“A seguito di discussioni e comunicazioni avute negli scorsi mesi, crediamo che i nostri rapporti con gli autori cinesi non siano stati sufficientemente buoni. E Google è pronta a chiedere scusa per tutto questo”. Inizia così una lettera firmata da Erik Hartmann – a capo del progetto Book Search nella zona pacifico-asiatica – che ha riportato le intenzioni di BigG di avviare una negoziazione con gli scrittori cinesi , in modo da risolvere i problemi emersi sul copyright delle loro opere.
La lettera di Hartmann è stata pubblicata sul sito dell’associazione degli scrittori del paese asiatico e tra le sue righe sono stati rivelati i futuri piani di BigG per risolvere la controversia sollevata dagli autori cinesi. Entro marzo, infatti, Mountain View penserà ad un accordo risolutore , da ufficializzare alle porte della prossima estate.
Il responsabile di Book Search ha poi parlato di una mossa senza precedenti da parte di Google, almeno in relazione al suo massiccio progetto di digitalizzazione del sapere umano. Ovvero stilare una lista completa di tutti i testi cinesi digitalizzati , in modo da soddisfare le richieste dell’associazione degli scrittori asiatici.
Alla fine dello scorso novembre , una nota scrittrice cinese – Mian Mian – aveva dato avvio a quella che in molti hanno descritto come la prima causa civile contro Google dall’interno della Repubblica Popolare. 61mila yuan richiesti (circa 6mila euro) per i danni subiti dall’autrice dopo la digitalizzazione non autorizzata del suo terzo romanzo .
Intanto, il vento di protesta ha soffiato anche in casa, negli Stati Uniti. Circa un mese fa , la scrittrice Ursula K. Le Guin aveva descritto l’accordo di Authors Guild con Google come un patto con il diavolo. Da lì, la fuoriuscita di Le Guin dall’associazione degli autori statunitensi in segno di protesta. A lei, si sono aggiunte recentemente ulteriori voci di dissenso.
In particolare, quelle dei presidenti della Science Fiction and Fantasy Writers of America , della National Writers Union e della American Society of Journalists and Authors . Una lettera ha infatti spiegato: “Autori, sappiate che la libertà di negoziare i termini contrattuali relativi al vostro lavoro è basilare e preziosa”. “Speriamo che vi uniate a noi in opposizione all’accordo di Google – hanno continuato i tre presidenti all’interno della lettera – Non è giusto. Esistono milioni di autori in questa nazione che potrebbero finire incastrati in un accordo che non capiscono e soprattutto che non hanno mai richiesto”.
Mauro Vecchio
-
Re: Secondo me farà fiasco...
E'probabile, ma tanto da qualche parte bisognerà pure iniziare. Intanto così ci sarà comunque qualche soldo in meno per Microsoft e magari, mentre l'utonto aspetta l'amico smanettone, prova ad usare questo famigerato Moblin, e magari si accorge che per quello che vuole fare non è poi così male ...e magari dopo un po' si accorge anche di non voler più essere un utonto ;-)dandanRe: Secondo me farà fiasco...
Il ragionamento che è venuto fuori è giusto... almeno c'è la possibilità di far conoscere alternative.Speriamo serva a qualcosa.Damage92Re: Secondo me farà fiasco...
Questo forse in Italia e nel tuo quartiere...Ma sai il mondo è più grande e per esempio già in Austria, Svizzera, Danimarca e paesi scandinavi Linux è molto più conosciuto e apprezzato, e già a febbraio 2009 Dell affermava di vendere 1/3 di Dell Mini con Ubuntu. http://www.i4u.com/article23396.htmlTutti i produttori hanno notebook, desktop e netbook con Linux. Poi la loro distribuzione è diversa da paese a paese, e tu vivi in quello dove gli utenti sono più stupidi, o meno liberi...iRobyRe: Secondo me farà fiasco...
- Scritto da: iRoby> Questo forse in Italia e nel tuo quartiere...> Ma sai il mondo è più grande e per esempio già in> Austria, Svizzera, Danimarca e paesi scandinavi> Linux è molto più conosciuto e apprezzato, e già> a febbraio 2009 Dell affermava di vendere 1/3 di> Dell Mini con Ubuntu.> http://www.i4u.com/article23396.html> > Tutti i produttori hanno notebook, desktop e> netbook con Linux. Poi la loro distribuzione è> diversa da paese a paese, e tu vivi in quello> dove gli utenti sono più stupidi, o meno> liberi...Linux non c'entra un fico. Dall'articolo da te postato: The percentage of Linux Mini 9's sold is much higher than the percentage of other Dell notebooks that ship with Linux and is likely because of the low price point of the netbook systems. È il prezzo basso, che attira, non la qualità del sistema.Del resto la gente compra il Tonno Rio Mare (qui in Italia), il tonno della qualità più scadente (dichiarato dalla pubblicità), perché è quello che costa meno.ruppoloRe: Secondo me farà fiasco...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > Questo forse in Italia e nel tuo quartiere...> > Ma sai il mondo è più grande e per esempio già> in> > Austria, Svizzera, Danimarca e paesi scandinavi> > Linux è molto più conosciuto e apprezzato, e già> > a febbraio 2009 Dell affermava di vendere 1/3 di> > Dell Mini con Ubuntu.> > http://www.i4u.com/article23396.html> > > > Tutti i produttori hanno notebook, desktop e> > netbook con Linux. Poi la loro distribuzione è> > diversa da paese a paese, e tu vivi in quello> > dove gli utenti sono più stupidi, o meno> > liberi...> > Linux non c'entra un fico. Dall'articolo da te> postato:> The percentage of Linux Mini 9's sold is much> higher than the percentage of other Dell> notebooks that ship with Linux and is likely> because of the low price point of the netbook> systems. > > È il prezzo basso, che attira, non la qualità del> sistema.> > Del resto la gente compra il Tonno Rio Mare (qui> in Italia), il tonno della qualità più scadente> (dichiarato dalla pubblicità), perché è quello> che costa> meno.azz, hai fatto un post sensato, complimenti, sei sulla via della guarigione :DPalloskydat tifocoRe: Secondo me farà fiasco...
- Scritto da: iRoby> Questo forse in Italia e nel tuo quartiere...> Ma sai il mondo è più grande e per esempio già in> Austria, Svizzera, Danimarca e paesi scandinavi> Linux è molto più conosciuto e apprezzato, e già> a febbraio 2009 Dell affermava di vendere 1/3 di> Dell Mini con Ubuntu.> http://www.i4u.com/article23396.html> > Tutti i produttori hanno notebook, desktop e> netbook con Linux. Poi la loro distribuzione è> diversa da paese a paese, e tu vivi in quello> dove gli utenti sono più stupidi, o meno> liberi...o forse nel mondo dei tuoi sogni...se così fosse, le statistiche online dovrebbero innalzarsi di molto per linux, cosa che invece non e' vera (visto che i netbook sono principalmente destinati ad internet). e sai perche'? perche' si comperano i netbook con linux che costano di meno, li rasano e gli isntallano windows...poi ovviamente nel mulino che vorresti le cose stanno diversamente :DPalloskydat tifocoRe: Secondo me farà fiasco...
Io so solo che in tutti i siti che gestisco e ce ne sono anche di generalisti, le statistiche danno Linux in aumento, e il balzo maggiore è da quando esistono i netbook con Linux...Vedi che se si desidera abbastanza anche il mulino che vorrei, prima o poi s'avvera...iRobyRe: Secondo me farà fiasco...
- Scritto da: iRoby> Io so solo che in tutti i siti che gestisco e ce> ne sono anche di generalisti, le statistiche> danno Linux in aumento, e il balzo maggiore è da> quando esistono i netbook con> Linux...> > Vedi che se si desidera abbastanza anche il> mulino che vorrei, prima o poi> s'avvera...Io so solo che ho notato che la maggior parte di quelli che alzano il piede sinistro e lo tengono sospeso per 5 secondi hanno problemi ai reni in vecchiaia.L'inferenza statistica con le tue deduzioni è la medesima.Palloskydat tifocoRe: Secondo me farà fiasco...
si si certo, ma questo secondo chi?ah già secondo le statistiche di netapplications, che tu non fai altro che definire sballate quando ti facciamo notare che riportano un crollo verticale per internet exploder :Dinsomma deciditi, valgono o non valgono quelle statistiche?ah e sono le stesse statistiche che danno in continua ascesa sia macos che linuxpabloskiRe: Secondo me farà fiasco...
- Scritto da: pabloski> si si certo, ma questo secondo chi?> > ah già secondo le statistiche di netapplications,> che tu non fai altro che definire sballate quando> ti facciamo notare che riportano un crollo> verticale per internet exploder> :D> > insomma deciditi, valgono o non valgono quelle> statistiche?> > ah e sono le stesse statistiche che danno in> continua ascesa sia macos che> linuxMa tu dopo la figura di m..a sei ancora qui? allora sta beta del nuovo OS che soppianta vista l'hai creata, o parli ancora solo per creare un cinematismo nella tua mandibola? :DPalloskydat tifocoRe: Secondo me farà fiasco...
- Scritto da: iRoby> e tu vivi in quello> dove gli utenti sono più stupidi, o meno> liberi...secondo me lui pensa semplicemente di vivere in un mondo di stupidi dove lui è l'unico sapienteFabrizioPrestazioni Atom 450?
Come si posiziona come prestazioni questo nuovo Atom dual core.Con cosa è possibile paragonarlo?Magari con un Centrino Mobile 740 a 1,73Ghz?O un P4 a 2,4Ghz?Dove trovo qualche metro di paragone. Perché il primo Atom 270 mi ha deluso parecchio, per me inutilizzabile ed ho rivenduto il mio netbook.iRobyEnjoy...
ti stai riprendendo ancora dallo shock del CES senza netbook? dai commenta questa news almeno! :DMeXRe: Enjoy...
- Scritto da: MeX> ti stai riprendendo ancora dallo shock del CES> senza netbook? dai commenta questa news almeno!> :DTROLL!!!!!!!!!!!!!!!!!! :DP.S. con l'uscita dei tablet ci sarà la vera morte definitiva dei netbook che, secondo me e tanti altri, sono stati di una inutilità disarmante.DarkOneRe: Enjoy...
boh... per me restano ancora inutili i tablet... che esistono da prima dei netbook...Infatti sono scettico pure sull'iSlate... l'unica cosa che mi pare potrebbe avere senso é un terminale e-ink con un sistema inedito per integrarlo con un LCD o un AMOLEDMeXRe: Enjoy...
- Scritto da: MeX> boh... per me restano ancora inutili i tablet...> che esistono da prima dei> netbook...> > Infatti sono scettico pure sull'iSlate... l'unica> cosa che mi pare potrebbe avere senso é un> terminale e-ink con un sistema inedito per> integrarlo con un LCD o un> AMOLEDI tablet sono sempre stati inutili perchè ci hanno rifilato sopra windows xp, che è un XXXXX di sistema operativo per desktop figurarsi per un tablet o un netbook.Ci vuole un sistema operativo decente, con ottimo supporto al touchscreen e con applicazioni apposite, pensate per essere eseguite su un piccolo schermo. Se posso azzardare una ipotesi, addirittura il browser DEVE essere pensato diversamente. Non puoi pensare di utilizzare firefox o chi per lui su un tablet, ci vuole una interfaccia differente, che massimizzi al massimo l'area visibile e che sia pensata per un tablet.E' per questo che i netbook fanno schifo e faranno schifo anche i tablet finchè li propineranno così.DarkOneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 gen 2010Ti potrebbe interessare