Che il governo cinese non nutra una troppo profonda stima nei confronti di Google è cosa nota, risaputa. C’è tuttavia un aggiornamento piuttosto sorprendente all’interno dei burrascosi rapporti tra Pechino e Mountain View: People ‘s Daily , il principale quotidiano gestito dal Partito Comunista Cinese, ha annunciato che BigG ha ottenuto una vendetta , una vendetta ingiusta e maligna.
Il sito web di People ‘s Daily presenta una sezione dedicata ai libri che ha recentemente dato ampio spazio al controverso progetto di Google Book Search, accusato sostanzialmente di aver digitalizzato quasi 20mila testi cinesi senza autorizzazione. “Biblioteca di Google, angelo o diavolo?”, ha intitolato uno dei pezzi pubblicati in alto nella sezione. Ebbene, secondo il sito del quotidiano di stato, BigG avrebbe cercato in maniera scorretta di distogliere gli occhi degli utenti dalle critiche mosse dal quotidiano . Una vendetta consumatasi in un modo particolare.
“I risultati di ricerca di Google relativi al nostro sito hanno avvisato gli utenti che questo avrebbe potuto contenere del software dannoso per il computer – ha spiegato Pan Jian, responsabile della sezione libri di People ‘s Daily – Abbiamo ricevuto parecchie lamentele da parte di utenti impossibilitati ad accedere al sito via Google”. E cosa hanno subito pensato i cinesi? Che BigG avrebbe volontariamente bloccato l’indicizzazione del sito con la banale scusa di un malware, mascherando invece la reale intenzione di censurare i contenuti provocatori della sezione.
“Questa cosa è assolutamente priva di fondamento – ha risposto Cui Jin, portavoce di Google – basta pensare al fatto che gli avvisi relativi ai malware sono generati da software che funzionano in automatico, senza alcuna interferenza da parte degli umani”. Pronto a controbattere, Pan Jian ha dichiarato che i tecnici cinesi non avrebbero trovato nulla di strano nel sito e che il motore di ricerca Baidu non avrebbe restituito un avviso del genere. Ancora Cui Jin: forse Baidu viene monitorato da un altro software di screening.
Sembra ora che l’accesso al sito di People ‘s Daily sia tornato a disposizione di tutti, lasciando dietro di sé la solita coda di polemiche. Pechino aveva già bacchettato BigG accusandola di spacciare pornografia attraverso il suo motore di ricerca. Più recentemente, un’associazione di editori locali ha puntato il dito contro Google Books che non avrebbe interpellato anche soltanto uno degli autori cinesi per ottenere un’autorizzazione a procedere con la digitalizzazione delle opere. Da qui, la vendetta maligna, attraverso la censura.
Mauro Vecchio
-
Mitico
Magari fra qualche anno avremo l'Audi di I RobotWolf01questa e' innovazione
lo so che questi hanno piu' soldi di quello che ha messo insieme il mega sistema per trovare il miglior calciatore al fantacalcio.. ma almeno chiamiamo le cose con il proprio nome!!skyeyeForza italiani
L'ultima volta il camion italiano è andato contro un muro prima ancora che la gara iniziasse... quest'anno c'è qualche italiano in gara?FunzRe: Forza italiani
- Scritto da: Funz> L'ultima volta il camion italiano è andato contro> un muro prima ancora che la gara iniziasse...> quest'anno c'è qualche italiano in> gara?Non è proprio così. Il camion su cui aveva lavorato l'unico gruppo italiano è arrivato in finale e ha compiuto poco meno di 1/3 della prova e poi si è rotto un PC che non era neanche di competenza degli Italiani. http://vislab.it/projects/view/3geppoRe: Forza italiani
- Scritto da: geppo> Non è proprio così. Il camion su cui aveva> lavorato l'unico gruppo italiano è arrivato in> finale e ha compiuto poco meno di 1/3 della prova> e poi si è rotto un PC che non era neanche di> competenza degli Italiani.>> http://vislab.it/projects/view/3Non e' neanche proprio come dici tu: non si e' rotto un PC, c'e' stato un problema con un PC.E qui la domanda sorge spontanea: che sistema operativo c'era in quel PC?panda rossaRe: Forza italiani
W(l)inOSux/XQualcunoRe: Forza italiani
non si capisce dal sito, cmq vista l'alta personalizzazione credo un so *nix.Steve Robinson HakkabeeRe: Forza italiani
- Scritto da: panda rossa> E qui la domanda sorge spontanea: che sistema> operativo c'era in quel> PC?Effettivamente windows, ma attenzione la parte "italiana" usava linux.geppoInteressante ma non mi convince
Probabilmente la tecnologia sarà utilizzabile solo quando sarà impiegata da aziende giapponesi e magari utilizzando qualcosa di più performante come il C o assembly.Piergiorgio VagnozziRe: Interessante ma non mi convince
ma hanno usato il C e il C++... quindi... usano già qualcosa di performante...io e non tuRe: Interessante ma non mi convince
- Scritto da: io e non tu> ma hanno usato il C e il C++... quindi... usano> già qualcosa di> performante...Leggi bene, hanno usato Java: [...basato su Java Real Time di Sun (installato su Solaris)...]Il ProfetaRe: Interessante ma non mi convince
Ma hai chiaro esattamente cosa significhi "Real time"???LucasRe: Interessante ma non mi convince
- Scritto da: Piergiorgio Vagnozzi> Probabilmente la tecnologia sarà utilizzabile> solo quando sarà impiegata da aziende giapponesi> e magari utilizzando qualcosa di più performante> come il C o> assembly.... e torniamo al luogo comune che Java è lento! Java può risultare lento su Windows, ma su altre piattaforme non lo è!!!http://kano.net/javabench/Il ProfetaRe: Interessante ma non mi convince
- Scritto da: Il Profeta> - Scritto da: Piergiorgio Vagnozzi> > Probabilmente la tecnologia sarà utilizzabile> > solo quando sarà impiegata da aziende giapponesi> > e magari utilizzando qualcosa di più performante> > come il C o> > assembly.> > ... e torniamo al luogo comune che Java è lento!> Java può risultare lento su Windows, ma su altre> piattaforme non lo> è!!!> > http://kano.net/javabench/Stupidaggini. Ci sono in giro benchmark dove su'alcuni', 'localizzati', 'particolari'...calcoli...persino VB batteva C++!!Java e' GENERALMENTE piu' lento di qualsiasi altracosa. Esclusi forse gli impiegati delle poste.nome e cognomeRe: Interessante ma non mi convince
- Scritto da: nome e cognome> Stupidaggini. Ci sono in giro benchmark dove su> 'alcuni', 'localizzati',> 'particolari'...calcoli...> persino VB batteva C++!!> Cosa c'entra VB adesso? Mi posti i link a questi benchmark per favore?> Java e' GENERALMENTE piu' lento di qualsiasi altra> cosa. Esclusi forse gli impiegati delle poste.Ed escluso C#, VB.NT, F#, ecc.Il ProfetaRe: Interessante ma non mi convince
Magari e' solo un problema del compilatore:http://www.freewebs.com/godaves/javabench_revisited/PaoloRe: Interessante ma non mi convince
Usassero FREEPASCAL, sarebbe meglioQualcunoRe: Interessante ma non mi convince
- Scritto da: Qualcuno> Usassero FREEPASCAL, sarebbe meglioDirettamente il linguaggio macchina, nemmeno l'assembly. Puro linguaggio binario :-)gigettjNel nulla...
la facevo andare anche a 300 all'ora!G,GRe: Nel nulla...
Concordo, però il simbolo lo ha disegnato (non so se hai notato la derapata finale al minuto 2:20 O.O)dmgRe: Nel nulla...
- Scritto da: G,G> la facevo andare anche a 300 all'ora!Mettiamola così...Hai speso non so quanto tempo/soldi per fare quel sistema.Se fossi tu a provarlo, lo proveresti su una strada con due burroni in parte o in un posto dove qualunque cosa succeda l'auto per chilometri non si fa niente?albertobs88Re: Nel nulla...
no, voglio dire che l'abilità di un sistema di guida automatica dovrebbe essere quella di riconoscere gli oggetti sul percorso, riconoscere le asperità del terreno, e di conseguenza prendere le giuste decisioni sul da farsi... Dovrebbe anche valutare la velocità attuale e possibilmente futura degli altri oggetti (pedoni e altre vetture). In quella situazione non hanno testato nulla!G,GBella Innovazione
Bellissima innovazione sicuramente ci saranno meno incidenti stradali ma se mi levano il piacere della guida nn ci siamo...preferisco andare ancora alla vecchia maniera...cambio manuale,freno frizione e acceleratore....ciao a tutti!Bonato AndreaRe: Bella Innovazione
A te e a me piace guidare. Magari ad altri no. :sSborone di Rubikiana memoriaRe: Bella Innovazione
> cambio> manuale,freno frizione e> acceleratore....> ciao a tutti!Anche se ogni tanto quando sono nel traffico, il cambio automatico non mi dispiacerebbe affatto! :DTADTADsince1995Re: Bella Innovazione
- Scritto da: Bonato Andrea> Bellissima innovazione sicuramente ci saranno> meno incidenti stradali ma se mi levano il> piacere della guida nn ci siamo...preferisco> andare ancora alla vecchia maniera...cambio> manuale,freno frizione e> acceleratore....> ciao a tutti!Fatti Milano-Roma due volte al mese e poi mi dici.Oppure la Tangenziale di milano tutti i giorni per andare-tornare dal lavoro.Meglio un pilota automantico che guida mentre io dormo, leggo un libro, vedo la televisione, preparo la relazione sul portatile, etc.attonitoE le multe dell'autovelox chi le becca?
:D :D :D :D :D :D :D :DEnjoy with UsRe: E le multe dell'autovelox chi le becca?
Sei indietro... Un sistema automatizzato non può beccare multe autvelox. A meno che non lo si mamometta o lo si forzi a farlo.kumbilamah..
Alla fine si... è 1 progetto interessante... Ma rimane il fatto che a gente come me piace(o piacerebbe)guidare.Rimane il fatto che in caso di incidente sarebbe l'audi l'unica responsabile,con la morte delle assicurazioni, considerando poi che manco le autoradio sono affidabili(si la mia è defunta recentemente)...All'audi potrei dire ciò che mi disse il mio istruttore di scuola guida:"L'autostrada è una lunga linea dritta poco di più, non avrai problemi.. ora svolta a destra ma guarda che quella vecchiaccia col cane di m.. vuole passare!"La soluzione all'aitomatizzazione dei trasporti esiste già. Si tratta di utilizzare i sistemi dei treni e dei tram sulle normali vetture ed inserire ovviamente dei "pulsanti pedonali". Gli investimenti che l'audi avrà impiegato avrebbero probabilmente aver coperto già la sostituzione di tutte le auto della mia città e approntata una rete di "binari".asdfdsRe: mah..
è una questione di marketing, una soluzione pulita ed elettrica, che si basa sulla rete dei tram non venderebbe maiil riccone che compra l'audi vuole una macchina con un motore da 3,6 l minimo, che fa non più di 5 km con un litro, e che soprattutto fa molto rumore, ce lo vedi con un auto elettrica?ovvio che sarebbe più semplice ed economico fare macchine che si basano sulla rete dei tram e filobus (o perché no, farne un'altra), ma poi non le comprerebbe nessuno...Re: mah..
A me non piace guidare. La mia auto ideale è quella imposto-le-coordinate-e-parti. Il fatto che non mi piaccia guidare non m'impedisce di essere un pilota provetto, piuttosto abile ma non incosciente, però sono stanco di guidare e mi piacerebbe un sistema automatizzato.kumbilaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 28 10 2009
Ti potrebbe interessare