Le autorità di Pechino, che hanno da sempre manifestato repulsione nei confronti dei devianti contenuti pornografici sparsi per il web, rivolgono accuse pesanti sull’operato di Google, dal momento che si ritiene che il gigante del web abbia fatto poco o niente per erigere una consistente diga che impedisca alle nudità di varcare le soglie della versione cinese del noto search engine. Intanto, continua la polemica sul software di stato prossimo ad essere installato su tutti i PC venduti.
A muovere le accuse è l’istituzione che vigila su Internet ( CIIRC ), secondo cui il colosso del web è responsabile di disseminare contenuti volgari o pornografici. Sotto accusa, come già detto, la versione locale del motore di ricerca, troppo incline a far passare tale tipo di contenuti nonostante la ben nota battaglia intrapresa dal governo locale contro siti che in qualche modo possano risultare inadatti per i netizen cinesi.
BigG starebbe violando gli impegni presi col Governo nel lanciare la versione cinese del portale, rilancia il CIIRC: “Google China non ha rispettato le richieste fatte dalla legge e dalle normative del paese, facendo passare oltre le nostre frontiere un grande quantitativo di contenuti web porno” dichiara l’ente, secondo il quale sarebbe quantomai necessario l’intervento del Governo affinché risolva la questione e metta in riga l’azienda.
Sulla vicenda si attendono commenti ufficiali da parte delle autorità locali, da sempre molto sensibili in materia di filtraggio dei contenuti ritenuti nocivi alla popolazione, soprattutto quella più giovane, per cui è stata pensata l’introduzione di un nuovo software volto a vietare l’accesso ad indirizzi web sconsigliabili. In seguito alla notizia dell’imminente arrivo di Green Dam , in Cina è infiammata una sentita protesta per un software che ha lo scopo di bloccare la pornografia ma che di fatto blocca anche siti che affrontano tematiche politiche o, addirittura, la ricerca di immagini ritraenti rosati suini.
Come effetto della protesta il Governo sembrerebbe essere tornato sui suoi passi, garantendo che nonostante il software verrà fornito con ogni nuovo PC il suo utilizzo non è obbligatorio. Di conseguenza, nessuna sanzione dovrebbe essere comminata ad eventuali utenti che tenteranno di disinstallare l’applicazione. Semmai vi riusciranno, dal momento che secondo quanto dichiarato dalla software house che ha realizzato Green Dam non sarebbe possibile disinstallare completamente il software.
Comunque, quella sulle modalità di utilizzo non è l’unica polemica che ruota intorno a Green Dam: stando a quanto dichiarato da un’azienda statunitense, il codice necessario per realizzare il software sarebbe stato esplicitamente copiato da un loro prodotto analogo. A dichiararlo è Solid Oak Software, società che produce CyberSitter, il programma di filtraggio del web da cui sarebbe stato copiato il codice. Per tutelarsi, l’azienda ha innanzitutto contattato tutti i vari fornitori chiedendo loro di rifiutare di abbinare ai loro dispositivi il software incriminato. Attualmente nessuno dello staff dietro al progetto Green Dam ha commentato la notizia, ma è impressione comune che del filtro cinese si continuerà a sentir parlare.
Vincenzo Gentile
-
nome versione
"...nella finestra Informazioni viene infatti indicato semplicemente "Firefox versione 3.5", senza alcun riferimento al fatto che si tratti di RC."Mi permetto di dissentire su questo punto.Nella barra del titolo della versione RC1 campeggia la scritta "Mozilla Firefox 3.5 Preview" e nell'about box c'è scritto "Versione 3.5b99"BaffoRe: nome versione
- Scritto da: Baffo> Mi permetto di dissentire su questo punto.> Nella barra del titolo della versione RC1> campeggia la scritta "Mozilla Firefox 3.5> Preview" e nell'about box c'è scritto "Versione> 3.5b99"Nella RC2 non vedo nulla di tutto questo.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: nome versione
- Scritto da: Baffo> "...nella finestra Informazioni viene infatti> indicato semplicemente "Firefox versione 3.5",> senza alcun riferimento al fatto che si tratti di> RC."> > Mi permetto di dissentire su questo punto.> Nella barra del titolo della versione RC1> campeggia la scritta "Mozilla Firefox 3.5> Preview" e nell'about box c'è scritto "Versione> 3.5b99"non è la RC1 quella che stai citando, ma la preview... appuntoscrubbyRe: nome versione
firefox 3.5 preview corrisponde alla RC1. con la RC2 sembra una versione finale a tutti gli effetti...fabriRe: nome versione
- Scritto da: fabri> firefox 3.5 preview corrisponde alla RC1. con la> RC2 sembra una versione finale a tutti gli> effetti...No: firefox preview è stata rilasciata qualche giorno prima rispetto alla RC1. La RC2 in effetti sembra identificarsi come "3.5" in tutto e per tutto, a meno di "scavare in profondità" (nella 1 non ho controllato, la preview aveva "preview" scritto bello grosso).jackoverfullRe: nome versione
E quindi??gnulinux86Re: nome versione
- Scritto da: gnulinux86> E quindi??Esatto, e quindi??? Non è che mi cambi molto la vita sapere se è la preview, rc1, rc2 o altro......NegronettoLasciate perdere
Pesantissimo, lento, insicuro. Non c'è dubbio è molto meglio Internet Explorer 8.vista2007ottimo lavoro
A parte il solito plugin flash che fa' un po' schifo di suo,FF-RC2 è ottima, veloce e già stabile.L'attesa sembra essere stata una cosa positiva. ciaoXFILERe: ottimo lavoro
Quoto.Ma perchè il plugin flash farebbe schifo??gnulinux86Re: ottimo lavoro
problemi di stabilità e performance luride con totale mancanza di accelerazioni gpudirei che adobe batte la fiacca da un bel pòsperiamo che sotto le pressioni di Apple e NVidia cambi qualcosapabloskiRe: ottimo lavoro
> problemi di stabilità e performance luride con> totale mancanza di accelerazioni gpu> > direi che adobe batte la fiacca da un bel pò> > speriamo che sotto le pressioni di Apple e NVidia> cambi qualcosaE a che cosa servirà più flash? I video ce li vediamo direttamente col borwser. Speriamo che flash e silverlight facciano la fine di Activex, piuttosto...advangeRe: ottimo lavoro
Si ma è sempre superiore alle alternative, credo che batta la fiacca proprio per questo Adobe........IMHO.gnulinux86Pesantissimo, lento, insicuro
http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer/get-the-facts/browser-comparison.aspxNon c'è storia.vista2007Re: Pesantissimo, lento, insicuro
non c'è paragone, l'oste ha sentenziato :Ddan80Re: Pesantissimo, lento, insicuro
> http://www.microsoft.com/windows/internet-explorer> Non c'è storia.So che ogni volta è sempre bene parlare male di IE. Però in questa notiza è OTadvangeRe: Pesantissimo, lento, insicuro
Ma che è il test spunta verde?? :)Internet Explorer 8 sarebbe sicuro perché ha la modalità protetta? Peccato che sia pesantemente integrato con il sistema.Ma quelli di Ms sono allo scuro che Chrome 2 dispone della modalità protetta del private browsing? Dovresti avvertirli tu.Come mai non hanno incluso nel confronto Firefox 3.5 e Safari 4? Paura di essere umiliati!?Internet explorer sarebbe un browser che segue gli standard? :|Internet Explorer 8 sarebbe più compatibile degli altri browser? Come non seguiva gli standard? Quindi la funzione "visualizza compatibilità" serve o non serve??Devo ammettere che la questione browser a Redmond è parecchio critica oltre che perdere di continuo punti percentuale, attraverso un forte stato confusionale.gnulinux86Il link corretto per il download
Non capisco 2 cose di questo articolo:1. cita betanews che da sempre è la fonte meno attendibile del mondo, tanto è vero che hanno pubblicato solo notizie errate o imprecise sulle beta ed RC di Firefox 3.5.2. la RC2 (in realtà l'unica release candidate pubblicata, visto che la RC1 era in realtà una preview sul canale beta) si scarica da qui: http://www.mozilla.com/firefox/all-rc.htmlLinkare direttamente le build sull'ftp è da irresponsabili, i siti ufficiali si occupano di smistare il traffico su diversi server in modo da bilanciare il carico. Un link ad un ftp non è ovviamente adatto allo scopo.mak77Re: Il link corretto per il download
> > 2. la RC2 (in realtà l'unica release candidate> pubblicata, visto che la RC1 era in realtà una> preview sul canale beta) si scarica da qui:> http://www.mozilla.com/firefox/all-rc.html> ti hanno ascoltato ;)sesto santiPer chi posta GET THE FACTS
faccio notare che questa è l'ennesima campagna basata sul FUD, peggio di quella bloccata anni fa dalle autorità inglesitant'è che a tal proposito Osnews dice http://www.osnews.com/story/21705/Browsers_Browsers_ARM"Later on in the week Microsoft launched its "Get the facts" campaign for Internet Explorer 8 - which got debunked and torn to shreds instantly by everyone on the net."tradotto MS spara balle ad alzo zerochi sta provando FF 3.5 ( io ad esempio ) ha notato che la velocità, la stabilità e soprattutto l'ottimizzazione sono migliorate notevolmenteFF 3.5 usa circa il 50% in meno di RAM rispetto al ramo 3.0altro che lento, instabile, ecc....MS fanboys, GET THE FACTS :Dguardate questi benchmark http://www.betanews.com/article/Firefox-35-Beta-4-beats-IE8-in-Microsofts-own-load-times-test/1241027112http://dotnetperls.com/chrome-memoryquesti sono fatti non FUD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2009 15.12-----------------------------------------------------------pabloskiRe: Per chi posta GET THE FACTS
Sul solito FUD di Ms, è inutile commentare per l'ennesima volta si sono ridicolizzati da soli.Il 3° link che hai postato è molto interessante, Firefox 3.5 dimostra di essere il browser con la migliore gestione della memoria.gnulinux86Re: Per chi posta GET THE FACTS
- Scritto da: gnulinux86> Il 3° link che hai postato è molto interessante,> Firefox 3.5 dimostra di essere il browser con la> migliore gestione della memoria.E sarà anche il caso dato che fino alla stable attuale il consumo di ram è qualcosa di vergognoso. Ma nonostante questo mi chiedo ancora perchè la gente usi ancora IE.-ToM-Re: Per chi posta GET THE FACTS
> E sarà anche il caso dato che fino alla stable> attuale il consumo di ram è qualcosa di> vergognoso. Ma nonostante questo mi chiedo ancora> perchè la gente usi ancora IE.Ci sono 3 categorie:- quelli che non sanno cos'è un browser. Se gli metti FF al posto di IE non se ne accorgono nemmeno, gli puoi anche dire che quella è la nuova versione di Internet- quelli che lo usano perché è sul loro PC aziendale; anche se poi un FF portabile potrebbero sempre usarlo, volendo- quelli che sono costretti perché usano un SW IE onlyPer la categoria 1 il problema si potrebbe risolvere se MS toglierà IE e gli OEM potranno scegliere il browser (nel qual caso prevedo un'esplosione di Chrome)Per la categoria 2 dobbiamo sperare nei sistemisti delle aziendePer il caso 3 c'è da dire che IE8 sta già facendo un buon lavoro di autodistruzione (c'è gente che non lo usa perché è troppo compatibile con gli standard, dunque tutti i siti scritti per IE non li vede); in più proporrei la pena di morte per tutti i CEO che hanno consentito simili scempi. Salverei solo "nome e cognome", perché mi sta simpatico :)advangeRe: Per chi posta GET THE FACTS
Anche l'attuale FF3 ha la migliore gestione della memoria:http://dotnetperls.com/browser-memoryE sulla 3.5 è stato fatto un ottimo lavoro:http://dotnetperls.com/chrome-memoryL'importante è capire cosa non va, e fare di tutto per migliorare.Ed è quello che abbiamo visto con Firefox2 Firefox3 Firefox3.5gnulinux86Re: Per chi posta GET THE FACTS
La notizia è incommentabile. Ringraziamo PI che per una volta ha evitato di rilanciarla. L'ho letto questo weekend e stavo morendo dalle risate. Mi sa che a Redmond di programmatori non ne sono più rimasti...advangeRe: Per chi posta GET THE FACTS
- Scritto da: pabloski> chi sta provando FF 3.5 ( io ad esempio ) ha> notato che la velocità, la stabilità e> soprattutto l'ottimizzazione sono migliorate> notevolmente> > FF 3.5 usa circa il 50% in meno di RAM rispetto> al ramo> 3.0Riguardo alle estensioni, come sono messe a compatibilità? Esiste una lista di estensioni già compatibili con la 3.5?Grazie!FunzRe: Per chi posta GET THE FACTS
https://addons.mozilla.org/it/firefox/compatibilitygnulinux86Re: Per chi posta GET THE FACTS
link utilissimo! ti ringrazio al posto suo ;)-ToM-Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 giu 2009Ti potrebbe interessare