Pechino – Nella Cina che si dibatte nei problemi della cosiddetta dipendenza da Internet piomba una notizia riportata dal China Daily secondo cui un ragazzo di 26 anni è morto nel corso di una lunghissima sessione videoludica.
Stando a quanto riferito, si tratta di un 26enne noto come Zhang della provincia di Jinzhou, che avrebbe passato gran parte del proprio tempo nella settimana delle festività primaverili impegnandosi in videogiochi online per tutti quei giorni fino ad un infarto fatale che lo ha colto durante l’ultimo giorno della festa.
I genitori del ragazzo hanno confermato quante ore effettivamente passasse con il videogaming online e i medici locali hanno dichiarato che la morte è avvenuta sia per le troppe ore spese in quel modo sia per la condizione di sovrappeso del giovane che pesava quasi 150 chili. Secondo i medici, all’obesità si sono sommati uno “stile di vita irregolare”, pochissimo sonno, l’assenza di esercizio fisico e un eccesso di cibi e bevande nel corso di quella settimana.
Il China Daily riporta la notizia sottolineando quanto l’accaduto abbia colpito la comunità locale, una sottolineatura che non dispiacerà alle autorità ormai da lungo tempo impegnate a combattere la dipendenza tollerando anche nuovi metodi di cura , peraltro costosissimi e riservati solo a chi può permetterseli. Non è un caso che il quotidiano cinese riprenda i pareri di diversi esperti, alcuni dei quali esortano le autorità a proporre, nella settimana delle feste, passatempi “più tradizionali”.
-
SANDISK ALLA FRUTTA
Scusate il titolo alla troll... ma chi le vuole queste cose? Alla SanDisk evidentemente si sono bevuti il cervello...AnonimoRe: SANDISK ALLA FRUTTA
Vai a nanna che è meglio!AnonimoRe: SANDISK ALLA FRUTTA
Sono andato a nanna e stamattina resto della stessa idea, e scopro che altri condividono il mio pensiero.Mi sa che il problema è tuo e della SanDisk...AnonimoRe: SANDISK ALLA FRUTTA
Torna a nanna che è meglio...se no argomenta approfonditamente la tua tesi!Anonimobuone per la polizia
in tutte quelle applicazioni in cui serve una foto ...CERTIFICATA ORIGINALEAnonimoRe: buone per la polizia
- Scritto da: > in tutte quelle applicazioni in cui serve una> foto> ...> CERTIFICATA ORIGINALEEsatto: tribunali, assicurazioni, perizie varie.E' davvero indispensabile.voss63Re: buone per la polizia
> Esatto: tribunali, assicurazioni, perizie varie.> E' davvero indispensabile.LOLMandarXRe: buone per la polizia
- Scritto da: MandarX> > Esatto: tribunali, assicurazioni, perizie varie.> > E' davvero indispensabile.> > > LOLsai, è LOL anche per me, ma purtroppo è così.che ci vuoi fare, abbiamo dei governanti cerebromedioevali...AnonimoRe: buone per la polizia
- Scritto da: > in tutte quelle applicazioni in cui serve una> foto> ...> CERTIFICATA ORIGINALEQuesta tecnica non ti certifica niente il fatto che la memoria non sia riscrivibile non vuol dire avere un contenuto certificato.AnonimoRe: buone per la polizia
> Questa tecnica non ti certifica niente il fatto> che la memoria non sia riscrivibile non vuol dire> avere un contenuto> certificato.esattamente, ok posso scrivere una volta sola?ma cosa posso scrivere? qualsisasi cosaMandarXRe: buone per la polizia
> > ma cosa posso scrivere? qualsisasi cosaE' proprio questo il punto. :)AnonimoScelta suicida
Ho appena comprato una reflex digitale proprio per non avere più a che fare con negozi ed intermediari. Resto innamorato della pellicola che dal punto di vista visivo IMO resta insuperabile ma la comodità del digitale è innegabile. Queste "pellicole" digitali riescono in un sol colpo a unire gli svantaggi del digitale e dell'analogico. Dovessi usare un aggeggio del genere me ne resterei sulle pellicole tradizionali. Perché le vogliono è chiaro, perché le si dovrebbero acquistare non lo è per nulla.AnonimoRe: Scelta suicida
La pellicola è superiore...ma chi l'ha detto! è come dire che le auto a carbutatori sono meglio di quelle a iniezione...ok il vintage, la pellicola è stata una bella scoperta...ma non diciamo fesserie! I limiti delle pellicole sono noti da tempo, ma purtroppo/menomale "esistevano solo quelle"....ora le cose sono cambiate! benvenuti nell'era digitale! non abbiatene paura e non fate i "retrò" solo perchè fa figo ricordare i bei tempi andati!AnonimoRe: Scelta suicida
- Scritto da: > La pellicola è superiore...ma chi l'ha detto! è> come dire che le auto a carbutatori sono meglio> di quelle a iniezione...ok il vintage, la> pellicola è stata una bella scoperta...ma non> diciamo fesserie! I limiti delle pellicole sono> noti da tempo, ma purtroppo/menomale "esistevano> solo quelle"....ora le cose sono cambiate!> benvenuti nell'era digitale! non abbiatene paura> e non fate i "retrò" solo perchè fa figo> ricordare i bei tempi> andati!Non diciamo scempiaggini la pellicola ti da una morbidità e plasticità dell'immagine che con il digitale non hai, son due mondi e due modi di fare fotografia completamente diversi. Il vantaggio del reflex digitale è nella postproduzione, ma le fotografie manipolate le riconosci al volo, questo per non parlare delle orride aberrazioni cromatiche che si hanno con le reflex digitali.AnonimoRe: Scelta suicida
> Non diciamo scempiaggini la pellicola ti da una> morbidità e plasticità dell'immagine che con il> digitale non hai, son due mondi e due modi di> fare fotografia completamente diversi.Non perdere tempo con i dodicenni innamorati della tecnologia per cui tutto quello che è esistito prima della loro data di nascita è da buttare...AnonimoRe: Scelta suicida
>> La pellicola è superiore...>> ma chi l'ha detto! è> Non diciamo scempiaggini la pellicola > ti da una morbidità e plasticità> dell'immagine che con il> digitale non haiMorbidita' e plasticita'?Non sono argomenti convincenti.Secondo me la fotografia digitale e' oramai indistinguibile dall'analogico.Guardate un libro di fotografie. Potete affermare "Ah, questa e' fatta sicuramente con una macchina analogica!" ?AnonimoRe: Scelta suicida
> La pellicola è superiore...ma chi l'ha detto! la risoluzione nella pellicola è a livello molecolareMandarXRe: Scelta suicida
- Scritto da: MandarX>> La pellicola è superiore...ma chi l'ha detto! > la risoluzione nella pellicola è a livello> molecolarerisoluzione a livello molecolare = foto piu' belle?AnonimoRe: Scelta suicida
- Scritto da: MandarX> > La pellicola è superiore...ma chi l'ha detto! > > la risoluzione nella pellicola è a livello> molecolare?? Molecolare? fammi capire. Cioè la risoluzione sarebbe nell'ordine di densità delle molecole nella pellicola?che io sappia, le pellicole fotografiche hanno una grana, che concettualmente è assimilabile alla matrice di punti di un sensore anche se non disposta in griglia quadrata, ovviamente. Una pellicola 50 asa, a quanto mi risulta, dovrebbe avere una densità di circa 120 punti per millimetro lineare. Cioè paragonabile ad un sensore da 12Mpix. Ovviamente ci sono altri fattori e tu avrai certamente più occhio di me, ma parlare di risoluzione "a livello molecolare" mi pare un po' stranoAnonimoRe: Scelta suicida
> la pellicola dal punto di > vista visivo resta insuperabilePerche?Potresti darne una spiegazione scientifica e non affettiva?AnonimoRe: Scelta suicida
- Scritto da: > > la pellicola dal punto di > > vista visivo resta insuperabile> > Perche?> Potresti darne una spiegazione scientifica e non> affettiva?E' una questione più che altro "artistica", la fotografia su pellicola è più morbida, la rese dei colori è più reale. Spesso le digitali utilizzano in modo barbaro la compensazione cromatica, per farti un esempio pratico su macchine note prendi la eos 10d e la eos 30d della canon e guarda le immagini che danno, la 30d ti sembrerà più "chiara", in realtà sovraespone il bianco, se sei un novizio magari la foto ti sembrerà anche meglio , in realtà è quello che la macchina è stata programmata per fotografare non quello che tu volevi fotografare. Con la pellicola questo non avviene anche se la praticità del digitale non la discute nessuno.AnonimoRe: Scelta suicida
Reparto radiologia:Una semplice TAC che imprime la sue scansioni in formato digitale, deve avere 256*256 maschere di grigi per immagine, per arrivare ad una definizione quasi uguale ma non paragonabile, alla qualità ottenuta per definizione alle immagini su pellicola radiologica. Per pellicola radiologica intendo l'originale, quella che resta in archivio e non il controtipo che vi danno in busta.Per chi a prima vista dica, non mi pare stò granchè visivo, provate a guardare la pellicola con un cromatigrafo e vi renderete conto di quante tonalità all'occhio sconosciute, vi siano presenti come informazione nei granuli d'argentana presenti anche in una semplice ASA 100, di fin poco fa, uso comune.Con una pellicola si posso estrarre a stampa, informazioni che nessuna digitale commerciale, riuscirà mai ad avere. Provate a fare un poster da una digitale e provate a farlo da una 35 millimetri.Scientificamente, la quantità di memoria per gestire tutte le informazioni impresse dai granuli d'argentana presenti sulla pellicola, è tale da creare programmi appositi per essere gestita da un sitema digitale, come per l'appunto più maschere di contrasto per contenere le informazioni.Se ogni pixel deve contenere 16M colori e l'immagine viene composta da "n" pixel dove "n" è il numero che si relaziona al detettore ottico della macchina digitale, questo deve essere ancora moltiplicato per n al fine di ottenere tutte le layer ottiche a disposizione nel campo fotonico che la pellicola può rilevare.Di solito le nostre "fighe" immagini digitali, vengono invece salvate compresse proprio per risparmiare memoria.Per la stessa qualità invece, la scienza vorrebbe la loro moltiplicazione.Se parliamo di comodità d'uso allora il tutto cambia aspetto, ma che me ne faccio di un supporto che simula in peggiorativo, la caratteristica del rullino, dato che vado a perdere proprio la funzione della sua possibile riscrittura, che la pellicola non può darmi, una volta usata?- Scritto da: > > la pellicola dal punto di > > vista visivo resta insuperabile> > Perche?> Potresti darne una spiegazione scientifica e non> affettiva?ufo1Re: Scelta suicida
Secondo me in molte famiglie andrà a finire così:Paolino: "Mamma, guarda, con la nuova digitale ho fatto 300 foto, belle, ma per sicurezza ho portato anche la vecchia col rullino e, attenta, guarda che differenza!"Mamma:" Eh si Paolino, queste della macchina nuova sono proprio più luminose, impressionante, sei stato proprio bravo!"P:" ma no mamma, guarda che il rullino acquisisce molte più informazioni della digitale, non vedi che la foto è più MORBIDA? Guarda che è di molto migliore sai!"M:"beh ma la luce di questo paesaggio è bellissima, e si vedono molto bene tutti i soggetti, perchè dici che è peggiore questa, della digitale?"P:"Ma mamma, lo so che non puoi capire, ma una semplice TAC che imprime la sue scansioni in formato digitale, deve avere 256*256 maschere di grigi per immagine, per arrivare ad una definizione quasi uguale ma non paragonabile, alla qualità ottenuta per definizione alle immagini su pellicola radiologica. Per pellicola radiologica intendo l'originale, quella che resta in archivio e non il controtipo che ti danno in busta.Per chi a prima vista ti dice "non mi pare stò granchè visivo" prova a guardare la pellicola con un cromatigrafo e ti renderai conto di quante tonalità all'occhio sconosciute vi siano presenti come informazione nei granuli d'argentana presenti anche in una semplice ASA 100, di fin poco fa, uso comune. Con una pellicola si possono estrarre a stampa informazioni che nessuna digitale commerciale, riuscirà mai ad avere. Prova a fare un poster da una digitale e prova a farlo da una 35 millimetri"M:"paolino ti ho fatto il pasticcio, se vuoi è già pronto. Ah e quanto hai risparmiato in stampa con la nuova digitale? 150 euro? Bravo, e visto che le stampi sempre 10x15 credo che la differenza non la noteremo mai. Su, a tavola!!!"AnonimoRe: Scelta suicida
> Una semplice TAC che imprime la > sue scansioni in formato digitale, > deve avere 256*256 maschere di> grigi per immagine, per arrivare ad una> definizione quasi uguale ma non paragonabile,> alla qualità ottenuta per definizione alle> immagini su pellicola radiologica.Questo potrebbe essere un valido argomento. Hai qualche fonte?Comunque parli di TAC e non di fotografia normale.Avevo letto da qualche parte che i sensori ccd delle macchine digitali e le pellicole hanno la stessa dinamica di sensibilita' alla luce.In poche parole, cio' che viene sovraesposto nell'analogico, viene sovraesposto anche nel digitale e viceversa.Quello che dici tu invece e' la maggiore capacita di distinguere livelli vicini di luminosita'. Non basterebbe aumentare il numero di byte per pixels? Attualmente penso ne vengono usati tre per un totale di 2**24 colori.AnonimoRe: Scelta suicida
> Queste "pellicole" digitali riescono> in un sol colpo a unire gli svantaggi del> digitale e dell'analogico. Dovessi usare un> aggeggio del genere me ne resterei sulle> pellicole tradizionali. ti straquotosta cosa è pensata solo per aumentare il consumismo e l'inquinamento.MandarXScelta buona se...
Sarebbe una scelta alternativaaccettabile se fossero cmq lettedal pc di casa, avendo i vantaggidi un supporto non deteriorabilee recuperabile nel tempoe la possibiltà elaborarle in casa !AnonimoRe: Scelta buona se...
- Scritto da: > Sarebbe una scelta alternativa> accettabile se fossero cmq lette> dal pc di casa, avendo i vantaggi> di un supporto non deteriorabile> e recuperabile nel tempo> e la possibiltà elaborarle in casa !al momento con le memorie tradizionali non lo puoi fare?le memorie tradizionali sono deteriorabili?MandarXRe: Scelta suicida
> sta cosa è pensata solo per aumentare il> consumismo e> l'inquinamento.Invece a me sembra una buona idea. Alla fine comunque le foto le devi salvare da qualche parte. Pensi che un DVD non inquini?AnonimoRe: Scelta suicida
- Scritto da: > > sta cosa è pensata solo per aumentare il> > consumismo e> > l'inquinamento.> > Invece a me sembra una buona idea. Alla fine> comunque le foto le devi salvare da qualche> parte. Pensi che un DVD non> inquini?Meno del processo di produzione di una memory card di sicuro....AnonimoRe: Scelta suicida
- Scritto da: > Perché le vogliono è> chiaro, perché le si dovrebbero acquistare > non lo è per nulla.L'unico vantaggio è quello, già detto da qualcuno, di avere una foto "certificata originale"... così com'è scattata ce l'hai a disposizione sul "rullino digitale", sicuramente senza manomissioni(polizia, cause legali, ecc...)ciaoAnonimoRe: Scelta suicida
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Perché le vogliono è> > chiaro, perché le si dovrebbero acquistare > > non lo è per nulla.> > L'unico vantaggio è quello, già detto da> qualcuno, di avere una foto "certificata> originale"... così com'è scattata ce l'hai a> disposizione sul "rullino digitale", sicuramente> senza> manomissioni> (polizia, cause legali, ecc...)> > ciaoDa quel punto di vista non certifichi niente :) , andrebbe certificato il contenuto prima che venga impresso.AnonimoRe: Scelta suicida
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > > > Perché le vogliono è> > > chiaro, perché le si dovrebbero acquistare > > > non lo è per nulla.> > > > L'unico vantaggio è quello, già detto da> > qualcuno, di avere una foto "certificata> > originale"... così com'è scattata ce l'hai a> > disposizione sul "rullino digitale", sicuramente> > senza> > manomissioni> > (polizia, cause legali, ecc...)> > > > ciao> > Da quel punto di vista non certifichi niente :) ,> andrebbe certificato il contenuto prima che venga> impresso.In effetti, se c'è (non può non esserci) un dispositivo che legge e scrive le schede nella macchina, finirà pe esisterne anche uno collegabile al PC. Quindi, sebbene la scheda non sia riscrivibile, sarà sempre possibile leggerla col PC, manomettere il contenuto e riscriverlo su una nuova scheda vergine. Se il costo sarà di pochi euro la cosa è fattibile. Non si certifica nulla, tranne i casi in cui sia possibile consegnare al fotografo una scheda vuota di cui si è registrato il numero di serie ed esigere indietro la stessa.Ma questo può andare per un concorso fotografico, non certo per questioni legali.Inoltre, anche se la scheda non è riscrivibile sarà sempre possibile sfruttare la memoria interna della fotocamera per ripetere N volte lo scatto fino a risultato ottimale prima di salvarlo. Se la memoria interna delle fotocamere attuali non basta, se ne faranno con una memoria leggermente più ampia. Comunque l'immediatezza e la non manomissibilità dello scatto analogico non si recuperano.Anonimoeliminano il computer dall'equazione
"Per utilizzarle non è necessario possedere un computer."O cavolo che gran progresso, ma peccato che anche gli utonti sanno che esistono le stampanti con integrato il lettore SD/MMC/MS/SM/XD/CF/cacchio_ce_ne_sono_pure_troppe(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoIdea forse geniale, forse pessima
Putroppo non si capiscono due cose: 1) il prezzo, 2) la compatibilità.Se il prezzo al GB sarà paragonabile a quello di un DVD-R, unito alla durata di cent'anni che ad oggi qualsiasi supporto ottico o magnetico (salvo il nastro) si sognano, potrebbe essere una grande idea, ed avere campi applicativi anche esterni alla fotografia.Anche la compatibilità però sarà importante; se sfruttera uno standard già rodato (tipo SD o compactflash) potrebbe essere MOLTO interessante; se utilizzerà uno standard nuovo ma potenzialmente aperto sarà meno interessante. Se utilizzerà uno standard chiuso e proprietario, è probabilmente destinato al fallimento.AlanAnonimoSICURAMENTE pessima
> Se il prezzo al GB sarà paragonabile a quello di> un DVD-R, unito alla durata di cent'anni che ad> oggi qualsiasi supporto ottico o magnetico (salvo> il nastro) si sognano, potrebbe essere una grande> idea, ed avere campi applicativi anche esterni> alla> fotografia.Peccato che essendo usa e getta continui a ripetere la spesa... un supporto riscrivibile invece lo paghi di più all'inizio, ma poi dura molto tempo a costo zero.Inoltre, l'affidabilità secolare non interessa in questa forma.Io le foto le metto sul computer e ne faccio backup come mi pare e piace, anche nastro se sono paranoico.Con questi cosi cosa faccio, mi tengo una cassa con migliaia di schedine?E se devo cercarne una con una foto che ho perso, passo una settimana a riguardarmi tutta la mia vita? :|Ecco, indubbiamente questa affidabilità secolare potrebbe interessare in altri ambiti d'uso, ma non qui :D> Anche la compatibilità però sarà importante; se> sfruttera uno standard già rodato (tipo SD o> compactflash) potrebbe essere MOLTO interessante;> se utilizzerà uno standard nuovo ma> potenzialmente aperto sarà meno interessante. Se> utilizzerà uno standard chiuso e proprietario, è> probabilmente destinato al> fallimento.Ti è sfuggito un particolare: potranno essere "sviluppate" solo in negozi specializzati o per mezzo di appositi chioschi. Ora pensaci: se non puoi stamparle in casa, è palese che non puoi metterle sul computer (idea)Qui ci sono tutti, e ripeto tutti, gli svantaggi del rullino analogico! :|AnonimoRe: SICURAMENTE pessima
> Inoltre, l'affidabilità secolare non interessa in> questa> forma.> Io le foto le metto sul computer e ne faccio> backup come mi pare e piace, anche nastro se sono> paranoico.> Con questi cosi cosa faccio, mi tengo una cassa> con migliaia di> schedine?> E se devo cercarne una con una foto che ho perso,> passo una settimana a riguardarmi tutta la mia> vita? > :|> > Ecco, indubbiamente questa affidabilità secolare> potrebbe interessare in altri ambiti d'uso, ma> non qui > :D> sempre meglio guardare tra mille schedine che tra mille dvd (forse logorati dal tempo) o scorrere qualche chilometro di nastro alla ricerda della foto della comunione.(geek)> > > > > Anche la compatibilità però sarà importante; se> > sfruttera uno standard già rodato (tipo SD o> > compactflash) potrebbe essere MOLTO> interessante;> > se utilizzerà uno standard nuovo ma> > potenzialmente aperto sarà meno interessante. Se> > utilizzerà uno standard chiuso e proprietario, è> > probabilmente destinato al> > fallimento.> > Ti è sfuggito un particolare:> potranno essere "sviluppate" solo in negozi> specializzati o per mezzo di appositi chioschi.> > > Ora pensaci: se non puoi stamparle in casa, è> palese che non puoi metterle sul computer> (idea)> > > Qui ci sono tutti, e ripeto tutti, gli svantaggi> del rullino analogico!> :|problema? faccio un dvd (o metto su penna per risparimare) e lo porto a masterizzare da qualche parte a costi ragionevoli. 100anni di durata e senza l'incubo dei backup sono molto appetibili per chiunque. (geek)AnonimoRe: SICURAMENTE pessima
- Scritto da: > Peccato che essendo usa e getta Non è "usa e getta", è "scatta e _archivia_"> continui a ripetere la spesa... che non sappiamo ancora di quant'è, quindi potrebbe anche essere conveniente...> un supporto riscrivibile> invece lo paghi di più all'inizio, ma poi dura> molto tempo a costo zero.però quello che scarichi lo devi comunque archiviare in qualche modo, se non vuoi rischiare di perderlo... > Inoltre, l'affidabilità secolare non > interessa in questa forma.> Io le foto le metto sul computer e ne faccio> backup come mi pare e piace, anche nastro se > sono paranoico.ogni scelta ha i suoi pro e contro> Con questi cosi cosa faccio, mi tengo una > cassa con migliaia di> schedine?scusa, ma con i negativi cosa facevi? O sei uno di quelli che hanno iniziatoa fotografare solo col digitale?> Ecco, indubbiamente questa affidabilità > secolare potrebbe interessare in altri ambiti > d'uso, ma non qui > :D"qui" dove? In questo forum? Sei tu a decidere in quale ambito lavora la gente che frequenta questo forum?in ogni caso, da quel che ho letto altrove, queste memorie potrebbero avere, a parità di costi, capacità fino a 10 volte superiori. Se fosse veramente così io la troverei una cosa molto vantaggiosa a patto che... (*)> Ti è sfuggito un particolare:> potranno essere "sviluppate" solo in negozi> specializzati o per mezzo di appositi chioschi.> > > Ora pensaci: se non puoi stamparle in casa, è> palese che non puoi metterle sul computer> (idea)...(*) infatti questa è l'unica cosa che mi lascia perplesso, ma può anche essere che chi ha scritto l'articolo abbia commesso un errore o abbia mal interpretato qualche specifica... cioè, se io collego la mia reflex al computer, è la macchina fotografica che si occupa di farmi vedere quello che c'è registrato sulla memory card, e credo che la macchina fotografica possa aver accesso senza problemi alle foto, altrimenti prepariamoci a fare un passo indietro eliminando tutti i display. Credi che ci siano produttori di macchine digitali disposti a fare un passo indietro di questo tipo? Oppure ad aumentare i costi aggiungendo una sorta di memoria tampone che possa far vedere, per esempio, solo le ultime 10 foto?AnonimoRe: Idea forse geniale, forse pessima
- Scritto da: > Putroppo non si capiscono due cose: 1) il prezzo,> 2) la> compatibilità.> > Se il prezzo al GB sarà paragonabile a quello di> un DVD-R, unito alla durata di cent'anni che ad> oggi qualsiasi supporto ottico o magnetico (salvo> il nastro) si sognano, potrebbe essere una grande> idea, ed avere campi applicativi anche esterni> alla> fotografia.> > Anche la compatibilità però sarà importante; se> sfruttera uno standard già rodato (tipo SD o> compactflash) potrebbe essere MOLTO interessante;> se utilizzerà uno standard nuovo ma> potenzialmente aperto sarà meno interessante. Se> utilizzerà uno standard chiuso e proprietario, è> probabilmente destinato al> fallimento.> > Alan> Le tecniche di produzione attuale non permettono di commoditizzare a un prezzo equivalente a quello di un cd/dvd una flash di pari capienza, ed è per questo che i tagli più piccoli vengono semplicemente rimossi dal mercato (chi comprerebbe una scheda SD da 128mb che costa quanto una da 256?), permettimi di dubitare che un nuovo solid state media che mantenga compatibilità a livello fisico con gli esistenti, riesca a soddisfare minimamente le tue speranze.E' lo stesso discorso che impedisce la commercializzazione di dischi rigidi dal taglio basso, es 20gb per il formato 3,5". Tu magari dici: "a me serve un 20gb max, perché devo pagare X per un 60 o un 80gb? Voglio pagare la metà o un terzo o un quarto ma avere un 20gb", però ci sono costi fissi che impediscono la messa in commercio di determinati prodotti a certi prezzi. Se il prezzo minimo attuabile non è concorrenziale si rinuncia alla commercializzazione, e via.Quindi secondo me questa di sandisk è una puttanata.avvelenatoRe: Idea forse geniale, forse pessima
Al di là di ambiti specifici (es. fotografia digitale sulla scena di un crimine) un supporto digitale *non modificabile* da usare durante la fase di ripresa non sembra un particolare vantaggio, se non per produttori e rivenditori. Anzi, per il traget più probabile (fotografi occasionali), la non-possibilità di cancellare le foto venute male/inutili è un ulteriore svantaggio, vista la maggior probabilità di errori rispetto ad appassionati e professionisti.Potrebbe essere più utile a posteriori come supporto di archiviazione,AnonimoRe: Idea forse geniale, forse pessima
- Scritto da: > Al di là di ambiti specifici (es. fotografia> digitale sulla scena di un crimine) un supporto> digitale *non modificabile* da usare durante la> fase di ripresa non sembra un particolare> vantaggio, se non per produttori e rivenditori.> Anzi, per il traget più probabile (fotografi> occasionali), la non-possibilità di cancellare le> foto venute male/inutili è un ulteriore> svantaggio, vista la maggior probabilità di> errori rispetto ad appassionati e> professionisti.> > Potrebbe essere più utile a posteriori come> supporto di> archiviazione,infatti servirà solo comoda unità di backup di dvd e quindi sarà utilissima data la nota durata limitati di questriAnonimo100 anni ?!!!!
Si come no, sembra ci siano solo le porte logiche dentro, voglio vedere come son ridotti i contatti dopo 10 anni...questo sempre che tra 10 anni ci siano ancora dispositivi capaci di leggerle. Se volete che vi durino le foto vanno stampate e con macchinari professionali, lasciate perdere le stampantine domestiche. Il resto è backup se sopravvive meglio altrimenti pace, ma non fateci troppo affidamento.AnonimoSempre in ritardo!!
Dai ragazzi, sempre in ritardo! Il mondo ormai sa già da un giorno che Sandisk, Apple e Samsung sono sotto accusa (ovviamente sempre per questione di brevetti) e voi ancora non ne accennate??AnonimoIo in ufficio.... (olderrimia inside)
... in un armadio ho trovato una risma di floppy 5.25" datati 1992.ESERCIZIO:Scrivere, nel minor numero di passaggi possibile, come trasferire i file in esso contenuti su un computer moderno, assumendo che anche nei cassoni del supermercato il floppy 3.5" è finalmente scomparso.Scrivere inoltre come covertire quie file in un formato oggi in uso, minimzzando l'uso di vecchi OS/programmi/macchine_virtuali/mulo_per_cercare_tale_software_OLDERRIMOMorale: 15 anni echemmefrega se sono ancora leggibili? (rotfl)AnonimoRe: Io in ufficio.... (olderrimia inside)
Che ti hanno fatto di male i floppy? Hai 12 anni?AnonimoRe: Io in ufficio.... (olderrimia inside
- Scritto da: > Che ti hanno fatto di male i floppy?Sicuri, affidabili, veloci, pratici, grande capienza.Mi pare oggettivo che oggi debbano estinguersi.> Hai 12 anni?No, ma non sarai tu che pecchi di nostalgia rimpiangendoli?Tutto ha un suo tempo, (c64) e ci fu anche il tempo in cui erano preferibili all'uso di nastri e cartucce (c64)AnonimoRe: Io in ufficio.... (olderrimia inside
Bha! Io li uso e mi trovo benissimo. Non sono un nostalgico, ma non vedo il motivo per cui dovrei buttare via floppy, LP, vhs, cassette audio...Scusa se insisto...ma hai 8 anni?AnonimoRe: Io in ufficio.... (olderrimia inside
Una parola sola: Catweasel.http://www.jschoenfeld.de/products/catweasel.htmSi può fare. E non puoi impedirlo. Fattene una ragione.borg_trollRe: Io in ufficio.... (olderrimia inside)
e quindi?Anonimoottttttttimissima idea!!!!
mancava nel mondo! ormai non mi fido più dei cd e soprattutto dei dvd per archiviare le foto.. ho visto amici che compravano hard disk al solo scopo di archiviare foto, video, musica... in fondo che sia scrivibile una sola volta non è un male, anche i cd e i dvd funzionano così. insomma è un ottima idea se veramente la durata è di 100anni!!! ogni volta che archivio le foto in un cd penso che on dureranno più di 5 anni e dovrò fare un nuovo backup. insomma ci voleva!!!! (e poi occupano pure meno spazio dei cd)AnonimoRe: ottttttttimissima idea!!!!
Io archivio le foto in 3 HD e in DVD x anno... i costi oramai sono irrisori (Gli HD da 30/80 GB te li tirano) Ho circa 25 GB di foto e 15 di filmati così posso affermare di essere sicuro quasi al 100% che non perderò nulla.. catastrofi nucleari permettendo... Ok sarò un pò troppo malfidato, ma sono certo che anche questi nuovi supporti non saranno infallibili.. la storia digitale m'insegna che di certo e affidabile non c'è nulla.AnonimoRe: ottttttttimissima idea!!!!
Ma tu sei così sicuro che fra 15 anni ci sarà una scheda madre alla quale poter collegare i tuoi hard disk di back'up?Probabilmente l'interfaccia EIDE (quella degli "HD da 30/80 GB te li tirano") sparirà a breve, SATA e PATA potranno durare un po' di più, ma fino a quando?AnonimoRe: ottttttttimissima idea!!!!
- Scritto da: > Ma tu sei così sicuro che fra 15 anni ci sarà una> scheda madre alla quale poter collegare i tuoi> hard disk di> back'up?non è che tutto sparisce di colpo... se sei abitudinario del backup ti aggiorni mano a mano che escono nuove soluzioni... e cmq di solito lo fai su un disco esterno... io ora ho tutto su un HD firewire. Se tra 10 anni non ci sarà più la firewire, visto che il backup lo faccio comunque, avrò un nuovo dispositivo... e ci sarà pur stato un istante in cui potevo usare sia firewire che il nuovo dispositivo... oppure pensi che di colpo tutto ciò che è firewire cesserà di poter essere utilizzato?AnonimoRe: ottttttttimissima idea!!!!
...pensa che in vendita c'è ancora il floppy disk!!!non spariranno certo di colpo quegli hard diskAnonimoNon ci posso credere...
... che ci sia qualcuno così ottuso da pensare che questo "invenzione" non dico abbia successo, ma che almeno ripaghi i costi... uauaua da morire dal ridere..come idea mi ricorda la DCC (gia' il nome è brutto vero?), chi se la ricorda? era una fatta come una vecchia cassetta analogica, che poteva essere registrata in digitale senza testine rotanti (come era il DAT). Peccato che avevano gia' inventato il CD masterizzabile e il DAT (anche se di quest'ultimo nessuno se ne è mai accorto)forza con altre idee.. ci sono un sacco di cose da "inventare"...AnonimoRe: Non ci posso credere...
concordo anche perchè il bello della macchian digitale è che vedi quel numerino "ancora 536 foto" e giù a scattare ovunquepoi a casa butti via le peggiori, STAMPI con Photocity o equivalenti quelle che vuoi tenere e metti in cd o dvd quelle che "magari un giorno le riguardo"ishitawaChe Cagata!
Scusate ma quando ci vuole ci vuole!Ma come, ci sono ottime schede SD da 1Gb reperibili a meno di 15 euro e questi propongono un nuovo formato non riscrivibile? a costi paragonabili ad un vecchio rullino? Non gestibili direttamente dall'utente?Ma si rendono conto che il grande boom del digitale è stato proprio il superamento di detti limiti?Esiste già un sistema di archiviazione garantito 100 anni non modificabile e dal costo irrisorio.... si chiama CD Rom (ne esistono appunto di varie marche certificati per 50 o 100 anni). E credo che anche alcuni DVD Ram offrano la stessa resistenza agli insulti del tempoEnjoy with UsRe: Che Cagata!
ocio che proprio 3 giorni fa volevo leggere delle cose che ho masterizzato 6 anni fa (nel 2001) e metà dei cd erano illeggibili .... tra i supporti c'erano anche dei verbatim.... non aggiungo altrocomunque sottoscrivo che quest'invenzione è una cagataciao!AnonimoRe: Che Cagata!
- Scritto da: > ocio che proprio 3 giorni fa volevo leggere delle> cose che ho masterizzato 6 anni fa (nel 2001) e> metà dei cd erano illeggibili .... tra i supporti> c'erano anche dei verbatim....Mah... non so come conserviate voi i CD, ma io continuo a leggere tranquillamente vecchi CD Princo o simili masterizzati nel 1999 che ho buttato in un armadio senza particolare cura.AnonimoRe: Che Cagata!
> Esiste già un sistema di archiviazione garantito> 100 anni non modificabile e dal costo> irrisorio.... si chiama CD Rom (ne esistono> appunto di varie marche certificati per 50 o 100> anni). E credo che anche alcuni DVD Ram offrano> la stessa resistenza agli insulti del> tempoConcordo con il fatto che "l'invenzione" in questione sia una cagata pazzesca, ma è una cagata pazzesca anche questa affermazione. *NON* esiste alcuna certificazione di durata dei dati memorizzati su cdrom. (e non vedo come potrebbe, data l'assenza di "storia" di questa tecnologia)E peggio che mai, quand'anche il tuo supporto resistesse 100 anni, tra 100 anni pensi ancora di trovare un lettore CD? (ammesso che il pianeta, la razza umana e i computers esistano ancora, ovviamente)AnonimoRe: Che Cagata!
Guarda che esistono delle tecnologie di invecchiamento artificiale con cui testare i prodotti:CD, DVD, DVD Ram, Stampe digitali ecc...Che poi tali sistemi siano attendibili al 100% è un altro discorso.Comunque se fra 100 anni non ci saranno dispositivi compatibili con i CD (che comunque sono sul mercato dal 1980, cioè 26 anni!), certo non ce ne saranno per una schifezza come quella proposta da SanDiskEnjoy with UsRe: Che Cagata!
> Guarda che esistono delle tecnologie di> invecchiamento artificiale con cui testare i> prodotti:> CD, DVD, DVD Ram, Stampe digitali ecc...> Che poi tali sistemi siano attendibili al 100% è> un altro> discorso.Nessun fenomeno fisico è prevedibile così a lungo termine tramite simulazione. Sono tutte supposizioni. Praticamente come le previsioni di rendimento dei nuovi fondi di investimento :(> Comunque se fra 100 anni non ci saranno> dispositivi compatibili con i CD (che comunque> sono sul mercato dal 1980, cioè 26 anni!), certo> non ce ne saranno per una schifezza come quella> proposta da> SanDiskMa infatti ho premesso che questa invenzione è una cagata... ;)AnonimoRe: Che Cagata!
Concordo con te che si tratti di una boiata.Non vedo perche' si debba rinunciare alla flessibilita' e tornare a qualcosa di simile allo sviluppo fotografico. Tanto vale tenersi le macchine fotografiche analogiche tradizionali, se non altro si basano su una tecnologia consolidata.Sarebbe molto meglio che si ceracasse di sviluppare tecnologie di archiviazione piu' affidabili di DVD e CDROM.AnonimoRe: Che Cagata!
Chi se ne frega quanto durano i supporti di archiviazione. 100 anni? Saremo morti tutti quanti tra 100 anni. A chi importerà?Se anche tutto quello che quest'"era dell'informazione" ha prodotto dovesse scomparire senza lasciare traccia, non sarebbe una gran perdita.Sparisca pure tutto e al diavolo!AnonimoRe: Che Cagata!
- Scritto da: > Chi se ne frega quanto durano i supporti di> archiviazione. 100 anni? Saremo morti tutti> quanti tra 100 anni. A chi> importerà?> > Se anche tutto quello che quest'"era> dell'informazione" ha prodotto dovesse scomparire> senza lasciare traccia, non sarebbe una gran> perdita.> > Sparisca pure tutto e al diavolo!Ho delle foto della mia famiglia di fine 800... evidentemente a qualcuno importa ;)AnonimoRe: Che Cagata!
> > Sparisca pure tutto e al diavolo!> > Ho delle foto della mia famiglia di fine 800...> evidentemente a qualcuno importa > ;)Eh, ma l'800 era un'altra cosa. Il XXI secolo è una ca#ata.AnonimoSe pensano
che riprendermo a farci spennare si sbagliano !AnonimoSono matti
Adesso uso la macchina fotografica così: su un soggetto faccio anche 20 pose a scatto continuo, poi torno indietro e scelgo quella da tenere e cancello le altre 19. Sono matti se pensano che comprerò mai un supporto che non mi permetta di cancellare foto e di riutilizzarlo per altre.Certo, capisco bene che possano essere preoccupati da un declino del fatturato una volta che il mercato delle SD sarà saturo, ma di nuovo, sono matti se pensano che io e gli altri clienti torneremo mai a dover pagare i rullini.Per l'archiviazione vanno benissimo gli hard disk o i DVD (mi raccomando, spendete un po' di più e girate al largo da tutto ciò che non sia made in Taiwan o made in Japan) o, se proprio vogliamo, le stampe.AnonimoChe idiozia....
permettetemi di dirlo.Ma scusatemi, quali sono gli acclamati pregi delle fotocamere digitali odierne??Permettono di fotografare un soggetto, ti permettono di vedere immediatamente il risultato, e se non ti piace, cancelli e ripeti la foto!E non solo!Ci hanno liberato dal fastidioso dover "sviluppare" la pellicola!Adesso colleghiamo la fotocamera al pc, e ci scarichiamo le nostre foto.Ma perchè vogliono sempre complicare le cose?A chi giova questa "trovata"? Alla categoria morente dei "fotografi"?AnonimoRe: Che idiozia....
- Scritto da: > permettetemi di dirlo.> Ma scusatemi, quali sono gli acclamati pregi> delle fotocamere digitali> odierne??> Permettono di fotografare un soggetto, ti> permettono di vedere immediatamente il risultato,> e se non ti piace, cancelli e ripeti la> foto!> E non solo!> Ci hanno liberato dal fastidioso dover> "sviluppare" la> pellicola!> Adesso colleghiamo la fotocamera al pc, e ci> scarichiamo le nostre> foto.> > Ma perchè vogliono sempre complicare le cose?> A chi giova questa "trovata"? Alla categoria> morente dei> "fotografi"?se la metti in questo modo l'idiozia è solo la tua.il virgolettato te lo potevi proprio risparmiare.la marmaglia continua a produrre schifo, che abbiano o meno la pellicola dentro le loro scatolette.i F otografi sono qui per farvi le scarpe, a voi dilettanti che vi credete che solo perchè "costa poco" allora voi siete diventati competenti.chi sa fare, farà.tutto qui.Gli altri produrranno dellammerda senza spendere tanto, ecco tutto.cui prodest dunque? bastava leggere l'articolo: c'è scritto.5 secondi fa: mi chiama la collega che ha preso su la nostra digitale (non reflex, una compatta qualsiasi) perchè "son finite le batterie".invece di premere per scattare la spegneva.Ecco il genere di gente che c'è in giro.I Fotogragfi di oggi apprezzano sia la tecnica di ieri che quella di oggi. Ma restano sempre Fotografi, a differenza dellagente che crede di fare roba decente con il telefonino.AnonimoRe: Che idiozia....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > permettetemi di dirlo.> > Ma scusatemi, quali sono gli acclamati pregi> > delle fotocamere digitali> > odierne??> > Permettono di fotografare un soggetto, ti> > permettono di vedere immediatamente il> risultato,> > e se non ti piace, cancelli e ripeti la> > foto!> > E non solo!> > Ci hanno liberato dal fastidioso dover> > "sviluppare" la> > pellicola!> > Adesso colleghiamo la fotocamera al pc, e ci> > scarichiamo le nostre> > foto.> > > > Ma perchè vogliono sempre complicare le cose?> > A chi giova questa "trovata"? Alla categoria> > morente dei> > "fotografi"?> > > se la metti in questo modo l'idiozia è solo la> tua.> > il virgolettato te lo potevi proprio risparmiare.> > la marmaglia continua a produrre schifo, che> abbiano o meno la pellicola dentro le loro> scatolette.> > i F otografi sono qui per farvi le scarpe,> a voi dilettanti che vi credete che solo perchè> "costa poco" allora voi siete diventati> competenti.> > chi sa fare, farà.> > tutto qui.> > Gli altri produrranno dellammerda senza spendere> tanto, ecco> tutto.> > cui prodest dunque? bastava leggere l'articolo:> c'è> scritto.> > 5 secondi fa: mi chiama la collega che ha preso> su la nostra digitale (non reflex, una compatta> qualsiasi) perchè "son finite le> batterie".> > invece di premere per scattare la spegneva.> > Ecco il genere di gente che c'è in giro.> > I Fotogragfi di oggi apprezzano sia la tecnica di> ieri che quella di oggi. Ma restano sempre> Fotografi, a differenza> della> gente che crede di fare roba decente con il> telefonino.Tu identifichi come F otografo chiunque abbia un negozio che sviluppa foto, vende fotocamere, fa foto tessera e poco più? Perché è a questo che si riferiva il post, credo (non è mio). Non confondete la categoria merceologica con la competenza tecnica e artistica. I Fotografi che sanno fare i F otografi continueranno a campare bene facendo F otografie. Gli altri forse sperano nel rullino digitale.AnonimoRe: Sono l'unico...
Se ne facciamo una questione di informatica forense, con una tecnologia del genere non certifichi nulla, la non riscrivibilità del supporto non garantisce la certificazione del contenuto, ti ci vorrebbe una catena di certificazioni che qui non hai. Comodissima per gli iper che ti vendono il servizio di stampa per il resto è del tutto inutile.AnonimoRe: Sono l'unico...
Beh e allora se proprio vogliamo anche la posta elettronica certificata è legale solo perchè lo dice la legge.Basta solo una leggiuncola ad hoc anche per i "negativi digitali" e tutto si risolverebbe.Anzi, a dirla tutta potrebbe aprirsi un nuovo mercato per i produttori di aggeggi informatici...sarebbe il caso di farci un pensierino!AnonimoRe: Sono l'unico...
- Scritto da: > Beh e allora se proprio vogliamo anche la posta> elettronica certificata è legale solo perchè lo> dice la> legge.> Basta solo una leggiuncola ad hoc anche per i> "negativi digitali" e tutto si> risolverebbe.> > Anzi, a dirla tutta potrebbe aprirsi un nuovo> mercato per i produttori di aggeggi> informatici...sarebbe il caso di farci un> pensierino!Non è una questione di "se lo dice la legge" è una questione di certificazione dei contenuti, nel senso di certezza dell'originalità e del timestamp degli stessi, non nel senso del dover esser passati dall'ente certificatore pinco palla.Il contenuto che metti su queste memorie non puoi dimostrare che non sia stato manipolato, sono foto che valgono quanto quelle di una comune CF.AnonimoRe: Sono l'unico...
beh ma non è vero, visto che siamo solo agli inizi non puoi dire che sicuramente si potranno manipolare come comuni memorie CF o SD.Se alla fine copia (leggi originali) delle foto rimane nel nuovo "rullino digitale" che sarà in sola lettura, non vedo perchè le specifiche non potranno essere considerate valide e autorizzate come "prova".Un rullino digitale che permette solo l'estrazione di foto e non il copia-incolla-taglia e quant'altro, a mio avviso, sembra un'idea geniale...chiaro che poi il piratozzo di turno troverà il modo di bypassare le protezioni ma questo è un altro discorso!Anonimote credo... garanzia a vita...
se dai garanzia a vita come SanDisk (mi pare, oppure 20000 scritture?) e come Kingston...AnonimoBoni.
Se l'interfaccia fisica e' quella di una normale SD Card, allora il controller della macchina fotografica mostrera' al PC un disco contenente file di sola lettura.Chiaro che il PC puo' essere tranquillamente messo da parte, ma questo e' possibile gia' adesso con le nuove stampanti dotate di lettore di SD-Card.Viceversa se il nuovo "disco" richiede una macchina "tutta sua", questo sistema andra' bene solo per delle macchine fotografiche "usa e riconsegna". La compri, la usi e poi la "infili" nel chiosco per avere le tue foto cartacee.>GT<GuybrushRe: Boni.
Spero che sia come dici tu, ma se così fosse che senso avrebbe la frase (presa dall'articolo)"...potranno essere "sviluppate" solo in negozi specializzati o per mezzo di appositi chioschi..."?Anonimovantaggio
Qual'è il vantaggio principale di una macchina digitale rispetto ad una tradizionale? Che posso scattare 10 foto delo stesso soggetto, scegliere quella che è venuta meglio, e cancellare le altre; inoltre posso tenermele su computer, posso stamparle io, posso fare correzioni, composizioni, portare a stampare solo quello che voglio, ecc... ecc...Ora SanDisk se ne esce con questa "genialata" per cui le foto scattate possono essere "sviluppate" solo in negozi o chioschi specializzati. Se questo significa che non posso scaricarle direttamente su computer, o addirittura nemmeno vederle sulla display della macchina fotografica, hanno già cannato tutto in partenza.Se invece queste cose posso comunque farle, allora OK, va tutto bene... anzi, ho il vantaggio di avere un supporto "indelebile" (almeno per 100 anni) che mi fa da backup preservandomi da eventuali incidenti al computer. Ma a questo punto sarà determinante il prezzo: oggi con 30 Euro (anche meno) mi compro una card da 1GB dove grossomodo possono starci 200 foto da 8Mpixel in formato JPG ad alta qualità. Per essere vantaggioso, IMHO, un supporto NON riscrivibile della stessa capacità dovrebbe costare non più di 2 o 3 Euro oppure, allo stesso prezzo, offrire capacità decisamente superiori, diciamo almeno 16GB. Se così non sarà, SanDisk si prepari ad un bel flop.AnonimoRe: Sono l'unico...
- Scritto da: > ...a pensre che sia un'ottima idea per> applicazioni che vanno al di la del semplice> utilizzo domestico?no... anzi, per me andrebbero bene anche a livello domestico, basta che il prezzo sia ragionevolmente basso e che non ci sia l'obbligo di rivolgersi a strutture specializzate per poter leggere questi "rullini"AnonimoRe: Sono l'unico...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...a pensre che sia un'ottima idea per> > applicazioni che vanno al di la del semplice> > utilizzo domestico?> > no... anzi, per me andrebbero bene anche a> livello domestico, basta che il prezzo sia> ragionevolmente basso e che non ci sia l'obbligo> di rivolgersi a strutture specializzate per poter> leggere questi> "rullini"Se vuoi diventiamo soci e ci inventiamo la "camera oscura digitale" e facciamo i soldi!Anzi, mi prendo avanti e annuncio ufficialmente che "C.O.D" è un mio brevetto!!!! 8)AnonimoChi è per SI legga qui
Chi è per il SI della SanDisk legga qui:Stiamo esagerando a tal punto da compromettere ogni cosa,signori! Non cambiera nulla qualitativamente... il sensore scrive sempre in digitale!!! o su una memoria o su una pera avariata si scrive sequenze di 1 oppure 0 !!! Diaciamoci la verità: i laboratori di stampe con l'avvento delle digitali non lavorano piu come una volta, e la loro imposizione delle nuove card impone me a dover pagare schede e stampe!!Beh, mi ordino dal giappone 50 schede e mi risolvo il problema a VITA !!! Non penso Nikon metterà il vincolo Hardware per scrivere solo sulle schede registrabili 1 volta sola... se cosi fosse si comprano da subito altri corpi macchina professionali e via. Il mercato dovrebbe uccidere la proposta dovrebbero andarci sotto con le spese e tutto.. il computer deve rimanere!!! E' un nostro vantaggio... già paghiamo l'aria che respiriamo!Ecco le mie argomentazioni:Si pensa che il costo al MB sarà inferiore: Domanda: Ma io che eseguo 5000 scatti l'anno, con un'unica memoria di 20 euro da un giga, quante schede da 4 euro dovrei comprare??Domanda: Io che uso il mio UNICO TOCCO PERSONALE di fotoritocco (IN RAW) devo rinunciarci??Domanda: IO CHE PAGO LA MIA DIGITALE, non posso avere il mio file sul pc da integrare sui documenti????Risposta: Se diverrà realta del blocco delle digitali, dovrebbe esserci un blocco del mercato e/o mano alle modifiche per leggere senza i chioschi fotografici!AnonimoRe: Chi è per NO legga quo
- Scritto da: > Chi è per il SI della SanDisk legga qui:Nessuno è per il SI, così come nessuno dovrebbe essere per il NO... non si può essere né per il si ne per il no, finché non si conoscono gli estremi (tecnici ed economici) del prodotto> Stiamo esagerando a tal punto da compromettere> ogni cosa,signori! "Stiamo esagerando"... chi?"compromettere" cosa?"signori" a chi?> Non cambiera nulla qualitativamente... > il sensore scrive sempre in digitale!!!wow... un genio... qualcuno ha forse detto il contrario?> Diaciamoci la verità: i laboratori di stampe con> l'avvento delle digitali non lavorano piu come> una volta,infatti lavorano di più, perché ci sono tanti allocchi che con la digitale scattano centinaia di foto inutili e se le stamapano tutte> e la loro imposizione delle nuove card> impone me a dover pagare schede e stampe!!"loro"? di chi? i laboratori di stampa stanno imponendo qualcosa?> Beh, mi> ordino dal giappone 50 schede e mi risolvo il> problema a VITA !!! ???> Non penso Nikon metterà il> vincolo Hardware per scrivere solo sulle schede> registrabili 1 volta sola...Checc'entra Nikon? non sono mica i produttori di apparecchi fotografici a realizzare vincoli: è il supporto stesso ad essere registrabile una sola volta> se cosi fosse si> comprano da subito altri corpi macchina> professionali e via. supporto... supporto... supporto...> Il mercato dovrebbe uccidere> la proposta dovrebbero andarci sotto con le spese> e tutto.. il computer deve rimanere!!! E' un> nostro vantaggio... già paghiamo l'aria che> respiriamo!sei in preda al panico... > Ecco le mie argomentazioni:> > Si pensa che il costo al MB sarà inferiore: > > Domanda: Ma io che eseguo 5000 scatti l'anno, con> un'unica memoria di 20 euro da un giga, quante> schede da 4 euro dovrei> comprare??magari una sola...pensa, con soli 4 Euro all'anno (poco più di un centesimo al giorno) avresti tutti i tuoi 5000 scatti backuppati e al sicuro per 100 anni > Domanda: Io che uso il mio UNICO TOCCO PERSONALE> di fotoritocco (IN RAW) devo> rinunciarci??non è che nominare il RAW ti rende automaticamente professionale... comunque, checc'entra? > Domanda: IO CHE PAGO LA MIA DIGITALE, non posso> avere il mio file sul pc da integrare sui> documenti????non è ancora chiara questa cosa, ma mi pare ovvio che sia quasi impossibile quello che dici > Risposta: Se diverrà realta del blocco delle> digitali, dovrebbe esserci un blocco del mercato> e/o mano alle modifiche per leggere senza i> chioschi fotografici!il "blocco delle digitali"???ma chi ha mai parlato di una simile cosa?sei un attimino paranoico...AnonimoRe: Chi è per NO legga quo
Allora, rispondo a chi obiettava su tutte le mie frasi:1)- Il "signori" era rivolto a tutti quelli che leggevano;- "compromettere" significa che: SICURAMENTE, e spero di avere davvero torto, le nuove schede registrabili 1 volta diventeranno l'unico supporto inseribile nei corpi macchina! Non dire che sono paranoico.. la storia ce lo insegna! Lo imporranno, vedrai.2)Ho i miei dubbi che avro 5000 scatti l'anno selezionati al solo costo di 4 euro... scommettiamo?3)Maneggiare il RAW, sicuramente come dici tu, non mi renderà professionale... anche se qualche rivista potrebbe dire il contrario!4)Senza la possibilità di ritoccare le mie foto sono tornato a piu di 10anni fa con l'unica differenza che non posso piu fabbricarmi una camera oscura.5) Non posso fare i MIEI backup delle schede come dici tu... backuppate!6)Intanto mi son messo al sicuro per i MIEI prossimi 100 anni... ;-)AnonimoRe: Chi è per NO legga quo
- Scritto da: > Allora, rispondo a chi obiettava su tutte le mie> frasi:esiste anche il quoting... e cmq ti ha risposto una persona sola, quindi non è che rischiavi di essere frainteso> 1)> > - Il "signori" era rivolto a tutti quelli che> leggevano;compresi queslli d'accordo con te?> - "compromettere" significa che: SICURAMENTE, e> spero di avere davvero torto, le nuove schede> registrabili 1 volta diventeranno l'unico> supporto inseribile nei corpi macchina!sarà difficile, visto che (per quello che ne sappiamo ora) sarà solo SanDisk a produrle... sarà ancora più dura se (al di là del tipo di tecnologia utilizzata) manterrà lo stesso "formato"... o forse sei convinto che tutti i produttori di macchine digitali modificheranno i loro apparecchi per poter ospitare solo un formato proprietario, di cui per ora non si sa nulla?> Non dire che sono paranoico.. che io lo dica o meno, non cambia la sostanza.> la storia ce lo insegna!dai facci qualche esempio...> Lo imporranno, vedrai."chi" lo imporrà?Parli senza soggetti rivolgendoti a entità superiori... è un chiaro sintomo di paranoia> 2)Ho i miei dubbi che avro 5000 scatti l'anno> selezionati al solo costo di 4 euro...> scommettiamo?io non scommetto niente: dico solo che finché non si saprà nulla di concreto, non puoi tirare alcuna conclusione> 3)Maneggiare il RAW, sicuramente come dici tu,> non mi renderà professionale... anche se qualche> rivista potrebbe dire il> contrario!ti sfugge il nesso causa->effettoI professionisti usano sicuramente il RAW, ma chi usa il RAW non è per niente detto che sia un professionista...Soprattutto non sta scritto da nessuna parte che utilizzando il RAW escano foto migliori: se sai fare il "fotografo", puoi ottenere ottime foto anche se salvi in JPG... ovvio che il RAW ti dà maggiori possibilità di intervento dopo lo scatto> 4)Senza la possibilità di ritoccare le mie foto> sono tornato a piu di 10anni fa con l'unica> differenza che non posso piu fabbricarmi una> camera oscura.E chi te l'ha detto che non potrai ritoccare le foto? Mostrami il comunicato stampa della SanDisk, o un link al loro sito, dove sta scritto che non puoi accedere in alcun modo alle foto > 5) Non posso fare i MIEI backup delle schede come> dici tu...> backuppate!il backup non serve: è già insito nel supportoAnonimoRullino digitale
Non capisco cosa ci sia di interessante!!!Bocciato in pieno...Stefano EmmeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 02 2007
Ti potrebbe interessare