San Francisco (USA) – Cisco è pronta a rilasciare entro questa estate una versione aggiornata del proprio sistema operativo IOS che sarà alla base della prossima generazione di router ed altri dispositivi di rete.
La nuova versione di IOS includerà diverse caratteristiche da tempo promesse da Cisco, fra cui il supporto alle singole interfacce ottiche da 40 Gbit/s, che nei router a 16 slot consentirà di portare l’ampiezza di banda complessiva a 640 gbit/s.
Grazie ad un’architettura più flessibile e modulare Cisco conta di implementare il nuovo IOS in una più ampia gamma di dispositivi per il networking, contribuendo così a uniformare la sua linea di prodotti su di un unico software e semplificarne la gestione.
La futura release di IOS, pensata anche per contribuire a superare quei problemi di sicurezza che sono emersi di recente, farà girare le funzionalità di routing e di switching in due separati processi: questo, secondo Cisco, consentirà di aggiornare le due funzionalità in modo indipendente e senza doverle disattivare entrambe.
“L’architettura modulare di IOS consentirà a Cisco di offrire versioni del software tagliate su misura per differenti mercati, prodotti e applicazioni”, ha affermato un portavoce di Cisco.
Questo significherà anche la possibilità, per i clienti, di ottenere IOS a prezzi inferiori a quelli attuali e personalizzarlo sulla base delle proprie esigenze attraverso l’acquisto di eventuali add-on software.
La nuova versione del sistema operativo di Cisco verrà presentata al pubblico il prossimo giugno in occasione della fiera Supercomm di Chicago.
-
Includerà anche il .NET framework?
come da oggettoAnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
ti dico solo che quello attuale non sarà più compatibile...AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
Purtroppo o per fortuna (a secondo dei punti di vista) SI.Ti ricordo che fa parte degli aggiornamenti proposti su Windows Update e che tenteranno di fondere il più possibile la tecnologia .net con l'OS tali che in Longhorn fa parte del kernel.Condoglianze a tutti... :$pheudoRe: Includerà anche il .NET framework?
il kernel di longhorn se non sbaglio fa anche il caffè :pAnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> il kernel di longhorn se non sbaglio fa> anche il caffè :p L'unica cosa che non fa è funzionare come SO.Nella migliore tradizione M$........:DAnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> il kernel di longhorn se non sbaglio fa> anche il caffè :pecco un'altro caso in cui prendono una tecnologia esistente e la spacciano per novita' sensazionale....linux lo fa da un bel po' di anni!http://it.tldp.org/HOWTO/Coffee.htmlAnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> il kernel di longhorn se non sbaglio fa> anche il caffè :plungo o macchiato?AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> il kernel di longhorn se non sbaglio fa> anche il caffè :pnien, caffé da che mondo e mondo = java (chicco di caffé), quindi la vedo dura :D :D :DzanacRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: pheudo> Purtroppo o per fortuna (a secondo dei punti> di vista) SI.> Ti ricordo che fa parte degli aggiornamenti> proposti su Windows Update e che tenteranno> di fondere il più possibile la> tecnologia .net con l'OS tali che in> Longhorn fa parte del kernel.> > Condoglianze a tutti... :$bleahh uno installa un sp che patcha il 90% del'os con mezzo kilo di routine tappabuchi e come malus (non si puo' parlare di bonus) si ritrova un mattone di 30M che si va pure a interfacciare in modo sporco alle api di sistema creando un layer per lanciare lento codice bytecode non portabile e facilmente disassemblabile. Per motivi come questo (cioe' per evitare i voltastomaco mattutini) io ho switchato un anno fa (non vi dico con quale os ((apple)) per non fare pubblicita' occulta) condoglianze anche da parte miaAnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
> creando un layer per lanciare lento> codice bytecode non portabile e facilmente> disassemblabile. Mai sentito parlare di Mono e Dotfuscator ?AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
a morte il macAnonimoScusate la domanda fuori tema...
Voglio provare asp.net; ho a disposizione un pc con xp pro e un server 2003 web edition.Per sviluppare delle pagine asp.net da far girare sul server di cosa ho bisogno?Cioe`, vorrei usare webmatrix, ma fra i requisiti dicono che devo installare il framework .net. Ma che me ne faccio se la pagina deve girare sul server?Grazie.AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
fonte?mi dai un link per favore?:)(snip)>..... in> Longhorn fa parte del kernel.>AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
Pheudo wrote:> Purtroppo o per fortuna (a secondo dei punti di vista) SI.Nel bene o nel male i programmi ke rikiedono questo framework esistono: se non altro ora li si potra' valutare (ed eventualmente consigliare) senza piu' questo vincolo. ;)DKDIBRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> ti dico solo che quello attuale non> sarà più compatibile...rilasciano 1.2?AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
> ti dico solo che quello attuale non> sarà più compatibile...bene... Quando hai finito di trollare e fare FUD, saresti così gentile (ma dubito tu ne sia capace) di motivare _tecnicamente_ la tua affermazione?AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> Mai sentito parlare di Mono e Dotfuscator ?Su mono ai ragione. A patto pero che uno non usi le GDI di windows e usi Gtk. A patto anche che uno non usi il namespace windows. A patto di molte cose, si, beh, è portabile. Sul fronte portabilità non c'è paragone con java (specialmente con swt della ibm per quanto riguarda le gui).Su dotfuscator, beh, non mi pare renda piu difficile "disassemblare" il codice. Tanto quanto per java rende piu difficile leggerlo una volta disassemblato, ma non puoi evitare la reverse engineering.Anonimo...
[...] Questo service pack è il primo nella storia di Microsoft a passare attraverso un vero e proprio programma di beta testing [...]Son cose che fanno pensare..nglrossiRe: Scusate la domanda fuori tema...
Tanto quanto java, tanto quanto ogni altro linguaggio se vuoi sviluppare ti servono le sdk sulla macchina di sviluppo e le runtime su quella di "produzione":Dai un occhiata anche a java + jboss + eclipse giusto per valutare l'alternativa. Eclipse è comunque una buona ide anche per programmare in C#.Ciao.AnonimoRe: ...
- Scritto da: nglrossi> [...] Questo service pack è il primo> nella storia di Microsoft a passare> attraverso un vero e proprio programma di> beta testing [...]> > Son cose che fanno pensare..Magari dopo faranno anche un OS con un vero programma di beta testing (invece di un programma di marketing testing)AnonimoRe: ...
> Son cose che fanno pensare..a giudicare dal tuo post, non si direbbe proprio, che faccinao "pensare".... :AnonimoRe: ...
> faccinao ...che è, uno smiley portoghese?AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
Ma è una balla, figurati se lo mettono nel kernel, non avrebbe alcun senso. Ne alcun vantaggio.- Scritto da: Anonimo> fonte?> mi dai un link per favore?> :)> > (snip)> > >..... in> > Longhorn fa parte del kernel.> >AnonimoMa serve la portabilità?
- Scritto da: Anonimo> A patto di molte cose, si, beh, è> portabile. Sul fronte portabilità non> c'è paragone con java (specialmente> con swt della ibm per quanto riguarda le> gui).Ma serve la portabilità? Nel modello Microsoft (o IBM AS/400 o Apple Mac) la portabilità non è necessaria e questo fornisce una serie di vantaggi (maggiori integrazione ed efficienza ad esempio). L'interoperabilità fra sistemi è garantita dai WebServices.Quello che voglio dire che il modello di .NET è quello Windows non quello Java. L'utente/mercato è libero di accettarlo o no. Se lo accetta rinuncia ad una serie di possibilità ma ne acquisisce altre. La stessa cosa si può dire dello UNIX/LINUX, di Java, del mainframe, dell'AS, di CISCO (la Microsoft dei router), ecc. ecc.Io ho ben presente il modello dell'AS/400 che sicuramente non piace ai puristi del free software. Però funziona (intendo il modello)! E gli utenti dell'AS sono "fanaticamente" contenti dei loro sistemi.Tra parentesi io lavoro principalmente con Java e i prodotti IBM e talvolta su piattaforma Windows.AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> > > creando un layer per lanciare lento> > codice bytecode non portabile e> facilmente> > disassemblabile. > > Mai sentito parlare di Mono e Dotfuscator ?mono:.NOT = wine:windows leggi: serve a illudersi che in futuro (tra 400/500 anni) ci girera' al 70% un hello word in finestra NOTfuscator invece non impedisce la decompilazione, semplicemente cambia i nomi dei metodi con altri casuali, cioe' hai il sorgente perfettamente ricompilabile e modificabile ciaooooooooooo(apple)AnonimoRe: Scusate la domanda fuori tema...
- Scritto da: Anonimo> Dai un occhiata anche a java + jboss +> eclipse giusto per valutare l'alternativa.> Eclipse è comunque una buona ide> anche per programmare in C#.> Ciao.Eclipse è bellissimo per quel che riguarda Java ma per quel che riguarda C# non mi sembra. Piuttosto (se non potete permettervi VisualStudio.NET) date una occhiata a quest'altro:http://www.icsharpcode.net/OpenSource/SD/Default.aspxEcco le caratteristiche:Forms designer for C# and VB.NET Code completion for C# and VB.NET Code AutoInsert (Ctrl+W) C# to VB.NET converter Completely written in C# Compile C# and VB.NET in the IDE out-of-the-box Open source, GPL licensed Lightweight IDE Xml documentation preview User interface translated to many languages Everything templated: add new project or file types, or even compilers to SharpDevelop Write C#, ASP.NET, ADO.NET, XML, HTML code Project or File-based development (Project Scout & File Scout) Rich project options Syntax highlighting for C#, HTML, ASP, ASP.NET, VBScript, VB.NET, XML Intelligent braces Bookmark your code Code template support Feature-rich Find & Replace dialogs Easily extensible with external tools Easily extensible with Plug-Ins ... and much moreAnonimoRe: Ma serve la portabilità?
> Ma serve la portabilità? Nel modello> Microsoft (o IBM AS/400 o Apple Mac) la> portabilità non è necessaria e> questo fornisce una serie di vantaggi> (maggiori integrazione ed efficienza ad> esempio). L'interoperabilità fra> sistemi è garantita dai WebServices.Io replicavo all'affermazione "mai sentito parlare di mono". Sul fatto che sia o meno utile la portabilità questo è un altro discorso.> Quello che voglio dire che il modello di> .NET è quello Windows non quello> Java. L'utente/mercato è libero di> accettarlo o no. Se lo accetta rinuncia ad> una serie di possibilità ma ne> acquisisce altre. La stessa cosa si> può dire dello UNIX/LINUX, di Java,> del mainframe, dell'AS, di CISCO (la> Microsoft dei router), ecc. ecc.Non è assolutamente vero, il modello di .NET è ESATTAMENTE il modello di Java (bytecode, write once run everywhere). Inoltre il modello java non è un modello, è un linguaggio, delle specifiche. Cosa ca%%o centra AS, CISCO, UNIX? I linguaggi non centrano con gli OS, e non devono centrare. > Io ho ben presente il modello dell'AS/400> che sicuramente non piace ai puristi del> free software. Però funziona (intendo> il modello)! E gli utenti dell'AS sono> "fanaticamente" contenti dei loro sistemi.Ma, cosa centra? AS/400 è un architettura non un modello. Tra l'altro c'è anche un porting di linux in atto per AS400.> Tra parentesi io lavoro principalmente con> Java e i prodotti IBM e talvolta su> piattaforma Windows.Ma cosa centra?Io dicevo semplicemente, che, sul piano della portabilità, specialmente delle interfacce grafiche, attualmente, il top è Java + SWT, che permette:1) Portabilità TOTALE (Windows, WinCE, MacOS, Linux, Unix, Qnx)2) Interfaccia grafica NATIVA (Gtk/Qt su linux, GDI native su windows, photon su QNX, carbon/cocoa su Mac)Basta. Questo potrebbe essere fatto altrettanto bene con C# ma attualmente non è cosi. Punto.AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> mono:.NOT = wine:windows > leggi: serve a illudersi che in futuro (tra> 400/500 anni) ci girera' al 70% un hello> word in finestra Ca%%ata incredibile. Mono fa girare già il 100% delle applicazioni C#. Ovviamente namespace windows a parte.Io l'ho usato sotto linux senza problemi.> NOTfuscator invece non impedisce la> decompilazione, semplicemente cambia i nomi> dei metodi con altri casuali, cioe' hai il> sorgente perfettamente ricompilabile e> modificabileCorretto.AnonimoRe: Scusate la domanda fuori tema...
- Scritto da: Anonimo> Eclipse è bellissimo per quel che> riguarda Java ma per quel che riguarda C#> non mi sembra. Piuttosto (se non potete> permettervi VisualStudio.NET) date una> occhiata a quest'altro:> > www.icsharpcode.net/OpenSource/SD/Default.aspBello vero. L'ho usato. Peccato che ha dei problemi se uno va un po fuori dallo standard. Tipo, se uno sviluppa col compact framework è un delirio.Eclipse è meraviglioso. Il problema con C# è solo che non esiste un plugin free allo stato dell'arte, ma non credo mancherà ancora per molto. Inoltre stanno sviluppando un plugin generico per creare interfacce grafiche quindi secondo me, fra un 6 mesi, eclipse sarà superiore anche a sharpdevel.AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
Io parlavo di modello commerciale (che purtroppo o per fortuna rende molti aspetti tecnici irrilevanti). In Windows la portabilità è una opzione non necessaria, non richiesta e non proposta! Se non piace conviene cambiare.Bisognerebbe anche mettersi d'accordo sulla definizione di architettura.AnonimoRe: Scusate la domanda fuori tema...
- Scritto da: Anonimo > Eclipse è meraviglioso. Il problema> con C# è solo che non esiste un> plugin free allo stato dell'arte, ma non> credo mancherà ancora per molto.> Inoltre stanno sviluppando un plugin> generico per creare interfacce grafiche> quindi secondo me, fra un 6 mesi, eclipse> sarà superiore anche a sharpdevel.Eclipse è anche l'anti desktop Windows. Penso ne vedremo veramente delle belle nei prossimi mesi.AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
- Scritto da: Anonimo> Io parlavo di modello commerciale (che> purtroppo o per fortuna rende molti aspetti> tecnici irrilevanti). In Windows la> portabilità è una opzione non> necessaria, non richiesta e non proposta! Se> non piace conviene cambiare.Sul fatto che sia non necessaria sono daccordo. Sul fatto che sia non richiesta no, perchè è stata richiesta da un paio di tribunali. Inoltre sul fatto che sia non proposta non sono neanche li daccordo visto che C# è uno standard iso proprio per favorirne la portabilità, cosa che a microsoft conviene. Il fatto che php è più diffuso di asp è proprio dovuto al fatto che è free ed è portabile. Questo fino ad ora si è dimostrato un modello vincente. Java si è dimostrato altrettanto un modello vincente. La microsoft si è accorta che spesso "non piace" e la gente cambia. Quindi microsoft un pochino cerca (quantomeno esteriormente) di far credere di aver cambiato stile. Cosa che, concordo, non ha fatto e non farà.> Bisognerebbe anche mettersi d'accordo sulla> definizione di architettura.Si beh. Questo è un altro discorso ancora.AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mai sentito parlare di Mono e> Dotfuscator ?> > Su mono ai ragione. A patto pero che uno non> usi le GDI di windows e usi Gtk. A patto> anche che uno non usi il namespace windows.> A patto di molte cose, si, beh, è> portabile. Sul fronte portabilità non> c'è paragone con java (specialmente> con swt della ibm per quanto riguarda le> gui).Da quando si parla di Mono? Un paio d'anni? Lasciamoli lavorare...Io sono abbastanza fiduciosoPer carità, una mia impressione, però mi sembra che se la comunità Linux si sobbarca un lavoro del genere, qualcosa di valido ci debba pur essere ;) > Su dotfuscator, beh, non mi pare renda piu> difficile "disassemblare" il codice. Tanto> quanto per java rende piu difficile leggerlo> una volta disassemblato, ma non puoi evitare> la reverse engineering.Vero, l'alternativa è continuare a lavorare in C++ (o simili)Rinunciando però a tutte le caratteristiche del .Net Framework ( o della Virtual Machine Java).Il framework non è LA PERFEZIONE, è un sistema (mutuato da Java) per rendere più veloce lo sviluppo del codice, a patto di accettarne i punti deboli.D'altra parte, qualcuno ha detto che la perfezione non è di questo mondo...AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
XP SP2 cambia alcuni aspetti legati alla sicurezza e quindi è necessario una CLR aggiornata.AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
> Ma serve la portabilità? Nel modello> Microsoft (o IBM AS/400 o Apple Mac) la> portabilità non è necessaria e> questo fornisce una serie di vantaggi> (maggiori integrazione ed efficienza ad> esempio). Mac ha java *integrato* e installato di default, cioe' se scrivi un programma in java sei sicuro che il 100% degli utenti Mac potranno usarlo immediatamente anche se a digiuno di informatica , lo stesso non vale per tutte le altre piattaforme (oddio tranne solaris credo) Anche i programmi Cocoa sotto mac sono facilmente portabili su win o altre piattaforme in cui sia disponibile il framework gnustep.. Se i framework come QT e affini hanno un successo strepitoso su win non e' certo perche' i programmatori sono idioti che vogliono sfruttare gli os al 70%, il mondo dell'informatica si sta trasformando e chi non si adegua e' destinato a scomparire L'interoperabilità fra> sistemi è garantita dai WebServices.ROTFL i web service servono solo per "IL WEB" e diciamocela tutta, nemmeno quello visto che stanno avendo un successo prossimo allo 0 a causa dell'astrusita' delle specifiche, quando il w3c e gli "out"gegneri microsoft capiranno che e' meglio avere un sistema SEMPLICE da usare e magari limitato (prendi HTML o XML-RPC se vogliamo restare in tema) invece che uno POTENTISSIMO CHE COMPRENDE MIGLIAIA DI CASI PARTICOLARI ma quasi impossibile da codare a mano (SOAP/WEB-SERVICE e centinaia di specifiche a contorno) allora potremo riparlarneSe vuoi l'interoperabilita' (come la chiami tu) devi usare CORBA ma anche qui si ripresenta il problema di cui sopra > > Quello che voglio dire che il modello di> .NET è quello Windows non quello> Java.ti sbagli il modello .NOT e' proprio quello java, bytecode invece che codice nativo > > Tra parentesi io lavoro principalmente con> Java e i prodotti IBM e talvolta su> piattaforma Windows.ho dei forti dubbiAnonimoRe: Ma serve la portabilità?
Ma la standardizzazione del C# è riferita solo al linguaggio o anche alla virtual machine? In ogni caso al cliente nella maggior parte dei casi non gliene frega niente della portabilità. L'ho imparato a mie spese nei primi 10 anni di carriera (sto entrando nella terza decade) ed è un punto che, quando vendo un progetto, non utilizzo se non in modo marginale. Ergo... se uno vuole Windows gli si dà Windows senza compromessi. Idem per Java.A proposito di Java: non è certo un modello di apertura ma, nonostante questo, ha un enorme successo.AnonimoRe: Includerà anche il .NET framework?
> Ovviamente namespace windows a parte.mi sa che lui parlava di quello :DAnonimoRe: ...
- Scritto da: nglrossi> [...] Questo service pack è il primo> nella storia di Microsoft a passare> attraverso un vero e proprio programma di> beta testing [...]> > Son cose che fanno pensare..Prima d'ora il testing glielo hanno fatto gli utenti e a pagamento.Ossia pago per testare, poi paghero' di piu' per la nuova versione venuta fuori dal testing e con un sacco di nuove cose da testare, e cosi' via all'infinito.Eì molto piu' conveniente cosi' che perdere tempo a far testare ai programmatori che costano. Gli utonti allocchi e ignoranti sono un meccanismo di testing eccezionale e soprattutto economicamente fruttuoso.AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
- Scritto da: Anonimo> > Ma la standardizzazione del C# è> riferita solo al linguaggio al linguaggio > In ogni caso al cliente nella maggior parte> dei casi non gliene frega niente della> portabilità.Ovvio! E' alla ditta che produce che dovrebbe interessare.. il cliente chiede un programma per Solaris , o un applicativo per windows, se la ditta crea il programma server in java per Solaris poi potra' rivenderlo anche sotto win,osx ecc.. se lo fa nativo usando funzioni non standard invece dovra' riscrivere tutto.. lo stesso vale se sotto win si scrive tutto in Visual.. poi bisogna riscrivere tutto, se lo si fa in C++Builder c'e' qualche speranza per lino, se lo si fa in C++ e gui in Wx si puo' portare su solaris/linux/Mac/bsd/os2/beos/qnx/palmtop vari ecc... L'ho imparato a mie> spese nei primi 10 anni di carriera (sto> entrando nella terza decade) ed è un> punto che, quando vendo un progetto, non> utilizzo se non in modo marginale. Ergo...> se uno vuole Windows gli si dà> Windows senza compromessi. Idem per Javae' difficile che con questa mentalita' finirai la terza decade :DAnonimoRe: Scusate la domanda fuori tema...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Eclipse è meraviglioso.> Eclipse è anche l'anti desktop> Windows. Penso ne vedremo veramente delle> belle nei prossimi mesi. vorrei solo ricordare che , anche se e' difficile notarlo, eclipse e' interamente scritto in JAVAAnonimoRe: Ma serve la portabilità?
- Scritto da: Anonimo> Ma la standardizzazione del C# è> riferita solo al linguaggio o anche alla> virtual machine? Solo al linguaggio non alla VM, questo fa java + forte e + debole allo stesso tempo.> A proposito di Java: non è certo un> modello di apertura ma, nonostante questo,> ha un enorme successo.Java e' un modello aperto. Unica differenza, solo sun decide cosa c'è e cosa non c'è in java. Ed è giusto cosi seno ci sarebbero mille implementazioni che creano problemi (come sarà a mio avviso in C#)AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
E' bene precisare che intendevo il modello commerciale non quello tecnologico.> Se i framework come QT e affini hanno un> successo strepitoso su win non e' certoSuccesso strepitoso? Probabilmente ho altri metri di misura!> ROTFL i web service servono solo per "IL> WEB" e diciamocela tutta, nemmeno quello> visto che stanno avendo un successo prossimo> allo 0 a causa dell'astrusita' delle> specifiche, quando il w3c e gli "out"gegneri> microsoft capiranno che e' meglio avere un> sistema SEMPLICE da usare e magari limitato> (prendi HTML o XML-RPC se vogliamo restare> in tema) invece che uno POTENTISSIMO CHE> COMPRENDE MIGLIAIA DI CASI PARTICOLARI ma> quasi impossibile da codare a mano> (SOAP/WEB-SERVICE e centinaia di specifiche> a contorno) allora potremo riparlarneMi spiace dirlo ma da ciò che scrivi sembra che tu non abbia ben chiaro molte cose. WebServices con il web centra solo con il fatto che uno dei binding possibili è HTTP. Dà una occhiata a Indigo o al nuovo bus di IBM che ne riparliamo. Non è previsto che uno codifichi a mano il codice di utilizzo dei WebServices. I WebServices sono una serie di specifiche che i tool utilizzano. Con questi tool (VisualStudio.NET, IBM WSAD, Axis, ecc.) l'uso dei WebServices è banale. Per le nuove specifiche usciranno tool nuovi (Widbhey, WSAD IE, ecc.) > Se vuoi l'interoperabilita' (come la chiami> tu) devi usare CORBA ma anche qui si> ripresenta il problema di cui sopra Per fortuna che parlavi di semplicità!CORBA (come COM/DCOM) è un morto che cammina! L'unico posto dove resisterà è all'interno dei container EJB. > > Quello che voglio dire che il modello di> > .NET è quello Windows non quello> > Java.> ti sbagli il modello .NOT e' proprio quello> java, bytecode invece che codice nativo Modello commerciale non tecnico (colpa mia: sono stato poco chiaro).> > > > > Tra parentesi io lavoro principalmente> con> > Java e i prodotti IBM e talvolta su> > piattaforma Windows.> > ho dei forti dubbiProblemi tuoi! Io il bilancio della mia piccola società lo conosco bene.AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
- Scritto da: Anonimo> Ovvio! E' alla ditta che produce che> dovrebbe interessare.. Non mi risulta che sia così vero. Alla ditta (parliamo di ISV) interessa vendere il maggior numero di licenze. Se copri l'80% del tuo mercato con una piattaforma è difficile che il costo per coprire il restante 20% sia proporzionato al ritorno economico. Ad esempio noi lavoriamo in un particolare settore bancario. Con Java copriamo il 90% delle richieste. Non ha nessun senso coprire il restante 10% perchè costerebbe troppo. Conviene investire il denaro per convincere i restanti clienti a migrare.Sempre noi lavoriamo in un altro settore. Qui Windows (e Office) la fanno da padrone. E' molto più renumerativo utilizzare Windows.> e' difficile che con questa mentalita'> finirai la terza decade :DFaccio i debiti scongiuri e ti mando tutte le maledizioni possibili! ;-)In ogni caso con questa mentalità negli ultimi 10 anni ho cominciato a guadagnare molto. E ho lavorato su moltissime piattaforme (compreso LINUX con dei kernel innominabili) e su progetti notevoli di media/grande dimensione (e per grande intendo veramente grande). La mia azienda è cresciuta ed ha passato indenne il 2003 e passerà indenne il 2004.AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
- Scritto da: Anonimo> Java e' un modello aperto. Unica differenza,> solo sun decide cosa c'è e cosa non> c'è in java. Ed è giusto cosi> seno ci sarebbero mille implementazioni che> creano problemi (come sarà a mio> avviso in C#)Sun è uno dei maggiori problemi di Java!Infatti Java ha accumulato un sacco di ritardo rispetto a .NET mangiandosi un bel po' del vantaggio che aveva. Per fortuna che ultimamente hanno accelerato (anche perchè pressati da IBM e BEA). Quanto a C# secondo me rimarrà confinato in Windows e quindi si diffonderà grazie alla diffusione di Windows. E' avrà una bella base di installato.AnonimoRe: Scusate la domanda fuori tema...
- Scritto da: Anonimo> vorrei solo ricordare che , anche se e'> difficile notarlo, eclipse e' interamente> scritto in JAVAEd è veloce perchè quelli di IBM hanno creato e utilizzato SWT e non quella schifezza cosmica che è Swing (quelli di Sun in quell'occasione si sono bevuti il cervello)AnonimoXP??? meglio qualcos'altro...
Stamattina ho installato linux per la prima volta... mi sento un po' perso tra tutte queste nuove configurazioni... ho cercato per 30 minuti di configurare la scheda di rete e non mi ero accorto che l'aveva configurata linux AUTOMATICAMENTE...ora sto scrivendovi da Mozilla, che è una vera scheggia... chissà se il sistema resterà cosi' veloce o le prestazioni degraderanno con il tempo come con NT...infatti l'hardware è vecchio e sulla macchina prima c'era installato NT6... una vera lumaca, oltre che instabile... Vedremo come va con Linux, ma per essere il primo giorno (e non conoscendo una mazza di UNIX) ho:-installato il sistema-sto navigando su internet-ho configurato un server ftp per scambiare facilmente i dati con altri pc-ho attivato apache, giusto per fare un test di web server...insomma, sono davvero sbalordito. Sono anni che volevo provare linux, ma tutti mi scoraggiavano perchè è troppo difficile, non funziona niente, l'hardware non è riconosciuto... insomma, TUTTE BALLE...avevo deciso di buttare il pc e prenderne uno nuovo, ma se funziona cosi' potro' riciclarlo come server di test.spero di imparare presto a conoscere la linea di comando unix, cosi' da poter capire davvero cosa si cela dietro l'interfaccia grafica. Ho scaricato "appunti di informatica libera", comincio stasera...ciao a tuttiAnonimoPer chi fosse interessato
al documentone che illustra i cambiamenti sul sistema, dovuti al nuovo pacco, il link e' questo:http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=7bd948d7-b791-40b6-8364-685b84158c78&displaylang=enCRIBBIO! L'ho trovato prima con google che con il motore di ricerca interno al sito microsoft. :sAnonimoRe: Per chi fosse interessato
XP2 include anche Lonestar, la nuova release dei servizi per Tablet PC (nuovo TIP, soprattutto).AnonimoRe: Per chi fosse interessato
- Scritto da: Anonimo> CRIBBIO! L'ho trovato prima con google che> con il motore di ricerca interno al sito> microsoft. :sNo, M$ dice che odia Google e' il suo peggior nemico e che si pappa tutti gli utenti e i miliardi in pubblicita' e che non sa fare i motori di ricerca e che non funziona. Ma che loro gliela faranno vedere, e' il loro principale obiettivo...Salvo poi non riuscire a trovare qualcosa nel loro stesso sito...E sai perche'?Perche' e' molto piu' importante girare l'utente verso la novita' pubblicitaria dell'ultimo grido...Le pagine del loro sito ma anche il motore di ricerca hanno dei context sofisticati con criteri di marketing e visibilita', cosi' funzionera' il motore di ricerca con cui M$ vuole battere Google.Ma vadano a farsi un giro al parco che prendono aria buona, e lasciassero in pace chi in Internet vuole trovare cio' che realmente cerca.AnonimoRe: Per chi fosse interessato
- Scritto da: Anonimo> al documentone che illustra i cambiamenti> sul sistema, dovuti al nuovo pacco, il link> e' questo:> www.microsoft.com/downloads/details.aspx?Fami> > CRIBBIO! L'ho trovato prima con google che> con il motore di ricerca interno al sito> microsoft. :sL'usabilità del sito Microsoft è stata studiata da Gargamella.. mai visto sito più disordinato e che non risponde a nessuna specificaAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
accidenti che (troll)(troll)(troll)!Pero` abile, bisogna ammetterlo! :DAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Hai fatto meno fatica con l'installazione di Linux?Allora devi avere dei problemi seri :)AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> accidenti che (troll)(troll)(troll)!> > Pero` abile, bisogna ammetterlo! :Dno, no, è tutto vero. sono troppo contento della mia nuova linux box.ora ti sto rispondendo ed un mio collega e seduto accanto a me. Non ci credeva quando gli ho detto che stavo già navigando in internet.Inoltre, ho appena trasferito un po' di file mp3 via ftp sul pc con linux, giusto per provare se funzionano bene... ebbene si', funzionano anche quelli...ciao a tuttiAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> no, no, è tutto vero. sono troppo> contento della mia nuova linux box.Linux Box ? Sì, sì......sei un acher!!!FIGHISSIMO !!!!!AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > no, no, è tutto vero. sono troppo> > contento della mia nuova linux box.> > Linux Box ? Sì, sì......sei un> acher!!!> > FIGHISSIMO !!!!!> ma certi personaggi .. dove si trovano ???? negli ovetti Kinder ??AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> Hai fatto meno fatica con l'installazione di> Linux?> > Allora devi avere dei problemi seri :)l'installazione è andata avanti da sola, non ho avuto alcun problema nel riconoscimento dell'hardware. Uno spettacolo... non credevo che fosse cosi' facile installare linux. Ovviamente io non ho settato delle cose particolarmente complicate, è soltanto la prima volta. Pero' pensavo fosse molto più complicato.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Hai fatto meno fatica con> l'installazione di> > Linux?> > > > Allora devi avere dei problemi seri :)> > l'installazione è andata avanti da> sola, non ho avuto alcun problema nel> riconoscimento dell'hardware. > > Uno spettacolo... non credevo che fosse> cosi' facile installare linux. Ovviamente io> non ho settato delle cose particolarmente> complicate, è soltanto la prima> volta. Pero' pensavo fosse molto più> complicato.se vuoi un consiglio, tra qualche tempo, quando avrai imparato i più importanti concetti basilari di Unix, prova anche Slackware, non troverai tutti gli wizards e le GUI per la configurazione che ci sono in RedHat, ma ti stupirai di come sia efficiente amministrare e configurare la macchina con i classici tools da riga di comando di Unix...AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Hai fatto meno fatica con> > l'installazione di> > > Linux?> > > > > > Allora devi avere dei problemi> seri :)> > > > l'installazione è andata avanti> da> > sola, non ho avuto alcun problema nel> > riconoscimento dell'hardware. > > > > Uno spettacolo... non credevo che fosse> > cosi' facile installare linux.> Ovviamente io> > non ho settato delle cose> particolarmente> > complicate, è soltanto la prima> > volta. Pero' pensavo fosse molto> più> > complicato.> > se vuoi un consiglio, tra qualche tempo,> quando avrai imparato i più> importanti concetti basilari di Unix, prova> anche Slackware, non troverai tutti gli> wizards e le GUI per la configurazione che> ci sono in RedHat, ma ti stupirai di come> sia efficiente amministrare e configurare la> macchina con i classici tools da riga di> comando di Unix...grazie per il consiglio, non manchero' di provare questa distro.ciaoAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Hai fatto meno fatica con> > l'installazione di> > > Linux?> > > > > > Allora devi avere dei problemi> seri :)> > > > l'installazione è andata avanti> da> > sola, non ho avuto alcun problema nel> > riconoscimento dell'hardware. > > > > Uno spettacolo... non credevo che fosse> > cosi' facile installare linux.> Ovviamente io> > non ho settato delle cose> particolarmente> > complicate, è soltanto la prima> > volta. Pero' pensavo fosse molto> più> > complicato.> > se vuoi un consiglio, tra qualche tempo,> quando avrai imparato i più> importanti concetti basilari di Unix, prova> anche Slackware, non troverai tutti gli> wizards e le GUI per la configurazione che> ci sono in RedHat, ma ti stupirai di come> sia efficiente amministrare e configurare la> macchina con i classici tools da riga di> comando di Unix...e io di consiglio anche sol-linux .. ottima e semplice da configurare .. con il file di configurazione in xml .. una pacchia .. :-)AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Mi inserisco nel thread.- Scritto da: Anonimo> Uno dei problemi di Nt (e di 2000, anche se> in percentuale minore) è che via via> che si installano applicazioni, la macchina> diventa inesorabilmente pesante. Non sto> criticando Nt, sto solo facendo delle> considerazioni.Più installi applicazioni più NT/2000 diventa pesante? E' ovvio! Vale anche per LINUX.Ho un cliente che ha installato Oracle, DB2 e altro su una macchina Solaris. Ad un certo punto ha creato una serie di db Oracle e la macchina si è impiantata! Conclusione: Oracle fa schifo! Solaris fa Schifo! ecc. ecc.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> Mi inserisco nel thread.> > - Scritto da: Anonimo> > Uno dei problemi di Nt (e di 2000,> anche se> > in percentuale minore) è che via> via> > che si installano applicazioni, la> macchina> > diventa inesorabilmente pesante. Non sto> > criticando Nt, sto solo facendo delle> > considerazioni.> > Più installi applicazioni più> NT/2000 diventa pesante? > E' ovvio! Vale anche per LINUX.> > Ho un cliente che ha installato Oracle, DB2> e altro su una macchina Solaris. Ad > punto ha creato una serie di db Oracle e la> macchina si è impiantata!> Conclusione: Oracle fa schifo! Solaris fa> Schifo! ecc. ecc.MA no... su sistemi win, quando installi certi tipi di applicazioni, il registry si riempie di indicazioni relative ai programmi. Quante volte su NT non si riesce a disinstallare un'applicazione in modo corretto solo perchè il sistema blocca una serie di dll che non hanno nulla a che vedere con l'os?Non sto facendo l'apologia di linux (che non conosco, visot che è il mio primo giorno di utilizzazione...), ma cerco di essere obiettivo...AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Ma non dire fregnacce!!La cattiva disinstallazione di software sotto Windows è dovuta solo ai programmatori della domenica (strapagati spesso anche da grosse multinazionali) che fanno software con i piedi. Le applicazioni fatte bene non lasciano traccia.... piuttosto stiamo ancora tutti aspettando le tue considerazioni su NT 6!...e se mai ti fossi certificato su Windows (braindumps? cepu?) buttale che non ne sei degno. Il più grosso problema di Windows è proprio la gente ignorante come te... piantala dunque di dire baggianate e torna a scambiarti mp3 con la tua LINUX BOX!AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
WebServices con il web centra solo con> il fatto che uno dei binding possibili> è HTTP. e l'altro qual'e'? SMTP?? :D Non è previsto che uno> codifichi a mano il codice di utilizzo dei> WebServices. I WebServices sono una serie di> specifiche che i tool utilizzano. Con questi> tool (VisualStudio.NET, IBM WSAD, Axis,> ecc.) l'uso dei WebServices è banale.certo, due click e fai il tuo webservice.. come in visual basic, poi quando qualcosa non va e il cliente chiedem la risposta e'.. ehm mi sa che non si puo' fare.. manca lo spazio per il terzo click :D > Per le nuove specifiche usciranno tool nuovi> (Widbhey, WSAD IE, ecc.) tool che nessuo vorra' usare.. tu pensi proprio che le specifiche debbano leggerle solo gli sviluppatori di tool e che non riguardino il programmatore? continua a sognare> > > Se vuoi l'interoperabilita' (come la> chiami> > tu) devi usare CORBA ma anche qui si> > ripresenta il problema di cui sopra > > Per fortuna che parlavi di semplicità!> CORBA (come COM/DCOM) è un morto che> cammina! L'unico posto dove resisterà> è all'interno dei container EJB.infatti ti do ragione ma cio' non toglie che e' l'unico realmente utilizzabile quando vuoi far colloquiare oggetti remoti scritti in linguaggi differenti. E poi e' abbastanza diffuso nelle imprese medio-grandi.. > > > > Quello che voglio dire che il> modello di> > > .NET è quello Windows non> quello> > > Java.> > ti sbagli il modello .NOT e' proprio> quello> > java, bytecode invece che codice nativo > > Modello commerciale non tecnico (colpa mia:> sono stato poco chiaro).> > > > > > > > > Tra parentesi io lavoro> principalmente> > con> > > Java e i prodotti IBM e talvolta su> > > piattaforma Windows.> > > > ho dei forti dubbi> > Problemi tuoi! Io il bilancio della mia> piccola società lo conosco bene.> vabe' era una battuta :DAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
> MA no... su sistemi win, quando installi> certi tipi di applicazioni, il registry si> riempie di indicazioni relative ai> programmi. "Certi tipi" ??? Quali ? Poi ... visto che solo "certi tipi" di applicazioni scrivono nel registro mi sapresti dire quali "tipi" non lo fanno ? Giusto per dirne una l'elenco delle possibili disinstallazioni di sistema sta per caso su un file separato ? Le associazioni dei file ? ... no spiegami perchè credo che tu abbia visto cose che nessuno qua dentro ha visto> Quante volte su NT non si riesce a> disinstallare un'applicazione in modo> corretto solo perchè il sistema> blocca una serie di dll che non hanno nulla> a che vedere con l'os?Dimmi che 'mminchia centra con l'os. Se io ti faccio un setup che non scrive le istruzioni corrette di uninstall e ti lascio il sistema "sporco" è colpa mia o colpa dell'os ?Se le DLL che citi sono bloccate magari non è che c'è qualche servizio attivo che le usa ? Prima di partire con gli uninstall li arresti i servizi ? Certo se poi un programma cerca di "disinstallare" la kernel32.dll (giusto per fare un esempio assurdo) solo perchè crede di averla installata lui allora, nuovamente, l'os non c'entra una mazza ma qualche sgherro di programmatore ha fatto la sua minchiata.> Non sto facendo l'apologia di linux (che non> conosco, visot che è il mio primo> giorno di utilizzazione...), ma cerco di> essere obiettivo...Non conosci una cippa nemmeno di NT ... tranquillo.==================================Modificato dall'autore il 22/04/2004 17.25.56AnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Bello vedere come se la prendono appena gli dici la verità... che dire.... imparate a spendere meglio i vostri soldi invece che difendere ad oltranza la vostra ignoranza e i vostri acquisti incauti...Benvenuto nel mondo LINUX....ti darà qualche grattacapo...forse.... ma scoprirai meraviglie!!!!SXMAnonimoRe: ...
Ma non sono 10 anni che si fa betatesting a pagamento per longhorn?windows 95,98,2000,me,nt,XP.... non erano tutte beta di longhorn????SXMAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> Ma non dire fregnacce!!> La cattiva disinstallazione di software> sotto Windows è dovuta solo ai> programmatori della domenica (strapagati> spesso anche da grosse multinazionali) che> fanno software con i piedi. Le applicazioni> fatte bene non lasciano traccia.> non lasciano traccia nel registro ? ma tu sei fuori...> ... piuttosto stiamo ancora tutti aspettando> le tue considerazioni su NT 6!> > ...e se mai ti fossi certificato su Windows> (braindumps? cepu?) buttale che non ne sei> degno. Il più grosso problema di> Windows è proprio la gente ignorante> come te... piantala dunque di dire> baggianate e torna a scambiarti mp3 con la> tua LINUX BOX!si ! almeno con linux si può fare... aspetta il fantastico longhorn col suo bel lucchettone palladium...AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> > MA no... su sistemi win, quando installi> > certi tipi di applicazioni, il registry> si> > riempie di indicazioni relative ai> > programmi. > > "Certi tipi" ??? Quali ? Poi ... visto che> solo "certi tipi" di applicazioni scrivono> nel registro mi sapresti dire quali "tipi"> non lo fanno ? Giusto per dirne una l'elenco> delle possibili disinstallazioni di sistema> sta per caso su un file separato ? Le> associazioni dei file ? ... no spiegami> perchè credo che tu abbia visto cose> che nessuno qua dentro ha visto> > > Quante volte su NT non si riesce a> > disinstallare un'applicazione in modo> > corretto solo perchè il sistema> > blocca una serie di dll che non hanno> nulla> > a che vedere con l'os?> > Dimmi che 'mminchia centra con l'os. Se io> ti faccio un setup che non scrive le> istruzioni corrette di uninstall e ti lascio> il sistema "sporco" è colpa mia o> colpa dell'os ?> Se le DLL che citi sono bloccate magari non> è che c'è qualche servizio> attivo che le usa ? Prima di partire con gli> uninstall li arresti i servizi ? > Certo se poi un programma cerca di> "disinstallare" la kernel32.dll (giusto per> fare un esempio assurdo) solo perchè> crede di averla installata lui allora,> nuovamente, l'os non c'entra una mazza ma> qualche sgherro di programmatore ha fatto la> sua minchiata.> > > Non sto facendo l'apologia di linux> (che non> > conosco, visot che è il mio primo> > giorno di utilizzazione...), ma cerco di> > essere obiettivo...> > Non conosci una cippa nemmeno di NT ...> tranquillo.> > ==================================> Modificato dall'autore il 22/04/2004 17.25.56ha detto di essere certificato...AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> > ha detto di essere certificato...Si ... è un MCSE - Microsoft Certified Solitaire Expertstralol.AnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> Si ... è un MCSE - Microsoft> Certified Solitaire Expert> > stralol.certo che maicrosoft rilascia delle belle certificazioni!esperto di uindos icspì !!!AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: AnlanNon sono quello che ha fatto partire il thread.> > MA no... su sistemi win, quando installi> > certi tipi di applicazioni, il registry> si> > riempie di indicazioni relative ai> > programmi. > > "Certi tipi" ??? Quali ?Tutti, praticamente.Il registro e` pieno di spazzatura. Nell'XP che uso qui mi sono accorto solo ieri che la directory... aspetta...documents and settings/[mionomeutente]/impostazioni locali/tempera piena di files con estensione ".pst" enormi.Non so che cosa li faccia, di preciso, ma anche per quel che riguarda quello che sicuramente sono le componenti di sistema, zeppano di roba quella directory, senza cancellarla, a quanto vedo, sebbene si tratti di una TEMP.Oltretutto e` bella nascosta!Prima di cancellare i pesanti files mi sono assicurato se il servizio di "pulizia disco" potesse farlo da solo. Macche`, quella TEMP li` non sembrava neanche conoscerla! E stavo parlando di 2 Gb di roba "TEMPoranea", mentre il servizio di pulizia si trastullava con 40 Mb di file temporanei internet E BASTA.Non ha ragione?Cacchio se ha ragione!Ma poi DI COSA SANNO tutte le hash incomprensibili nel registro di sistema, tutti queli clsid {05FABB-12FFetc etc} in cui non si riesce a capire nulla nella maniera piu` assoluta? Chi me la pulisce quella spazzatura?E` spazzatura.Bello l'aspetto esteriore (per alcuni fa schifo anche quello) ma NON GUARDARCI SOTTO, a WindowsXP, perche` ci rimani male quando ti rendi conto di quanto inutilmente e stupidamente labirintico sia! Si, lo e` stupidamente, perche` i concetti come tenere tutte le DLL in directory condivise, i file relativi ai programmi tutti in comunella nella "dati applicazioni", e tracce di qualunque cosa ovunque sul disco!Ma dico!In DOS, si installava un programma in una directory, insieme a TUTTI i file che erano necessari a QUEL programma. Cosi` altro che uninstallshield DEI MIEI COGLIONI, si faceva un bel deltree ed eri sicuro che non ne rimaneva nulla!Poi ... visto che> solo "certi tipi" di applicazioni scrivono> nel registro mi sapresti dire quali "tipi"> non lo fanno ?Vanno cercate col lanternino.Giusto per dirne una l'elenco> delle possibili disinstallazioni di sistema> sta per caso su un file separato ?Non ne ho la piu` pallida idea di dove sia quell'elenco: immagino su MOLTI file separati che, uniti assieme, guidano il sympatico processo automatico di disinstallazione che puntualmente FALLISCE nel rimuovere la directory principale in cui era stato installato il programma (chissa` perche`, poi?).E` cosi` che funziona, non puoi negarlo!Pezzi di roba sparsa dappertutto, che alla fine il sistema lo appesantisce ECCOME! Non so bene come funzioni Linux, neanch'io, ma di certo Windows e` odioso in questo tipo di comportamento.Le> associazioni dei file ? ... no spiegami> perchè credo che tu abbia visto cose> che nessuno qua dentro ha vistoLa HKEY_CLASSES_ROOT?Be', quella e` la piu` comprensibile delle tante sezioni del registro. Probabilmente l'ha vista e la conosce bene. Parlava di ben altro, come...HKEY_USERS/S-1-5-18/AppEvents/Schemes/Names/.Defaultchi sa cos'e`? boh?a me non fa piacere NON CAPIRLO e fidarmi di un sistema che peraltro non ha mai dimostrato di saper fare le cose per bene se lasciato da solo.> > Quante volte su NT non si riesce a> > disinstallare un'applicazione in modo> > corretto solo perchè il sistema> > blocca una serie di dll che non hanno> nulla> > a che vedere con l'os?> > Dimmi che 'mminchia centra con l'os.C'entra col concetto generale di "un pezzo qui un pezzo la" ma tutti in directory condivise, dove si accumulano DLL omonime, versioni accavallate, vecchi backups di installshields passati, spazzatura varia. Scusa se e` poco, o non hai mai fatto un giro nelle dirs di sistema?Se io> ti faccio un setup che non scrive le> istruzioni corrette di uninstall e ti lascio> il sistema "sporco" è colpa mia o> colpa dell'os ?E` impossibile scrivere un setup corretto se si ragiona come il sistema VUOLE che il programmatore ragioni.Questo e` il problema. Libero di non capirlo, per ora: mettiti a programmare e poi se ne riparla.> Se le DLL che citi sono bloccate magari non> è che c'è qualche servizio> attivo che le usa ? Prima di partire con gli> uninstall li arresti i servizi ? Molto semplice da usare questo Windows.Prima di disinstallare qualcosa devo andare a...pannello di controllo/strumenti di amministrazione/servizie poi leggere la lunghissima lista di servizi alla ricerca di qualcosa che sta bloccando una DLL? E cosa? E dove me lo dice quale DLL sta bloccando quale servizio? Cosa faccio, li disattivo tutti piantando il sistema penosamente? E se un servizio e` poi richiesto per l'esecuzione dell'uninstall?Forza, rispondi, cranio!> Non conosci una cippa nemmeno di NT ...> tranquillo.Ho paura che lo conosca molto bene,come ho dimostrato a TE e a chi legge.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> che cosa c'entra essere un hacker?devi capire che la mamma M$ dello Zio Bill l'ha obbligato ad utilizzare solo il loro FindusXP!!!gli altri sono brutti e cattivi e tutti hacker...> Ho appena detto di non sapere nulla di UNIX,> quindi non sono affatto un hacker> (cioè un omino con eccellenti> conoscenze informatiche...)> > Senti un po', tu hai mai provato un altro OS> al di fuori di Win?Non credo proprio...la mamma M$ non vuole.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> Non sono quello che ha fatto partire il> thread.> > > > MA no... su sistemi win, quando> installi> > > certi tipi di applicazioni, il> registry> > si> > > riempie di indicazioni relative ai> > > programmi. > > > > "Certi tipi" ??? Quali ?> > Tutti, praticamente.> Il registro e` pieno di spazzatura. Nell'XP> che uso qui mi sono accorto solo ieri che la> directory... aspetta...Avevi la possibilità di fermarti qui ... per due motivi:1) non hai colto l'ironia ed il sarcasmo con cui avevo risposto2) la spatafiata che hai riportato sotto ti ha fatto solo fare una gran figuraccia :D[STRACUT]> > Non conosci una cippa nemmeno di NT ...> > tranquillo.> > Ho paura che lo conosca molto bene,> come ho dimostrato a TE e a chi legge.Hai dimostrato solo che del sistema NON conosci proprio nulla. Se poi l'opinione è che secondo te è complicato.... altro paio di maniche.:DAnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Per quanto riguarda l'ironia sulle appl. che scrivono nel registro, può anche essere che non l'ha notata: cmq potevi risaltarla di più.Però è il resto, il succo del suo discorso!I vari windows hanno un comportamento veramente odioso riguardo l'organizzazione del filesystem e delle librerie di sistema.Un'organizzazione non logica e scrivere un'eseguibile con comportamento logico, di installazione/disinstallazione di un'appl. in questi termini è veramente impossibile!C'è poco da sapere o essere esperti in tal proposito.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Anonimo wrote:> Comunque eri credibile fino all'ftp server [...]Ma neanke: mai saputo ke in XP si dovesse configurare la skeda di rete, senza contare ke browser decenti si trovano pure su Windows.Anke la storia del calo di prestazioni in Windows e' un po' ridicola.Se uno non si mette ad installare trashware a go-go ne' Win2k ne' WinXP han problemi del genere... e' se installi software spazzatura e non sai come rimuoverlo (a mano) sta pur certo ke qualuqnue OS avrebbe dei problemi. ;)DKDIBRe: XP??? meglio qualcos'altro...
sìsì certo..... dimmi che il tuo xp dopo 2 anni di vita e di installazioni è veloce come appena installato e vuoto.....E se me lo dici ti pago per sapere come hai fatto!!!S X MAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > Comunque eri credibile fino all'ftp> server [...]> > Ma neanke: mai saputo ke in XP si dovesse> configurare la skeda di rete, senza contare> ke browser decenti si trovano pure su> Windows.> > Anke la storia del calo di prestazioni in> Windows e' un po' ridicola.> Se uno non si mette ad installare trashware> a go-go ne' Win2k ne' WinXP han problemi del> genere... e' se installi software spazzatura> e non sai come rimuoverlo (a mano) sta pur> certo ke qualuqnue OS avrebbe dei problemi.> ;)Questa è veramente bella!!!XP Prof SP 1P4 2.8 RAM 1GB 2 HD da 120 GBdi installato non ho niente di trash (Norton Internet Security, Office 2000 Prof, applicativi per video editing e masterizzazione),Solo per il fatto di essere sempre on-line con e-mule attivo dopo 48 ore si nota un progressivo calo delle prestazioni e alla fine non riesci ad aprire neanche un programma fino al succesivo riavvio.Se questo è un SO che non dà problemi.....AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> > Questa è veramente bella!!!> XP Prof SP 1> P4 2.8 RAM> 1GB 2 HD da 120 GB> di installato non ho niente di trash (Norton> Internet Security, Office 2000 Prof, > applicativi per video editing e> masterizzazione),> Solo per il fatto di essere sempre on-line> con e-mule attivo dopo 48 ore si nota un> progressivo calo delle prestazioni e alla> fine non riesci ad aprire neanche un> programma fino al succesivo riavvio.> Se questo è un SO che non dà> problemi.....Magari non ti può venire in mente che sia l'applicazione che sta on line sempre che continua a succhiare risorse senza rilasciarle mai ? Hai dato un'occhiata a task manager per vedere quali sono i processi che occupano maggiormente il processore e la maggiore quantità di ram ? Dare qualche argomento prima di buttarle li'....AnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> - Scritto da: Anonimo> > Questa è veramente bella!!!> > XP Prof SP 1> > P4 2.8 RAM> > 1GB 2 HD da 120 GB> > di installato non ho niente di trash> > (Norton> > Internet Security, Office 2000 Prof, > > applicativi per video editing e> > masterizzazione),> > Solo per il fatto di essere sempre on-line> > con e-mule attivo dopo 48 ore si nota un> > progressivo calo delle prestazioni e alla> > fine non riesci ad aprire neanche un> > programma fino al succesivo riavvio.> > Se questo è un SO che non dà> > problemi..... > Magari non ti può venire in mente che> sia l'applicazione che sta on line sempre> che continua a succhiare risorse senza> rilasciarle mai ? Hai dato un'occhiata a> task manager per vedere quali sono i> processi che occupano maggiormente il> processore e la maggiore quantità di> ram ? Peccato che continua anche dopo che il programma e' stato chiuso !!!! Un SO decente quando chiudi un programma libera memoria e risorse.Quello che occupa piu' risorse e' il ciclo idle del sistema.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > Tutti, praticamente.> > Il registro e` pieno di spazzatura.> Nell'XP> > che uso qui mi sono accorto solo ieri> che la> > directory... aspetta...> > Avevi la possibilità di fermarti qui> ... per due motivi:> 1) non hai colto l'ironia ed il sarcasmo con> cui avevo rispostoNo, non l'ho colta/colto.Pazienza: questo significa che il tuo discorso era li' per scherzo? Per scherzo lo posso anche accettare, basta che tu lo chiarisca meglio, che stavi scherzando affermando che NT/XP non presenta problemi installando e disinstallando applicazioni.> 2) la spatafiata che hai riportato sotto ti> ha fatto solo fare una gran figuraccia :DQuale?Ti spiace essere piu` preciso?Sono proprio curioso di sapere dov'e` la spatafiata.Sono stato il piu` spietatamente razionale possibile, argomentando con osservazioni che sono vere al di la' di ogni dubbio, e l'ho fatto anche perche` oggi mi girano, abbi pazienza.Sii preciso.Definisci "spatafiata" e posizione della stessa.> [STRACUT]> > > > Non conosci una cippa nemmeno di> NT ...> > > tranquillo.> > > > Ho paura che lo conosca molto bene,> > come ho dimostrato a TE e a chi legge.> > Hai dimostrato solo che del sistema NON> conosci proprio nulla.Ah, tu lo conosci?Forza, spiegami.windowssystem32frontsub.dll"Front subset DLL", dice.Cos'e`?iashlpr.dll"Componente sostituto IAS"Cos'e`?inetmib1.dll"Microsoft MIB-II subagent"Cos'e`?Cosa sono tutte queste centinaia di DLL?Come si relazionano, una volta in esecuzione, l'una all'altra?Quali VxD si attaccano a quali linee IRQ?Quali leggono e scrivono ad e su quali porte hardware?Come interagiscono fra loro?Sai dirmi perche` un certo programma o servizio di sistema crasha, in una data situazione?Forza, spiegami questo:exception information:Code: 0xC0000005 Flags: 0x00000000Record: 0x0000000000000000 Address: 0x000145134Module 1prova.exeImage Base: 0x004000000 Image Size: 0x0001f0000Thread 1Context:EDI: 0x0014521CESI: 0x00405208EAX: 0xC0000024EBX: 0x8931B208ECX: 0x0012FF78EDX: 0x00000000EIP: 0x7FFE0304EBP: 0x0012FF94Il thread che si e` piantato e` Thread 1.I registri sono come sopra.Forza, secondo te perche` si e` piantato?L'ho scritto io, apposta perche` si piantasse.Dimmi che cosa ho fatto di illecito, se puoi determinarlo.Il modo c'e`, e te l'ho dato, ma la soluzione te la dico dopo.Se poi l'opinione> è che secondo te è> complicato.... altro paio di maniche.E` inutilmente complicato a livello strutturale.E guarda che non intendo dire che non riesco ad afferrare le sue "alte strategie di funzionamento": nessuno riesce ad afferrare che cosa cavolo sta facendo un sistema costruito in questo modo. Nemmeno i suoi stessi designers, probabilmente. E` FUORI MISURA UMANA.> :DC'e` poco da ridere.Medita.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
> > > > non lasciano traccia nel registro ? ma tu> sei fuori...se fatta bene, non deve lasciare tracce, altrimento non è fatta bene (punto).pippo75Re: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> infatti l'hardware è vecchio e sulla> macchina prima c'era installato NT6... una> vera lumaca, oltre che instabile... questa frase dimostra la tua competenza.AnonimoRe: Scusate la domanda fuori tema...
- Scritto da: Anonimo> Voglio provare asp.net; ho a disposizione un> pc con xp pro e un server 2003 web edition.> Per sviluppare delle pagine asp.net da far> girare sul server di cosa ho bisogno?> Cioe`, vorrei usare webmatrix, ma fra i> requisiti dicono che devo installare il> framework .net. Ma che me ne faccio se la> pagina deve girare sul server?Web Matrix usa (se non hai un server) il tuo pc come server web. Ecco cosa ti serve il framework sul tuo PC.Non so (per mia ignoranza) se Web Matrix può utilizzare in sviluppo un server esterno. Direi di sì. Però non so.> > Grazie.AnonimoRe: Ma serve la portabilità?
- Scritto da: Anonimo> > WebServices con il web centra solo con> > il fatto che uno dei binding possibili> > è HTTP. > > e l'altro qual'e'? SMTP?? :D Code di messaggi come IBM WebSphere MQ ad esempio! Transazionali, sicure e con delivery garantito! E molto utilizzate! > > > Non è previsto che uno> > codifichi a mano il codice di utilizzo> dei> > WebServices. I WebServices sono una> serie di> > specifiche che i tool utilizzano. Con> questi> > tool (VisualStudio.NET, IBM WSAD, Axis,> > ecc.) l'uso dei WebServices è> banale.> > certo, due click e fai il tuo webservice..> come in visual basic, poi quando qualcosa> non va e il cliente chiedem la risposta e'..> ehm mi sa che non si puo' fare.. manca lo> spazio per il terzo click :D Spiegami: quando usi il TCP/IP vai direttamente a programmare sui frame della Ethernet? Impossibile fidarsi delle API per gli stream (sopen e company per intenderci). E quando scrivi su file utilizzi direttamente l'interfaccia ioctl (o equivalente)? fopen e famiglia non sono sicuri, infatti! Non sai cosa fanno sotto.> > > > Per le nuove specifiche usciranno tool> nuovi> > (Widbhey, WSAD IE, ecc.) > > tool che nessuo vorra' usare.. tu pensi> proprio che le specifiche debbano leggerle> solo gli sviluppatori di tool e che non> riguardino il programmatore? continua a> sognareIo li uso e li vendo. E ci sono clienti che li comprano e li usano... da anni! Oddio! Non è il mondo reale! Sono in Matrix! Anzi in Webmatrix! ;-)> > > > > > > Se vuoi l'interoperabilita' (come> la> > chiami> > > tu) devi usare CORBA ma anche qui> si> > > ripresenta il problema di cui> sopra > > > > Per fortuna che parlavi di> semplicità!> > CORBA (come COM/DCOM) è un morto> che> > cammina! L'unico posto dove> resisterà> > è all'interno dei container EJB.> > infatti ti do ragione ma cio' non toglie che> e' l'unico realmente utilizzabile quando> vuoi far colloquiare oggetti remoti scritti> in linguaggi differenti. E poi e' abbastanza> diffuso nelle imprese medio-grandi.. Diffuso e in fase di abbandono per via della complessità. La maggior parte dei miei clienti lo stanno sostituendo (o l'hanno già fatto). Al di la di tutto non esistono tool recenti che lo supportano in modo adeguato.> vabe' era una battuta :D Qualche faccina in più, no? :DAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: pippo75> > non lasciano traccia nel registro ? ma> > tu sei fuori...> se fatta bene, non deve lasciare tracce,> altrimento non è fatta bene (punto).E' giusto !!!! Ed il sistema operativo ha altro a cui pensare che proteggere se' stesso ed i dati dell'utente dai programmi fatti male :-)Veramente ridicolo heheheheheAnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> Non quoto perchè altrimenti diventa> troppo lungo.> Cercherò quindi di risponderti nel> modo più esaustivo possibile.> > - Assumere che il registro sia pieno di> "spazzatura" significa non avere chiaro> quali funzioni svolge il registro. Il> registro di sistema è il "cuore" di> WindowsInformazioni assolutanente necessarie e naturalmente ridotte all'osso per non appesantire la macchina: tipo MILLIONAIRE.EXE3810774800022000UNREAL.EXE355F016600006000FIFARTWC.EXE345FB52D00183C00E sto parlando di un WinXP appena installato, con nessuna applicazione installata ed il registo "vergine".> - File PST : sono i file che contengono le> tue cartelle della posta gestite con OL> oppure OE. E' possibile che durante> un'operazione di compressione (ti ricordi se> l'hai lanciata ?) qualche cosa sia andata> male ed allora il processo si è> interrotto: la compattazione infatti procede> da A->B e se B è stato prodotto> correttamente viene cancellato A e> sostituito con B. Finche' non arriva a 2 Gb, al che perdi tutte le email :-)C'e' un apposito bollettino M$ al riguardo, ma si puo' risolvere importand il file da un altro mailer piu' serio. > - La directory "TEMP" alla quale fai> riferimento viene usata al 99% per la> creazione di file temporanei E non viene mai ripulita dal S.O. nemmeno facendo "pulizia disco" che dovrebbe servire a quello :-)> Esistono poi> due tipi di directory temporanea : una> dedicata ai processi utente ed una dedicata> ai processi di sistema. Dimentichi i misteriosi files che compaiono in C:WINDOWS> - Chiavi di registro : non è> spazzatura proprio per niente. Se vuoi> divertirti a cancellarne un po' a caso fai> pure ... vediamo se dopo funziona ancora> tutto. Il fatto che tu non le comprenda> è un tuo problema. Il ramo> HKEY_CLASSES_ROOT contiene prevalentemente> le informazioni su come siano da manipolare> i file in funzione delle loro estensioni e/o> dei tipi dati contenuti. Mi spieghi allora :CrystalAnalysis.CIRowsetOnValueGridqedit.GrfCacheVisto che non ho la suite CrystalAnalysis ne' uso qedit ???> - Non è assolutamente labirintico :Quando c'era il C64, che bello: tutto in ROM, piu' pulito di cosi'...> - Se poi non hai la più pallida idea> di dove sia l'elenco delle disinstallazioni> del programma allora te lo dico io:> HKEY_LOCAL_MACHINESoftwareMicrosoftWindowsM non sere a nulla quell'elelnco !!! Se va male la disinstallazione di un programma, perche' malfatto o perche' e' mancata la corrente, non ho modo di sapere dove si trovano i files riguardanti il programma che vorrei dcancellare.> Esistono poi FIOR di programmi di setup (e> relativo uninstall) che funzionano> perfettamente senza mai incepparsi> (difficile però che siano quei> softwerini che tu usi dai giornaletti in edicola).E ritorniamo al concetto: se tutto va bene Windows funziona, se qualcosa va male: chesso' va via la corrente mentre sto facendo qualcosa devo formattare !!! Proprio un bel SO :-)> Su tutto il resto poi ... (secondo post)> posso anche risponderti ma non so che te ne> fai visti i presupposti precedenti.Magare a qualcuno con maggiori capacita' tecniche potrebbe interessare; vuoi perdere l'occasione di approfondire di piu' Windows a chi e' interessato ??? Rispondi rispondi...> Per quanto riguarda il debug: purtroppo non> programmo in C ( ;) ) quindi mi è> piuttosto difficile capire quale puntatore> tu abbia spostato in una allocazione di> memoria non valida.Ne' in che zona di memoria, o riguardo a che librerie e' avvenuto il crasch.Nulla a che vedere con un Core dump; le informazioni date dal debug di sistema sono inutili.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> Informazioni assolutanente necessarie e> naturalmente ridotte all'osso per non> appesantire la macchina: tipo > > MILLIONAIRE.EXE3810774800022000> UNREAL.EXE355F016600006000> FIFARTWC.EXE345FB52D00183C00> > E sto parlando di un WinXP appena> installato, con nessuna applicazione> installata ed il registo "vergine".> Giovane.... hai visto in che sezione sono quelle chiavi ? Sono le istruzioni di compatibilità audio per applicazioni che potresti installare. NON appesantiscono la macchina proprio per niente.> > Finche' non arriva a 2 Gb, al che perdi> tutte le email :)> C'e' un apposito bollettino M$ al riguardo,> ma si puo' risolvere importand il file da un> altro mailer piu' serio.Tenersi 2Gb di mail su OL (con le PST) equivale a gestire un db da 1Tb con Access. Vuoi un mailer più serio ? Usa OL come front-end per Exchange e ci sbatti dentro tutto quello che ti interessa. Voglio vedere QUANTI usano un client di posta come ... che so... eudora ed hanno 2Gb di posta in storage.P.s. La compattazione delle cartelle le puoi fare anche esportando ed importando da OL a OL stesso.> > > - La directory "TEMP" alla quale fai> > riferimento viene usata al 99% per la> > creazione di file temporanei > > E non viene mai ripulita dal S.O. nemmeno> facendo "pulizia disco" che dovrebbe servire> a quello :)Attiva la pulizia disco quando sei loggato con le credenziali dell'utente da cui dipende quella temp e vedrai che la pulisce.> > Esistono poi> > due tipi di directory temporanea : una> > dedicata ai processi utente ed una> dedicata> > ai processi di sistema. > > Dimentichi i misteriosi files che compaiono> in > C:WINDOWSMisteriosi ? Log di varia natura, alcuni file di lock Jet etc. Guarda qualsiasi altro OS : le cose non cambiano.> Mi spieghi allora :> CrystalAnalysis.CIRowsetOnValueGrid> qedit.GrfCache> Visto che non ho la suite CrystalAnalysis> ne' uso qedit ???Semplicemente perchè hai installato una applicazione che USA Crystal Reports. Per esempio alcuni programmi di Remote Banking usano, per la reportistica, proprio Crystal. Punto.> > > - Non è assolutamente> labirintico :> Quando c'era il C64, che bello: tutto in> ROM, piu' pulito di cosi'...E vabbe'... rispolveralo e facci le stesse cose. Cosa ti devo dire.> > - Se poi non hai la più pallida> idea> > di dove sia l'elenco delle> disinstallazioni> > del programma allora te lo dico io:> >> HKEY_LOCAL_MACHINESoftwareMicrosoftWindows> > M non sere a nulla quell'elelnco !!! Se va> male la disinstallazione di un programma,> perche' malfatto o perche' e' mancata la> corrente, non ho modo di sapere dove si> trovano i files riguardanti il programma che> vorrei dcancellare.Che tu non abbia modo non è vero. E'lungo ma il modo l'hai anche lavorando a mano. Leggendo il registro puoi individuare le librerie di quel tal programma e le classi da esse dipendenti eliminando sia i file che le chiavi di registro e rimettendo il pc in ordine. Se non vuoi farlo a mano ti consiglio TuneUp Utilities. C'è anche poi l'utilità di ripristino del sistema che in caso di disastri ti permette di ritornare allo stato precedente.> > > Esistono poi FIOR di programmi di setup> (e> > relativo uninstall) che funzionano> > perfettamente senza mai incepparsi> > (difficile però che siano quei> > softwerini che tu usi dai giornaletti> in edicola).> > E ritorniamo al concetto: se tutto va bene> Windows funziona, se qualcosa va male:> chesso' va via la corrente mentre sto> facendo qualcosa devo formattare !!! Proprio> un bel SO :)Riformatti perchè non sai risolvere il problema punto. Che la riformattazione sia pratica ampiamente abusata questo è un fatto. Ma piantiamola di adagiarci su questi luoghi comuni. Si può ripristinare sempre (da 2000 in su) fatto salvo il caso in cui si disintegra l'HD.> > Su tutto il resto poi ... (secondo post)> > posso anche risponderti ma non so che> te ne> > fai visti i presupposti precedenti.> > Magare a qualcuno con maggiori capacita'> tecniche potrebbe interessare; vuoi perdere> l'occasione di approfondire di piu' Windows> a chi e' interessato ??? > Rispondi rispondi...> > > Per quanto riguarda il debug: purtroppo> non> > programmo in C ( ;) ) quindi mi> è> > piuttosto difficile capire quale> puntatore> > tu abbia spostato in una allocazione di> > memoria non valida.> > Ne' in che zona di memoria, o riguardo a che> librerie e' avvenuto il crasch.> Nulla a che vedere con un Core dump; le> informazioni date dal debug di sistema sono> inutili.Infatti esistono i debugger appositi per linguaggio. Cmq spesso a questi eventi si associano voci nell'event registry del sistema e ...Concludo ... se per te è meglio altro usalo e punto. E smettila di lagnarti su quanto fa schifo. Se invece vuoi rimboccarti le maniche e farlo funzionare bene (cosa che tra l'altro dovresti fare in assoluto ma ancora di più sei OBBLIGATO a fare con Linux) allora cambia atteggiamento.AnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> - Scritto da: Anonimo> > MILLIONAIRE.EXE3810774800022000> > UNREAL.EXE355F016600006000> > FIFARTWC.EXE345FB52D00183C00> > E sto parlando di un WinXP appena> > installato, con nessuna applicazione> > installata ed il registo "vergine".> Giovane.... hai visto in che sezione sono> quelle chiavi ? > Sono le istruzioni di compatibilità> audio per applicazioni che potresti> installare. NON appesantiscono la macchina> proprio per niente.Come no ?!? Non mi dirai che adessi il registro non viene piu' scansionato e completamente menmorizzato ?!!?Allora ti decidi ?!?> > Finche' non arriva a 2 Gb, al che perdi> > tutte le email :)> > C'e' un apposito bollettino M$ al> riguardo,> > ma si puo' risolvere importand il file> da un> > altro mailer piu' serio. > Tenersi 2Gb di mail su OL (con le PST)> equivale a gestire un db da 1Tb con Access.> Vuoi un mailer più serio ? E torniamo al discorso: vuoi usare cose serie ?!? Non usare i progammi di windows.> > Mi spieghi allora :> > CrystalAnalysis.CIRowsetOnValueGrid> > qedit.GrfCache> > Visto che non ho la suite> CrystalAnalysis> > ne' uso qedit ???> Semplicemente perchè hai installato> una applicazione che USA Crystal Reports.> Per esempio alcuni programmi di Remote> Banking usano, per la reportistica, proprio> Crystal. > Punto.Si, si come MILLIONAIRE.exe hehehehe> > perche' malfatto o perche' e' mancata la> > corrente, non ho modo di sapere dove si> > trovano i files riguardanti il> > programma che vorrei dcancellare.> Che tu non abbia modo non è vero.> E'lungo ma il modo l'hai anche lavorando a> mano. Leggendo il registro puoi individuare> le librerie di quel tal programma e le> classi da esse dipendenti eliminando sia i> file che le chiavi di registro e rimettendo> il pc in ordine. Non ci credo, comunque provero' la prima volta che devo disinstallare qualcosa .> > > Esistono poi FIOR di programmi di> > > setup (e relativo uninstall) che funzionano> > > perfettamente senza mai incepparsiC'e' un sacco di cose che funzionano bene senza incepparsi, ma se ho capito bene basta non usare quelle di sistema; insomma meno usi il SO piu' ti dura :-)> > > (difficile però che siano quei> > > softwerini che tu usi dai giornaletti> > in edicola). > > E ritorniamo al concetto: se tutto va bene> > Windows funziona, se qualcosa va male:> > chesso' va via la corrente mentre sto> > facendo qualcosa devo formattare !!!> > Proprio un bel SO :)> Riformatti perchè non sai risolvere> il problema punto. Che la riformattazione> sia pratica ampiamente abusata questo> è un fatto. Ma piantiamola di> adagiarci su questi luoghi comuni. Si> può ripristinare sempre (da 2000 in> su) fatto salvo il caso in cui si disintegra l'HD.Mi aiuti a ripristinare l'accoung "Guest", che si rifiuta di partire per piu' di 2 - 3 volte di seguito, poi quando tenti di accedervi si congela tutto finche' non va in timeout e si slogga da solo.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> Come no ?!? Non mi dirai che adessi il> registro non viene piu' scansionato e> completamente menmorizzato ?!!?> Allora ti decidi ?!?No ... non viene caricato in memoria. Libero di non crederci ma vengono lette solo le chiavi che servono quando servono. Leggiti un po' di API che fanno questo lavoro. E' lo stesso concetto di un DB ... mica viene caricato tutto in memoria.> > E torniamo al discorso: vuoi usare cose> serie ?!? Non usare i progammi di windows.> Perchè ? Exchange non è windows ? ... se vuoi fare polemica gratuita accomodati.> > Si, si come MILLIONAIRE.exe hehehehe> Come sopra... sterile polemica. Quelle di millionaire sono solo le impostazioni di compatibilità audio.> > Non ci credo, comunque provero' la prima> volta che devo disinstallare qualcosa .> Fammi sapere l'esito: disponibile a darti una mano.> > C'e' un sacco di cose che funzionano bene> senza incepparsi, ma se ho capito bene basta> non usare quelle di sistema; insomma meno> usi il SO piu' ti dura :)> No... qualsiasi software deve interagire con il sistema operativo. Se il software è fatto male è possibile che mandi in oca il sistema operativo. La cosa che sfugge sempre è che nel 99,9% dei casi usiamo il nostro caro windows con i privilegi di amministratore di sistema (cosa che per Linux è impossibile) e quindi la probabilità di concedere accessi a sezioni critiche del sistema da parte di malware è altissima. Basterebbe, con un po' di oculatezza, avere un account di basso profilo per l'operatività quotidiana (che non può accedere al registro, non può effettuare installazioni, non può impostare proprietà di rete ecc.) ed uno per le operazioni di manutenzione e di setup. A quel punto sei al sicuro.> Mi aiuti a ripristinare l'accoung "Guest",> che si rifiuta di partire per piu' di 2 - 3> volte di seguito, poi quando tenti di> accedervi si congela tutto finche' non va in> timeout e si slogga da solo.Volentieri ... mandami gli eventi di sistema e ci guardo.AnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> - Scritto da: Anonimo> > E torniamo al discorso: vuoi usare cose> > serie ?!? Non usare i progammi di> windows.> Perchè ? Exchange non è> windows ? ... se vuoi fare polemica gratuita> accomodati.Ammetterai che qualche volta e' divertente... Soprattutto quando hai a che fare con qualche maniaco, win o linux che sia :-)> > Mi aiuti a ripristinare l'accoung "Guest",> > che si rifiuta di partire per piu' di 2 - 3> > volte di seguito, poi quando tenti di> > accedervi si congela tutto finche' non> > va in timeout e si slogga da solo.> Volentieri ... mandami gli eventi di sistema> e ci guardo.Quali ? Come ?? Vorrei evitare di floddare il forum con un mucchio di cose inutili: Io ho attivato Guest appena installato XP, ed immediatamente dopo aver provato con successo ad entrarci una volta non mi ha piu' fatto accedere; a quel punto l'ho disabilitato.Ora se lo riabilito quando tento di loggarmi mi si apre l'account, mi da' lo sfondo, ma non arriva ad attivare la barra di avvio, ne' c'e' modo di interagire. A quel punto aspettando abbastanza va in timeout e torna finalmente alla schermata di loggin.Cosa mi consigli ???AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> Ora se lo riabilito quando tento di loggarmi> mi si apre l'account, mi da' lo sfondo, ma> non arriva ad attivare la barra di avvio,> ne' c'e' modo di interagire. A quel punto> aspettando abbastanza va in timeout e torna> finalmente alla schermata di loggin.> > Cosa mi consigli ???Fai cosi:Accedi con un account che funziona.Assicurati di aver abilitato la visualizzazione dei file nascosti e di sistema.In C:Documents And Settings individua la cartella "Default User" e copiala interamente in una cartella da un'altra parte (Esempio C:BackupDefault User). A questo punto cancella TUTTE le sottocartelle di Default User in C:Documents And Settings. Sempre in C:Documents and Settings apri la cartella Guest e copia TUTTE le sottocartelle che trovi all'interno della cartella "Default User" (NON QUELLA DI BACKUP - OKKIO). Dopo la copia ELIMINA la cartella Guest.Adesso fai il logoff e riloggati con il profilo Guest.Ci metterà in po' più del solito. Quando riparte tutto fai illogoff di nuovo e riloggati con l'account di prima.Torna in C:Documents And Settings ... noterai che la cartella Guest è stata ricreata. Adesso svuota la cartella "Default User" (senza cancellarla) e rimettici dentro i file e le cartelle che hai salvato precedentemente in c:BackupDefault User.Adesso puoi eliminare C:Backup.Vedrai che va tutto a posto.CiaoAnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> - Scritto da: Anonimo> > Cosa mi consigli ???> Fai cosi:Wow... Fatto... Mi ha dato un paio di errori, dopo circa 15 minuti che attendevo davanti allo sfondo di "guest", senza il minimo controllo o possibilita' di accesso mi son stufato ed ho riavviato. Ora Guest pare funzionare :-)Spero che continui perche' le altre volte dopo un po' di accessi si incasinava come ti ho detto, se ricapita ne riparliamo.Pertanto grazie.> Vedrai che va tutto a posto.> CiaoOra mi stavo chiedendo come posso impedire a quest di:Cambiare il livello di protezione di internet.Impedirgli di vedere alcune partizioni dell'hd.Impedire di installare programmi.Impedire di avviare alcuni programmi.AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > > Cosa mi consigli ???> > > Fai cosi:> > Ora mi stavo chiedendo come posso impedire a> quest di:> Cambiare il livello di protezione di> internet.> Impedirgli di vedere alcune partizioni> dell'hd.> Impedire di installare programmi.> Impedire di avviare alcuni programmi.Devi "smanettare" nei criteri di protezione del computer locale. Per cominciare accertati che sia nel gruppo "Users" e non "Power Users".Per le partizioni non c'è nulla da fare (le vede comunque tutte) ma puoi impedire che acceda a cartelle specifiche (anche la root è una cartella) impostando adeguatamente i permessi.Per le limitazioni sui programmi da eseguire ci sono le policy utente.Insomma ... tutto sta a cominciare a capire.AnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anlan> - Scritto da: Anonimo> > Ora se lo riabilito quando tento di loggarmi> > mi si apre l'account, mi da' lo sfondo, ma> > non arriva ad attivare la barra di avvio,> > ne' c'e' modo di interagire. A quel punto> > aspettando abbastanza va in timeout e torna> > finalmente alla schermata di loggin.> Fai cosi:> Accedi con un account che funziona. [cut]> Vedrai che va tutto a posto.Dopo che e' andato tutto a posto l'account di Guest e' durato 5 giorni !!!Dopo un paio di volta in cui qualcuno si e' collegato, senza fare nulla di speciale: andare in web o mettere un po' di mp3, l'account e' morto di nuovo !!!Siamo di nuovo al punto di prima !!!Perche' in XP non si riesce a far funzionare so c@zvoletto di account di Guest ?????AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > Ora se lo riabilito quando tento di loggarmi> > mi si apre l'account, mi da' lo sfondo, ma> > non arriva ad attivare la barra di avvio,> > ne' c'e' modo di interagire. A quel punto> > aspettando abbastanza va in timeout e torna> > finalmente alla schermata di loggin. > > Fai cosi:> > Accedi con un account che funziona. [cut]> > Vedrai che va tutto a posto.> Dopo che e' andato tutto a posto l'account> di Guest e' durato 5 giorni !!! > Dopo un paio di volta in cui qualcuno si e'> collegato, senza fare nulla di speciale:> andare in web o mettere un po' di mp3,> l'account e' morto di nuovo !!!> Siamo di nuovo al punto di prima !!! > Perche' in XP non si riesce a far funzionare> so c@zvoletto di account di Guest ?????Hei Alan Esisti ?? E' successo esattamente come avevo detto, tu che dicevi che e' rislvibile ome si risolve ???AnonimoRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Sono qui scusa... non guardo il forum da un paio di giorni.Dunque hai detto che ha funzionato per un po' e poi si è ribloccato .. giusto ?Bene rifai la procedura che ti avevo dato la prima volta.Dopo che l'account guest è ripartito loggati con guest ed effettua la pulitura disco (non particolarmente significativa ma ... già che ci siamo ... ;) )Sempre con quelll'account e sempre che lo stesso abbia diritti per l'installazione di programmi ed accesso al registro ti consiglio di far girare le TuneUp Utilities (http://www.tune-up.com/) in particolare il check del registro di sistema. Le utilities non sono freeware ma hanno un periodo di trial di 30 giorni (più che sufficienti). La logica del problema è questa: ogni volta che ci si disconnette da windows viene creato (in Documents And Settinsnome_account) un file NTUSER.DAT che contiene la copia delle impostazioni del registro utente. Al successivo logon il sistema riapplica queste impostazioni e probabilmente causa un errore di scrittura sul registro che provoca il blocco.AnlanRe: XP??? meglio qualcos'altro...
Ola- Scritto da: Anlan> Sono qui scusa... non guardo il forum da un> paio di giorni.Scusa tu, anzi grazie per l'aiuto, e scuda l'insistenza, ma sai mi da' un po' in testa l'idea di non riuscire a far funzionare bene un pezzo del SO. > Dunque hai detto che ha funzionato per un> po' e poi si è ribloccato .. giusto ?> Bene rifai la procedura che ti avevo dato la> prima volta.> Dopo che l'account guest è ripartito> loggati con guest ed effettua la pulitura> disco (non particolarmente significativa ma> ... già che ci siamo ... ;) )> Sempre con quelll'account e sempre che lo> stesso abbia diritti per l'installazione di> programmi ed accesso al registro ti> consiglio di far girare le TuneUp Utilities> (www.tune-up.com /) in particolare il check> del registro di sistema. Le utilities non> sono freeware ma hanno un periodo di trial> di 30 giorni (più che sufficienti). > > La logica del problema è questa: ogni> volta che ci si disconnette da windows viene> creato (in Documents And> Settinsnome_account) un file NTUSER.DAT che> contiene la copia delle impostazioni del> registro utente. Al successivo logon il> sistema riapplica queste impostazioni e> probabilmente causa un errore di scrittura> sul registro che provoca il blocco.Provero'... Ora vo' in montagna e quando torno provero', vedremo se quest'occount di Guest vuole funzionare o meno.:-)Comunque in generale al momento il sistema di attivazione dell'account non mi sembra ancora molto ben funzionante su XP, anche perche' ho sentito altra gente che mi raccontava che gli succedeva piu' o meno la stessa cosa; credo che alla M$ debbano lavorarci ancora un po' per evitare che si abbia bisogno di programmi esterni.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 04 2004
Ti potrebbe interessare