I ricercatori di FireEye hanno scoperto SYNful Knock , un “impianto” malevolo progettato per prendere il posto del firmware legittimo di alcuni router Cisco e volto a garantire funzionalità di accesso nascoste alla gang degli ignoti cyber-criminali responsabili dell’operazione.
SYNful Knock è stato fin qui individuato su 79 router sparsi in 19 paesi, per la maggio parte negli Stati Uniti, Libano, Russia e India, rivelano i ricercatori, è sicuramente in grado di attaccare le serie Cisco 1841, 2811 e 3825 ed è pensato per arricchire il firmware standard con capacità malevole a dir poco inquietanti.
Il firmware modificato permette infatti di caricare diversi moduli funzionali sotto forma di hook nelle funzioni standard del codice Cisco o come codice binario indipendente, dicono da FireEye; il reboot del router elimina i moduli malevoli residenti in memoria, ma i cyber-criminali possono riavviarli inviando pacchetti TCP non-standard ai dispositivi compromessi.
Peggio ancora, all’interno del firmware malevolo è presente una backdoor che permette ai criminali di accedere al router da remoto (tramite console e Telnet) tramite una apposita password segreta. I router infetti sono stati compromessi tramite l’utilizzo di credenziali di accesso deboli o magari di default, dicono i ricercatori, mentre non esistono prove sul possibile exploit di falle zero day o altre vulnerabilità.
Da FireEye lamentano la disattenzione delle aziende quando si tratta della sicurezza dei router, componenti generalmente trascurati in favore di client e gadget mobile: ma un router compromesso rappresenta un punto di accesso critico per ogni rete telematica aziendale, avvertono i ricercatori, e una volta compromesso l’accesso l’intera rete diventa vulnerabile.
-
Cosa dicono i bookmakers?
A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2 anni?PsicologoRe: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: Psicologo> A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2> anni?Ma XXXXXXXXXXXX, idiota...Re: Cosa dicono i bookmakers?
Perchè? È una domanda legittima. Finora, queste "migrazioni" a "soluzioni FOSS", "Linux" e via dicendo si sono rivelate solo una manovra per ottenere migliori offerte da Microsoft.Guardiamo in faccia la realtà: se queste "soluzioni" fossero davvero valide, non ci sarebbe mercato per Windows o MacOS. Invece, Linux è una percentuale irrilevante - o, meglio, risibile, del mercato.Questa è la realtà. Il resto sono favole per i bambocci. :)Feet on the GroundRe: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: Psicologo> A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2> anni?anche meno, arriverà presto da microsoft un'offerta che non potranno rifiutare :)Nome e cognomeRe: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Psicologo> > A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2> > anni?> > anche meno, arriverà presto da microsoft> un'offerta che non potranno rifiutare> :)il cannone mozzato di un carro armato? (rotfl)collioneRe: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: Psicologo> A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2> anni?Lo danno 100:1Puoi vendere casa, farti anticipare il TRF, richiedere pure un prestito, e poi giocarti tutto.panda rossaRe: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: Psicologo> A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2 anni?Possono anche tornare ad Office, l'importante è che sia mantenuto il formato ODF dei documenti.bradipaoRe: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Psicologo> > A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2> anni?> > Possono anche tornare ad Office, l'importante è> che sia mantenuto il formato ODF dei> documenti.certo, poi quando esce microsoft office quellodiadesso+1 introducono una "piccola incompatibilita migliorativa" e il formato odf te lo pippi su per il XXXX. microsoft e' anni che fa XXXXXte del genere, ma dove vivi?...Re: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: ...> certo, poi quando esce microsoft office> quellodiadesso+1 introducono una "piccola> incompatibilita migliorativa"...Una volta si potevano permettere di farlo. Oramai...FDGRe: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: Psicologo> A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2> anni?chiedi a maxsix: un quanto addentro al lerciume apple, di queste cose e' esperto....Re: Cosa dicono i bookmakers?
- Scritto da: Psicologo> A quanto lo danno il ritorno ad Office entro 2> anni?I bookmakers dicono zero computers migrati, e inchiesta per abuso d'ufficio e truffa ai danni dello stato tra un paio d'anni. Purtroppo per ogni euro scommesso vinci 30 centesimi.nome e cognomeAllora c'è speranza...
...per il genere umano.Rinunciare al bacatissimo e ormai defunto e seppellito Openoffice è prova di una insperata lungimiranza.Se a questo buon inizio seguirà:1) il rifiuto/riscrittura delle inevitabili macro MS, che non potrebbero girare mai su LibreOffice2) il solo standard odf per la condivisione di documenti3) uno scudo impenetrabile verso mazzettari/markettari di ogni rismaallora un moderato ottimismo è più che giustificabile (e sarebbe pure auspicabile che chi utilizza LO in contesti del genere contribuisse in maniera considerevole)aleppeRe: Allora c'è speranza...
Quotone!MicroShit SupporterRe: Allora c'è speranza...
> 3) uno scudo impenetrabile verso> mazzettari/markettari di ogni> rismaPerché? Non sai che anche dietro Libreoffice ci sono giri di soldi? e ti dirò di più: secondo te è più facile pagare mazzette comprando servizi o comprando licenze?MisterXRe: Allora c'è speranza...
- Scritto da: MisterX> > 3) uno scudo impenetrabile verso> > mazzettari/markettari di ogni> > risma> > Perché? Non sai che anche dietro Libreoffice ci> sono giri di soldi? e ti dirò di più: secondo te> è più facile pagare mazzette comprando servizi o> comprando> licenze?Dove sta scritto che il free software è gratuito e non va pagato?Il costo c'è sempre ma non hai un lock-in e l'unica discriminante sarà fra i fuffaroli e chi sa lavorare sul serioaleppeRe: Allora c'è speranza...
Viene fatto. Io lavoro in una PA passata ad AOO: è stato trovato un bug di incompatibilità con Sharepoint, bug che è stato riscontrato pure su LO. Così è stato assunto un programmatore che ha creato la patch ed ora è inclusa nella versione fresh di LO e sarà inclusa nella prossima di AOO.Fai il login o RegistratiFinalmente era ora
Se tutto va bene sono soldi risparmiati e in piena era di spending review dove anche il servizio sanitario nazionale si tende a ridurlo e a non garantirlo a tutti e' davvero un'ottima notizia.Speriamo vada tutto bene e che anche le altre amministrazioni pubbliche (scuole in primis) facciano questo passo.Il privato invece scelga pure cio' che ritiene opportuno anche se conosco diversi casi in cui la piccola azienda con libre office si trova benissimo.Saluti a tutti.pax2Re: Finalmente era ora
- Scritto da: pax2> Se tutto va bene sono soldi risparmiati e in> piena era di spending review dove anche il> servizio sanitario nazionale si tende a ridurlo e> a non garantirlo a tutti e' davvero un'ottima> notizia.Come non concordare?> Speriamo vada tutto bene e che anche le altre> amministrazioni pubbliche (scuole in primis)> facciano questo> passo.Ci sara' da vincere una forte resistenza di tutti quegli intermediari parassiti (tipicamente piddini) che vivono del magna magna sulle licenze e sugli appalti del close software.Ma l'importante e' avere iniziato.> Il privato invece scelga pure cio' che ritiene> opportuno anche se conosco diversi casi in cui la> piccola azienda con libre office si trova> benissimo.Gran parte dell'economia italiana e' basata sulle piccole aziende, dove Libre Office spopola.panda rossaRe: Finalmente era ora
> > Ci sara' da vincere una forte resistenza di tutti> quegli intermediari parassiti (tipicamente> piddini) che vivono del magna magna sulle licenze> e sugli appalti del close> software.Se l'articolo parla di qualunquismo allora ti quoto. Se parla di una interessante novità (fatta in tempo di governo PD e centro destra tra l'altro), allora no.MisterXRe: Finalmente era ora
> Gran parte dell'economia italiana e' basata sulle> piccole aziende, dove Libre Office> spopola.ROTFL.nome e cognomeRe: Finalmente era ora
piu' che altro spopola la versione pirata di MS Office!!!!mimmoalternativa
molte persone che lavorano su PC in ufficio utilizzano programmi delle suite di Microsoft e di Adobe senza in realtà averne veramente bisogno. In primo luogo perchè non è da tutti conoscere e lavorare bene con applicativi di questo calibro e come seconda cosa perchè nel loro lavoro non hanno bisogno di applicativi così sofisticati. Servono senza dubbio alternative tuttavia credo che LibreOffice a Apache OpenOffice.org non abbiano colto nel segno le necessità delle persone che cercano un'alternativa (gratuita).Sicuramente non sono necesseria 2 suite da ufficio libere così simili tra loro, credo invece che sarebbe utile averne almeno una che invece di puntare a ricostruire in versione libera quello che era sostanzialmente Microsoft Office 2000, di creare qualcosa di nuovo e più semplice da usare. Purtroppo questo lo sta facendo ancora una volta Microsoft con Office 365 e le suite open invece di essere dinamiche e più propositive si ritrovano ad essere inseguitrici di una società che si muove come un carro armato.Questo nuovo progetto comunque è una bella sfida e, se il ministero dovesse contrubuire allo sviluppo della suite, una conquista informatica importante.non soRe: alternativa
- Scritto da: non so> sarebbe utile averne almeno una che invece di> puntare a ricostruire in versione libera quello> che era sostanzialmente Microsoft Office 2000, di> creare qualcosa di nuovo e più semplice da usare.> Purtroppo questo lo sta facendo ancora una volta> Microsoft con Office 365 e le suite open invece> di essere dinamiche e più propositive si> ritrovano ad essere inseguitrici di una società> che si muove come un carro> armato.Stessa cosa che ha fatto anche Apple con iWorksnevveroLibre Office
Lo standard è Office.L'utente medio lo usa a casa e in ufficio. Passare a Libre Office, oltre ad avere noti problemi di compatibilità tra documenti Word (perdita di formattazione ecc...) Excel (formule ecc...) sarà necessario riconvertire e sistemare i documenti già fatti. Oltre al fatto che gli utenti devono imparare da zero un nuovo programma.Quindi non si risparmia niente in termini di soldi.Se poi il passaggio viene usato per strappare una migliore offerta a Microsoft, ben vengagiogherRe: Libre Office
tra l'altro il risparmio economico della migrazione è ridicolo. Se fossero passati in toto a Linux allora, visto che sono i PC del ministero della difesa, la cosa avrebbe avuto senso per questioni di sicurezza ma così il vantaggio non c'è.gnammoloRe: Libre Office
- Scritto da: gnammolo> tra l'altro il risparmio economico della> migrazione è ridicolo. Se fossero passati in toto> a Linux allora, visto che sono i PC del ministero> della difesa, la cosa avrebbe avuto senso per> questioni di sicurezza ma così il vantaggio non> c'è.Mah, non so quanto siano veloci le operazioni della Difesa via linea di comando (una specie di DOS). Oppure per gli enti importanti si faranno le applicazioni ad hoc che i piani bassi sbandiereranno come esistenza di applicazioni non precisando che per il desktop a livello di massa siamo ancora alla preistoria.Vedo che su Linux pro si dice che W10 ha copiato. Pienamente d'accordo. Ma di programmi che funzionano anche se non sei un importante studio cinematografico o del governo, ci sono.ex ex exRe: Libre Office
Sai una cosa?Non ci ho capito un razzo.Di quello che hai scritto.A riga di comando tipo dos?...... mah......JaggguarRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> Lo standard è Office.Office e' un lock-in, non uno standard.> L'utente medio lo usa a casa e in ufficio.Se lo fa, vuol dire che sta usando software piratato, almeno a casa.Usare Libre Office vuol dire nella maggior parte dei casi rientrare nella legalita'.> Passare a Libre Office, oltre ad avere noti> problemi di compatibilità tra documenti Word> (perdita di formattazione ecc...) Excel (formule> ecc...) E' un problema di M$, di cui non ce ne puo' fregar di meno.> sarà necessario riconvertire e sistemare> i documenti già fatti. Se li avevi fatti in modo standard, non c'e' alcun bisogno.> Oltre al fatto che gli> utenti devono imparare da zero un nuovo> programma.Cosa che gia' fanno ogni volta che Office cambia versione, dai menu, ai ribbon, alle piastrelle...Libre Office invece non cambia.> Quindi non si risparmia niente in> termini di> soldi.Non si pagano piu' licenze a M$ tramite gli intermediari parassiti.E questo e' gia' un risparmio.> Se poi il passaggio viene usato per strappare una> migliore offerta a Microsoft, ben> vengaNessuna offerta puo' essere meglio di ZERO.M$ ha perso.L'open alla lunga vince sempre.Si comincia con Libre Office, e si finira' con linux.Non c'e' piu' posto per i dinosauri.panda rossaRe: Libre Office
1) non c'entra piratare il software. Le persone a casa usano Office e non libre Office che ti piaccia l'idea o meno2) Forse non lavori con Office 8 ore al giorno. per questo non ti frega niente se devi rifare tutte le formule di Excel o riformattare i testi, perchè Libre Office non è pienamente compatibile.3) un conto è trovare le voci nel menù un altro è dover imparare da zero. E' di questo che si tratta4) Pensi forse che il software libero una volta installato funzioni per sempre ? la manutenzione andrà fatta comunque e alla lunga con Libre Office e il pinguino non risparmi.giogherRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> 1) non c'entra piratare il software. Le persone a> casa usano Office e non libre Office che ti> piaccia l'idea o> menoE l'hanno pagato in contanti come si dovrebbe fare, o hanno scaricato il craccone, come hanno effettivamente fatto?Perche' con WIN10, come ben sai, Office 365 non ti chiede piu' "Inserire il codice di attivazione", ma piu' semplicemente "Inserire il numero di carta di credito".> 2) Forse non lavori con Office 8 ore al giorno.Certo che no. Con libre office dopo un'oretta ho finito il documento.> per questo non ti frega niente se devi rifare> tutte le formule di Excel o riformattare i testi,> perchè Libre Office non è pienamente> compatibile.M$ non e' pienamente compatibile.Libre Office usa formati STANDARD.Io non ho mai avuto problemi coi miei documenti: li porto benissimo da un sistema ad un altro.E ai clienti mando direttamente il pdf.> 3) un conto è trovare le voci nel menù un altro è> dover imparare da zero. E' di questo che si> trattaDescrivi un caso pratico specifico.> 4) Pensi forse che il software libero una volta> installato funzioni per sempre ? la manutenzione> andrà fatta comunque e alla lunga con Libre> Office e il pinguino non> risparmi.Ma non devi pagare M$ per l'assistenza.Utilizzi i tecnici che hai in casa.panda rossaRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> 1) non c'entra piratare il software. Le persone a> casa usano Office e non libre Office che ti> piaccia l'idea o> menoSono a casa ed uso Libreoffice.Anche il mio vicino di casa.> 2) Forse non lavori con Office 8 ore al giorno.> per questo non ti frega niente se devi rifare> tutte le formule di Excel o riformattare i testi,> perchè Libre Office non è pienamente> compatibile.Si rifanno una volta, fine. L'importante è: usare ODF.> 3) un conto è trovare le voci nel menù un altro è> dover imparare da zero. E' di questo che si> trattaLa maggior parte degli utenti mal sopporta il Ribbon.Fai un po' tu.> 4) Pensi forse che il software libero una volta> installato funzioni per sempre ? la manutenzione> andrà fatta comunque e alla lunga con Libre> Office e il pinguino non> risparmi.Guarda a caso da altre parti lo hanno fatto. Ed hanno risparmiato, soprattutto sul lungo termine.Quindi i casi sono due. O sei di Pesaro, o sei di Redmond.JaggguarRe: Libre Office
Tutte opinioni ... In ogni caso calc funziona perfettamente con i dcoumenti di excel anzi alcuni vecchi documenti excel che con office nuovo non vanno su calc vanno perfettamente , provare prima di partire per partito preso , grazie.LorenzoRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> 2) Forse non lavori con Office 8 ore al giorno.> per questo non ti frega niente se devi rifare> tutte le formule di Excel o riformattare i testi,> perchè Libre Office non è pienamente> compatibile.Lavoro con Excel 8 ore al giorno. Difficoltà di conversione ne ho incontrate, ma una volta sistemate ora va tutto bene.> 3) un conto è trovare le voci nel menù un altro è> dover imparare da zero. E' di questo che si> trattaAssolutamente no, guarda, non sai di cosa stai parlando.> 4) Pensi forse che il software libero una volta> installato funzioni per sempre ? la manutenzione> andrà fatta comunque e alla lunga con Libre> Office e il pinguino non> risparmi.E chi dice che la manutenzione su software libero costa più che su closed?Fai il login o RegistratiRe: Libre Office
secondo me è qualcosa da vedere in prospettiva; spero in un giorno in cui MS office non sarà più lo standard, da qualche parte bisognerà pure iniziare.Inoltre ritengo che gli uffici pubblici abbiano il dovere morale di usare software e formati liberi; credo anche che tutto il software che rilasciano (per esempio agenzia delle entrate) debba essere sotto licenza libera e a codice pubblicopentolinoRe: Libre Office
- Scritto da: pentolino> secondo me è qualcosa da vedere in prospettiva;> spero in un giorno in cui MS office non sarà più> lo standard, da qualche parte bisognerà pure> iniziare.> Inoltre ritengo che gli uffici pubblici abbiano> il dovere morale di usare software e formati> liberi; credo anche che tutto il software che> rilasciano (per esempio agenzia delle entrate)> debba essere sotto licenza libera e a codice> pubblicoBravissimo, ottime osservazioni, condivido.Izio01Re: Libre Office
> Inoltre ritengo che gli uffici pubblici abbiano> il dovere morale di usare software e formati> liberi; credo anche che tutto il software che> rilasciano (per esempio agenzia delle entrate)> debba essere sotto licenza libera e a codice> pubblicoE la morale la decidi tu? puoi dirmi se è morale fare le puzzette in ascensore e dare la colpa a qualcun altro? puoi dirmi dove si compra il tuo vangelo? grazieMisterXRe: Libre Office
Lo standard dovrebbe essere quello del documento. La PA dovrebbe usare *obbligatoriamente* ODF e poi usare l'applicativo che più gli aggrada facendo gli opportuni calcoli di convenienza economica, di tempi, di personale eccetera.La cosa più fastidiosa è sentire la gente che si lamenta che Libre Office non è sempre in grado di aprire correttamente un documento OOXML, ma nessuno dice che razza di assurdità e di complicazioni ci siano in quel tipo di formato e nessuno dice delle carenze di Office nel formattare correttamente un documento ODF.Obbligare all'uso di ODF è l'unica via, e questo lo può fase solo la pubblica amministrazione, dovrebbe essere imposto per legge per chi vuole scambiare documenti con la PA. Costringerebbe MS ad adeguare Office e a quel punto vinca il migliore.RantoloRe: Libre Office
abbiamo 150 mila pc nel ministero della difesa? ma come e' possibile? parliamo di crisi, tagli esodati e quant'altro e poi paghiamo 150 mila persone al computer nel minietro della difesa???andreaRe: Libre Office
- Scritto da: Rantolo> Lo standard dovrebbe essere quello del documento.> La PA dovrebbe usare *obbligatoriamente* ODF e> poi usare l'applicativo che più gli aggrada> facendo gli opportuni calcoli di convenienza> economica, di tempi, di personale> eccetera.> > La cosa più fastidiosa è sentire la gente che si> lamenta che Libre Office non è sempre in grado di> aprire correttamente un documento OOXML, ma> nessuno dice che razza di assurdità e di> complicazioni ci siano in quel tipo di formato e> nessuno dice delle carenze di Office nel> formattare correttamente un documento> ODF.> > Obbligare all'uso di ODF è l'unica via, e questo> lo può fase solo la pubblica amministrazione,> dovrebbe essere imposto per legge per chi vuole> scambiare documenti con la PA. Costringerebbe MS> ad adeguare Office e a quel punto vinca il> migliore.Pur essendo d'accordo con, ricordo che OOXML per la legge italiana (e per gli standard internazionali) è standard e aperto.MisterXRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> Lo standard è Office.Direi di fermarci qui nella lettura. Povero XXXXXXXX.......Re: Libre Office
- Scritto da: giogher> Lo standard è Office.> L'utente medio...IL fatto che tu sia l'utonto medio (cioè un cretino) non significa che tutti gli altri lo debbano essere per forza.AntiPIRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> problemi di compatibilità tra documenti Word> (perdita di formattazione ecc...) Excel (formule> ecc...) sarà necessario riconvertire e sistemarema i pdf non si usano più?la prassi è usare i pdf per l'utenza e i vari odf/ooxml per le attività interneovviamente all'interno puoi imporre una migrazione, compreso usare il semplicissimo plugin odf per wordcollioneRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> Lo standard è Office.> L'utente medio lo usa a casa e in ufficio.Una volta forse. A casa sempre più persone usano LibreofficeMisterXRe: Libre Office
- Scritto da: giogher> Lo standard è Office.> L'utente medio lo usa a casa e in ufficio.> Passare a Libre Office, oltre ad avere noti> problemi di compatibilità tra documenti Word> (perdita di formattazione ecc...) Excel (formule> ecc...) sarà necessario riconvertire e sistemare> i documenti già fatti. Oltre al fatto che gli> utenti devono imparare da zero un nuovo> programma.Quindi non si risparmia niente in> termini di> soldi.> Se poi il passaggio viene usato per strappare una> migliore offerta a Microsoft, ben> vengaLo standard era office fino al 2001 poi introdussero l'interfaccia aborto Ribbon e passarono al formato docx, è molto più somiogliante ad office 2001 open office o libreoffice piuttosto che l'ultimo M$ office!Fra l'altro a me fa XXXXXXXre trovare gente che salva in docx anzichè nel ben più compatibile doc, ben venga a questo punto odf!Enjoy with UsRe: Libre Office
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: giogher> Fra l'altro a me fa XXXXXXXre trovare gente che> salva in docx anzichè nel ben più compatibile> doc, ben venga a questo punto> odf!ti dà fastidio che si usi meno un formato vecchio e dimensionalmente enorme... di 12 anni fa?nevveroRe: Libre Office
- Scritto da: nevvero> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: giogher> > > Fra l'altro a me fa XXXXXXXre trovare gente> che> > salva in docx anzichè nel ben più compatibile> > doc, ben venga a questo punto> > odf!> ti dà fastidio che si usi meno un formato vecchio> e dimensionalmente enorme... di 12 anni> fa?Magari ha un computer di 12 anni fa e il docx non riesce ad aprirlo.E comunque e' un comportamento veramente idiota quello di salvare nel formato proprietario piu' recente senza che il documento contenga oggetti specifici dell'ultimo formato.panda rossaLibiamo!
[img]http://www.leonesommelier.it/wp-content/uploads/2015/01/o-CHAMPAGNE-facebook.jpg[/img][img]http://blog.cookaround.com/taorminamagazine/wp-content/uploads/2015/02/champagne-01-foto.jpg[/img]La giornata non poteva cominciare in modo migliore.panda rossaRe: Libiamo!
prosit!pentolinoRe: Libiamo!
- Scritto da: panda rossa> [img]http://www.leonesommelier.it/wp-content/uploa> > La giornata non poteva cominciare in modo> migliore.Ti accontenti proprio di poco ! Che vita triste !smarmadukRe: Libiamo!
- Scritto da: panda rossa> La giornata non poteva cominciare in modo> migliore.Poche soddisfazioni dalla vita, eh?FDGVantaggi di Libre Office
Il Ministero potrà quindi comprare qualche aereo in più.ex ex exRe: Vantaggi di Libre Office
- Scritto da: ex ex ex> Il Ministero potrà quindi comprare qualche aereo> in> più.non credo propio con i costi assurdi che hanno i mezzi militari una nave 1 miliardo di euro, 1 aereo costa 30 40 milioni alla volta, magari qualche ricambio salta fuori (rotfl)(rotfl)(rotfl)OttimistaRe: Vantaggi di Libre Office
- Scritto da: ex ex ex> <s> Il Ministero </s> <b> Il magnaschei responsabile di questo </b> potrà quindi comprare qualche aereo> in> più.Fixed.maxsixRe: Vantaggi di Libre Office
E questa volta imho hai ragione.JaggguarRe: Vantaggi di Libre Office
. :)ex ex exSolo uno spreco
E' solo uno spreco di risorse a carico del NSA per continuare a monitorare nei dettagli i documenti prodotti all'interno del nostro ministero della difesa. Comunque finché userà Windows saranno sempre 100% NSA compliant.OrlangioRe: Solo uno spreco
- Scritto da: Orlangio> E' solo uno spreco di risorse a carico del NSA> per continuare a monitorare nei dettagli i> documenti prodotti all'interno del nostro> ministero della difesa. Comunque finché userà> Windows saranno sempre 100% NSA> compliant.tranquillo, gli applicativi possono essere quelli che ti pare, tanto e' windows direttamnte ad avere un buco grosso cosi' perennemente sifonato da NSA e soci. o si cambia tutto o e' inutile parlare di sicurezza....troppo bello per essere vero
mi aspetto milioni di spesa per conversione documenti (mazzette agli amici), seguito da altri milioni di spesa per tornare indietro "perche abiamo speso troppo, quindi spendiamo ancora di pu' per rimettere le cose come erano prima" (Altre mazzette agli amici).Pesaro docet....Re: troppo bello per essere vero
- Scritto da: ...> mi aspetto milioni di spesa per conversione> documenti (mazzette agli amici), seguito da altri> milioni di spesa per tornare indietro "perche> abiamo speso troppo, quindi spendiamo ancora di> pu' per rimettere le cose come erano prima"> (Altre mazzette agli> amici).> Pesaro docet.You win.maxsixRe: troppo bello per essere vero
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: ...> > mi aspetto milioni di spesa per conversione> > documenti (mazzette agli amici), seguito da> altri> > milioni di spesa per tornare indietro "perche> > abiamo speso troppo, quindi spendiamo ancora> di> > pu' per rimettere le cose come erano prima"> > (Altre mazzette agli> > amici).> > Pesaro docet.> > You win.il meglio sarebbe convertire tutto in .pages ,no ? :)bubbaRe: troppo bello per essere vero
- Scritto da: bubba> il meglio sarebbe convertire tutto in .pages ,no> ?> :)farebbe bene a correre per installare il fix alle due nuovissime vulnerabilità degli icosicollioneRe: troppo bello per essere vero
- Scritto da: ...> mi aspetto milioni di spesa per conversione> documenti (mazzette agli amici), seguito da altri> milioni di spesa per tornare indietro "perche> abiamo speso troppo, quindi spendiamo ancora di> pu' per rimettere le cose come erano prima"> (Altre mazzette agli> amici).> Pesaro docet.potrà anche essere, ma almeno i nuovi documenti saranno in un formato open!Enjoy with UsRe: troppo bello per essere vero
- Scritto da: ...> mi aspetto milioni di spesa per conversione> documenti (mazzette agli amici), seguito da altri> milioni di spesa per tornare indietro "perche> abiamo speso troppo, quindi spendiamo ancora di> pu' per rimettere le cose come erano prima"> (Altre mazzette agli> amici).> Pesaro docet.gia' e' probabile.cmq non e' che cosi' si risparmia chissa' che'!!!il vero sperpero non e' certo un centinaio di licenze MSOffice , ma ben altro!vedi, appunto, aerei inutili....mimmoNotizia data con 2 giorni di ritardo
L'associazione LibreItalia l'ha annunciato 2 giorni fa, e slashdot, sito STRANIERO,l'ha riportato lo stesso giorno. Mi dite che senso ha l'esistenza di PI se non ha più notizie esclusive, si limita a tradurre notizie da siti esteri, e addirittura dà in ritardo rispetto ai siti stranieri le notizie che riguardano L'ITALIA?!AntiPIRe: Notizia data con 2 giorni di ritardo
Io non leggo PI per le notizie, ma per i commentieobbli gatoriola questione di findo .....
Non mi pare che nessuno abbia centrato il punto fondamentale. Dare la possibilità al cittadino di poter leggere documenti pubblici (scritti da persone pagate con soldi pubblici) senza imporre uno strumento particolare. E questo può essere ottenuto con un VERO standard aperto, cosa che M$ ha contrastato fino ad ora. Per quelli che vogliono coninuare ad utilizzare Office che lo facciano pure, i soldi sono loro, ma non chiedetemeli per acquistare una suite di cui non sento alcuna esigenza!SimoneRe: la questione di findo .....
In realta' qualcuno ha accennato al fatto che i documenti rilasciati/richiesti dalla PA <b> debbano obbligatoriamente essere in formato ODF. </b> Questo mi sembra sia il punto che sottolinei e che e' effettivamente quello assolutamente fondamentale.Dal momento che i files saranno rilasciati/richiesti con questo <b> standard realmente aperto e libero </b> ognuno potra' scegliere se farsi strozzare da Mafiasoft con l'ennesimo Office 2016 e poi 18 e poi... oppure scaricarsi liberamente e gratuitamente LibreOffice. <b> In questo momento questa scelta e' preclusa arbitrariamente ad ogni cittadino. </b>MicroShit SupporterRe: la questione di findo .....
- Scritto da: Simone> Non mi pare che nessuno abbia centrato il punto> fondamentale. Dare la possibilità al cittadino di> poter leggere documenti pubblici (scritti da> persone pagate con soldi pubblici) senza imporre> uno strumento particolare. E questo può essere> ottenuto con un VERO standard aperto, cosa che M$> ha contrastato fino ad ora. Per quelli che> vogliono coninuare ad utilizzare Office che lo> facciano pure, i soldi sono loro, ma non> chiedetemeli per acquistare una suite di cui non> sento alcuna> esigenza!Si ma canni in pieno però: OOXML è standard aperto e comunque i documenti di solito vengono rilasciati in PDF. Inoltre, giusto per affossare completamente il tuo post, MS Office gestisce ODF quindi tu puoi continuare ad usare il tuo prodotto (se successivo a office 2007 se non ricordo male) e salvere in ODF.A dire il vero, io fare proprio così: prima di decidere di passare ad altro farei un anno o due di passaggio a ODF continuando ad utilizzare MS Office.MisterXRe: la questione di findo .....
- Scritto da: MisterX> A dire il vero, io fare proprio così: prima di> decidere di passare ad altro farei un anno o due> di passaggio a ODF continuando ad utilizzare MS> Office.Per fortuna tu non hai potere decisionale.Hanno deciso di defenestrare M$ e du usare ODT.Non ti resta che rosikare!panda rossaRe: la questione di findo .....
> > Per fortuna tu non hai potere decisionale.> Hanno deciso di defenestrare M$ e du usare ODT.> > Non ti resta che rosikare!Io non rosico per niente, son contento ed ho mandato complimenti a LibreItalia alla persona di Sonia Montegiove.MisterXRe: la questione di findo .....
OOXML: uno standard ISO da 6000 pagine, con enormi ambiguità, innumerevoli termini indefiniti e che neanche Microsoft implementa completamente e correttamente. Infatti non lo propone come default ed usa .docx, .xslx, etc., che sono abbastanza fuori standard rispetto a OOXML da rendere quasi impossibile l'interoperabilità, (cfr. pure http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.it/2008/02/truth-about-microsoft-office.html per qualche esempio di problemi di interoperabilità con gli stessi prodotti Microsoft).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2015 14.01-----------------------------------------------------------effeunoRe: la questione di findo .....
- Scritto da: effeuno> OOXML: uno standard ISO da 6000 pagine, con> enormi ambiguità, innumerevoli termini indefiniti> e che neanche Microsoft implementa completamente> e correttamente. Infatti non lo propone come> default ed usa .docx, .xslx, etc., che sono> abbastanza fuori standard rispetto a OOXML da> rendere quasi impossibile l'interoperabilità,> (cfr. pure> http://ooxmlisdefectivebydesign.blogspot.it/2008/0> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 17 settembre 2015 14.01> --------------------------------------------------Lo so e non lo metto in dubbio, solo che per la legge è standard e aperto, quindi può essere utlizzato.MisterXRe: la questione di findo .....
- Scritto da: MisterX> - Scritto da: Simone> > Non mi pare che nessuno abbia centrato il> punto> > fondamentale. Dare la possibilità al> cittadino> di> > poter leggere documenti pubblici (scritti da> > persone pagate con soldi pubblici) senza> imporre> > uno strumento particolare. E questo può> essere> > ottenuto con un VERO standard aperto, cosa> che> M$> > ha contrastato fino ad ora. Per quelli che> > vogliono coninuare ad utilizzare Office che> lo> > facciano pure, i soldi sono loro, ma non> > chiedetemeli per acquistare una suite di cui> non> > sento alcuna> > esigenza!> > Si ma canni in pieno però: OOXML è standard> aperto e comunque i documenti di solito vengono> rilasciati in PDF. Inoltre, giusto per affossare> completamente il tuo post, MS Office gestisce ODF> quindi tu puoi continuare ad usare il tuo> prodotto (se successivo a office 2007 se non> ricordo male) e salvere in> ODF.Forse ho capito male io, ma Simone tutte queste cose le dice...Quando parla di standard aperto, evidenzia il fatto che sia VERO. Cioè, da quello che ho capito, Simone sa benissimo che OOXML è ufficialmente uno standard aperto ma, secondo lui, non è un VERO standard aperto visto che l'implementazione più famosa e diffusa di questo standard (docx) non è compatibile al 100% con lo standard stesso (in realtà questo discorso, secondo me, è valido fino a Office 2010, con Office 2013 le cose cambiano).E anche nella seconda parte mi sembra in accordo con quello che obietti tu. Lui dice che se uno vuol continuare a usare Office, bene... Cavoli suoi. Io la interpreto come: se per aprire/salvare file ODF, vuoi utilizzare Office anziché LibreOffice, cavoli tuoi. L'importante è che si utilizzi uno standard aperto VERO (odf).Questo è come ho interpretato io il suo post...ProzacRe: la questione di findo .....
> Questo è come ho interpretato io il suo post...Si, forse hai ragione, non so dire con precisione cosa intendesse quando diceva "vero".In ogni caso nel suo post io ho dato maggiore importanza alla parte "Per quelli che vogliono coninuare ad utilizzare Office che lo facciano pure, i soldi sono loro, ma non chiedetemeli per acquistare una suite di cui non sento alcuna esigenza!" che ho inteso come, interpretazione mia, "se non mi fate usare uno standard io sno obbligato a comprare una suite, in particolar modo MSOffice"Su tal punto ho allora ribadito che OOXML è standard, probabilmente non "vero" come dici tu, ma è scritto su una ISO e quindi se io pubblica amministrazione ti mando un documento docx ad esempio, tu lo puoi leggere ANCHE con altre suite, prime fra tutte Libreoffice!Altri software che leggono ooxml li trovi su wikipedia inglese: https://en.wikipedia.org/wiki/Office_Open_XML#Application_supportCome vedi (e come vede anche Simone), prodotti gratuti per aprire OOXML ce ne sono.ciaoMisterXRe: la questione di findo .....
- Scritto da: MisterX> - Scritto da: Simone> > Non mi pare che nessuno abbia centrato il> punto> > fondamentale. Dare la possibilità al> cittadino> di> > poter leggere documenti pubblici (scritti da> > persone pagate con soldi pubblici) senza> imporre> > uno strumento particolare. E questo può> essere> > ottenuto con un VERO standard aperto, cosa> che> M$> > ha contrastato fino ad ora. Per quelli che> > vogliono coninuare ad utilizzare Office che> lo> > facciano pure, i soldi sono loro, ma non> > chiedetemeli per acquistare una suite di cui> non> > sento alcuna> > esigenza!> > Si ma canni in pieno però: OOXML è standard> aperto e comunque i documenti di solito vengono> rilasciati in PDF. Inoltre, giusto per affossare> completamente il tuo post, MS Office gestisce ODF> quindi tu puoi continuare ad usare il tuo> prodotto (se successivo a office 2007 se non> ricordo male) e salvere in> ODF.> A dire il vero, io fare proprio così: prima di> decidere di passare ad altro farei un anno o due> di passaggio a ODF continuando ad utilizzare MS> Office.Negli ospedali del Veneto è da diversi anni che si è passati ad open office e/o libre office e non mi sebra ci siano stati grandi problemi!Enjoy with UsRe: la questione di findo .....
> ottenuto con un VERO standard aperto, cosa che M$> ha contrastato fino ad ora. Per quelli cheCosa ti impedisce di scrivere un software che legga i formati standard di office e seconda cosa, cosa ti impedisce di salvare in un qualsiasi formato diverso da quelli standard di office tipo PDF?Ti dico invece cosa ti impedisce di salvare in quell'aborto di ODF: la mancanza di uno standard approvato che funzioni decentemente. > chiedetemeli per acquistare una suite di cui non> sento alcuna> esigenza!Ma fino a ieri libreoffice non apriva perfettamente i documenti creati con office?nome e cognomeRe: la questione di findo .....
- Scritto da: nome e cognome> Ti dico invece cosa ti impedisce di salvare in> quell'aborto di ODF: la mancanza di uno standard> approvato che funzioni decentemente.Ecco un altro rosikone intermediario parassita che ha conumato gli incisivi alla notizia dell'articolo in oggetto!panda rossaRe: la questione di findo .....
> Ecco un altro rosikone intermediario parassita> che ha conumato gli incisivi alla notizia> dell'articolo in> oggetto!Ahah... ma non hai ancora capito? Basta aspettare e tutti tornano indietro. Un anno ancora e sarà il turno di Monaco, al ministero il problema di aspettare manco si porrà: non migreranno nemmeno un computer.Ogni anno è l'anno di linux per qualcuno, l'anno dopo è l'anno del ritorno a windows.PS: Questa ti ha fatto passare il mal di pancia per Pesaro che torna indietro?nome e cognomeRe: la questione di findo .....
guarda che il ministero della difesa non si interfaccia con i cittadini.ma rilascia solo documenti per uso interno o per le aziende con cui lavora.inoltre "legge" i documenti dei fornitori che sono fatti con MS Office, ovviamente.e sai quanti problemi ci saranno di conversione di tabelle Excel ???piene zeppe di macro VB?sara' un bagno di sangue! ma se qualcuno vuole sfruttare questa cosa politicamente...ebbene questi sono i risultati!Un passaggio fatto in fretta e furia e senza pianificazione...per poi tornare, chissa', dopo un cambio di governo, al buon vecchio MS OfficemimmoSì bravi censurate sto XXXXX
Ciò non cambia il fatto che siete un sito che dà notizie riguardanti l'Italia in ritardo persino su siti stranieri, e nemmeno vi salva dall'incipiente bancarotta del vostro editore.AntiPIora ci vorrebbe uno post da XXXXXXX
Chi ci pensa? tuinpics? mezzaXXXXXXX?...CVD - nel DNA
Siamo in itaglia e come da tradizione il popolino bue tifa per il mafioso...il padrino del popolinoStandard "de facto" vs. certificato?
Buongiorno,La questione non è solo sul fatto che questo formato risulta"aperto", quanto sul fatto che questo formato è l'unico effettivamente certificato ISO (ISO 26300:2006), ossia è l'unico completamente documentato ed è l'unico che, proprio per queste caratteristiche, può garantire la possibilità di essere correttamente letto anche nel futuro e senza legare il tutto ad un software particolare.Questo, dovrebbe anche rendere questo formato "preferito" agli occhi di una qualunque azienda/organizzazione che voglia definirsi "certificata ISO".RiCciRe: Standard "de facto" vs. certificato?
- Scritto da: RiCci> Buongiorno,> La questione non è solo sul fatto che questo> formato risulta"aperto", quanto sul fatto che> questo formato è l'unico effettivamente> certificato ISO (ISO 26300:2006), ossia è l'unico> completamente documentato ed è l'unico che,> proprio per queste caratteristiche, può garantire> la possibilità di essere correttamente letto> anche nel futuro e senza legare il tutto ad un> software> particolare.> Questo, dovrebbe anche rendere questo formato> "preferito" agli occhi di una qualunque> azienda/organizzazione che voglia definirsi> "certificata> ISO".Come questo allora: http://www.iso.org/iso/home/store/catalogue_tc/catalogue_detail.htm?csnumber=61750(metto il link solo alla parte 1, ci sono le altre poi)MisterXRe: Standard "de facto" vs. certificato?
- Scritto da: RiCci> Buongiorno,> La questione non è solo sul fatto che questo> formato risulta"aperto", quanto sul fatto che> questo formato è l'unico effettivamente> certificato ISO (ISO 26300:2006), ossia è l'unico> completamente documentato ed è l'unico che,> proprio per queste caratteristiche, può garantire> la possibilità di essere correttamente letto> anche nel futuro e senza legare il tutto ad un> software> particolare.> Questo, dovrebbe anche rendere questo formato> "preferito" agli occhi di una qualunque> azienda/organizzazione che voglia definirsi> "certificata> ISO".Anche OOXML è uno standard ISO: ISO/IEC DIS 29500ProzacRe: Standard "de facto" vs. certificato?
Vero...Interessante però notare come il formato ISO non sia il formato predefinito della suitehttps://technet.microsoft.com/it-it/library/Cc179191.aspxCome si può notare, il formato ISO stricted è la "seconda scelta"..Non è molto utile un formato ISO se serve solo di facciata..RiCciRe: Standard "de facto" vs. certificato?
- Scritto da: RiCci> Vero...> Interessante però notare come il formato ISO non> sia il formato predefinito della> suite> > https://technet.microsoft.com/it-it/library/Cc1791> > Come si può notare, il formato ISO stricted è la> "seconda> scelta"..Già. E solo perché hai Office 2013. Se fossi rimasto a Office 2010 (come molti nostri PC in azienda), la seconda scelta non l'avresti avuta... Solo il docx "transitional".> Non è molto utile un formato ISO se serve solo di> facciata..Secondo me hanno lasciato come "prima scelta" la versione "transitional" per compatibilità con gli Office 2010 che la versione "strict" non la leggono.ProzacRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: maxbasi> Faccio il programmatore da sempre> Ma stranamente non ho mai amato il free> softwareodio Java (c++ tutta la> vita)> Odio anche Unix e quindi sono di parte MS> Ma domandina da ignorante di GNU ecc di chi è la> responsabilità di un ipotetica backdoor dentro il> software free> ?> Microsoft sarà anche una corporate interessata a> lucrare ma ha anche delle responsabilità,> credo . ^^^^^^^e questo taglia la testa al toro....Re: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: ...> - Scritto da: maxbasi> > Faccio il programmatore da sempre> > Ma stranamente non ho mai amato il free> > softwareodio Java (c++ tutta la> > vita)> > Odio anche Unix e quindi sono di parte MS> > Ma domandina da ignorante di GNU ecc di chi è> la> > responsabilità di un ipotetica backdoor dentro> il> > software free> > ?> > Microsoft sarà anche una corporate interessata a> > lucrare ma ha anche delle responsabilità,> > <b> credo </b> .> ^^^^^^^> e questo taglia la testa al toro.E dice di fare il programmatore !!!Gli compro un software, poi mi si rompe il pc e vengo a cercarti per farmelo ricomprare da te :Dm5sRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: maxbasi> Faccio il programmatore da sempre> Ma stranamente non ho mai amato il free> softwareodio Java (c++ tutta la> vita)Ok, sei quello che noi chiamiamo "sparagestionali".panda rossaRe: W Window10, W MS, W Office 2016
invece Java... solo mega progettoni... panda... metti in moto e vai...Qual'era quel comune del nord Italia che era passato al mondo open e dopo 6 mesi? un anno? sono tornati ad usare Microsoft? Questa volta anche avra' lo stesso epilogo....Re: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: ...> Qual'eraSyntax errorOkNome e cognomeE se non fosse per il risparmio
Io non so come ragionino al Ministero della Difesa, ma forse pensare di affidare i documenti riservati del SISMI ad un sistema che per metà si trova sui server di una multinazionale americana, qualcuno lo ha trovato un pochino ... come dire ... scomodo.Poi evidentemente la versione ufficiale è quella che un ente che compra bombardieri e navi, vuole risparmiare sulle licenze di office, tanto la gente ormai crede a tutto.Crede a tutto e compra tutto, dalle telecamere cloud, agli smartphone che localizzano costantemente in che stanza di casa tua sei, e chiaramente windows 10 a cui affida i segreti industriali, e si fa leggere da Cortana le email riservate ad uso interno.Forse al Ministero della Difesa hanno standard leggermente superiori, almeno spero.IngenuoRe: E se non fosse per il risparmio
- Scritto da: Ingenuo> Io non so come ragionino al Ministero della> Difesa, ma forse pensare di affidare i documenti> riservati del SISMI ad un sistema che per metà si> trova sui server di una multinazionale americana,> qualcuno lo ha trovato un pochino ... come dire> ...> scomodo.> E tu pensi che i PC su cui ci sono documenti riservati sono accessibili da internet?A parte che MS Office non e' per meta' su internet e meta' su pc,lo sara' magari la versione gratis che viene messa sui pc consumer, ma quella che viene usata in ufficio e' tutta offline, credimi.> Poi evidentemente la versione ufficiale è quella> che un ente che compra bombardieri e navi, vuole> risparmiare sulle licenze di office, tanto la> gente ormai crede a> tutto.> Su questo sono d'accordo, non si risparmia un bel niente!gli sprechi nei ministeri sono da altre parti.Non e' certo per colpa di MS Office che si spende troppo nei ministeri!!!!> > Forse al Ministero della Difesa hanno standard> leggermente superiori, almeno> spero.Speri male....per me questa manovra e' tutta pubblicita' stile Renzi.mimmoRe: W Window10, W MS, W Office 2016
Ecco a voi Siore e Siori un peracottaro prolisso.gilbertMa che migrazione devono fare?
Ma avete visto le conferenze stampa della Polizia quando arrestano qualche delinquente?Usano M$ Power Point per una presentazione formata da una sola pagina dove c'è la foto del delinquente e sotto i dati anagrafici.Negli uffici comunali usano Office su un PC, come fosse una normale macchina da scrivere, per compilare un certificato di residenza o uno stato di famiglia; per il bilancio comunale usano Excell con una formuletta che somma le entrate e le uscite e mostra il totale.Più o meno queste sono anche le esigenze del Ministero della Difesa.Mi spiegate allora, che ca**o di migrazione devono fare?Alvaro VitaliRe: Ma che migrazione devono fare?
La polizia non fa parte del ministero della difesa sono i carabinieri a farne parte, la proposta di avere un unico corpo non e' mai passata.AkiraRe: Ma che migrazione devono fare?
LAvori al ministero della difesa?io si, e ti assicuro che passare da MS Office a Libre Office non sara' indolore, anzi.perche' i documenti che girano qua dentro, non sono per niente due fogli excel con 4 somme incroce, sono molto piu' complessi.specialmente i fogli excel, che tu ci creda o no, sono estremamente complessi e pieni zeppi di macro...stratificate negli anni!!!!PEr quanto riguarda documenti Word, ti do ragione, per quelli non cisara' alcun problema, ma per Excel invece sara' un po' una mazzata.inoltre si usa anche molto Access....inoltre se vogliamo parlare di MS in generale, si usa moltissimo Outlook e la rete e' basata tutta su Windows.quindi passare all'OS , non sara' facile.poi certo, siamo tutti fannulloni, quindi qualcosa dovremo pur fare, no ????a parte le battute, non credo che si risparmiera' chissacche'!e' solo una manovra di propaganda, come dire "sono stato il primo ministro a portare un ministero a Libre Office".senza contare che tanti server sono ancora MS (quando linux sarebbe stata la scelta migliore) e i prodotti MS lato server la fanno da padrona (con buona pace delle accoppiate Linux - java - ApacheWeb - Tomcat - mysql - postgresql - ....)mimmoasini
cucca cuccaccòcucca cuccacchìcucca cuccaccòcocchiccochiccochicchichicchichi...Silenzio!
[img]http://i.imgflip.com/r82ho.jpg[/img]Duca Conte SemenzaraMicrosoft Office
Microsoft Office, standard de factooMicrosoft Office, standard defecato?Meditate gente, meditate....Re: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: maxbasi> Faccio il programmatore da sempre> Ma stranamente non ho mai amato il free> softwareodio Java (c++ tutta la> vita)> Odio anche Unix e quindi sono di parte MS> Ma domandina da ignorante di GNU ecc di chi è la> responsabilità di un ipotetica backdoor dentro il> software free> ?È responsabile la persona che ha scritto il codice relativoalla gestione della backdoor, se ha deliberatamente e coscentementevoluto metterla per poterla utilizzare.Infatti il software libero (e qui si traduce libero, non gratis) hail sorgente disponibile. In più se il software è più complesso di unsemplice script di shell, avrà un controllo di revisione, e tuttolo storico delle modifiche, commit per commit, possono essere visionatie controllati.> Microsoft sarà anche una corporate interessata a> lucrare ma ha anche delle responsabilità,> credo.Lo credi? in effetti quando sottoscrivi l'EULA dovresti leggere qualcosa del tipo "Limitazioni delle responsabilità", e le responsabilità MS si limitano a danni agli apparati hardware per un'ammontare non superiore al valore della licenza acquistata.Visto che sei un utente MS non vedo perché dovresti credere a qualcosa che la stessa MS dice non essere vera.ps.: geniale l'idea del reload della pagina, vero? specialmente quando stai scrivendo un commento, ti distrai e tah, form vuota :)kruksRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: kruks> Infatti il software libero (e qui si traduce> libero, non gratis) ha il sorgente disponibile. In più se il software è> più complesso di un semplice script di shell, avrà un controllo di> revisione, e tutto lo storico delle modifiche, commit per commit,> possono essere visionati e controllati.E' di chi gestisce il repository e fa si che il codice committato venga sottoposto a review. In questo caso The Document Foundation.FDGRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: FDG> - Scritto da: kruks> > > Infatti il software libero (e qui si traduce> > libero, non gratis) ha il sorgente> disponibile. In più se il software> è> > più complesso di un semplice script di> shell, avrà un controllo> di> > revisione, e tutto lo storico delle> modifiche, commit per> commit,> > possono essere visionati e controllati.> > E' di chi gestisce il repository e fa si che il> codice committato venga sottoposto a review. In> questo caso The Document> Foundation.Secondo me la responsabilità è di chi sfrutta il codice free all'interno di un suo prodotto, software o server.Albedo 0,9Re: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: Albedo 0,9 > Secondo me la responsabilità è di chi sfrutta il> codice free all'interno di un suo prodotto,> software o server.Chiediamo ad un avvocato :)FDGRe: W Window10, W MS, W Office 2016
TUTTI possono leggerlo. È aperto.- Scritto da: FDG> - Scritto da: kruks> > > Infatti il software libero (e qui si traduce> > libero, non gratis) ha il sorgente> disponibile. In più se il software> è> > più complesso di un semplice script di> shell, avrà un controllo> di> > revisione, e tutto lo storico delle> modifiche, commit per> commit,> > possono essere visionati e controllati.> > E' di chi gestisce il repository e fa si che il> codice committato venga sottoposto a review. In> questo caso The Document> Foundation.kruksRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: kruks> TUTTI possono leggerlo. È aperto.Si, ma uin pochi lo andranno a fare. E sicuramente costa un sacco di tempo andare a spulciare tutto il codice quando magari ti limiti ad usarlo come binario.Il soggetto che può aver ha attivo un meccanismo di review di quello che viene messo nel codice dai committer è chi gestisce il repository. E mi pare che sia una cosa fatta per progetti di una certa dimensione.FDGRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: maxbasi> Odio...Mi pare tu abbia una visione molto istintiva dell'informatica.> Ma domandina da ignorante di GNU ecc di chi è la> responsabilità di un ipotetica backdoor dentro il> software free?Basta cercarehttp://lmgtfy.com/?q=Libre+OfficeFDGRe: W Window10, W MS, W Office 2016
Grazie per avermi mostrato come cercare su google! ;)Effettivamente sono un po' pigro (ecco spiegata la mia avversione x Java/Unix and co.[Ufficio Complicazioni Affari Semplici])... Ad esempio ancora oggi non capisco perchè l'installer del JDK non setta la CLASSPATH o la JAVA_HOME automaticamente e devo farlo io a mano, questa cosa mi manda in BESTIA, si lo ammetto, fin da quando IBM mi sviolinava quanto figo fosse JAVA nel 1994 al posto dello SMALLTALK (google.com metti smalltalk <invio> ) La mia era ovviamente ironia e provocazione.Dai!!! Avevo ovviamente già letto prima di scrivere, nella loro sezione <Who are we?> , che: "LibreOffice is developed by users who, just like you, believe in the principles of Free Software " .Sai ci sono persone che odiano le cose o le complicazioni e altre che odiano le persone che la pensano diversamente da lui.Io appartengo al primo gruppo, spero che tu mi faccia compagnia . Mi dispiace ma sono fatto cosi istintivo, che pero' è sinonimo anche di genuino. Tutti "sputano" su MS (anch' io lo faccio a volte x carità, e impreco contro zioBill con i 1000 bug che ci sono) ma nessuno ha veramente idea del miracolo che hanno fatto, da sempre, le migliaia di combinazioni di hardware su cui gira con semplicita Windows /Office...Linux ci ha messo 20anni a diventare semplice e usabile su quasi tutti i pc (certo poi se installi CITRIX receiver e non va... tanti auguri...).Ma veniamo al punto, come al solito ci fanno scannare sulle ideologie e poi loro fanno le scelte solo per spartire la TORTA. Guardiamo oltre, senza fare i saputelli ho ragione io, hai ragione tu... il problema non è usare MSO o LO ma avere la garanzia che un documento sia sempre leggibile, quindi dotando il format (qualunque sia) con il reader opportuno.Il problema non è solo software, come fai a leggere oggi un ODT scritto in un floppy disk? o tra 15anni su un CD... mi spiace io sono molto pragmatico, il buon vecchio smanettone, fin dai tempi dello mio amato zx spectrum 16k...non mi interessa copyright, dogmi, iso, per me una cosa funziona bene o male, è complessa o semplice, lo deciso io, non me lo certifica un documento scritto da burocrati e teorici.Parliamo di libertà. Interoperabilità..TUTTI i produttori usano microUSB perché lEuropa non obbliga allora Apple ad usare lo spinotto universale ???Queste sono azioni REALI che mi convincerebbero della loro buona fede.A me sembra che queste direttive siano fatte sempre e solo per interessi personali di pochi, la libertà è una cosa che parte sempre dal basso a mio modesto parere.ciao.maxbasiRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: maxbasi> Grazie per avermi mostrato come cercare su> google!> > ;)> Effettivamente sono un po' pigro (ecco spiegata> la mia avversione x Java/Unix and co.[Ufficio> Complicazioni Affari Semplici])...> > Ad esempio ancora oggi non capisco perchè> l'installer del JDK non setta la CLASSPATH o la> JAVA_HOME automaticamente e devo farlo io a mano,Si chiama liberta' di scelta.Java non si permette di imporre niente.> questa cosa mi manda in BESTIA, si lo ammetto,> fin da quando IBM mi sviolinava quanto figo fosse> JAVA nel 1994 al posto dello SMALLTALK> (google.com metti smalltalk <invio> )> > La mia era ovviamente ironia e provocazione.E anche una abbondante dose di ignoranza.> Dai!!! Avevo ovviamente già letto prima di> scrivere, nella loro sezione <Who are> we?> , che: "LibreOffice is developed by> users who, just like you, believe in the> principles of Free Software "> .> Sai ci sono persone che odiano le cose o le> complicazioni e altre che odiano le persone che> la pensano diversamente da> lui.La vita e' una lotta (cit.)> Io appartengo al primo gruppo, spero che tu mi> faccia compagnia . Mi dispiace ma sono fatto cosi> istintivo, che pero' è sinonimo anche di genuino.No, e' sinonimo di ignorante.> Tutti "sputano" su MS (anch' io lo faccio a volte> x carità, e impreco contro zioBill con i 1000 bug> che ci sono)Ecco, bravo.> ma nessuno ha veramente idea del> miracolo che hanno fatto, da sempre, le migliaia> di combinazioni di hardware su cui gira con> semplicita Windows /Office...Le migliaia di combinazioni hardware su cui gira quella roba sono all'incirca UNA: x86> Linux ci ha messo> 20anni a diventare semplice e usabile su quasi> tutti i pc (certo poi se installi CITRIX receiver> e non va... tanti> auguri...).Linux era semplice ed usabile anche 20 anni fa.> Ma veniamo al punto, come al solito ci fanno> scannare sulle ideologie e poi loro fanno le> scelte solo per spartire la TORTA.Torta a cui tu contribuisci usando quel sistema.Linux e' libero, non ci sono torte.> Guardiamo> oltre, senza fare i saputelli ho ragione io, hai> ragione tu... Tu non hai ragione di sicuro!> il problema non è usare MSO o LO ma> avere la garanzia che un documento sia sempre> leggibile, quindi dotando il format (qualunque> sia) con il reader> opportuno.E la soluzione prevede di NON USARE MSO visto che da 20 anni MSO e' incompatibile con se stesso, senza contare che gira solo su una piattaforma.> Il problema non è solo software, come fai a> leggere oggi un ODT scritto in un floppy disk? Devo farti un disegnino?> o tra 15anni su un CD... Nello stesso modo. Se tu invece di scegliere con cura l'hardware lo compri dal MW col SO preinstallato, non ti lamentare se poi non funziona.> mi spiace io sono molto> pragmatico, il buon vecchio smanettone, fin dai> tempi dello mio amato zx spectrum 16k...E sei finito ad usare M$.Tu lo usavi solo per giocare ad ATIC ATAC lo zx.Se lo avessi usato per programmare, oggi non saresti qui a spargere ignoranza.> non mi> interessa copyright, dogmi, iso, per me una cosa > funziona bene o male, è complessa o semplice, lo> deciso io, non me lo certifica un documento> scritto da burocrati e> teorici.Strano. Potresti essere un ottimo cliente apple.Hai mai pensato a farti due giorni di fila davanti all'applestore?> Parliamo di libertà. Quindi M$ e' fuori dal discorso.> Interoperabilità..Quindi M$ e' fuori dal discorso.> TUTTI i> produttori usano microUSB Dove? Nel frullatore?Il mio PC ha delle USB normalissime.> perché lEuropa non> obbliga allora Apple ad usare lo spinotto> universale ???Un dozzinale cavetto nero? Che oVVoVe... > Queste sono azioni REALI che mi> convincerebbero della loro buona> fede.Per dirla come Aniello Caputo: ma che ce frega a noi di eppol?> A me sembra che queste direttive siano fatte> sempre e solo per interessi personali di pochi,> la libertà è una cosa che parte sempre dal basso> a mio modesto parere.La liberta' esclude M$. Sono concetti agli antipodi.panda rossaRe: Ministero della difesa
- Scritto da: lupoalberto65> PS. Per la redazione, veramente terribile e> orrendo, il vosto sistema di commenti, questo> commento l'ho dovuto riscrivere 4 volte, ogni> volta alla fine si cancellava quanto scritto,> alla fine ho dovuto scriverlo con un editor> esterno.Se ti dovesse ricapitare di scrivere, entra nella visualizzazione classica.Dall'altra parte succede qualcosa di strano che tutti sanno ma che ufficialmente non esiste, un po` come i segreti di stato.El PinchoRe: Ministero della difesa
- Scritto da: El Pincho> - Scritto da: lupoalberto65> > > PS. Per la redazione, veramente terribile e> > orrendo, il vosto sistema di commenti, questo> > commento l'ho dovuto riscrivere 4 volte, ogni> > volta alla fine si cancellava quanto scritto,> > alla fine ho dovuto scriverlo con un editor> > esterno.> > Se ti dovesse ricapitare di scrivere, entra nella> visualizzazione> classica.> cmq se puoi permetterti un browser serio (tipo firefox insomma) -> about:config -> accessibility.blockautorefresh = true e passa la merdura> Dall'altra parte succede qualcosa di strano che> tutti sanno ma che ufficialmente non esiste, un> po` come i segreti di> stato.:)bubbaRe: Ministero della difesa
- Scritto da: El Pincho> - Scritto da: lupoalberto65> > > PS. Per la redazione, veramente terribile e> > orrendo, il vosto sistema di commenti, questo> > commento l'ho dovuto riscrivere 4 volte, ogni> > volta alla fine si cancellava quanto scritto,> > alla fine ho dovuto scriverlo con un editor> > esterno.> > Se ti dovesse ricapitare di scrivere, entra nella> visualizzazione> classica.> > Dall'altra parte succede qualcosa di strano che> tutti sanno ma che ufficialmente non esiste, un> po` come i segreti di> stato.grazie a questa idea del refresh, io ho ridotto visite e post al solo sabato mattina quando ho tempo....Re: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: maxbasi> Odio anche Unix ti consiglio allora di studiarne l'architetturanon i comandi, perchè sono oggettivamente brutti, con millemila opzioni oscure, ma l'architettura è quanto di meglio sia stato creatoconsidera ad esempio quant'è facile aggiungere un driver ed usarlo grazie all'esportazione di un file node in /dev ( su windows o vai di ioctl o aspetti che ms implementi una bella api )oppure considera un setup particolare del filesystem ( non previsto da chi realizza le distribuzioni linux/unix ) con unix puoi impilare uno sopra l'altro vari driver ( intesi alla larga e quindi comprendenti filesystem, lvm, crittografia, ecc... ) nel modo che puoi ti aggradae questo sempre grazie alla logica del "tutto è un file"oppure pensa ai log ( o altri file che il kernel e soci usano per comunicare informazioni ) in formato testuale e che puoi leggere come ti pare ( quello che systemd sta distruggendo purtroppo )ecco, studiati bene l'architettura di unix e ti accorgerai che ( ancora oggi ) è avanti a windowscollioneRe: W Window10, W MS, W Office 2016
- Scritto da: collione> - Scritto da: maxbasi[cut] > oppure pensa ai log ( o altri file che il kernel> e soci usano per comunicare informazioni ) in> formato testuale e che puoi leggere come ti pare> ( quello che systemd sta distruggendo purtroppo> )[/cut]Guarda, stavo per risponderti di getto proprio su questo punto finché non ho letto la fine della frase :DpiaccapiRe: Ministero della difesa
- Scritto da: lupoalberto65> > PS. Per la redazione, veramente terribile e> orrendo, il vosto sistema di commenti, questo> commento l'ho dovuto riscrivere 4 volte, ogni> volta alla fine si cancellava quanto scritto,> alla fine ho dovuto scriverlo con un editor> esterno.Il sistema di commenti di PI e' ottimo.Nessuno di noi commentatori abituali ha problemi.Non e' che stai usando windows, per caso?panda rossaRe: Ministero della difesa
Uso Windows 10 con firefox, con cui non ho mai avuto problemi nel fare commenti, fino adesso.lupoalberto65Re: Ministero della difesa
- Scritto da: lupoalberto65> Uso Windows 10 con firefox, con cui non ho mai> avuto problemi nel fare commenti, fino> adesso.about:configaccessibility.blockautorefresh=truepiaccapiNotizia data con due giorni di ritardo
... e rispetto a slashdot, che è un sito straniero!Ma a che XXXXX servite voi di PI se vi limitate a tradurre notizie da siti esteri persino quando riguardano l'Italia!