Milano – In una nota diramata dalla Business Software Alliance (BSA), l’associazione dei produttori di software proprietario, si è appreso che un cittadino savonese ha denunciato alla Procura della sua città un’azienda per utilizzo illegale di software.
A quanto pare, la Procura ha investigato l’impresa nella quale ha rinvenuto l’uso di 35 prodotti procurati e utilizzati in modo illecito per un controvalore, ai prezzi di listino, di 23mila euro.
Secondo la BSA, la denuncia arrivata in procura potrebbe essere un “primo segno di consapevolezza della gravità dell’utilizzo di software illegale nelle imprese”. Va detto che nei mesi scorsi, come si ricorderà, la Polizia con il supporto della BSA aveva effettuato un’operazione antipirateria su larga scala proprio nel savonese (operazione “Jolly Roger”).
Stando alla nota della BSA, “la ditta operava in campo grafico e pubblicitario ed è stata trovata irregolare: usava infatti quasi esclusivamente prodotti senza la necessaria licenza d’uso. I responsabili dell’azienda sono stati denunciati alla competente autorità giudiziaria e rischiano pesanti sanzioni pecuniarie e fino a 3 anni di reclusione”.
-
l'uomo ragno...
ha sottolineato il fatto che "Microsoft viene continuamente attaccata su ogni fronte====mica siamo in guerra no ??? che paroloni...e l'aver messo una protezione software ha scatenato la corsa all'hackeraggio".====che non ci sarebbe se non ci fosse la protezione...questo anche per tutelare gli utenti che scaricano e avviano programmi presi da tali siti e poi si trovano alle prese con virus, trojan, ecc.".====tutelare gli utenti...mah...fornire anche qualche manuale anche con solo NOZIONI DI INFORMATICA aiuterebbe di piu no ???...GRATIS naturalmente...AnonimoProtezione impossibile?
Mi pare di capire che nessuna protezione software tenga a bada gli Hackers. Dunque non esiste un modo assoluto per proteggere un software? Nemmeno una chiave Hardware?AnonimoRe: Protezione impossibile?
Una chiave hardware la bypassi emulandola via software (visto che -per esempio- ci sono emulatori che emulano intere macchine come la Playstation).Secondo me la risposta è "no, non c'è alcun metodo". Per il semplice fatto che anche avendo 1000 programmatori con le contro ()(), a "combatterli" ci sarà sempre il resto del mondo (inteso come smanettoni sparsi per la rete). Percentualmente, penso sia più facile per loro che non per quelli della Microsoft (o altre soft. house).Probabilmente un sistema valido è quello di associare un codice (unico e conosciuto) ad ogni copia. Se vendi 12.265 copie di WindowsXP, vendi anche 12.265 codici ben identificati. A quel punto quando viene chiesta l'attivazioen del codice "SDF254ASF1234DF", alla M$ sanno che QUEL codice corrisponde ad UN contro-codice e basta.Attualmente il contro-codice viene generato dopo aver verificato la "validità" del primo codice (generato con il programmino) quindi non va bene.Anni fa era possibile generare numeri di carte di credito con semplici programmini DOS. Funzionavano bene, ci si potevano far parecchie cose (truffe). Poi le cose sono cambiate, ora non vanno più bene perchè le banche controllano durante la transazione.AnonimoRe: Protezione impossibile?
- Scritto da: presidente operaio> Mi pare di capire che nessuna protezione> software tenga a bada gli Hackers.questi si chiamano Cracker(s), non Hackers...conosco almeno un paio di software abbastanza noti che *non* sono mai stati crackati... ho anche letto tempo fa un documento di Ivanopulo (uno dei più noti e bravi cracker) che affermava che un tale programma non si poteva proprio crackare.Grosso modo dipende da chi la scrive, la protezione...quanto alle protezioni hardware, lasciano il tempo che trovano e provocano rogne a chi usa legittimamente il software: ricordo un mio amico che, pur avendo una copia legittima di QuarkXpress, ne usava una crackata perché la chiave hardware dava rogne sulla rete...AnonimoRe: Protezione impossibile?
> conosco almeno un paio di software> abbastanza noti che *non* sono mai stati> crackati... ho anche letto tempo fa un> documento di Ivanopulo (uno dei più noti e> bravi cracker) che affermava che un tale> programma non si poteva proprio crackare.> Grosso modo dipende da chi la scrive, la> protezione...*NON* esistono assolutamente programmi che non si possono sproteggere.Più correttamente, ci sono programmi che "non conviene" sproteggere, vuoi perchè sono software di nicchia che usano in pochi, vuoi perchè viene richiesta una quantità di "cartaccia" (intesa come manualistica) a cui non si può rinunciare, vuoi perchè viene usato un servizio di elaborazione centralizzato e un eventuale installazione illegale viene subito individuata (ad esempio software di Remote banking, contabilità), vuoi perchè il programma in questione costa originale meno di 10-15 euro e la sprotezione non ha alcun senso logico. Una protezione "ideale" non deve essere impossibile da "rompere" ... ma deve far perdere più tempo possibile. Ho sviluppato chiavi hardware per un certo periodo di tempo. Uno dei sistemi più "simpatici" consiste nel mettere nella chiave, invece che semplici controlli "domanda-risposta" o routines crittografiche, codice che serve attivamente nelle elaborazioni. Niente controlli del tipo "Non hai la chiave, allora non lanci il programma" ... semplicemente lo lanci, e ti saltano fuori risultati sbagliati. E' vero che prima o poi uno riesce a duplicare tutti i risultati (deve avere la chiave originale per farlo, e se ci metti un minimo di impegno negli algoritmi la cosa diventa lunga), ma se il "cracker" in questione ci mette 2 o 3 mesi, hai ottenuto il tuo scopo ...AnonimoRe: Protezione impossibile?
> Una protezione "ideale" non deve essere impossibile da "rompere" ... ma deve far perdere più tempo possibile. Ho sviluppato chiavi hardware per un certo periodo di tempo. Uno dei sistemi più "simpatici" consiste nel mettere nella chiave, invece che semplici controlli "domanda-risposta" o routines crittografiche, codice che serve attivamente nelle elaborazioni. Niente controlli del tipo "Non hai la chiave, allora non lanci il programma" ... semplicemente lo lanci, e ti saltano fuori risultati sbagliati. E' vero che prima o poi uno riesce a duplicare tutti i risultati (deve avere la chiave originale per farlo, e se ci metti un minimo di impegno negli algoritmi la cosa diventa lunga), ma se il "cracker" in questione ci mette 2 o 3 mesi, hai ottenuto il tuo scopo ... bravo ... anche io faccio proprio così. in pratica, utilizzo i codici di risposta della chiave per modificare il flusso ed anche le medesime istruzioni in linguaggio macchina del programma - ci vuole un po' di pazienza, ma riesci a trovare presto delle corrispondenze fra i codici pseudo casuali in output della chiave e specifici comandi che vuoi impartire ...se poi il tuo software viene aggiornato ogni tre mesi, con funzionalità in più "irrinunciabili", se il software è di nicchia, e se cambi detti artifizi, allora hai davvero raggiunto lo scopo ...ciaodongleAnonimoRe: Protezione impossibile?
- Scritto da: [Franz]> conosco almeno un paio di software> abbastanza noti che *non* sono mai stati> crackati... I nomi, vogliamo i nomi !!!AnonimoRe: Protezione impossibile?
Stai lanciando una sfida?AnonimoRe: Protezione impossibile?
nessun programma è impossibile da crackare, certo ci sono protezioni che richiedono per forza la versione originale del programma (vedi safedisc, anche se con un bruteforce si può decrittare tutto lo stesso (vedi unsafedisc)), tutto dipende dalla qualità del reverser (in questi casi si tratta di reverser e non di craker) e dal tempo che ha a disposizioneAnonimoRe: Protezione impossibile?
- Scritto da: presidente operaio> Dunque non esiste un modo assoluto per> proteggere un software? Nemmeno una chiave> Hardware?non capisco dove vuoi arrivare tutti sanno che il software dev'essere free secondo la gpl quindi a che servono le chiavi?AnonimoSONO PIENAMENTE DACCORDO CON TE
SONO PIENAMENTE DACCORDO CON TEAnonimoRe: Siamo sicuri che alla microsoft non convenga ??
Qualche maligno potrebbe pensare che ci sia stata una, chiamiamola 'fuga di notizie', quantomai opportuna. 8)AnonimoRe: Siamo sicuri che alla microsoft non convenga ??
Mi sembra ieri che ho visto uno speciale su RaiTre sull'informatica, in cui un esperto (beh, sembrava tale!) spiegava proprio come la fortuna dei PC IBM-compatibili (si chiamavano così...) stava, contrariamente a quanto si pensava, nella facile copiabilità del suo software.Correva l'anno 1990 circa, si parlava di un nuovissimo e cattivissimo virus, "Jerusalem".AnonimoRe: Siamo sicuri che alla microsoft non convenga ??
> (beh, sembrava tale!) spiegava proprio come> la fortuna dei PC IBM-compatibili (si> chiamavano così...) stava, contrariamente a> quanto si pensava, nella facile copiabilità> del suo software.Facile copiabilità del software? C'è differenza nella difficoltà di copia di un software per PC rispetto ad un software per ... che so ... SUN?La fortuna dei PC IBM-compatibili è stata sì la copiabilità, ma prima di tutto la copiabilità DELL'HARDWARE!Se l'IBM, all'uscita del primo clone, invece che dire "vabbuo' ..." si fosse opposta alla sua creazione (come hanno fatto la ex-Commodore e la Apple) non si sarebbe certo diffuso così ... Senza la diffusione capillare dei cloni PC (dovuta all'abbassamento dei prezzi che la concorrenza porta dovunque tranne in Italia) una gran fetta del mondo "hacker" (passatemi il termine, qui usato in entrambe le accezioni positiva e negativa) non esisterebbe. E forse Bill sarebbe ancora nel suo stramaledetto garage a far finta di scrivere sistemi operativi ;)Anonimo... e il link ...
... al KeyGen non lo posta nessuno >:-) ?AnonimoRe: ... e il link ...
il sito e':http://kickme.to/msbetangsolo che OVVIAMENTE la microzozz l'ha gia' fatto chiudere :Pcmq si trovera' ... si trovera' ...AnonimoRe: ... e il link ...
se vi piace windows comprateveloAnonimoRe: ... e il link ...è questo??
boh...prova qua: http://www.DesignCommunity.com/cgi-bin/mlk?http://maxxp1.tripod.comSei contento adesso??AnonimoIl prezzo di XP diviso per 2
Visto questa news forse potrebbe funzionare:compro XP a meta' con un amico, io lo attivo correttamente con dati pero' falsi (su internet ecc...)dopo un paio di mesetti il mio amico prova ad attivarlo, se gli contestano che il codice e' gia' attivato lui tira fuori la storia di qualche possibile pirata con keygen che ha beccato quel codice e afferma di poter mostrare, su richiesta, confezione originale e scontrino...POTREBBE ANDARE A BUON FINE ????Se si sconto 50% da microsoft...AnonimoRe: Il prezzo di XP diviso per 2
Si, e lo puoi fare infinite volte.AnonimoRe: Il prezzo di XP diviso per 2
spero che la finanza vi faccia una visitinaAnonimoRe: Il prezzo di XP diviso per 2
quanto spreco di tempo.se lo puoi avere dal tuo amico smanettone x 10.000 ke te lo configura pure!AnonimoRe: Il prezzo di XP diviso per 2
- Scritto da: z2> spero che la finanza vi faccia una visitinaGià, ci vuole un po di disciplina a questi spostati che copiano il software!Speriamo che la finanza passi DOPO che qualche giudice americano si decida a considerare ILLEGALE la truffa che fa M$ da anni... come vendere OS INSTABILI, INSICURI, VINCOLANTI e che non lasciano spazio alla libera concorrenza.Anonimotanto non va...
Tanto per la versione italiana non funziona.. solo per quella in inglese... non state manco a cercarlo...ciaoAnonimoMicrosoft keygen?
il sospetto ^____^AnonimoRe: Microsoft keygen?
Esatto!! La solita ipocrisia.Sarebbe cosi' difficile dare esplicitamentewin gratuito per usi non commerciali e farlopagare alle aziende ed ai liberi professionistiche lo usano come strumento di lavoro?Il risultato sarebbe il medesimo ma almeno conmeno ipocrisia. Forse vogliono dare un po' disoddisfazione ai lamer che si credono grandipirati e invece sono solo marionette.Se volessero potrebbero benissimo impedirel'installazione di copie pirata, la verita'e' che sono in malafede, un po' come laplaystation che senza pirateria non se la serebbein£ulata nessuno.AnonimoRe: Microsoft keygen?
- Scritto da: Giuda_escariota> e' che sono in malafede, un po' come la> playstation che senza pirateria non se la> serebbe> in£ulata nessuno.a discapito di quella grande macchina che era il N64, peccato che non ho trovato il Doctor64 :((((AnonimoOT: Comando
Quale sarebbe il comando per cambiare la procut key??AnonimoRe: OT: Comando
che io sappia non esiste un vero e proprio comando, ma si deve rugare nel registro di configurazione...AnonimoRe: OT: Comando
Sicuri??Provate a scrivere in esegui questa riga:%systemroot%\system32\oobe\msoobe.exe /aNaturalmente se la tua copia è già registrata non puoi cambiare seriale.AnonimoA che serve?
A che serve? In giro circolano copie di Windows XP Professional, che non hanno protezione...AnonimoRe: A che serve?
Qui non si arla solo di Windows, ma di tutti i prodotti della famiglia XP.Anonimomi sembra ci sia un errore di fondo
Leggendo questo articolo mi pare che sosteniate che non si possa usare la stessa key due volte.Io ho provato con un prodotto XP regolarmente acquistato : installato su due macchine diverse e attivato due volte con la stessa key.quindi no problem :)AnonimoRe: mi sembra ci sia un errore di fondo
> Leggendo questo articolo mi pare che> sosteniate che non si possa usare la stessa> key due volte.> Io ho provato con un prodotto XP> regolarmente acquistato : installato su due> macchine diverse e attivato due volte con la> stessa key.> quindi no problem :) acune chiavi sono date agli OEM e permettono un numero di installazioni superiore a 1.Ad es., quella su MSDN online ne consente 3, quella di MSDN che arriva con i CD ne consente 10.Alcuni OEM tipo HP hanno chiavi che consentono centinaia di attivazioni.Quelle per l'utente finale dovrebbero essere limitate ad una sola attivazione.CiaoAnonimoRe: mi sembra ci sia un errore di fondo
- Scritto da: maks> Quelle per l'utente finale dovrebbero essere> limitate ad una sola attivazione.Forse non hai XP, o non ce l'hai originale.Io ne ho comprata una copia RETAIL e ti posso assicurare che lo installi e lo attivi tutte le volte che vuoi.Purtroppo in concomitanza con l'acquisto del SO ho avuto alcuni problemi hardware che mi hanno costretto a sostituire il pc per ben 3 volte (senza contare le sostituzioni hardware e le reinstallazioni che ho effettuato), quindi...AnonimoRe: mi sembra ci sia un errore di fondo
- Scritto da: bnet> Leggendo questo articolo mi pare che> sosteniate che non si possa usare la stessa> key due volte.> Io ho provato con un prodotto XP> regolarmente acquistato : installato su due> macchine diverse e attivato due volte con la> stessa key.> quindi no problem :) credo che sia anche normale.. sennò se poi formatti dovresti comprare una nuova copia del OSAnonimoRe: mi sembra ci sia un errore di fondo
sì, però i computer erano 2 diversi...AnonimoRe: mi sembra ci sia un errore di fondo
- Scritto da: bnet> Leggendo questo articolo mi pare che> sosteniate che non si possa usare la stessa> key due volte.> Io ho provato con un prodotto XP> regolarmente acquistato : installato su due> macchine diverse e attivato due volte con la> stessa key.> quindi no problem :) Cosa intendi con "un prodotto XP" ? La chiave a cui ti riferisci è la "Product Activation Key" con relativa attivazione via internet, oppure la "CD Key" presente ormai da tempo nei prodotti M$ il cui scopo è solo di una password per l'installazione del programma ?AnonimoMa Dove la trovo?
Ciao,Domanda molto semplice per Efrem o per chi lo sapesse: Ma la versione italiana dove la trovo?GrazieSaulAnonimoRe: Ma Dove la trovo?
La versione italiana è semplicemente lo stesso crack in italiano, ma non funziona con tutti i prodotti italiani.AnonimoIl cane che si morde la coda
"Gli esperti non sembrano condividere l'ottimismo di Bergamaschi ed affermano che le chiavi generate da questo programmino si sovrappongono a quelle rilasciate da Microsoft rischiando, in tal modo, di creare una confusione colossale e seri problemi per gli acquirenti di una copia originale di un prodotto della famiglia XP"Vedete cosa combina il vecchio Bill? Microsoft detiene il 90% del mercato Home/small office proprio perche' non ha mai protetto i suoi programmi, cosi' tutti ragazzi potevano studiarsi Windows a casa senza pagare. Da poco gli e' venuta l'idea di proteggere il suo nuovo sistema operativo, idea per la quale IBM con OS/2 ai tempi aveva fallito.Microsoft difficilmente fallira', ma se proteggera' i suoi programmi con questi accrocchi stupidi e confusionali, ne andra' soltanto dei suoi incassi. Perche' invece non integra un buon firewall, butta quel cesso di gestione risorse e si fa un clone di Norton Commander? Questo prima di rilasciare, non con la patch che ripara il baco dell'altra patch, che a sua volta ecc...A parte che non capisco perche' faccia sempre le corse per rilasciare una nuova release del sistema operativo all'anno. Non puo' aspettare che sia stabile, e soprattuto sicuro prima di rilasciarlo? Questa e' l'ottica con la quale fra qualche anno le multinazionali distruggeranno il mondo. Sono un pazzo? Puo' essere... fortunatamente i missili atomici non sono controllati da Windows... speriamo che i Gino-talebani non ci facciano un pensierino... altirmenti siamo frittiAnonimoRe: Il cane che si morde la coda
Speriamo ti morda anche il culo.AnonimoCome sto bene senza windows!!!!
Grazie a Mac di esistere!!!!!Che spettacolo OS X !!!Ah, se gli utenti PC passassero definitivamente a Linux.........chissà quanto meglio si sterebbe!!AnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
cosa c'entra mac osX con linuxAnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
- Scritto da: sa> cosa c'entra mac osX con linuxforse allude al fatto che il kernel di MacOS X è open source come LINUX (anceh se ha diversa licenza)AnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
Forse allude al fatto che se non hai i $oldini per farti un Power Mac o devi usare per forza hardware PC per qualche imperscutabile ragione, non è obbligatorio farsi del male da soli con why?ndows...AnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
- Scritto da: zap> - Scritto da: sa> > cosa c'entra mac osX con linuxAllude al fatto che un qualsiasi prog x Linuz lo puoi compilare su Mak X. > forse allude al fatto che il kernel di MacOS> X è open source come LINUX (anceh se ha> diversa licenza)Hai capito proprio tutto heheheheheheheAnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
Si vede che non ne capisci nula di S.O.!AnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
Allora WinXP non lo conosci proprio: è risaputo che per XP sono state scopiazzate parecchie parti di codice di Linux!Se sapremo aspettare vedrai che entro qualche anno sarà tutto Linux con la skin di XP! ;-)AnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
è risaputo che mac os x contiene parti del codice di bsd, è risaputo che il 90% dei sistemi operativi moderni contiene il codice di bsd, perché? bsd è il miglior os che esiste semplice, tra l'altro xp di linux non ha niente, ha solo lo stack tcp/ip di bsd, per il resto non ha niente in comune con nessun'altro os, se non con vms ma perché la prima versione di nt era basata principalmente su vms, e anche perché gli elementi del team di sviluppo di nt sono gli stessi del team di vmsinformarsi prima di parlareAnonimoRe: Come sto bene senza windows!!!!
Permettimi di dire la mia...io lavoro come tecnico in centro Apple, quindi OS è il mio pane quotidiano, è altresi vero pero' ke a kasa lavoro da 16 anni su PC partendo dal DOS 3.20 fino ad arrivare a WIN XP Pro li ho provati tutti, nessuno escluso, idem x OS, son partito dalla versione 7.1 per arrivare ora alla 10.1.3.Uso correntemente entrambe le piattaforme e penso di conoscere abbastanza bene differenze ed analogie e sinceramente ankora proprio non me la sento di osannare ne XP ne OS X...Soo entrambi giovani e hanno bisogno di tempo x essere perfezionati ma penso ke la frenetica corsa all'ultimo S.O. sia inutile, io sono fermo ormai da un pezzo a Win 2000 Pro ke va da dio e non mi ha MAI creato il minimo problema, perke' installare XP? Sto gia' bene cosi', non mi si pianta mai idem sul mio G4 in ufficio, sono fermo al 9.1 (nota ke essendo una makkina su cui testo tutto quello ke mi arriva, dalle ram agli hd, alle varie schede aggiutive e sono + d 6 mesi ke va avanti senza il minimo problema), cosa mi danno OS X o win XP in + oltre alla bella veste grafica allora? Direi nulla (se contiamo poi ke io ho a casa sul mio pc un modem ISDN ke sotto 2k va da dio ma sotto Xp non viene minimamente visto capisci l'assoluta inutilita' del complicarsi la vita...AnonimoCome sto bene con Win98SE
A che serve l'XP ?Cos'ha di meglio del 98SE ? velocità ? NO stabilità ? Forse compatibilità ? per niente !Bye Bye Winzozz !AnonimoRe: Come starei meglio senza!
a me basta già la stabilità per definirlo una scelta migliore...se devo fare 3-5 reboot al giorno significa che win98SE non è proprio il max...AnonimoRe: Come starei meglio senza!
Pienamente d'accordo (purtroppo)AnonimoRe: Come sto bene con Win98SE
Ma lo ai installato XP? Io lo uso felicemente da quando è uscito e non ho trovato nessun problema d'incompatibilità ne software ne hardware! Basta usare programmi ufficiali! - Scritto da: grazie non fumo> A che serve l'XP ?> Cos'ha di meglio del 98SE ?> velocità ? NO> stabilità ? Forse> compatibilità ? per niente !> > Bye Bye Winzozz !AnonimoRe: Come sto bene con Win98SE
- Scritto da: grazie non fumo> A che serve l'XP ?> Cos'ha di meglio del 98SE ?> velocità ? NOdirei di si..> stabilità ? Forsemolta di più> compatibilità ? per niente !> sono passato da win98 a xp pro..beh la differenza non è poca!!!stabilità, velocità e maggiori opzioni.per uno che tieni aperto tanti programmi in contemporanea (come me) poi diventa tutto più sicuro.visto che non si rischia di perdere tutto il lavoro per il crash di un solo programma.i love xpAnonimoRe: Come sto bene con Win98SE
- Scritto da: grazie non fumo> A che serve l'XP ?> Cos'ha di meglio del 98SE ?> velocità ? NOdirei di si..> stabilità ? Forsemolta di più> compatibilità ? per niente !> sono passato da win98 a xp pro..beh la differenza non è poca!!!stabilità, velocità e maggiori opzioni.per uno che tieni aperto tanti programmi in contemporanea (come me) poi diventa tutto più sicuro.visto che non si rischia di perdere tutto il lavoro per il crash di un solo programma.un consiglio.. provate a disattivare tutte quelle appariscenze grafiche.. altro che 98...i love xpAnonimoRe: Come sto bene con Win98SE
Ammetto che hai pienamente ragione, ad esempio WinMe mi è sempre stato sulle palle, ma lo installavo lo stesso poichè non sono uno che ama formattare il pc non mi piace starmene 3 ore davanti a win98 a installare driver, aggiornamenti, ecc,ecc...ma cmq rimane sempre il migliore >)AnonimoRe: Come sto bene con Win98SE
- Scritto da: > A che serve l'XP ?> Cos'ha di meglio del 98SE ?> velocità ? NO> stabilità ? Forse> compatibilità ? per niente !> > Bye Bye Winzozz !Sono passati sei anni... come ti trovi col tuo Windows 98? Dimmi un po', le chiavette USB te le monta? Le macchine fotografiche digitali? Hai provato ad installare qualche software rilasciato negli ultimi anni? Te l'ha installato?!?!? LOL che bello trollare su thread antichi!carobeppeChe facciano quello che vogliono
Che facciano quello che vogliono ma resta il fatto morale! Penso comunque che basterebbe abbassre i prezzi (renderli più accessibili)per combattere la pirateria!AnonimoRe: Siamo sicuri che alla microsoft non convenga ??
- Scritto da: Stefano> Secondo me il fatto che ,ormai da anni ,gran> parte dei sistemi operativi e software vari> targati microsoft siano copiati e> distribuiti su cd pirati ha permesso alla> microsoft stessa di fare dei suoi programmi> uno standard,a parte che il fatto che pochi (grazie a dio) sono standard, secondo meè così.Ogni home consumer deve lavorare e molti di loro useranno il pc. Disicuro useranno il sistema che conoscono, quello che hanno a casa. Esiccome gli studi devono essere in regola devono pagare le licenze.non mi stupirei se i keygenerator fossero messi in circolazione proprioda M$...Come anche non mi stupirebbe che molti virus siano immesi sul mercato daM$, altrimenti come farebbe Peter Norton, l'amante di Gates, a campare?Vi siete chiesti mai perché esce il nuovo windows e subito dopo escefuori il nuovo tool della norton? Come fanno a svilupparlo così infretta? Anche perché alcuni di quei programmi si innestano ad un livellomolto basso; come diavolo fanno a farli senza avere il codice e tutte ledritte?AnonimoRe: Siamo sicuri che alla microsoft non convenga ??
Abilità di terzi programmatori ti sembra tanto strano?Anonimoma perche' piratare?
Piratare e' (a) illegale, ed anche (b) inutile. Esiste infatti l'open source. La gente deve avere davvero tempo da buttare.Non credete che l'open source funzioni? Provate un mesetto linux, e poi provate ad usare di nuovo Winzozz. Poi se ne riparla:-)AnonimoRe: ma perche' piratare?
L'ho provato Linux... ma è uno schfio. Meglio i bug di Win!!!! :(AnonimoRe: ma perche' piratare?
- Scritto da: pi_n@> Piratare e' (a) illegale, ed anche (b)> inutile. Esiste infatti l'open source. La> gente deve avere davvero tempo da buttare.Tu sei sicuro che ogni software commerciale abbia il suo equivalente open-source? Io uso spesso Photoshop. Ho provato "The Gimp" e lo ritengo assolutamente ridicolo. Certo, le suite di programmi per ufficio (scrittura, foglio di calcolo, etc.) ci sono e vanno pure bene. Ma li ci fermiamo. E conosci per caso un software di impaginazione elettronica che mi garantisca la compatibilità con le tipografie o i print center?Dai, non fatemi ridere co' sto open source...> Non credete che l'open source funzioni?> Provate un mesetto linux, e poi provate ad> usare di nuovo Winzozz. Poi se ne riparla> :-)Ho installato la Mandrake 8.1 in ufficio, proprio perchè volevo vedere se era possibile lavorare senza Win o senza Mac. Purtroppo non è possibile. E' possibile "smanettare", ma non lavorare...CiaoAnonimoRe: ma perche' piratare?
- Scritto da: Van Helsing> > Tu sei sicuro che ogni software commerciale> abbia il suo equivalente open-source? Io uso> spesso Photoshop. Ho provato "The Gimp" e lo> ritengo assolutamente ridicolo. Se non hai esigenze professionali veramente "alte" Gimp basta e avanza.Ecredo che Gimp basterebbe e avanzerebbe al 90% della gente che usa Photoshop.AnonimoOT: The Gimp...
- Scritto da: SiN> Ecredo che Gimp basterebbe e avanzerebbe al> 90% della gente che usa Photoshop.ma GIMP supporta gli .8BF ?AnonimoRe: ma perche' piratare?
per prima cosa ciao :-),leggo quello che dici e ti rispondo NI, cerco di spiegarti il mio punto di vista:> Tu sei sicuro che ogni software commerciale> abbia il suo equivalente open-source? Io uso> spesso Photoshop. Ho provato "The Gimp" e lo> ritengo assolutamente ridicolo. Certo, leCredi per esempio che il software usato per film come signore degli anelli sia Photoshop?(e' solo un es. ma sappi che hanno usato linux)Gimp tra l'altro fa cose notevoli, e' solo diverso da usare.. se poi mi parli di 3dsmax prova the blender.> suite di programmi per ufficio (scrittura,> foglio di calcolo, etc.) ci sono e vanno> pure bene. Ma li ci fermiamo. E conosci per> caso un software di impaginazione> elettronica che mi garantisca la> compatibilità con le tipografie o i print> center?> Dai, non fatemi ridere co' sto open source...la compatibilita' di tipo PDF intendi? perche' lo sai vero che i .doc sono un formato proprietario e ci sono problemi persino tra office di versionidifferenti... (questo non e' certo il massimo come compatibilita' :-)) ).Per quanto riguarda i .pdf o altri formati opennon avrai problemi... > Ho installato la Mandrake 8.1 in ufficio,> proprio perchè volevo vedere se era> possibile lavorare senza Win o senza Mac.> Purtroppo non è possibile. E' possibile> "smanettare", ma non lavorare...questo lo dici te.. io lavoro con slackware,semmai "smanetto" con winzoz (nb sono un sistemista windows/linux/unix) ma il mio pc ha linux.. per ora windows e' relegato al pc per i giochini (smanetto eheh) fra poco forse sparisceanche di li... www.lindows.com tanto per dirneuno (non e' un TYPO error.. andatelo a vedere)la mandrake tra l'altro non e' la piu' adatta alavorare...prova redhat oppure se sei in "gamba" installatislackware 8 con kde 2.2 o 3 ... poi se ne riparla :-)garantito "al limone"Ergospalma> > Ciao AnonimoRe: ma perche' piratare?
Non sono totalmente in sintonia con quello già scritto. Verissimo che le potenzialità dei programmi che girano su linux sono le stesse se non superiori. Vero anche che linux non può esser confrontato a winzozz per moltissimi aspetti. Vero però che, per me che non sono sistemista, dopo una giornata con linux (redhat), mi è venuto il mal di testa. Cosa ho fatto? Niente: ho cercato e messo qualche programmino...Ognuno chiedeva qualcosa che non avevo e che doveva scaricare... stavo diventando scemo ed avevo fatto l'installazione completa!Oltretutto l'organizzazione e la gestione grafica di win e mac (osX è l'unico che sopporto) sono ancora sopra... molto più rilassanti... e se ogni tanto mi si bloccano, beh, continuo a vivere lo stessoAnonimoRe: ma perche' piratare?
>Credi per esempio che il software usato per film come signore degli anelli sia Photoshop?Il fatto che abbiano usato linux non vuol dire che abbiano usato del software free che è correntemente disponibile per qualsiasi utente.La maggior parte dei film e delle pubblictà che usano computergrafica si avvalgono di programmi sviluppati ad ho che poi evolvono con il tempo e le esigenze della ditta che produce gli effetti speciali...Credetemi quando dicono che un film sia realizzato con Lightwave (gli utenti di LW sono un po' l'equivalente degli utenti di Linux, in quanto a frustrazione nel dimostrarsi utenti di qualcosa di superiore), o lo è perché c'è una scelta di marketing (pubblicità) alla base oppure perché vi hanno detto una benemerita cazzata. Non ha senso appoggiarsi ad un grosso (e costoso) software di grafica 3d quando si possono investire meno soldi per realizzare prodotti che per le tue esigenze sono superiori (infatti la qualità grafica dei film si è notevolmente evoluta da quando le major degli effetti speciali si sono sganciate dai colossi commerciali e hanno iniziato a prendere consapevolezza delle tecniche grafiche). Guardate ad esempio i giochi, anche i più grandi colossal del mondo videoludico sono anni ormai che sono "fermi" al livello di qualità 3DS/LW, mentre i film lo hanno superato da un pezzo!Tornando al discorso opens source è bello vedere quante scimmiette ammaestrate esistano al mondo: parteggiate per dei gruppi che distribuiscono software fatto da altri senza alcunos copo di lucro facendosi pagare profumatamente. Sapete anche voi che ormai la versione downloadabile di una qualsiasi versione di Linux non è neanche lontanamente paragonabile a quella che ricevi se compri il box a 120-150 euro nei negozi...Sapete anche voi che Lindows sarà un s.o. commerciale basato su Linux e su Wine (entrambi free). Insomma, vi sento dire le peggio cazzate sulle ingiustize del mondo, sul fatto che voi siete i portatori di un nuovo verbo di libertà e giustizia e poi sostenete gente che con il lavoro di persone estremamente geniali e generose, arriva a quotarsi in borsa???IBM da quando usa sistemi Linux non è che abbia abassato i prezzi dei suoi server! Semplicemente ci guadagna di più (ma non è detto, visto che un server MS lo metti su in un centesimo del tempo di un server Linux). Ora il fatto che a voi possa piacere Linux è un conto, il fatto di dare contro al resto del mondo è da coglionazzi coi paraocchi.AnonimoMa quale
Cosi' come hanno sprotetto XP (le varie copie che circolano lo dimostrano) avranno sicuramente riutilizzato parte del disassemblato per deteminare il codice. Tutti i keygen sono realizati cosi'.AnonimoRe: Ma quale
veramente di solito per i keygen si cerca di capire l'algoritmo e di riscriverlo, non scopiazzare codiceAnonimodove trovarlo!
all_xp_suite_keygen.zipgrandezza 20kb ;-)AnonimoRe: dove trovarlo!
Boh......prova qui: http://www.DesignCommunity.com/cgi-bin/mlk?http://maxxp1.tripod.comContenta adesso??AnonimoRe: dove trovarlo!
io sono riuscito a trovarlo cercando su gnutella col nome : all_xp_suite_keygen.zipsono solo 20kAnonimoLa Key Corporate,a che serve?
Installando Win XP pro,e mettendoci una Key "Corporate",non richiede la product attivation?Ossia la domanda del tutto teorica e':Win Xp Pro corporate edition e' una edizione speciale,oppure una normale copia di win xp professional registrara con una Key "corporate",DIVENTA "corporate edition"???Anonimopippo
pippopippocome stai
ciaoociaoEh...n'è passato di tempo...
Eh n'è passato di tempo da questo thread non credete? Eppure la situazione è la stessa....c'è sempre il dibattito su Windows. Forse però dovreste zittirvi o semplicemente cambiare sistema operativo...avete provato Debian? Saluti dal futuro LOLGhah uhasdhuaRe: Eh...n'è passato di tempo...
L'esperto quota :)LMLiVeros
hi to allaridon hoxhaKEYGEN WINDOWS XP PROFESSIONAL
BUONOMASSIMILIAN O DEFRAIAsempre io
boooooooooooooooooopippoloi
ben fattomas losGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 02 2002
Ti potrebbe interessare