Deutsche Telekom (DT) scende in campo in difesa del cloud computing europeo: T-Systems, la branca del provider tedesco che fornisce servizi IT, chiama in causa le autorità di Bruxelles affinché si muovano per garantire l’inviolabilità dei server tra le nuvole del Vecchio Continente – in particolare contro le policy statunitensi che parlano di cessione dei dati terzi alle autorità indipendentemente dal luogo del mondo in cui essi si trovino.
Il motivo del contendere è la ben nota zona grigia presente nelle regole della gestione della privacy dei dati archiviati su (cloud) server europei, regole a cui si appellano le società USA quando si dicono costrette a fornire l’accesso ai dati alle autorità del loro paese qualora queste lo richiedessero.
DT non ci sta e vuole riformare questo stato di cose: “Gli americani dicono che qualsiasi cosa succeda rilasceranno i dati al governo se costretti a farlo, da qualunque parte del mondo” spiega il CEO di DT Reinhard Clemens, ma “alcune società tedesche non vogliono che altri accedano ai loro sistemi”.
Sarebbe opportuno definire una sfera legale europea nella quale operare senza ingerenze, continua Clemens, chiedendo alla Comunità Europea di muoversi affinché vengano create garanzie capaci di difendere il cloud europeo dagli accessi esterni indebiti.
Alfonso Maruccia
-
concetto obsoleto...
...avanti il prossimo grazieme medesimoViva il tracciamento
"pattern comportamentali" per ogni singolo netizen impegnato a usare il servizio con regolarità -> tracciamentomodificherà di conseguenza i risultati di ricerca -> mi farà vedere sempre le stesse cose?NemoVietato cambiare browser
E il bello è che per garantire questi "vantaggi" e per farli migliorare nel tempo, non potrai mai cambiare il pc o il browser, o un alcuni casi non potrai neanche aggiornare il browser dato che rischieresti di perdere tutti i cookie, un vero dramma!!!!Cane MannaroRe: Vietato cambiare browser
Non so quale browser utilizzi, ma i cookie sono sincronizzabili tra pc diversi e sistemi operativi diversi.E poi non vedo dove sia il dramma, siamo parlando di ricerche internet, mica di resoconti fiscali.giaccheRe: Vietato cambiare browser
Suppongo che ti stai riferendo esclusivamente agli utenti loggati su Bing, perché quando l'utente è anonimo (non loggato), non capisco in che modo i cookie possano essere sincronizzati da un pc all'altro!Il browser utilizzato non c'entra nulla, dato che nessun browser è in grado di riconoscere l'utente finché questo non esegue il login.NOTA: il dramma era inteso in senso ironico...Cane MannaroRe: Vietato cambiare browser
Avevo inteso che il dramma era ironico... ;)Comunque, giusto per ragionarci sopra, i cookie possono tranquillamente essere sincronizzati tra vari pc tramite browser.Dipende da quale browser utilizzi, ovviamente, ma ormai tutti hanno questa funzionalità, se non direttamente, sicuramente tramite componente aggiuntivo.giaccheRe: Vietato cambiare browser
- Scritto da: Cane Mannaro> Suppongo che ti stai riferendo esclusivamente> agli utenti loggati su Bing, perché quando> l'utente è anonimo (non loggato), non capisco in> che modo i cookie possano essere sincronizzati da> un pc> all'altro!> > Il browser utilizzato non c'entra nulla, dato che> nessun browser è in grado di riconoscere l'utente> finché questo non esegue il> login.> > NOTA: il dramma era inteso in senso ironico...Qualcuno ha letto l'articolo ?Mi sembra chiaro che le ricerche per i non loggeti sono orientate in base all'ultimo mese di attività ...Bad SapperMi chiedevo....
ma c'e' ancora qualcuno che lo usa Bing? LOLTokRe: Mi chiedevo....
Beh, io uso alternativamente uno o l'altro a seconda delle ricerche che devo fare. Bing è un po' più pertinente di Google quando le risposte possono essere migliaia; se dovessi cercare "iva al 21%", quindi, utilizzerei Bing, se dovessi cercare "gestione errori nei cicli con VBA" utilizzerei Google.Post ScriptumPer lo stesso motivo se dovessi cercare file da scaricare utilizzo Google: molti più risultati, molte più possibilità di trovare qualcos'altro di inteterssante.monmartreRe: Mi chiedevo....
- Scritto da: Tok> ma c'e' ancora qualcuno che lo usa Bing? LOLBing... LOL :DUniformi Pancottoquesta è innovazione
http://www.tomshw.it/cont/news/android-risponde-ai-comandi-vocali-italiani-a-cuccia/33496/1.htmltra poco google ci offrirà un motore che capisce la nostra lingua :DcollioneRe: questa è innovazione
Veramente, proprio per il suddetto motivo, già lo fa.E lo faceva anche prima, perchè ok che ora ci sono i command in italiano, ma la ricerca ha sempre funzionato ;) .hermanhesseGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 set 2011Ti potrebbe interessare