Si chiama Cloud Girlfriend ed è un sito neonato che offre agli utenti la possibilità di vivere una relazione sentimentale online. Facendo della finzione la sua peculiarità.
Descritto come “un mix tra Match.com e Second Life”, la peculiarità della nuova piattaforma risiede nell’opportunità di creare dei profili immaginari senza l’obbligo di presentarsi con la propria reale identità. Così, dopo aver creato il proprio profilo cliccando sul tasto “chi vorresti essere” invece di “chi sei”, il sito, per mezzo di un algoritmo, procede alla ricerca dei caratteri compatibili . Ovviamente, la persona trovata potrebbe non esistere nella realtà rimanendo, in questo modo, totalmente privi di informazioni circa la vera identità del proprio interlocutore.
“Noi permettiamo alle persone di creare il proprio sé ideale, di trovare la perfetta fidanzata o il perfetto fidanzato, connettersi e interagire come se quella persona esistesse davvero. Potrebbe essere utile per imparare come gestire una reale relazione”, spiega David Fuhriman, fondatore del servizio.
Quest’ultimo non corrisponde esattamente al progetto di partenza basato, invece, sul reclutamento di un esercito di ragazze che, scrivendo post sulla bacheca Facebook di profili maschili, avrebbero dovuto attestare il loro successo e la loro popolarità presso le “amicizie” femminili.
Il sito utilizza un tasto di connessione al sito in blu come dispositivo di sicurezza per verificare il sesso e la lingua dei profili appena inseriti. Secondo Fuhriman, i navigatori sceglieranno di interagire con i propri “cloud partner” secondo la propria reale identità.
Le prospettive di monetizzazione non mancano: con la vendita di beni virtuali come “fiori cloud”, “diamanti cloud” e “vacanze cloud”.
Cristina Sciannamblo
-
Per forza...
I primi tablet usciti avevano prezzi astronomici: chi paga 800 euro per uno xoom quando c'è l'ipad2 che è un prodotto su una piattaforma matura e costa meno? I primi tablet usciti poi erano basati su android 2, che non era adatto ai tablet, e solo ora iniziamo a vedere il 3.0.La verità è che Apple era veramente ma veramente in vantaggio, tanto che anche un gigante come Google ci ha messo un anno per recuperare.Per il futuro può darsi che Android recuperi e sorpassi ios. Forse in futuro avremo per smartphone e tablet un panorama simile a quello dei PC ma con Android al posto di Windows: una percentuale alta, tipo l'80%, di dispositivi di varie marche, caratteristiche e prezzi con Android, e una nicchia di utenti che non badano al prezzo con iphone/ipad. Apple avrà una nicchia sua, proprio come nel settore pc.Il grande cambiamento secondo me sarà il ruolo di Windows... che verrà soppiantato da Android, con uno scenario per il futuro tutto da vedere (cosa accadrà se Google deciderà di promuovere il suo OS anche ai desktop?).il signor rossiRe: Per forza...
- Scritto da: il signor rossi> I primi tablet usciti avevano prezzi astronomici:> chi paga 800 euro per uno xoom quando c'è l'ipad2> che è un prodotto su una piattaforma matura e> costa meno? I primi tablet usciti poi erano> basati su android 2, che non era adatto ai> tablet, e solo ora iniziamo a vedere il> 3.0.> La verità è che Apple era veramente ma veramente> in vantaggio, tanto che anche un gigante come> Google ci ha messo un anno per> recuperare.> Per il futuro può darsi che Android recuperi e> sorpassi ios.> > Forse in futuro avremo per smartphone e tablet un> panorama simile a quello dei PC ma con Android al> posto di Windows: una percentuale alta, tipo> l'80%, di dispositivi di varie marche,> caratteristiche e prezzi con Android, e una> nicchia di utenti che non badano al prezzo con> iphone/ipad. Apple avrà una nicchia sua, proprio> come nel settore> pc.> Il grande cambiamento secondo me sarà il ruolo di> Windows... che verrà soppiantato da Android, con> uno scenario per il futuro tutto da vedere (cosa> accadrà se Google deciderà di promuovere il suo> OS anche ai> desktop?).eppure android non mi convince, se fosse nato prima (e meglio) magari meego avrebbe avuto più speranze..bancaRe: Per forza...
- Scritto da: il signor rossi> Il grande cambiamento secondo me sarà il ruolo di> Windows... che verrà soppiantato da Android, con> uno scenario per il futuro tutto da vedere (cosa> accadrà se Google deciderà di promuovere il suo> OS anche ai> desktop?). piu' che altro cosa accadrebbe se google cominciasse a pensare e produrre in "proprio" l'hardware ?Picchiatell oRe: Per forza...
> piu' che altro cosa accadrebbe se google> cominciasse a pensare e produrre in "proprio"> l'hardware> ?Quello che è sucXXXXX col nexus?nome e cognomeRe: Per forza...
Sono d'accordo pressochè su tutto, ma credo che Windows si affiancherà ad Android. Penso che anche Linux "non android" possa avere non dico nell'immediato ma a breve uno sbocco su questi sistemi.hermanhesseAl solito, il confronto diretto fa paura
Perche' i tablet basati su intel devono avere windows e quelli basati su arm linux?Perche' non mettere linux anche su quelli con intel?Semplice. Perche' poi il consumatore si dovra' interrogare sulla differenza di 100 euro tra due modelli con hardware perfettamente identico.E allora si mette linux sull'hardware piu' costoso per nascondere il costo di licenza di winsozz.panda rossaRe: Al solito, il confronto diretto fa paura
- Scritto da: panda rossa> Perche' i tablet basati su intel devono avere> windows e quelli basati su arm> linux?> > Perche' non mettere linux anche su quelli con> intel?> > Semplice. Perche' poi il consumatore si dovra'> interrogare sulla differenza di 100 euro tra due> modelli con hardware perfettamente> identico.> > E allora si mette linux sull'hardware piu'> costoso per nascondere il costo di licenza di> winsozz.Passi i notebook ma mettere windows allo stato attuale su un qualsiasi "touch coso" non lo capisco proprio... e se parliano di Dell che in tutte le maniere ha cercato di affossare linux negli ultimi anni ancora meno...Picchiatell oRe: Al solito, il confronto diretto fa paura
Quei modelli di tablet con windows sono tablet-pc, ovvero sono anche portatili a tutti gli effetti, ma con un doppio digitalizzatore (in questo caso n-trig). E sono in commercio da una decina d'anni. Perché i tablet non li ha certo inventati Apple con iPad, questa al massimo ha aperto il mercato di massa. Non che windows sia meglio, oltre a tutti i suoi difetti intrinsechi soffre soprattutto la carenza di applicazioni ottimizzate per il touchscreen e lo stilo. Perché in fondo i tablet-pc restano prodotti di nicchia a prezzi poco accessibili.IlTesterRe: Al solito, il confronto diretto fa paura
- Scritto da: IlTester> Quei modelli di tablet con windows sono> tablet-pc, ovvero sono anche portatili a tutti> gli effetti, ma con un doppio digitalizzatore (in> questo caso n-trig). E sono in commercio da una> decina d'anni. Perché i tablet non li ha certo> inventati Apple con iPad,Intendi i tablet fallimentari prodotti negli ultimi 10 anni? No, quelli lì non li ha inventati Apple.> questa al massimo ha> aperto il mercato di massa.Non direi, il tablet di Apple non ha nulla a che spartire con i tablet PC fallimentari degli ultimi 10 anni, anche se la forma è simile (ma anche un quadro ha una forma simile).> Non che windows sia meglio, oltre a tutti i suoi> difetti intrinsechi soffre soprattutto la carenza> di applicazioni ottimizzate per il touchscreen e> lo stilo. Perché in fondo i tablet-pc restano> prodotti di nicchia a prezzi poco> accessibili.Restano prodotti inutili, ora che c'è iPad.ruppoloRe: Al solito, il confronto diretto fa paura
- Scritto da: panda rossa> Perche' i tablet basati su intel devono avere> windows e quelli basati su arm> linux?> > Perche' non mettere linux anche su quelli con> intel?Perché almeno quelli con intel li vogliono vendere.> Semplice. Perche' poi il consumatore si dovra'> interrogare sulla differenza di 100 euro tra due> modelli con hardware perfettamente> identico.E spenderà i 100 euro in più come ha già dimostrato di fare con i netbook. > E allora si mette linux sull'hardware piu'> costoso per nascondere il costo di licenza di> winsozz.Si ovviamente, da cosa deduci che l'hardware su cui piazzano linbidone è più costoso?nome e cognomeRe: Al solito, il confronto diretto fa paura
> > E allora si mette linux sull'hardware piu'> > costoso per nascondere il costo di licenza di> > winsozz.> > Si ovviamente, da cosa deduci che l'hardware su> cui piazzano linbidone è più> costoso?A me risultava che ARM costasse meno di Atom... 25 dollari circa il chip A5 di Apple, 15 dollari circa il Tegra 2 di Nvidia. Qualcuno sa quanto costa il nuovo Atom per tablet (in quantità ovviamente)?DohL'abuso di posizione dominante
Perché Dell, e prima di lei HP, immettono nel mercato sia tablet PC Windows che tablet Android, dopo che l'esperienza degli ultimi 10 anni con i tablet PC si è rivelata un totale fallimento?La risposta non può che essere una: "Vi diamo il permesso di commercializzare un tablet con Android solo se commercializzerete anche un tablet con il nostro sistema operativo".ruppoloRe: L'abuso di posizione dominante
- Scritto da: ruppolo> Perché Dell, e prima di lei HP, immettono nel> mercato sia tablet PC Windows che tablet Android,> dopo che l'esperienza degli ultimi 10 anni con i> tablet PC si è rivelata un totale> fallimento?> > La risposta non può che essere una: "Vi diamo il> permesso di commercializzare un tablet con> Android solo se commercializzerete anche un> tablet con il nostro sistema> operativo".Dici che microsoft domina nel settore dei tablet?nome e cognomeRe: L'abuso di posizione dominante
> Dici che microsoft domina nel settore dei tablet?No, ma nei PC sì. E mi ricordo che alcuni anni fa Dell aveva annunciato che avrebbe installato Linux sui PC, salvo fare marcia indietro dopo poche settimane. Il motivo? Semplice, Microsoft avvisò "informalmente" Dell che se avesse messo in vendita PC con Linux, non gli avrebbe più venduto le licenze di Windows. Dell fece due conti e tornò all'ovile...PelRe: L'abuso di posizione dominante
> No, ma nei PC sì. E mi ricordo che alcuni anni fa> Dell aveva annunciato che avrebbe installato> Linux sui PC, salvo fare marcia indietro dopo> poche settimane. Il motivo? Semplice, Microsoft> avvisò "informalmente" Dell che se avesse messo> in vendita PC con Linux, non gli avrebbe più> venduto le licenze di Windows. Dell fece due> conti e tornò> all'ovile...Dell installa ancora linux, e forse quella minaccia è stata fatta nel mondo dei sogni visto che di certo Microsoft non può permettersi di non vendere licenze windows a Dell...Al massimo Microsoft può aver applicato l'accordo commerciale di esclusiva, facendo uno sconto per essere l'unico fornitore di sistemi operativi... se Dell ha accettato significa che lo sconto è più conveniente del margine portato da linux. Considerando che linux è gratis quindi tutto margine significa che non lo voleva proprio nessuno.nome e cognomeBrava Apple
Non sono un fan di Apple (anche se poi non ho capito che vuol dire essere fan di un'azienda; se fa cose buone compro i prodotti, altrimenti niente), però bisogna dire che ha aperto nuovi segmenti di mercato, per quanto ci fossero già in giro qualcosa simile agli smartphone o ai tablet, è solo grazie ai prodotti Apple che il settore è esploso!Inoltre grazie al fatto di aver messo in piedi un app store, molti sviluppatori indipendenti hanno potuto mettere a frutto (monetizzare) le loro conoscenze ed abilità.E ora tutti si trovano a dover rincorrere :-)MarcoRe: Brava Apple
- Scritto da: Marco> Non sono un fan di Apple (anche se poi non ho> capito che vuol dire essere fan di un'azienda;Semplice: ti pagano e tu vai in giro a far propaganda.> se> fa cose buone compro i prodotti, altrimenti> niente),Nessuna azienda fa cose buone, altrimenti non sarebbe una azienda, sarebbe una fondazione di software libero (FSF)> però bisogna dire che ha aperto nuovi> segmenti di mercato, per quanto ci fossero già in> giro qualcosa simile agli smartphone o ai tablet,> è solo grazie ai prodotti Apple che il settore è> esploso!Si chiama "pubblicita'"> Inoltre grazie al fatto di aver messo in piedi un> app store, molti sviluppatori indipendenti hanno> potuto mettere a frutto (monetizzare) le loro> conoscenze ed abilità.Hai capito tutto di come funziona l'app store, tu.Lo sviluppatore "indipendente" per poter mettere software sull'app store, deve diventare "dipendentissimo", dotarsi di hardware apple, software apple, licenze apple, pagare apple per poter ospitare il software sullo store e riconosce ad apple un notevole pizzo per ogni app venduta.In cambio apple puo' cancellare l'app in qualunque momento solo sulla base dell'umore del giorno di Jobs.> E ora tutti si trovano a dover rincorrere :-)Si, a rincorrere brandendo un bel bastone nodoso...panda rossaRe: Brava Apple
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Marco..> > Inoltre grazie al fatto di aver messo in piedi> un> > app store, molti sviluppatori indipendenti hanno> > potuto mettere a frutto (monetizzare) le loro> > conoscenze ed abilità.> > Hai capito tutto di come funziona l'app store, tu.> Lo sviluppatore "indipendente" per poter mettere> software sull'app store, deve diventare> "dipendentissimo", dotarsi di hardware apple,> software apple, licenze apple, pagare apple per> poter ospitare il software sullo store e> riconosce ad apple un notevole pizzo per ogni app> venduta.> > In cambio apple puo' cancellare l'app in> qualunque momento solo sulla base dell'umore del> giorno di> Jobs.ma ti mette a disposizione un mercato potenziale di decine di milioni di clienti, se il tuo programmino che vendi a 1 $ ha appena il minimo sucXXXXX diventi milionario in un paio di settimane e poi puoi anche smettere di programmare..pietroRe: Brava Apple
- Scritto da: pietro> ma ti mette a disposizione un mercato potenziale> di decine di milioni di clienti, se il tuo> programmino che vendi a 1 $ ha appena il minimo> sucXXXXX diventi milionario in un paio di> settimane e poi puoi anche smettere di> programmare..Questo e' un discorso insulso.Perche' dovrei smettere di fare una cosa che mi piace?Perche' dovrei chiedere delle monete posando il cappello per terra sul marciapiede?Io voglio programmare perche' mi piace farlo.Voglio che la gente possa usare i miei programmi perche' mi gratifica il fatto che li usino e che sono soddisfatti. Non mi gratifica certo l'eventuale euro.L'euro se me lo vogliono dare non lo rifiuto, ma non lo chiedo, ed e' una libera scelta.NESSUN INTERMEDIARIO DEVE METTERSI IN MEZZO E PRETENDERE UNA CRESTA!panda rossaIl Tablet giusto...
l'ha già fatto Apple, infatti ne sta vendendo una vagonata.Dell può fare solo noiosi PC aziendali, appena si cimenta in cose cui la gente normale deve mettere mano al SUO portafoglio per comprare, fallisce sempre (chi si ricorda il clone dell'iPod?? Ahah).MacBoyRe: Il Tablet giusto...
- Scritto da: MacBoy> l'ha già fatto Apple, infatti ne sta vendendo una> vagonata.> > Dell può fare solo noiosi PC aziendali, appena si> cimenta in cose cui la gente normale deve mettere> mano al SUO portafoglio per comprare, fallisce> sempre (chi si ricorda il clone dell'iPod??> Ahah).Noiosi PC aziendali?Perché il tuo ti racconta le barzellette?Mamma mia non ve se pò sentì :|PappleRe: Il Tablet giusto...
>l'ha già fatto Apple, infatti ne sta vendendo una vagonata.Ci posso guardare streaming in flash? Ci posso mettere una memoria SSD? Posso attaccarci il microfono con jack che già uso nel pc?Quando vado su internet, ho la stessa capacità di un PC? Riesco a telefonarci? Ho uscite video HDMI? Posso evitare di comprare mille adattatori e usare i cavi standard che già ho?Perché comprare un iPad, quando posso comprarne uno con Android che costa meno e da di più?Posso seguire fremente l'evoluzione del support a flash per sapere se potrò mai giocare a machinarium sul mio tablet? Esiste per caso qualche smanettone che ha già portato machinarium su Android?Per non parlare della libertà di scelta... che non ha prezzo.poiuyRe: Il Tablet giusto...
Sta di fatto che gli altri ancora stanno pensando a come reagire (vedi Dell), e quando lo fanno se ne escono con prodotti immaturi e feature (annunciate) mancanti (vedi Xoom, RIM, ecc)...E se cerchi in rete Google Honeycomb pare stia deludendo abbastanza, ancora non ha la maturità di iOS e nessuno pare sia molto disposto a spendere 600-700 per fare il beta-tester.Senza contare che non sembra proprio nato benissimo a livello d'interfaccia. A mio avviso troppo complessa e pasticciata per l'utenza di massa a cui si rivolgono i tablet.Insomma per quest'anno Apple è ancora MOLTO avanti.Il prossimo anno si vedrà. Magari permetteranno di leggere le pennette USB e memory card senza adattatori (sarebbe ora, lo dico anche io).MacBoyRe: Il Tablet giusto...
- Scritto da: poiuy> >l'ha già fatto Apple, infatti ne sta vendendo> una> vagonata.> > Ci posso guardare streaming in flash? Ci posso> mettere una memoria SSD? Posso attaccarci il> microfono con jack che già uso nel> pc?> Quando vado su internet, ho la stessa capacità di> un PC? Riesco a telefonarci? Ho uscite video> HDMI? Posso evitare di comprare mille adattatori> e usare i cavi standard che già> ho?> > Perché comprare un iPad, quando posso comprarne> uno con Android che costa meno e da di> più?> > Posso seguire fremente l'evoluzione del support a> flash per sapere se potrò mai giocare a> machinarium sul mio tablet? Esiste per caso> qualche smanettone che ha già portato machinarium> su> Android?> > Per non parlare della libertà di scelta... che> non ha> prezzo.quello che sfugge qui è che l'iPad non è un laptop senza tastiera, quelli ci sono già da 10 anni almeno e non se li fila nessuno, il tablet che ha progettatao apple è un'altra cosa, serve per fare altre cose, se uno ha bisogno di un portatile si compra un portatile.p.s. l'iPad non ha un file system, che te ne fai di una SSD?pietroRe: Il Tablet giusto...
Quello che ti sfugge è che i tablet con android fanno tutto ciò che ho scritto.plutoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 29 04 2011
Ti potrebbe interessare