Roma – Nella guerra dei codec in salsa mobile e HTML5, tra MPEG LA e Google è apparentemente scoppiata la pace: l’organizzazione dell’industria multimediale e l’azienda del search si sono accordate per la concessione in licenza delle tecnologie brevettate contenute il VP8, il codec video acquisito da Google qualche anno fa e attualmente base del progetto WebM .
Quella che minacciava di trasformarsi in una causa legale dalle conseguenze pesanti si conclude con un “agreement” commerciale, un accordo che stabilisce il diritto di Google di dare a sua volta in licenza la tecnologia VP8 e ne garantisce quindi la possibilità di uso libero e gratuito per tutti.
L’intesa fra Mountain View e MPEG LA è stata oliata con denaro sonante, anche se nessuna delle parti al momento ha quantificato il valore dell’accordo. Quello che si sa per certo è che il numero di brevetti concessi in licenza a Google è in mano a 11 diversi proprietari , e la stessa firma dell’intesa è una tacita ammissione del fatto che VP8 non era poi così scevro da infrazioni brevettuali come Mountain View aveva fatto credere all’inizio.
Con l’accordo tra Google ed MPEG LA si conclude poi il tentativo di quest’ultima di organizzare un “patent pool” da mandare (eventualmente) all’assalto legale del Googleplex, e Google strappa il diritto aggiuntivo di garantire “openness” duratura anche ai successori di VP8 già in via di realizzazione (VP9).
Se l’accordo sui brevetti chiarisce la situazione legale di VP8, dal punto di vista del mercato le cose sembrano destinate a cambiare ben poco: il codec che avrebbe dovuto affermarsi come standard per tutti è al momento solo un comprimario di poco peso rispetto al ben più popolare (e parzialmente liberato ) H.264. Con il codec H.265 in arrivo , infine, le speranze di Google per VP8/WebM si riducono davvero al lumicino.
Alfonso Maruccia
-
Celebrity deathmatch
... Leprecauni che fanno la guerra ai troll? Questa la voglio vedere! -
"Membro...
... della commissione trasporti e COMUNICAZIONI"...Quindi un tentativo di imbavagliare una certa divulgazione libera e magari non di parte? -
I troll sono ovunque,,,
contenuto non disponibile -
Controsenso
Solo i troll possono concordare con questa proposta di legge!-
Re: Controsenso
- Scritto da: Shedar
Solo i troll possono concordare con questa
proposta di
legge!o gli iraniani :D
-
-
Ma che noiosi questi irlandesi
Adesso anche per un cinguettio bisogna lasciare passaporto e codice fiscale. Se invece ci si limita a cliccare su mi piace, non mi piace, si può rimanere anonimi? Leggo che il senatore Eamonn Coghlan fra il 1974 e il 1987 ha vinto ben 52 gare nei 1500 e nel miglio. Pare che sia una maledizione indelebile che chi è molto brillante nello sport sia un mediocre politico: in Italia mi vengono in mente i nomi Gianni Rivera, e della neoeletta Valentina Vezzali (di cui non si può dire ancora nulla, è troppo presto, ma ho forti riserve). -
Mi sa...
Mi sa che internet diventeà un posto alquanto vuoto. Io manco 20 cent. li spenderei per un messaggio.-
Re: Mi sa...
- Scritto da: Ebm
Mi sa che internet diventeà un posto alquanto
vuoto. Io manco 20 cent. li spenderei per un
messaggio.Gira e rigira si torna sempre li' : identificazione dell'utenza, fine dell'anonimato e censura preventiva.Pagare un tot a post e' solo fumo negli occhi....-
Re: Mi sa...
- Scritto da: Trollollero
- Scritto da: Ebm
Mi sa che internet diventeà un posto alquanto
vuoto. Io manco 20 cent. li spenderei per un
messaggio.
Gira e rigira si torna sempre li' :
identificazione dell'utenza, fine dell'anonimato
e censura
preventiva.
Pagare un tot a post e' solo fumo negli occhi....Maddai?come ci sei arrivato?Non se ne era accorto nessuno! ;)Evidentemente il mondo è pieno di politici che la mattina fanno colazione a "pane e volpe" ma a quanto pare nonostante il cibo la "furbizia" rimane costante!Povera volpe sacrificata inutilmente sull'altare dello YAICP (yet another internet censorship proposal).-
Re: Mi sa...
Io la vedo in un altro modo. cioè con tutti i soldi che si beccano anche paghassero 1 euro a post...non gli cambierebbe nulla come se io facessi l'elemosina di 1 centesimo al barbone di turno. CHiaro che se prendiamo come termine di paragone i loro stipendi...allora tutto cambia.-
Re: Mi sa...
- Scritto da: Ebm
Io la vedo in un altro modo. cioè ...Non la vedi...(rotfl)(rotfl)
-
-
-
Re: Mi sa...
- Scritto da: Trollollero
- Scritto da: Ebm
Mi sa che internet diventeà un posto alquanto
vuoto. Io manco 20 cent. li spenderei per un
messaggio.
Gira e rigira si torna sempre li' :
identificazione dell'utenza, fine dell'anonimato
e censura
preventiva.
Pagare un tot a post e' solo fumo negli occhi....Vero, però puoi sempre aprire un conto alle cayman, così saremmo tutti anonimi :D
-
-