Il vecchio codice a barre potrebbe presto andare in pensione , detronizzato da un chip identificativo di nuova generazione sviluppato all’interno del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e denominato Bokode .

Il padre del progetto è il ricercatore Ankit Mohan, secondo il quale questo nuovo strumento integra gli standard di sicurezza del codice a barre e la versatilità del chip RFID. Qualità, questa, che gli permette di essere letto anche da un qualsiasi dispositivo portatile dotato di fotocamera. Non si dovrebbe rendere necessario l’uso di scanner speciali come per gli odierni barcode : l’occhio umano dovrebbe bastare .
Mohan sostiene che la sua invenzione potrebbe rivoluzionare le modalità con cui, ad esempio, si gestiscono le informazioni riguardanti prodotti commerciali: “Davanti ad uno scaffale pieno di prodotti simili – spiega Mohan – sarà molto più semplice individuare quello che ha requisiti ricercati dal cliente”. ( G.P. )
-
Ed io godo.
così questi hacker imparano a non usare Windows.DovellaRe: Ed io godo.
Hai ragione ... imparano a NON usare Windows ...Dovella, stai diventando la parodia di te stesso.Alvaro VitaliRe: Ed io godo.
Ma hai già finito le vacanze pagate da Bill e Steve e sei tornato a rompere le p@@@e qui?(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)(troll3)aaaRe: Ed io godo.
- Scritto da: Dovella> così questi hacker imparano a non usare Windows.se dovessi scoprire che uno di questi usava windows che fai, ti leghi il PC al collo e ti butti nel primo fiume che trovi?infameRe: Ed io godo.
Basta con questi commenti spazzatura.gnulinux86Re: Ed io godo.
guarda che nell'articolo si aprla anche di problemi Bind che è un software open source cosi' come il pinguino golosonip&tuckRe: Ed io godo.
Se fossero stati violati dei sistemi windows non ci sarebbe stato niente di eclatante nella notizia e noi non saremmo quì a leggerla.vaccos'è la sicurezza
"l'abitudine di lasciare opportunamente fuori da Internet qualsiasi informazione sensibile o comunque riservata."e questo è fatto solo da uno che conosce bene cosa vuol dire prendere informazioni.Tanta gente protesta perché qualcuno è entrato nel tuo computer e ha trovato magari in un file excel in chiaro chiamato password tutti i tuoi dati di acXXXXX senza neanche pensarci su un attimo.marcoRe: cos'è la sicurezza
- Scritto da: marco> Tanta gente protesta perché qualcuno è entrato> nel tuo computer e ha trovato magari in un file> excel in chiaro chiamato password tutti i tuoi> dati di acXXXXX senza neanche pensarci su un> attimo.cioè il 99 % degli utenti...infameRe: cos'è la sicurezza
99.99999%nip&tuckRe: cos'è la sicurezza
- Scritto da: nip&tuck> 99.99999%Mi chiamo fuori dalla massa di XXXXXXXXX...FunzRe: cos'è la sicurezza
- Scritto da: infame> - Scritto da: marco> > > Tanta gente protesta perché qualcuno è entrato> > nel tuo computer e ha trovato magari in un file> > excel in chiaro chiamato password tutti i tuoi> > dati di acXXXXX senza neanche pensarci su un> > attimo.> > cioè il 99 % degli utenti...Eè vero che è vero, ma mica sono così tanti gil idioti..dont feed the troll/dovellaRe: cos'è la sicurezza
L'unica protezione possibile ... lasciare dati sensibili lontani da internet ... è esattamente quello a cui ho sempre pensato...N.C.Re: cos'è la sicurezza
Dai pokkami su facebook xDPoi quanto soggettiva è la definizione di dati sensibili?Lex LogicRe: cos'è la sicurezza
si però non capisco Mitnick come facciaquando scarica la posta come lo fa? non collega forse il computer ad internet?potrebbe essere fregato in quel momento, senza contare che tutti i software hanno il brutto vizio di conservare pezzi di dati, quindi pure se salvi le mail e le cancelli dal client di posta, comunque resta qualcosa sul discopabloskiRe: cos'è la sicurezza
Si usa PGP in questi casi :)...Re: cos'è la sicurezza
Non usare internet :-DGhierkL'unica sicurezza è la crittografia
E anche lì non ci metterei la mano sul fuoco XDXDXDAndreabontRe: L'unica sicurezza è la crittografia
Penso che sia un concetto ormai assodato, la sicurezza totale in informatica non esiste.La mia configurazione per aumentare il grado di sicurezza comprende:Passord di root, password di sistema, firewall attivo, home crittografata, sistema constantemente aggiornato, riduzione del software installato al minimo indispensabile, il tutto ovviamente in ambito Linux.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2009 09.35-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: L'unica sicurezza è la crittografia
- Scritto da: gnulinux86> Penso che sia un concetto ormai assodato, la> sicurezza totale in informatica non> esiste.yawn...> La mia configurazione per aumentare il grado di> sicurezza> comprende:> Passord di rootvolevo fermarmi qui, ma mi sono fatto forza e sono andato avanti a leggere> password di sistemaqui mi sono fermato.Le persone dovrebbero smettere di parlare di cose che non conoscono.eddai...Re: L'unica sicurezza è la crittografia
Volevi leggere password account utente?Non so su che distro tu faccia affidamento, ma io, ma io su Debian, utilizzo, una password per accedere al sistema, e un altra root.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2009 10.21-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: L'unica sicurezza è la crittografia
Ti sei fermato, perchè evidentemente non è materia tua.La password di sistema è una cosa, la password root è un altra.Se poi usi una distro che chiede solo la pass di sistema, in tal caso sei giustificato, ma non parlare di cose che ignori.tuxpocketRe: L'unica sicurezza è la crittografia
- Scritto da: Andreabont> E anche lì non ci metterei la mano sul fuoco> XDXDXDLa tua frase non ha senso. la crittografia è uno strumento.E' come dire, per non ammalarti, mettiti il maglione.la crittografia non è una linea di difesa, la "home criptata" che qualcuno cita ti protegge verso attacchi off-line (furto del disco), ma è irrilevante quando la home è in uso.Un altro esempio è costituito dagli utenti privi di privilegi amministrativi. Un malware che distribuisca spam o che cerchi documenti riservati non ha bisogno di privilegi amministrativi, quindi ha campo libero.In ogni caso, mettere il maglione quando fa freddo è una cosa saggia! :-)HappyCactusRe: L'unica sicurezza è la crittografia
Il mio docente di elettrotecnica (personaggio piuttosto odioso) sosteneva che per avere il pc al sicuro basta non collegarlo a internet, per avere il massimo della sicurezza basta non accenderlo... vogliamo fargli un applauso postero???!!!!AnameRe: L'unica sicurezza è la crittografia
No, perché nche con il PC scollegato e spento, i dati non sono assolutamente al sicuro. Se un ladro entra in casa e lo porta via... :DPolemikmacche' bind...
il problema ora e' la gestione dei certificati ssl.Molti browser non supportano ' ' per cui e' possibilerichiedere un certificato per "www.miabanca.it sitocattivo.com"ma al momento di visualizzare il certificato del sito i browsersi bloccano e fan vedere che e' unicamente per www.miabanca.it.samuPer Maruccia...
Prego tradurre bene dall'inglese"It's just drama" si traduce correttamente come "E' solo scena" nel senso teatrale del termine ed, ovviamente, in questo modo il senso cambia radicalmente.Grazie, grazie.The PunisherPer Maruccia...
Prego tradurre bene dall'inglese"It's just drama" si traduce correttamente come "E' solo scena" nel senso teatrale del termine ed, ovviamente, in questo modo il senso cambia radicalmente.Grazie, grazie.The PunisherRe: Per Maruccia...
Un altro :-) (vedi il mio post di qualche secondo dopo il tuo)Anonimo e criticoDrama non si traduce in "Dramma" e altro
Ciao,Kaminsky (a cui brucia particolarmente il c**o, stando a quanto è uscito) ha detto che è tutta commedia, non che sia un dramma.A parte ciò, magari leggendosi quello che è uscito ci si può fare un'idea non troppo sbilanciata dalle affermazioni dei ricercatori mazziati, che devono difendere la loro reputazione dopo essere stati colti in fallo...Come hint, il gruppo si chiama ZF0 (Zero For Owneds) e il file è la loro ezine uscita #5.Bacioni,Anonimo e CriticoAnonimo e criticoRe: Drama non si traduce in "Dramma" e altro
giusto per completezza, ecco l'ezine in questione http://www.milw0rm.com/papers/360pabloskiRe: Drama non si traduce in "Dramma" e altro
Si, questi sono veri hackers, hanno uno stile inconfondibile. E, soprattutto, restano anonimi e non si fanno pagare.PolemikCosì imparano..
..a non fidarsi diMicrosoft WindowsCopyright (c) 2006 Microsoft Corporation. All rights reserved.Steve BallmerRe: Così imparano..
Fosse accaduto su Winsoz non avrebbe neppure fatto notizia.( Eri ironico vero? )vacBind9: fixed
Debian Security Advisory DSA-1847-1 security@debian.orghttp://www.debian.org/security/ Florian WeimerJuly 29, 2009 http://www.debian.org/security/faq------------------------------------------------------------------------Package : bind9Vulnerability : improper assertProblem type : remoteDebian-specific: noCVE Id(s) : CVE-2009-0696CERT advisory : VU#725188Debian Bug : 538975-- ciaoL.luxtuxBocciato!
Mai letto un articolo scritto cosi male...Chi l' ha scritto non sa di che parla oppure lo ha tradotto da un articolo inglese.ClaudioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 30 07 2009
Ti potrebbe interessare