Gli inventori del grafene sono stati recentemente insigniti del premio Nobel per la Fisica , grazie alle eccezionali qualità chimico-fisiche del nuovo materiale. E il grafene è alla base di un nuovo passo avanti compiuto nella realizzazione di tecnologie informatiche di nuova concezione, vale a dire la messa a punto di una tecnica di “tunnelling spin injection” che potrebbe costituire la base del cosiddetto spin computer .
In uno spin computer l’elaborazione delle informazioni avviene a livello subatomico , chiamando in causa direttamente i singoli elettroni e la loro proprietà intrinseca di polarizzazione detta appunto spin . Ogni elettrone può avere uno spin “up” o “down”, e se si riuscisse a sfruttare questa natura binaria per immagazzinare dati digitali si potrebbe avere accesso a capacità di memorizzazione sin qui inimmaginabili a una frazione dell’energia necessaria oggi.
I ricercatori della University of California, Riverside , sono riusciti a ottimizzare il processo di “iniezione” dello spin sugli elettroni di uno strato di grafene attraverso un elettrodo ferromagnetico. Questa tecnica è generalmente inefficiente, ma gli scienziati californiani sono riusciti nell’impresa adottando un materiale isolante in grado replicare l’ effetto tunnel attualmente usato per programmare le memorie NAND flash dei dischi SSD.
“Abbiamo registrato un incremento dell’efficienza di 30 volte nell’iniezione di spin con il quantum tunneling attraverso il materiale isolante nel grafene – spiega il professore associato Roland Kawakami che ha guidato la ricerca – Altrettanto interessante è il fatto che il materiale isolante funzionava come una valvola a una sola via, permettendo al flusso di elettroni di andare in una direzione – dall’elettrodo al grafene – ma non nell’altra”.
Il team di ricerca ha inoltre risolto il problema della scarsa capacità che ha il grafene di legare con altri materiali – in questo caso l’isolante necessario a replicare l’effetto di tunnelling spin injection – ricoprendolo con un sottile strato di titanio. Un’altra importante conseguenza del lavoro di Kawakami e soci è infine l’immagazzinamento di spin dalla durata molto superiore a quelle sin qui registrate : all’aumentare del ciclo vitale degli spin elettronici aumenta anche la quantità di operazioni digitali da poter applicare alle unità di informazione.
Alfonso Maruccia
-
una cosa sensata!
Con un minor prezzo, si abbassa la sogna di chi può comprare :DSgabbioRe: una cosa sensata!
- Scritto da: Sgabbio> Con un minor prezzo, si abbassa la sogna di chi> può comprare> :DBeh, anche no... se sei abituato a non comprare non capisco per devi iniziare proprio ora... no?ThEnOraRe: una cosa sensata!
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: Sgabbio> > Con un minor prezzo, si abbassa la sogna di chi> > può comprare> > :D> > Beh, anche no... se sei abituato a non comprare> non capisco per devi iniziare proprio ora...> no?Ecco perche' tu non sei dirigente della warner!panda rossaRe: una cosa sensata!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > - Scritto da: Sgabbio> > > Con un minor prezzo, si abbassa la sogna di> chi> > > può comprare> > > :D> > > > Beh, anche no... se sei abituato a non comprare> > non capisco per devi iniziare proprio ora...> > no?> > Ecco perche' tu non sei dirigente della warner!Ah, perchè adesso vuoi sostenere che abbassando i costi dell'album digitale tu lo acquisteresti?ThEnOraRe: una cosa sensata!
Tu la vedi troppo estrema la questione.Lo si diceva sempre che per combattere la pirateria bisogna far prezzi modici dove si può è visto che qualcuno nel settore ci sta pensando, la cosa non è poi tanto incredibile come si pensava.Gli ultimi cd che ho preso, costavano 1 euro in un cestone delle offerte, giusto per la cronaca :DSgabbioRe: una cosa sensata!
Il fatto che si possa comprare non implica che si debba comprare per forza: soprattutto, se si può avere la stessa cosa gratis.uno qualsiasiRe: una cosa sensata!
Però se una cosa piace la si supporta :DSgabbioRe: una cosa sensata!
Quoto. Infatti, tutti gli anni faccio il mio versamento a Debian.Fai il login o Registratil'ultima frase...
...è la chiave: le major prendono l'80% di ? 10/20/30 ?come possono accettare di passare a 80c?questi vedono la musica come un limone da spremere, non importa se poi compensano con il num di acquisti...01234Re: l'ultima frase...
Se invece di un album ne vendono 30 vedi che il loro guadagno resta invariato (forse 50 se mettiamo che aumentano un po' le spese)M.R.Re: l'ultima frase...
e io ti ripeto che la mia opinione, per quel che vale, è che il ragionamento è giusto, ma le major non lo faranno proprio01234Re: l'ultima frase...
Su questo non ho alcun dubbio.Non se ne renderebbero conto neanche in punto di morte.M.R.Re: l'ultima frase...
- Scritto da: 01234> ...è la chiave: le major prendono l'80% di ?> 10/20/30> ?Semplice. Eradicando l'erbaccia parassita che si succhia l'80% in cambio di nulla si avra' musica che costa l'80% in meno.panda rossaRe: l'ultima frase...
le major appunto :-)01234Balzo evolutivo ?
Siamo di fronte ad un balzo evolutivo ?Un manager dotato di intelligenza che propone una cosa che per tutti i compratori era data per scontata ma che le Major sembrano voler ignorare !La notizia ha dell'incredibile !!! :oStarIndovinello
Secondo voi il restante 20% cos'è?ThEnOraRe: Indovinello
- Scritto da: ThEnOra> Secondo voi il restante 20% cos'è?L'ulteriore quota da eliminare non appena abbiamo portato a casa questo ribasso dell'80%.panda rossaRe: Indovinello
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > Secondo voi il restante 20% cos'è?> > L'ulteriore quota da eliminare non appena abbiamo> portato a casa questo ribasso> dell'80%.Beh... abbassare o eliminare l'IVA non sarebbe una cattiva idea... oppure basta comprare il CD a Livigno... o su Internet :DThEnOraRe: Indovinello
O scaricare il brano gratis e sbarazzarsi di tutta la quota.uno qualsiasiSCOPERTA SENSAZIONALE!
WOW!Oggi è un giorno che rimarrà nella memoria di tutti: Rob Dickens scopre l'acqua calda.AnonimoNo, non funziona così
Qualsiasi studentello di economia sa benissimo che un'azienda ha come obiettivo il raggiungimento del cosiddetto "ottimo", in particolare per quanto riguarda il profitto. Non è sempre vero, anzi non lo è quasi mai, che l'ottimo profitto si ottenga aumentando il numero di pezzi venduti a discapito del prezzo di vendita. Anzi, in genere è meglio contenere il numero di pezzi a valori limitati, per non doveri investire troppo in impianti, materie prime, trasporti, manodopera eccetera, e fare quindi in modo che la conseguente "scarsità" del bene contribuisca a mantenere abbastanza alto il prezzo di vendita. Questo fa sì che il PROFITTO sia più alto, nonostante il numero di pezzi venduti sia INFERIORE.Questo, tra l'altro, è il motivo per cui l'eliminazione della pirateria non può assolutamente, come qualcuno vorrebbe farci credere, provocare una riduzione dei prezzi. Anzi, l'aumentata "scarsità" del bene provocherebbe alla lunga un aumento dei prezzi.Sono elementi basilari di economia... un minimo di cultura, in tutti i campi, è necessario per non farsi XXXXXXX.FetenteRe: No, non funziona così
- Scritto da: Fetente> Qualsiasi studentello di economia sa benissimo> che un'azienda ha come obiettivo il> raggiungimento del cosiddetto "ottimo", Qualsiasi studentello di economia sa che tutti questo bel discorso si applica a beni materiali o a servizi.Non e' applicabile a beni digitali replicabili all'infinito a costo zero.panda rossaRe: No, non funziona così
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Fetente> > Qualsiasi studentello di economia sa benissimo> > che un'azienda ha come obiettivo il> > raggiungimento del cosiddetto "ottimo", > > Qualsiasi studentello di economia sa che tutti> questo bel discorso si applica a beni materiali o> a> servizi.> > Non e' applicabile a beni digitali replicabili> all'infinito a costo> zero.Già... dillo a chi si occupa di finanza...ThEnOraRe: No, non funziona così
- Scritto da: panda rossa> Qualsiasi studentello di economia sa che tutti> questo bel discorso si applica a beni materiali o> a> servizi.> > Non e' applicabile a beni digitali replicabili> all'infinito a costo> zero.Ma qui si parla di cd e dvd, quindi beni materialiUno di passaggioRe: No, non funziona così
- Scritto da: Uno di passaggio> - Scritto da: panda rossa> > Qualsiasi studentello di economia sa che tutti> > questo bel discorso si applica a beni materiali> o> > a> > servizi.> > > > Non e' applicabile a beni digitali replicabili> > all'infinito a costo> > zero.> > Ma qui si parla di cd e dvd, quindi beni materialicon pur sempre un costo marginale basssissimo, specie se in proporzione a quei dvd da 29,99 eu, o a quelle raccolte di telefilm o cartoon (vecchi) da 9,99eu l'uno [e dei quali, per avere la season, ne devi comprare una 30ina, se va bene]bubbaCura dimagrante
Quello che le majors dovrebbero fare è di sbarazzarsi di un po' di personale che non serve più, tagliare gli stipendi agli altri e metterli a fare qualcosa di utile (e vendere i cd non è affatto utile, visto che non li vuole più nessuno): così ridurranno le spese al minimo, la maggior parte degli incassi andranno ai pochi che hanno veramente lavorato per produrre qualcosa, e potranno lasciare i brani liberamente copiabili (e a quel punto, magari trovano chi è disposto a comprare per sostenere l'autore... di certo nessuno è disposto a farlo, se la maggior parte dei soldi va alla major).E se non riescono a fare così, tanto vale che chiudano del tutto, e licenzino tutti dal primo all'ultimo.mauroda convincere
non i musicisti, che guadagnano da concerti e merchandising i loro indotti maggiori, ma le major che incassano quasi l'80 per cento della vendita di ogni CD.diavolo cane finalmente un altro che se ne accorgeJacopo Monegatoma noi...
se il cd costerà 1 noi poveri videoteladri come faremo a farvi pagare 3.50 per poche ore di vedere un film? allora meglio francia inghilterra e usa con hadopi anche irlanda e nouva zelanda ma italia sempre dopo noi videoXXXXXri chiudiamo sempre se continua cosìvideoco techinoRe: ma noi...
- Scritto da: videoco techino> se il cd costerà 1 noi poveri videoteladri come> faremo a farvi pagare 3.50 per poche ore di> vedere un film? allora meglio francia inghilterra> e usa con hadopi anche irlanda e nouva zelanda ma> italia sempre dopo noi videoXXXXXri chiudiamo> sempre se continua> cosìgli USA e UK pero' hanno cose come Netflix, Tivo o lo stream della BBC... un bel problema per i venditori di vhs :P)bubbaRe: ma noi...
ma noi vogliamo lucrare su tutto senza rischi e senza fare nulla... w la francia w l'inghilterra con hadopi poi arriva in italia e voi scariconi dovete venire da noi videoteladri a farvi derubare!videoco techinoRe: ma noi...
aspettatemi che arrivo, eh? (rotfl)01234Re: ma noi...
- Scritto da: videoco techino> ma noi vogliamo lucrare su tutto senza rischi e> senza fare nulla... w la francia w l'inghilterra> con hadopi poi arriva in italia e voi scariconi> dovete venire da noi videoteladri a farvi> derubare!O sommo, mi hai convinto.Ho deciso che voglio contrastare questa mossa della Warner, aprendo io stesso una videoteca.Da che parte si comincia per aprire una videoteca?Illuminami.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2010Ti potrebbe interessare