Lo stato di salute del mercato degli smartphone a stelle e strisce è da molti ritenuto fondamentale per stabilire il successo o decretare la decadenza di un marchio o un sistema operativo. Per questo gli ultimi dati ComScore che incoronano senza ombra di dubbio Apple e Android come marchio e OS trionfatori del comparto segnano una tendenza interessante: a cedere terreno è soprattutto Blackberry, con Symbian ridotto a una frazione dello zero e Windows Phone che non riesce a catturare nuovi adepti.
Rispetto allo scorso febbraio, Apple si conferma leader della classifica: il 41,9 per cento del mercato è a suo appannaggio, in crescita dello 0,6 per cento, esattamente la stessa decrescita registrata da LG e HTC messe assieme (0,3 a testa). Al secondo posto segue Samsung, che da sola si accaparra il 27,8 per cento: anche il marchio coreano cresce, dello 0,8 quindi più di Cupertino, poi la già citata LG (6,5), Motorola (6,3 stabile) e infine HTC che chiude la top5 (5,1 per cento). Con Apple e Samsung che si accaparrano di fatto il 60 per cento del mercato da sole , agli altri resta da spartirsi le briciole: si tratta comunque di una torta enorme, dunque ce n’è per tutti.
Se si guarda ai dati dell’ultimo trimestre sui sistemi operativi, la situazione cambia di poco: Android si conferma la preferenza degli statunitensi nel 52,1 per cento dei casi (dato stabile), Apple sale al 41,9 (ovviamente i dati coincidono, visto che l’unico produttore di dispositivi iOS sta a Cupertino) e guadagna quel 0,6 per cento che Blackberry perde calando al 2,3 per cento. Non esplode e non convince ancora, almeno in Nordamerica, Microsoft: Windows Phone non riesce a salire oltre il 3,4 per cento, un valore inferiore agli auspici di Redmond e che non avvicina neppure lontanamente i record dei primi due in classifica.
Nel complesso la situazione resta tutto sommato stabile: Android e iOS sono al vertice della popolarità e non paiono intenzionati a mollare, Windows Phone stenta e non decolla, ma ormai è senza dubbio la terza forza del mercato, Blackberry sta lentamente ma inesorabilmente perdendo terreno e non pare ci siano in circolazione altri sistemi operativi in grado di modificare a stretto giro questa classifica. Chi pare trarre giovamento da questa situazione, nonostante sia in debito di market share , è HTC: sorprendendo gli analisti ha pubblicato una trimestrale in nero, ovvero con i conti in ordine , e si tratta di una bella svolta da parecchi mesi a questa parte.
Il nuovo HTC One M8, il cui lancio è stato baciato dall’approvazione della critica e del pubblico, i nuovi modelli di fascia media e una certa attenzione per l’igiene nella contabilità hanno contribuito a questo risultato: il profitto si assesta su un modesto totale di 55 milioni di dollari, ma è un gran passo in avanti rispetto allo scorso anno , e anche il fatturato cresce in modo sostanziale raddoppiando rispetto al trimestre precedente. Il marchio di Taiwan non potrà certo rilassarsi e tirare i remi in barca, ma almeno la proverbiale luce in fondo al tunnel è ora visibile .
Luca Annunziata
-
mi raccomando l'urgenza!
"Il nuovo provvedimento, emesso d'urgenza dal sostituto procuratore della Repubblica ".Certo con tutto tra Expo e Mose e il resto che gli va dietro provocando danni (questi si reali) l'urgenza era davvero indispensabile....tucumcariRe: mi raccomando l'urgenza!
- Scritto da: tucumcari> "Il nuovo provvedimento, emesso d'urgenza dal> sostituto procuratore della Repubblica> ".> > Certo con tutto tra Expo e Mose e il resto che> gli va dietro provocando danni (questi si reali)> l'urgenza era davvero> indispensabile....I soliti sprechi di danaro pubblico. Imbelli allo sbaraglio.tucumcariRe: mi raccomando l'urgenza!
Il solito cretinotucumcariRe: mi raccomando l'urgenza!
- Scritto da: tucumcari> Il solito cretinoMai perdere l'aplomb, poi la gente che legge pensa che tu sia seccato, e invece ti diverti un mondo. Su con la vita, e fuori con le faccine!(rotfl) :D :) :D ;) :|tucumcariRe: mi raccomando l'urgenza!
- Scritto da: tucumcari> "Il nuovo provvedimento, emesso d'urgenza dal> sostituto procuratore della Repubblica> ".> > Certo con tutto tra Expo e Mose e il resto che> gli va dietro provocando dannise 1300000 euro ti fanno schifo, dalli pure a me :D2014Re: mi raccomando l'urgenza!
- Scritto da: 2014> - Scritto da: tucumcari> > "Il nuovo provvedimento, emesso d'urgenza dal> > sostituto procuratore della Repubblica> > ".> > > > Certo con tutto tra Expo e Mose e il resto che> > gli va dietro provocando danni> se 1300000 euro ti fanno schifo, dalli pure a me> :DNon ho guardato all'importo, sinceramente. Io parlo di priorità: ma guarda tu che strano, l'urgenza quando c'è la pirateria si trova, quando si tratta di mazzette non si trova mai.tucumcariRe: mi raccomando l'urgenza!
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: 2014> > - Scritto da: tucumcari> > > "Il nuovo provvedimento, emesso> d'urgenza> dal> > > sostituto procuratore della Repubblica> > > ".> > > > > > Certo con tutto tra Expo e Mose e il> resto> che> > > gli va dietro provocando danni> > se 1300000 euro ti fanno schifo, dalli pure> a> me> > :D> Non ho guardato all'importo, sinceramente. Io> parlo di priorità: ma guarda tu che strano,> l'urgenza quando c'è la pirateria si trova,> quando si tratta di mazzette non si trova> mai.Se ci fosse l'urgenza per la pirateria sai quanti furboni sarebbero in galera?2014Re: mi raccomando l'urgenza!
Ancora tu?Ma non dovevamo vederci più? (Cit. Giulio Rapetti "Mogol")tucumcariRe: mi raccomando l'urgenza!
- Scritto da: 2014> - Scritto da: tucumcari> > "Il nuovo provvedimento, emesso d'urgenza dal> > sostituto procuratore della Repubblica> > ".> > > > Certo con tutto tra Expo e Mose e il resto che> > gli va dietro provocando danni> se 1300000 euro ti fanno schifo, dalli pure a me> :Dma almeno il grafico lo hai guardato? supponendo che i dati esposti abbiano attinenza con la realta', partono dal 2012! Una vera urgenza insomma :)bubbaRe: mi raccomando l'urgenza!
- Scritto da: 2014> - Scritto da: tucumcari> > "Il nuovo provvedimento, emesso d'urgenza dal> > sostituto procuratore della Repubblica> > ".> > > > Certo con tutto tra Expo e Mose e il resto che> > gli va dietro provocando danni> se 1300000 euro ti fanno schifo, dalli pure a me> :DQuello era solo il guadagno illecito, i danni arrecati all'erario e alla filiera sono ben più elevati.AllibitoRe: mi raccomando l'urgenza!
> Quello era solo il guadagno illecito, i danni> arrecati all'erario e alla filiera sono ben più> elevati.L'erario certamente non ne ha subiti visto che da qualche partel'IVA viene comunque pagata per connessioni, hardware, ecc.La filiera ovvero la sua videoteca non c'entra nulla.Un signorema Ddlstorage lo vedo.
ddlstorage.com lo vedo ancora visibile, in tutta onesta ? Blocco DNS ?Sg@bbioRe: ma Ddlstorage lo vedo.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma Ddlstorage lo vedo.
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Sg@bbio> > ddlstorage.com lo vedo ancora visibile, in> tutta> > onesta ? Blocco DNS> > ?> > da me blocco IP.> Comunque, per una volta, han colpito il bersaglio> giusto.Come se facessero saltare in aria l'intera autostradaSg@bbioRe: ma Ddlstorage lo vedo.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma Ddlstorage lo vedo.
come blocco ip, chiedo scusa, se con una comune vpn vi si accede tranquillamente?!!!lutherRe: ma Ddlstorage lo vedo.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: ma Ddlstorage lo vedo.
direi di no io ci lavoro con ddlstorage... e non sono un pirata.Altri soldi pubblici buttati al vento quando c'è gente in parlamento che ruba davvero i miliardi e sta ancora li... bah!Con il premium andavi a 7MB al sec quasi sempre mega è ottimo ma è più complicato e non sempre arrivi al max della velocità essendo i server gestiti da tante società diverse.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 luglio 2014 21.13-----------------------------------------------------------NemoTizenRe: ma Ddlstorage lo vedo.
Tra Google Microsoft Dropbox & co TU hai scelto DDL per il tuo LAVORO!?...... ma LOL! (è la prima volta in 15 anni di internet chi scrivo LOL(2) sentiti onorato!!!)saccottinoRe: ma Ddlstorage lo vedo.
- Scritto da: Sg@bbio> ddlstorage.com lo vedo ancora visibile, in tutta> onesta ? Blocco DNS> ?onestàpreciseioRe: ma Ddlstorage lo vedo.
- Scritto da: Sg@bbio> ddlstorage.com lo vedo ancora visibile, in tutta> onesta ? Blocco DNS> ?onestàpreciseioDdlhits...
ddlhits è MORTO da piu di un anno....Ddlstorage è perfettamente funzionante (dato che comunque è solo un sito di storage che segue le norme vigenti e avvisa a lettere cubitali che non è permesso l'utilizzo del servizio per materiale coperto da diritto d'autore)Dove sta tutta sta megaoperazione?Stan cercando di deviare un fiume con un bicchiere, ma probabilmente dovevan in un qualche modo far finta di non poltrire dalla mattina alla sera e dare una parvenza di merito allo stipendio.Stiamo rasentando il ridicolo oramai.Marco Tbreaking news!!!
http://www.webnews.it/2013/05/29/guardia-di-finanza-chiude-ddlhits/ah si opps e' del 2013. Qui900eu/gg quindi 27000 al mese.Qui si parla anche di 118.000 accessi unici giornalieri. Anche considerando l'ASSURDO di 1 acXXXXX=1 D/L sono 3,5milioni di D/L-mese. Nella immagine nell'articolo, sempre nel 2013, 150000 al mese. Una certa discrepanza ! E si parla di 52 milioni di D/L mese, una certa discrepanza!Sara' mica che son numeri /dev/urandom ? bubbaRe: breaking news!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: breaking news!!!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: bubba> >> http://www.webnews.it/2013/05/29/guardia-di-finanz> > > > ah si opps e' del 2013. Qui > <guadagnavano>> > > 900eu/gg quindi 27000 al> > mese.> > confondi il forum (anzi uno dei forum connessi)> con il> cyberlocker.What? io leggo "usavano regolarmente ogni giorno la super-piattaforma digitale per SCARICARE, in altissima definizione e qualità digitale, musica, FILM, videogiochi e software, sempre aggiornatissima anche con le ultime uscite commerciali e in contemporanea con le anteprime cinematografiche e musicali.In poco tempo il nuovo portale aveva raggiunto dimensioni tali da attirarsi le simpatie di un pubblico prevalentemente italiano (oltre il 92% di utenti) permettendogli di assumere la posizione di leader nazionale nello specifico settore con oltre 118.000 ACCESSI unici giornalieri e un GUADAGNO approssimativo di oltre novecento dollari al giorno."e' uno strano forum :)> > Qui si parla anche di 118.000 accessi unici> > giornalieri. Anche considerando l'ASSURDO di> 1> > acXXXXX=1 D/L sono 3,5milioni di D/L-mese. > > non è assurdo, anzi è sottostimato:si ma al CONTRARIO. Per 1000 che fanno un acXXXXX unico, 1 scarichera'. Ed e' sottostimato. Considerando i 10000 crawler poi.> un acXXXXX unico = molte pagine visitate, ed ogni> pagina rappresenta un> contenuto.> Un contenuto veniva messo sul cyberlocker> spezzato in decine (talvolta centinaia, mi> dicono!) di file in modo da costringerti a fare> l'account> premium.non saprei... dai cosidetti cyberlocker ho anche scaricato delle cose alla bisogna, ma mai voluto fare account, men che meno a pagamento... ne installare custom client o upparci (beh se escludiamo gdrive per i capzi miei..)> non so se i conti tornino o meno, la cosa sicura> che tutto era predisposto all'unico scopo di> pirateria lucrativa, a differenza di quanto> avviene con qualsiasi altro cyberlocker che è> perfettamente idoneo per file legali e risponde> prontamente alle richiesta> DMCA.in realta' nessuno dei punti con 'pagare' e' illegale... chiaramente c'e' qualche problema (per l'uploader pero' -in teoria, perche' sappiamo che agli azzeccagarbugli piace giocare facile- se l'u/l per incentivare le visite al proprio file, ci mette roba (c) e ancor peggio se cio' e' incentivato dal gestore....ma ormai da molto tempo, sebbene il mio incentivo sia ZERO, non li condanno piu'.... i proci di MPAA e affini seduti in parlamento han fatto ogni battaglia possibile di enforcment, senza MAI toglie una virgola di privilegio al sistema, ormai totalmente anacronistico, nell'era della copia digitale... allora ben vengano le alternative...bubbaRe: breaking news!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezione...
Messaggio per i soliti noti:[yt]Bt_kR7u6mM4[/yt]Free Internetcome raggiungerlo
Ragazzi ho letto questo articolo e pare andare, se qualcuno ha materiale da salvare.. visto che c'era anche materiale LEGALE!!!http://www.chiccheinformatiche.com/come-raggingere-il-sito-ddlstorage-com-dopo-il-suo-oscuramento/francesco spinaRe: come raggiungerlo
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: come raggiungerlo
> -non cancella mai i tuoi file Li cancella per te l'FBI :)Puffo inventoreBravi ... bene ...
ma a fronte dei mesi di stipendio pagati regolarmente, alla fine quanto denaro è stato portato nelle casse dello stato ?secondo me ZERO.prova123Re: Bravi ... bene ...
- Scritto da: prova123> ma a fronte dei mesi di stipendio pagati> regolarmente, alla fine quanto denaro è stato> portato nelle casse dello stato> ?> secondo me ZERO.Se catturi uno stalker o uno spacciatore, lo satato non guadagna soldi e paga stipendi...AllibitoRe: Bravi ... bene ...
Il problema è proprio che lo stato non ha potuto mangiarci sopra altrimenti lo stesso stato verosimilmente avrebbe anche spinto su la piattaforma !SDSRe: Bravi ... bene ...
> Se catturi uno stalker o uno spacciatore, lo> satato non guadagna soldi e paga> stipendi...Quelle sono figure pericolose per l'incolumità delle persone, i pirati informatici no anzi da molti sono visti positivamente e la caccia alle streghe danneggia chi la fa.Un signoreRe: Bravi ... bene ...
> Quelle sono figure pericolose per l'incolumità> delle persone, i pirati informatici no anzi da> molti sono visti positivamente e la caccia alle> streghe danneggia chi la> fa.Mi riferisco a te e le tue campagne qui e in ambiti di settore.Quindi dimettiti :)Un signoreRe: Bravi ... bene ...
- Scritto da: Un signore> > Se catturi uno stalker o uno spacciatore, lo> > satato non guadagna soldi e paga> > stipendi...> > Quelle sono figure pericolose per l'incolumità> delle persone, i pirati informatici no anzi da> molti sono visti positivamente e la caccia alle> streghe danneggia chi la> fa.Se non ti sembrano figure pericolose abbiamo una diversa visione del pericolo e delle leggi. Se qualcuno danneggia un altro va punito anche se l'altro non sono io. Tu puniresti solo uno stalker che infastidisce te o a prescindere. No, qui ci guadagni qualche filmetto quindi non vanno puniti, alla faccia di migliaia di danneggiati.AllibitoRe: Bravi ... bene ...
Noto che o non hai letto o peggio non hai capito di che cosa si parla nel thread: <b> Guardia di Finanza </b> non Polizia, Carabinieri, etc. :)prova123IRC...
Sempiterna :)relixDDLStorage
Al Momento Risulta OffLine ma l'host ci fa sapere che stanno cercando di ripristinare nel più breve tempo possibile il problema.L'hosting ci fa sapere che al momento sono al lavoro per cercare una soluzione alternativa.Fonte: il sito italiano NON censurato ;)Luco, giudice di linea mancatoRe: DDLStorage
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Al Momento Risulta OffLine ma l'host ci fa sapere> che stanno cercando di ripristinare nel più breve> tempo possibile il> problema.> L'hosting ci fa sapere che al momento sono al> lavoro per cercare una soluzione> alternativa.> > Fonte: il sito italiano NON censurato ;)si in effetti sembra tutto piuttosto vivo :) Tizio scriveva sulla pagna FB ieri, che la suddetta "andava in ferie per un po e di godersi l'estate", dopo ovviamente aver comunicato nuovi fqdn...bubbaComunicato DDLStorage
30/05/2014: "DDLStorage.com informa che non ha nessun rapporto con la piattaforma DDLHits.com, se non l'iniziale acronimo "DDL", che risulta raggiungibile e completamente operativo", si legge nella nota. "Inoltre, DDLStorage.com è legalmente appartenente ad una società italiana regolarmente iscritta alla Camera di Commercio, come indicato sulla homepage del relativo sito ufficiale".CuccuredduRe: Comunicato DDLStorage
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Comunicato DDLStorage
con telecom è raggiungibileehehehRe: Comunicato DDLStorage
- Scritto da: eheheh> con telecom è raggiungibileAlla grandissima, direi.Basilio PuotiRe: Comunicato DDLStorage
- Scritto da: Cuccureddu> 30/05/2014: "DDLStorage.com informa che non ha> nessun rapporto con la piattaforma DDLHits.com,> se non l'iniziale acronimo "DDL", che risulta> raggiungibile e completamente operativo", si> legge nella nota. "Inoltre, DDLStorage.com è> legalmente appartenente ad una società italiana> regolarmente iscritta alla Camera di Commercio,> come indicato sulla homepage del relativo sito> ufficiale".(rotfl)(rotfl)(rotfl) Come no...!?!ThEnOraRe: Comunicato DDLStorage
Ha già essendo accusato di pirateria, ogni accusa è vero ? :DSg@bbioRe: Comunicato DDLStorage
Non lo dico io, lo dicono gli uploader/utenti... cerca un po' in giro ;)ThEnOrainformazione
ragazzi scusate ma gli utenti che avevano contratto premium possono stare VERAMENTE tranquilli? almeno cosi ho letto quihttp://www.chiccheinformatiche.com/avevo-un-account-premium-su-ddlstorage-corro-qualche-rischio/posso star tranquillo?grazieRoberto giganteRe: informazione
- Scritto da: Roberto gigante> ragazzi scusate ma gli utenti che avevano> contratto premium possono stare VERAMENTE> tranquilli?> > almeno cosi ho letto qui> http://www.chiccheinformatiche.com/avevo-un-accoun> > posso star tranquillo?> graziealla grande.... quei 3 metri cubi di divieti e sanzioni sulla legge 633/41 li hanno messi tanto per ridere... (in specie gli Art. 71-sexies/2,3 art. 171, 171-ter/2 , 174-ter )bubbaRe: informazione
- Scritto da: Roberto gigante> ragazzi scusate ma gli utenti che avevano> contratto premium possono stare VERAMENTE> tranquilli?> > almeno cosi ho letto qui> http://www.chiccheinformatiche.com/avevo-un-accoun> > posso star tranquillo?> grazieDormi guardingo è più appropriato ...AllibitoRe: informazione
- Scritto da: Roberto gigante> ragazzi scusate ma gli utenti che avevano> contratto premium possono stare VERAMENTE> tranquilli?> > almeno cosi ho letto qui> http://www.chiccheinformatiche.com/avevo-un-accoun> > posso star tranquillo?> grazieSe non hai usato l'account per INVIARE materiale protetto nessuno potrà farti nulla. Non è illegale scaricare, l'ha detto la polizia postale.http://youtu.be/IaZ37YRGaos?t=5m10sLuco, giudice di linea mancatoNon ti preoccupare
Non ti preoccupare. Anch'io ho un account premium. La finanza becca chi lucra. Chi scarica non deve avere paura .bestiaccia65Re: Non ti preoccupare
grazieRoberto giganteRe: Non ti preoccupare
Leggi qui. http://www.laleggepertutti.it/42344_scaricare-file-coperti-dal-diritto-dautore-legale-o-nobestiaccia65Re: Non ti preoccupare
- Scritto da: bestiaccia65> Leggi qui. > > http://www.laleggepertutti.it/42344_scaricare-filediglielo che e' vecchia come il cucco pero'... fatti addirittura precedenti alla oscena legge urbani (poi parzialmente abrogata) e che riguardava 2 gestori di un sito ftp...bubbaGODO!!!! DDLSTORAGE al tappeto
Finalmente hanno buttato questo bitlocker.si era capito da un bel pezzo che era gestito da gente vicina a ddlhitsgli utenti real-debrid ringraziano :DMerdokRe: GODO!!!! DDLSTORAGE al tappeto
- Scritto da: Merdok> Finalmente hanno buttato questo bitlocker.> si era capito da un bel pezzo che era gestito da> gente vicina a> ddlhits> gli utenti real-debrid ringraziano :DNon c'ho capito un XXXXX.MicrofottRe: GODO!!!! DDLSTORAGE al tappeto
- Scritto da: Microfott> - Scritto da: Merdok> > Finalmente hanno buttato questo bitlocker.> > si era capito da un bel pezzo che era gestito da> > gente vicina a> > ddlhits> > gli utenti real-debrid ringraziano :D> > Non c'ho capito un XXXXX.Neanche lui ...Zack1.300.000 euro
che potevano essere nelle casse degli aventi diritto, se solo avessero offerto un servizio analogo.ziovaxRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: ziovax> che potevano essere nelle casse degli aventi> diritto, se solo avessero offerto un servizio> analogo.Aridaje.... non devi essere bravo in matematica. Quella cifra divisa fra gli aventi diritto di tutti i film e di tutta la musica sarebbe una rovina, diverso è non pagare nulla e sfruttarli illecitamente. Ma come vedi non si può.AllibitoRe: 1.300.000 euro
Chi stabilisce se il mercato vale di più?Per quanto mi riguarda, se faranno un offerta come google play o spotify, forse la prenderò in considerazione.Per ora, stanno bene così.ziovaxRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: ziovax> Chi stabilisce se il mercato vale di più?> Per quanto mi riguarda, se faranno un offerta> come google play o spotify, forse la prenderò in> considerazione.> Per ora, stanno bene così.Quando la Range Rover sport costerà 7.000 full optional, la comprerò, fino ad allora stanno bene così.b (rotfl)AllibitoRe: 1.300.000 euro
> Aridaje.... non devi essere bravo in matematica.> Quella cifra divisa fra gli aventi diritto di> tutti i film e di tutta la musica sarebbe una> rovina, diverso è non pagare nulla e sfruttarli> illecitamente. Ma come vedi non si> può.No infatti.Un signore...
ma che me ne frega a me!Aniello CaputoRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: ziovax> > che potevano essere nelle casse degli aventi> > diritto, se solo avessero offerto un servizio> > analogo.> Aridaje.... non devi essere bravo in matematica.> Quella cifra divisa fra gli aventi diritto di> tutti i film e di tutta la musica sarebbe una> rovina,E per quale motivo? LORO non hanno la scusa dei diritti da dover pagare quindi si trovano esattamente nelle stesse identiche condizioni di chi apre un sito pirata.Visto che LORO dicono che i pirati ci guadagnano (perché secondo loro le spese di server e banda sono nulle) allora non vedo perché non debbano guadagnarci anche i detentori dei diritti.La risposta a tale banale quesito può essere:1) sono ingordi e invece di accontentarsi di guadagnare 0,20 centesimi a click pretendono di guadagnare 100 volte tanto2) hanno una filiera inutile da mantenere: stampatori, distributori, trasportatori, negozianti, magazzinieri, e tutta questa gente pretende di guadagnare soldi nonostante il fatto che con il download digitale gratuito loro non abbiano dovuto fare una ceppa di XXXXXXX3) sono incapaci di sfruttare le loro opere, al punto che molte di queste sono disponibili unicamente tramite la pirateria: libri, dischi, software, film e libri, da anni fuori catalogo e non reperibili fisicamente, potrebbero tornare ad esserlo in digital delivery ma gli editori, legati ossessivamente al supporto fisico e alla filiera di cui sopra, sono incapaci di capire che mentre col fisico hai un numero minimo di copie necessario per coprire i costi, col digitale puoi guadagnare anche con una copia sola (ovviamente non vendendola, ma tramite la pubblicità e le donazioni) e il guadagno comunque sarà netto perché i costi di quella copia sono pari a 0 euro e 0 centesimi (l'opera è già stata creata e i suoi costi sono già stati ammortizzati, quindi è indifferente se la copia digitale è disponibile oppure no e tali costi non possono certo ricadere sulla copia digitale: le opere devono coprire i costi tramite la sala cinematografica, i concerti, le edizioni limitate, i gadget, le promozioni, le personalizzazioni, gli sponsor: tutte cose non replicabili a costo zero, a differenza della copia digitale).4) mentono riguardo i guadagni e in realtà tutti i siti pirata sono in perdita, i ricavi coprono solo una parte dei costi e le persone che si mettono ad aprire i siti pirata fanno attività non retribuita paragonabile a qualunque <b> volontariato </b> (parola che i produttori e quelli come te non conoscono, ma che consiglio di cercare sul dizionario)Luco, giudice di linea mancatoRe: 1.300.000 euro
[yt]Bt_kR7u6mM4[/yt]...Re: 1.300.000 euro
Ancora non hanno capito che è l'offerta a doversi adeguare alla domanda e non viceversa.In questo i rappresentanti della filiera non hanno voce in capitolo.Un signoreRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: Un signore> Ancora non hanno capito che è l'offerta a doversi> adeguare alla domanda e non> viceversa.> In questo i rappresentanti della filiera non> hanno voce in> capitolo.Nel senso che quando le major lo riterranno conveniente, lo faranno.Un signoreRe: 1.300.000 euro
e' l'offerta che crea la domanda !!!!!massimoRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Allibito> > - Scritto da: ziovax> > > che potevano essere nelle casse degli> aventi> > > diritto, se solo avessero offerto un> servizio> > > analogo.> > Aridaje.... non devi essere bravo in> matematica.> > Quella cifra divisa fra gli aventi diritto > di> > tutti i film e di tutta la musica sarebbe una> > rovina,> > E per quale motivo? LORO non hanno la scusa dei> diritti da dover pagare quindi si trovano> esattamente nelle stesse identiche condizioni di> chi apre un sito> pirata.> Visto che LORO dicono che i pirati ci guadagnano> (perché secondo loro le spese di server e banda> sono nulle) allora non vedo perché non debbano> guadagnarci anche i detentori dei> diritti.> La risposta a tale banale quesito può essere:> 1) sono ingordi e invece di accontentarsi di> guadagnare 0,20 centesimi a click pretendono di> guadagnare 100 volte> tanto> 2) hanno una filiera inutile da mantenere:> stampatori, distributori, trasportatori,> negozianti, magazzinieri, e tutta questa gente> pretende di guadagnare soldi nonostante il fatto> che con il download digitale gratuito loro non> abbiano dovuto fare una ceppa di> XXXXXXX> 3) sono incapaci di sfruttare le loro opere, al> punto che molte di queste sono disponibili> unicamente tramite la pirateria: libri, dischi,> software, film e libri, da anni fuori catalogo e> non reperibili fisicamente, potrebbero tornare ad> esserlo in digital delivery ma gli editori,> legati ossessivamente al supporto fisico e alla> filiera di cui sopra, sono incapaci di capire che> mentre col fisico hai un numero minimo di copie> necessario per coprire i costi, col digitale puoi> guadagnare anche con una copia sola (ovviamente> non vendendola, ma tramite la pubblicità e le> donazioni) e il guadagno comunque sarà netto> perché i costi di quella copia sono pari a 0 euro> e 0 centesimi (l'opera è già stata creata e i> suoi costi sono già stati ammortizzati, quindi è> indifferente se la copia digitale è disponibile> oppure no e tali costi non possono certo ricadere> sulla copia digitale: le opere devono coprire i> costi tramite la sala cinematografica, i> concerti, le edizioni limitate, i gadget, le> promozioni, le personalizzazioni, gli sponsor:> tutte cose non replicabili a costo zero, a> differenza della copia> digitale).> 4) mentono riguardo i guadagni e in realtà tutti> i siti pirata sono in perdita, i ricavi coprono> solo una parte dei costi e le persone che si> mettono ad aprire i siti pirata fanno attività> non retribuita paragonabile a qualunque > <b> volontariato </b> (parola che i> produttori e quelli come te non conoscono, ma che> consiglio di cercare sul> dizionario)Sono diverse le parole di cui non conosci il significato e tutto il tuo discorso fa acqua da tutte le parti.1) Non capisco chi altri si accontenta di guadagnare quanto stabilito da te e non quanto stabilisca il mercato.2) inutile per chi? per te forse, sarebbe come dire aboliamo i treni perchè io vado sempre in macchina. Tu sei padrone di vedere film come credi, altri non la pensano come te e hanno il piacere di acquistare l'opera del loro artista preferito nel formato che preferiscono e credo che meritino il tuo rispetto.3)Sei ancora libero di farlo tu, crea un'opera e poi divulgala come meglio credi, sembri un genio della finanza che ha capito ciò che centinaia di manager non riescono a capire, ma le opere purtroppo per te sono loro e a loro spetta decidere. I costi sono stati ammortizzati? Come dire che se compro una macchina da noleggiare, una volta raggiunto la spesa per l'acquisto, posso regalarla. Prova a dividere anche le perdite, allora. :-)4) Tasto ironia on - Lo so che sono tutti in perdita e i gestori sono tutti buoni samaritani, so anche che gli asini volano e il nostro Signore è morto di freddo, ma sfruttare il lavoro e gli investimenti di altri non è ammesso dalla legge, anche se si capisce benissimo che lo facciano con scopi umanitari, il simpatico gestore di Mega ne è una dimostrazione evidente. Tasto ironia off.I produttori non conosceranno la parola "volontariato" ,ma i tuoi amici non conoscono le parole "lavorare, ideare, investire, realizzare, produrre, distribuire ecc ecc". Divulgare e lucrare quel che ha fatto un altro, non è proprio un comportamento da tenere ad esempio.AllibitoRe: 1.300.000 euro
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: unaDuraLezione> mi spiace per te, ma quasiasi discorso cade di> fronte all'illogica tutela post mortem e al> pagamento anticipato tramite gabella su device e> memorie (oltre a mille altre cose che no ho> voglia di> elencare).> > Finchè ci saranno queste cose la gente non avrà> alcuno> scrupolo.> Non è una minaccia, non è una derisione.> E' un dato di fatto. Libero di non accettarlo, ma> la cosa sicura è che non convincerai> nessuno.> > Ora vai pure avanti a fare paragoni che non> c'entrano un tubo con oggetti> materiali.Il primo errore è considerare la fisicità di una proprietà, come se chi crea un film o una canzona non impieghi risorse, tempo e perizia.Tutte le proprietà del mondo sono tramandate da padre a figlio, questa invece ha una scadenza e per me non è neanche giusta, ma avere per sempre un conteggio su tutte le opere sarebbe pazzesco e quindi va bene così, ma non meno di così.Per lo scrupolo, non servono scusanti, so bene quanto sia facile trovare un appiglio per giustificare un comportamento scorretto. Quando tradisci un amico, non ammetteresti mai di essere meschino, la prima cosa che diresti è: " se lo merita, ha fatto diversi errori".AllibitoRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: Allibito> Sono diverse le parole di cui non conosci il> significato e tutto il tuo discorso fa acqua da> tutte le parti.Sì come no...> 1) Non capisco chi altri si accontenta di> guadagnare quanto stabilito da te e non quanto> stabilisca il mercato.E il mercato cos'è? IL MERCATO SIAMO NOI, quanto NOI siamo disposti a pagare, e si fa una media tra tutti quanti, se la stragrande maggioranza è disposta a pagare ZERO, la media sarà talmente bassa che i ricavi pubblicitari basteranno a coprirla abbondantemente.Del resto, è già così per la musica, con Spotify e con ContentID su Youtube. Non vedo perché dovrebbe essere diverso per altro.> 2) inutile per chi? per te forse, sarebbe come> dire aboliamo i treni perchè io vado sempre in> macchina. Tu sei padrone di vedere film come> credi, altri non la pensano come te e hanno il> piacere di acquistare l'opera del loro artista> preferito nel formato che preferiscono e credo> che meritino il tuo rispetto.Ma infatti io non impedisco a nessuno di pagare per vedere, magari seduto in una comoda poltrona di un cinema con schermo da 10000 pollici e in mezzo a centinaia di persone. TU vuoi impedire a me di NON pagare se sto seduto nel mio salone e guardo il mio televisore che ho comprato, mentre tu non hai comprato il proiettore e lo schermo del cinema ed è per questo che devi pagare il biglietto per andarci, e lo paghi uguale a prescindere se il film è costato 100 euro o 100 milioni, segno che tu stai pagando il cinema, non il film. Infatti al produttore del film vanno solo una parte di quei soldi, mica tutti.> 3)Sei ancora libero di farlo tu, crea un'opera e> poi divulgala come meglio credi,Già lo faccio.Anche queste cose che scrivo sono opere dell'ingegno, visto che non sto scrivendo caratteri a caso.Questo non impedisce a te di vederli e anche di rispondermi, nonostante il tuo atteggiamento mi stia sui maroni.> sembri un genio> della finanza che ha capito ciò che centinaia di> manager non riescono a capire,Infatti è esattamente così. Spotify lo ha dimostrato. ContentID di Youtube lo ha dimostrato. La stragrande maggioranza della musica oggi è ascoltabile da Internet gratis e legalmente. Una cosa che i plurilaureati manager delle case discografiche hanno sempre contrastato, fin da prima di Napster.> ma le opere> purtroppo per te sono loro e a loro spetta> decidere.Non sono più loro nel momento in cui le hanno PUBBLICATE, così come io non posso impedirti di leggere questo messaggio loro non possono impedirmi di ascoltare la musica che voglio. Anche se tu non paghi, e anche se io non pago.> I costi sono stati ammortizzati? Come> dire che se compro una macchina da noleggiare,> una volta raggiunto la spesa per l'acquisto,> posso regalarla. Prova a dividere anche le> perdite, allora. :-)Se la macchina una volta regalata rimanesse comunque nella tua piena disponibilità al punto che potresti usarla tutte le volte che vuoi, perché non dovresti regalarne delle copie digitali che non ti costa nulla produrre? Per fare una copia digitale non devi pagare operai, non devi pagare materiali, non devi pagare energia, non devi pagare trasporto. A te non costa nulla e la macchina non te la toglie. Quindi perché non dovresti farne una copia digitale?> 4) Tasto ironia on - Lo so che sono tutti in> perdita e i gestori sono tutti buoni samaritani,> so anche che gli asini volano e il nostro Signore> è morto di freddo, ma sfruttare il lavoro e gli> investimenti di altri non è ammesso dalla legge,> anche se si capisce benissimo che lo facciano con> scopi umanitari, il simpatico gestore di Mega ne> è una dimostrazione evidente. Tasto ironia> off.Mi spiegheresti come farebbe un utente di un forum a guadagnare soldi mettendo dei link a degli hash di torrent? Eppure è esattamente quello che dicono di chi fa release su scambioetico.In tempi di crisi potrebbe essere un bel business da fare, naturalmente con opere di mia creazione, senza bisogno di far pagare nessuno. Regalo le mie opere al mondo e ci guadagno pure.> I produttori non conosceranno la parola> "volontariato" ,ma i tuoi amici non conoscono le> parole "lavorare, ideare, investire, realizzare,> produrre, distribuire ecc ecc". Divulgare e> lucrare quel che ha fatto un altro, non è proprio> un comportamento da tenere ad esempio.Fare delle copie digitali non è un lavoro.L'opera è già stata creata, se ha ricevuto soldi per via tradizionale (analogica, supporto fisico, cinema) bene, altrimenti se vuole prenderli dalle nuove tecnologie deve imparare a seguirne le regole. Le regole sono: tutto ciò che è digitale è gratuito, chi divulga è libero di guadagnare come gli pare ma non chiedendo soldi a chi riceve, perché continua ad essere in possesso del file e quindi non sta rinunciando a nulla, pertanto tale mancata perdita non c'è motivo di retribuirla (a differenza di un supporto fisico che ha dei costi).Pretendere soldi per una JPG della foto della Gioconda è ridicolo, e non perché la Gioconda è stata dipinta secoli fa, ma perché la JPG di un quadro non prevede nessuno sforzo e quindi non può prevedere compenso.Luco, giudice di linea mancatoRe: 1.300.000 euro
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> E il mercato cos'è? IL MERCATO SIAMO NOI, quanto> NOI siamo disposti a pagare, e si fa una media> tra tutti quanti, se la stragrande maggioranza è> disposta a pagare ZERO, la media sarà talmente> bassa che i ricavi pubblicitari basteranno a> coprirla> abbondantemente.> Del resto, è già così per la musica, con Spotify> e con ContentID su Youtube. Non vedo perché> dovrebbe essere diverso per> altro.Sbagliato, tu non fai parte del mercato, ne fanno parte solo chi vende e chi compra, tu sei fuori dal mercato e le tue idee non possono interessare nessuno. Devi uscire da P.I. e scoprirai che fuori c'è un mondo...YT non paga i diritti ed è costretto a rimuovere i contenuti.> Ma infatti io non impedisco a nessuno di pagare> per vedere, magari seduto in una comoda poltrona> di un cinema con schermo da 10000 pollici e in> mezzo a centinaia di persone. Infatti al produttore del film vanno> solo una parte di quei soldi, mica> tutti.Al produttore vanno tutti i diritti, tranne la parte spettante alla filiera, naturalmente, ma sei sempre fuori, tu puoi comprarti anche una sala cinema, ma sempre devi comprare le immagini che vuoi proiettare, a meno che non proietti il filmino della tua comunione.LE OPERE NON SONO TUE, puoi scegliere solo se e cosa comprare, non puoi pensare di decidere per le cose di altri.> > 3)Sei ancora libero di farlo tu, crea> un'opera> e> > poi divulgala come meglio credi,> > Già lo faccio.Hai rinunciato a guadagni milionari immagino, anche io ho fatto un paio di filmati e l'ho messi su youtube, non per questo mi sento di pretendere film (veri) gratis da altri.> Anche queste cose che scrivo sono opere> dell'ingegno, visto che non sto scrivendo> caratteri a caso.> Questo non impedisce a te di vederli e anche di> rispondermi, nonostante il tuo atteggiamento mi> stia sui> maroni.Lo vedi che la cosa è reciproca? hahahah.Dimentichi la sottile differenza tra le cose senza senso che scrivi e un'opera d'ingegno, non basta mettere due note in fila o tre fotogrammi o quattro lettere per pretendere i diritti e non saresti comunque obbligato, rimani libero di continuare a donare perle di saggezza al mondo, nessuno te lo impedirà. > > Infatti è esattamente così. Spotify lo ha> dimostrato. ContentID di Youtube lo ha> dimostrato. La stragrande maggioranza della> musica oggi è ascoltabile da Internet gratis e> legalmente. Una cosa che i plurilaureati manager> delle case discografiche hanno sempre> contrastato, fin da prima di> Napster.Napster non pagava i diritti a nessuno, la storia va studiata. Anche tu sei libero di fare accordi con i detentori dei diritti e poi regalare le visioni sperando di recuperare dalla pubblicità, non è proibito, ma sempre acquistando i diritti.> > ma le opere> > purtroppo per te sono loro e a loro spetta> > decidere.> > Non sono più loro nel momento in cui le hanno> PUBBLICATE, così come io non posso impedirti di> leggere questo messaggio loro non possono> impedirmi di ascoltare la musica che voglio.> Anche se tu non paghi, e anche se io non> pago.Se non capisci le regole del mercato legato al diritto d'autore diventa difficile parlare con te, prima cerca di documentarti.> > I costi sono stati ammortizzati? Come> > dire che se compro una macchina da> noleggiare,> > una volta raggiunto la spesa per l'acquisto,> > posso regalarla. Prova a dividere anche le> > perdite, allora. :-)> > Per> fare una copia digitale non devi pagare operai,> non devi pagare materiali, non devi pagare> energia, non devi pagare trasporto. A te non> costa nulla e la macchina non te la toglie.> Quindi perché non dovresti farne una copia> digitale? Qui ti volevo, ancora una volta non sei documentato, leggi qualcosa sulla storia della protezione agli artisti e scoprirai che nasce proprio con la facilità di copia, prima infatti non serviva, nessuno copiava una statua o un manoscritto (anche se qualche eccezione c'era). > > Mi spiegheresti come farebbe un utente di un> forum a guadagnare soldi mettendo dei link a> degli hash di torrent? Eppure è esattamente> quello che dicono di chi fa release su> scambioetico.> In tempi di crisi potrebbe essere un bel business> da fare, naturalmente con opere di mia creazione,> senza bisogno di far pagare nessuno. Regalo le> mie opere al mondo e ci guadagno> pure.Ripeto, ti risulta vietato? Non vedo perchè invece debba essere obbligatorio, sono modi diversi di fare business, qualcuno come scrivi ci prova ma a sue spese e non conosciamo i risultati.> > I produttori non conosceranno la parola> > "volontariato" ,ma i tuoi amici non> conoscono> le> > parole "lavorare, ideare, investire,> realizzare,> > produrre, distribuire ecc ecc". Divulgare e> > lucrare quel che ha fatto un altro, non è> proprio> > un comportamento da tenere ad esempio.> > Fare delle copie digitali non è un lavoro.> L'opera è già stata creata, se ha ricevuto soldi> per via tradizionale (analogica, supporto fisico,> cinema) bene, altrimenti se vuole prenderli dalle> nuove tecnologie deve imparare a seguirne le> regole. Le regole sono: tutto ciò che è digitale> è gratuito, chi divulga è libero di guadagnare> come gli pare ma non chiedendo soldi a chi> riceve, perché continua ad essere in possesso del> file e quindi non sta rinunciando a nulla,> pertanto tale mancata perdita non c'è motivo di> retribuirla Devi anche qui studiare un pò, non compri il supporto ma l'opera e quanto sia facile la copia non cambia le regole.> ma perché la JPG di un> quadro non prevede nessuno sforzo e quindi non> può prevedere> compensNon hai l'opera con una foto.Ancora un errore, non ne azzecchi una. esiste la foto e la foto d'autore, scopri le differenze.Una è protettaAllibitoA me mi funziona
Ciao Giangiacomo Pilia, io uso un cavolo di proxy qualunque ed i 2 siti in oggetto funzionano come treni.... perfetti... quindi: a che serve lo stipendio che te magni? Come direbbero i piratastri informatici. AYFKM?Ciao Giangi, trova per te un lavoro vero, che tu sappia fare ed al servizio dei cittadini, visto che sono loro che ti danno lo stipendio.ratteRe: A me mi funziona
- Scritto da: ratte> Ciao Giangiacomo Pilia"A me mi", ma che XXXXX di capra sei?...Sconti
A fine giugno ddlstorage ha offerto insoliti e [b]sospetti[/b] sconti sugli abbonamenti trimestrali e semestrali.Il 3 luglio il blackout. ddlstorage non accetta connessioni da rete tor, ma attraverso proxy stranieri adesso diversi link risultano non disponibili, cioè file cancellati.Tutta la questione è sospetta.djechelonRe: Sconti
sul web ho trovato una guida su come accedere dall'estero, spero sia utileeccolahttp://www.chiccheinformatiche.com/come-raggingere-il-sito-ddlstorage-com-dopo-il-suo-oscuramento/gigi caioRe: Sconti
Non so se stai facendo autopromozione dell'articolo (che peraltro è inesatto: se usi Tor vieni bloccato direttamente da ddlstorage), comunque anche con proxy l'errore è che il file è stato cancellato.Almeno per un pacchetto in particolare, non so gli altri ma credo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2014 09.33-----------------------------------------------------------djechelonDov'è "La SIAE"?
Meglio noto come "Pianeta Video"?Di solito lui si fionda come una molla su queste notizie, forte del fatto che e' spalleggiato dalla Redazione e che i suoi post non vengono mai cancellati.Cos'e', c'e' lo sciopero dei troll prezzolati?...Re: Dov'è "La SIAE"?
- Scritto da: ...> Meglio noto come "Pianeta Video"?> > Di solito lui si fionda come una molla su queste> notizie, forte del fatto che e' spalleggiato> dalla Redazione e che i suoi post non vengono mai> cancellati.> > Cos'e', c'e' lo sciopero dei troll prezzolati?http://www.youtube.com/watch?v=Twsl_kAt8Zo...nessuno è padrone di zero e uno
Se il linguaggio informatico è binario il copyright non ha senso.lo zero e uno non hanno padroni!bestiaccia65Re: nessuno è padrone di zero e uno
Sai quanti "0" e quanti "1" ci vogliono per fare il giro della terra?Non mi rispondere che dipende dalla grandezza del font! :DThEnOraRe: nessuno è padrone di zero e uno
[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...Re: nessuno è padrone di zero e uno
Divertente. Rinvio il link di youtube al mittente Speravo in argomentazioni sensate. Voglio troppo !bestiaccia65Re: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: ThEnOra> Sai quanti "0" e quanti "1" ci vogliono per fare> il giro della> terra?> Non mi rispondere che dipende dalla grandezza del> font! > :Dva in loop pero', perche' i font sono a loro volta rappresentati da bit (o sono extradimensionali?) :)bubbaRe: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: bubba> - Scritto da: ThEnOra> > Sai quanti "0" e quanti "1" ci vogliono per fare> > il giro della> > terra?> > Non mi rispondere che dipende dalla grandezza> del> > font! > > :D> va in loop pero', perche' i font sono a loro> volta rappresentati da bit (o sono> extradimensionali?)> :)Anche noi siamo solo zeri e uno... però mi piace pensare che i maschetti sono "1" e la femminucce "0"... ovvio no? ;)ThEnOraRe: nessuno è padrone di zero e uno
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: bestiaccia65> Se il linguaggio informatico è binario il> copyright non ha> senso.> > lo zero e uno non hanno padroni!vero, ma nemmeno le lettere dell'alfabeto non hanno padroni, ma con la loro combinazione ci puoi scrivere un romanzo. e quello è protetto da copyright, ahimèqwertyuiopRe: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: qwertyuiop> vero, ma nemmeno le lettere dell'alfabeto non> hanno padroni[yt]AeQxiqPDWw4[/yt]...Re: nessuno è padrone di zero e uno
La cultura dovrebbe essere gratuita o per lo meno molto meno cara di oggi.Dopo un anno o due i guadagni sono già stati acquisiti. Ingordibestiaccia65Re: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: bestiaccia65> La cultura dovrebbe essere gratuita o per lo meno> molto meno cara di> oggi.> Producila tu, chi te lo impedisce?2014Re: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: qwertyuiop> - Scritto da: bestiaccia65> > Se il linguaggio informatico è binario > > il copyright non ha senso.> > lo zero e uno non hanno padroni!> vero, ma nemmeno le lettere dell'alfabeto non> hanno padroni, ma con la loro combinazione ci> puoi scrivere un romanzo. e quello è protetto> da copyright, ahimèSi puo' sempre eliminare, mica e' stato inciso sulle tavole della legge a martellate da Thor.kraneRe: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: qwertyuiop> vero, ma nemmeno le lettere dell'alfabeto non> hanno padroni, ma con la loro combinazione ci> puoi scrivere un romanzo. e quello è protetto da> copyright, ahimèInfatti è una stortura, i più grandi capolavori dell'arte e della letteratura sono stati creati senza bisogno del copyright. Addirittura nell'antichità mancava pure il diritto d'autore (che è unicamente il diritto dell'autore a dire "questo l'ho fatto io").Luco, giudice di linea mancatoRe: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: qwertyuiop> > vero, ma nemmeno le lettere dell'alfabeto non> > hanno padroni, ma con la loro combinazione ci> > puoi scrivere un romanzo. e quello è> protetto> da> > copyright, ahimè> > Infatti è una stortura, i più grandi capolavori> dell'arte e della letteratura sono stati creati> senza bisogno del copyright.E guarda i risultati, un sacco di opere scritte per ingraziarsi il mecenate di turno :D2014Re: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: qwertyuiop> > vero, ma nemmeno le lettere dell'alfabeto non> > hanno padroni, ma con la loro combinazione ci> > puoi scrivere un romanzo. e quello è> protetto> da> > copyright, ahimè> > Infatti è una stortura, i più grandi capolavori> dell'arte e della letteratura sono stati creati> senza bisogno del copyright. Addirittura> nell'antichità mancava pure il diritto d'autore> (che è unicamente il diritto dell'autore a dire> "questo l'ho fatto> io").Il diritto alla copia è più vecchio di quanto tu creda, dovresti studiare la storia e ti accorgeresti che nell'antichità non serviva protezione se non quella dell'autore, ma solo perchè riprodurre una statua o un un libro (a mano9 richiedeva una certa perizia e impegno. Con l'avvento della facilità di copia (la stampa a caratteri mobili) le cose sono cambiate in fretta ma una sorta di protezione è ancora precedente.AllibitoRe: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: bestiaccia65> Se il linguaggio informatico è binario il> copyright non ha> senso.> > lo zero e uno non hanno padroni!Tranquillo, quelli che produci tu non interessano a nessuno2014Re: nessuno è padrone di zero e uno
- Scritto da: bestiaccia65> Se il linguaggio informatico è binario il> copyright non ha> senso.> > lo zero e uno non hanno padroni!Tranquillo, quelli che produci tu non interessano a nessuno2014una sola domanda
ma dove e' finita quella sticchiona di Tesoro?...Comunicato Partito Pirata Italiano
Lindustria culturale vuole rivoluzionare il web. E reciproco.Apprendiamo oggi che il Sig. Polillo, editore e presidente di Confindustria Cultura Italia, ha deciso di esprimere al mondo quella che è la sua concezione di web in questo recente articolo apparso online, sul sito ufficiale di Laura Boldrini. E probabilmente, non solo la sua.Mai lettura è stata più dolorosa, dellapprendere che qualcuno preferisca anteporre gli interessi economici di pochi ai diritti di molti. Ma il culmine del dolore sfocia nel momento in cui il web viene considerato al pari di una qualsiasi Azienda, al pari di un qualsiasi mercato economico, in unottica meramente finanziaria orientata al profitto. Profitto, inutile dirlo, generato ai danni di tutti.Cè troppa mistificazione, in tutto questo. Si tratta di un attacco frontale atto a sminuire chi, come noi, il web lo difende a spada tratta. Vogliono etichettarci come difensori di non si sa quale potente lobby economica inesistente, quando in realtà gli unici a trarre profitto da possibili limitazioni del diritto allespressione dei netizens sono proprio quelle Aziende rappresentate dalla Confederazione.Non esistono produttori di cultura, la cultura deve essere di tutti. Non esiste il furto di film o di qualsiasi altra opera intellettuale digitale, ne esiste la condivisione su larga scala. Lavvento di Internet ha cambiato molte cose, ma quello che molti non hanno ancora realizzato è che il web può essere un enorme propulsore per leconomia. Il problema è lapproccio.La cultura non ha bisogno di essere creata, veicolata, plasmata a misura di conto corrente. La cultura ha bisogno di essere diffusa e condivisa a titolo gratuito, generando interesse mediatico ed attenzione, per poi essere eventualmente monetizzata tramite canali alternativi. La cultura è il nostro passato, il nostro presente, e vogliamo che sia anche il nostro futuro. Ma in un mondo nel quale linformazione viaggia in tempo reale, che senso ha cercare di applicare ragionamenti capitalistici che nulla hanno a che vedere con il concetto stesso di cultura? Che senso ha proporre al pubblico prodotti che non desiderano a prezzi poco appetibili, quando si potrebbe abbracciare il crowd-funding per fornire loro ciò che desiderano alla giusta cifra?Lindustria dei contenuti vittima del 2.0 non ha saputo adeguarsi a quello che è lo spirito libero, un po anarchico, del web. Non ha saputo capire che per attuare quella transizione dal reale al virtuale di cui si parla, bisogna rivedere i fondamenti stessi di un sistema capitalistico che non tiene conto degli interessi dellutente finale. E quella stessa industria oggi è lì, alla porta, pronta a sfondarla ed a fare irruzione per arrestare tutti coloro che hanno scelto la Rete come casa: godendo nel privare la gente della loro felicità.E visto che, a dire di altri, la nostra è una posizione di assoluto dominio nel mondo del web lasciatecelo dire, in conclusione, evidentemente non siamo gli unici a pensarla così. Là fuori è pieno di Pirati che inconsapevolmente militano nel perseguire i nostri stessi obiettivi. Ed è solo grazie a loro che oggi possiamo scrivere la presente risposta in quello che consideriamo essere un angolo di utopia, ci rattrista solo vedere che altre persone invece di godersi le infinite possibilità di tutta questa tecnologia pensano invece ad inseguire una gioia effimera e decisamente egoista.http://www.partito-pirata.it/2014/07/lindustria-culturale-vuole-rivoluzionare-web-reciproco/Luco, giudice di linea mancatopatricovaldez6@gmail.com
prova di AnnaSono commerciale più la parte di quelli che si dicono prestatori sono tutti un .je sono alla ricerca di prestito quello fa 2 anni io sono stato realizzato scroccato dai generi. Io ho visitato un sito d'avviso di prestito tra privato serio ovunque nel mondo ed ho conosciuto signore arduo, del nome PATRICO VALDEZ che mi ha conceduto un prestito di 200.000? che devo rimborsare su 20 anni con molto un debole interesse da parte sua cioè 2% su tutta la mia durata di prestito e là il giorno dopo mattina ho ricevuto il denaro senza protocollo. Necessità di credito personale, la vostra banca rifiuta di voi accordate di prestito, siete in CSI ed altro vi consiglio di indirizzarvi a lui e stringete soddisfa ma attenzione a voi che non amare rimborsare i prestiti. Ecco il suo e-mail: patricovaldez6@gmail.comannaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 07 07 2014
Ti potrebbe interessare