Stanchi del solito mouse? Forse è venuto il momento di sostituire il caro e buon vecchio dispositivo di puntamento con uno con qualche peculiarità tecnologica in più. Così ci si potrebbe decidere di orientarsi verso un particolare mouse, capace di funzionare anche da scanner. L’idea, per quanto non sia del tutto originale e sia già stata proposta anche da altre aziende come LG, sembra comunque essere adatta ad essere sposata da altri vendor che si stanno organizzando in questo senso, proponendo così nuovi modelli di dispositivi di puntamento ibridi. Forse spinti più dalla curiosità degli utenti che dalla loro effettiva utilità, questi mouse avanzati stanno pian piano ritagliandosi piccole nicchie di mercato. Così, il portale americano Brookstone ne propone una sua personale versione, indicata semplicemente come Scanner Mouse.

Accanto ai tradizionali due pulsanti e alla rotellina, quindi, è presente il bottone “smart scan”, capace di avviare il processo di digitalizzazione di qualsiasi documento cartaceo posto al di sotto del del mouse. La tecnologia ottica integrata permette di digitalizzare documenti con risoluzioni fino a 400 dpi e convertirli in formato PDF, JPG, TIF, BMP, PNG, XLS, DOC. Il sistema di riconoscimento ottico OCR integrato si interfaccia con Microsoft Office, con i browser e con i client email per poter salvare e condividere quanto scansionato anche su Flickr, Facebook, Twitter.
Tutte queste caratteristiche farebbero quindi pensare a un incredibile comodità di utilizzo dello strumento e alla possibilità di sostituire il tradizionale scanner, liberando spazio prezioso sulla scrivania da lavoro. Il punto da comprendere è però proprio questo: lo Scanner Mouse ha un foglio A3 come area di scansione massima, ma provate a percorrere un A3 con il mouse e la mano ballerina…
Per quanto tecnologicamente avanzato, quindi, resta pur sempre adatto per piccoli stralci di testo o immagini di dimensioni contenute.
(via Coolest Gadgets )
-
suicidio xbox e Kinect
CITAZIONE:[...]"Regolazione della distribuzione dei contenuti in base agli utenti" che ne fruiscono, e quale sistema migliore di Kinect per "riconoscere" il numero di persone presenti davanti a uno schermo durante la visione di un film, un serial TV o altro tipo di contenuti multimediali?! [...]------------------------------Se mettono in pratica questa cosa da "avidi dinosauri" sarà sicuramente la fine dell'XBOX e del Kinect. Chi vuole giocare ad un coNsole che ti osserva e vede quanti amici hai fatto venire a casa per giocare e ti addebita un prezzo o una multa.. Non solo, il prezzo dei giochi della Xbox non è basso, e ti vogliono anche limitare il numero di amici con cui posso dividere il gioco. Ma questi sono pazzi!! Si lamentano della condivisione "non autorizzata" e poi si inventano queste cose che incentivano la gente a ribellarsi-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2012 09.57-----------------------------------------------------------thebeckerRe: suicidio xbox e Kinect
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: suicidio xbox e Kinect
Quoto. Verrà proposta come una funzionalità!Tag automatico su FB degli amici che si sono presentati al tuo evento!AleRe: suicidio xbox e Kinect
> > Ma io dico: "Ben vengano queste cose!"> Anzi, dovrebbero proporre di ben peggio.> Devono superare ogni limite del disgusto molto in> fretta, cosi' la loro rovina sara' ancora piu'> veloce e> fragorosa.> > Insulsi e rivoltanti parassiti!non preoccuparti che ci mettono tutto il loro impegno su questo fronte :Dè solo questione di tempo.. 2014!P.InquinoMa siamo matti?
Uhm... sul tavolino del soggiorno c'è un portafoglio. Aspetta che gli scarico 3 euro perché dalla scansione si vede che è gente ricca!!!emilierNo problem
Nessun problema, vorrà dire che dovrò stampare una fotomarbella rossaRe: No problem
- Scritto da: marbella rossa> Nessun problema, vorrà dire che dovrò stampare> una> fotoil problema è sempre lo stesso. Il fatto che si possa anche evitare il controllo, non è un buon motivo di farlo. La scelta migliore è evitare l'acquisto di oggetti che ti costringono. Scelta consapevole di oggetti e servizi più meritevoli.mcmcmcmcmcRe: No problem
- Scritto da: marbella rossa> Nessun problema, vorrà dire che dovrò > stampare una fotoBravo, stampa una foto, cosi' ti taggheranno come uno che non sa come funziona il sistema di sorveglianza e fa il furbetto, quindi come persona facilmente aggirabile.(rotfl)kraneRe: No problem
- Scritto da: krane> Bravo, stampa una foto, cosi' ti taggheranno come> uno che non sa come funziona il sistema di> sorveglianza e fa il furbetto, quindi come> persona facilmente> aggirabile.> (rotfl)E allora mi spieghi come funziona?marbella rossaRe: No problem
- Scritto da: marbella rossa> - Scritto da: krane> > Bravo, stampa una foto, cosi' ti > > taggheranno come uno che non sa > > come funziona il sistema di> > sorveglianza e fa il furbetto, quindi > > come persona facilmente aggirabile.> > (rotfl)> E allora mi spieghi come funziona?La kinect e' l'unione di una telecamera normale, 2 a infrarossi e un computer; questa combinazione e' in grado di eseguire una scansione tridimensionare dell'area davanti riconoscendo le persone ed i loro movimenti fino a riuscire a leggerne le labbra (nella sua prossima incarnazione), altro che fregarlo con una foto.Il computer a cui e' collegato e' in grado di riconoscere movimenti ed atteggiamenti, in teoria con capacita' del genere si potrebbero fare query del tipo: dammi i nomi di tutti quelli che dormono sul lato sinistro fino all'80% del tempo passato a letto e fumano con la mano sinistra pur essendo destri.kraneRe: No problem
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: No problem
- Scritto da: unaDuraLezione> di un divano vuoto?O anche delle mie chiappe :)marbella rossaRe: No problem
- Scritto da: marbella rossa> - Scritto da: unaDuraLezione> > di un divano vuoto?> O anche delle mie chiappe :)non sottovalutare il kinetc @^mcmcmcmcmcBrevetto != Legalità
A parte che è da verificare la legalità a livello di rispetto della privacy di un siffatto brevetto (ki kaxxo sei per controllare A CASA MIA quante persone, gatti e cani stanno davanti alla mia televisione - e se sono tutti ciechi/sordi tranne me e che mi fanno solo compagnia come fai a saperlo?), se lo implementano sul serio io spengo il Kinect o me la gioco solo con titoli standard.Non mi fanno + titoli/contenuti senza controllo via Kinect?Pazienza, avranno come minimo un cliente in meno, io vivo lo stessoGianluca70Re: Brevetto != Legalità
- Scritto da: Gianluca70> A parte che è da verificare la legalità a livello> di rispetto della privacy di un siffatto brevetto> (ki kaxxo sei per controllare A CASA MIA quante> persone, gatti e cani stanno davanti alla mia> televisione - e se sono tutti ciechi/sordi tranne> me e che mi fanno solo compagnia come fai a> saperlo?), se lo implementano sul serio io spengo> il Kinect o me la gioco solo con titoli> standard.Come sarebbe a dire ki kaxxo 6?E' M$L'hai voluta fare entrare in casa tua?E adesso te la sorbisci con tanto di sonda anale obbligatoriamente infilata.Il tuo consenso e' implicito. Lo hai accettato aprendo la scatola.C'e' chiaramente scritto nell'eula (che sta dentro la scatola). > Non mi fanno + titoli/contenuti senza controllo> via Kinect?No, ma in compenso renderanno retrocompatibili tutti i titoli precedentemente acquistati.> Pazienza, avranno come minimo un cliente in meno,> io vivo lo stessoAlmeno tu puoi dire che avranno un cliente in meno.Io invece, siccome me ne sono sempre ben guardato di avvalermi della fornitura da quella gentaglia, neanche questo posso dire.panda rossaRe: Brevetto != Legalità
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Gianluca70> > A parte che è da verificare la legalità a> livello> > di rispetto della privacy di un siffatto> brevetto> > (ki kaxxo sei per controllare A CASA MIA> quante> > persone, gatti e cani stanno davanti alla mia> > televisione - e se sono tutti ciechi/sordi> tranne> > me e che mi fanno solo compagnia come fai a> > saperlo?), se lo implementano sul serio io> spengo> > il Kinect o me la gioco solo con titoli> > standard.> > Come sarebbe a dire ki kaxxo 6?> E' M$Quindi un fornitore di servizi, non un organo di polizia giudiziaria o assimilato> L'hai voluta fare entrare in casa tua?Per il solo fine di giocare, non certo di guardarmi la casa e decidere quanti siano gli avventori/usufruitori dei contenuti> E adesso te la sorbisci con tanto di sonda anale> obbligatoriamente> infilata.Quello è un tuo problema, io gioco guardano il televisore, non dandogli le spalle...> Il tuo consenso e' implicito.Implicito?Ah sì? Prendi la tua EULA del tuo Kinect e dimostramelo > Lo hai accettato aprendo la scatola.> C'e' chiaramente scritto nell'eula (che sta> dentro la> scatola).Ripeto, postami l'EULA che hai trovato nel tuo kinect> > > Non mi fanno + titoli/contenuti senza> controllo> > via Kinect?> > No, ma in compenso renderanno retrocompatibili> tutti i titoli precedentemente> acquistati.A loro rischio e pericolo, io dirò loro chiaramente che se vogliono usare il Kinect come contapersone, io non faro più contare loro i miei soldi...> > > Pazienza, avranno come minimo un cliente in> meno,> > io vivo lo stesso> > Almeno tu puoi dire che avranno un cliente in> meno.> Io invece, siccome me ne sono sempre ben guardato> di avvalermi della fornitura da quella gentaglia,> neanche questo posso> dire.Mi chiedo allora da dove pescherai l'EULA del tuo Kinect...Gianluca70Re: Brevetto != Legalità
- Scritto da: Gianluca70> A parte che è da verificare la legalità a livello> di rispetto della privacy di un siffatto brevetto> (ki kaxxo sei per controllare A CASA MIA quante> persone, gatti e cani stanno davanti alla mia> televisione - e se sono tutti ciechi/sordi tranne> me e che mi fanno solo compagnia come fai a> saperlo?), se lo implementano sul serio io spengo> il Kinect o me la gioco solo con titoli> standard.> Non mi fanno + titoli/contenuti senza controllo> via Kinect?> Pazienza, avranno come minimo un cliente in meno,> io vivo lo stessoIl problema non e' la console dei videoghiochi, secondo me. Il problema e' che questa tecnologia ha potenzialita' veramente grandi e verra' via via integrata un po' ovunque:http://motori.corriere.it/tecnologia/12_giugno_26/microsoft-kinect-comandi-auto_f1f6e5ca-bf9b-11e1-8089-c2ba404235e2.shtmlhttp://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-vuole-televisori-con-kinect-addio-telecomando/34681/1.htmlkraneRe: Brevetto != Legalità
- Scritto da: Gianluca70> A parte che è da verificare la legalità a livello> di rispetto della privacy di un siffatto brevetto> (ki kaxxo sei per controllare A CASA MIA quante> persone, gatti e cani stanno davanti alla mia> televisione - e se sono tutti ciechi/sordi tranne> me e che mi fanno solo compagnia come fai a> saperlo?), se lo implementano sul serio io spengo> il Kinect o me la gioco solo con titoli> standard.> > Non mi fanno + titoli/contenuti senza controllo> via> Kinect?> Pazienza, avranno come minimo un cliente in meno,> io vivo lo> stessoPurtroppo siamo su una china che non accenna a raddrizzarsi. Windows XP ha fatto scalpore introducendo l'attivazione remota nel mercato di massa, anche se avendolo usato per tanti anni devo dire che le sue misure di controllo sono piuttosto lasche e non mi hanno mai causato grandi problemi al cambio di hardware. Adesso sempre più programmi impiegano tecnologie simili, e sovente con restrizioni maggiori e sempre più arbitrarie.In termini di videogiochi, Half-Life 2 ha lanciato Steam, e a un Mediaworld avevano stampato un foglio informativo dove spiegavano il discorso della convalida online obbligatoria in modo da informare i clienti prima dell'acquisto. Pratica onesta che ormai non ha più senso, visto che i videogiochi SENZA drm ormai sono l'eccezione.Cosa mi deprime di più? I fanboy a cui non importa una cippa di tutto questo e dei potenziali rischi che si estendono ben al di là del mondo videoludico. Ho perso il conto di quante volte mi sono dovuto sorbire il discorso: "Hai accettato i termini, quindi ora li rispetti", anche se non accettando quei termini e rinunciando all'utilizzo, perdi i soldi che hai GIA' pagato. Nel caso di Diablo 3, poi, la prostrazione davanti a Santa Blizzard ha superato ogni limite. Gente che in Iran ha comprato il gioco e dopo tre giorni se lo è visto bloccare senza rimborso a causa dell'embargo? Qualcuno si è premurato di spiegarmi che è un'eventualità indicata nella EULA, quindi Blizzard è sempre immacolata (non sono proprio convinto che avrebbero detto la stessa cosa, se a prenderlo in quel posto fossero stati loro).Una delle ultime tendenze in USA è vietare la class action. Lo fa Sony, lo fa Valve con Steam, con l'aggravante di dire che lo fanno PER SERVIRE MEGLIO i propri clienti; una faccia di bronzo così non l'ho mai vista.Hai detto che un brevetto != legge ed è vero. Io però spero che la legge si ripigli, si aggiorni e inizi a porre dei paletti a quello che le case produttrici possono scrivere in un contratto. Oggi un contratto in cui tu ti impegni a suicidarti alle ore 18 del 12 Settembre non ha alcuna validità legale. Un adesivo appiccicato su una sedia che dice: "Usando questa sedia accetti che in qualsiasi momento un inviato della società produttrice possa venire ad ispezionare casa tua" è al massimo motivo per una denuncia.Quanto ci vuole, perché questo principio si applichi anche al software e ai vari prodotti connessi alla Rete?Izio01Re: Brevetto != Legalità
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: Gianluca70> > A parte che è da verificare la legalità a> livello> > di rispetto della privacy di un siffatto> brevetto> > (ki kaxxo sei per controllare A CASA MIA> quante> > persone, gatti e cani stanno davanti alla mia> > televisione - e se sono tutti ciechi/sordi> tranne> > me e che mi fanno solo compagnia come fai a> > saperlo?), se lo implementano sul serio io> spengo> > il Kinect o me la gioco solo con titoli> > standard.> > > > Non mi fanno + titoli/contenuti senza> controllo> > via> > Kinect?> > Pazienza, avranno come minimo un cliente in> meno,> > io vivo lo> > stesso> > Purtroppo siamo su una china che non accenna a> raddrizzarsi. Windows XP ha fatto scalpore> introducendo l'attivazione remota nel mercato di> massa, anche se avendolo usato per tanti anni> devo dire che le sue misure di controllo sono> piuttosto lasche e non mi hanno mai causato> grandi problemi al cambio di hardware. Adesso> sempre più programmi impiegano tecnologie simili,> e sovente con restrizioni maggiori e sempre più> arbitrarie.> In termini di videogiochi, Half-Life 2 ha> lanciato Steam, e a un Mediaworld avevano> stampato un foglio informativo dove spiegavano il> discorso della convalida online obbligatoria in> modo da informare i clienti prima dell'acquisto.> Pratica onesta che ormai non ha più senso, visto> che i videogiochi SENZA drm ormai sono> l'eccezione.> Cosa mi deprime di più? I fanboy a cui non> importa una cippa di tutto questo e dei> potenziali rischi che si estendono ben al di là> del mondo videoludico. Ho perso il conto di> quante volte mi sono dovuto sorbire il discorso:> "Hai accettato i termini, quindi ora li> rispetti", anche se non accettando quei termini e> rinunciando all'utilizzo, perdi i soldi che hai> GIA' pagato. Nel caso di Diablo 3, poi, la> prostrazione davanti a Santa Blizzard ha superato> ogni limite. Gente che in Iran ha comprato il> gioco e dopo tre giorni se lo è visto bloccare> senza rimborso a causa dell'embargo? Qualcuno si> è premurato di spiegarmi che è un'eventualità> indicata nella EULA, quindi Blizzard è sempre> immacolata (non sono proprio convinto che> avrebbero detto la stessa cosa, se a prenderlo in> quel posto fossero stati> loro).> Una delle ultime tendenze in USA è vietare la> class action. Lo fa Sony, lo fa Valve con Steam,> con l'aggravante di dire che lo fanno PER SERVIRE> MEGLIO i propri clienti; una faccia di bronzo> così non l'ho mai> vista.> > Hai detto che un brevetto != legge ed è vero. Io> però spero che la legge si ripigli, si aggiorni e> inizi a porre dei paletti a quello che le case> produttrici possono scrivere in un contratto.> Oggi un contratto in cui tu ti impegni a> suicidarti alle ore 18 del 12 Settembre non ha> alcuna validità legale. Un adesivo appiccicato su> una sedia che dice: "Usando questa sedia accetti> che in qualsiasi momento un inviato della società> produttrice possa venire ad ispezionare casa tua"> è al massimo motivo per una> denuncia.> Quanto ci vuole, perché questo principio si> applichi anche al software e ai vari prodotti> connessi alla> Rete?Contiuo a pensare che bisognerebbe iniziare una bella campagna di sensibilizzazione che inizi con un bell'EULA da tenere nel mio portafogli con tutti i termini che scattano quando tiro fuori un soldo !kraneRe: Brevetto != Legalità
In ogni caso l'EULA deve rispettare i codici e le leggi del paese dove viene acquistato il prodotto o la licenza ad esso collegataClaudioRe: Brevetto != Legalità
- Scritto da: Gianluca70> A parte che è da verificare la legalità a livello> di rispetto della privacy di un siffatto brevetto> (ki kaxxo sei per controllare A CASA MIA quante> persone, gatti e cani stanno davanti alla mia> televisione - e se sono tutti ciechi/sordi tranne> me e che mi fanno solo compagnia come fai a> saperlo?), se lo implementano sul serio io spengo> il Kinect o me la gioco solo con titoli> standard.> > Non mi fanno + titoli/contenuti senza controllo> via> Kinect?> Pazienza, avranno come minimo un cliente in meno,> io vivo lo> stessoContinuo a consigliare a tutti la visione di "Black Mirror" - episodio 2... perché stiamo andando esattamente in quella direzione.nome e cognomeRe: Brevetto != Legalità
in realtà le legge italiana prevede che se davanti al tuo televisore o al tuo stereo ci sono presenti 12 o più presone devi pagare i diritti siae di diffusione audiovisivi in pubblico. La recente "Polizia di Roma Capitale", già "Vigili", si occupano spesso di disordini alle quiete pubblica, in poche parole se festeggi la tua festa di compleanno e i tuoi vicini fanno il 113 ti mandano i vigili per farti 2 multe: disordine della quiete pubblica e se si è in 12 o più, fanno un secondo verbale per la violazione di diritti siae che invieranno a chi di competenza (loro non possono multarti per quello ma cmq ne fanno la segnalazione)ClaudioVederla in un altro modo?
Ma se invece viene utilizzato per il noleggio dei film e pagare in base alle persone presenti alla visione ??LuvoRe: Vederla in un altro modo?
- Scritto da: Luvo> Ma se invece viene utilizzato per il noleggio dei> film e pagare in base alle persone presenti alla> visione> ??certo. Il costo di prima è per una persona, poi va a salire? Così, per capire chi ci guadagna.mcmcmcmcmcRe: Vederla in un altro modo?
Hai ragione, non ci avevo pensato... in effetti è semplicissimo: si somma il tempo effettivo per cui ciascuna distinta coppia di occhi ha guardato lo schermo, si moltiplica per il costo al secondo del film, si aggiunge l'IVA e funziona tutto perfettamente.Funziona ancora meglio coi XXXXX, perchè si aprirà la strada ad una forma di business del tipo "paghi in proporzione a quanto ti piace il film", cosa che la kinect è già in grado di rilevare!certo certoRe: Vederla in un altro modo?
- Scritto da: Luvo> Ma se invece viene utilizzato per il noleggio dei> film e pagare in base alle persone presenti alla> visione> ??A me sembra esattamente quello che dice il brevetto...nome e cognomeRe: Vederla in un altro modo?
Perchè, esiste ancora qualcuno che noleggia i film?uno qualsiasiRe: Vederla in un altro modo?
- Scritto da: Luvo> noleggio dei> filmCos'è? Si mangia? :DsbrotflRe: Vederla in un altro modo?
Mamma mia non ho parole...Nessuno di voi immagino abbia una smart tv, o l'Xbox, perchè navigando sui menu ci sono più programmi per il noleggio dei film.E non trovo banale l'offerta di film tipo payperpeople.Esempio: 1 film visto da una persona = 0.50 , 2 x 1 o n x 2 Bye bye nocciolineLuvoRe: Vederla in un altro modo?
- Scritto da: Luvo> Mamma mia non ho parole...> Nessuno di voi immagino abbia una smart tv, o> l'Xbox, perchè navigando sui menu ci sono più> programmi per il noleggio dei> film.> > E non trovo banale l'offerta di film tipo> payperpeople.> Esempio: 1 film visto da una persona = 0.50 , 2> x 1 o n x 2> > Bye bye nocciolinePensa che c'è chi mi fa vedere il film aggratis, senza limiti di persone e tutte le volte che voglio! Fino ad ora, l'offerta migliore è questa.sbrotflcrack
E se uno ha il salone di pochi metri quadri, ma col soffitto alto?Si potrebbe puntare il Kinect (o la Kinect, se qualcuno ce l'ha di colore rosa) verso il soffitto e agganciare al soffitto un manichino seduto.Lo so, il Kinect ha accelerometri, ma non saranno così furbi da pensare di usarli per distinguere un muro da un soffitto (cosa che peraltro già viene fatta in altri casi).Se questa è la fine del Kinect sono contento, tanto non sarà anche la fine di ASUS Xtion Pro.Anonimo come una funzione anonimaRe: crack
[...]> Se questa è la fine del Kinect sono contento,> tanto non sarà anche la fine di ASUS Xtion> Pro.Niente accelerometri, basta un prisma. GTGuybrushRe: crack
- Scritto da: Guybrush> [...]> > Se questa è la fine del Kinect sono contento,> > tanto non sarà anche la fine di ASUS Xtion> > Pro.> > Niente accelerometri, basta un prisma. > GTUn prisma ? Io da piccolo facevo i periscopi di cartone e bastavano due specchietti. Per il soffitto ne dovrebbe bastare uno no ? O magari basta anche il cartone di fronte alla telecamera.QueloRe: crack
Non so, forse potrebbe bastare un grande specchio di infrarossi a 45 gradi davanti al proiettore laser e alla fotocamera a infrarossi del Kinect.Anonimo come una funzione anonimaRe: crack
- Scritto da: Anonimo come una funzione anonima> E se uno ha il salone di pochi metri quadri, ma> col soffitto> alto?> Si potrebbe puntare il Kinect (o la Kinect, se> qualcuno ce l'ha di colore rosa) verso il> soffitto e agganciare al soffitto un manichino> seduto.> Lo so, il Kinect ha accelerometri, ma non saranno> così furbi da pensare di usarli per distinguere> un muro da un soffitto (cosa che peraltro già> viene fatta in altri> casi).Soluzione semplice: infilare il kinect in un sacco.Soluzione ancora più semplice: non comprarlo proprio :pAh, ma non potrò fruire dei loro mer(d)avigliosi servizi in striiming? Chi se ne sbatte, tanto sono loro quelli che hanno bisogno dei miei soldi, non io ad avere bisogno della loro mer*a.Funzcrack 2
Esistono lenti che riducono lo "zoom" del Kinect (es. Nyko Zoom), così che il Kinect "vede" solo da vicino. Beh, se facessero delle lenti molto molto spinte, di questo genere, in modo che il Kinect "veda" solo cose in miniatura a pochi centimetri... Si potrebbe risolvere il problema del Grande Fratello semplicemente puntando il Kinect verso il presepe, che diventerebbe un presepe permanente e non solo a Natale.Alla Microsoft poi risulterebbe che Gesù Bambino sta guardando il film, ma pazienza per il piccolo inconveniente.Alternativa: la casa di BarbieAnonimo come una funzione anonimaRe: crack 2
Alternativa: laciare queste cagate sugli scaffali del centro commerciale.iFartRe: crack 2
- Scritto da: iFart> Alternativa: laciare queste cagate sugli scaffali> del centro> commerciale.Si, questa è la risposta giusta, ma ho immaginato il fatto "presepe" e non ho ancora smesso di ridere.GTGuybrushRe: crack 2
- Scritto da: Anonimo come una funzione anonima> Esistono lenti che riducono lo "zoom" del Kinect> (es. Nyko Zoom), così che il Kinect "vede" solo> da vicino. Beh, se facessero delle lenti molto> molto spinte, di questo genere, in modo che il> Kinect "veda" solo cose in miniatura a pochi> centimetri... Si potrebbe risolvere il problema> del Grande Fratello semplicemente puntando il> Kinect verso il presepe, che diventerebbe un> presepe permanente e non solo a> Natale.> Alla Microsoft poi risulterebbe che Gesù Bambino> sta guardando il film, ma pazienza per il piccolo> inconveniente.(rotfl)Dettaglio fattura:- Noleggio n.1 film Euro 5,00 - Contributo visione n.5 entità soprannaturali (Gesù bambino, XXXXXXX, San Giuseppe, n.2 angeli): 5x 3,00 Euro Subotale Euro 15- Contributo visione n.25 persone (n.3 magi, n.21 pastori e altri personaggi): 25x 1,00 Euro Subotale Euro 25- contributo visione n.30 capi di bestiame (n.1 bue, n.1 asinello, n. 3 caprette, n.2 oche nel laghetto, n. 23 pecore ed agnelli): 30x 0,50 Euro Subotale Euro 15Totale saldato su carta di credito: Euro 60,00Grazie per aver acquistato su Xbox!:DFunzcrack 3
So che l'algoritmo del Kinect è stato addestrato per riconoscere persone di varie corporature, ma credo che indossare il costume di Spongebob a forma di spugna parallelepipeda gigante sia sufficiente a non essere riconosciuti come "persona". Certo, si spende di più in coca cola per compensare la sudorazione.Anonimo come una funzione anonimaRe: crack 3
- Scritto da: Anonimo come una funzione anonima> So che l'algoritmo del Kinect è stato addestrato> per riconoscere persone di varie corporature, ma> credo che indossare il costume di Spongebob a> forma di spugna parallelepipeda gigante sia> sufficiente a non essere riconosciuti come> "persona". Certo, si spende di più in coca cola> per compensare la> sudorazione.Oppure indossare una certa maschera.http://digilander.libero.it/luxra/vforvendetta01.jpgGTGuybrushRe: crack 3
La butto lì, oscurare la telecamera?AndreabontSecondo me non è così
Dal titolo del brevetto non si dice quello che travisa l'autore dell'articolo, neanche lo nega, ma cmq non è detto che sia così. Potrebbe benissimo essere una cosa tipo adwords, raccoglie dati sui tipi di media fruiti da una utenza, e ti propone una sorta di "lista" di altri media in base a quelli usufruiti in precedenza. Questa cosa può essere fatta col kinnect, ma anche con un sito internet che noleggia serie tv on-domandClaudioRe: Secondo me non è così
Dal titolo no, ma dall'abstract?Anonimo come una funzione anonima...
ma che me ne frega a me di chinectiAniello CaputoUn articolo da Cassandra
Un giorno andate in un centro commerciale e vedete una bella TV con sopra una telecamera ... dico ... possibile che non vi venga proprio in mente nulla ?QueloRe: Un articolo da Cassandra
- Scritto da: Quelo> Un giorno andate in un centro commerciale e> vedete una bella TV con sopra una telecamera ...> dico ... possibile che non vi venga proprio in> mente nulla> ?Ops! Mi è sfuggita la mano che teneva il chiodo!E poi signora mia, lo sa come sono fatti i bambini, uno scagazzo di pappa può sempre finire accidentalmente sull'obbiettivo :p Certo che ti fanno proprio passare la voglia di tornare a guardare la TV :pFunzquesto sì che è un brevetto
altro che stare a brevettare il rettangolo. lo scòpo sarà anche criticabile, ma almeno l'idea in sé è degna di essere portata in un ufficio brevettinapodanoDRM distopico
Benvenuti nella vostra nuova desolante realtà. (cit)Andreabont3 cm
3cm di nastro adesivo nero ed il problema è risolto. Oppure, se volete fare gli spiritosi, una foto di un paio di chiappe pelose a 10 cm dall'obbiettivo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2012 13.57-----------------------------------------------------------.pozGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 nov 2012Ti potrebbe interessare