L’ International Intellectual Property Alliance , organizzazione globale a tutela del copyright con base negli Stati Uniti, ha espressamente consigliato all’ Office of the United States Trade Representative di tenere sotto osservazione l’Indonesia, il Brasile e l’India, e di annoverarli nella lista dei paesi pericolosi per il diritto d’autore. A far discutere è soprattutto il motivo di questa richiesta, ovverosia che i summenzionati paesi (e l’Indonesia in particolare) stanno ricorrendo a politiche di adozione del software open source in sostituzione di quello proprietario e a pagamento.
Ogni anno l’USTR pubblica la Special 301 watchlist , in cui l’agenzia governativa – che in questi anni si è prodigata per l’estensione delle leggi sulla proprietà intellettuale in tutto mondo – segnala i paesi che fanno poco o nulla per impedire le infrazioni del diritto d’autore nel tentativo di verificare l’efficacia delle politiche di contrasto ed educazione al rispetto del copyright.
Nelle raccomandazioni messe insieme da IIPA per il rapporto Special 301 di quest’anno rientrano appunto i paesi già citati, colpevoli di voler promuovere il software FOSS regolato dalla licenza GPL invece di quello proprietario con licenza commerciale. In particolare secondo IIPA l’Indonesia “indebolisce l’industria del software” con le sue raccomandazioni alle agenzie governative e “non collabora per costruire il rispetto per i diritti della proprietà intellettuale”. Oltre alla riduzione dei costi di gestione, l’Indonesia parla del software open come di un buon modo di ridurre il tasso di utilizzo di software contraffatto da parte degli ufficiali governativi.
Nel paese asiatico la pirateria digitale è rampante, dice IIPA, e le circolari ministeriali diramate fra le varie istituzioni (che non avrebbero carattere impositivo ma sarebbero appunto solo dei consigli su quale tipo di software adottare) sono l’ ultima goccia che fa traboccare il vaso della pazienza dei mogol del copyright mondiale. A IIPA non interessa nemmeno che la bizzarra, ironica conseguenza delle sue affermazioni implichi che il tentativo dell’Indonesia di ridurre l’infrazione del copyright si trasformi in quello che viene descritto come un vero e proprio incoraggiamento a perpetuare suddetta infrazione.
Ossimori logici a parte, contro le invettive di IIPA e il processo di revisione del rapporto Special 301 si sono schierate apertamente Electronic Frontier Foundation e Public Knowledge . L’obiettivo delle due organizzazione che si battono per i diritti digitali è quello di costringere l’USTR a prevedere che il rapporto passi lo scrutinio di organizzazioni indipendenti dalle lobby del copyright, un meccanismo di verifica che “non solo aumenterebbe la credibilità del processo, ma migliorerebbe anche il rispetto per gli Stati Uniti nei paesi esteri”.
Alfonso Maruccia
-
Invece in Italia
Tim sperimenta la banda larghissima da oltre 140 Mbps!E gli altri indietro a rincorrere.DaviRe: Invece in Italia
> Tim sperimenta la banda larghissima da oltre 140> Mbps!> E gli altri indietro a rincorrere.si la sperimenta fra i suoi switch al mix.:Dlolsì vabbè
parole, parole, parole.. sulla banda larga sono anni che le sentiamo.Romani, ti prendiamo in parola e ti aspettiamo al varco a fine 2010!GiggettoRe: sì vabbè
Vediamo a chi dara' i soldi per fare sta' banda larga ..... spero no a telecom e fastweb .marcoRe: sì vabbè
Considerando che SIP l'hanno pagata i tuoi nonni (e da allora non è data cambiata) mentre FW se l'è pagata da sola...ValerenRe: sì vabbè
Mio nonno è stato il primo a volere il telefono nel paese, e non ti dico quanto ha dovuto pagare per poterlo mettere!Le altre famiglie non ne volevano sapere, poi quando è arrivato il primo hanno cambiato idea, ma i costi sostenuti erano decisamente più bassi.E dopo 30 o più anni io continuo a pagare un canone telefonico che è continuamente aumentato, anche se il servizio è diminuito e di parecchio.Il traffico voce non transita più su Telecom da anni... per fortuna.doyoulikemeRe: sì vabbè
iscriviti anche tu su lockerz ..per ottere l'invito clicca sul sequente link e troverai le istruzioni:http://www.privateshopbazar.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=69&products_id=324mariogodiRe: sì vabbè
- Scritto da: Valeren> Considerando che SIP l'hanno pagata i tuoi nonni> (e da allora non è data cambiata) mentre FW se> l'è pagata da> sola...Sì, ma....... CON QUALI SOLDI???? (newbie)vdayelezioni....
vabbe' siamo sotto elezioni questo ed altro....non sarei solo preoccupato per le famiglie quanto per tutte quelle imprese medio piccole che non hanno la rete....e di fatto devono utilizzare la speudo rete telfonica degli operatori dei cellulari....Picchiatell o10 100 100mila Gb/s
Grandi cifre. Enormi. Intanto mi godo la 1 MB/s effettiva.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 febbraio 2010 00.55-----------------------------------------------------------fiertel91Re: 10 100 100mila Gb/s
beato te che arrivi ad 1Mb, io ho un modem analogico,ormai ci sto rinunciando!Eppure a sentire Telecom,tele2,infostrada,fastweb ecc. ecc. tutti mi voglio vendere la 20 Mb.Ma io mi ostino ad usare il mio vecchio doppino telefonico ( la Telecom si e' talmente affezionata che non me lo cambiera' piu' )ogni tanto lo rattoppa alla meglio.. ma di cambiarlo non se ne parla!! Ma poi come posso pensare di cambiarlo? Sono solo 30 anni che paghiamo un canone per la manutenzione della linea, di certo il gestore non ha avuto tempo per ammortizzarla. Beh dai, mi consolo pensando che (forse) quest'anno arrivera' il wimax ( o forse siamo a rilento anche in questo??) bohh!!!anonimoRe: 10 100 100mila Gb/s
Il wimax è stato affossato dagli stessi che hanno acquisito le licenze.E' un dato di fatto, ormai quando sono state attribuite? Un anno fa? Due?ValerenRe: 10 100 100mila Gb/s
L'ho sempre pensato anche io.Hanno pagato milioni di euro per acquisire le licenze con il solo scopo di non far sviluppare la tecnologia.- Scritto da: Valeren> Il wimax è stato affossato dagli stessi che hanno> acquisito le> licenze.> E' un dato di fatto, ormai quando sono state> attribuite? Un anno fa?> Due?...Re: 10 100 100mila Gb/s
iscriviti anche tu su lockerz ..per ottere l'invito clicca sul sequente link e troverai le istruzioni:http://www.privateshopbazar.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=69&products_id=324mariogodiRe: 10 100 100mila Gb/s
- Scritto da: anonimo> beato te che arrivi ad 1Mb, io ho un modem> analogico,> ormai ci sto rinunciando!> Eppure a sentire Telecom,tele2,infostrada,fastweb> ecc. ecc.> > tutti mi voglio vendere la 20 Mb.Per forza il garante ha obbligato ad avere le 6m, in pratica le vecchie 640 sono diventate automaticamente 6m> Ma io mi ostino ad usare il mio vecchio doppino> telefonico ( la Telecom si e' talmente> affezionata che non me lo cambiera' piu'> )> ogni tanto lo rattoppa alla meglio.. ma di> cambiarlo non se ne parla!!Ma tanto cosa credi che cambia con la fibra scadente che han messo?Io a casa ho il doppino e vado a 8m, quello che importa che un pezzo che va alla loro cenrtrale sia fibra, mica che ti arrivi fino nell'appartamentoSe hai una qualsiasi copertura adsl non ha senso restare con una analogicacosta di più come per quelli che si ostinavano a tenere una isdn> Ma poi come posso pensare di cambiarlo? Sono solo> 30 anni che paghiamo un canone per la> manutenzione della linea, di certo il gestore non> ha avuto tempo per ammortizzarla. Beh dai, mi> consolo pensando che (forse) quest'anno arrivera'> il wimax ( o forse siamo a rilento anche in> questo??)> bohh!!!A me sembra che abbiano fiutato che è assai più remunerativo il discorso delle chiavette umts; polli cha abboccano ce ne sono a volontàPGStargazer2 x 2
Non avete capito, si tratta di UNA connessione a 2 Mbps per 2 Mfamiglie, ovvero 1bps a famiglia!skepticRe: 2 x 2
E se l'appartamento è vuoto, il mega che avanza posso tenerlo io?Io vado a 640k (si fa per dire) da 2 anni, prima solo modem 33k (già, il 56 non funzionava...)Speravo fosse la volta buona e invece scopro che la banda larga in cui possiamo sperare passerà forse a 1 mega.Nessun problema, se non fosse che io pago per i 7 mega da contratto e so che non arriveranno mai.Fai contratti da 640k? Bene, ti pago un decimo del canone allora, ovvero 2.5 euro invece di 25. Questi si che sarebbe giusto.Ok arrotondiamo a 3 dai...doyoulikemeRe: 2 x 2
Nel mio paese la Telecom arriva con 2 mega in centrale (DSLAM) che devono bastare per tutto il paese.Dato che le risorse sono scarse la Telecom accetta solo contratti flat da 7 mega, e già li ci sarebbe da XXXXXXXrsi, poi siccome la rete ultimo km fa pietà, in molti casi, come nel mio, il collegamento ADSL è risultato impossibile (sono a soli 100m dalla centrale!).Essendo una località molto industrializzata tutti gli studi la indicano come molto bisognosa di banda, praticamente tutte le aziende sono collegate alla rete Wi-Fi di un provider locale.Per i privati la cosa è piuttosto onerosa, almeno come spesa iniziale.Fortunatamente la Vodafone ha messo il ripetitore UMTS e ore mi collego a 2,5 mega effettivi con la chiavetta.Notare che anche la Tim è totalmente scoperta in zona (mentre la Wind c'è solo come GSM) e stanno fioccando le disconnessioni da Telecom anche come rete voce.XilitoloRe: 2 x 2
Bella M la chiavetta internet degli operatori mobili con mille castrazioni però!SgabbioRe: 2 x 2
- Scritto da: skeptic> Non avete capito, si tratta di UNA connessione a> 2 Mbps per 2 Mfamiglie, ovvero 1bps a> famiglia!E poi sono tutte in duplex, quando uno si connette o telefona, gli altri devono aspettare che abbia finito! :pFunzSecondo me è anche troppo
In fondo che ce ne facciamo di tutta quella banda?Io bloccherei i fondi per comprare nuove auto blu e per aggiungere i fregi d'oro al ponte sullo stretto.ValerenRe: Secondo me è anche troppo
Più banda significa più cose contemporaneamente.Se controlliamo la posta in 5 persone (famiglia numerosa), la banda da 640 ti fa aspettare un sacco di tempo.Se nel frattempo scarichi video da YouTube, basta una sola persona e blocchi conmpletamente la linea.Non parlo poi di P2P, quello è stato messo al bando diverso tempo fa.doyoulikemeRe: Secondo me è anche troppo
Ciao Valeren !> In fondo che ce ne facciamo di tutta quella banda?> Io bloccherei i fondi per comprare nuove auto blu> e per aggiungere i fregi d'oro al ponte sullo> stretto.Sono perfettamente d'accordo con te !E purtroppo mi sa che saremo accontentati ... :-(The_GEZE l'upload
Si parla di questi 2Mbps per chi ancora è fermo a velocità da modem, ma quando lo avremo anche in upload. Non vedo speranze per un Italia che non investe.Giovanni CrisciRe: E l'upload
Credo mai.Fino a quando le linee saranno asimmetriche, cioè per i prossimi 10 anni sicuramente, la velocità di upload sarà sempre quella.doyoulikemeRe: E l'upload
iscriviti anche tu su lockerz ..per ottere l'invito clicca sul sequente link e troverai le istruzioni:http://www.privateshopbazar.com/store/index.php?main_page=product_info&cPath=69&products_id=324mariogodiRe: E l'upload
Aspetta che guardo nella sfera di cristallo...Mai :D(No, non c'è da ridere -.-" )-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 febbraio 2010 10.23-----------------------------------------------------------ValerenRe: E l'upload
- Scritto da: Valeren> Aspetta che guardo nella sfera di cristallo...> Mai :D> (No, non c'è da ridere -.-" )> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 26 febbraio 2010 10.23> --------------------------------------------------Come non essere d'accordo quando certe promesse o affermazioni a farle è un politico, indipendentemente dallo schieramento politico di appartenenza.linguistRe: E l'upload
L'Italia investe, e anche tanto... Ma investe sempre nel modo sbagliato, oppure quando è troppo tardi...lostheavenRe: E l'upload
"Porterò MILLEMILA mega a MILLEMILA italiani al costo di MILLEMILA euro!"Ingegner CanelostheavenNO ALLA BANDA LARGA!
Ma che ve ne fate?! Tanto c'è già il digitale terrestre, internet è FINITO! Serve solo a scarrricare!Tornerete nelle videoteche (inclusa la mia), che vi piaccia o no, così i poteri forti hanno deciso! D'altronde le rate della panda le dovrò pur pagare, no?Pepito il TrollSolite promesse PRE-elettorali!!!!
A quando VERAMENTE BANDA LARGA E GRATIS PER TUTTI?????Ci vorrebbe proprio UN GESTORE PUBBLICO, non che i NOSTRI soldi vengano sempre dati a CHI SAPPIAMO!!!! :@vdayVDSL2
Io mi godo la mia bella VDSL2...[IMG]http://www.speedtest.net/result/729820191.png[/IMG]non è economica! Ma almeno pago per un servizio che mi viene puntualmente fornito. Senza contare che se non si arriva almeno a 8 Mbps in DL si può recedere con decorrenza immediata dal contratto senza oneri aggiuntivi per mancata ottemperanza da parte del fornitore dei servizi!Io lo chiamo vivere civile... e ogni volta che penso all'Italia mi sale il sangue alla testa per gli sprechi e le ingiustizie!Banda BassottiRe: VDSL2
Ah, ho vissuto per un certo periodo in Grecia, dove mi fornivano - a 20 euro/mese - 4 Mbps e poco prima di partire in modo totalmente trasparente mi son ritrovato 8 Mbps... in Grecia!E quel paese sarebbe sull'orlo del precipizio?!Allora l'Italia è già crollata!!![IMG]http://www.pingtest.net/result/11312204.png[/IMG]Banda BassottiRe: VDSL2
Chi e dove?Sono curioso, anche perchè 2 mega di upload non sono mica male... Se devi caricare 180 mb di file, ci metti una decina di minuti, non un ora e mezza...SgabbioRe: VDSL2
Telekom Austria - quindi dimentichiamoci l'Italia per il momento.VDSL2 è disponibile solo in certe cittá (la fase sperimentale finirà il... 28 febbraio!), ma stanno già approntando le centrali sulla direttrice Villach-Vienna che diverrà operativa con i vari nodi da giugno 2010. Da notare che con VDSL2 si crea l'infrastruttura per il fiber-to-the-building! Premessa a sua volta del fiber-to-the-desk = 100 Mbps!Vorrei far notare inoltre come una società seria metta a fare da testimonial il volto delle persone vere che vi lavorano e non le veline del piffero. Magari non una bella vista, ma almeno serieta'!http://www.telekomaustria.com/presse/news/2010/0223-integration.phpBanda Bassottianalisi lessicale
"ha promesso": già si capisce che di fatti non se ne parla"fondi già disponibili che però devono essere sbloccati" o è l'uno o è l'altro, o si cerca di prendere tempo.direi che questo sarebbe già sufficiente a rendere l'idea della validità di quanto viene detto.pippuzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 25 02 2010
Ti potrebbe interessare