C’è sempre qualcosa di opaco nella gestione di questo paese. Ed è sconsolante osservare che il tempo passa, i governi cambiano ma le ambiguità ed i silenzi restano sempre gli stessi.
Per quale ragione un governo con grandi e seri problemi di bilancio come il nostro dovrebbe darsi la pena di aggiungere alla Legge Finanziaria per il prossimo anno, una legge carica di tensioni ed incertezze anche sulla sua stessa approvazione, una minuscola variazione alla legge del 1941 sul diritto d’autore? Dove starebbe la necessità impellente di questa piccola aggiunta fuori tema alle “Disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”?
Come forse avrete appreso navigando in rete in questi giorni, all’interno del progetto per la Legge Finanziaria 2007 l’articolo 32, improvvisamente, come la foto di una donna nuda ad un seminario sulla ermeneutica kantiana, recita:
All’articolo 65 della legge 22 aprile 1941 n.633, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente: “I soggetti che realizzano, con qualsiasi mezzo, la riproduzione totale o parziale di articoli di riviste o giornali, devono corrispondere un compenso agli editori per le opere da cui i suddetti articoli sono tratti. La misura di tale compenso e le modalità di riscossione sono determinate sulla base di accordi fra i soggetti di cui al periodo precedente e le associazioni delle categorie interessate. Sono escluse dalla corresponsione del compenso le amministrazioni pubbliche di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.29”
In mancanza di qualsiasi commento ufficiale da parte del legislatore, le interpretazioni giuridiche più o meno dietrologiche del nuovo comma si sono sprecate. C’è chi dice che il testo miri a far si che gli editori possano monetizzare le rassegne stampa (è questa, per esempio, l’interpretazione di Peacelink che ha immediatamente attivato una campagna online al riguardo), chi sospetta si tratti di un articoletto messo lì apposta a limitare l’informazione amatoriale in rete, chi invece, sollevando le spalle, dice che nulla è cambiato e che tutto resta com’era.
Io non sono un giurista e non ho pareri tecnici da portare ma una cosa mi pare di poterla dire: quando si inserisce una variazione di legge volutamente ambigua in un contesto di tutt’altra natura ci sono sufficienti ragioni per pensarne tutto il male possibile, anche ricordando analoghi casi del passato recente di simile “casuale” ambiguità.
Mentre attendiamo che qualche rappresentante del governo ci illumini sul significato di quel “con qualsiasi mezzo” , sulla incongruenza fra questo nuovo comma e quello precedente della legge originaria (nel quale si sancisce la liceità del diritto alla “citazione gratuita”) e sulla definizione di “giornale” e “rivista” (i siti web sono giornali? E i blog assomigliano per caso alle riviste? E se lo sono per il legislatore, lo saranno domani anche per il giudice che si troverà a dover interpretare una norma così mal scritta?) ci tornano in mente le vecchie polemiche e le magre figure che i nostri politici rimediarono ai tempi della ultima variazione della legge sul diritto d’autore.
Prima di rammentarvele sottolineando le curiose analogie con la situazione attuale vorrei però ricordare cosa recita il programma dell’Unione al proposito:
“Ribadiremo la natura aperta di Internet, garantendo la libertà di accesso e di espressione, evitando forme indiscriminate di controllo. Riteniamo infatti prioritario promuovere la capacità di utilizzare gli strumenti in rete: tale capacità è oggi parte integrante della cittadinanza”.
Cito questo passo per una ragione: nelle passate legislature le (sciagurate) variazioni alle norme sul diritto d’autore sono state prese dal Parlamento a larghissima maggioranza, con una sorta di diffusa condivisione trasversale della responsabilità politica, equamente divisa fra destra e sinistra (con l’eccezione dei Verdi di allora). Nel caso in questione invece la modifica di legge è un provvedimento del Governo Prodi che deve ancora essere discusso in Parlamento, un comma pensato ed inserito dagli stessi signori che hanno sottoscritto il paragrafo di programma elettorale che ho citato qui sopra. Per cui se domani dovesse prevalere una interpretazione “restrittiva” del comma (per esempio che eventuali citazioni anche parziali sul web da prodotti editoriali debbano essere pagate da chiunque le utilizzi) lo strabismo del legislatore e la responsabilità di una sola parte del Parlamento dovrà risultare chiara a tutti. Ove le cose non stiano in questi termini noi da queste parti (e molte persone su Internet in questi giorni) ci attendiamo che la “ratio” di una simile variazione di legge venga spiegata in maniera anche solo moderatamente convincente.
Dicevo che qualche anno fa accadde qualcosa di molto simile. Il Parlamento di allora con la scusa (o nell’intento) di adeguare il finanziamento pubblico anche alle imprese editoriali approdate sul web, estese in maniera sospetta e mai definitivamente chiarita la definizione di “prodotto editoriale”. Per mesi nella Internet italiana una legge dello Stato ci costrinse a porci domande idiote del tipo: “Ma ora, per il mio sito web nel quale metto le foto del mio cane Fuffi sarò obbligato ad assumere un direttore responsabile?”. Ci facemmo ridere dietro allora (non noi, ma i nostri politici che dimostrarono una volta di più la loro poca comprensione della rete ed anche una certa piatta accondiscendenza verso le assurde pretese di alcuni soggetti forti come gli editori ed i giornalisti) come ci faremo ridere dietro oggi, perché il risultato finale di simili papocchi, la natura olistica del pensiero del legislatore per cui un aggettivo aggiunto qui sposta una montagna a Singapore senza che lui nemmeno se ne accorga, non tarderà a mostrare i suoi effetti.
Aspettiamo insomma rassicurazioni da chi di dovere (alcuni giuristi in rete suggeriscono che l’estensore del provvedimento sarebbe il sottosegretario Ricardo Franco Levi, giornalista, ex portavoce di Romano Prodi) per lo meno sul fatto che simili infinitesimali aggiunte non ostacolino la libera circolazione della conoscenza in rete, che non contrappongano per l’ennesima volta vecchi sistemi di potere ai nuovi ambienti della libera espressione dei cittadini, che non rendano l’Italia un Paese meno aperto di quanto già non sia. Insomma l’esatto contrario di quanto l’Unione ha scritto nel suo programma elettorale.
Gli editoriali di M.M. sono pubblicati a questo indirizzo
-
Scandaloso ...
Sentenza assolutamente scandalosa .. il giudice doveva essere ubriaco.. o pagato dalla sony molto piu' semplicemente ..AnonimoRe: Scandaloso ...
La sony non ha tutti i torti però. Sono belli i giochi gratis a 5 euro dal marocchino, però non facciamo gli ipocriti, dai. Prima o poi la cuccagna finirà, che lo vogliamo o no. ByeAnonimoRe: Scandaloso ...
> La sony non ha tutti i torti però. Sono belli i> giochi gratis a 5 euro dal marocchino, però non> facciamo gli ipocriti, dai. Prima o poi la> cuccagna finirà, che lo vogliamo o no.ma non farlo tu l'ipocrita, chi vuoi che ti compri una playstation se poi ti devi comprare tutti i giochi, se vuoi averne una decina ne potrai comprare due o tre, poi ti passa la voglia o te la fanno passare i tuoi genitori, prima o dopo a secondo della loro delicatezza, e se sono svegli e vedono i prezzi dei giochi risparmiano non comprandotela.Sony ne sta facendo di cavolate, manomettono il tuo comp e poi fanno causa a chi li aiuta a vendere il loro prodotto, manco fossimo nel film robocop.Il monopolio di questi "nuovi" mafiosi si combatte solo rendendo onesto il diritto d'autore, che se proprio deve esistere, dovra' per prima cosa rispettare le opere stesse difendendendole dagli autori e dai produttori-distributori.Io la cuccagna non l'ho mai vista, ma spero che inizi, finalmente, quella dell'onesta', e finisca quella mafiosa.AnonimoRe: Scandaloso ...
- Scritto da: > ma non farlo tu l'ipocrita, chi vuoi che ti> compri una playstation se poi ti devi comprare> tutti i giochi, se vuoi averne una decina ne> potrai comprare due o tre, poi ti passa la voglia> o te la fanno passare i tuoi genitori, prima o> dopo a secondo della loro delicatezza, e se sono> svegli e vedono i prezzi dei giochi risparmiano> non> comprandotela.> Sony ne sta facendo di cavolate, manomettono il> tuo comp e poi fanno causa a chi li aiuta a> vendere il loro prodotto, manco fossimo nel film> robocop.> Il monopolio di questi "nuovi" mafiosi si> combatte solo rendendo onesto il diritto> d'autore, che se proprio deve esistere, dovra'> per prima cosa rispettare le opere stesse> difendendendole dagli autori e dai> produttori-distributori.> Io la cuccagna non l'ho mai vista, ma spero che> inizi, finalmente, quella dell'onesta', e finisca> quella> mafiosa.a parte i toni un tantino accessi, sono d'accordo con l'ultima parte e cioè che bisognerebbe tagliare i distributori, tanto nel mondo di Internet non servono....non c'è motivo per cui la stessa Sony non debba predisporre un sistema per la distribuzione dei giochi che permetta agli autori di pubblicarli senza passare per la rete di distribuzione attuale...questo ridurrebbe il costo dei giochi di 10 volte, che non è pocoAnonimoRe: Scandaloso ...
- Scritto da: > La sony non ha tutti i torti però. Sono belli i> giochi gratis a 5 euro dal marocchino, però non> facciamo gli ipocriti, dai. Prima o poi la> cuccagna finirà, che lo vogliamo o no.Che cavolata.Io ho la xbox moddata solo perché così ho potuto mettere xbox media center: costo ridicolo, molto efficace.L'unico gioco che ho è Halo (era in bundle) e ha su 5cm di polvere.AnonimoRe: Scandaloso ...
E quindi? Tu non videogiochi, allora hai ragione? Invece di prenderti il botolo e moddarlo, per meno di 40 euro ti prendevi un lettore divx da battaglia, senza obbligo di far prendere polvere al giochillo. Sveglia.AnonimoRe: Scandaloso ...
No, forse piu' semplicemente se uno si comera un gioco e lo paga a peso d'oro, vorrebe averne una copia di riserva (specialmente con l'attuale qualita' dei supporti che fanno veramente schifo)AnonimoRe: Scandaloso ...
> Prima o poi la cuccagna finirà, che lo vogliamo o no. se così fosse la cuccagna finirà per tutti, pirati e produttori. è dai tempi del c64 che si copiano i giochi. io neanche sopporto le persone che lucrano vendendo copie masterizzate, semplicemente affitto i dvd e li masterizzo sul pc e la modifica mi è necessaria per i giochi non pal.AnonimoRe: Scandaloso ...
- Scritto da: > La sony non ha tutti i torti però. Sono belli i> giochi gratis a 5 euro dal marocchino, però non> facciamo gli ipocriti, dai. Prima o poi la> cuccagna finirà, che lo vogliamo o no.> > > ByeGia', ma perche' non si arresta il marocchino? qui si condanna a priori l'uso non l'ogetto, peccato che per l'uso improprio occorono prove, in america si sa sono strani non sapendo cosa ci fai con una ps2 ed il modchip, perche' per la legge dovrebbero contare le prove non le supposizioni o i sentito dire, danno ragione alla sony che sbraita perche' una ditta vende modchip che tu non puoi sapere a priori per cosa possono venir usati, anche fosse che si usano SOLO per piratar, mi sembra che esista la presunzione di innocenza no? Guarda caso ti puoi acquistare un uzzi dal fruttivendolo ma questo va' benissimoDuDeRe: Scandaloso ...
Sbagliato!!La condanna e' per violazione del DMCA che pero' ha vigore solo negli Stati Uniti; l'azienda francese a quanto pare non puo' fregarsene come hanno fanno altre note in Norvegia e in Inghilterra perche' ha una sede in territorio americano che probabilmente ha un valore superiore alla multa da pagare.In Italia il DMCA non esiste e infatti abbiamo avuto un caso simile (KEY: sentenza hardstore sony) in cui un rivenditore di modchip e' stato assolto;nella sentenza si scopre che la Sony ha rasentato il ridicolo perche' ha importato le console in europa dichiarandole come PC per pagare meno dogana e poi al processo sostiene che non e' un pc e quindi non e' adatta a altri utilizzi.leggetevi la sentenza per sapere anche gli altri dettagli.AnonimoRe: Scandaloso ...
Questa è fantastica, non la sapevo! Certo che Sony fra rootkit installati di nascosto e false dichiarazioni per pagare meno dogana... eh? :DAnonimoRe: Scandaloso ...
informati bene. il signor harsore ha vinto una paio di cause contro la sony , ma ne ha anche perse altrettante!!! e tieni presente che ancora non e' finita.... ci sono ancora un po di appelli da fare.AnonimoRe: Scandaloso ...
Sentenza giustissima. Volete o no capirlo che non si puo' sempre rubare? Cacchiarola, ma e' cosi' difficile da capire? Perche' uno che si compra una console, deve avere i giochi gratis? Perche'? Dove sta scritto?AnonimoRe: Scandaloso ...
...mi sembra che qui si stia perdendo il punto di vista....si sa che la pirateria è reato e distrugge il mercato (anche se sono piuttosto scettico..visto tutte le release che escono giornalmente!)....ma perchè la Sony e più che la sony un tribunale americano o meglio un giudice americano...debba dire a me che ho sborsato 200 euro come devo utilizzare il prodotto che ho acquistato?....è vero che qui la condanna non è il modificare la console ma la vendita di un dispositivo che cracca un sistema protetto...ma a conti fatti la situazione poi è praticamente la stessa.Allora non potrebbero vendere neppure i joystick compattibili, volanti e tutte le altre periferiche non Sony, visto che così facendo se ne altera la genuinità del prodotto!!Poi non parliamo di Sony (la storia della dogana l'avevo sentita anche io!!)...che diritto ha di mettere un rootkit nei cd che compro( sentendo un'intervista del capo Sony: "tanto la maggior parte della gente non sa neppure cosa sia un rootkit....si ma quando il pc mi si imballa per colpa dei vostri rootkit sony o altri che cambiano le dll di sistema senza neppure avvertire e sapere che la colpa dei blocchi sono da imputare ai sistemi di protezione dei cd audio)?....spero proprio che la sony faccia la fien di quelle grandi imprese così ricche e potenti da essere accecate dall'andamento del mercato e di essersi trovato poi in bancarotta...tanto a ben vedere i prodotti Sony, ormai non reggono più il mercato...è finito il tempo di quando si diceva che erano i migliori..anzi!!...poi con la storia delle batterie....si stanno tirando al zappa sui i piedi...anche il successo di playstation2 è stato ridimensionato dalla concorrenza!!ciaoAnonimoRe: Scandaloso ...
- Scritto da: > Sentenza giustissima. Volete o no capirlo che non> si puo' sempre rubare? Cacchiarola, ma e' cosi'> difficile da capire? Perche' uno che si compra> una console, deve avere i giochi gratis? Perche'?> Dove sta> scritto?non vedo perche dovrei pagare 70 euro per un gioco che finisco in 10 ore.....o abbassano i prezzi o soluziuoni alternativi ai giochi originali ne verranno sempre inventate....idem per i programmi per pc..AnonimoRe: Scandaloso ...
- Scritto da: > > > > non vedo perche dovrei pagare 70 euro per un> gioco che finisco in 10 ore.....o abbassano i> prezzi o soluziuoni alternativi ai giochi> originali ne verranno sempre inventate....idem> per i programmi per> pc..se non ti stanno bene i prezzi semplicemente usi dell'altro o non compri ( trovo anche io che siano scandalosi certi prezzi) , qui si discute sul fatto che un giudice condanna a priori una societa' rea di aver messo in vendita un chip di modifica, e' come se si condasse la polini perche' mette in vendita le modifiche per gli scooter con cui teoricamente potrei ammazzare qualcuno, il concetto e' si condanna l'uso del ogetto il semplice possesso se la vendita e'perfettamente legale?DuDeRe: Scandaloso ...
- Scritto da: > Sentenza giustissima. Volete o no capirlo che > non si puo' sempre rubare? Rubare un corno.Personalmente non me ne frega niente di giocarecon software pirata, non ne ho bisogno.Mi arrivano promo a pacchi, a casa.Rivendico semplicemente il mio sacrosanto dirittodi modificare come accidenti credo l'hardware cheho *comprato*.E' *mio*, non è come un software di cui mi vieneconcessa una licenza d'uso.Quando vedo l'andazzo delle cose, quasi mi convinco che i sostenitori della GPLv3 nonabbiano tutti i torti...AnonimoRe: Scandaloso ...
> il giudice> doveva essere ubriaco.. o pagato dalla sony molto> piu' semplicemente> ..Oppure ha applicato la legge.AnonimoRe: Scandaloso ...
- Scritto da: > > il giudice> > doveva essere ubriaco.. o pagato dalla sony> molto> > piu' semplicemente> > ..> > Oppure ha applicato la legge.enim sony facta lex inventa fraus con i rootkit infettando i pc di mezzo mondo non mi sembra che sony abbia avuto lo stesso trattamentoAnonimoDiritto internazionale
E secondo quale assurda regola una ditta che agisce nella legalità nel Paese X dovrebbe essere condannata da un tribunale del Paese Y che ritiene che quello che fa sia illegale, non nel Paese X ma nel Paese Y?Modificare le console *E' ASSOLUTAMENTE LEGALE PER LE LEGGI DELLA COMUNITA' EUROPEA*.Se così non fosse, allora Sony *DEVE* fornire *GRATUITAMENTE* *DUE O PIU' COPIE* del loro prodotto. GRATUITAMENTE significa che prendo una copia dallo scaffale, leggo il prezzo, ne prendo un'altra copia IDENTICA, vado alla cassa e pago come se ne avessi presa UNA SOLA.Tra l'altro, Sony si permette di dire che la garanzia sui supporti software è di 90 giorni dalla data d'acquisto quando TUTTI sanno che la garanzia di qualsiasi bene acquistato da un privato vale DUE ANNI DALLA DATA D'ACQUISTO.Sony agisce nella assoluta illegalità e vuole andare a perseguire chi A DIFFERENZA SUA agisce nel pieno rispetto delle leggi del suo Paese?AnonimoRe: Diritto internazionale
Quest'azienda aveva delle filiali anche in america e quelle sono state condannate. Poi il fatto che i soldi verranno versati in parte anche dall'azienda francese cambia poco il discorso.AnonimoRe: Diritto internazionale
Non diciamo cacchiate: il discorso delle copie del software non c'entra (credo che siano obbligati a fornirtene una copia se gliela richiedi mandando indietro la tua). Quà parliamo di HW.Il concetto (come correttamente espresso da una nota sentenza italiana) è che di un oggetto di tua proprietà puoi farne ciò che vuoi. Se mi compro una PS2 e, dopo averla cosparsa di benzina, la lascio bruciare per 10 minuti per poi spegnerla con il contenuto della mia prostata (a m' di Grisù), Sony non può impedirmelo.Evidentemente il DMCA ha cambiato le carte in tavola negli USA...Marco RavichAnonimoRe: Diritto internazionale
- Scritto da: > E secondo quale assurda regola una ditta che> agisce nella legalità nel Paese X dovrebbe essere> condannata da un tribunale del Paese Y che> ritiene che quello che fa sia illegale, non nel> Paese X ma nel Paese> Y?> Modificare le console *E' ASSOLUTAMENTE LEGALE> PER LE LEGGI DELLA COMUNITA'> EUROPEA*.> Se così non fosse, allora Sony *DEVE* fornire> *GRATUITAMENTE* *DUE O PIU' COPIE* del loro> prodotto. GRATUITAMENTE significa che prendo una> copia dallo scaffale, leggo il prezzo, ne prendo> un'altra copia IDENTICA, vado alla cassa e pago> come se ne avessi presa UNA> SOLA.> Tra l'altro, Sony si permette di dire che la> garanzia sui supporti software è di 90 giorni> dalla data d'acquisto quando TUTTI sanno che la> garanzia di qualsiasi bene acquistato da un> privato vale DUE ANNI DALLA DATA> D'ACQUISTO.> Sony agisce nella assoluta illegalità e vuole> andare a perseguire chi A DIFFERENZA SUA agisce> nel pieno rispetto delle leggi del suo> Paese?Putroppo la garanzia dei famosi 2 anni è piùuno specchietto per allodole che altro, se haidue minuti fatti un giro nei newsgroup estupisciti :|CoreDumpRe: Diritto internazionale
- Scritto da: > E secondo quale assurda regola una ditta che> agisce nella legalità nel Paese X dovrebbe essere> condannata da un tribunale del Paese Y che> ritiene che quello che fa sia illegale, non nel> Paese X ma nel Paeseforse perchè operano in nel paese Y....se fosse come dici tu una ditta olandese potrebbe vendere marijuana in Italia senza incorrere in nessuna sanzione....poi la decodifica dei sistema di criptazione di cui i modchip fanno uso viola i brevetti di Sony....AnonimoRe: Diritto internazionale
> > se fosse come dici tu una ditta olandese potrebbe> vendere marijuana in Italia senza incorrere in> nessuna> sanzione....Ehmmagari fosse cosi'......che tristessaAnonimoRe: Diritto internazionale
- Scritto da: > poi la decodifica dei sistema di criptazione di> cui i modchip fanno uso viola i brevetti di> Sony....La legge EUROPEA che sancisce il diritto alla creazione di una copia di backup (ovviamente se in possesso dell'originale) dice anche che l'utente è autorizzato a scavalcare tutto quanto non gliene permette l'uso, sia esso a livello software (come il CSS per esempio) o a livello hardware (come i chip).Inoltre, il modchip (come le modifiche per il codice regionale) è legale anche perché la presenza di protezioni (che violano le regole del libero mercato) sono assolutamente illecite.Se compro un film negli USA pago tasse e IVA all'arrivo, questo dovrebbe bastare a far sì che io possa goderne senza problemi. Inoltre, nessuna legge italiana o europea dice che è vietato comprare DVD negli USA, o in Cina, o in Argentina, o in qualsiasi area del mondo diversa dalla zona 2.Anonimoprendono a calci il diritto
immagino che la societa' in questione abbia imparato la lezione: aprire filiali in US e UK e' stato un grave errore: li ha resi vulnerabili alle folli leggi di due nazioni dove il diritto e' preso a calci dalle lobby.AnonimoRe: prendono a calci il diritto
- Scritto da: > immagino che la societa' in questione abbia> imparato la lezione: aprire filiali in US e UK e'> stato un grave errore: li ha resi vulnerabili> alle folli leggi di due nazioni dove il diritto> e' preso a calci dalle> lobby.> > Non è un errore, in america quando passi un certo volume di vendite per legge devi aprire una filiale da loro.AnonimoRe: prendono a calci il diritto
Questa veramente non la sapevo, e mi fa incazzare pure.Piu' ne sento di queste notizie e piu' comprendo le motivazioni del terrorismo.AnonimoRe: prendono a calci il diritto
Eh si capirai... di fatto le societa' di mod chip lucrano sulla pirateria, lo so che vengono venduti come sistemi di sviluppo ma lo sappiamo tutti che tale dicitura e' solo un modo per aggirare la legge :-)Percio' c'e' poco da stupirsi che finiscano in tribunale, e non si puo' nemmeno paragonare il caso a quello dei client P2P perche' in tal caso l'uso illegittimo e solo imputabile all'utente, il software di per se non viola alcuna protezione.I mod chip invece anche tralasciando il backengineering necessario, violano protezioni e cifrature. E comunque definirli sistemi di sviluppo non cambia la soluzione perche' per le consolle i sistemi di sviluppo sono protetti da licenza anch'essi e non si puo' sviluppare senza firmare un accordo ben preciso con il produttore che definisce tra le altre cose royalties, distribuzione etc.AnonimoRe: prendono a calci il diritto
Guarda che Divineo non è presente negli USA. E in UK ha rimosso la vendita di chip finchè la situazione legislativa non sarà piu' chiara.AnonimoW l'Italia !!! (rilanciamo l'economia)
Campagna promoziaonale:"MODChippers, aprite le vostre filiali nel belpaese, che qua siete al sicuro".BrUtE AiDAnonimoPirateria fa vendere consolle??
Per chi vedo che scrive che la pirateria fa vendere consolle... ragazzi nel mondo delle consolle il ritorno dell'investimento e' dato dalle royalties sui giochi venduti...Le consolle vengono vendute sotto-costo(!!) e questo senza contare il costo di R&D.Il margine di guadagno e' solo sulle royalties... chiaro che la pirateria in questo caso e' letale :-)AnonimoRe: Pirateria fa vendere consolle??
- Scritto da: > Per chi vedo che scrive che la pirateria fa> vendere consolle... ragazzi nel mondo delle> consolle il ritorno dell'investimento e' dato> dalle royalties sui giochi> venduti...> > Le consolle vengono vendute sotto-costo(!!) e > questo senza contare il costo di> R&D.> > Il margine di guadagno e' solo sulle royalties...> chiaro che la pirateria in questo caso e' letale> :-)> Zitto tu, che ragioni!! :@E' tutto un complotto, il giudice e' pagato da sony, mio cugino e' risorto, la pirateria fa vendere, domani e' gia' ieri.AnonimoRe: Pirateria fa vendere consolle??
- Scritto da: > Per chi vedo che scrive che la pirateria fa> vendere consolle... ragazzi nel mondo delle> consolle il ritorno dell'investimento e' dato> dalle royalties sui giochi> venduti...> > Le consolle vengono vendute sotto-costo(!!) e > questo senza contare il costo di> R&D.> > Il margine di guadagno e' solo sulle royalties...> chiaro che la pirateria in questo caso e' letale> :-)Veramente i modchip fatti in Asia si sa da molti anni che sono coprodotti dai produttori stessi per vendere le console stesse. Per non parlare poi di quanto mercato crei la "pirateria" con i supporti vergini....AnonimoRe: Pirateria fa vendere consolle??
> Veramente i modchip fatti in Asia si sa da molti> anni che sono coprodotti dai produttori stessi> per vendere le console stesse. Fonti???frkRe: Pirateria fa vendere consolle??
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Per chi vedo che scrive che la pirateria fa> > vendere consolle... ragazzi nel mondo delle> > consolle il ritorno dell'investimento e' dato> > dalle royalties sui giochi> > venduti...> > > > Le consolle vengono vendute sotto-costo(!!) e > > questo senza contare il costo di> > R&D.> > > > Il margine di guadagno e' solo sulle> royalties...> > chiaro che la pirateria in questo caso e' letale> > :-)> > Veramente i modchip fatti in Asia si sa da molti> anni che sono coprodotti dai produttori stessiNon si sa da anni, si avanza da anni questa idea, un po' bislacca a dire il vero.Comunque non e' mai stata provata."Per forza" mi dirai "e' un complotto/c'e' un segreto/si sa ma non si dice", insomma un complotto per spiegare un complotto.Fino ad oggi aria fritta.Se verra' fuori questo collegamento, ne riparleremo. Per il momento l'idea che gente in gamba sia capace di capire e modifare un oggetto prodotto da altri, e' meno balzana e piu' plausibil. Certo devono essere ben strane queste multinazionali che spendono milioni per sistemi di protezione per poi farli scardinare e rischiare la rovina con il discredito mondiale che li colpirebbe da tutti i produttori di software se solo trapelasse qualcosa da un impiegato scontento qualunque.Comunque se hai prove (testimoni, reportage giornalistici, documenti) faccelo sapere.AnonimoRe: Pirateria fa vendere consolle??
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Per chi vedo che scrive che la pirateria fa> > > vendere consolle... ragazzi nel mondo delle> > > consolle il ritorno dell'investimento e' dato> > > dalle royalties sui giochi> > > venduti...> > > > > > Le consolle vengono vendute sotto-costo(!!) e > > > questo senza contare il costo di> > > R&D.> > > > > > Il margine di guadagno e' solo sulle> > royalties...> > > chiaro che la pirateria in questo caso e'> letale> > > :-)> > > > Veramente i modchip fatti in Asia si sa da molti> > anni che sono coprodotti dai produttori stessi> > Non si sa da anni, si avanza da anni questa idea,> un po' bislacca a dire il> vero.> Comunque non e' mai stata provata.> > "Per forza" mi dirai "e' un complotto/c'e' un> segreto/si sa ma non si dice", insomma un> complotto per spiegare un> complotto.> Fino ad oggi aria fritta.> > Se verra' fuori questo collegamento, ne> riparleremo. Per il momento l'idea che gente in> gamba sia capace di capire e modifare un oggetto> prodotto da altri, e' meno balzana e piu'> plausibil. Certo devono essere ben strane queste> multinazionali che spendono milioni per sistemi> di protezione per poi farli scardinare e> rischiare la rovina con il discredito mondiale> che li colpirebbe da tutti i produttori di> software se solo trapelasse qualcosa da un> impiegato scontento> qualunque.> > Comunque se hai prove (testimoni, reportage> giornalistici, documenti) faccelo> sapere.Anche avesse delle prove se non è un miliardario come potrebbe renderle pubbliche e sperare di cavarsela ? La schiera di avvocati di qualsiasi multinazionale coinvolta in questi giochetti di marketing a danno degli utenti lo farebbe arrestare e rinchiudere senza possibilità di indulto.AnonimoRe: Pirateria fa vendere consolle??
console, non consolleAnonimoRe: Pirateria fa vendere consolle??
- Scritto da: > Per chi vedo che scrive che la pirateria fa> vendere consolle... ragazzi nel mondo delle> consolle il ritorno dell'investimento e' dato> dalle royalties sui giochi> venduti...> > Le consolle vengono vendute sotto-costo(!!) e > questo senza contare il costo di> R&D.> > Il margine di guadagno e' solo sulle royalties...> chiaro che la pirateria in questo caso e' letale> :-)> finalmente qualcuno che nn dice cacate!!!!! evviva!AnonimoSiate Realisti...
Qual'e' il target di utenza che acquista la playstation ?Sono, per la maggior parte, ragazzi che hanno un lavoro a basso reddito, oppure studenti mantenuti dai genitori (o che lavorano part-time).Quindi :Cosa succede se un gioco (come ora) costa cento euro e passa ?Succede che la gente, se non lo puo' "copiare" non se lo compra (visto che le risorse economiche non si creano dal nulla...)Risultato :Magari la Sony riuscira' a vendere piu' giochi originali a chi ha la sua console, ma saranno anche meno coloro che decideranno di acquistarla, questa bella console.Tra due o tre anni avremo pc che saranno in grado di emulare al 100% tutti i tipi diconsole (gia' ora ci si riesce in modo decente anche se non per tutti i giochi purtroppo), quindi la gente si compra il pc e poi si copiazza i giochi noleggiati alla videoteca.Del resto non e' un segreto per nessuno che la maggior parte dei guadagni nel mondo delle console vengono dalla vendita della console stessa e dall'acquisto, da parte degli utenti, di riviste specializzate che parlano di giochi e trucchi.salutiAnonimoRe: Siate Realisti...
un gioco che costa cento euro e passa mi sa che lo hai visto solo te.....AnonimoRe: Siate Realisti...
pc che emulano tt le console??? non sono ancora ben funzionanti gli emulatori per ps1 figuriamoci tra quanti anni ci sarà un emulatore per ps3 o xbox360....mi sa che nel frattempo saràò già uscita la ps5AnonimoRe: Siate Realisti...
- Scritto da: > pc che emulano tt le console??? non sono ancora> ben funzionanti gli emulatori per ps1 figuriamoci> tra quanti anni ci sarà un emulatore per ps3 o> xbox360....mi sa che nel frattempo saràò già> uscita la> ps5beh in effetti si riesce a mala pena ad emulare la PS2 con enormi difficoltà e blocchi frequenti dell'emulatore....non scherziamo su, l'architettura hardware di una console è infinitamente più potente di quella di un PC....e poi gli emulatori soffrono moltissimo della mancanza di documentazione degli internals delle console....insomma non sarà mai la stessa cosaAnonimoRe: Siate Realisti...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > pc che emulano tt le console??? non sono ancora> > ben funzionanti gli emulatori per ps1> figuriamoci> > tra quanti anni ci sarà un emulatore per ps3 o> > xbox360....mi sa che nel frattempo saràò già> > uscita la> > ps5> > beh in effetti si riesce a mala pena ad emulare> la PS2 con enormi difficoltà e blocchi frequenti> dell'emulatore....> > non scherziamo su, l'architettura hardware di una> console è infinitamente più potente di quella di> un PC....e poi gli emulatori soffrono moltissimo> della mancanza di documentazione degli internals> delle> console....> > insomma non sarà mai la stessa cosaE' perchè i produttori fanno in modo che non diventino pubblici gli emulatori. I kit di sviluppo preliminari delle console come anche la PS3 girano con emulazione e simulazione su sistemi PowerPC ed x86.. quindi...AnonimoRe: Siate Realisti...
- Scritto da: > pc che emulano tt le console??? non sono ancora> ben funzionanti gli emulatori per ps1 ma informarsi no? ePSXe li fa girare TUTTI. Prova.>figuriamoci> tra quanti anni ci sarà un emulatore per ps3 o> xbox360....mi sa che nel frattempo saràò già> uscita la> ps5su questo ti posso dare ragione.AnonimoRe: Siate Realisti...
> Del resto non e' un segreto per nessuno che la> maggior parte dei guadagni nel mondo delle> console vengono dalla vendita della console> stessa e dall'acquisto, da parte degli utenti, di> riviste specializzate che parlano di giochi e> trucchi. :|Ma perchè si parla senza sapere?Da che mondo è mondo (e parlo dai tempi delle console atari a 8 bit) Chi vende la console non guadagna sulla console stessa (anzi, a volte ci perde pure) ma sui giochi. E' per questo che per produrre giochi per una console si paga il "pizzo" al produttore a differenza dei PC e degli home computer.Poi la storia del guadagno sulle riviste è altrettanto pazzesca.. (rotfl)frkRe: Siate Realisti...
- Scritto da: frk> > Del resto non e' un segreto per nessuno che la> > maggior parte dei guadagni nel mondo delle> > console vengono dalla vendita della console> > stessa e dall'acquisto, da parte degli utenti,> di> > riviste specializzate che parlano di giochi e> > trucchi.> > :|> > Ma perchè si parla senza sapere?> > Da che mondo è mondo (e parlo dai tempi delle> console atari a 8 bit) Chi vende la console non> guadagna sulla console stessa (anzi, a volte ci> perde pure) ma sui giochi. E' per questo che per> produrre giochi per una console si paga il> "pizzo" al produttore a differenza dei PC e degli> home> computer.> > Poi la storia del guadagno sulle riviste è> altrettanto pazzesca..> (rotfl)Quindi il mercato delle console guadagna solo dai giochi venduti ?...Allora mi sa che fanno bene a pianger miseria, sarei curioso di sapere in quanti acquistano giochi originali invece di quelli piratati dal marocchino a 10 (sempre che non se li scarichino direttamente dai siti "specializzati", visto che il materiale certo abbonda...Mah...AnonimoRe: Siate Realisti...
- Scritto da: > > - Scritto da: frk> > > Del resto non e' un segreto per nessuno che la> > > maggior parte dei guadagni nel mondo delle> > > console vengono dalla vendita della console> > > stessa e dall'acquisto, da parte degli utenti,> > di> > > riviste specializzate che parlano di giochi e> > > trucchi.> > > > :|> > > > Ma perchè si parla senza sapere?> > > > Da che mondo è mondo (e parlo dai tempi delle> > console atari a 8 bit) Chi vende la console non> > guadagna sulla console stessa (anzi, a volte ci> > perde pure) ma sui giochi. E' per questo che per> > produrre giochi per una console si paga il> > "pizzo" al produttore a differenza dei PC e> degli> > home> > computer.> > > > Poi la storia del guadagno sulle riviste è> > altrettanto pazzesca..> > (rotfl)> > > Quindi il mercato delle console guadagna solo dai> giochi venduti> ?...> > Allora mi sa che fanno bene a pianger miseria,> sarei curioso di sapere in quanti acquistano> giochi originali invece di quelli piratati dal> marocchino a 10 (sempre che non se li scarichino> direttamente dai siti "specializzati", visto che> il materiale certo> abbonda...> > Mah...più o meno si....x le console casalinghe in questi anni ci ha guadagnato solo sony con la ps1 e ps2...la microsoft e in grave perdita per la xbox e ade sta vendendo la xbox360 sottocosto ma le vendite nn sembrano decollare.....preciso che anche la ps3 verrà venduta sottocosto inizialmente poi sarà il mercato a dire se sony guadagnerà anche questa volta o andrà in perdita lei questa voltaAnonimoDMCA....
Il DMCA è una legge fatta a misura dell'aziendaamericana, come il patriot act è fatto a misuradi governo americano, tutte leggi che limitanoil cittadino, va poi detto che il modchip nonserve solo diciamo cosi le "copie di backup"ma per esempio per poter usare giochi conregion free diversi che alle volte neanchearrivano in europa, il DS per esempio è regionfree e sta vendendo tantissimo ma anche la nintendoè miope visto che ha dichiarato che il Wii nonsarà region free :@, poi l'hdloader permetteun caricamento veramente più veloce dei giochie sopratutto di salvaguardare il lettore dellaps2 che non è proprio indistruttibile :|, fintantoche le aziende continueranno a mettere inutilipaletti ai loro prodotti la gente continuerà acercare escamotage per aggirarli, poi caliamoun velo pietoso sul prezzo dei giochi che initalia sfiora la follia :'(CoreDumpRe: DMCA....
- Scritto da: CoreDump> Il DMCA è una legge fatta a misura dell'azienda> americana, come il patriot act è fatto a misura> di governo americano, tutte leggi che limitano> il cittadino, va poi detto che il modchip non> serve solo diciamo cosi le "copie di backup"> ma per esempio per poter usare giochi con> region free diversi che alle volte neanche> arrivano in europa, il DS per esempio è region> free e sta vendendo tantissimo ma anche la> nintendo> è miope visto che ha dichiarato che il Wii non> sarà region free :@, poi l'hdloader permette> un caricamento veramente più veloce dei giochi> e sopratutto di salvaguardare il lettore della> ps2 che non è proprio indistruttibile :|, fintanto> che le aziende continueranno a mettere inutili> paletti ai loro prodotti la gente continuerà a> cercare escamotage per aggirarli, poi caliamo> un velo pietoso sul prezzo dei giochi che in> italia sfiora la follia :'(Ma la volete smettere di arrampicarvi sugli specchi?L'uso di HDLoader è noto a tutti...99% di pura pirateria!AnonimoRe: DMCA....
- Scritto da: CoreDump> > Ma la volete smettere di arrampicarvi sugli> > specchi?> > L'uso di HDLoader è noto a tutti...99% di pura> > pirateria!> > La volete? con chi ce l'hai scusa? per la cronaca> io ho la pstwo non modificata quindi la cosa mi> rimbalza abbastanza in ogni caso conosco persone> che hanno acquistato l'hdloader e ci mettono sopra> il loro giochi regolarmente acquistati, certo> come dici tu saranno l'1% ma questo non giustifica> di certo leggi come il dmca ;)Tutte balle!AnonimoRe: DMCA....
... o arrestare i produttori di armi ..... o arrestare i produttori di supporti vergini .... o arrestare le poste e i corrieri per quello che trasportano ...Sony & co mirano a spremere i consumatori ..ma finirà.AnonimoRe: DMCA....
- Scritto da: > Ma la volete smettere di arrampicarvi sugli> specchi?> L'uso di HDLoader è noto a tutti...99% di pura> pirateria!Puo' essere come dici te, a sto punto secondo logica chiudiamo le fabbriche di automobili, si sa che potresti ammazzare qualcuno, idem con tutto il resto, tie' pure con calzini indossati per 15 gg , potrei ascriverli come armi chimiche, che in america sono paranoici ed idioti e' un dato di fatto, ma cerchiamo di usare il nostro cervello.Io sono contro il dmca e ancor piu' schifato di questa sentenza, se compro un ogetto ci fo' quel che mi pare, casomai, paghero' per le eventuali conseguenze dell'uso che faccio, ma non per il solo possesso, tranne purtroppo per le drogheAnonimoRe: DMCA....
- Scritto da: > Ma la volete smettere di arrampicarvi sugli> specchi?> L'uso di HDLoader è noto a tutti...99% di pura> pirateria!LOL! Ma parlare con un minimo di cognizione di causa?Con il solo hd loader nemmeno girano le copie di back up...AnonimoRe: DMCA....
Dimentichi l'esistenza di linux e dei player divx, funzionano solo con modifica;per xbox esiste il miglior software media center disponibile nella nostra galassia (fatevi qui un'idea delle potenzialita' http://www.xboxmediacenter.de/info_project.htm) e anche questo funziona solo tramite modifica.AnonimoRe: DMCA....
- Scritto da: > > Dimentichi l'esistenza di linux e dei player> divx, funzionano solo con> modifica;> > per xbox esiste il miglior software media center> disponibile nella nostra galassia (fatevi qui> un'idea delle potenzialita'> http://www.xboxmediacenter.de/info_project.htm) e> anche questo funziona solo tramite> modifica.Emh si hai pienamente ragione me ne sonodimenticato (newbie), di esempi ce ne sarebberomolti, come le flashcard per il DS con le qualipuoi ascoltare musica, vedere filmati, emulareconsole più vecchi e molto altro, d'altrondela linea di azione delle aziende del settoreputroppo è sempre la stessa ovvero, che siasoftware, hardware o altro se puo essere usatoper scopi illegali và eliminato e il dmca daquesto punto di vista assolve pienamente ai loroscopi :(CoreDumpRe: DMCA....
- Scritto da: > > Dimentichi l'esistenza di linux e dei player> divx, funzionano solo con> modifica;> > per xbox esiste il miglior software media center> disponibile nella nostra galassia (fatevi qui> un'idea delle potenzialita'> http://www.xboxmediacenter.de/info_project.htm) e> anche questo funziona solo tramite> modifica.insomma NO modifica NO party :DAnonimoRe: DMCA....
DMCA inventato da Clinton ed i Democratici USA (la sinistra)...- Scritto da: CoreDump> Il DMCA è una legge fatta a misura dell'azienda> americana, come il patriot act è fatto a misura> di governo americano, tutte leggi che limitano> il cittadino, va poi detto che il modchip non> serve solo diciamo cosi le "copie di backup"> ma per esempio per poter usare giochi con> region free diversi che alle volte neanche> arrivano in europa, il DS per esempio è region> free e sta vendendo tantissimo ma anche la> nintendo> è miope visto che ha dichiarato che il Wii non> sarà region free :@, poi l'hdloader permette> un caricamento veramente più veloce dei giochi> e sopratutto di salvaguardare il lettore della> ps2 che non è proprio indistruttibile :|, fintanto> che le aziende continueranno a mettere inutili> paletti ai loro prodotti la gente continuerà a> cercare escamotage per aggirarli, poi caliamo> un velo pietoso sul prezzo dei giochi che in> italia sfiora la follia :'(AnonimoRe: DMCA....
- Scritto da: > DMCA inventato da Clinton ed i Democratici USA> (la sinistra)...Ma perché dovete buttarla in politica? Almeno fate un'analisi completa, allora.A parte che chiamare i democratici la "sinistra" è una forzatura, certo sono più a sinistra di Bush, ma io vedo la stessa differenza tra Mastella e Berlusconi, ma se è per questo dire che Mastella è di sinistra ce ne vuole. Persino Bertinotti che era (una volta) di sinistra ora sta tranquillo tranquillo a fare il presidente della camera. La Rosa nel Pugno ha una rappresentanza talmente stretta che nemmeno può dire di esserci. Le persone ancora "di sinistra" che si trovano in Rifondazione si contano.Lo stesso dicasi a destra, AN ha negato la sua storia, la Mussolini sbraita da sola rendendosi ridicola, quelli ancora più a destra come Forza Nuova ormai fanno soltanto i teppisti in modo non diverso dai Black Block (di sinistra) che stavano a Genova.Destra e sinistra non esistono più da anni, in politica è rimasto ormai un centro più o meno variegato, ma composto tutto o quasi tutto da figli della vecchia DC. E come tali, tangenti e venduti sono all'ordine del giorno. Guardatevi intorno.E poi diciamocelo, quando si tratta di soldi (e le major di soldi ne hanno tanti) non c'è più destra o centro o sinistra che tengano: la legge italiana che faceva pagare di più i supporti vuoti (levando il pane alle aziende italiane e ai negozianti onesti che importavano legalmente, visto che tutti quelli che ne compravano molti hanno continuato a comprarli al prezzo di prima, solo ovviamente non più nel negozio sotto casa) è stata fatta dalla sinistra, ma non sono peggio della destra che ha fatto la legge Urbani (che ha messo nei guai decine di migliaia di persone), come dire da una parte e dall'altra si vendono lo stesso. Il marcio è ovunque.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2006 08.12-----------------------------------------------------------BrontoleusRe: DMCA....
Tutto lo sproloquio per dire che Clinton non sarebbe di sinistra ? Allora si è sbagliato a far parte de "l' Ulivo Mondiale / La Cosa 2" assieme a D'Alema...? Glielo vai a dire tu ? Ma per favore !Clinton ed i Democratici USA sono esattamente come Unione/Ulivo in Italia. - Scritto da: Brontoleus> > - Scritto da: > > DMCA inventato da Clinton ed i Democratici USA> > (la sinistra)...> > Ma perché dovete buttarla in politica? Almeno> fate un'analisi completa,> allora.> A parte che chiamare i democratici la "sinistra"> è una forzatura, certo sono più a sinistra di> Bush, ma io vedo la stessa differenza tra> Mastella e Berlusconi, ma se è per questo dire> che Mastella è di sinistra ce ne vuole. Persino> Bertinotti che era (una volta) di sinistra ora> sta tranquillo tranquillo a fare il presidente> della camera. La Rosa nel Pugno ha una> rappresentanza talmente stretta che nemmeno può> dire di esserci. Le persone ancora "di sinistra"> che si trovano in Rifondazione si> contano.> Lo stesso dicasi a destra, AN ha negato la sua> storia, la Mussolini sbraita da sola rendendosi> ridicola, quelli ancora più a destra come Forza> Nuova ormai fanno soltanto i teppisti in modo non> diverso dai Black Block (di sinistra) che stavano> a> Genova.> Destra e sinistra non esistono più da anni, in> politica è rimasto ormai un centro più o meno> variegato, ma composto tutto o quasi tutto da> figli della vecchia DC. E come tali, tangenti e> venduti sono all'ordine del giorno. Guardatevi> intorno.> E poi diciamocelo, quando si tratta di soldi (e> le major di soldi ne hanno tanti) non c'è più> destra o centro o sinistra che tengano: la legge> italiana che faceva pagare di più i supporti> vuoti (levando il pane alle aziende italiane e ai> negozianti onesti che importavano legalmente,> visto che tutti quelli che ne compravano molti> hanno continuato a comprarli al prezzo di prima,> solo ovviamente non più nel negozio sotto casa) è> stata fatta dalla sinistra, ma non sono peggio> della destra che ha fatto la legge Urbani (che ha> messo nei guai decine di migliaia di persone),> come dire da una parte e dall'altra si vendono lo> stesso. Il marcio è> ovunque.AnonimoStrategia Sony...
...Impeccabile!Ha prima sfornato le consolle, è stata dormiente per alcuni anni per permetterne la vendita, e poi per racimolare altri soldi ha iniziato a denunciare tutti... E incassa pure!Fare anch'io così!Altro che Microsoft!AnonimoRe: Strategia Sony...
perchè Microsoft come sta facendo?è una strategia vecchia di millenni....drogali gratis e poi passa a riscuotereAnonimoRe: Strategia Sony...
- Scritto da: > perchè Microsoft come sta facendo?> > è una strategia vecchia di millenni....drogali> gratis e poi passa a> riscuotereCi sarà da ridere quando anche Google batterà cassa...Angelonesony ....
l'unica maniere di fare soldi per S0ny..dopo drm e batterie incendiarie :)mi spiace per i perdenti perkè caomai hanno fatto un favore a sony invece che un danno..PS: smetterla di comprare console blindate anche da un punto di vista legale...?AnonimoErased
Ho appena cancellato la PS3 Sony dalla wish list. O)SparrowRe: Erased
- Scritto da: Sparrow> Ho appena cancellato la PS3 Sony dalla wish list.> O)LOL comprati la box 360 che già si modifica beneAnonimofunzionamento di hd loader
l'hd loader, quello originale, stampato in fabbrica, gira pure sulle ps2 non modificate, per chi come me si ritrova una "vecchia" ps2 che con il passare degli anni ha "perso lo smalto" , in cui il lettore dvd inizia a fare le bizze, l'hd loader è un rimedio, abbinato all'hard disk appunto (e al network adapter) per poter continuare a sfruttare la console senza spendere una cifra considerevole per far sostituire tutto il gruppo otticocerto magari ci sta chi lo usa per caricarsi nell'hard disk giochi che non possiede anche sui rispettivi dvd originali, ma il principio di hdloader non è quello, è per evitare di rovinare il lettore del tutto, se poi si vuole criminalizzare l'utenza a prescindere, pensassero a criminalizzare chi acquista un'arma da fuoco per uso sportivo, che potrebbe usarla per commettere reati, oppure a criminalizzare chi compra un coltello da cucina..AnonimoRe: funzionamento di hd loader
- Scritto da: > l'hd loader, quello originale, stampato in> fabbrica, gira pure sulle ps2 non modificate, per> chi come me si ritrova una "vecchia" ps2 che con> il passare degli anni ha "perso lo smalto" , in> cui il lettore dvd inizia a fare le bizze, l'hd> loader è un rimedio, abbinato all'hard disk> appunto (e al network adapter) per poter> continuare a sfruttare la console senza spendere> una cifra considerevole per far sostituire tutto> il gruppo> ottico> > certo magari ci sta chi lo usa per caricarsi> nell'hard disk giochi che non possiede anche sui> rispettivi dvd originali, ma il principio di> hdloader non è quello, è per evitare di rovinare> il lettore del tutto, se poi si vuole> criminalizzare l'utenza a prescindere, pensassero> a criminalizzare chi acquista un'arma da fuoco> per uso sportivo, che potrebbe usarla per> commettere reati, oppure a criminalizzare chi> compra un coltello da> cucina..Il punto è che,senza modifica,i giochi non originali non funzionano,quindi non si capisce cosa avrebbe di così problematico l'hd loader: se devo avere la modifica per usare i giochi non originali,allora è evidente che non è l'hd loader a creare qualche eventuale problema.AnonimoLeggete Tutti
Volevo soltanto delucidare tutti su cio' che è successo negli USA visto che ne sono informato.Un giudice ha condannato 3 società NON residenti negli usa a pagare una sanzione in base a una legge alla quale evidentemente non devono attenersi.Prima di tutto non si è trattato di un processo ma di un default RULING: cioè il giudice ha accettato TUTTE le richieste di parte ( SONY ) visto che non c'è stata opposizione da DIVINEO. Cioè Divineo HA DECISO di non doversi difendere visto che non opera negli stati uniti. Avete compreso ? Divineo non ha ritenuto opportuno doversi difendere e pagare fior di quattrini ad avvocati americani visto che non opera sul territorio americano. Ora , a parte le giuste questioni di diritto sulla legittimità o meno di usare hd loaders o modchip , qui è in ballo tutta un'altra questione e cioè la possibilità di un paese / governo di condannare un'azienda al di fuori della propria giurisdizione. Ebbene è un nonsenso totale! Tenete presente che Sony ha perso in tutti i PAESI ( in francia , italia Australia per esempio ) e l'unico dove ha vinto sono gli usa per via del DMCA.Per cui ha deciso di procedere contro aziende di tutto il globo usando le leggi americane. Vi pare una cosa sensata ? tenete presente che nel dispositivo si legge che a dover pagare sono Divineo UK. Ebbene NON esiste una società che si chiama Divineo UK ma il nome della società è diverso. Divineo è un franchise e non una società globale.Detto questo divineo UK ha rimosso la vendita di modchip PS2 e HD loader da 3 anni e non ha mai venduto negli USA. Avete capito di che assurdità si tratta ?Cmq la sentenza non è valida NE' per divineo.com che opera in canada nè per divineo.fr nè per divineo.uk.Queste società sono al di fuori della giurisdizione americana ma al di là di tutto NON vendono negli usa quindi qual'è il senso della condanna ? Quello di voler impaurire gli utenti. Poi puo' essere un chip ritenuto illegale ? SE UN chip viene ritenuto illegale allora tutti i dispositivi dotati di eeprom o chip riprogrammabili devono essere ritenuti tali! ad esempio microsoft dovrebbe essere condannata perché per assurdo il primo xbox conteneva un eeprom flashbile che col software giusto consentiva di caricare software e films copiati ? non è mai il chip ad essere illegale MA il software!AnonimoRe: Leggete Tutti
per conoscere così bene i fatti, puoi essere solo una persona. p.p. ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 ott 2006Ti potrebbe interessare