La settimana scorsa Facebook ha presentato la beta del suo motore di ricerca senza nome. Racconta Steven Levy su Wired , dove è apparsa la solita anteprima sul progetto che Zuckerberg e soci un bel nome nemmeno hanno avuto il tempo di trovarlo, impegnati com’erano nella messa in opera delle sue funzionalità. Così ci si è accontentati di Graph Search.
Come accade sempre quando si accenna ai temi delle ricerche il pensiero è andato subito a Google ed al suo sostanziale monopolio: sarà in grado il motore di Facebook di insidiare in qualche maniera la casa di Mountain View? La risposta, nel breve periodo, è ovviamente no. Non tanto per ragioni tecnologiche e di architettura ma per più banali obiettivi di progetto. Graph Search è pensato per essere utilizzato dentro i dati di Facebook. Il suo obiettivo è quello di farsi strumento per raccogliere informazioni a noi utili che provengono dalla cerchia dei nostri amici (e dagli amici degli amici che avranno accettato di liberare parte dei propri dati) e per farlo utilizza un affascinante approccio a metà fra il Web semantico e la rappresentazione grafica e istantanea dei risultati.
Cercare informazioni dentro il proprio grafo sociale è da un certo punto di vista una piccola contraddizione in termini. Una operazione nella quale prima scegliamo di restringere nella miglior maniera possibile il numero dei nostri contatti e poi veniamo dotati di uno strumento per indagarne gusti e connessioni. Paradossalmente Graph Search mostrerebbe tutte le sue potenzialità il giorno in cui tutti gli utenti di Facebook dichiarassero la propria disponibilità a condividere i propri contenuti: se tali tendenze sono in qualche maniera calmierate dal nostro desiderio di selezionare i contatti anche il motore stesso perde di efficacia.
In realtà, come è noto da tempo, il dualismo fra ambiente chiuso e ampia condivisione dei dati è l’ossimoro sul quale si regge tutta la più recente filosofia di Facebook. Si tratta di un patto non perfettamente chiaro nel quale la piattaforma viene venduta a noi come giardino nostro e da noi stesso recintato mentre contemporaneamente l’architettura si attiva continuamente nel tentativo di aumentare il più possibile la diffusione di quegli stessi dati che noi ameremmo controllare. Graph Search non potrà far eccezione a questo e se nel suo prossimo periodo di allenamento il motore sarà utile per informarci su questioni non esattamente esiziali tipo quante ragazze single amiche di miei amici frequentano il bar Mocambo a Biella, è inevitabile che una simile architettura potrà in futuro, se ne sarà capace, affrontare con criteri simili la grande torta del web search, aggiungendola a quella di Facebook (che nel frattempo facebook troverà modo e maniera di rendere ancor più condivisibile).
È anche possibile che questo non accada perché l’orientamento del motore, dai primi commenti, sembra essere quello di una grande eleganza formale che nasconde una certa leggerezza contenutistica. Per esempio come sostiene Nicholas Carr sul suo blog in un articolo molto aspro, la grande importanza dei like nelle valutazioni dei risultati del motore rappresenta un formidabile punto di debolezza nonché di gigantesca interferenza commerciale. Ma se Graph Search dovesse domani funzionare e magari guadagnarsi un nome proprio dopo essere sbarcato sul web i problemi che creerebbe potrebbero essere maggiori di quelli che si propone di risolvere.
Le opzioni di ricerca sul Web hanno salde relazioni con i temi alti della condivisione della conoscenza. Questo non per scimmiottare la nota mission di Google ma per ovvie ragioni di approccio culturale alle informazioni. Non è un caso che Google, che si è trovato negli anni monopolista di fatto per ragioni primariamente tecnologiche, sia appena uscito indenne da un’indagine antitrust americana preoccupata dalla possibilità che i risultati di ricerca potessero essere in qualche maniera orientati per fini pubblicitari. Nello scenario peggiore, ipotizzabile per dopodomani, potremmo trovarci in una situazione in cui l’alto muro difensivo che Facebook ha costruito attorno ai dati dei propri utenti possa avvelenare la competizione sulle ricerche Web. Da un lato Google con le proprie ricerche, dall’altro Facebook e Bing che potrebbero sommare nei propri risultati i dati pubblici del Web a quelli privati di Facebook in una commistione inedita fra algoritmi intelligenti e intrusioni pubblicitarie del miglior offerente.
Ovviamente Google potrebbe fare altrettanto utilizzando le proprie vaste relazioni fra piattaforme differenti e fra loro collegate (a partire da G+) o acquistando sul mercato altri dati in vendita, ma il risultato sarebbe comunque qualcosa di peggiorativo rispetto all’esistente. La neutralità dei motori in nome del valore culturale del proprio indice enciclopedico sarò – spero – un tema di discussione per il prossimo futuro.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
anche la correlazione
tra avvelenamento da piombo e fucili è ancora da dimostrare? :DarmstrongRe: anche la correlazione
- Scritto da: armstrong> tra avvelenamento da piombo e fucili è ancora da> dimostrare?> :Dquando ti impallinano con i fucili da caccia, sei già avvelenato dal piombo:-)ehehehRe: anche la correlazione
- Scritto da: eheheh> - Scritto da: armstrong> > tra avvelenamento da piombo e fucili è> ancora> da> > dimostrare?> > :D> > quando ti impallinano con i fucili da caccia, sei> già avvelenato dal> piombo> > :-)Infatti da molto tempo sono disponibili pallettoni lead-free e in alcune nazioni sono obbligatorie questo tipo di munizioni.Sempre disinformati, vedo.MegaJockRe: anche la correlazione
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: eheheh> > - Scritto da: armstrong> > > tra avvelenamento da piombo e fucili è> > ancora> > da> > > dimostrare?> > > :D> > > > quando ti impallinano con i fucili da caccia,> sei> > già avvelenato dal> > piombo> > > > :-)> > Infatti da molto tempo sono disponibili> pallettoni lead-free e in alcune nazioni sono> obbligatorie questo tipo di> munizioni.> > Sempre disinformati, vedo.ironia, questa sconosciuta :Darmstrongtassare le stragi a scuola
io tasserei chi fa le stragi (vuoi ammazzare i tupi prof? compila apposito modulo e versa iscriziona all'albo dei killer suicidi, avrai il diploma di "aspirante asssassino" e il tuo sito gratuito sui server federali). ma tasserei anche i telegiornali: 50 dollari per ogni notizia inerente una trage in scuola/supermercato/etc. il deficit del Bilancio Federale sarebbe ripianato in 18 mesi.123Re: tassare le stragi a scuola
- Scritto da: 123> io tasserei chi fa le stragi (vuoi ammazzare i> tupi prof? compila apposito modulo e versa> iscriziona all'albo dei killer suicidi, avrai il> diploma di "aspirante asssassino" e il tuo sito> gratuito sui server federali). ma tasserei anche> i telegiornali: 50 dollari per ogni notizia> inerente una trage in scuola/supermercato/etc. il> deficit del Bilancio Federale sarebbe ripianato> in 18> mesi.Bocconiano per caso? :DarmstrongRe: tassare le stragi a scuola
- Scritto da: armstrong> Bocconiano per caso? :DIo mi sono laureata alla XXXXXXXX di MilanominettiContrario al secondo emendamento
Ogni cittadino americano ha il diritto di IMPARARE a difendersi !O cambiano quell'articolo della costituzione che risale alla rivolta del te o non c'è niente da fare.QueloRe: Contrario al secondo emendamento
ma le norme volute per arginare le armi non vietano il possesso totale delle armi, vietano alcune categorie di armi che più che autodifesa servono solo per compiere stragiehehehRe: Contrario al secondo emendamento
Il "secondo emendamento" va semplicemente abrogato.Così come il primo, così come TUTTI gli emendamenti, così come l'intera costituzione: siamo nel 21mo Secolo, non nel 1700.TUTTE le costituzioni anzi andrebbero abolite e sostituite da un'unica costituzione ONU.Niente armi per i privati, controllo SEVERISSIMO su materiali e oggetti potenzialmente pericolosi, paletti a 360° alla "libertà di espressione": oggi come oggi anche le parole uccidono. No ai videogiochi e ai film violenti, una società che si vuol definire civile deve rifuggire da cose simili.Fine del discorso.Voice of ReasonRe: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Voice of Reason> Il "secondo emendamento" va semplicemente> abrogato.> > Così come il primo, così come TUTTI gli> emendamenti, così come l'intera costituzione:> siamo nel 21mo Secolo, non nel> 1700.> > TUTTE le costituzioni anzi andrebbero abolite e> sostituite da un'unica costituzione> ONU.> > Niente armi per i privati, controllo SEVERISSIMO> su materiali e oggetti potenzialmente pericolosi,> paletti a 360° alla "libertà di espressione":> oggi come oggi anche le parole uccidono. No ai> videogiochi e ai film violenti, una società che> si vuol definire civile deve rifuggire da cose> simili.> > Fine del discorso.O stai trollando o sei pazzo...Borg_01Re: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Voice of Reason> Il "secondo emendamento" va semplicemente> abrogato.> > Così come il primo, così come TUTTI gli> emendamenti, così come l'intera costituzione:> siamo nel 21mo Secolo, non nel> 1700.> > TUTTE le costituzioni anzi andrebbero abolite e> sostituite da un'unica costituzione> ONU.> Articoli di questa fantomatica costituzione unica ?La nazione unica mondiale sara' fondata sul lavoro ?Si avra' diritto alla ricerca della felicita' ? I popoli che la approveranno liberamente saranno una comunita' di popoli uguali e solidali ?Cosi', tanto per capire....> Niente armi per i privati, Definisci "arma" : sappi che basta un giornale per provocare danni molto seri e potenzialmente letali.> controllo SEVERISSIMO su materiali e oggetti potenzialmente pericolosi,Vedi sopra : definisci "materiali e oggetti potenzialmente pericolosi", tenendo sempre a mente l'esempio del giornale.E fidati, NON vuoi sapere come puo' essere utilizzato uno strofinaccio...> paletti a 360° alla "libertà di espressione":> oggi come oggi anche le parole uccidono. Ecco, comincia a sparare un po' meno XXXXXXXte.....> No ai videogiochi e ai film violenti, una società che> si vuol definire civile deve rifuggire da cose> simili.Ti ho appena detto di non sparare XXXXXXXte.....> Fine del discorso.Magari....TrollolleroRe: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: Voice of Reason> > (...)>> > Niente armi per i privati, > Definisci "arma" : sappi che basta un giornale> per provocare danni molto seri e potenzialmente> letali.> > controllo SEVERISSIMO su materiali e oggetti> potenzialmente> pericolosi,> > Vedi sopra : definisci "materiali e oggetti> potenzialmente pericolosi", tenendo sempre a> mente l'esempio del> giornale.> E fidati, NON vuoi sapere come puo' essere> utilizzato uno> strofinaccio...> ...per non parlare di un cactus! :|Izio01Re: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Trollollero> Definisci "arma" : sappi che basta un giornale> per provocare danni molto seri e potenzialmente> letali.Non facciamo puerili giochetti semantici, per favore, è un discorso serio.Un'"arma" è un oggetto il cui scopo è causare danni ad una persona. Un giornale non ha quello scopo, una pistola si.Le armi sono vietate in paesi civili come il Regno Unito e il Giappone. Nessuno là ti vieta di leggere il giornale.Vedi quanto sei stupido?Vedi quanto sei disinformato?Lo sai che argomenti inutili come questi ostacolano chi veramente si impegna per un mondo più sicuro, per una società migliore?Non pensi che le tue parole potrebbero costare delle vite?Non ti vergogni?Taci.La sicurezza prima di tutto.Voice of ReasonRe: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: Voice of Reason> > Il "secondo emendamento" va semplicemente> > abrogato.> > > > Così come il primo, così come TUTTI gli> > emendamenti, così come l'intera costituzione:> > siamo nel 21mo Secolo, non nel> > 1700.> > > > TUTTE le costituzioni anzi andrebbero> abolite> e> > sostituite da un'unica costituzione> > ONU.> > > Articoli di questa fantomatica costituzione unica> ?> La nazione unica mondiale sara' fondata sul> lavoro> ?> Si avra' diritto alla ricerca della felicita' ? > I popoli che la approveranno liberamente saranno> una comunita' di popoli uguali e solidali> ?> Cosi', tanto per capire....> > > Niente armi per i privati, > Definisci "arma" : sappi che basta un giornale> per provocare danni molto seri e potenzialmente> letali.> > controllo SEVERISSIMO su materiali e oggetti> potenzialmente> pericolosi,> > Vedi sopra : definisci "materiali e oggetti> potenzialmente pericolosi", tenendo sempre a> mente l'esempio del> giornale.> E fidati, NON vuoi sapere come puo' essere> utilizzato uno> strofinaccio...> > > paletti a 360° alla "libertà di> espressione":> > oggi come oggi anche le parole uccidono. > Ecco, comincia a sparare un po' meno> XXXXXXXte.....> > No ai videogiochi e ai film violenti, una> società> che> > si vuol definire civile deve rifuggire da> cose> > simili.> Ti ho appena detto di non sparare XXXXXXXte.....> > Fine del discorso.> Magari....Fulgido esempio di censura all'opera : our friend T1000.....TrollolleroRe: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Voice of Reason> Il "secondo emendamento" va semplicemente> abrogato.> > Così come il primo, così come TUTTI gli> emendamenti, così come l'intera costituzione:> siamo nel 21mo Secolo, non nel> 1700.> > TUTTE le costituzioni anzi andrebbero abolite e> sostituite da un'unica costituzione> ONU.> > Niente armi per i privati, controllo SEVERISSIMO> su materiali e oggetti potenzialmente pericolosi,> paletti a 360° alla "libertà di espressione":> oggi come oggi anche le parole uccidono. No ai> videogiochi e ai film violenti, una società che> si vuol definire civile deve rifuggire da cose> simili.> > Fine del discorso.dobbiamo pure alzare il braccio quando il leader si affaccia dal balcone? (rotfl)(rotfl)thebeckerRe: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Voice of Reason> Niente armi per i privati, controllo SEVERISSIMO> su materiali e oggetti potenzialmente pericolosi,> paletti a 360° alla "libertà di espressione":> oggi come oggi anche le parole uccidono. No ai> videogiochi e ai film violenti, una società che> si vuol definire civile deve rifuggire da cose> simili.> > Fine del discorso.le armi da assalto andrebbero effettivamente vietate, una pistola di grosso calibro basta e avanza... ;)quanto ai videogiochi e ai film violenti possono agitare solo qualche malato che prima o poi alla violenza ci arriva comunque... :(max59Re: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: max59>> le armi da assalto andrebbero effettivamente> vietate, una pistola di grosso calibro basta e> avanza...> ;)> Perchè grosso calibro? 9mm Parabellum basta e avanza. Altrimenti il caro vecchio .45 ACP fa sempre la sua bella figura.Io personalmente preferisco i fucili. Male che vada puoi ancora usarli come bastone. :)MegaJockRe: Contrario al secondo emendamento
- Scritto da: Quelo> Ogni cittadino americano ha il diritto di> IMPARARE a difendersi !Purtroppo la Costituzione americana è tanto piena di buoni principi (beh quasi: quello delle armi non mi trova d'accordo ad esempio...) quanto è disattesa dai politicanti del Congresso (così come succede in Italia, del resto).Luco, giudice di linea mancatoAllora Microsoft ...
doverà versare 1 centesimo per ogni campo minato in circolazione, cliccare su una bomba e vederla scoppiare è una scena di violenza. Si chiama Mine Sweeper ci sarebbero tutti gli estremi perchè paghi. :Dprova123Re: Allora Microsoft ...
- Scritto da: prova123> doverà versare 1 centesimo per ogni campo minato> in circolazione, cliccare su una bomba e vederla> scoppiare è una scena di violenza. Si chiama Mine> Sweeper ci sarebbero tutti gli estremi perchè> paghi. > :DNon ricordo da quale versione di Winzozz (forse Svista....) Campo Minato non esiste piu' : e' stato sostituito da Campo Fiorito (giuro), temo per motivi non molto diversi da quelli di cui si sta discutendo ora.....TrollolleroRe: Allora Microsoft ...
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: prova123> > doverà versare 1 centesimo per ogni campo> minato> > in circolazione, cliccare su una bomba e> vederla> > scoppiare è una scena di violenza. Si chiama> Mine> > Sweeper ci sarebbero tutti gli estremi perchè> > paghi. > > :D> Non ricordo da quale versione di Winzozz (forse> Svista....) Campo Minato non esiste piu' : e'> stato sostituito da Campo Fiorito (giuro), temo> per motivi non molto diversi da quelli di cui si> sta discutendo> ora.....Prato fiorito. Sicuramente c'era già su XP.jaroRe: Allora Microsoft ...
- Scritto da: jaro> Prato fiorito. Sicuramente c'era già su XP.Prato fiorito credo esista soltanto nella versione italiana, o forse in tutte le europee, comunque, sono sicuro che nella versione Americana è sempre stato Minesweeper(ovvero con le mine)Mario RossiRe: Allora Microsoft ...
- Scritto da: Trollollero> Non ricordo da quale versione di Winzozz (forse> Svista....) Campo Minato non esiste piu' : e'> stato sostituito da Campo Fiorito (giuro),Per la precisione da Prato Fiorito.E già da XP, quindi prima ancora di Vista.Però il file si chiama ancora winmine.exe :DLuco, giudice di linea mancatoArmi e giochi
Come al solito si agisce reprimendo, senza cercare di capire le radici del fenomeno, che sono ampie e profonde, per poterlo prevenire.Nessuno pare pensare che una società che produce individui di questo genere è una società insana nel suo insieme.Sembra incredibile.Per quanto riguarda la limitazione delle armi, penso che ciò che si ha nel cuore si ha nella mano, non il contrario; anche un cucchiaio, come sanno molti detenuti, può diventare un'arma nelle mani di un omicida, mentre una pistola può essere solo un attrezzo per fare tiro al bersaglio (non umano) nelle mani di una persona ragionevolmente equilibrata.Vietare tutto perché può essere pericoloso, è un atteggiamento paranoico (quindi insano, come la società che lo richiede), ed una profonda mancanza di rispetto per le persone (e anche questo è un atteggiamento insano), trasformate in bambini a cui bisogna imporre regole per ottenere la disciplina che non hanno.Prevenire porta ad una società migliore, ed è molto meglio che curare.LisanderRe: Armi e giochi
- Scritto da: Lisander> Come al solito si agisce reprimendo, senza> cercare di capire le radici del fenomeno, che> sono ampie e profonde, per poterlo> prevenire.> Nessuno pare pensare che una società che produce> individui di questo genere è una società insana> nel suo> insieme.> Sembra incredibile.> Per quanto riguarda la limitazione delle armi,> penso che ciò che si ha nel cuore si ha nella> mano, non il contrario; anche un cucchiaio, come> sanno molti detenuti, può diventare un'arma nelle> mani di un omicida, mentre una pistola può essere> solo un attrezzo per fare tiro al bersaglio (non> umano) nelle mani di una persona ragionevolmente> equilibrata.> Vietare tutto perché può essere pericoloso, è un> atteggiamento paranoico (quindi insano, come la> società che lo richiede), ed una profonda> mancanza di rispetto per le persone (e anche> questo è un atteggiamento insano), trasformate in> bambini a cui bisogna imporre regole per ottenere> la disciplina che non> hanno.> Prevenire porta ad una società migliore, ed è> molto meglio che> curare.credo tu abbia sbagliato sito; i commenti intelligenti qui sono vietati dalla policygbfdgbdsfbd fbGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 21 01 2013
Ti potrebbe interessare