Presso una folta schiera di incontentabili amatori, tecnologi ed affezionati clienti, il colpo di grazia alla già traballante reputazione della Apple post Steve Jobs sembra essere venuto dalle indiscrezioni di questi giorni secondo le quali il prossimo iPhone sarà presentato anche in una inedita colorazione gold e (forse) champagne.
Già i puristi della Mela avevano mal digerito l’ipotesi della commercializzazione di un iPhone economico, per giunta colorato, anche se lo scoramento era poi stato in parte attenuato dalle indiscrezioni secondo le quali l’iPhone economico, con guscio in vile policarbonato, avrebbe avuto un prezzo non troppo distante da quello del suo fratello maggiore.
Solo voci, ovviamente, come si conviene alle settimane prima della messa laica Apple che è prevista per il prossimo 10 settembre.
Eppure dietro le grandi ironie sull’iPhone dorato, simbolo kitsch per eccellenza e non a caso già previsto in alcune proposte commerciali adatte ad una certa clientela cafonal , oltre le cicliche euforie per prodotti nuovi e rivoluzionari capaci di rinverdire la fama di Apple nel ruolo di bussola tecnologica degli ultimi decenni, esiste un dato di realtà difficilmente discutibile che riguarda un possibile percorso di Apple, silenziosamente iniziato dopo la morte di Jobs ed ora sempre più evidente.
Solo qualche giorno fa Larry Ellison ha espresso un parere molto tranchant e discretamente irrispettoso al riguardo, attribuendo al defunto CEO la capacità di rendere Apple un unicum nell’industria tecnologica mondiale. Scomparso Jobs tutto quello che ci si potrà attendere è la fine del miracolo di Cupertino, con Apple destinata nel tempo a trasformarsi in una ottima azienda tecnologica come molte altre.
Le cose finiscono: nessun santone o aruspice tecnologico potrà mai dimostrare che con Jobs vivo e vegeto le cose non sarebbero andate nella medesima maniera (quale poi? Nemmeno questo è ancora dato sapere). Del resto il talento è bizzarro, viene, va, resta un decennio e poi scompare per sempre, oppure presidia tutta la vita, in certi casi ti sorprende a ottant’anni quando ormai non lo aspettavi più, nella maggioranza dei casi, forse, per motivi di scapestrata autostima, investe l’età giovanile e poi si dirige altrove.
Per questo le speculazioni sulla Apple senza Jobs o con Jobs sono discussioni oziose nelle quali ognuno di noi esprime il proprio punto di vista, magari elegantemente argomentato ma destinato, per forza di cose, a rimanere tale. Le relazioni causa-effetto sono faccende spinose, meglio maneggiarle con cura, tanto che forse la cosa più saggia oggi sarebbe quella di non tentarle nemmeno.
Diverso è il discorso sui prodotti che Apple ha concretamente presentato negli ultimi due anni: aggiornamenti, riedizioni, rivisitazioni più o meno riuscite di fenomenali prodotti precedenti. Su questa melina tecnologica si basano molte delle perplessità che circolano da tempo fra gli addetti ai lavori. Come si fa con i fidanzati che ci hanno deluso, in molti vedono nell’evento del mese prossimo l’ultima occasione utile per riallacciare una relazione di amorosi sensi che oggi sembra piuttosto raffreddata.
Scrivevo, scherzando, qualche settimana fa su Twitter che dopo iPad è arrivato iPad retina, poi iPad Mini, poi è atteso nei prossimi giorni l’iPad Mini retina. E poi chissà, magari Apple presenterà l’iPad Maxi e via di questo passo. Il gioco è in ogni caso troppo grande (nel frattempo le azioni Apple hanno placidamente superato i 500 dollari) per essere ridotto ad una battuta scherzosa; nonostante questo l’iPhone Gold e l’iPhone Champagne, anche se ancora non esistono, sono due temi perfetti per stimolare le ironie sulla perduta alterità di una azienda in bianco e nero (dimenticando gli sgargianti e plasticosi viola e verdi dei primi incredibili iMac trasparenti della fine degli anni 90) gestita con polso fermo da un signore che abitava una casa quasi senza mobili per arginare una insoddisfazione estetica che certamente aveva qualche legame con la bellezza e qualcun altro con la psichiatria.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Incomprensibile
" Google, da parte sua, ha bocciato le applicazioni create da Microsoft, che contenevano funzionalità aggiuntive capaci di consentire agli utenti di scaricare i video e di sottrarsi alla pubblicità ."Capisco il secondo punto. Il primo punto è incomprensibile, visto che da sempre sui PC i video di Youtube si possono scaricare. Ci vogliono applicazioni di terze parti, ma sono gratis. Gli utenti di smartphone hanno meno diritto di godersi contenuti offline rispetto a quelli del PC? Boh...Domenico MattiaRe: Incomprensibile
In realtà se guardi il testo di risposta qui: http://www.windowsteca.net/2013/08/youtube-per-windows-phone-microsoft-replica-duramente-a-google-per-il-blocco-dellapp/ sembra che ora si attacchino più che altro al fatto che l'App non è in HTML5:"Google dice anche che lapp non è conforme con i suoi termini e condizioni, perché la nostra applicazione non è basata su HTML5. Ma neanche le versioni per Android e iPhone lo sono, eppure funzionano senza problemi."KrisRe: Incomprensibile
Anche se le cose stanno in parte come dice M$, oramai M$ si è sXXXXXXXta, inutile stare a fare esempi (basta ricordare la vicenda Java), con la conseguenza che qualunque cosa faccia deve essere passata ai raggi X.Come si dice chi è causa del su mal pianga se stesso.JohnRe: Incomprensibile
- Scritto da: Domenico Mattia> Ci> vogliono applicazioni di terze parti, ma sono> gratis.Appunto, quella su cui stanno lavorando non è di terze parti, ma l'applicazione ufficiale.asdfRe: Incomprensibile
> > Ci> > vogliono applicazioni di terze parti, ma sono> > gratis.> Appunto, quella su cui stanno lavorando non è di> terze parti, ma l'applicazione> ufficiale.Quindi dici che se un giorno Firefox o altro browser per PC avesse questa funzione incorporata Google per ripicca bloccherebbe Youtube con quel browser?Domenico MattiaRe: Incomprensibile
Non credo, al massimo in un prossimo aggiornamento farebbero delle modifiche che per caso rendono non più funzionante il download.asdfRe: Incomprensibile
Guardate che firefox è già di google. Chi credete che dia alla Mozilla foundation le centinaia di milioni di euro all'anno per campare ? E' solamente una guerra commerciale, i buoni e i cattivi non ci sono. Google non ha mai fatto niente per niente, esattamente come microsoft. Però, almeno, non si atteggia da paladina della libertà...Paride ZavoliRe: Incomprensibile
Il primo punto è ovvio, permetteva agli utenti di "precaricare" (non scaricare) i video da YT per vederli anche offline (sempre tramite l'app però) e non permetteva pubblicità, unico profitto di Google. Per questo è stata bloccata.Ora Microsoft ha modificato l'app per rimuovere la funzione di salvataggio dei video e aggiungere la pubblicità, e Google se ne esce che dev'essere fatta in HTML5.Francesco_Holy87Re: Incomprensibile
- Scritto da: Domenico Mattia> " <I> Google, da parte sua, ha bocciato le> applicazioni create da Microsoft, che contenevano> funzionalità aggiuntive capaci di consentire agli> utenti di scaricare i video e di sottrarsi alla> pubblicità </I> ."> > Capisco il secondo punto. Il primo punto è> incomprensibile, visto che da sempre sui PC i> video di Youtube si possono scaricare. Ci> vogliono applicazioni di terze parti, ma sono> gratis.Occhio, non è detto che queste applicazioni di terze parti rispettino la licenza di YouTube. Magari sono in una zona grigia e un domani potrebbero essere bloccate pure loro.> Gli utenti di smartphone hanno meno> diritto di godersi contenuti offline rispetto a> quelli del PC?> Boh...Izio01Re: Incomprensibile
> > Capisco il secondo punto. Il primo punto è> > incomprensibile, visto che da sempre sui PC i> > video di Youtube si possono scaricare. Ci> > vogliono applicazioni di terze parti, ma sono> > gratis.> > Occhio, non è detto che queste applicazioni di> terze parti rispettino la licenza di YouTube.> Magari sono in una zona grigia e un domani> potrebbero essere bloccate pure> loro.Tutto è possibile, anche che Youtube cambi la licenza dei suoi video. Di base, i video caricati su Youtube non hanno mai una licenza "tutti i diritti riservati", perché è un controsenso: il diritto di riproduzione su Youtube vale 24 ore su 24 dal momento del caricamento, ed è illimitato. E quindi, mi pare logica conseguenza, ogni video è copiabile sull'hard disk o su qualsiasi altro supporto. Boh...Domenico MattiaRe: Incomprensibile
- Scritto da: Domenico Mattia> > > Capisco il secondo punto. Il primo> punto> è> > > incomprensibile, visto che da sempre> sui PC> i> > > video di Youtube si possono scaricare.> Ci> > > vogliono applicazioni di terze parti,> ma> sono> > > gratis.> > > > Occhio, non è detto che queste applicazioni> di> > terze parti rispettino la licenza di YouTube.> > Magari sono in una zona grigia e un domani> > potrebbero essere bloccate pure> > loro.> > > Tutto è possibile, anche che Youtube cambi la> licenza dei suoi video. Di base, i video caricati> su Youtube non hanno mai una licenza "tutti i> diritti riservati", perché è un controsenso: il> diritto di riproduzione su Youtube vale 24 ore su> 24 dal momento del caricamento, ed è illimitato.> E quindi, mi pare logica conseguenza, ogni video> è copiabile sull'hard disk o su qualsiasi altro> supporto.> Boh...No, c'è differenza tra vedere un video in streaming e scaricarlo sul proprio hard disk..Se fosse "legale" per quale motivo le case discografiche di fatto ti consegnerebbero un filmato con l'audio facilmente estrapolabile?franz1789Re: Incomprensibile
> Occhio, non è detto che queste applicazioni di> terze parti rispettino la licenza di YouTube.> Magari sono in una zona grigia e un domani> potrebbero essere bloccate pure> loro.Su Mac non servono altre applicazioni per scaricare i video.Tasto destro sul video, si seleziona Download e via.TrotterelloRe: Incomprensibile
- Scritto da: Domenico Mattia> " <I> Google, da parte sua, ha bocciato le> applicazioni create da Microsoft, che contenevano> funzionalità aggiuntive capaci di consentire agli> utenti di scaricare i video e di sottrarsi alla> pubblicità </I> ."> > Capisco il secondo punto. Il primo punto è> incomprensibile, visto che da sempre sui PC i> video di Youtube si possono scaricare. Ci> vogliono applicazioni di terze parti, ma sono> gratis. Gli utenti di smartphone hanno meno> diritto di godersi contenuti offline rispetto a> quelli del PC?> Boh...http://www.youtube.com/static?gl=IT&hl=it&template=termsIn particolare, articolo 5, punto C.In breve, la roba caricata su Youtube NON PUO' essere (legalmente) scaricata da nessuna parte, va vista online.TrollolleroRe: Incomprensibile
> > Capisco il secondo punto. Il primo punto è> > incomprensibile, visto che da sempre sui PC i> > video di Youtube si possono scaricare. Ci> > vogliono applicazioni di terze parti, ma sono> > gratis. Gli utenti di smartphone hanno meno> > diritto di godersi contenuti offline> rispetto> a> > quelli del PC?> > Boh...> http://www.youtube.com/static?gl=IT&hl=it&template> > In particolare, articolo 5, punto C.> In breve, la roba caricata su Youtube NON PUO'> essere (legalmente) scaricata da nessuna parte,> va vista> online."non è consentito accedere ai Contenuti tramite alcuna tecnologia o mezzo diverso dalle pagine del video playback del Sito web stesso, YouTube Player, o altri mezzi che YouTube eventualmente indichi espressamente per tale scopo".Capisco la politica restrittiva. Un utente PC, di fatto, per vedere un video Youtube attiva Flash player, nemmeno deve pensarci su. Ma, appunto, con Flash player i video vengono salvati nella cache: come si potrebbe impedire di utilizzarli online? E di fatto non c'è scritto in nessuna parte della licenza che i video non si possano salvare sul proprio HD.Domenico MattiaRe: Incomprensibile
- Scritto da: Domenico Mattia> > > Capisco il secondo punto. Il primo> punto> è> > > incomprensibile, visto che da sempre> sui PC> i> > > video di Youtube si possono scaricare.> Ci> > > vogliono applicazioni di terze parti,> ma> sono> > > gratis. Gli utenti di smartphone hanno> meno> > > diritto di godersi contenuti offline> > rispetto> > a> > > quelli del PC?> > > Boh...> >> http://www.youtube.com/static?gl=IT&hl=it&template> > > > In particolare, articolo 5, punto C.> > In breve, la roba caricata su Youtube NON> PUO'> > essere (legalmente) scaricata da nessuna> parte,> > va vista> > online.> > "non è consentito accedere ai Contenuti tramite> alcuna tecnologia o mezzo diverso dalle pagine> del video playback del Sito web stesso, YouTube> Player, o altri mezzi che YouTube eventualmente> indichi espressamente per tale> scopo".> > Capisco la politica restrittiva. Un utente PC, di> fatto, per vedere un video Youtube attiva Flash> player, nemmeno deve pensarci su. Ma, appunto,> con Flash player i video vengono salvati nella> cache: come si potrebbe impedire di utilizzarli> online? E di fatto non c'è scritto in nessuna> parte della licenza che i video non si possano> salvare sul proprio> HD.Nooooo, ma quando mai....Un esempio veloce veloce:https://play.google.com/store/apps/details?id=ru.lihmeh.videodownloaderChe c'e' scritto all'ultima riga della descrizione ?Che sia una policy idiota e' indubbio, ma c'è.....TrollolleroRe: Incomprensibile
funzionano violando i termini di servizio di youtuberecentemente ho installato un plugin per firefox, che esegue il download dei video contenuti nelle pagineebbene, il plugin ( che funziona normalmente con tutti i siti ) si è rifiutato di scaricarmi i video youtube, adducendo motivazioni legate proprio ai termini di servizioquindi non un'impossibilità tecnica, ma una faccenda legalecollioneRe: Incomprensibile
Magari indicami il video, così faccio una prova col mio plug-in. Non mi ha mai dato problemi, ma è possibile che Youtube abbia cambiato alcune funzioni ultimamente.Domenico MattiaMa come.
M$, guarda che non sei monopolista in questo settore.M$, ma come ti dà dei problemi HTM5, forse porchè non sei e non vuoi stare negli standard per poi chiedere il pizzo?M$, che ti lamenti che sei te che chedi il pizzo ai produttori di device Android.M$ ma va a fa.....PS. Se vi sentite un po' giù quabdo state lavorando, fatevi un giro qui: http://forum.windowsblogitalia.com/viewforum.php?f=21 c'è da sbellicarsi se si pensa a quanto osannano WP.JohnRe: Ma come.
Ma vergognatiAnonimoRe: Ma come.
Ti sbagli amico mio e di parecchio....il vero e unico motivo è la terribile mazzata che ha preso MammaG in tribunale, ad opera di MS, sulla vicenda del pizzo sui brevetti h264 (FRAND) che Google aveva aumentato di 20volte alla sola MS.A MountainView stanno ancora piangendo e si vendicano con queste misere e patetiche scaramucce.....Informati bene prima prima di dar sfogo alla tua invidia e livore !ClayRe: Ma come.
- Scritto da: Clay> Ti sbagli amico mio e di parecchio....> il vero e unico motivo è la terribile mazzata che> ha preso MammaG in tribunale, ad opera di MS,> sulla vicenda del pizzo sui brevetti h264 (FRAND)> che Google aveva aumentato di 20volte alla sola> MS.> A MountainView stanno ancora piangendo e si> vendicano con queste misere e patetiche> scaramucce.....> > Informati bene prima prima di dar sfogo alla tua> invidia e livore!Né invidia né livore, solo un gran gusto a vedere Microsoft che per una volta assaggia un po' della sua medicina. Le capitasse più spesso, forse la smetterebbe di essere il Dick Dastardly del software.Izio01Re: Ma come.
- Scritto da: Clay> Ti sbagli amico mio e di parecchio....> il vero e unico motivo è la terribile mazzata che> ha preso MammaG in tribunale, ad opera di MS,> sulla vicenda del pizzo sui brevetti h264 (FRAND)> che Google aveva aumentato di 20volte alla sola> MS.Google detiene brevetti su H264? (newbie)(newbie)(newbie)Non mi tornano i conti...FAPFAPRe: Ma come.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma come.
ma quale vantaggio dell'utente, semplicemente se un dispositivo non supporta almeno youtube e facebook è inutile comprarlo la ms sta tirando acqua al suo mulino dopo che google ha detto che non valeva la pena sviluppare per Win Mobile.Comunque il problema non è che html5 è troppo complesso ma il fatto che il componente MS non supporta appieno le funzionalità standard html5.Poi sul fatto che ti fa scaricare i video e blocca la publicità, open ok ma mica scemi :DMKIRe: Ma come.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma come.
- Scritto da: MKI> ma quale vantaggio dell'utente, semplicemente se> un dispositivo non supporta almeno youtube e> facebook è inutile comprarlo la ms sta tirando> acqua al suo mulino dopo che google ha detto che> non valeva la pena sviluppare per Win> Mobile.Guarda che esistono una carretta di app sullo store che li supportano entrambi. E comunque sono fruibili alla grande anche via browser al punto che non capisco perchè farne delle app.Questa però a differenza delle altre è stata realizzata da MS e devo dire che aveva fatto un lavoro egregio.Poi se vuoi farne una battaglia ideologica è un'altro discorso.KrisWindows Phone
Windows Phone[img]http://static.ylilauta.org/files/gb/orig/1367549622696392.gif/conan-rofl.gif[/img]FonnaAhaha!
Chi la fa l'aspetti.M$ si è comportata così, o anche peggio, con gli altri per decenni.Ora che si mangi anche lei un po' della sua minestra.MacGeekRe: Ahaha!
- Scritto da: MacGeek> Chi la fa l'aspetti.> M$ si è comportata così, o anche peggioPeggio, molto peggio. Basta guardare gli accordi che fece con i produttori di hardware...FonnaRe: Ahaha!
Su questo sono più che daccordo, faccio il web designer e ti faccio solo immaginare le bestemmie . Non vedo lora che XP scompaia o perlomeno chi lo usa abbandoni IE.KrisRe: Ahaha!
- Scritto da: Kris> Su questo sono più che daccordo, faccio il web> designer e ti faccio solo immaginare le bestemmie> . Non vedo lora che XP scompaia o perlomeno chi> lo usa abbandoni IE.A tal proposito guarda questo grafico godurioso:http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-200807-201307sentinelRe: Ahaha!
Probabilmente questo è il motivo per cui dopo anni di diktat e vari snobbamenti degli standard web ora finalmente stanno cambiando rotta e sfornando dei browser migliori. IE 10 è già discreto dal punto di vista degli standard, se ne avessero fatta una versione anche per XP avrebbero rimediato ad anni di problemi che hanno creato negli ultimi anni.KrisRe: Ahaha!
La cosa che mi sorprende è come in Paesi tipo il Giappone IE possa essere ancora al primissimo posto con oltre il 51% di utenti!!!Posso confermare che è pieno di PC con ancora XP e IE6/7, veramente non me lo so spiegare... sicuramente uno dei motivi è dato dal fatto che i siti web in Giappone vengono concepiti in modo totalmente diverso. Prima di tutto le informazioni e dopo... basta. :) Sono per l'80% testo, la grafica riguarda qualche bannerino e le foto di interesse. Per capire le differenze basta guardare Yahoo.it e Yahoo.jp (Cito yahoo perchè se da noi sta morendo, in Giappone è il primo sito come visite, anche sopra a google)... ecco, i siti in Giappone sono così....Re: Ahaha!
Eh già... ricordo ancora quando se non avevi explorer ed accedevi al sito microsoft o affiliati (es. msn) ti ritrovavi una bella paginetta solo testo dicendoti che il tuo browser era una ciofeca. Alcune sezioni poi ti rimbalzava e non potevi nemmeno accedere se non con IE.Famosa fu la polemica per le disciminazioni verso il browser Opera.Ben gli sta! Chi semina vento è giusto che raccolga tempesta!- Scritto da: MacGeek> Chi la fa l'aspetti.> M$ si è comportata così, o anche peggio, con gli> altri per> decenni.> Ora che si mangi anche lei un po' della sua> minestra.apoNon è la solita baruffa...
Google ha la sua bella fetta ma non si accontenta. Hai il web, anzi sembra il web e Google l'unico motore possibile, poi se non fai pubblicità su youtube è come non se non farla. Nonostante ciò un colosso del genere fa queste piccolezze per rallentare l'esperienza utente di chi possiede un Windows Phone imponendo difatti un monopolio sul dei suoi servizi (v. Exchange).Sono bastate due versioni di un browser IE per mettere in discussione il tanto amato Chrome per il suo standard che già con ie9 arriva al 95%. IE 10 supporta pienamente lo standard HTML 5. Anch'io sono un web designer e sinceramente quendo sento quei fighetti che testano il sito su ie8 vanno crisi. Utilizzando ormai hack consolidati si ottiene lo stesso sito ma con meno effetti ma si può navigare ed è quello l'importante. Inoltre la versione developer di IE11 è al momento superiore a Chrome. Ma non voglio stare a fare la gara di cosa è meglio ma non si può negare che l'app di youtube provata per pochi giorni era fatta veramente bene.In questo caso la concorrenza ha fatto bene a Microsoft ed ha sfornato app e browser degni di nota. Ma quello che mi preoccupa è la direzione di Google devota a creare dei prodotti apparentemente aperti ma che in realtà si distaccano profondamente. Il sucXXXXXre Blink che già dimostrato le sue vulnerabilità rendendo Chrome meno stabile sarà un motore grafico vero e proprio e Safari resterà sola con il suo webkit. Ad aiutare Google c'è Opera che conta quasi nulla. Poi c'è il suo dart e via così. Se Google continuerà così diventerà il Peggio dei monopoli che abbiamo mai assistito che non vede l'ora di arraffare tutto e chiudere le porte ai suoi servizi. Questo è solo uno dei primi passi spietati secondo me...GianfrancoRe: Non è la solita baruffa...
I prodotti Google non vengono precaricati a forza nei PC.iRobyRe: Non è la solita baruffa...
Cambia registro siamo nel 2013.GianfrancoRe: Non è la solita baruffa...
01/10la gabbianell a e sgabbioRe: Non è la solita baruffa...
- Scritto da: Gianfranco> Cambia registro siamo nel 2013.Concordo, da quando il mercato dei tablet e smartfone è in crescita a discapito del pc MS è costretta ad inseguire. Questo secondo me è un fatto positivo, nonostante le critiche (secondo me molte per partito preso) bisogna riconoscere che sta sfornando prodotti decisamente migliori, io ho sia un WP che uno smarphone con Android e devo dire che WP è un ottimo prodotto come lo è Android daltronde.Riguardo IE8 hai ragione ma è sempre necessario un lavoro extra, in particolare se fai parecchio uso di CSS3.KrisRe: Non è la solita baruffa...
- Scritto da: Gianfranco> Cambia registro siamo nel 2013.Non capisco cosa vuoi dire: forse nel 2013 le cose non stanno più così (é il SW di M$ e non di G$ ad essere forzosamente precaricato), o no?Chi nel 2013 deve cambiare registro è proprio M$, anzi è costretta a farlo e lo sta faticosamente facendo, nel tentativo di porre in qualche modo rimedio alla sua decadenza.nauseatoRe: Non è la solita baruffa...
- Scritto da: iRoby> I prodotti Google non vengono precaricati a forza> nei> PC.Infatti...Sandro kensanRe: Non è la solita baruffa...
- Scritto da: iRoby> I prodotti Google non vengono precaricati a forza> nei PC.Forse non hai comprato un pc nuovo negli ultimi 5 anni...TrotterelloRe: Non è la solita baruffa...
- Scritto da: Trotterello> - Scritto da: iRoby> > I prodotti Google non vengono precaricati a> forza> > nei PC.> Forse non hai comprato un pc nuovo negli ultimi 5> anni...2 mesi fa. Precisamente un ASUS.Software Google => 0Quindii di che parliamo?sbrotflRe: Non è la solita baruffa...
- Scritto da: Gianfranco> Sono bastate due versioni di un browser IE per> mettere in discussione il tanto amato Chrome per> il suo standard che già con ie9 arriva al 95%. IE> 10 supporta pienamente lo standard HTML 5.IE 10 non funziona su XP, al danno fatto quindi non pone rimedio. Lo stesso non si può dire degli altri principali browsers, che tuttora supportano XP. Com'era la storia delle piccolezze di Google? > Anch'io sono un web designer e sinceramente> quendo sento quei fighetti che testano il sito su> ie8 vanno crisi. Utilizzando ormai hack> consolidati si ottiene lo stesso sito ma con meno> effetti ma si può navigare ed è quello> l'importante. L'uso di hack è il problema. Se usi degli hack distribuisci codice non standard e puoi avere problemi di validazione. Inoltre, anche lasciando da parte il tempo inutilmente perso per supportare gli hack, finisci col distribuire pagine più pesanti del necessario, senza contare la necessità non rara di dover piegare il modo in cui è strutturata la pagina alla compatibilità con gli hack citati.A seconda di dove lavori, semplicemente non esiste che "la pagina si vede comunque", scordatelo: le pagine devono essere identiche al pixel a prescindere dal browser. O almeno era così qualche anno fa quando lavorai per un grosso ISP italiano.Certo, se invece parliamo di siti medio-piccoli puoi anche fregartene se la pagina non si vede in maniera esattamente identica su explorer, ma il fatto stesso che devi occuparti di Explorer mentre tutti gli altri funzionano quasi al primo colpo, è sufficiente per considereare explorer un browser di serie B.> Inoltre la versione developer di> IE11 è al momento superiore a Chrome. In cosa?Comunque meglio così. Meglio così se Explorer dopo quasi 20 anni supporterà HTML e CSS in modo corretto. Almeno non dovrò perdere tempo inutilmente. Permane il problema di XP e mi pare Vista. Che farà Microsoft per risolvere?> Ma non> voglio stare a fare la gara di cosa è meglio ma> non si può negare che l'app di youtube provata> per pochi giorni era fatta veramente> bene.> In questo caso la concorrenza ha fatto bene a> Microsoft ed ha sfornato app e browser degni di> nota. sarà stata fatta bene, ma le API di Youtube si possono usare a certe condizioni, e le condizioni le fa Google. Belle o brutte che siano, Youtube è una loro proprietà.> Ma quello che mi preoccupa è la direzione> di Google devota a creare dei prodotti> apparentemente aperti ma che in realtà si> distaccano profondamente. Il sucXXXXXre Blink che> già dimostrato le sue vulnerabilità rendendo> Chrome meno stabile sarà un motore grafico vero e> proprio e Safari resterà sola con il suo webkit.Non sono a conoscenza delle vulnerabilità, ma Blink è un fork relativamente recente. Il fork di webkit è stato motivato da google con la loro necessità di poter gestire in maniera autonoma quel componente del browser. D'altro canto se tu andassi a guardare i contributi a webkit di Google e li confrontassi con quelli di Apple vedresti una differenza schiacciante in favore del primo. Safari, se vuole, può adottare Blink. Apple può anche modificare Blink a suo uso e consumo. La licenza è LGPL + BSD.> Ad aiutare Google c'è Opera che conta quasi> nulla. Poi c'è il suo dart e via così. Se Google> continuerà così diventerà il Peggio dei monopoli> che abbiamo mai assistito che non vede l'ora di> arraffare tutto e chiudere le porte ai suoi> servizi. Vabé... Google Fart, sai che sucXXXXX! :DE comunque Microsoft non ha .NET? .NET che oltretutto funziona solo su WIN?> Questo è solo uno dei primi passi> spietati secondo me...Che Google sia un pericolo è pure plausibile, lascia perplessi il fatto che a fare le lacrime da coccodrillo possano essere Microsoft o Apple. Mi spiace ma le due citate non hanno titolo per parlare di "open".FAPFAPYoutube e Google
Youtube è un servizio di Google. La pubblicità è ciò che porta finalmente utili dopo anni in perdita.Microsoft arriva e vuole fare la paladina degli utenti, permettendogli di grabbare i filmati e bypassare la pubblicità.Google le vieta un client così libertino e Microsoft fa la vittima.Bello per Microsoft fare i ganzi con gli utenti col XXXX di Google...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 agosto 2013 23.20-----------------------------------------------------------iRobyRe: Youtube e Google
cara iRoby fai più pubblicità di un annuncio Google. Ma come adesso sponsorizzi la pubblicità sulle applicazioni/app? Cos'è criticavi la presunta pubblicità di Microsoft sul suo OS e adesso Microsoft evita questo schifo su un smartphone e ti rode? Ti ricordi gli albori di youtube vero quando non c'era pubblicità ad ogni video? E' come se oggi io per fare un sito devo mettere la pubblicità di Google per guadagnare a discpaito di tanti advertising che non riescono a sfondare. E che dire di Admod su Windows Phone. Pure quello hanno limitato. neache l'esempio che ti scarichi gira bene. Microsoft non vuole fare la paladina vuole solo dare lo stesso servizio richiesto da quando è uscito il wp e Google caccia la scusa assurda dell'HTML5. Vallo a dire a Mark Zuckeberg che se deve fare facebook2 per android la facesse in HTML 5 e poi vediamo le perdite, la lealtà. Un colosso come Google che si sta solo sXXXXXXXndo e per cosa poi? Non ti accorgi che è solo una grande ripicca da infantili.GianfrancoRe: Youtube e Google
Ma come fai a scrivere in tutta questa prolissità (parlo di altri post più che di questo) senza avere espresso nulla o solo con qualunquismo da bar, e con i tipici errori di sintassi dei ragazzini moderni?Sei anche tu uno dei nuovi cerebrolesi dall'alimentazione moderna?http://www.giornaledelribelle.com/index2.php?option=com_content&task=view&id=978&pop=1&page=0&Itemid=10iRobyRe: Youtube e Google
Il "giornale del ribelle"? :| ma LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA....Re: Youtube e Google
- Scritto da: iRoby> Ma come fai a scrivere in tutta questa prolissità> (parlo di altri post più che di questo) senza> avere espresso nulla o solo con qualunquismo da> bar, e con i tipici errori di sintassi dei> ragazzini> moderni?In effetti ci sono certi post lunghissimi che non dicono nulla, di solito i post lunghi non li leggo proprio perché lunghezza e messaggio comunicato sono inversamente proporzionali.Sandro kensanRe: Youtube e Google
Ma perché la gente parla senza sapere?L'app che supportava download e non aveva pubblicità era di mesi fa, invece l'app bloccata adesso, dopo che Microsoft ha passato mesi a svilupparla per soddisfare le richieste di Google, NON aveva né download né blocco delle pubblicità.pallino pincoMa quale pubblicità?
io ho un Lumia e utilizzo diverse app o direttamente il browser per visualizzare i video di Youtube e non sono mai stato disturbato da alcuna pubblicità... con Youtube pro si scarica una meraviglia, è gratis e funziona anche in background.titta di girolamoAmici NSA
Ormai lo "schema" funziona mettere gli utenti a tifare per aziende per distrarli dal vero problema.Quali sono i problemi- Tutte queste aziende americane fanno parte della scuderia "NSA"- Non ci sono spesso e volentieri alternative made in EuropeE come avere una TV con solo tre canali, tutti e tre di proprietà dello stesso gruppo, e ti trovi i tifosi del Canale_1 del Canale_2 e del Canale_3, con le relative quote di "mercato"Canale_1 80%Canale_2 15%Canale_3 5%A cosa serve dare quote di mercato se parliamo di un monopolio ?uTontoRe: Amici NSA
contenuto non disponibileunaDuraLezionecerchi nel grano
[yt]yq6rlgaMI4Y[/yt]cerchi nel granoRe: cerchi nel grano
Ma questo video è una CAGATA!!!! XXXXX CHE CAGATA!!!!Guarda che cagataRe: cerchi nel grano
(rotfl)(rotfl)(rotfl)sgabibboRe: cerchi nel grano
luna e ditothe amazing sgabbiosilverlight
Se solo potessero dare una mazzetta convrtirebbero a Silverlight.... :OenolaGoogle ci spia e bene
Google la grande macchina dei tuoi dati non solo ti spia con il suo Chrome, Chromebook ma anche con gmail, tranne ovviamente il computer di iRoby.http://tecnonation.net/2013/08/18/google-ammette-pubblicamente-di-leggere-le-e-mail-inviate-e-ricevute-con-gmail/GianfrancoRe: Google ci spia e bene
- Scritto da: Gianfranco> Google la grande macchina dei tuoi dati non solo> ti spia con il suo Chrome, Chromebook ma anche> con gmail, tranne ovviamente il computer di> iRoby.> > http://tecnonation.net/2013/08/18/google-ammette-p <u> <i> <b> OGNI. SINGOLA. AZIENDA. </b> </i> </u> sottoposta al diritto americano, direttamente o indirettamente, si mette a curiosare nei dati che finiscono sui suoi server.Google, Microsoft, Yahoo, Apple, you-name-it : se hai roba in chiaro sui loro server, l'hanno controllata e/o passata a "qualcuno" per controllarla.Chi non lo fa finisce cosi':http://arstechnica.com/tech-policy/2013/08/lavabit-founder-under-gag-order-speaks-out-about-shut-down-decision/Soluzione ?Criptazione forte di TUTTO quanto venga spedito via mail e/o server fatti in casa (http://owncloud.org e' il primo nome che mi viene in mente....)TrollolleroRe: Google ci spia e bene
Capisco ma io credo che Google più di tutte (non che le altre non lo facciano) interessi di più.Cmq per curioasità come faranno ad analizzare tutte queste email? Avranno un motore ad immagine del loro che fa una analisi testuale dei messaggi, quantitativa e qualitativa del loro contenuto?GianfrancoRe: Google ci spia e bene
- Scritto da: Gianfranco> Capisco ma io credo che Google più di tutte (non> che le altre non lo facciano) interessi di> più.Mi no go capio un caso.....> Cmq per curioasità come faranno ad analizzare> tutte queste email? Avranno un motore ad immagine> del loro che fa una analisi testuale dei> messaggi, quantitativa e qualitativa del loro> contenuto?Una mail e' puro testo (magari formattata un po' a XXXXX se viene inviata come HTML, ma sempre testo e'), generalmente molto corto.Piu' che gli algoritmi di analisi in questo caso conta il ferro su cui girano, la pura e semplice forza bruta che si puo' mettere in campo.E in questo campo Google non e' seconda a nessuno, per ora (NSA a parte.....)TrollolleroRe: Google ci spia e bene
- Scritto da: Gianfranco> con gmail, tranne ovviamente il computer di> iRoby.> > http://tecnonation.net/2013/08/18/google-ammette-pHai ragione perché io una GMail ce l'ho solo per alcuni utilizzi che non hanno nulla a che fare coi miei interessi reali. Ossia la uso per farci finire la spazzatura di norifiche Facebook, lo Spam, le newsletter e stop.Così come ho una email @outlook.com, ed una @yahoo.itIl resto dei miei affari, l'acquisto di beni, bollette online, password, ecc. Finiscono nella mia email del mio dominio dei miei server che pago presso un hosting e mi gestisco da solo. E li a meno che il mio hosting non sia partner di Google, o minacciato da Google e dalla NSA, non viene a guardare nel mio virtual server.Ed è già un livello abbastanza elevato di protezione dalla profilazione.Poi che si intercetti il traffico degli ISP e aziende di hosting quello è un altro paio di maniche.Poi da che pulpito:http://punto-informatico.it/3849473/PI/News/prism-microsoft-ha-consegnato-suoi-utenti.aspx-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 agosto 2013 14.25-----------------------------------------------------------iRobyRe: Google ci spia e bene
- Scritto da: iRoby> li a meno che il mio hosting non sia partner di> Google, o minacciato da Google e dalla NSA, non> viene a guardare nel mio virtual> server.Che ne sai dove arrivano i tentacoli della NSA?IgnoranteArticolo scritto da un'ignorante
1) Windows Mobile non esiste più da un pezzo, si chiama Windows Phone2) Da come è scritto sembra che l'app bloccata aveva il download dei video e non mostrava la pubblicità, cose assolutamente non vereChi ha scritto (tradotto) l'articolo o è ignorante o in malafede.pallino pincoIn caso non sia chiaro.....
Punto 5, paragrafo C e punto 9.1 dei termini di servizio di youtube vietano il download (ad eccezione di chi ha caricato il video)TrollolleroSpiegatemi un po' .......
1) Cosa c'e' di offensivo o contrario alla policy nel citare i termini di servizio (strapubblici) di youtube ?2) Cosa c'e' di razzista nel citare i termini di servizio (strapubblici) di youtube ?3) Dato che si sta parlando di download da youtube, cosa c'e' di non in tema nel citare i termini di servizio (strapubblici) di youtube, termini che vietano esplicitamente il download ?PerplessoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ago 2013Ti potrebbe interessare