C’è una traiettoria sottile ma molto evidente che unisce Aaron Swartz a Edward Snowden. Swartz è morto un anno fa , a soli 27 anni, era un hacker, uno dei pochissimi a cui un simile appellativo non vada stretto e non suoni banale. Si è ucciso, schiacciato dal peso delle sue scelte di campo o forse da differenti abissi della sua mente. Nulla del resto è più pericoloso del senno di poi se proviamo a indagare le ragioni di un suicidio, scelta imponderabile ed illogica per definizione. Tuttavia nel caso di Swartz, molto più chiaramente che in altre occasioni, la relazione fra la sua morte e l’ostilità diffusa che lo circondava, quella che siamo soliti riservare a tutto ciò che è nuovo e diverso, è tanto chiara da risultare quasi incontestabile.
L’ombra di un apparato autoritario e immobile che dai luoghi simbolo della conoscenza (il MIT di Boston) arriva fino alle aule di tribunale e alla pervicacia di un giudice, per stigmatizzare e punire le scelte di campo di un giovane che aveva progetti troppo grandi: liberare il mondo, spargere il sapere, togliere i legacci alla conoscenza. E che con i modi, l’avventatezza e l’incauto ottimismo dei vent’anni, è andato tragicamente a sbattere contro un sistema abituato ad altri argomenti, più tiepidi entusiasmi e differenti velocità.
Eppure se c’è un paese che è riuscito a valorizzare l’età dei giovani adulti questi sono gli USA: accade in particolar modo da qualche decennio nell’innovazione tecnologica, in ambienti nei quali, come in nessun altro comparto fatta forse eccezione per l’arte, la verginità è una moneta di scambio, il pensiero laterale un’opportunità, la rottura degli schemi un metodo ampiamente accettato, anche a costo di fallimenti e ripartenze.
Edward Snowden, da mesi in fuga obbligata da quello stesso Paese, costretto a riparare altrove come un ladro di polli per colpa di verità che non si possono dire, minacciato e svilito in ogni maniera possibile, perché solo gli autorizzati, nei modi e nei tempi dovuti, possono mostrare al mondo la luminosa scia di democrazia e libertà a stelle e strisce, mentre a chiunque altro che desideri farlo in autonomia tutto questo è precluso, è stato ripagato con la medesima moneta: un granitico muro di biasimo ed irriconoscenza da parte dello Stato chioccia che predica la libertà rifiutando i suoi uomini più liberi. Anche per lui vaste minacce di punizioni e galera.
Snowden è l’altro lato della medesima medaglia. Anche lui come Swartz rompe i codici, ribalta i comportamenti, anch’egli, per contestare pericolose prassi consolidate, utilizza la Rete. Questa è – intanto – la prima cosa che ce li rende entrambi vicini e che scatena solidarietà planetarie. Anche lui con l’ingenuità eroica dei vent’anni ottiene, esattamente come Aaron, l’effetto di mostrare al mondo le grandi ambiguità del gigante buono ma svela anche gli imbarazzanti vassallaggi dei tanti amici intorno. Disegna un pianeta nel quale in vaste regioni non vola foglia che l’America non voglia e lo fa con esempi concreti non con le elucubrazioni del complottista. Ed anche questo in fondo è ribaltare il tavolo, scoperchiare verità che restavano lì a sonnecchiare silenziose. Per estremo paradosso e per suprema complicazione, il Guardian di Londra è costretto infine a far pubblicare le carte di Snowden dalla sua redazione USA: le parole di un cittadino americano fuggito in Russia, pericolose da dire in Gran Bretagna, in una confusione di ruoli che non è solo apparente, ma il risultato di multipli incroci schizofrenici.
In nessuno dei due casi, né a margine della tragica fine di Aaron Swartz. e tantomeno nel caso di Edward Snowden, è stato possibile tentare il trucchetto del diverso e del pazzo , così egregiamente riuscito con Julian Assange, uomo strano e forse discutibile, esiliato nella piccola ambasciata dell’Ecuador a Knightsbridge. Due ragazzi normali, più normali della media, di una pulizia difficile da attaccare: nessuna possibilità di ridurli ai margini nella usuale delegittimazione che si applica tracciando una linea fra noi e loro, fra il normale ed il patologico.
Una delegittimazione usuale che nel caso di Snowden è stata comunque tentata nei primi mesi dopo la sua fuga ma con scarsi risultati. Nel caso di Swartz semplicemente non si poteva, perché il dolore della morte supera qualsiasi cinismo architettato ad arte, perché le minacce di anni di galera come punizione per aver liberato testi accademici su Internet raccontano un tale collasso di senso ed intelligenza che davvero non ammette replica. E nella drammatica evenienza di una morte, segna con un tratto di penna indelebile l’abisso di una nazione intera.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
non sono d'accordo
mettendo zone alarm free, quello con firewall e antivirus integrato scommettiamo che diventa pienamente sicuro?dafneRe: non sono d'accordo
zone alarm è fuffauTontoRe: non sono d'accordo
ZA lo ho sempre trovato troppo avido di risorse...Pur abbondando ormai in ram, spazio, clock, bus.. mi secca sapere che unsoftware spreca risorse rispetto ad un altro.Opinione personale ovviamente.Il ReverendoRe: non sono d'accordo
- Scritto da: Il Reverendo> ZA lo ho sempre trovato troppo avido di risorse...> Pur abbondando ormai in ram, spazio, clock, bus..> mi secca sapere che> un> software spreca risorse rispetto ad un altro.> Opinione personale ovviamente.E' migliore COMODO FIREWALLanverone99Re: non sono d'accordo
- Scritto da: dafne> mettendo zone alarm free, quello con firewall e> antivirus integrato scommettiamo che diventa> pienamente> sicuro?ma figuriamoci, una bella fetta di fatturato SW su win è composto da sistemi di sicurezza antimalwere, vuoi che Microsoft si faccia male da sola?Ci sarà sempre bisogno dell'acchiappavirus più potentepietroRe: non sono d'accordo
- Scritto da: dafne> mettendo zone alarm free, quello con firewall e> antivirus integrato scommettiamo che diventa> pienamente> sicuro?l'antivirus e il firewall non impediscono ad un malintenzionato di eseguire codice arbitrario da remoto sul tuo PC, sfruttando una qualsiasi falla di sicurezza non più tappata!P4__Re: non sono d'accordo
- Scritto da: P4__> l'antivirus e il firewall non impediscono ad un> malintenzionato di eseguire codice arbitrario da> remoto sul tuo PC, sfruttando una qualsiasi falla> di sicurezza non più> tappata!infatti.gennaRe: non sono d'accordo
- Scritto da: P4__> l'antivirus e il firewall non impediscono ad un> malintenzionato di eseguire codice arbitrario da> remoto sul tuo PC, sfruttando una qualsiasi falla> di sicurezza non più> tappata!EMET, chi sarà mai costui?http://tinyurl.com/kbv3hmcvrioexoRe: non sono d'accordo
- Scritto da: vrioexo> EMET, chi sarà mai costui?> http://tinyurl.com/kbv3hmcsogna ciccio, sogna...martinaRe: non sono d'accordo
- Scritto da: P4__> - Scritto da: dafne> > mettendo zone alarm free, quello con firewall e> > antivirus integrato scommettiamo che diventa> > pienamente> > sicuro?> > l'antivirus e il firewall non impediscono ad un> malintenzionato di eseguire codice arbitrario da> remoto sul tuo PC, sfruttando una qualsiasi falla> di sicurezza non più> tappata!Vabbe' ma su Windows cosa cambia? Non sono bastati 14 anni per tapparle tutte quindi che buttino fuori mensilmente una patch o due alla fine e' lo stesso.anverone99Se termineranno il supporto a XP
Prevedo che una %, per quanto esigua, passerà a Linux (Ubuntu o altro), sempre che ovviamente gli utilizzatori non abbiano bisogno di qualche cosa di molto specifico o verticale.Sisko212Re: Se termineranno il supporto a XP
- Scritto da: Sisko212> Prevedo che una %, per quanto esigua, passerà a> Linux (Ubuntu o altro), sempre che ovviamente gli> utilizzatori non abbiano bisogno di qualche cosa> di molto specifico o verticale.Io invece prevedo che chi ha un pc con xp continuerà ad usarlo, trasformandosi magazi in zombie sulla rete, fino a quando non deciderà di cambiare hardware. La fine del supporto significherà solo, per l'utonto medio, la fine di quei "*BEEP* di aggiornamenti che sono lenti e non servono a niente".JackRe: Se termineranno il supporto a XP
- Scritto da: Sisko212> Prevedo che una %, per quanto esigua, passerà a> Linux (Ubuntu o altro), sempre che ovviamente gli> utilizzatori non abbiano bisogno di qualche cosa> di molto specifico o> verticale.O si tiene ancora xp in dual con una distro Linux-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2014 13.04-----------------------------------------------------------anverone99Windows 8 è il più sicuro
Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di essere il sistema operativo più sicuroSaluti da P4P4__Re: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: P4__> Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di essere> il sistema operativo più> sicuro> > Saluti da P4No.Ritenta e sarai piu' fortunato.https://www.gov.uk/government/collections/end-user-devices-security-guidance--2TrollolleroRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: Trollollero> No.> Ritenta e sarai piu' fortunato.beata la tua ignoranzaFranz aRTiglioRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: Franz aRTiglio> - Scritto da: Trollollero> > No.> > Ritenta e sarai piu' fortunato.> > beata la tua ignoranzaDisse quello che non ha capito una mazza di cosa ha letto....TrollolleroRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: Trollollero> - Scritto da: P4__> > Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di> essere> > il sistema operativo più> > sicuro> > > > Saluti da P4> No.> Ritenta e sarai piu' fortunato.> https://www.gov.uk/government/collections/end-userUna delle cause della sua insicurezza è l'essere il SO più diffuso al mondo!!!!!Mettiti nei panni di un hacker, colpiresti la massa o la nicchia?Gli altri sono così sicuri perché non se li caca nessuno.....DavideRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: Davide> Una delle cause della sua insicurezza è l'essere> il SO più diffuso al> mondo!!!!!anche> Mettiti nei panni di un hacker, colpiresti la> massa o la> nicchia?colpire la miriade di servizi web basati su linux, così da poter lanciare attacchi massici su centinaia di milioni di pc windowseppure nessuno caga nemmeno i web server linuxcome mai ( dato che sono la maggioranza )? evidentemente perchè bucare un sistema linux non è roba da script kiddiescollioneRe: Windows 8 è il più sicuro
Balle. IOS è il sistema mobile più usato al mondo, ma il milione di malware è andato interamente ad Android.ruppoloRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: Davide> Una delle cause della sua insicurezza è l'essere> il SO più diffuso al> mondo!!!!!Si ma questa è una delle cause,non puo essere di certo la sola.> Mettiti nei panni di un hacker, colpiresti la> massa o la> nicchia?si ma ti ricordo che molti server Linux based sono perennemente su internet 24/24h...hai molto più tempo da dedicarci.> Gli altri sono così sicuri perché non se li caca> nessuno.....Noo è che sono strutturalmente diversi ? nooooooooooooEtypeRe: Windows 8 è il più sicuro
Se non sbaglio era Ubuntu,avevo eltto di questa notizia.EtypeRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: P4__> Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di essere> il sistema operativo più> sicuroMa se su entrambi microsoft stessa consiglia un antivirus di terze parti..... ..Re: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: P4__> Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di essere> il sistema operativo più> sicuro......sicuro di finire nel XXXXX piastrellato.panda rossaRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: P4__> > Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di> essere> > il sistema operativo più> > sicuro...> > ...sicuro di finire nel XXXXX piastrellato.La Microsoft azzecca un SO ogni 2.Win98 OKWinME ...censtinatoWINXP OKWINVista...cestinatoWIN7 OKWIN8 ... da cestinareWIN9 ??? speriamo beneAnonimoRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: P4__> > > Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di> > essere> > > il sistema operativo più> > > sicuro...> > > > ...sicuro di finire nel XXXXX piastrellato.> > La Microsoft azzecca un SO ogni 2.> Win98 OK> WinME ...censtinato> WINXP OK> WINVista...cestinato> WIN7 OK> WIN8 ... da cestinare> WIN9 ??? speriamo benenon è che ne azzecca uno si e l'altro no è che l'altro è la beta e usano i clienti come tester.pietroRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: Anonimo> La Microsoft azzecca un SO ogni 2.ballemartinaRe: Windows 8 è il più sicuro
- Scritto da: P4__> Windows 8/8.1 ancora una volta dimostra di essere> il sistema operativo più> sicuro> > Saluti da P4Vattene....Xp mi mancherà...
Personalmente, uso Xp da tanto, ho un dualboot con seven e 4 sysop in virtuale (win e linux).Però la personalizzazione di xp mi mancherà, il registro così modificabile, la sua moderatezza di risorse (attualmente 40 processi, 440MB di RAM con vari applicativi in avvio) che sul mio G1S và come un treno.. (avvio da sospensione in 14 secondi, avvio da off il solito 1' 40")alla fine non sarà stato un sistema sicuro per gli utenti "ipovedenti" informaticamente, ma gli ho connesso tante di quelle pendrive e tante di quelle reti che non posso fare altro che ringraziarlo per essere stato sempre veloce e stabile.Ovviamente nel tempo lo ho ritoccato, personalizzato, limato e lucidato profondamente, ma sono stato ripagato.ad aprile/maggio... passerò il testimone a Win7, in attesa del periodo UP solito di MS con Win9...Il ReverendoRe: Xp mi mancherà...
> registro così modificabile, Il registro mica spariscekalumetRe: Xp mi mancherà...
Mai detto. Ma non sarà certo identico.Il ReverendoRe: Xp mi mancherà...
- Scritto da: Il Reverendo> Mai detto. Ma non sarà certo identico.Si, ci sono cose aggiuntive ma tutto quello che trovavi su xp c'è nella stessa poszione su seven, almeno a me risulta cosìkalumetRe: Xp mi mancherà...
- Scritto da: Il Reverendo> Personalmente, uso Xp da tanto, ho un dualboot> con seven e 4 sysop in virtuale (win e> linux).> Però la personalizzazione di xp mi mancherà, il> registro così modificabile, la sua moderatezza di> risorse (attualmente 40 processi, 440MB di RAM> con vari applicativi in avvio) che sul mio G1S và> come un treno.. (avvio da sospensione in 14> secondi, avvio da off il solito 1'> 40")concordo,io stesso l'ho ridotto a 12 processi senza perdere nulla.E' stato l'ultimo vero windows della storia con consumi ridotti e abbastanza reattivo,dopo si è inaugurata l'era dei win-bloatware.> ad aprile/maggio... passerò il testimone a Win7che per quanto possa essere migliore di Vista e 8 scordati la reattività di XP> in attesa del periodo UP solito di MS con> Win9...ah si il nuovo win 8 modificato qua e la spacciato per nuovo OS.EtypeRe: Xp mi mancherà...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Xp mi mancherà...
E' proprio dal punto di vista strutturale che ci perdi con 7 Condivido pienamente, ed anche io mi sono scontrato con le limitazioni che porti ad esempio: non c'è niente da fare, dopo XP puoi dimenticarti buona parte delle possibilità di intervento che avevi per rendere decenti i macchinosi ed inutilmente farraginosi gioielli made in Redmond.NauseatoRe: Xp mi mancherà...
Windows 7 Starter è più veloce di XP. Perché gli altri Win7 non sono così puliti e snelli?iRobyRe: Xp mi mancherà...
- Scritto da: Etype> E' stato l'ultimo vero windows della storia con> consumi ridotti e abbastanza reattivo,dopo si è> inaugurata l'era dei> win-bloatware.Quando è uscito la gente si lamentava pesantemente delle risorse richieste, dell'interfaccia colorata e del nuovo menu start.Zucca VuotaRe: Xp mi mancherà...
Quando usci, non ci stavano proXXXXXri multi core e giga di ram, all'epoca 128 MB di ram erano una richiesta abnorme, come i 2 gb di spazio richiesti.Poi, vuoi la corsa che ha avuto HW nei primi anni 2000 e la longevità estrema di XP, quest'ultimo rispetto al hw del 2004/5 era snello e agile.Sg@bbioolahh
Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. E non sono affatto permaloso.Non dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaRe: olahh
Carino l'articolo sul cloud computing :-)ruppoloRe: olahh
Si ma il tizio qui sopra è un trolldimXXXXX. Non sono il tipo che si spamma il blog in giro per la rete....Alfonso Marucciasi spinge a cambiare per vendere MA...
XP è più che sicuro e fa egrgiamente il suo lavoro, basta saperlo usare.EnryEnryRe: si spinge a cambiare per vendere MA...
- Scritto da: Enry> XP è più che sicuro(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Re: si spinge a cambiare per vendere MA...
se lo sai usare bene non è meno sicuro di quanto non lo siano tutte le altre versioni windows,anche quelel recenti.EtypeRe: si spinge a cambiare per vendere MA...
- Scritto da: Enry> XP è più che sicuro e fa egrgiamente il suo> lavoro, basta saperlo> usare.> > EnryDiciamo che XP è più sicuro perchè lo conosci e lo domini decisamente meglio, sempre se sai quello che fai; i sistemi seguenti di casa M$ tendono ad imbrigliarti in standard da utonto e a fare quello che vogliono loro più che quello che vuoi tu e tendono a nascondere i loro assurdi segreti e a mascherare le loro debolezze, nel timore che tu ne possa prenderne possesso come facevi con XP... magari mettendo a nudo certe magagne... vero M$?...E questo sarebbe progresso?NauseatoRe: si spinge a cambiare per vendere MA...
- Scritto da: Enry> XP è più che sicuro e fa egrgiamente il suo> lavoro, basta saperlo> usare.Solo se scollegato dalla Rete. Perché appena uscirà il primo bug non più patchato automaticamente, partirà l'infezione di massa.FunzCronaca di un fallimento
La gente preferisce usare un sistema vecchio di 13 anni.In campo automobilistico equivarrebbe a preferire la carrozza col cavallo rispetto l'automobile. Pensate quanto male dovrebbe funzionare l'automobile, per preferire la carrozza col cavallo!Fortunatamente per il mondo, Microsoft è in declino.ruppoloRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> La gente preferisce usare un sistema vecchio di> 13> anni.> In campo automobilistico equivarrebbe a preferire> la carrozza col cavallo rispetto l'automobile.Boh, a me non dispiacerebbe affattoanverone99Re: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: ruppolo> > La gente preferisce usare un sistema vecchio> di> > 13> > anni.> > In campo automobilistico equivarrebbe a> preferire> > la carrozza col cavallo rispetto> l'automobile.> > Boh, a me non dispiacerebbe affattoIn campo automobilistico usare un prodotto apple invece è come prendere il treno Italo in prima classe al posto dell'automobile: bello, pulito, arriva prima e ti coccolano durante il viaggio, però va solo dove ci sono le rotaie.kalumetRe: Cronaca di un fallimento
> In campo automobilistico usare un prodotto apple> invece è come prendere il treno Italo in prima> classe al posto dell'automobile: bello, pulito,> arriva prima e ti coccolano durante il viaggio,> però va solo dove ci sono le> rotaie.Idolo! Ti prego dimmi che sta frase è di tuo conio, perché l'ho segnata nella mia lista personale di citazioni mitiche!TADsince1995Re: Cronaca di un fallimento
Non posso dissentire in toto,OT onperò.... col cavallo inquini di meno e lo scarico del suddetto lo recuperi per i campi..Senza considerare che una carrozza te la ripari da solo.OT offIl ReverendoRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: Il Reverendo> però.... col cavallo inquini di meno e lo scarico> del suddetto lo recuperi per i> campi..In una grande città circola un gran numero di auto. Se le sostituisci con cavalli ti voglio vedere a smaltire tutta la c...a. Senza contare i problemi igienici che provocherebbero.Meglio le biciclette, i tram e la metro.> Senza considerare che una carrozza te la ripari> da> solo.Anche su questo vorrei vedere. Una volta c'erano i maniscalchi, oggi i meccanici.Zucca VuotaRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: Il Reverendo> > però.... col cavallo inquini di meno e lo> scarico> > del suddetto lo recuperi per i> > campi..> > In una grande città circola un gran numero di> auto. Se le sostituisci con cavalli ti voglio> vedere a smaltire tutta la c...a. Senza contare i> problemi igienici che> provocherebbero.> > Meglio le biciclette, i tram e la metro.> > > Senza considerare che una carrozza te la> ripari> > da> > solo.> > Anche su questo vorrei vedere. Una volta c'erano> i maniscalchi, oggi i> meccanici.Neanche piu' quelli.Solo officine autorizzate.E chi non e' autorizzato non puo' mettere mano alla centralina.panda rossaRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> La gente preferisce usare un sistema vecchio di 13 anni.e a te che te ne frega?> In campo automobilistico equivarrebbe a preferire> la carrozza col cavallo rispetto l'automobile.> Pensate quanto male dovrebbe funzionare> l'automobile, per preferire la carrozza col> cavallo!> > Fortunatamente per il mondo, Microsoft è in declino.pero' non mi pare che il declino micorsoft equivalnga ad una ascesa proporzionalmente simmetrica di apple.mi ricordi la barzelletta dello sborone col gippone 4x4 che rimane incastrato nella mulattiera, poi arriva il contadino a cavallo del mulo che il XXXXX aveva sorpassato rombando e ridendo, lo supera, lo vede nel fango fino alla portiera, gli fa le corna e tira dritto trotterellando.on esiste uno strumento universale, se cosi fosse faremmo *tutto* con un unico apparato ma cosi non e'. Tu hai l'iphone, l'ipad, il macpro e ognuno di essi e' adatto a determinati compiti: dovresti sfilare la testa dal buco del XXXX di apple, e ricominciare a pensare -caso mai tu ne sia mai stato capace- con il tuo cervello.attonitoRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> La gente preferisce usare un sistema vecchio di> 13> anni.(...)> Fortunatamente per il mondo, Microsoft è in> declino....ma se butto dalla finestra il mio vecchio XP con tutto il case e martirizzo di oltre 14.000 euro il mio povero C/C per un bel Mac Pro 2014 iperacXXXXXriato con superXXXXXla e svolta a sinistra compresa nel prezzo...però sia ben chiaro!, rigorosamente senza antivirus (tanto non serve), dici che faccio ancora in tempo ad unirmi al party del 2012?http://tinyurl.com/qjkpyk5vrioexoRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> La gente preferisce usare un sistema vecchio di> 13 anni.Gli utenti casalinghi continuano ad usare il sistema operativo che hanno trovato sul PC comprato. Possiamo traquillamente dire che di questi utenti ne rimangono molto pochi.Il grosso dell'installato XP è nelle grandi aziende, dove ci sono tantissime applicazioni intranet e/o programmi ad uso interno, che devono continuare a girare su XP. Altrimenti non si spiegherebbe l'altissima percentuale di MSIE6 come browser ancora oggi.bradipaoRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: bradipao> Gli utenti casalinghi continuano ad usare il> sistema operativo che hanno trovato sul PC> comprato. Possiamo traquillamente dire che di> questi utenti ne rimangono molto> pochi.non credo proprio a meno di un guasto importante del pc che hanno comprato.Sono molti anche i privati.> Il grosso dell'installato XP è nelle grandi> aziende, dove ci sono tantissime applicazioni> intranet e/o programmi ad uso interno, che devono> continuare a girare su XP.E' vero ma grosso è un pò esagerato.> Altrimenti non si> spiegherebbe l'altissima percentuale di MSIE6> come browser ancora> oggi.E' vero però mettici anche l'incuria e la svogliatezza di rendere applicazioni e/o risorse internet fruibili solo per IE6.EtypeRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: Etype> - Scritto da: bradipao> > Gli utenti casalinghi continuano ad usare il> > sistema operativo che hanno trovato sul PC> > comprato. Possiamo traquillamente dire che di> > questi utenti ne rimangono molto pochi.> > non credo proprio a meno di un guasto importante> del pc che hanno comprato.Sono molti anche i privati.Le statistiche d'uso di MSIE6 in fuzione del giorno della settimana mostrano che crolla quasi a zero nel fine settimana. Qualcosa vorrà dire.> > Il grosso dell'installato XP è nelle grandi> > aziende, dove ci sono tantissime applicazioni> > intranet e/o programmi ad uso interno, che> devono> > continuare a girare su XP.> > E' vero ma grosso è un pò esagerato.Allora non hai un'idea della politica di upgrading delle macchine nelle grandi corporation.Ancora nel 2010 vedevo arrivare pancali di macchine Xeon con Windows XP 32-bit pre-installato (down-graded da una licenza ovviamente non XP). 4GB di RAM installata (di cui usata realmente 3GB s'intende). > E' vero però mettici anche l'incuria e la> svogliatezza di rendere applicazioni e/o risorse> internet fruibili solo per IE6.Poracci, i lavoranti dell'ICT sono i primi a soffrire questa situazione. Il problema è sempre il budget, che non è mai abbastanza per mettere mano a qualcosa che già funziona.bradipaoRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> La gente preferisce usare un sistema vecchio di> 13> anni.> In campo automobilistico equivarrebbe a preferire> la carrozza col cavallo rispetto l'automobile.> Pensate quanto male dovrebbe funzionare> l'automobile, per preferire la carrozza col> cavallo!> > Fortunatamente per il mondo, Microsoft è in> declino.leggere i tuoi sproloqui psichedelici e' come essere affacciati ad una finestra che da direttamnte sulla follia umana.attonitoRe: Cronaca di un fallimento
oppure non sentono la necessità di cambiare, ovvero basta XP per il loro tipo di utilizzo. Questo potrebbe essere visto come sinonimo di longevità.gnammoloRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> La gente preferisce usare un sistema vecchio di> 13> anni.e quindi ?> In campo automobilistico equivarrebbe a preferire> la carrozza col cavallo rispetto l'automobile.in campo automobilistico significa che se giri la chiave della primissima versione della punto questa si accende al primo colpo e ci vai allegramente in autostrada a 160KM/h come nulla fose...idem per una macchina di 20 anni fa.> Pensate quanto male dovrebbe funzionare> l'automobile, per preferire la carrozza col> cavallo!Penso quanto è contorta la tua mente ...> Fortunatamente per il mondo, Microsoft è in> declino.Ma si tanto ci sarà Apple che la rimpiazzerà,da domani tutti a prendere l'Imac :D :D :D ...vanno proprio a ruba :DEtypeRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> La gente preferisce usare un sistema vecchio di> 13 anni.Io non so gli altri, ma visto che da un OS mi aspetto certe funzioni o XP le svolge tutte non vedo perchè cambiarlo.Voglio un OS che faccio quello che deve fare e basta, non mi interessa che abbia anche le stelle filanti, se voglio quelle le prendo a parte ma non è compito di un OS farle. ( KISS anche se XP non è KISS )-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2014 18.52-----------------------------------------------------------pippo75Re: Cronaca di un fallimento
È divertente proprio per quello. Lui si augura che Microsoft scompaia, e ok, ma poi da bravo adepto è convinto che tutti butteranno i propri pc e andranno a comprarsi un mac, disdegnando l'hardware non Apple compatibile e migliaia di euro in i7 e geforceSe windows scompare, tutti metteranno ubuntu, il più friendly, diffuso e semplice, non vedo alternative. Con wine poi tgran parte di decenni di software sarà in salvo. Apple sarà sempre destinata a mangiare le briciole e gli sputazzi che lasciano gli altrimaxsixRe: Cronaca di un fallimento
Se ti dicessi che Cisco ha sostituito un quarto dei suoi notebook con dei MacBook e tutti usano gli iPhone, cosa mi risponderesti?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2014 23.23-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Cronaca di un fallimento
- Scritto da: ruppolo> Se ti dicessi che Cisco ha sostituito un quarto> dei suoi notebook con dei MacBook e tutti usano> gli iPhone, cosa mi> risponderesti?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 13 gennaio 2014 23.23> --------------------------------------------------Che Cisco fa apparati di rete, non PC.E che con tutta probabilita' gli e' stata fatta "un'offerta che non potevano rifiutare" da parte di qualche omino vestito di nero (100% di successi nel bucare gli Schifon, il che significa collaborazione attiva di Apple con l'NSA o un sistema bucato piu' di un centrino di pizzo..... si', te lo ricordero' vita natural durante, 'turfer.)TrollolleroRe: Cronaca di un fallimento
Cisco fa notebook ? e da quando ?Etypeche viva XP!
XP continuero' ad usarlo come ho fatto fino ad ora cioe' su un disco separato o in dual boot con linux e accendero' xp solo per giocare (con quei giochi che sono troppo pigro per configurare bene sotto wine).Ovviamente per evitare "sworprese" di XP, il pc sara' rigorosamente STACCATO dalla rete. XP puo' essere un sistema sicuro, a patto che funzioni su un pc isolato dal resto del mondo.attonitoRe: che viva XP!
- Scritto da: attonito> Ovviamente per evitare "sworprese" di XP, il pc> sara' rigorosamente STACCATO dalla rete. XP puo'> essere un sistema sicuro, a patto che funzioni su> un pc isolato dal resto del> mondo.Beh, isolato dal mondo va bene anche windows 95... :pNome e cognomeRe: che viva XP!
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: attonito> > > Ovviamente per evitare "sworprese" di XP, il pc> > sara' rigorosamente STACCATO dalla rete. XP puo'> > essere un sistema sicuro, a patto che funzioni> su> > un pc isolato dal resto del> > mondo.> > Beh, isolato dal mondo va bene anche windows> 95... > :panche dos 2.0 se e' e' per questo.ma su 95 non ci girano i giochi che uso io.attonitoRe: che viva XP!
> > Beh, isolato dal mondo va bene anche windows> 95... > :pE persino linux... tanto è come tenere spento il pc.nome e cognomeRe: che viva XP!
- Scritto da: nome e cognome> E persino linux... tanto è come tenere spento il> pc.Mettiamoci MacOS tanto funziona su ogni pc,anche quelli più vecchi e anche in live....(rotfl)(rotfl)(rotfl)EtypeRe: che viva XP!
- Scritto da: attonito> XP continuero' ad usarlo come ho fatto fino ad> ora cioe' su un disco separato o in dual boot con> linux e accendero' xp solo per giocare (con quei> giochi che sono troppo pigro per configurare bene> sotto> wine).> Ovviamente per evitare "sworprese" di XP, il pc> sara' rigorosamente STACCATO dalla rete. XP puo'> essere un sistema sicuro, a patto che funzioni su> un pc isolato dal resto del> mondo.Premessa: il discorso che sto per fare riguarda Seven ma si può applicare per estensione anche ad XP. Sono più di tre anni che utilizzo uno dei miei PC (W7x64) come macchina gioco e multimediale e muletto. Si tratta dunque di un PC senza dati realmente importanti, quindi a bassa priorità di sicurezza ma anche, visto l'uso, esposta a potenziali pericoli:a) Senza Antivirusb) Nessun aggiornamento: WinUpdate disabilitatoc) UAC disabilitatod) Loggato come administratore) collegato in rete (ma non in LAN)f) O.S. NON virtualizzatoPrecauzioni adottare per compensare le imprudenze elencate sopra? Poche ma fondamentali, ne cito alcune: Un firewall/HIPS regolato a dovere: niente passa sulla rete nulla si muove sull'hard disk se non sono io a deciderlo; chiusura programmatica delle porte critiche, DNS open, disabilitazione dei punti di ripristino, disabilitazione dei Servizi non essenziali o non utilizzati su quella specifica macchina, navigazione con firefox munito delle giuste estensioni; utility per l'analisi dello stato del sistema da lanciare on-demand una volta alla settimana (moduli del kernel, Hooks, processi/dll in esecuzione, BHO, verifica delle voci in esecuzione in autostart): insomma, le solite semplici banali procedure base di sicurezza che si attuano sotto Windows (a prescindere dall'uso scorretto o meno che ne farà poi l'utente finale: vedi punti a - f).La settimana scorsa ho staccato l'hard disk e l'ho scansionato come disco esterno con tutte le suite AV & antimalware a mia disposizione (poi rimontato e nuovamente analizzato con i live CD AV). Risultato dopo tre anni di incuria? Virus? Trojan? Rootkit? Belzebù sotto forma di bit in ''Documents and Settings''? Macché nulla, neppure un micragnoso tracking cookie...vrioexoRe: che viva XP!
Posso anche concordare se sai quel che fai e stai attento, lo si può fare anche con XP.Nell'ultimo passo che hai detto però quello di staccare l'HDD e controllarlo con un altro pc c'è una lacuna.La scansione che fai si riferisce ai file fisici che l'antivirus trova in quel momento ma non può operare su un malware che opera in memoria,quando il sistema è caricato, o se ci sono chiavi del regitro infette.EtypeRe: che viva XP!
- Scritto da: Etype> Posso anche concordare se sai quel che fai e stai> attento, lo si può fare anche con XP.Nell'ultimo> passo che hai detto però quello di staccare l'HDD> e controllarlo con un altro pc c'è una> lacuna.> La scansione che fai si riferisce ai file fisici> che l'antivirus trova in quel momento ma non può> operare su un malware che opera in memoria,quando> il sistema è caricatocaricato da dove?Hai letto prima di commentare?2014Re: che viva XP!
- Scritto da: Etype> Posso anche concordare se sai quel che fai e stai> attento, lo si può fare anche con XP.Nell'ultimo> passo che hai detto però quello di staccare l'HDD> e controllarlo con un altro pc c'è una> lacuna.> La scansione che fai si riferisce ai file fisici> che l'antivirus trova in quel momento ma non può> operare su un malware che opera in memoria,quando> il sistema è caricato, o se ci sono chiavi del> regitro> infette.Il tuo appunto è sicuramente legittimo ma devi tener presente che nel mio specifico caso si trattava (e si tratta) di una macchina non vitale quindi tenuta a bassa sicurezza (anche per compiere una sorta di esperimento di affidabilità su di un Windows ben configurato ma non particolarmente protetto se non grazie all'HIPS/Firewall). Per quanto riguarda nello specifico la questione ''registro'' l'accenno da me fatto (nell'intervento precedente) riguardo l'analisi del sistema non era fine a sé stesso:''moduli del kernel, Hooks, processi/dll in esecuzione, BHO, verifica delle voci in esecuzione in autostart''Un malware può tentare di occultarsi all'antivirus ma se uno sa dove e cosa guardare, anche se il Sistema in esecuzione è quello infetto, l'infezione non sarà ''realmente'' invisibile al Sistema stesso o non lo sarà se il supporto verrà analizzato tramite altro hardware (tranne rare dubbie eccezioni). Ad esempio i malware - quando progettati e sviluppati con criterio da programmatori competenti - tendono a bloccare/nascondere le key sul registro ma, come tu certamente sai, con i giusti strumenti si può capire il reale stato delle chiavi del registro. Gli stessi rootkit tendono a privilegiare le directory di sistema e il boot sector e pure qui con i giusti strumenti...(non occorre nemmeno l'antivirus per stanarli, anzi su macchine infette - preciso: non mie! - che mi sono capitate li ho levati anche manualmente!..in alcuni casi si fa prima e meglio).Inoltre le verifiche sui moduli del kernel, sugli Hooks, etc. possono essere (e sono) - quando si presentano delle anomalie - dei potenti campanelli di allarme: a quel punto si può (si deve!) fare una scansione online (senza installare nessun antivirus classico): penso ad Hitman ma anche e soprattutto al nuovohttp://www.herdprotect.comche fornisce anche un imponente archivio online aggiornato in tempo reale sui file rilevati come malware e relative signature (MD5 - SHA-1 - SHA-256)http://www.herdprotect.com/knowledgebase.aspxma vanno bene anche gli anti-malware offline con tools specifici per x86 & x64 tipo Defogger - RootRepeal 1.3.50 - GMer & GMer MBRCheck - Kaspersky TDSSKiller - Sysinternals RootkitRevealer, etc.Ovvio che su di una macchina considerata ''fondamentale'' per il proprio lavoro si può aggiungere un antivirus/antimalware con modulo residente + antikeylogger e/o una VM: in questo specifico caso personalmente opto per una doppia virtualizzazione: la prima linea di difesa sandboxata con aree virtuali multiple settate con vari livelli di acXXXXX alle aree sensibili in rapporto agli eseguibili ed autorizzazione dei privilegi impostata su PowerUser mentre la seconda linea di difesa verte sulla virtualizzazione dell'intera partizione di sistema su cui - nel mio caso - NON risiedono dati sensibili o di lavoro (qualsiasi cosa diversa dal S.O. risiede su volumi crittografati con Twofish): il tutto ovviamente protetto da Firewall/HIPS/AKL'ultima linea di difesa deve essere il backup del sistema operativo eseguito rigorosamente IMHO con strumenti di terze parti (quindi non Microsoft): 4, meglio 5 backup dalla versione base del Sistema Operativo ma senza niente neppure i driver e gli aggiornamenti sino ad arrivare all'ultima versione che sarà la sola, la più completa delle 5 e l'unica che andremo ad usare ed aggiornare man mano che ve ne sarà bisogno: in caso di dubbi sulla versione aggiornata (nuovi virus non rilevati, driver corrotti, misconfigurazioni di sistema) si scala di un backup e lo si aggiorna e senza perdita di dati sensibili, visto che non sono fisicamente residenti in [C].E con questo spero di aver fugato eventuali dubbi riguardo al mio precedente intervento! :)vrioexoRe: che viva XP!
- Scritto da: vrioexo> alcune: Un firewall/HIPS regolato a dovere:> niente passa sulla rete nulla si muove sull'hard> disk se non sono io a deciderlo; chiusurasi ok, ma ci sono almeno due problemi relativi ad una tale metodologia1. una vulnerabilità nel firewall, nell'ips, ecc... e sei fregato2. passi le giornate ad autorizzare ogni singola operazione di I/O?3. ovviamente non si può implementare nel caso di sistemi che saranno usati da utonti> estensioni; utility per l'analisi dello stato del> sistema da lanciare on-demand una volta allapurtroppo i malware di alto livello le bypassano tuttecollioneRe: che viva XP!
- Scritto da: collione> > si ok, ma ci sono almeno due problemi relativi ad> una tale> metodologia> > 1. una vulnerabilità nel firewall, nell'ips,> ecc... e sei fregatoSotto XP si è dimostrato estremamente solido e versatile: lo status del driver dell'HIPS è locked via API. Le operazioni possono essere autorizzate su tre livelli distinti di sicurezza (dal più restrittivo al più permissivo) sia nel caso di ALLOWED che di DENIED, nessun file/proXXXXX risulta trusted di default, neppure quelli certificati e questo vale anche per il versante net. Si può gestire con precisione l'acXXXXX su registro (basso livello)/kernel/DCOM/tastiera (basso livello)/ Hooks, etc. per ogni singola applicazione. È possibile rilevare in real-time lo stato del Kernel degli Hooks, dei processi+PID e porte aperte ma anche gestire l'iterazione tra una o più applicazioni e se necessario bloccare/terminare il proXXXXX coinvolto. Blocca i tentativi di code injection anche se provenienti da un proXXXXX precedentemente dichiarato TRUSTED. Non è un Firewall made in USA/Europa. Devo continuare?- Scritto da: collione> 2. passi le giornate ad autorizzare ogni singola> operazione di> I/O?Assolutamente no: sole le prime 2 o 3 ore sono impegnative. Una volta configurate le principali applicazioni i popup diminuiscono sino quasi a svanire: da questa mattina sul mio PC se ne sono aperti solo una decina. Tutto quello che viene bloccato risulta comunque loggato a video in real-time e può essere autorizzato o bloccato con un semplice click sullo stesso log.- Scritto da: collione> 3. ovviamente non si può implementare nel caso di> sistemi che saranno usati da utontiE dov'è il problema? Meglio: si chiama selezione naturale. Soccomberanno, pazienza! Ce ne faremo una ragione...- Scritto da: collione> purtroppo i malware di alto livello le bypassano> tutteÈ un nonsenso non ti sembra? Se questi malware sono ''realmente'' invisibili com'è possibile affermare che ''i malware di alto livello le bypassano tutte?'' ...? per affermarlo allora vuol dire che in qualche modo sono stati rilevati e quindi sono a tutti gli effetti rilevabili!vrioexoRe: che viva XP!
io uso xp normalmente per andare in rete e non vengo mai infettato da alcun malware, bah! :-oprova123Re: che viva XP!
- Scritto da: attonito> XP continuero' ad usarlo come ho fatto fino ad> ora cioe' su un disco separato o in dual boot con> linux e accendero' xp solo per giocare (con quei> giochi che sono troppo pigro per configurare bene> sotto> wine).> Ovviamente per evitare "sworprese" di XP, il pc> sara' rigorosamente STACCATO dalla rete. XP puo'> essere un sistema sicuro, a patto che funzioni su> un pc isolato dal resto del> mondo.ma creare <b> account limitato </b> e loggarti con quello quando devi pasturare sul web sai cosa sia?perchè usate i computer e i SO se non sapete niente ma solo far andare la lingua è un mistero che nn avrà mai rispostaAlex BessonConfronto....
Non capisco perché parte sempre il confronto Microsoft/Apple, fanno 2 cose diverse!!!Microsoft crea solo software, mentre la Apple sono hardware....Mac OS? A me sembra più un firmware che un SO, perfettamente plasmato sull'hardware che progetta la Apple! Un pò come tutte le aziende che creano hardware, rilasciano anche il firmware per poterlo usare!!Se qualcuno qui è sviluppatore mi può capire, apple agli sviluppatori rilascia le copie dei SO, vi posso dire che quando è uscito Ios7 ogni modello di iPhone/Ipad aveva la sua versione dedicata, basta che cambia la memoria interna si deve scaricare una versione apposita.....non ditemi che è un SO!!!! questo non è altro che un FIRMWARE e poi certo che sono sistemi veloci anche se sviluppati con Objective-c (linguaggio di programmazione nato nei primi anni 80)Quindi basta paragoni Microsoft ed Apple fanno 2 cose diverse, punto!DavideRe: Confronto....
Dire che un firmware non è un SO è come dire che la tal automobile è a benzina, non è una berlina. Sono cose scollegate.lulloGrazie
Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho ricevuto.Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. Non dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaRe: Grazie
sei molto sexymartinaXP + IE6 tutta la vita!
come da oggettomartinaRe: XP + IE6 tutta la vita!
Almeno IE8,o almeno dopo aprile smantella IE per un browser recente.EtypeRe: XP + IE6 tutta la vita!
- Scritto da: martina> come da oggettoIE su 3/4 dei siti manco funziona....infatti...
...l'ultimo malware me lo sono beccato su windows 8 con mc-afee installato. ho dovuto ripristinare il disco. bella schifezza.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: infatti...
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> ...l'ultimo malware me lo sono beccato su windows> 8 con mc-afee installato. > > ho dovuto ripristinare il disco.> bella schifezza.Installa tutto quello che trovi sui siti XXXXX, che vai tranquillo.nome e cognomeRe: infatti...
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > ...l'ultimo malware me lo sono beccato su> windows> > 8 con mc-afee installato. > > > > ho dovuto ripristinare il disco.> > bella schifezza.> > Installa tutto quello che trovi sui siti XXXXX,> che vai> tranquillo.ovvio, windows può servire solo per i pornazzi (rotfl)per chi lavora ci sono i sistemi unix-like ( mac os x compreso ) :DcollioneRe: infatti...
> per chi lavora ci sono i sistemi unix-like ( mac> os x compreso )> :DUn po' come la ferrari per chi si diverte e il trattore per chi lavora...nome e cognomeRe: infatti...
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > ...l'ultimo malware me lo sono beccato su> windows> > 8 con mc-afee installato. > > > > ho dovuto ripristinare il disco.> > bella schifezza.> > Installa tutto quello che trovi sui siti XXXXX,> che vai> tranquillo.I siti XXXXX sono sicuri, a meno che capiti in un falso sito XXXXXkalumetRe: infatti...
- Scritto da: kalumet> - Scritto da: nome e cognome> > - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> > parolacce> > > ...l'ultimo malware me lo sono beccato> su> > windows> > > 8 con mc-afee installato. > > > > > > ho dovuto ripristinare il disco.> > > bella schifezza.> > > > Installa tutto quello che trovi sui siti> XXXXX,> > che vai> > tranquillo.> > I siti XXXXX sono sicuri, a meno che capiti in un> falso sito> XXXXXSono quelle con la sorpresa?2014Re: infatti...
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> ...l'ultimo malware me lo sono beccato su windows> 8 con mc-afee installato. > > ho dovuto ripristinare il disco.> bella schifezza.non e' che te lo sei ritrovato come sproloqui (rotfl)e' che lo hai installo tu stesso abboccando sul web perchè sei un pollettoAlex Bessonwindows
"Redmond anticipa i contenuti del prossimo Patch Tuesday e avverte: questi sono gli ultimi giorni per gli update di Windows XP"Titolo e sottotilo sono alquanto fuorvianti,gli ultimi aggiornamenti ci saranno ad aprile per XP...messa così sembra che da ora in poi non ci saranno più patch."Microsoft: Windows XP non è più sicuro, gli utenti devono aggiornare il sistema con qualcosa di più recente e al passo coi tempi."Xp non è più volutamente sicuro,è diverso.Gli utenti devono aggiornare a qualcosa di più sicuro e al passo coi tempi ? vedo Ms che si sfrega le mani...cos aci si inventa pur di fare cassa.Ah si bello windows 9 che sarà rilasciato nel 2015 addirittura dopo 2 anni da win 8 ....Ms rilascia sistemi come fossero patch ormai,non mi dire windows 8 modificato qua e la come di consuetudine ?EtypeRe: windows
per essential per XP : nessuno sentirà la mancanza,uno dei peggiori antivirus in circolazione,tanto da essere eliminato dalla classifica dei primi 10 antivirus consigliati ed efficaci.EtypeRe: windows
noooooo, cambieranno tutti i wallpaper!! :Dprova123Re: windows
"XP non è più sicuro", dopo 13 anni di aggiornamenti incessanti: se penso a quante braccia rubate all'agricoltura...ruppoloRe: windows
- Scritto da: ruppolo> "XP non è più sicuro", La solita stampa prezzolata e pagata da Google le inventa tutte. In realtà quella frase è estrappolata da un contesto più ampio. L'originale era "XP non è più sicuro di windows 8, ma lo è sicuramente molto più di OSX".> dopo 13 anni di> aggiornamenti incessanti: Ma infatti, ormai i PC che da 13 anni utilizzano XP sono talmente sicuri che hanno cominciato a produrre gli anticorpi da soli. Non servono più gli aggiornamenti, e nemmeno gli update. L'antivirus si può tranquillamente buttare, è inutile!!!Purtroppo questa particolarità è riservata ad XP. Su Vista, Sette e Otto non funziona ancora. Per loro magari fra 13 anni se ne riparla.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: windows
Ahahah... Più sicuro di OS X, che comici!!!Franco RossiRe: windows
Stamattina ho trovato un pc dedicato all'analisi in tempo reale di dati bloccato ... purtroppo il sofware gira sotto windows ( bella idea !!! ) si e' bloccato in seguito ad un aggiornamento di windows ( explorer 8 wga check ed altre indispensabili amenita' varie ) , ed il pc e' diventato un pachiderma , questo pc e' dietro un firewall in entrata ma in uscita e' "libero" anche se non lo si usa per navigare ma solo per collegarsi alla fonte dei dati , e sebbene avesse il servizio di aggiornamenti automatici attivo l'opzione aggiorna automaticamente era su disattivato ... Ufficialmente nessuno ha toccato il pc ...lorenzoGrazie
Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho ricevutoNon dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaGrazie
Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho ricevutoNon dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaRe: Grazie
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un> ottimo giornalista.> > Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho> ricevuto> Non dimenticate di visitate il mio meraviglioso> sito:> http://kingofgng.com/Il punto di pressione, il dito.re della divina scuola di sgabbioGrazie
Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho ricevutoNon dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaGrazie
Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho ricevutoNon dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaGrazie
Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho ricevutoNon dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaGrazie
Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un ottimo giornalista. Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho ricevutoNon dimenticate di visitate il mio meraviglioso sito: http://kingofgng.com/[img]http://c.punto-informatico.it/l/community/avatar/88f259036644425cb77e2ff78fbb3856/Avatar.gif[/img]Alfonso MarucciaRe: Grazie
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Ho lo sguardo sveglio e intelligente e sono un> ottimo giornalista.> > Grazie dei tanti messaggi di solidarietà che ho> ricevuto> Non dimenticate di visitate il mio meraviglioso> sito:> http://kingofgng.com/01/10sgabbioneSciocchezze!
Io uso da anni Windows XP senza antivirus e non ho mai ricevuto alcuna segnalazione di virus! Come la mettiamo? 8)Lo stesso con Windows Vista, Sette e Otto!Noi utenti di Windows non abbiamo nulla da temere, i problemi li prendiamo di petto, forgiati da mille e più battaglie del passato. Ormai i nostri PC hanno sviluppato gli anticorpi da soli.Per questo la grandissima Microsoft ha deciso di interrompere il supporto di XP. PERCHÈ NON SERVE! E' già perfetto così com'è, non si può fare di meglio. Per avere di più, l'unica cosa da fare è quella di acquistare una bella licenza di windows 8, l'ultimo best seller di mamma Microsoft (TM).Il problema è trovarla. Perché sono poche e vanno a ruba. Solo ai veri winari è conXXXXX il privilegio di godere delle fattezze di windows 8! Con Modern UI! L'interfaccia che tutti stanno cercando di copiare, dalla Apple a Google.Ma come dicevo è solo per pochi privilegiati, veri professionisti del settore.Parola di Winaro! ;)WinaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 gen 2014Ti potrebbe interessare