Dopo il diluvio di commenti, prime impressioni, unboxing e differenti dissertazioni, non ci sono troppi dubbi che la metafora più adatta alla descrizione di iPad è quella del bivio. Possiamo decidere un percorso oppure un altro e non abbiamo molte idee su dove ci condurrà. Verso una nuova declinazione dell’oggetto computer? Verso la trasformazione di uno strumento di conoscenza in un gadget buono per le aziende? Oppure dentro un vicolo cieco dal quale torneremo indietro rapidamente?
Il cammino è la ragione del viaggio e fosse anche solo per questo varrà la pena comprarlo questo aggeggio: nel frattempo il punto centrale di tutta la discussione su iPad potrebbe essere contenuto nelle due parole citate da Cory Doctorow su Boing Boing : viti e colla.
Vogliamo oggetti che possano essere aperti – scrive Doctorow – e se il suo è tutto sommato un punto di vista noto e prevedibile, vale la pena considerare che la grande maggioranza delle opinioni espresse in Rete in questi giorni sul futuro del tablet di Apple si è tenuta a rispettosa distanza dal punto sensibile. Quello del modello economico che iPad sottende: un modello, come scrive con ragione Doctorow, pensato dal business per il business senza grandi concessioni ad altri soggetti, primi fra tutti ovviamente gli utenti. Di questa prospettiva di Apple avevo parlato sul mio blog qualche tempo fa e la discussione nei commenti, come spesso avviene in questi casi, si era fatta subito accesa. Mi interessa citare in particolare il commento di Fulvio, che descrivendo l’approccio naturale di sua figlia verso lo schermo touch dell’iPhone scriveva:
Ma se una bambina di tre anni e mezzo ha capito da sola come funziona iPhone, io credo che gli anziani di 60/70 anni possono tranquillamente capire e utilizzare un iPad per leggere il giornale, navigare su Internet, scrivere due lettere tramite mail e guardarsi le foto dei nipoti su quello strano aggeggio che si “tocca”
Ecco a voi un’altra questione rilevante. Da un lato Apple estende ad un gadget con qualche solida parentela con un notebook quella che Doctorow chiama la “Wal-Martizzazione” del software, caratterizzata da un controllo assoluto da parte dell’industria sui programmi che ciascuno di noi utilizza; dall’altro iPad, esattamente come è accaduto con iPhone, propone una declinazione dell’esperienze tecnologica capace di avvicinare un numero molto ampio di soggetti che fino a ieri ne erano di fatto esclusi.
È evidente che ci sia un equilibrio da trovare.
Gli ottimisti dicono che le viti prevarranno sulla colla. Che i tentativi più o meno palesi di ridurre il controllo dei consumatori sulle tecnologie che utilizzano è destinato a fallire o ad essere presto o tardi aggirato. Valga a tale proposito osservare che i primi tentativi fruttuosi di “jailbreak” di iPad sono stati annunciati a meno di 24 ore dalla sua commercializzazione. D’altro canto le nicchie non sono così interessanti per il grande business che rivolge la propria attenzione alla maggioranza degli utilizzatori: milioni di persone che nemmeno si pongono la questione dell’orto recintato di Apple, che considerano accettabile affidare il controllo del proprio elegante gadget ad un soggetto che decida quali software sia possibile utilizzare, a quali condizioni e per quanto tempo.
È l’apologia del concetto di “licenza”: ci viene proposto di acquistare una macchina il cui controllo e funzionamento resta in altre mani. Una sorta di abbrutimento del concetto di proprietà: acquistiamo una bella sedia nel cui manuale sta scritto chi potrà sedersi e chi no.
Fra quanti credono che iPad sia il male vale la pena citare Jeff Jarvis che sul suo blog ha toccato un altro punto rilevante. iPad – scrive Jarvis – “è un ritorno al concetto di audience . È questa la ragione per cui le media company e i pubblicitari l’hanno adottato così rapidamente, perché pensano torneranno i cari vecchi tempi nei quali noi semplicemente consumavamo senza creare, quando loro controllavano la nostra esperienza mediatica e noi utilizzavamo i loro modelli di business. La più assurda ed estrema prova di questo è l’applicazione di Time Magazine, essenzialmente un PDF del magazine che è peggio della versione web: non si può commentare, non si può ridistribuire, non si può linkare e costoro credono che tutto questo valga 4.99 dollari a settimana. Però le immagini sono belle”.
Le immagini sono effettivamente belle. Ma la colla ha sostituito le viti ed il risultato di tutto questo è un bel salto nel vuoto. Il bilancio sociale di queste piccole tempeste di innovazione sarà evidente nel giro del prossimo paio d’anni, e attende la discesa in campo di altri soggetti con altre differenti idee e progetti. Nel frattempo Apple fa con iPad quello che ha fatto in questi ultimi dieci anni prima con iPod e poi con iPhone: si siede a cavallo del bivio ed aspetta. È una specie di commerciante laico, produce macchine affascinanti e le circonda di idee discretamente impresentabili. Ma sa far bene entrambe le cose, che i passanti scelgano una o l’altra strada per lei in fondo non fa troppa differenza.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Ecco l Ubuntu che conta per i piu
Ecco l Ubuntu che la maggioranza metterà, esattamente come la maggioranza degli utenti Ubuntu usa Karmic ora.Il 10.4 io lascio ai "serverini" e ai fan della stabilità ad ogni costo, e voi?Conformista informaticoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: Conformista informatico> Ecco l Ubuntu che la maggioranza metterà,> esattamente come la maggioranza degli utenti> Ubuntu usa Karmic> ora.> Il 10.4 io lascio ai "serverini" e ai fan della> stabilità ad ogni costo, e> voi?tradotto in italiano vuol dire?FabrizioRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
io mi sono un pò rotto i testicoli di aggiornare ogni 6 mesi, ancora quando avevo la 7.10, e da li avevo deciso di aggiornare solo ogni LTS rilasciata (3 anni)aaaaRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: aaaa> io mi sono un pò rotto i testicoli di aggiornare> ogni 6 mesi, ancora quando avevo la 7.10, e da li> avevo deciso di aggiornare solo ogni LTS> rilasciata (3> anni)sono 2 anni tra una lts e l'altradariocarusoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: aaaa> io mi sono un pò rotto i testicoli di aggiornare> ogni 6 mesi, ancora quando avevo la 7.10, e da li> avevo deciso di aggiornare solo ogni LTS> rilasciata (3> anni)Pure io. Al momento ho una kubuntu hardy 8.04 che fila come un treno da quasi 2 anni. Anche se devo ammettere che quello che mi ha frenato di piu nell aggiornare si chiama kde 4.pipistrello padanoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: pipistrello padano> - Scritto da: aaaa> > io mi sono un pò rotto i testicoli di aggiornare> > ogni 6 mesi, ancora quando avevo la 7.10, e da> li> > avevo deciso di aggiornare solo ogni LTS> > rilasciata (3> > anni)> Pure io. Al momento ho una kubuntu hardy 8.04> che fila come un treno da quasi 2 anni. Anche se> devo ammettere che quello che mi ha frenato di> piu nell aggiornare si chiama kde> 4.potresti provare la Mepis 8.5 che è appena uscita, forse il suo kde4 funzionerà meglio di altri in precedenza, se questo è il problema.Conformista informaticoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
Non vedo tutto il dramma dell'aggiornamento, soprattutto per i "serverini".L'ubuntu che ho installato sulla mia schedina asrock itx superintegrata non è solo un sistema stabile a cui appoggiarmi per compiti relativamente "critici" (domesticamente parlando...), ma anche un'occasione di "smanettare", e aggiornare una release evitando le potenziali noie della procedura guidata synaptics, è quella di modificare manualmente le righe di /etc/apt/sources.list cambiando in questo caso karmic in lucid.Per i repository aggiunti con add-apt-repository non ce n'è neppure bisogno.Siccome è un serverino, potrà continuare a svolgere il suo compito abituale mentre scarica daccapo tutti i pacchetti e li installa, per poi essere riavviato.ephestioneRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
ed allora passa a debian sid (visto che vieni da ubuntu) o a qualsiasi rolling release come arch o gentoo.belzeRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
Quindi aggiorni questo giro. CMQ ottima scelta. Mentre è capitato che le distro "semestrali" abbiano (almeno in parte) toppato le LTS sono sempre una garanzia e lo dimosta anche questa nuova Lucid che uso già dalle alpha (e sul pc del lavoro, per quanto avessi ancora da parte il disco con karmic) ed è spettacolare per le novità e la stabilità.Io a differenza di te non ce la faccio a stare senza l'ultima versione :dbarra78Re: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
> Io a differenza di te non ce la faccio a stare> senza l'ultima versione> :dparli di versione di sistema oppure di applicazione?si perchè nella testing le aplicazioni saranno sempre piu aggiornate ;)Conformista informaticoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
Più che altro mi son rotto i testicoli che ad ogni aggiornamento si sXXXXXXX qualcosa...invece se lo installo da zero va tutto bene.E senza avere repo strani...mah, mistero dell'aggiornamento di ubuntu.GoldenBoyRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
La prima regola di Ubuntu è "Non eseguire l'avanzamento"La seconda regola di Ubuntu è "Non eseguire MAI l'avanzamento".advangeRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: Conformista informatico> Ecco l Ubuntu che la maggioranza metterà,> esattamente come la maggioranza degli utenti> Ubuntu usa Karmic> ora.> Il 10.4 io lascio ai "serverini" e ai fan della> stabilità ad ogni costo, e> voi?tradotto in lingua italiana?Do not feed DovellaRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
Io aggiorno quando ne ho bisogno.Super_TrejeRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: Conformista informatico> Ecco l Ubuntu che la maggioranza metterà,> esattamente come la maggioranza degli utenti> Ubuntu usa Karmic> ora.> Il 10.4 io lascio ai "serverini" e ai fan della> stabilità ad ogni costo, e> voi?Per ora è stabile come una bomba ad orologeria. Quando fra 6 mesi sarà finalmente abbastanza stabile, passerò alla prossima bomba.Masturbatin g MonkeyRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: Masturbatin g Monkey> - Scritto da: Conformista informatico> > Ecco l Ubuntu che la maggioranza metterà,> > esattamente come la maggioranza degli utenti> > Ubuntu usa Karmic> > ora.> > Il 10.4 io lascio ai "serverini" e ai fan della> > stabilità ad ogni costo, e> > voi?> > Per ora è stabile come una bomba ad orologeria.> Quando fra 6 mesi sarà finalmente abbastanza> stabile, passerò alla prossima> bomba.lo stesso che farò io dal 9.10 al 10.10 :)Conformista informaticoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
Guarda, io sono contrario al concetto del rilascio semestrale, perchè a mio avviso, 6 mesi sono pochi per stabilizzare il tutto, la 10.04 non deriva da Debian Unstable ma dalla Testing, di conseguenza 6 mesi per stabilzzare il tutto in questo caso sono sufficienti, come fai notare tu l'imminente LTS sarà decisamente molto più stabile rispetto gli ultimi rilasci, credo che sarà un ottima distro in ambito aziendale, uso server e per coloro che cercano stabilità e tranquillità(come me) e non vogliono magagne ogni 6 mesi.gnulinux86Re: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
già, sulla stabilità hai ragione, Debian e ubuntu d'ora in avanti avranno rilasci allineati delle ditro LTS e testing. Questa IMHO è un'ottima cosa visto che così si hanno 2 grandi team al lavoro sui componenti "principali": kernel, librerie di base ecc.barra78Re: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: gnulinux86> Guarda, io sono contrario al concetto del> rilascio semestrale, perchè a mio avviso, 6 mesi> sono pochi per stabilizzare il tutto, la 10.04> non deriva da Debian Unstable ma dalla Testing,> di conseguenza 6 mesi per stabilzzare il tutto in> questo caso sono sufficienti, come fai notare tu > l'imminente LTS sarà decisamente molto più> stabile rispetto gli ultimi rilasci, credo che> sarà un ottima distro in ambito aziendale, uso> server e per coloro che cercano stabilità e> tranquillità(come me) e non vogliono magagne ogni> 6> mesi.quindi è perfetto per te, ma se durante il periodo della LTS spunta qualche applicazione nuova sulla testing che potrebbe servirti subito, che fai?se alcune applicazioni sulla testing andassero meglio perchè sono in quel momento piu aggiornate?Conformista informaticoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
https://launchpad.net/ubuntu/+ppas ;)Molte volte risolve grandi problemi.ShibaRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: Conformista informatico> quindi è perfetto per te, ma se durante il> periodo della LTS spunta qualche applicazione> nuova sulla testing che potrebbe servirti subito,> che> fai?Ovvio, installo a parte.> se alcune applicazioni sulla testing andassero> meglio perchè sono in quel momento piu> aggiornate?Ci stann sempre i backports e i pacchetti .deb.gnulinux86Re: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: Conformista informatico> Il 10.4 io lascio ai "serverini" e ai fan della> stabilità ad ogni costo, e> voi?Io dico che i fan della stabilità ad ogni costo dovrebbero mettere Debian Lenny, una Red Hat o derivate oppure una FreeBSD.Scardola DelmoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: Scardola Delmo> - Scritto da: Conformista informatico> > > Il 10.4 io lascio ai "serverini" e ai fan della> > stabilità ad ogni costo, e> > voi?> > Io dico che i fan della stabilità ad ogni costo> dovrebbero mettere Debian Lenny, una Red Hat o> derivate oppure una> FreeBSD.forse anche la nuova pcbsd che è avviabile come live?Conformista informaticoRe: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
ho circa 50 serverini in giro con ubuntu LTS e vanno benone, dalla prima installazione solo problemi hardware e i problemi di configurazione, grazie alla grandissima comunità sono risolti in pochi minuti.barra78Re: Ecco l Ubuntu che conta per i piu
- Scritto da: barra78> ho circa 50 serverini in giro con ubuntu LTS e> vanno benone, dalla prima installazione solo> problemi hardware e i problemi di configurazione,> grazie alla grandissima comunità sono risolti in> pochi> minuti.anche io in azienda ho un server lamp + server mail da quasi un anno ... c'è una 8.04 server e non ha mai fatto un solo verso strano al contrario del win server 2003 che c'era primaZagognome 3
voi cosa ne pensate di gnome 3?? io l'ho provato un pò di volte. effettivamente è davvero molto "diverso", di sicuro bello a vedersi e non troppo difficile da gestire. Di sicuro qualcosa di nuovo dal punto di vista dell'esperienza utente.cosa ne pensate?dariocarusoRe: gnome 3
dove lo hai provato? Ma ubuntu 10.04? non è che stia seguendo molto ultimamentenome e cognRe: gnome 3
basta installare gnome-shell e activity-journal. Sono in beta, ma si possono usare ogni tanto per testarli. Su ubuntu ci sono già i repository.dariocarusoRe: gnome 3
Io penso che questa volta saluto Gnome definitivamente. KDE 4.4 è troppo bello.Masturbatin g MonkeyRe: gnome 3
Hai ragione .. è uno spettacolo il 4.41 .. se abiliti il repo apposito ti becchi l'ultimissima :D .. pero son curioso del gnome 3.0 ... magari lo innovanonome e cognRe: gnome 3
La uso su un 22" ... è uno spettacolo il kde 4.41 .... altro che mac os x che innova ... ( avrai notato gli effetti di kde, ossia quelli rubati da apple e da microsoft per il suo win7 )Arrivano DA KDE ... kde innova, gli altri rubano :Dnome e cognRe: gnome 3
mah.. l'ho provata ma sinceramente non so cosa pensarne.. c'è da dire che ho potuto provarla solo su di un notebook con schermo a 15", magari su di uno schermo più grande l'effetto è differente, ma personalmente sono abbastanza abituato alle interfacce con meno fronzoli (XP classico e GNOME senza compiz), lavoro quasi sempre con finestre non massimizzate e quindi non sento quasi mai l'esigenza di un "organizzatore" di finestre come gnome-shell.napodanoSi torna ad innovare
Sono contento, la Maverick promette bene.Mi piacerebbe vederla snella e adatta ai Netbook.Mi piacciono questi oggettini ma l'unico che ho comprato l'ho rivenduto perché era letteralmente inutilizzabile con le attuali versioni di XP, Vista, Seven e anche Ubuntu, senza che venissero minuziosamente snellite.Se viene ottimizzata già out-of-the-box e gira bene sui netbook, tornerò a comprarne uno.iRobyRe: Si torna ad innovare
Prova Mint.Luigi De SantisRe: Si torna ad innovare
non ti pare esagerato venderlo? bastava installare una Arch, le derivate di Ubuntu sono obese e terribili, meglio debian a sto punto. Personalmente odio a morte il sistema di rilascio delle versioni di ubuntu, e ancora di più quello di debian, meglio le rolling release...franz1789Re: Si torna ad innovare
- Scritto da: franz1789> e ancora di più quello> di debian, meglio le rolling> release...Debian ha il rolling release, si chiama sid.Essendo possibile qualche rogna negli upgrade che richiede un po' di conoscenza del sistema aggiornamento pacchetti software per andare a posto, si puo' andare su sidux. Per entrambi meglio sapere l'inglese.Per distro leggere c'e' tinycore puppy linux slitaz oltre alla da te citata arch e, perche' no, debian (dici che basta installare appena finito il sistema minimo e ti installi tutto il resto con aptitude)buuGimp fuori dal livecd, come va a finire?
Ero rimasto ai tempi in cui alla canonical volevano tirar via Gimp dal livecd e lasciare tomboy, che consumava decine di mega perche' si portava dietro tutto i framework mono. Cosa hanno deciso in merito?Il bello del software open e' che se mi serve comunque gimp (e nell'uso anche domestico non so come farei a meno dei suoi plugins come il resynthesizer) lo posso pescare gia' pronto comunque tra i pacchetti di ubuntu, se mi serve su un livecd da portarmi in giro posso usare remastersys e farmi l'ubuntu personalizzata. L'ancora piu' bello e' che a ubuntu magari preferisco sidux sul desktop e debian sui server e avlinux sul pc di casa, quello che ho imparato su una distro lo posso trasferire quasi sempre sulle altre.Il brutto della questione pero' e' che lasciare dentro mono e tirare via gimp sa di decisione politica piu' che tecnica e la trovo difficile da spiegare anche se poi non ha avuto seguito, anche volendo tralasciare i problemi, ideologici E pratici, che derivano dall'affidarsi a mono (problemi già discussi abbastanza...)buuRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
È finita che gimp non sarà sul cd, quindi se ti servo o vai di remastersys o cambi distro.IMHO, la decisione è giusta: un SW professionale non dovrebbe essere installato di default, soprattutto visto che le alternativa leggere si sprecano.advangeRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
- Scritto da: advange> È finita che gimp non sarà sul cd, quindi se ti> servo o vai di remastersys o cambi> distro.> IMHO, la decisione è giusta: un SW professionale> non dovrebbe essere installato di default,> soprattutto visto che le alternativa leggere si> sprecano.infatti, gimp è un software professionale che vuole imitare photoshop e ha oltretutto una curva d'apprendimento molto ripida...tenerlo di default sarebbe stato un crimine vero e propriol'utonto vuole togliere gli occhi rossi e applicare gli effettinimolto probabilmente, quando sarà ultimato, la scelta migliore sarà questo http://pinta-project.com/ che è un clone di paint.netp.s. in fondo se si vuole copiare "la magia" di macos bisogna rendere le cose semplici e dirette-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 aprile 2010 09.43-----------------------------------------------------------pabloskiRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
Hai perfettamente completato il mio pensiero: molte delle cose che hai scritto le davo per sottointese.Aggiungo che in verità quello di cui stiamo parlando sono dettagli: ci vogliono ancora importanti e coraggiosi cambiamenti da apportare (ovviamente parlo per la diffusione di massa: a me già ora va tutto più che bene)advangeRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: advange> > È finita che gimp non sarà sul cd, quindi se ti> > servo o vai di remastersys o cambi> > distro.> > IMHO, la decisione è giusta: un SW professionale> > non dovrebbe essere installato di default,> > soprattutto visto che le alternativa leggere si> > sprecano.> > infatti, gimp è un software professionale che> vuole imitare photoshop e ha oltretutto una curva> d'apprendimento molto ripida...tenerlo di default> sarebbe stato un crimine vero e> proprio> > l'utonto vuole togliere gli occhi rossi e> applicare gli> effettini> > molto probabilmente, quando sarà ultimato, la> scelta migliore sarà questo> http://pinta-project.com/ che è un clone di> paint.net> > p.s. in fondo se si vuole copiare "la magia" di> macos bisogna rendere le cose semplici e> dirette> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 03 aprile 2010 09.43> --------------------------------------------------Non conoscevo pinta...effettivamente sembra un software valido, attualmente a che livelli e' rispetto a Paint?vistabuntu.wordpress.comRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
> un SW professionale non dovrebbe essere installato di defaultCapisco quel che intendi dire, ma il fatto che la gente spesso si pirati photoshop piuttosto che usare paint mi pare relativizzare il discorso.buuRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
Appunto: pirata .Non metterlo di default ti consente comunque di installarlo con due semplici click: Applicazioni -> Ubuntu SW Center -> Gimp.advangeRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
Vedi li problema è che togliere tomboy significa risparmiare 2mb sul cd con gimp sono 30+ mb. Mono è cmq presente per altri applicativi (f-spot e forse qualcos'altro) quindi non si sarebbe liberato un grande spazio.Inoltre quanti usano GIMP per cose più complesse del ritagliare un'immagine o correggerne luminosità e contrasto? Gli stessi sviluppatori di GIMP hanno approvato questa scelta, meglio avere meno utenti ma più consapevoli che riempire forum e caselle di posta con le solite banali domande.Per finire: alla stragrande maggioranza degli utenti di Ubuntu non interessano questioni politiche, soprattutto ora che sono passate di moda visto che si è chiarita la questione legale. Restano "fuorilegge" windows.forms e alcune altre cose che però non sono usate su linux. Se tanti dei nuovi sviluppatori linux scelgono mono un motivo poi ci sarà. Anche Zeitgeist e Gnome activity journal sarebbero stati scritti in mono (fonte Seif Lotif, principale sviluppatore e padre di questi 2 progetti) se non fosse stata una scelta che avrebbe allontanato RH e parte degli sviluppatori, rendendone difficile la presenza in gnome3barra78Re: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
"gimp" e "professionale" nella stessa frase senza una negazione nel mezzo sono un ossimoro.Sarà anche pasquetta, ma quelle proprio marchiane no!LaNbertoRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
E come lo definiresti? SW per la casalinga di Voghera?advangeRe: Gimp fuori dal livecd, come va a finire?
Software per hobbisti. I motivi sono fin troppo noti.LaNbertoUbuntu ha fatto il suo tempo
Ringraziamo Canonical per aver avvicinato Linux alla massa.Ora pero' Ubuntu ha fatto il suo tempo.1) Molti sviluppatori si sono stufati di essere considerati come pura manodopera da Mark.2) Le ultime release sono qualitativamente non soddisfacenti.3) Gnome è destinato a morire, a vantaggio di KDE. Kubuntu è un progetto di importanza completamente secondaria in Canonical, come dimostra il recente rebranding.MAHRe: Ubuntu ha fatto il suo tempo
- Scritto da: MAH> Ringraziamo Canonical per aver avvicinato Linux> alla> massa.> Ora pero' Ubuntu ha fatto il suo tempo.> > 1) Molti sviluppatori si sono stufati di essere> considerati come pura manodopera da> Mark.> 2) Le ultime release sono qualitativamente non> soddisfacenti.> 3) Gnome è destinato a morire, a vantaggio di> KDE. Kubuntu è un progetto di importanza> completamente secondaria in Canonical, come> dimostra il recente> rebranding.5) 21/12/2012 la fine del mondo secodo i Maya.6) 22/12/2012 gli alieni verrano sulla terra per salvarci secondo X-File.(rotfl)Come utente Winaro trollalero disfattista di ciò che non è by Redmond sei il N°1.gnulinux86Re: Ubuntu ha fatto il suo tempo
- Scritto da: MAH> 1) Molti sviluppatori si sono stufati di essere> considerati come pura manodopera da> Mark.?? abbastanza falso visto che i contributori sono ancora in aumento e non mi risulta che ci sia stata UNA SOLA persona ad avere abbandonato lo sviluppo. La polemica è nata tra gli utenti e "personale non tecnico", i classici blogger XXXXXXXXXX che danno contro tutte le scelte a prescindere. Tutti quelli che sanno come lavora il team che segue lo sviluppo di Ubuntu appoggiano il metodo di lavoro (anche quando le scelte fatte non piacciono) che mette le persone giuste a fare le scelte.> 2) Le ultime release sono qualitativamente non> soddisfacenti.Forse, però Ubuntu cresce, gli altri stanno a guardare.... Ubuntu è sui pc di vari marchi (HP, dell, sharp, toshiba e vari minori tra cui in italia abaco computer e un'azienda di napoli che ha iniziato a commercializzare un bellissimo tablet con su ubuntu) , Fedora, opensuse, mandriva dove li vai a comprare? Non è un caso che in Canonical stiano cercando molto personale (una 30ina di persone mi risulta) che seguano il mercato OEM. fedora 11 è più stabile di Karmic? sul mio pc Anaconda nemmeno parte in modalità testuale e crasha di brutto l'installer grafico (stessa cosa per la 10).Vuoi la stabilità? ti prendi una lts e la mantieni. altrimenti devi essere consapevole che qualche problemino possa esserci...> 3) Gnome è destinato a morire, a vantaggio di> KDE. Kubuntu è un progetto di importanza> completamente secondaria in Canonical, come> dimostra il recente rebranding.- Il rebranding ha appena interessato anche Kubuntu. E' stato un lavoro più lungo ma è arrivato. - Gnome destinato a morire? LOL... Mi sembra il contrario, KDE4 è arrivato e non ha fatto il botto, a differenza di quanto tanti ritenevano scontato. Il motivo di questo "flop" non è tecnico ma legato alle scelte fatte. Si è messa la persona sbagliata a capo del progetto, questa è corsa x mesi dietro a quel XXXXXllo in alto a destra e si è dimenticata del resto del DE. Non a caso con l'elezione del nuovo leader del progetto le cose sono iniziate ad andare meglio (Aaron Seigo si è dimostrato un vero fallimento, nonostante nessuno lo voglia ammettere....). IMHO però ormai è tardi....barra78Re: Ubuntu ha fatto il suo tempo
> fedora 11 è più stabile di Karmic? sul mio pc> Anaconda nemmeno parte in modalità testuale e> crasha di brutto l'installer grafico (stessa cosa> per la> 10).Ehm sei indietro sulle versioni di Fedora,c'è la 12 da un bel pò!E detto sinceramente la 9.10 di ubuntu faceva schifo e speriamo nella 10.04...Se però si pensa che essere più veloci significa essere i migliori allora si che si fa il gioco di ms!Ad oggi non sono ancora riuscito a configurare la wi-fi su ubuntu 9.10 e mi sa che non ci riuscirò nemmeno com la 10.04!Eppure ho una intel e su fedora 12 non ho problemi.priusRe: Ubuntu ha fatto il suo tempo
ho sbagliato con i numeri di versione, cmq ho provato ad installare le ultime 2 versioni di Fedora e nemmeno si avvia l'installer (sul fisso, sul mio netbook invece funziona quindi non è un problema della iso).Di problemi su un singolo hw ce ne possono essere su qualunque distro, ma in linea di massima Ubuntu gira su più hardware di altri sistemi, questo è innegabile.barra78Re: Ubuntu ha fatto il suo tempo
certo se hai una scheda wireless della ChinaCom che fa driver solo per windows 95a di cosa ti lamenti ? tira fuori i soldi e comprati una Intel o una Broadcom e di problemi non ce ne saranno.luiRe: Ubuntu ha fatto il suo tempo
"Fedora, opensuse, mandriva dove li vai a comprare?"Questa frase non l'avevo letta!Quello che dici è una ca...ta totale!Se ti hanno venduto Ubuntu allora ti hanno fregato di brutto.Riguardo a hp, del e company: hanno abbandonato Ubuntu e hanno installato win xp!E sai perché?Perché i loro pc dovevano essere venduti!E se tu vendi un pc con linux sopra rimane nello scaffale!E sappi che le versioni per netbok esistono anche di fedora e opensuse ma hanno nomi diversi dalla distro principale!priusRe: Ubuntu ha fatto il suo tempo
mi sembrava abbastanza scontato che il discorso fosse "comprare pc e netbook con su ubuntu". Se compri un dell mini hai un supporto tecnico dedicato ad ubuntu e la GARANZIA di un corretto funzionamento dell'hardware....Dell lancerà una nuova linea di macchine con su Ubuntu, qualche giorno dopo il rilascio di lucid e cmq di netbook con su linux ne vendono un sacco (dalle mie parti sono stati vendute in 2 giorni le 1000 macchine messe in offerta da una grande catena) di hp con su UNR se ne trovano ancora (pochi hai ragione), non so toshiba e Sharp perchè erano macchine dedicate al mercato orientale (vedi il parlmare 5" di sharp). Ho avuto modo di parlare con i responsabili di abaco computer e si sono detti molto soddisfatti delle vendite e che non hanno mai ricevuto grandi lamentele per il sistema installato. Certo, qualcuno avrà sostituito ubuntu con la copia pirata di 7 ma questi sono gli stessi che comprano i notebook con su 7home per poi formattare e mettere su 7ultimate, convinti di fare una genialata....Mi risulta che MSI installi Suse, non opensuse e non è un caso che MSI abbia dichiarato che le vendite siano state uno schifo. Se parli delle versioni Moblin delle 2 distro,belle, peccato che nessun produttore di hw abbia mai venduto qualcosa con su questo sistema. Speriamo che le cose cambino con il nuovo meego ma questo ha poco a che fare con RH e similibarra78Re: Ubuntu ha fatto il suo tempo
- Scritto da: barra78> Forse, però Ubuntu cresce, gli altri stanno a> guardare.... Ubuntu è sui pc di vari marchi (HP,> dell, sharp, toshiba e vari minori tra cui in> italia abaco computer e un'azienda di napoli che> ha iniziato a commercializzare un bellissimo> tablet con su ubuntu) , Fedora, opensuse,> mandriva dove li vai a comprare? Non è un casodel resto se valutiamo obiettivamente le varie distribuzioni solo ubuntu ne esce beneio cerco da sempre di valutare le distribuzioni in maniera obiettiva e sono stato un fan di suse nel lontano '98 fino al 2001 circa ma cavolo infilare il dvd e vedere che crasha durante l'installazione è davvero troppolo stesso ha fatto redhat con fedora...ho usato le vecchie redhat per alcuni mesi ma dalla prima uscita di fedora ho notato uno scadimento incredibile nella qualitàche ci piaccia o no opensuse e fedora sono solo delle versioni di test per suse e rhel e usano gli utenti come caviechiaramente un OEM non può permettersi di usare distribuzioni che hanno bug di una certa importanza...yum è un buon package manager, ma cavolo è lento come la morte e t'impalla il pc che è una bellezzainsomma, qualche glitch qui qualche glitch lì e l'esperienza d'uso va a farsi friggere> fedora 11 è più stabile di Karmic? sul mio pc> Anaconda nemmeno parte in modalità testuale e> crasha di brutto l'installer grafico (stessa cosa> per la> 10).ecco appunto, stessa esperienza> - Gnome destinato a morire? LOL... Mi sembra il> contrario, KDE4 è arrivato e non ha fatto il> botto, a differenza di quanto tanti ritenevano> scontato. Il motivo di questo "flop" non è> tecnico ma legato alle scelte fatte. Si è messa> la persona sbagliata a capo del progetto, questa> è corsa x mesi dietro a quel XXXXXllo in alto a> destra e si è dimenticata del resto del DE. Non a> caso con l'elezione del nuovo leader del progetto> le cose sono iniziate ad andare meglio (Aaron> Seigo si è dimostrato un vero fallimento,> nonostante nessuno lo voglia ammettere....). IMHO> però ormai è> tardi....si effettivamente kde4 meritava di più e Seigo sa il fatto suo ( e lo si vede dalle ultime release )....speriamo che nokia spingendo qt riesca a rianimare anche kde4non ci conterei però visto che ormai qt ( ma anche gtk/clutter ) ha una vita autonoma...mettere kde4 su un netbook o peggio su uno smartphone sarebbe un suicidio :DpabloskiRe: Ubuntu ha fatto il suo tempo
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: barra78> > > Forse, però Ubuntu cresce, gli altri stanno a> > guardare.... Ubuntu è sui pc di vari marchi (HP,> > dell, sharp, toshiba e vari minori tra cui in> > italia abaco computer e un'azienda di napoli che> > ha iniziato a commercializzare un bellissimo> > tablet con su ubuntu) , Fedora, opensuse,> > mandriva dove li vai a comprare? Non è un caso> > del resto se valutiamo obiettivamente le varie> distribuzioni solo ubuntu ne esce> bene> > io cerco da sempre di valutare le distribuzioni> in maniera obiettiva e sono stato un fan di suse> nel lontano '98 fino al 2001 circa ma cavolo> infilare il dvd e vedere che crasha durante> l'installazione è davvero> troppo> > lo stesso ha fatto redhat con fedora...ho usato> le vecchie redhat per alcuni mesi ma dalla prima> uscita di fedora ho notato uno scadimento> incredibile nella> qualità> > che ci piaccia o no opensuse e fedora sono solo> delle versioni di test per suse e rhel e usano> gli utenti come> cavie> > chiaramente un OEM non può permettersi di usare> distribuzioni che hanno bug di una certa> importanza...yum è un buon package manager, ma> cavolo è lento come la morte e t'impalla il pc> che è una> bellezza> > insomma, qualche glitch qui qualche glitch lì e> l'esperienza d'uso va a farsi> friggere> > > fedora 11 è più stabile di Karmic? sul mio pc> > Anaconda nemmeno parte in modalità testuale e> > crasha di brutto l'installer grafico (stessa> cosa> > per la> > 10).> > ecco appunto, stessa esperienza> > > - Gnome destinato a morire? LOL... Mi sembra il> > contrario, KDE4 è arrivato e non ha fatto il> > botto, a differenza di quanto tanti ritenevano> > scontato. Il motivo di questo "flop" non è> > tecnico ma legato alle scelte fatte. Si è messa> > la persona sbagliata a capo del progetto, questa> > è corsa x mesi dietro a quel XXXXXllo in alto a> > destra e si è dimenticata del resto del DE. Non> a> > caso con l'elezione del nuovo leader del> progetto> > le cose sono iniziate ad andare meglio (Aaron> > Seigo si è dimostrato un vero fallimento,> > nonostante nessuno lo voglia ammettere....).> IMHO> > però ormai è> > tardi....> > si effettivamente kde4 meritava di più e Seigo sa> il fatto suo ( e lo si vede dalle ultime release> )....speriamo che nokia spingendo qt riesca a> rianimare anche> kde4> > non ci conterei però visto che ormai qt ( ma> anche gtk/clutter ) ha una vita> autonoma...mettere kde4 su un netbook o peggio su> uno smartphone sarebbe un suicidio> :DAnche io avevo avuto l'impressione che yum fosse lento come la morte... apt/synaptic/aptitude vari sono molto più rapidi nell'aggiornamento delle liste dei pacchetti, nella rimozione e installazione dei nuovi pacchetti.Io ho sempre usato Linux per fini svariati, non lo uso come unico os desktop anche se ora è finalmente diventato piacevole da utilizzare.Qualche tempo fa un mio amico si prese un 2510p, un notebook aziendale dell'HP prodotto con i soliti canoni business, notebook che ho anche io.Gli consigliai di provare Ubuntu perchè era quella con meno problemi nel riconoscimento di periferiche, un solo cd per installarla e qualche programmino comodo di default... E il tema marrone si può rimuovere da root :DQuesto è stato sempre fissato con red hat, è un ex sistemista passato su workstation unix di svariati tipi... Vederlo ammettere che ubuntu è stato un buon consiglio significa che un obbiettivo, bello grosso, l'hanno centrato.Sui netbook moblin è fantastico, ma è troppo limitato... Un mio amico l'ha messo su un Acer One, ma ha problemi a connettersi alle reti universitarie dato che non è stata implementata nel gestore network la possibilità di utilizzare autenticazioni PEAP e varie! Per il resto è una scheggia, ci vuole quasi lo stesso ad avviarlo che a farlo uscire dallo standby.SickboyRe: Ubuntu ha fatto il suo tempo
> del resto se valutiamo obiettivamente le varie> distribuzioni solo ubuntu ne esce> beneho provato ubuntu 10.04 beta, la prima pecca che ho trovato e' la non coerenza delle interfacce, sia quella di apertura file che quella di stampa.Non possono uniformarla, se non sbaglio Fedora lo ha fatto, è una piccola pecca, ma se almeno i programmi preinstallati nel CD fossero uguali darebbe ( secondo me ) un impressione migliore.> nel lontano '98 fino al 2001 circa ma cavolo> infilare il dvd e vedere che crasha durante> l'installazione è davvero troppoAl tempo preferivo Mandrake, se non ricordo male l'apoteosi del negativo l'ha raggiunta con la versione 9.2 ( andava a pezzi da sola ).pippo75Kde o Gnome?
Questo è il dilemma di chi un pò smanetta.Ma che ci frega del desktop envirement che ,volendo, si cambia in un paio di click?La verità è che ci serve una distro che funzioni e che legga tuto l'hardware.Ormai Ubuntu tralascia l'hardware vecchio e canonical stà puntanto anch'essa al cloud computing, abbiamo avuto un assaggio con UbuntuOne, storage on line....Non so quanti utenti doc di Ubuntu resteranno fino al rilascio della 10.10 ma ho la sensazione che in molti non la installeranno!E che dire della 10.04?Bastava posticipare di un mese per averla veramente innovata con debian nuovo e invece si pensa ai rilasci semestrali....Mozilla non rilascia mai un software non rinnovato e se ne frega dei rilasci semestrali...Bah, il mio è umo sfogo da ubuntista deluso che , pur di non usare win , è migrato su lidi più felici e davvero open!priusRe: Kde o Gnome?
- Scritto da: prius> La verità è che ci serve una distro che funzioni> e che legga tuto> l'hardware.beh quello è compito del kernel e dei suoi driver....non c'è molto da fare quando nvidia continua a tener chiuse in cassaforte le specifiche delle geforce> Ormai Ubuntu tralascia l'hardware vecchio e> canonical stà puntanto anch'essa al cloudbeh non mi pare visto che su pc vecchi funziona decisamente...ho avuto ad esempio problemi con un hd 3470 e una hd 5770 con i driver open, ma il mio vecchio del con la x600 funziona a meraviglia> computing, abbiamo avuto un assaggio con> UbuntuOne, storage on> line....se non sei nel cloud non esisti...lo so è una XXXXXXX a la facebook ma il mondo ormai gira così> Non so quanti utenti doc di Ubuntu resteranno> fino al rilascio della 10.10 ma ho la sensazione> che in molti non la> installeranno!dipende da cosa tireranno fuori> E che dire della 10.04?> Bastava posticipare di un mese per averla> veramente innovata con debian nuovo e invece si> pensa ai rilasci> semestrali....se salti i rilasci, di mese in mese, fai la fine di microsoft che c'ha messo 5 anni per creare quel mostro di vista> Mozilla non rilascia mai un software non> rinnovato e se ne frega dei rilasci> semestrali...certamente per certi versi è meglio come fa mozilla ma i sistemi operativi vanno aggiornati, specialmente linux visto che è fatto di tanti pezzi che cambiano continuamente....come dire, se oggi esce gnome 3 non puoi permetterti di far uscire la nuova release della tua distro che incorpora gnome 3 fra 2 anni > Bah, il mio è umo sfogo da ubuntista deluso che ,> pur di non usare win , è migrato su lidi più> felici e davvero> open!non ci piove che c'è di meglio...chi usa archlinux sa cosa intendo, però ubuntu ha comunque il merito di essere il linux per le massepabloskiRe: Kde o Gnome?
Post pieno di inesattezze e banalità...L'hardware vecchio non viene testato? hai presenteo come funziona lo sviluppo di Ubuntu? se segnali un bug qualcuno riponde, patcha, la patch finisce in debian qualche tempo dopo e, si spera, questa viene inclusa nel kernel (visto che stiamo parlando di driver) o cmq in mainline del progetto. Sono davvero rari i casi in cui il supporto hardware sulle vecchie configurazioni sia peggiorato e quasi sempre è dovuto al cambio di parte del kernel. Canonical paga un gruppetto di persone (un 20ina ora se ben ricordo ma sono in aumento) che lavorano sul kernel, a questi si aggiungono i "volontari". Con questi numeri pensi che sia possibile testare ogni singolo componente hw? Il tutto si sistemerebbe con i produttori che certificano l'hardware come compatibile per linux? Questo è il punto sul quale canonical sta spingendo in questa direzione. Ubuntu one che problemi ti da? non lo vuoi? non lo usi, io sinceramente sono ESTREMAMENTE FELICE di avere uno strumento di questo tipo (che viene integrato in tomboy, evolution ecc.Stesso discorso per ubuntu one music store (eccellente servizio anche se un pò povero come numero di canzoni...)Gnome 2.30 (intendevi quello quando hai scritto debian?)ci sarà, o almeno in buona parte. Si è scelto di non includere (salvo modifiche dell'ultima ora) applicativi come evolution 2.30 perchè sono stati fortemente modificati per mantenere la compatibilità con gtk3 (nel caso di evolution ad esempio rimuovere libbonobo come dipendenza è stato abbastanza complesso, è stato riscritto molto codice e il rischio di problemi di instabilità è reale e inaccettabile in una distro lts).Lavorare con rilasci semestrali serve per definire degli obbiettivi. Per una certa data si vuole ottenere un certo risultato. Si pubblica questo risultato, si sente che aria tira nella comunità, si procede con lo step successivo, valutando (anche ma non solo) i commenti sul lavoro precedentemente svolto. fanno così più o meno tutte le principali distro linux (fedora, mandriva e opensuse quest'ultima con tempi un pò diversi)barra78Re: Kde o Gnome?
Non direi visto che deb 2.30 è ancora in beta.Forse lo rilasceranno dopo con gli aggiornamenti ma per ora...Se non sbaglio in molti all'annincio della 10.04 dissero che non ci sarebbe stata, almeno per aprile, l'ultima versione di debian e , se leggi anche sui forum in inglese e leggi l'intervista a Shuttleworth vedrai che la 10.10 non avrà deb 3!Ora mi dirai che è preferibile la stabilità e allora perché in canonical puntano a puntualizzare quel mezzo secondo in meno all'avvio? Ps "Suricato" poi è un nome che potevano risparmiarsi!priusRe: Kde o Gnome?
Se per deb intendi GNOME, ti devo correggere non è in beta.La versione 2.30 stabile è stata rilasciata il 31 marzodi passaggioRe: Kde o Gnome?
parli senza sapere di cosa stai parlando, questo è evidente in un post impreciso e pieno di piccole inesattezze.Deb3??? l'ultima versione di debian?Non sai di cosa stai parlando....barra78Re: Kde o Gnome?
Mi hanno klonato il cervello, maledetti bimbiminkia!angrosRe: Kde o Gnome?
Sarà il tuo dilemma, io vado benissimo con xfce, molto più leggero, meno ingombrante, ma soprattutto iper personalizzabile. Non mi piacciono ne il look and feel alla "ghe pensi mi " di gnome ne quello troppo pesante e plasticoso di kde. Xfce ti permette di sistemarti le cose come ti piace e avere quello che si adatta di più al tuo modo personale di lavorare. - Scritto da: prius> Questo è il dilemma di chi un pò smanetta.> Ma che ci frega del desktop envirement che> ,volendo, si cambia in un paio di> click?> La verità è che ci serve una distro che funzioni> e che legga tuto> l'hardware.> Ormai Ubuntu tralascia l'hardware vecchio e> canonical stà puntanto anch'essa al cloud> computing, abbiamo avuto un assaggio con> UbuntuOne, storage on> line....> Non so quanti utenti doc di Ubuntu resteranno> fino al rilascio della 10.10 ma ho la sensazione> che in molti non la> installeranno!> E che dire della 10.04?> Bastava posticipare di un mese per averla> veramente innovata con debian nuovo e invece si> pensa ai rilasci> semestrali....> Mozilla non rilascia mai un software non> rinnovato e se ne frega dei rilasci> semestrali...> Bah, il mio è umo sfogo da ubuntista deluso che ,> pur di non usare win , è migrato su lidi più> felici e davvero> open!ullalaRe: Kde o Gnome?
- Scritto da: prius> Questo è il dilemma di chi un pò smanetta.> Ma che ci frega del desktop envirement che> ,volendo, si cambia in un paio di click ?Veramente chi smanetta non ha dubbi : Xfce.kraneSoddisfatto di questa Distro
Onestamente, devo dire che Ubuntu mi sta sempre più soddisfacendo. Se non fosse per il fatto che è carente lato software per il lavoro che faccio, potrei dire tranquillamente che potrebbe tranquillamente (o quasi) sostituire Windows. Quello su cui Mark deve ora puntare e' l'interazione con gli OEM (come giustamente diceva tempo fa GnuLinux86) in modo da spingere le software house ad aprire gli occhi a questo nuovo sistema operativo emergente. Sono stato talmente ispirato da questa lucid che ho ripreso in mano il mio bloggo ed ho fatto pure un articolo profetico :)http://vistabuntu.wordpress.com/2010/04/02/ubuntu-tra-ventanni/Altro grande progresso secondo me e' l'apertura dell'Ubuntu Music Store...forse cosi' canonical riuscira' a fare qualche soldino in più. Speriamo sia così, ora come ora un allargamento di Canonical non potrebbe fare altro che bene ad Ubuntu. Lato stabilità, posso dire che Lucid ha risolto sul mio ruzzino (MSI Wind), tutti i problemi che Karmic si portava appresso (vedi schermo intermittente, vedi problema wireless, vedi penne usb che non montavano).In definitiva, un plauso a Canonical, speriamo che che tra vent'anni si realizzi quello che ho forse un po troppo sboronamente immaginato.vistabuntu.wordpress.comRe: Soddisfatto di questa Distro
> Onestamente, devo dire che Ubuntu mi sta sempre> più soddisfacendo. Se non fosse per il fatto che> è carente lato software per il lavoro che faccio,> potrei dire tranquillamente che potrebbe> tranquillamente (o quasi) sostituire Windows.> Quello su cui Mark deve ora puntare e'> l'interazione con gli OEM (come giustamente> diceva tempo fa GnuLinux86) in modo da spingere> le software house ad aprire gli occhi a questo> nuovo sistema operativo emergente. Sono stato> talmente ispirato da questa lucid che ho ripreso> in mano il mio bloggo ed ho fatto pure un> articolo profetico :)> > http://vistabuntu.wordpress.com/2010/04/02/ubuntu-Sì, ma su certe cose continuano a latitare, sprecando energie inutilmente; star lì ancora a promuovere il servizio ShipIt buttando inutilmente denaro, perdere tempo e denaro a sviluppare per due DE diversi (ma a che serve? si sprecano risorse e si fanno pure brutte figure - vedi noti problemi con KDE).> > Altro grande progresso secondo me e' l'apertura> dell'Ubuntu Music Store...forse cosi' canonical> riuscira' a fare qualche soldino in più. Speriamo> sia così, ora come ora un allargamento di> Canonical non potrebbe fare altro che bene ad> Ubuntu. Lato stabilità, posso dire che Lucid ha> risolto sul mio ruzzino (MSI Wind), tutti i> problemi che Karmic si portava appresso (vedi> schermo intermittente, vedi problema wireless,> vedi penne usb che non montavano).Sul Music Store si sono mossi anche con troppo ritardo: era da almeno un paio d'anni che dovevano farlo. Da segnalare anche Ubuntu One che è veramente comodo e che può essere un'altra fonte di guadagno (anche se qui andrebbe pensata l'integrazione con sistemi di backup).Su Karmic: le distro di ottobre sono sempre sperimentali; con questa hanno davvero esagerato.> In definitiva, un plauso a Canonical, speriamo> che tra vent'anni si realizzi quello che ho> forse un po troppo sboronamente immaginato.Boh, vedremo.advangeRe: Soddisfatto di questa Distro
- Scritto da: advange> Sì, ma su certe cose continuano a latitare,> sprecando energie inutilmente; star lì ancora a> promuovere il servizio ShipIt buttando> inutilmente denaro, No, il servizio shipit non è più gratuito, se vuoi o CD/DVD li devi pagare.> perdere tempo e denaro a> sviluppare per due DE diversi (ma a che serve? si> sprecano risorse e si fanno pure brutte figure -> vedi noti problemi con> KDE).Sono d'accordo.> Sul Music Store si sono mossi anche con troppo> ritardo: era da almeno un paio d'anni che> dovevano farlo. Da segnalare anche Ubuntu One che> è veramente comodo e che può essere un'altra> fonte di guadagno (anche se qui andrebbe pensata> l'integrazione con sistemi di> backup).Sono 2 servizi, che dovrebbero aiutare Ubuntu ad avere una certa autonomia economica, speriamo bene.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 aprile 2010 20.30-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Soddisfatto di questa Distro
- Scritto da: gnulinux86> - Scritto da: advange> > > Sì, ma su certe cose continuano a latitare,> > sprecando energie inutilmente; star lì ancora a> > promuovere il servizio ShipIt buttando> > inutilmente denaro, > > No, il servizio shipit non è più gratuito, se> vuoi o CD/DVD li devi> pagare.> > > perdere tempo e denaro a> > sviluppare per due DE diversi (ma a che serve?> si> > sprecano risorse e si fanno pure brutte figure -> > vedi noti problemi con> > KDE).> > Sono d'accordo.> > > > Sul Music Store si sono mossi anche con troppo> > ritardo: era da almeno un paio d'anni che> > dovevano farlo. Da segnalare anche Ubuntu One> che> > è veramente comodo e che può essere un'altra> > fonte di guadagno (anche se qui andrebbe pensata> > l'integrazione con sistemi di> > backup).> > > Sono 2 servizi, che dovrebbero aiutare Ubuntu ad> avere una certa autonomia economica, speriamo> bene.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 04 aprile 2010 20.30> --------------------------------------------------Spero solo che, col passare del tempo, arrivino software professionali. Da questo punto di vista ubuntu latita parecchio. Ad esempio mi e' impossibile lavorare in autocad o in programmi di calcolo strutturale. Una nota software house ha trasportato "si fa per dire visto che gira su parallel" il suo software per mac, ma purtroppo per Ubuntu niente da fare...se le software house iniziassero a produrre per ubuntu la situazione cambierebbe drasticamente,ma perche' ubuntu si diffonda dovrebbe seguire la manovra di Jobs, ovvero marketing e prezzi allucinanti. In questo modo la gente associerebbe nel lato oscuro del suo cervello la parola costoso, alla parola "moda", "figo", "must have". Senza alcuna offesa per i macachi ovviamente, possiedo un iphone 3gs, ed a parte la batteria che fa semplicemente pena ed il software che latita di alcune cose basilari (e qua ai voglia ruppolo a difendere) come usabilità e touchscreen siamo su altri livelli davvero.VistabuntuN onLoggatoRe: Soddisfatto di questa Distro
Questa LTS sarà tutta sostanza, parola d'ordine stabilità.Come ricordi tu, allo stato attuale il problema principale di Ubuntu è il poco preinstallato(unico mezzo per muovere il settore desktop), però Canonical sta stringendo nuove partnership, speriamo bene.gnulinux86disattivare gnome shell
Ma con Gnome 3.0 si potrà disattivare Gnome Shell e tornare all'interfaccia tradizionale?A me non piacciono gli effetti grafici e soprattutto odio dover scrivere su una barra per trovare una applicazione.Tanto vale allora usare il terminale, dove tra l'altro si possono fare molte più cose.pippoRe: disattivare gnome shell
- Scritto da: pippo> Ma con Gnome 3.0 si potrà disattivare Gnome Shell> e tornare all'interfaccia> tradizionale?> A me non piacciono gli effetti grafici e> soprattutto odio dover scrivere su una barra per> trovare una> applicazione.> Tanto vale allora usare il terminale, dove tra> l'altro si possono fare molte più> cose.Magari dopo averlo provato potresti cambiare idea ;)Non penso sarà possibile continuare ad usare i classici pannelli (anche se non lo escludo), ma probabilmente potrai trovare un compromesso attraverso qualche altro software/configurazione. Il bello dell'open è che il limite sei te, non il software! :DC'è comunque un menu ad icone che puoi usare alternativamente alla riga.Damage92Re: disattivare gnome shell
- Scritto da: Damage92> Magari dopo averlo provato potresti cambiare idea> ;)Ne dubito. Ho visto i video e fanno pena.Amo l'interfaccia attuale e non la cambiarei per nulla al mondo.Io col computer ci lavoro, miga gioco a spostare le finestre!> Non penso sarà possibile continuare ad usare i> classici pannelli (anche se non lo escludo), ma> probabilmente potrai trovare un compromesso> attraverso qualche altro software/configurazione.> Il bello dell'open è che il limite sei te, non il> software! :DSe mi cassano l'interfaccia penso che ci sia poco da fare.Presto o tardi dovrò piegarmi ad usare quell'obrorio o migrare verso altri lidi.Il più simile sembra XFCE, anche se è anni luce dall'interfaccia attuale di Gnome.> C'è comunque un menu ad icone che puoi usare> alternativamente alla riga.Che però è nettamente meno confortevole di quello attuale.I fronzoli proprio non li sopporto.L'interfaccia attuale e praticamente perfetta.pippo.Re: disattivare gnome shell
si, l'interfaccia normale, così come metacity saranno disponibili (per l'hardware che non è in grado di fare girare clutter).Io però ti dico che:- compilo gnome-shell quotidianamente praticamente da quando ne è iniziato lo sviluppo.- su karmic era diventato il mio "DE" predefinito, molto più comodo del "normale" gnome.- Su lucid sono per ora mi accontento di usare il nuovo ubuntu "classico". Mi piace molto l'integrazione tra i vari componenti del DE ed è un peccato perderla.- Se impari ad usare il tasto super per accedere al menu attività diventa più rapido dell'attuale gnome. scommetto comunque che con Maverik sarà possibile scegliere da GDM quale delle 2 interfaccie usare (come succede ora con UNE). P.s. anche io uso linux x lavoro ed è proprio li che gnome-shell fa la differenza, almeno dopo avere superato la necessaria fase di "apprendimento".barra78Wine
Non capisco perche' canonical non preme sull'aggiornamento di wineOnestamente l'unica maniera di attirare certi clienti e' fargli funzionare i software che usano attualmente su ubuntu....Mi pare che il corrispettivo della mela sia più preformate e compatibileharveyRe: Wine
Non mi dire che su 18.000 pacchetti software disponibili per Ubuntu e Debian non hai trovato il software adatto.Mr. SallmanRe: Wine
Certo che non si trova ....harveyRe: Wine
Io faccio datalogging su USB e seriale e alcuni miei software con Wine non funzionano per problemi banali.Non funzionano neppure su XP con macchina virtuale perché perdono spesso il sincronismo con la sorgente dati.Ciò mi obbliga ad avere ancora un dual boot.Se Wine migliorasse il supporto a librerie particolari come gauge.ocx o lgauge.ocx tutti i programmetti industriali che usano le seriali o l'USB degli ultimi controllori funzionerebbero.Perché con Wine è ancora a mare anche il supporto USB.iRobyRe: Wine
- Scritto da: harvey> Non capisco perche' canonical non preme> sull'aggiornamento di> wine> > Onestamente l'unica maniera di attirare certi> clienti e' fargli funzionare i software che usano> attualmente su> ubuntu....> > Mi pare che il corrispettivo della mela sia più> preformate e> compatibileL'emulazione è una soluzione temporanea, non puoi certo fare affidamento su software emulato! Piuttosto dovresti premere su altri progetti, in modo da avere software nativo.Inoltre non è che Canonical può "comandare" :D Al massimo incentivare con investimenti...E poi in genere sono poche le volte che si è costretti a ricorrere a wine... se lo usi tutti i giorni forse dovresti pensare di provare un altro sistema...Damage92Re: Wine
L'emulazione e' una fase temporanea per un SOFinche' linux non raggiungerà una massa critica di utenti, molte aziende non svilupperanno per luiUna mossa importante secondo me sarebbe aiutare so sviluppo di wine, che mi pare piuttosto indietro, magari perche' c'e' poca gente che lo segueharveyRe: Wine
Perforza...Chi sviluppa per Linux odia Windows.Chi sviluppa per Windows odia Linux.Chi sviluppa per mac ama il suo BMW e il suo iPod/Pad/PhoneluiRe: Wine
è interessante però vedere che quelle aziende linux lo schiaffano in tutti i loro gadget, salvo riservarsi il diritto di non mettere nemmeno un logo da qualche parte che comunica l'utilizzo di linuxper fortuna la fsf li ha bastonati e costretti a mettere quelle informazioni tra i creditscollioneRe: Wine
- Scritto da: harvey> L'emulazione e' una fase temporanea per un SO> Finche' linux non raggiungerà una massa critica> di utenti, molte aziende non svilupperanno per> lui> Una mossa importante secondo me sarebbe aiutare> so sviluppo di wine, che mi pare piuttosto> indietro, magari perche' c'e' poca gente che lo> segueServirebbe solo a rallentare lo sviluppo di sw per linux, se gira decentemente emulato perche' farlo nativo ?kraneRe: Wine
- Scritto da: harvey> Non capisco perche' canonical non preme> sull'aggiornamento di> wineSu Lucid, sui repository trovi sia la versione stabile che quella in via di sviluppo di Wine.Cosa intendi di preciso, quando parli di premere sull'aggiornamento di Wine?> Onestamente l'unica maniera di attirare certi> clienti e' fargli funzionare i software che usano> attualmente su> ubuntu....> > Mi pare che il corrispettivo della mela sia più> preformate e> compatibilePer corrispettivo della mela cosa intendi? CrossOver!? esiste anche per Linux.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 aprile 2010 20.46-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Wine
- Scritto da: gnulinux86> Su Lucid, sui repository trovi sia la versione> stabile che quella in via di sviluppo di> Wine.> > Cosa intendi di preciso, quando parli di premere> sull'aggiornamento di> Wine?Investire, far sviluppare su winePurtroppo al momento con wine ci girano pochi software > Per corrispettivo della mela cosa intendi?> CrossOver!? esiste anche per> Linux.Mi pare sia parallel Ho visto uno usarlo, e devo dire che e' piuttosto potenteharveyRe: Wine
Guarda che Parallels non è l'equivalente di Wine, piuttosto è l'equivalente di Qemu: effettua una virtualizzazione ad un livello più basso; Wine o CrossOvers prendono il programma per windows, e lo eseguono nativamente rimpiazzando le chiamate alle API di windows con quelle equivalenti posix, mentre Parallels o QEMU eseguono le API di Windows vere e proprie, su proXXXXXre virtualizzato o emulato.A parità di altre condizioni, Wine è più veloce di Parallels, ma meno compatibile: inoltre, wine esegue solo programmi per Windows (a 16 e 32 bit, per la versione a 64 bit ci stanno lavorando), parallels o qemu possono usare anche altri sistemi.Attenzione, però: per usare Parallels, visto che si usano le vere API di Windows, occorre avere il cd di Windows, mentre con Wine questo non serve: se usi un altro sistema operativo per non comprare Windows (perchè temi che ci siano funzioni spia, perchè non vuoi dare soldi alla Microsoft, o per qualunque altro motivo), non ha senso usare un programma che poi ti chiede comunque di avere Windows.Wine non richiede di avere Windows, perchè le sue API possono sostituirlo (addirittura, sono state usate anche per realizzare ReactOS, un sistema operativo open source equivalente a Windows NT); naturalmente, visto che non sono le API originali di Microsoft, ma API "rifatte" e compatibili, la compatibilità non è perfetta (e non può esserlo, perchè le API di Microsoft cambiano nel tempo, ed è difficile starci dietro)angrosRe: Wine
Guarda che Parallels non è l'equivalente di Wine, piuttosto è l'equivalente di Qemu: effettua una virtualizzazione ad un livello più basso; Wine o CrossOvers prendono il programma per windows, e lo eseguono nativamente rimpiazzando le chiamate alle API di windows con quelle equivalenti posix, mentre Parallels o QEMU eseguono le API di Windows vere e proprie, su proXXXXXre virtualizzato o emulato.A parità di altre condizioni, Wine è più veloce di Parallels, ma meno compatibile: inoltre, wine esegue solo programmi per Windows (a 16 e 32 bit, per la versione a 64 bit ci stanno lavorando), parallels o qemu possono usare anche altri sistemi.Attenzione, però: per usare Parallels, visto che si usano le vere API di Windows, occorre avere il cd di Windows, mentre con Wine questo non serve: se usi un altro sistema operativo per non comprare Windows (perchè temi che ci siano funzioni spia, perchè non vuoi dare soldi alla Microsoft, o per qualunque altro motivo), non ha senso usare un programma che poi ti chiede comunque di avere Windows.Wine non richiede di avere Windows, perchè le sue API possono sostituirlo (addirittura, sono state usate anche per realizzare ReactOS, un sistema operativo open source equivalente a Windows NT); naturalmente, visto che non sono le API originali di Microsoft, ma API "rifatte" e compatibili, la compatibilità non è perfetta (e non può esserlo, perchè le API di Microsoft cambiano nel tempo, ed è difficile starci dietro)angrosRe: Wine
- Scritto da: harvey> Investire, far sviluppare su wineCanonical lo fa già. > Purtroppo al momento con wine ci girano pochi> software> > > Per corrispettivo della mela cosa intendi?> > CrossOver!? esiste anche per> > Linux.> > Mi pare sia parallel > Ho visto uno usarlo, e devo dire che e' piuttosto> potenteCosa centra!? Parallels è una virtual machine, come VirtualBox e VMware player(entrambi disponibili anche per Linux),mentre Wine " is a re-implementation of the Win32 API, allowing applications to run as if natively on the target OS ".gnulinux86errore
è 10.04 non 10.10pippoRe: errore
Ubuntu 10.04 Lucid LynxUbunti 10.10 Maverick MeerkatplutoMozilla
"Default search engine has been changed to Yahoo!"qualcuno sa cosa sia sucXXXXX tra Mozilla e Google??matikRe: Mozilla
Niente.Semplicemente Canonical (l'azienda dietro Ubuntu) ha fatto un accordo commerciale con Yahoo per metterlo come motore di ricerca di default per Firefox.Bene per Canonical, che ha così una nuova fonte di reddito.Per chi vuole tornare a Google come motore di ricerca (es. io) basta selezionarlo con 1 clic (automaticamente viene anche riconfigurata l'homepage).mynameRe: Mozilla
- Scritto da: myname> Niente.> Semplicemente Canonical (l'azienda dietro Ubuntu)> ha fatto un accordo commerciale con Yahoo per> metterlo come motore di ricerca di default per> Firefox.> > Bene per Canonical, che ha così una nuova fonte> di> reddito.> > Per chi vuole tornare a Google come motore di> ricerca (es. io) basta selezionarlo con 1 clic> (automaticamente viene anche riconfigurata> l'homepage).Sempre meglio di Mandriva che ha messo ask.com (praticamente uno spyware)luiMaverick ?
Io voglio Linux ICEFOX !luiIo vorrei capire soltanto una cosa...
Ma tutti questi rilasci semestrali, queste "rivoluzioni" annunciate ad ogni release che ca**o portano veramente di così rivoluzionario o innovativo?Sono anni che vedo sempre la stessa solfa, oramai mi sono anche scocciato di provarle queste release tutte uguali, con interfacce incoerenti e GUI primitive.XXXXX miseria, gnome è fermo da secoli su quella interfaccia del medioevo e si pensa che FORSE tra altri 6 mesi si potrà avere una nuova interfaccia?Ma dove sta questa rivoluzione?KDE non ne parliamo proprio...è diventato un clone di windows, un vero schifo.Il sistema audio di linux è un qualcosa di veramente allucinante, fa SCHIFISSIMO! Ogni applicazione si gestisce le sue impostazioni audio, anzichè avere un sistema centralizzato che se ne occupa tanto per dirne una, e potrei continuare all'infinito.Vedo che ci sono ancora i lamenti circa la chiusura delle specifiche sui chipset vari, ma vi rendete conto delle fesserie che pretendete?Ma veramente vi aspettate che un'azienda come la NVIDIA che fa schede video per campare, si mette a rilasciare al pubblico open source le specifiche dei propri prodotti? Ma voi siete veramente fuori di testa...In sostanza, cosa sono queste release? Impaccottamento di software alle ultime versioni stabili disponibili, far vedere che all'avvio si accende prima e......e poi? Boh.DarkOneRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
grosso modo concordo.. ....Re: Io vorrei capire soltanto una cosa...
mah, forse x farti + contento potrebbero fare in modo che anche ubunto prenda i virus o i XXXXXn che ti rubano il numero della carta di credito? :-)hacherRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
> Ma tutti questi rilasci semestrali, queste> "rivoluzioni" annunciate ad ogni release che> ca**o portano veramente di così rivoluzionario o innovativo?Vorresti dirmi che la 10.04 è uguale alla 8.04 (tanto per rimanere in tema di LTS)? A me sembra che le differenze siano enormi, sensazionali; molte più di quelle che vedo tra Vista e 7; o tra Leopard e Snow Leopard.> Sono anni che vedo sempre la stessa solfa, oramai> mi sono anche scocciato di provarle queste> release tutte uguali, con interfacce incoerenti e> GUI primitive.> XXXXX miseria, gnome è fermo da secoli su quella> interfaccia del medioevo e si pensa che FORSE tra> altri 6 mesi si potrà avere una nuova interfaccia?Tra 6 mesi esce Gnome 3 con Zeitgeist e Shell: sì direi che la risposta è sì.> Ma dove sta questa rivoluzione?> KDE non ne parliamo proprio...è diventato un> clone di windows, un vero schifo.> > Il sistema audio di linux è un qualcosa di> veramente allucinante, fa SCHIFISSIMO! Ogni> applicazione si gestisce le sue impostazioni> audio, anzichè avere un sistema centralizzato che> se ne occupa tanto per dirne una, e potrei> continuare all'infinito.Ma era così fino a qualche mese fa: ti sei perso qualche rilascio?> Vedo che ci sono ancora i lamenti circa la> chiusura delle specifiche sui chipset vari, ma vi> rendete conto delle fesserie che pretendete?> Ma veramente vi aspettate che un'azienda come la> NVIDIA che fa schede video per campare, si mette> a rilasciare al pubblico open source le> specifiche dei propri prodotti? Ma voi siete> veramente fuori di testa...Se lo fanno possono sperare che la comunità sviluppi o aiuti nello sviluppo, gratis; altrimenti ci basterebbero dei driver closed, ma decenti.> In sostanza, cosa sono queste release?> Impaccottamento di software alle ultime versioni> stabili disponibili, far vedere che all'avvio si> accende prima e......e poi? Boh.Usarli: tu invece cosa ci fai?Ti dedichi all'onanismo guardando quanto è figo il desktop?Scherzi a parte, a parte il problema dell'audio che pare risolto, di cos'altro ti lamenti, concretamente? Cosa ti serve?advangeRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
- Scritto da: DarkOne> Ma tutti questi rilasci semestrali, queste> "rivoluzioni" annunciate ad ogni release che> ca**o portano veramente di così rivoluzionario o> innovativo?> > Sono anni che vedo sempre la stessa solfa, oramai> mi sono anche scocciato di provarle queste> release tutte uguali, con interfacce incoerenti e> GUI> primitive.> XXXXX miseria, gnome è fermo da secoli su quella> interfaccia del medioevo e si pensa che FORSE tra> altri 6 mesi si potrà avere una nuova> interfaccia?> Ma dove sta questa rivoluzione?> KDE non ne parliamo proprio...è diventato un> clone di windows, un vero> schifo.> > Il sistema audio di linux è un qualcosa di> veramente allucinante, fa SCHIFISSIMO! Ogni> applicazione si gestisce le sue impostazioni> audio, anzichè avere un sistema centralizzato che> se ne occupa tanto per dirne una, e potrei> continuare> all'infinito.> Vedo che ci sono ancora i lamenti circa la> chiusura delle specifiche sui chipset vari, ma vi> rendete conto delle fesserie che> pretendete?> Ma veramente vi aspettate che un'azienda come la> NVIDIA che fa schede video per campare, si mette> a rilasciare al pubblico open source le> specifiche dei propri prodotti? Ma voi siete> veramente fuori di> testa...> > In sostanza, cosa sono queste release?> Impaccottamento di software alle ultime versioni> stabili disponibili, far vedere che all'avvio si> accende prima e......e poi?> Boh.Gnome non è "primitivo", è "semplice", sono due concetti diversi.Anche la Gui di MacOs allora sarebbe primitiva? O_oRiguardo l'audio, da una parte hai ragione, però bisogna ammettere che va migliorando. Almeno sul mio pc pulseaudio funziona *bene*, rispetto a qualche mese fa! Non è vero che ogni applicazione ha un suo sistema per l'audio, almeno su pulseaudio puoi regolare qualsiasi applicazione da un solo pannello.Riguardo ai chipset, basterebbe che rilasciassero i driver, no? In fondo se guardi le schede grafiche, mi sembra che vada sempre meglio. Non saranno sofisticati quanto quelli di windows, ma cavolo, un minimo di driver li possono sviluppare!Ovvio che è assurdo pretendere che rilascino le specifiche...Alla fine, se prendi il mio pc, Ubuntu funziona meglio di Windows.anche se stiamo parlando di un pc vecchiotto... su gli ultimi arrivati le cose (probabilmente) sono diverse :(Quindi, si, queste release sono impacchettamenti di software alle ultime versioni, che però funzionano sempre meglio, e hanno sempre più senso (anche grazie al lavoro di chi li mette insieme).E poi la cosa bella è che, se non ti piace qualcosa, puoi creare un'alternativa te! ;)Damage92Re: Io vorrei capire soltanto una cosa...
- Scritto da: Damage92> Gnome non è "primitivo", è "semplice", sono due> concetti> diversi.> Anche la Gui di MacOs allora sarebbe primitiva?> O_o> No, la GUI di macos non è primitiva. Basta metterli vicino per capire di che parlo.> Riguardo l'audio, da una parte hai ragione, però> bisogna ammettere che va migliorando. Almeno sul> mio pc pulseaudio funziona *bene*, rispetto a> qualche mese fa! Non è vero che ogni applicazione> ha un suo sistema per l'audio, almeno su> pulseaudio puoi regolare qualsiasi applicazione> da un solo> pannello.> Si ma ti rendi conto dell'arretratezza della cosa? Va migliorando? Ancora!?!?Dopo tanti anni, stiamo ancora con questo schifo di sistema audio? Non hanno avuto nemmeno l'ardire di stabilire le basi, si limitano ad impacchettare il software. Certo, il software avanza...ma avanza a passi mostruosamente lenti.Mentre ubuntu cerca ancora di pigliare pesci sul sottosistema audio, gli altri hanno messo su il multitouch, per dirne una.> Riguardo ai chipset, basterebbe che rilasciassero> i driver, no? In fondo se guardi le schede> grafiche, mi sembra che vada sempre meglio. Non> saranno sofisticati quanto quelli di windows, ma> cavolo, un minimo di driver li possono> sviluppare!Mi adiravo solo per le richieste assurde di fornire le specifiche dei prodotti...purtroppo è normale che un produttore, vedendo linux poco diffuso, non ci si mette a svilupparci drivers. E' normale.> Quindi, si, queste release sono impacchettamenti> di software alle ultime versioni, che però> funzionano sempre meglio, e hanno sempre più> senso (anche grazie al lavoro di chi li mette> insieme).> Si ma il tutto procede ad una lentezza a dir poco mostruosa...> E poi la cosa bella è che, se non ti piace> qualcosa, puoi creare un'alternativa te!> ;)Macchè, io non ho tempo da perdere...io devo usare ADESSO una cosa che funziona, e bene!E ubuntu non funziona bene, per niente.DarkOneRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
Però spiegaci esattamente cosa vuoi che funzioni da subito che ti manca.Perché al momento Ubuntu (e anche altre distro Linux) è l'unico SO che:- si adatta a molte architetture (MacOS è solo per i Mac, Windows solo per x86)- ha un gestore unico del SW (qualcosa di simile lo trovi solo sui telefoni)- una sicurezza davvero eccellente- Ubuntu One integrato nel sistemaOra, di cose che non vanno ce ne sarebbero, ma potresti essere preciso?Francamente mi sembra che l'audio sia l'unico dei problemi risolti; e che il multitouch per i PC sia una cosa inutile (e la Apple l'ha dimostrato).advangeRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Damage92> > Gnome non è "primitivo", è "semplice", sono due> > concetti> > diversi.> > Anche la Gui di MacOs allora sarebbe primitiva?> > O_o> > > > No, la GUI di macos non è primitiva. Basta> metterli vicino per capire di che> parlo.> > > Riguardo l'audio, da una parte hai ragione, però> > bisogna ammettere che va migliorando. Almeno sul> > mio pc pulseaudio funziona *bene*, rispetto a> > qualche mese fa! Non è vero che ogni> applicazione> > ha un suo sistema per l'audio, almeno su> > pulseaudio puoi regolare qualsiasi applicazione> > da un solo> > pannello.> > > > Si ma ti rendi conto dell'arretratezza della> cosa? Va migliorando?> Ancora!?!?> Dopo tanti anni, stiamo ancora con questo schifo> di sistema audio? Non hanno avuto nemmeno> l'ardire di stabilire le basi, si limitano ad> impacchettare il software. Certo, il software> avanza...ma avanza a passi mostruosamente> lenti.> Mentre ubuntu cerca ancora di pigliare pesci sul> sottosistema audio, gli altri hanno messo su il> multitouch, per dirne> una.> > > Riguardo ai chipset, basterebbe che> rilasciassero> > i driver, no? In fondo se guardi le schede> > grafiche, mi sembra che vada sempre meglio. Non> > saranno sofisticati quanto quelli di windows, ma> > cavolo, un minimo di driver li possono> > sviluppare!> > Mi adiravo solo per le richieste assurde di> fornire le specifiche dei prodotti...purtroppo è> normale che un produttore, vedendo linux poco> diffuso, non ci si mette a svilupparci drivers.> E'> normale.> > > Quindi, si, queste release sono impacchettamenti> > di software alle ultime versioni, che però> > funzionano sempre meglio, e hanno sempre più> > senso (anche grazie al lavoro di chi li mette> > insieme).> > > > Si ma il tutto procede ad una lentezza a dir poco> mostruosa...> > > E poi la cosa bella è che, se non ti piace> > qualcosa, puoi creare un'alternativa te!> > ;)> > Macchè, io non ho tempo da perdere...io devo> usare ADESSO una cosa che funziona, e> bene!> E ubuntu non funziona bene, per niente.La cosa "strana" è che il modo con cui descrivi le tue esperienze con Ubuntu sono simili alle mie con Windows...I problemi tecnici ci saranno sempre (a meno che non stiamo parlando di OEM, allora anche Ubuntu non avrebbe problemi, è ovvio -.-), il punto (almeno per me) è come sistemarli... a volte basta aspettare o provare altre distro, altre volte trovi un how-to su un sito che mette a posto il problema. Per questo dico che la situazione va sempre migliorando.Windows dopo un aggiornamento non riconosce la mia scheda di rete integrata. Neanche con i driver. Non sono un esperto di questo sistema, ma sono bloccato davanti ad una finestrella e non so come fare.Se la stessa cosa accadesse su una distro linux, avrei diverse vie da seguire, l'unico limite sarei io. Se i driver fossero opensource, potrei addirittura mettermi a leggerli e farne il debug!Quindi posso capirti quando dici che non funziona bene tutto e subito (in fin dei conti anche io ho qualche dubbio riguardo all'uso di GNU/linux sui desktop), ma neanche gli altri sistemi sono infallibili. Se poi la sfiga ti persegue, la tua scheda audio fa a botte con tutte le distro e skype non ne vuole sapere, allora compra uno di questi:http://www.dell.com/content/topics/topic.aspx/us/segments/bsd/vostro-v13?c=us&cs=04&l=en&s=bse probabilmente tutto funzionerà subito!Pensa cosa si potrebbe fare con il sistema a repository e un'installazione fatta dal produttore: potrebbe rilasciare aggiornamenti specifici per un particolare hardware! Comodo, no?Poi ci sono anche i Mac, e in fin dei conti anche windows (qualche noia a parte) non fa così schifo (almeno su un desktop, oltre non so...).Damage92Re: Io vorrei capire soltanto una cosa...
- Scritto da: DarkOne> Ma tutti questi rilasci semestrali, queste> "rivoluzioni" annunciate ad ogni release che> ca**o portano veramente di così rivoluzionario o> innovativo?Se la tua critica sui rilasci semestrali riguarda il poco tempo per il testing sono d'accordo, per quanto riguardo le rivoluzioni, solo KDE4 lo è, vorrei capire chiaramente a cosa mirano le tue critiche.> Sono anni che vedo sempre la stessa solfa, oramai> mi sono anche scocciato di provarle queste> release tutte uguali, con interfacce incoerenti e> GUI> primitive.Spiegati meglio> XXXXX miseria, gnome è fermo da secoli su quella> interfaccia del medioevo e si pensa che FORSE tra> altri 6 mesi si potrà avere una nuova> interfaccia?Gnome medioevo!? :|Comunque tra 6 mesi c'è Gnome3> Ma dove sta questa rivoluzione?Ne parli solo tu.> KDE non ne parliamo proprio...è diventato un> clone di windows, un vero> schifo.Peccato che Win7 a livello di GUI è pesantemente ispirato a KDE4 e non viceversa.> Il sistema audio di linux è un qualcosa di> veramente allucinante, fa SCHIFISSIMO! Ogni> applicazione si gestisce le sue impostazioni> audio, anzichè avere un sistema centralizzato che> se ne occupa tanto per dirne una, Forse non usi una distro Linux da parecchi anni> e potrei> continuare> all'infinito.Se la discussione sarà costruttivo, fai pure.> Vedo che ci sono ancora i lamenti circa la> chiusura delle specifiche sui chipset vari, ma vi> rendete conto delle fesserie che> pretendete?> Ma veramente vi aspettate che un'azienda come la> NVIDIA che fa schede video per campare, si mette> a rilasciare al pubblico open source le> specifiche dei propri prodotti? Ma voi siete> veramente fuori di> testa...Nvidia rilascia un ottimo driver closed per Linux, ed il il progetto Open " nouveau" è a buon punto.> In sostanza, cosa sono queste release?> Impaccottamento di software alle ultime versioni> stabili disponibili, far vedere che all'avvio si> accende prima e......e poi?> Boh.Guarda queste sono le note di rilascio della beta1:"GNOMEUbuntu 10.04 Beta 1 includes the latest GNOME desktop environment with a number of great new features. Mozilla FirefoxDefault search engine has been changed to Yahoo! The default Home Page will use either Google or Yahoo! depending on user setting. Linux kernel 2.6.32Ubuntu 10.04 Beta 1 includes the 2.6.32-16.25 kernel based on 2.6.32.9. KDE SC 4.4Kubuntu 10.04 Beta 1 features the new KDE SC 4.4. For more information about new features in Kubuntu, see the Kubuntu technical overview. HAL removalThis beta sports full removal of HAL from the boot process, making Ubuntu faster to boot and faster to resume from suspend. Major new version of likewise-openThe likewise-open package, which provides Active Directory authentication and server support for Linux, has been updated to version 5.4. The package supports upgrades from both the officially supported versions 4.0 (Ubuntu 8.04 LTS) and 4.1 (Ubuntu 9.10), as well as the likewise-open5 packages from universe.Since this upgrade involves a lot of configuration file changes and in-place database upgrades, testing and feedback is appreciated. New default open source driver for nVidia hardwareThe Nouveau video driver is now the default for nVidia hardware. This driver provides kernel mode setting, which will give improved resolution detection. This driver provides hardware accelerated 2D functionality, like the -nv driver it replaces. The nouveau driver is being actively developed upstream and we anticipate this will enable faster bug fixes for problems encountered. Improved support for nVidia proprietary graphics driversThree different NVIDIA proprietary drivers are currently available: nvidia-current (190.53), nvidia-173, and nvidia-96. Thanks to a new alternatives system, it is now possible to install all three of these packages at the same time (although it is only possible to have one configured for use at a time).Social from the StartWe now feature built-in integration with Twitter, identi.ca, Facebook, and other social networks with the MeMenu in the panel, which is built upon the Gwibber project, which has a completely new, more reliable backend built on top of desktopcouch. Gwibber now also supports a multi-column view for monitoring multiple feeds simultaneously. New boot experienceMultiple changes to look, feel and speed of the boot experience have been included in the Ubuntu 10.04 LTS beta. New IndicatorsThe notification area now features more consistent user experience and design for communication, session management, and many other tasks. New ThemesThe desktop has been beautified with the addition of two brand new themes, Ambiance and Radiance. New wallpaper and icons are also included. Ubuntu One File SyncingSelect any folder in your home directory for sync, pick from your existing contacts when sharing folders. An updated preferences application has been added, with more features. Ubuntu One Music StoreMillions of songs are available for purchase from your Ubuntu desktop, integrated with the Rhythmbox Music Player and using Ubuntu One cloud storage for backup and easy sync. Watch http://one.ubuntu.com/blog for the public beta launch. New features for Ubuntu Enterprise Cloud (UEC)The Ubuntu Enterprise Cloud installer has been vastly improved in order to support alternative installation topologies. UEC components are now automatically discovered and registered, including for complex topologies. Finally, UEC is now powered by Eucalyptus 1.6.2 codebase. "Anche se le LTS sono release di sostanza, la carne al fuoco non manca in questa 10.04.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 aprile 2010 16.35-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Io vorrei capire soltanto una cosa...
- Scritto da: DarkOne> Ma veramente vi aspettate che un'azienda come la> NVIDIA che fa schede video per campare, si mette> a rilasciare al pubblico open source...Ti quoto in toto e aggiungo che i sostenitori di questo Ubuntu, dal mio punto di vista, hanno l'aspettativa che tutto il software che ci gira sopra debba essere open o quantomeno free. Insomma il sistema giusto per perditempo o appassionati che hanno molto tempo da perdere ma che di fatto non ci devono lavorare.Come si fa a vendere un software proprietario (chessó, un gestionale Zucchetti) per Ubuntu se poi la gente si aspetta che te lo regali?Bel modo di fare Business e tirare avanti la baracca.angrosRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
- Scritto da: angros> Ti quoto in toto e aggiungo che i sostenitori di> questo Ubuntu, dal mio punto di vista, hanno> l'aspettativa che tutto il software che ci gira> sopra debba essere open o quantomeno free.> Insomma il sistema giusto per perditempo o> appassionati che hanno molto tempo da perdere ma> che di fatto non ci devono> lavorare.Chi vuole Ubuntu senza software closed con sola roba open, scelga gNewSense.> Come si fa a vendere un software proprietario> (chessó, un gestionale Zucchetti) per Ubuntu se> poi la gente si aspetta che te lo> regali?> Bel modo di fare Business e tirare avanti la> baracca.Non tutti hann queste pretese, per chi le ha propongo sempre gNewSense.gnulinux86Re: Io vorrei capire soltanto una cosa...
Io al tuo posto inventere un'altra distro.Se ne sentiva giá la mancanza...angrosRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
> Ti quoto in toto e aggiungo che i sostenitori di> questo Ubuntu, dal mio punto di vista, hanno> l'aspettativa che tutto il software che ci gira> sopra debba essere open o quantomeno free.Quella è la mia aspettativa, ed è uno dei motivi per cui ho scelto linux; tu stai usando un nick già usato da me. Usa un altro nick, > Insomma il sistema giusto per perditempo o> appassionati che hanno molto tempo da perdere ma> che di fatto non ci devono> lavorare.Io ci lavoro. Evita le trollate (oppure falle a nome tuo e non a nome mio)> > Come si fa a vendere un software proprietario> (chessó, un gestionale Zucchetti) per Ubuntu se> poi la gente si aspetta che te lo> regali?Non si vende; sai bene come la penso in proposito.angrosRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
registrati e ti passa la paura.advangeRe: Io vorrei capire soltanto una cosa...
- Scritto da: DarkOne> Ma tutti questi rilasci semestrali, queste> "rivoluzioni" annunciate ad ogni release che> ca**o portano veramente di così rivoluzionario o> innovativo?Necessari per mantenere l'hype. E' un buon modo per spostare l'attenzione sulla distro :)> Sono anni che vedo sempre la stessa solfa, oramai> mi sono anche scocciato di provarle queste> release tutte uguali, con interfacce incoerenti e> GUI> primitive.> XXXXX miseria, gnome è fermo da secoli su quella> interfaccia del medioevo e si pensa che FORSE tra> altri 6 mesi si potrà avere una nuova> interfaccia?Un'interfaccia è un'interfaccia. Può essere minimalista e razionale come Gnome (non a caso ispirata a macos) oppure più scintillante e più configurabile come Kde.Per il resto forse ti riferivi al cambio di paradigma, come potrebbe essere con gnome shell + zeitgeist o nepomuk, il desktop semantico di Kde ma ci vorrà ancora del tempo.Dall'altro lato non mi pare di vedere queste grandi rivoluzioni.> Ma dove sta questa rivoluzione?> KDE non ne parliamo proprio...è diventato un> clone di windows, un vero> schifo.Giusto il supporto al blur con la 4.5. Per il resto sono due mondi completamente differenti. Credo che il tuning di Kde sia molto superiore a quello offerto da Windows> Il sistema audio di linux è un qualcosa di> veramente allucinante, fa SCHIFISSIMO! Ogni> applicazione si gestisce le sue impostazioni> audio, anzichè avere un sistema centralizzato che> se ne occupa tanto per dirne una, e potrei> continuare> all'infinito.Questa non l'ho capita. E' vero che non funziona bene ed è capitato che avesse dei bachi di memory leak piuttosto seccanti ma il sistema centralizzato esiste già da tempo ed è pulse.Se ti riferisci alla difficoltà nella riproduzione simultanea, hai ragione perché in questi casi si dovrebbe installare un kernel linux a bassa latenza in modo da poter utilizzare un server audio come jack.> Vedo che ci sono ancora i lamenti circa la> chiusura delle specifiche sui chipset vari, ma vi> rendete conto delle fesserie che> pretendete?> Ma veramente vi aspettate che un'azienda come la> NVIDIA che fa schede video per campare, si mette> a rilasciare al pubblico open source le> specifiche dei propri prodotti? Ma voi siete> veramente fuori di> testa...Mah... Nvidia ala fine vende schede video, non driver.Da quanto affermi, sembra quasi che ci si possa avvantaggiare dalle specifiche per produrre schede video concorrenziali.Allora ati sta sbagliando tutto. Bisognerà avvertirla :)> In sostanza, cosa sono queste release?> Impaccottamento di software alle ultime versioni> stabili disponibili, far vedere che all'avvio si> accende prima e......e poi?E poi ci si lavora. E anche bene.Sulla mia macchina gira netbeans, apache, tomcat, glassfish, phpmyadmin, mysql oltre a centinaia di altri software di piccola produttività con cui faccio veramente di tutto e senza che mi perda un colpo da più di un anno.Sulla stessa macchina (un dual core con 4 giga di ram. Una macchina onesta) tutta questa roba girava prima su Windows Vista. Che tu ci creda o no, dopo 6 mesi quella macchina diventava sistematicamente inutilizzabile e lentissima.Windows alla fine cos'è? Un SO con il 98% di software di terze parti. Non mi pare che ci sia tutta questa differenza da questo punto di vista.Gnu/Linux non è solo boot istantaneo.> Boh.Già. Boh.cantinarocolleziono
Ubuntu 10.10 si chiamerà Maverick Meerkatbelloo io colleziono tutte le versioni di Ubuntu... aiuto non ho piu spazio in casa !Dirigente capoè l'ennesimo polpettone indigesto
Ubuntu è il solito kernel linux con sopra un polpettone di applicazioni prelevate qua e la per il mondo, ed incollate e rattoppate, senza un preciso progetto architetturale d'insieme: tutto ciò è lungi da essere un vero OS!sucRe: è l'ennesimo polpettone indigesto
- Scritto da: suc> Ubuntu è il solito kernel linux con sopra un> polpettone di applicazioni prelevate qua e la per> il mondo, ed incollate e rattoppate, senza un> preciso progetto architetturale d'insieme: tutto> ciò è lungi da essere un vero> OS!Prego, stiamo aspettando la tua distro! (non sto scherzando)Damage92Re: è l'ennesimo polpettone indigesto
Dovella?gnulinux86Re: è l'ennesimo polpettone indigesto
non hai mai visto le XXXXXte che si nascondono nei software windows alloracollioneRe: è l'ennesimo polpettone indigesto
- Scritto da: suc> Ubuntu è il solito kernel linux con sopra un> polpettone di applicazioni prelevate qua e la per> il mondo, ed incollate e rattoppate, senza un> preciso progetto architetturale d'insieme: tutto> ciò è lungi da essere un vero> OS!se preferisci il polpettone dos scondito e un pò malaticcio, con un codice rinfrescato qua e la ogni tanto, scegli quello... costa 100 ogni 2 anni. A via di warez antivirus firewall e programmi pachidermici (come nero e office, sempre e comunque craccati) diventa un grosso polpettone, sicuramente più goffo di una distro linux.Contento tu..dariocarusoRe: è l'ennesimo polpettone indigesto
Dovella o Ruppolo logga pure dai.RainheartRe: è l'ennesimo polpettone indigesto
- Scritto da: suc> Ubuntu è il solito kernel linux con sopra un> polpettone di applicazioni prelevate qua e la per> il mondo, ed incollate e rattoppate, senza un> preciso progetto architetturale d'insieme: tutto> ciò è lungi da essere un vero> OS!Sarà un polpettone rattoppato ma almeno è qualcosa di più del mspaint+blocconote+moviemaker che costituisce l'incredibile software di base di Wintrolls (che è già raffazzonato di suo)Che trollata inutile.