Roma – Il giorno successivo alla strage del militari italiani a Kabul Il Giornale è uscito con un titolo a tutta pagina su una notizia piccola piccola: qualcuno, nei recessi più nascosti della rete Internet, aveva offeso e dileggiato la tragedia appena occorsa. Con qualche difficoltà un giornalista del quotidiano era riuscito a trovare un blog nel quale si scherniva la fine dei soldati uccisi nell’attentato, con qualche ulteriore difficile ricerca, nei commenti del blog di un giornalista dell’Unità e nell’immenso marasma dei commenti del blog di Beppe Grillo, aveva scovato qualche frase dai toni offensivi verso i militari italiani. Come già accaduto in passato poche flebili tracce in rete sono più che sufficienti a confortare il proprio teorema, a generare un editoriale di Vittorio Feltri in prima pagina, a far comporre il titolo enorme “Quelli che sputano sui nostri morti”.
Non si tratta solo di cattivo giornalismo, la rete italiana in queste ora trabocca di testimonianze commosse e preoccupate sulla strage di Kabul, il fatto è che queste persone odiano Internet. La odiano i tanti giornalisti che non hanno mai saputo accettare la presunta concorrenza altrui nel commercio delle parole, la odiano i politici, come la senatrice del PDL Laura Allegrini che letti gli articoli de Il Giornale si è precipitata a chiedere che venga immediatamente oscurato il sito in questione e che vengano individuati i responsabili, la odiano molti cittadini di questo paese, convinti in questi anni dalle informazioni che hanno ricevuto in merito, della natura ambigua e pericolosa di questo “nuovo” strumento di comunicazione.
E tuttavia il problema oggi non riguarda tanto costoro, che sono complessivamente solo una discreta e pericolosa minoranza, quanto la maggioranza degli italiani senza parere. In fondo Internet in Italia non è mai piaciuta quasi a nessuno, ce lo dimostrano un decennio di legislazioni sciagurate, di divulgazione malevola e di demonizzazioni di bassa lega. Il Parlamento sforna a ritmo continuo progetti di legge che la regolino, che ne chiudano delle parti, che soprattutto individuino i responsabili di qualsiasi azione e parola così che possano essere ridotti ad una qualche normalità, anche magari attraverso l’enorme dito puntato dei quotidiani su una pagina web letta normalmente da quattro persone.
Senza voler essere eccessivamente ideologico la differenza fra il governo attuale e quelli precedenti (non solo quelli del centro sinistra ma anche il precedente governo Berlusconi) è che oggi sembra sia stato superato il punto di non ritorno, che un residuo fastidioso diaframma sia infine caduto. Ciò che non poteva essere detto ora è sulla bocca di molti: questi signori odiano Internet perchè in un paese fortemente polarizzato ed impoverito in termini di discussione ed elaborazione culturale, la rete amplia il raggio dei punti di vista e costringe a nuovi sforzi di apertura verso gli altri. Quello che altrove è diffusamente percepito come un valore da noi è in molti casi una richiesta finalmente dichiarata come irricevibile. Comprendere i punti di vista altrui? Capire che anche quelli distantissimi dal nostro hanno diritto di asilo su Internet? Non sia mai.
Guido Scorza nei giorni scorsi ha lanciato dalla pagine di questo giornale l’ennesimo allarme su un progetto di legge capace di minare alle basi la libertà della rete. Il disegno Pecorella è solo l’ultimo di una lunga serie e non fa altro che confermare una tendenza già nota. Ma oltre al disegno di legge in sé, che in fondo si occupa delle “solite” cose come aggiungere strumenti di controllo sui cittadini che decidono di esprimere liberamente i propri punti di vista, è forse interessante osservare ciò che accade a margine. Il numero crescente di minacce legislative alla rete ha creato una sorta di tolleranza farmacologica, ad ogni giro l’indignazione in rete è minore, ad ogni grido di allarme si moltiplicano, anche fra i pochi utenti di Internet interessati a queste questioni, gli sbadigli e le alzate di spalle. Come sempre poi l’indignazione digitale è un movimento di opinione a costo zero e le sempre più rare proteste diffuse in rete, più o meno organizzate su blog e siti Internet, sono fenomeni destinati a vaporizzarsi alla prima chiamata ad un impegno concreto nella vita reale, una discesa in piazza, una telefonata al proprio parlamentare di riferimento ecc.
Accanto a quelli che odiano Internet in Italia c’è un popolo assai più ampio di cittadini che ignorano Internet. Un italiano su due la ignora perché non sa o non vuol sapere cosa sia, ma fra l’altra metà dei cittadini collegati esiste una grande maggioranza che semplicemente non considera rischi e conseguenze di ciò che sta accadendo. Che semplicemente non è interessata.
Come se ne esce? Per quanto mi riguarda non se ne esce se non attaccandosi con le unghie ancora una volta alla transnazionalità della rete, all’Unione Europea e ad altri santi simili. Dipendesse da questo paese reclinato su se stesso Internet non sarebbe nemmeno nata o sarebbe morta in culla, felicemente soffocata da un numero molto ampio di mani differenti. C’è una modesta speranza residua, affidata ai tanti che “non sanno”, a quell’italiano su due che, molto in teoria, potrebbe svegliarsi domani, accendere il suo nuovo router ed avere improvvisamente a cuore l’apertura e la libertà di questo strumento di collegamento fra le persone. A questi cittadini sconosciuti erano dedicati i fondi (800 milioni di euro circa) che il sottosegretario alle Comunicazioni Romani aveva promesso sarebbero stati investiti per lo sviluppo della banda larga. Poi, chissà perché, questi soldi sono scomparsi, destinati a più urgenti emergenze.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Basta comprare un altro telefono...
Apple oramai sta delineandosi come affarista e basta:a livello di pc, assembla ormai componenti comunia livello di os riadatta uno unixa livello di cell con queste mosse.se a uno sta bene si compri i prodotti apple e poi non si lamenti se non si può fare questo o quello... ci sono dispositivi migliori e non ci vuole molto-
Re: Basta comprare un altro telefono...
e' disarmante come da una lista di idiozie arrivi ad una conclusione si idiotica ma con un barlume di saggezza... nessuno ti obbliga e le alternative ci sono -
Re: Basta comprare un altro telefono...
Le macchine MAC sono - seppur costose - molto ben fatte a livello di ingegnerizzazione-assemblaggio-etc.Il fatto che poi sia meglio installarci Windows è altra cosa.
-
-
brutte notizie
certo che se questa idea di proibire di fatto l'installazione di software di terze parti per motivi legali si diffondesse presso tutti i produttori di hardware tecnologico, sarebbe un bel passo indietro.-
Re: brutte notizie
infatti non sará cosí, e la stessa Apple non applica questo modello al di fuori di iPhone che é uno SMARTPHONE e non é un PERSONAL COMPUTER-
Re: brutte notizie
e che cambia?Si possono installare software? SiSi possono fare gran parte delle cose che si fanno col pc? SiQuella di limitare alle sole applicazioni approvate è una limitazione forzata a discrezione dell'azienda e non a causa delle limitazioni hardware/software del prodotto-
Re: brutte notizie
il fatto che ci si possano installare applicazioni non equipara uno smartphone ad un PERSONAL COMPUTER, cosí come una x-box non é la stessa cosa di un PERSONAL COMPUTER, sul decoder del digitale terrestre ci sono anche i giochini, allora un decoder é paragonabile ad un PERSONAL COMPUTER?Semplificare ed equiparare senza nessun tipo di differenzazione uno smartphone ad un PERSONAL COMPUTER é fazioso e fuorviante-
Re: brutte notizie
quindi il fatto che su un PC posso installare un software di automazione industriale o un programma che si interfaccia ad una tac o ad un telescopio in cima ad una collina non fa nessuna differenza rispetto ad uno smartphone con cui puoi giocare a tetris o usare un client di posta? davvero? -
Re: brutte notizie
allora attaca un monitori alla Fonera, installaci Linux cosí non hai bisogno di comprare un computer -
Re: brutte notizie
compare nudo é indifferente, il problema del preinstallato é che PAGHI la licenza Windows anche se non la vuoi (come per i NAS con Windows OEM)
-
-
-
-
-
Il negozio è mio e decido io.
Mi domando: se andate dal concessionario ALFA pretendete che venda Audi? Non direi.Se andate da Armani, sperate di trovarci D&G?Se andate da McDonald's, chiedete un Whopper?Ed allora, come mai Apple non può decidere di non vendere un'applicazione di un concorrente? Non vi priva del suo utilizzo: potete semplicemente andare a comprarvi un telefonino Android.Ma mi domando: se negli esempi sopra non vi lamentate, come mai con Apple si?-
Re: Il negozio è mio e decido io.
Non stiamo parlando di roba usata.
NON stiamo parlando di riparazioni.
Stiamo parlando di un negozio con un grosso
marchio sopra.Bhe allora nn stiamo parlando nè di vestiti nè di panini
Comunque, prova a portare una BMW a riparare in
un concessionario Mercedes e vediamo cosa ti
rispondono.Quando ne ho l'occasione ci provo ma cosa dovrebbe succedere? Dipende dal buon senso del proprietario del concessionario
No, perchè Apple non è in posizione dominante nel
campo della
telefonìa.
As simple es that.dominante nel senso che è lei a far le regole sul tuo iPhone, non ho parlato di mercato.
Lei ti obbliga a non usarlo sul SUO oggetto.
Google voice lo puoi usare su altri
telefoni.eheh adesso ho capito perché te la sei presa per un va da via i ciap, ti ho anticipato la risposta :D
MA NON TE LO VENDE.Giusto che non me lo venda ma non può dirmi che cintura usare ... Apple lo fa ... dice a me che Opera non posso usarlo.
Ma guarda che tu puoi farlo. Non è vero. Io voglio installare Opera su due iPhone e non posso. Voice ... non posso.
Solo che per
contratto non puoi farlo usando quello che Apple
ha messo su per far funzionare A SUO MODO IL
TELEFONO.Non capisco questa frase.Intendi che non posso installare quello che voglio se modifica il modo di funzionare del telefono?
E' il solito discorso che la gente non capisce.
TUTTI possiamo sviluppare un OS alternativo, dei
SW alternativi etc etc ed installarlo su
iPhone.Forse sei tu che non lo capisci perché si parla proprio di questo ... tutte le SW house possono sviluppare SW alternativo, tu utente non puoi installarlo senza la benedizione Apple.A meno che ... tu non parli dei cantinari che non hanno un tubo da fare e allora si sviluppano le loro app per iphone e se le auto installano ... ma il mondo non è questo.
Apple si XXXXXXX per il JB perchè questo usa una
parte del suo OS per
funzionare.Qualunque ... QUALUNQUE SW usa parte dell'OS per funzionare ...
Tu sei libero di installare quello che vuoi.Falso. Appunto le applicazioni di goole son subito l'esempio
Basta che ti fai le tue
cose.Intendi che mi sviluppo le mie app da solo?
PS: eviterei di mandare a dar via i ciap e
definire stupide delle affermazioni. Stiamo
mantenendo il discorso su un piani civile, gli
insulti non sono molto
intelligenti.Questa sinceramente è la parte più divertente:- mi rammarica che tu non abbia mai sentito usare "va a cagere", "va da via i ciap", ecc col sorriso sulle labbra solo per dirti che per me stai sbagliando- ma scusa, mica ho detto che sei stupido ... hai la tua opinione che non condivido, l'hai espressa con un esempio stupido ... o è solo questione di sinonimi? Anche io avrò detto le mie stupidaggini vista l'ora a cui mi son messo a scrivere , non ne dubito-
Re: Il negozio è mio e decido io.
- Scritto da: LaBirra
Non stiamo parlando di roba usata.
NON stiamo parlando di riparazioni.
Stiamo parlando di un negozio con un grosso
marchio sopra.
Bhe allora nn stiamo parlando nè di vestiti nè di
paniniStiamo parlando del diritto di un'azienda di non vendere prodotti di un'azienda concorrente.
Comunque, prova a portare una BMW a riparare in
un concessionario Mercedes e vediamo cosa ti
rispondono.
Quando ne ho l'occasione ci provo ma cosa
dovrebbe succedere? Dipende dal buon senso del
proprietario del
concessionarioNo. Dipende dal fatto che Mercedes non ripara BMW. Ma soprattutto: Mercedes NON vende prodotti BMW.
No, perchè Apple non è in posizione dominante
nel
campo della
telefonìa.
As simple es that.
dominante nel senso che è lei a far le regole sul
tuo iPhone, non ho parlato di
mercato.Uhm. E non ha il diritto di fare le regole per un suo prodotto? Tu sei libero di accettarle o no.
Lei ti obbliga a non usarlo sul SUO oggetto.
Google voice lo puoi usare su altri
telefoni.
eheh adesso ho capito perché te la sei presa per
un va da via i ciap, ti ho anticipato la risposta
:D
MA NON TE LO VENDE.
Giusto che non me lo venda ma non può dirmi che
cintura usare ... Apple lo fa ... dice a me che
Opera non posso
usarlo.No. Apple ti dice che usando la sua infrastruttura non puoi usarlo. Se ti fai il tuo OS puoi.L'oggetto telefono è tuo e puoi farci quel che ti pare. La struttura SW che ci gira sopra NON E' TUA. Apple te la concede in uso, non in proprietà.
Ma guarda che tu puoi farlo.
Non è vero. Io voglio installare Opera su due
iPhone e non posso. Voice ... non
posso.Puoi farlo. Ti basta metterci su il tuo sistema operativo. TUO.
Solo che per
contratto non puoi farlo usando quello che Apple
ha messo su per far funzionare A SUO MODO IL
TELEFONO.
Non capisco questa frase.
Intendi che non posso installare quello che
voglio se modifica il modo di funzionare del
telefono?Non puoi usare quello che modifica il modo di funzionare del suo OS. Google Voice ti permette di inviare e ricevere telefonate, SMS etc etc. Si sovrappone alla funzionalità essenziale di iPhone. Se non vedi il danno in questo...
E' il solito discorso che la gente non capisce.
TUTTI possiamo sviluppare un OS alternativo, dei
SW alternativi etc etc ed installarlo su
iPhone.
Forse sei tu che non lo capisci perché si parla
proprio di questo ... tutte le SW house possono
sviluppare SW alternativo, tu utente non puoi
installarlo senza la benedizione Apple.A meno che
... tu non parli dei cantinari che non hanno un
tubo da fare e allora si sviluppano le loro app
per iphone e se le auto installano ... ma il
mondo non è
questo.Il mondo è questo: tu entri in un negozio, accetti di acquistare quello che il negoziante ha deciso di vendere. Se vuoi altro vai da altre parti. Semplice, no?
Apple si XXXXXXX per il JB perchè questo usa una
parte del suo OS per
funzionare.
Qualunque ... QUALUNQUE SW usa parte dell'OS per
funzionare ...No. Qualunque SW SI APPOGGIA su funzionalità dell'OS per funzionare.Ma NESSUN SW può MODIFICARE funzionalità dell'OS per funzionare. Soprattutto quando queste modifiche cagionano un danno.
Tu sei libero di installare quello che vuoi.
Falso. Appunto le applicazioni di goole son
subito
l'esempio
Basta che ti fai le tue
cose.
Intendi che mi sviluppo le mie app da solo?E l'OS su cui farlo girare.
PS: eviterei di mandare a dar via i ciap e
definire stupide delle affermazioni. Stiamo
mantenendo il discorso su un piani civile, gli
insulti non sono molto
intelligenti.
Questa sinceramente è la parte più divertente:
- mi rammarica che tu non abbia mai sentito usare
"va a cagere", "va da via i ciap", ecc col
sorriso sulle labbra solo per dirti che per me
stai
sbagliando
- ma scusa, mica ho detto che sei stupido ... hai
la tua opinione che non condivido, l'hai espressa
con un esempio stupido ... o è solo questione di
sinonimi? Anche io avrò detto le mie stupidaggini
vista l'ora a cui mi son messo a scrivere , non
ne
dubitoSe definisci cretino e stupido un mio ragionamento mi stai dando del cretino e dello stupido.Se non hai mai capito questo allora mi spiace, non ti sei mai accorto di quando ti insultavano.Siccome si può evitare, ti chiedo di evitare.
-
-
-
Gratis e Apple
Non vanno d'accordo.-
Re: Gratis e Apple
Esplicaci per favore con cosa va d'accordo la parola gratis allora !Ti do' due suggerimenti :- con nulla- con fregaturaSe ne hai altre ..... sono curiosissimo-
Re: Gratis e Apple
-con wikipedia-con linux-con openoffice-con googleti basta o continuo?-
Re: Gratis e Apple
No no continua pure.Ti devo elencare tutte le MIGLIAIA di apps AGGRATIS di Apple o ti accontenti di quelle che iniziano per la A ?-
Re: Gratis e Apple
quindi, essendo gratis, secondo il tuo ragionamento sono delle fregature? -
Re: Gratis e Apple
- Scritto da: andria tzuddas
quindi, essendo gratis, secondo il tuo
ragionamento sono delle
fregature?Quindi essendo gratis, secondo il tuo ragionamento, sono meglio di quelle non gratis?Cioè fammi capire...stiamo ancora alla guerra closed Vs open per definire quale app è meglio dell'altra? Credi che tutti gli utenti siano interessati a questa diatriba? -
Re: Gratis e Apple
lol. spiegami che ragionamento ho fatto. ti stai perdendo nella diatriba. guarda che io ho solo elencato una serie di applicazioni open e gratuite che a mio avviso non sono assolutamente una "fregatura", anzi! punto. -
Re: Gratis e Apple
Cioè fammi capire...stiamo ancora alla guerra
closed Vs open per definire quale app è meglio
dell'altra? open? si parla di gratis non di open o closed
Credi che tutti gli utenti siano
interessati a questa
diatriba?infatti non se ne parla :) -
Re: Gratis e Apple
- Scritto da: ciao
No no continua pure.WorldWindsQEmuDosBox (e praticamente tutti gli altri emulatori)VLCGCC
Ti devo elencare tutte le MIGLIAIA di apps
AGGRATIS di Apple o ti accontenti di quelle che
iniziano per la A
?Vai, ti ascolto (mi bastano quelle che tu ritieni più utili)http://risposte.wikia.com/wiki/Categoria:Domande_risolte -
Re: Gratis e Apple
... Anteprima ? ma giusto perché è incluso nell'OS perché se fosse esclusa la si pagherebbe ma è giusto così .. qualcuno ha sudato per farlo e in un modo o nell'altro dovrà pur mangiare no?Col SW gratis mangeranno in un altro piatto, tutto lì
-
-
-
Re: Gratis e Apple
continuo io:-pentaho business intelligence (semplicemente grandioso)-R-gmail, da thunderbird-google earth & maps-songbird-gnu pspptutti questi con linux e openoffice sono il mio strumento di lavoro quotidiano.-
Re: Gratis e Apple
C'è chi non le usa e reputa migliori dei sw a pagamento...quindi?ma continua pure...perché sembra di assistere alla gara del pisello più lungo...-
Re: Gratis e Apple
quindi chi ritiene che un determinato sw a pagamento sia migliore che lo compri pure, avrà i suoi buoni motivi. comunque, tonrando a te, continui a non capire che io i software a pagamento manco li ho nominati. la diatriba è solo nella tua testa.
-
-
-
Re: Gratis e Apple
- Opera- Miro- il nuovo lotus- eclipse
-
-
-
il termine "dialer" non è molto corretto
stavo leggendo la news ed ho notato l'uso del termine "dialer" in riferimento alle funzionalità fornite da voice sull'iphone, più specificatamente in questa frase:"...Google Voice andrebbe a sostituire il dialer originale del Melafonino. Con la medesima logica, d'altronde..."Vi proporrei di cambiare termine perché "dialer" ha tutt'altro significato per il 90% degli utenti.-
Re: il termine "dialer" non è molto corretto
90% ? Fammi pensare ..... ah sí , gli utenti MS-
Re: il termine "dialer" non è molto corretto
rotfl
-
-
-
Ma serve a qualcosa?
Come da oggetto, a cosa serve questa politica di "autorizzazione" delle applicazioni? Più che perdere tempo in burocrazia, non mi sembra che si ottenga nulla.-
Re: Ma serve a qualcosa?
No, non serve a niente, servisse a bloccare SOLO applicazioni inutili o dannose lo troverei giusto, ma le applicazioni inutili pullulano, si bloccano quelle dannose, ma si bloccano anche i "duplicati".E scusa, se tra 10 applicativi che potrei usare mi blocchi i 9 che non ti piacciono ma io mi troverei più comodo con uno di questi 9, perchè devo io, utente che ti pago, usufruire di un servizio piuttosto che un altro solo perchè tu hai deciso così, e soprattutto quando ci sarebbe l'offerta di altri servizi simili ma tu mi impedisci di usarli?-
Re: Ma serve a qualcosa?
- Scritto da: Wolf01
No, non serve a niente, servisse a bloccare SOLO
applicazioni inutili o dannose lo troverei
giusto, ma le applicazioni inutili pullulano, si
bloccano quelle dannose, ma si bloccano anche i
"duplicati".quelle inutili per te possono essere utili o divertenti per altri... quindi il tuo criterio di utilita' e' appunto inutilequelle dannose sono bloccate quindi ti recano un vantaggioi "duplicati" sono bloccati... giusto o sbagliato che sia il blocco dei "duplicati" i vantaggi del modello sono enormi per l'utente e per il programmatore... tu fossi programmatore avrestila stessa visibilita' di microsoft sullo store di apple worldwide... per la distribuzione di un proprio software non e' poco, se poi sei contrario alla politica/modello di business di apple non sviluppi per la piattaforma hai java/ android/ symbian/ rim/ winmobile a cui dedicarti
E scusa, se tra 10 applicativi che potrei usare
mi blocchi i 9 che non ti piacciono ma io mi
troverei più comodo con uno di questi 9, perchè
devo io, utente che ti pago, usufruire di un
servizio piuttosto che un altro solo perchè tu
hai deciso così, e soprattutto quando ci sarebbe
l'offerta di altri servizi simili ma tu mi
impedisci di usarli?nessuno ti impedisce di usare quello che ti serve... devi avere la lungimiranza, e da come parli non sei un utonto ma un utente informato (altrimenti sono solo pugnette mentali quelle che scrivi), di acquistare lo smartphone che soddisfa le tue esigenze... puoi scegliere tra android/ symbian/ rim/ winmobile/ firmwareproprietari... oppure ci lamentiamo che ovi nn funziona con iphone? cattiva nokia! o il market place di microsoft non funziona con iphone? cattiva ms!la scelta ce l'hai quando vai in negozio e scegli qual telefono comprare-
Re: Ma serve a qualcosa?
No, non avrei la stessa visibilità di Microsoft o di Google perchè arriverebbero prima!Avendo invece più duplicati dovrei si stare a cercare magari in mezzo a 100 programmi quello che fa per me, ma sicuramente lo troverei perchè sicuramente qualcun'altro (magari uno sviluppatore indie) può aver avuto il mio stesso bisogno e si è fatto la sua versione.Riguardo alla scelta dell'acquisto invece trovo molto limitante il fatto che per avere uno smartphone veloce e carino devo essere limitato a quello che decidono gli altri, e se invece non voglio essere limitato devo accontentarmi di uno smartphone più lento, soggetto a crash e senza controllo-
Re: Ma serve a qualcosa?
arriverebbero prima a fare cosa?la visibilita' del singolo sviluppatore sullo store e' la stessa che potrebbero avere adobe o microsoft... se nn accetti questo vuol dire che non conosci come e' fatto appstore, quindi inutile parlarne... le limitazioni alla duplicazione delle funzioni e' limitata a poche applicazioni che apple "unica proprietaria della piattaforma" che tu scegli di comprare ha deciso di riservarsi... sulla scelta d'acquisto non c'e' limitazione alcuna... non hai diritto a decidere il modello di business di una azienda che non possiedi.. hai tutto il diritto di scegliere se comprare o meno un oggetto e tutto il dovere di non cadere nel ridicolo dicendo che vuoi il diritto di decidere come apple debba gestire il suo businessvuoi i vantaggi di un pilota automatico sull'auto... ti togli la sportivita' della guida con cambio manuale... scelta all'acquistoci sono miliaia di telefoni fare la manfrina delle liberta' negate e' ridicolo -
Re: Ma serve a qualcosa?
Non mi interessa di come apple gestisce il suo business, mi interessa gestirmi un oggetto che ho comprato come voglio io, e di non essere perseguito dalla legge perchè vengo beccato con le mani nel sacco per aver fatto qualcosa che a un'AZIENDA non sta bene, un'AZIENDA non uno STATO. -
Re: Ma serve a qualcosa?
Dato che il sw non è tuo...inutile star qui a disquisire cosa tu puoi fare o non fare con qualcosa che non è tuo, ma di cui godi solo della licenza. -
Re: Ma serve a qualcosa?
Ed inoltre è inutile discutere del fatto che tu non puoi impedire ad una azienda (mettici il nome che vuoi) di definire il suo business -
Re: Ma serve a qualcosa?
ancora a questo punto stai? a parlare di diritti?? e delle aziende cattive??? -
Re: Ma serve a qualcosa?
- Scritto da: Wolf01
Non mi interessa di come apple gestisce il suo
business, mi interessa gestirmi un oggetto che ho
comprato come voglio io, e di non essere
perseguito dalla legge perchè vengo beccato con
le mani nel sacco per aver fatto qualcosa che a
un'AZIENDA non sta bene, un'AZIENDA non uno
STATO.Il mercato è libero.Puoi non comprare iPhone. Nessuno ti obbliga ad accettare un contratto con Apple.Apple è libera di proporti qualsiasi contratto, mica te lo impone. -
Re: Ma serve a qualcosa?
Bhe, se di smartphone multi touch c'è solo l'iPhone me lo impone sie io scemo anche che continuo a rispondervi -
Re: Ma serve a qualcosa?
- Scritto da: Wolf01
Bhe, se di smartphone multi touch c'è solo
l'iPhone me lo impone
si
e io scemo anche che continuo a risponderviStai scherzando? Tu stai prendendo una caratteristica peculiare di un oggetto e lo definisce dominante solo per quella caratteristica? Aspetta, allora secondo questo aspetto... l'ALFA Romeo è in posizione dominante nel mercato automobilistico perchè è l'unica col motore multiair.Wolf, UNA caratteristica peculiare di un oggetto non lo rende dominante solo perchè tutti VOGLIONO quella caratteristica.La posizione dominantee l'imposizione si hanno quando NON PUOI FARE A MENO di avere un determinato prodotto.Continua pure a rispondere, prego. -
Re: Ma serve a qualcosa?
Se avessi bisogno del multi touch in un telefonino dovrei comprare l'iphone (o almeno avrei dovuto comprare l'iphone, sembra che qualche altro prodotto multi touch stia venendo a galla) perchè non c'è nessun altro prodotto che mi permette di telefonare e usare il multitouch contemporaneamente.Cioè, oltre ad essere l'unico prodotto, elitario, castrato, devo anche essere mazziato perchè l'azienda che lo produce lo vuole controllare anche quando è in mio possesso... ma a fine del mio bene eh, non dimentichiamolo. -
Re: Ma serve a qualcosa?
ma sei un comico? -
Re: Ma serve a qualcosa?
No, un critico.Io almeno tento di argomentare, voi insultate e basta.E non sono di parte, mi piacciono sia i prodotti Apple che Microsoft, solo non mi piace la condotta di Apple e il trolling di Microsoft -
Re: Ma serve a qualcosa?
si argomenta la prima la seconda la quinta volta...alla miliardesiam volta dai dell'XXXXXXXXX ignorante.. no dai solo dell'ignorante perche' senno ti moderano... -
Re: Ma serve a qualcosa?
Bhe, dello scemo me lo sono già dato da solo, dell'ignorante può essere, dell'XXXXXXXXX spero di no -
Re: Ma serve a qualcosa?
- Scritto da: Wolf01
Se avessi bisogno del multi touch in un
telefonino dovrei comprare l'iphone (o almeno
avrei dovuto comprare l'iphone, sembra che
qualche altro prodotto multi touch stia venendo a
galla) perchè non c'è nessun altro prodotto che
mi permette di telefonare e usare il multitouch
contemporaneamente.
Cioè, oltre ad essere l'unico prodotto, elitario,
castrato, devo anche essere mazziato perchè
l'azienda che lo produce lo vuole controllare
anche quando è in mio possesso... ma a fine del
mio bene eh, non
dimentichiamolo."Bisogno di un multitouch"? Ne va della tua salute? Il bui "businèss" è inficiato dall'assenza del multitouch?Apple è stata in grado di brevettare una tecnologìa che le dà un vantaggio rispetto alla concorrenza, ma non te la impone. Se la vuoi accetti le sue condizioni, altrimenti vai da altri.Non mi pare così complicato da comprendere. -
Re: Ma serve a qualcosa?
Appunto, se io avessi bisogno del multi touch per un mio prodotto, o vado sull'iphone o pago Apple comunque per il brevetto e per tentare di sviluppare anche un telefonino multi touch per farci girare un mio software.Ti rendi conto che oltre ad essere l'unico prodotto col multi touch ha anche ammazzato la concorrenza in quanto non possono creare dispositivi con lo stesso multi touch perchè brevettato?E perchè ne devo quindi risentire io, a non poter usufruire di un prodotto simile che magari sarà anche libero dai vincoli dell'appstore mentre Apple non accetta un mio software pensato per funzionare esclusivamente col multitouch? -
Re: Ma serve a qualcosa?
- Scritto da: Wolf01
Appunto, se io avessi bisogno del multi touch per
un mio prodotto, o vado sull'iphone o pago Apple
comunque per il brevetto e per tentare di
sviluppare anche un telefonino multi touch per
farci girare un mio
software.
Ti rendi conto che oltre ad essere l'unico
prodotto col multi touch ha anche ammazzato la
concorrenza in quanto non possono creare
dispositivi con lo stesso multi touch perchè
brevettato?
E perchè ne devo quindi risentire io, a non poter
usufruire di un prodotto simile che magari sarà
anche libero dai vincoli dell'appstore mentre
Apple non accetta un mio software pensato per
funzionare esclusivamente col
multitouch?Ti stai arrampicando sui vetri. -
Re: Ma serve a qualcosa?
no ci si e' arrampicato tanto che il vetro si e' rotto -
Re: Ma serve a qualcosa?
Continui a non riuscire a dimostrare la posizione dominate, riprovaci perché lo specchio è grande! -
Re: Ma serve a qualcosa?
- Scritto da: Wolf01
Bhe, se di smartphone multi touch c'è solo
l'iPhone me lo impone
siE' pazzesco sentire certi discorsi.Ti impone qualcuno di di avere uno smartphone multi touch? Non sei obbligato a comperarlo, puoi vivere anche con uno smartphone touch (senza multi) o solo con la tastiera. -
Re: Ma serve a qualcosa?
- Scritto da: Wolf01
Bhe, se di smartphone multi touch c'è solo
l'iPhone me lo impone
si
Ok allora dammi la prova provata che sei obbligato a prendere un iphone.
e io scemo anche che continuo a risponderviNo scemi noi a rispondere ad uno che continua ad insistere con certe castronerie.
-
-
Re: Ma serve a qualcosa?
E qui si rivela la reale natura del problema: siccome avere l'Aifone fa figo molto a vedersi, meno a usarsi, molti vorrebbero la botte piena e la moglie ubriaca, e intanto che ci sono pure l'uva nella vigna.Riconosco che Aifone è bellino, ma come funzionalità fa quello che fanno moltissimi concorrenti, e in più ha un sacco di limitazioni.Quindi, essendo da sembre Apple fautore di un sistema chiuso chi se lo comprea se lo tiene con i pordotti MAc. E se qualcuno ne ha realizzati di migliori, pazienza.-
Re: Ma serve a qualcosa?
e qui fai l'errore piu' grosso... e' proprio nell'uso che la stragrande maggiornaza delle persone che non sono superigegneri (alla enjoy nXXXXX che pontifica su oggetti che nn usa e di cui nn ha bisogno cadendo nel ridicolo 3 volte su 2 (non e' un typo)) trova la soddisfazioneo forse rmane "legata" ai prodotti apple perche' ci si trova bene mai dato un'occhiata alle classifiche di gradimento post vendita? mai dato un occhiata al ritmo di crescita dei prodotti apple rispetto alla concorrenza??apple propone e il mondo accetta che sia un nuovo standard (mp4 html5 opencl gsd eccecc) che sia un nuovo gadget....ultima notizia del giorno... microsoft sta facendo la spesa tra i dipendenti degli applestore per i suoi negozi "monomarca"... accettate il fatto che apple e', se nn per numeri, di fatto un faro e un traino per l'informatica personale...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 settembre 2009 14.32----------------------------------------------------------- -
Re: Ma serve a qualcosa?
Sinceramente ci sono telefoni piu' belli a vedersi , ma quanto ad usabilita' c'é molto da pedalare per tutti gli altri
-
-
-
-