Alla prima prova cruciale è accaduto quello che forse era possibile prevedere. Nell’ultima settimana il paese è stato attraversato da una ampia discussione politica riguardo al decreto sull’indulto. Ne hanno ampiamente parlato i giornali e le televisioni, se ne è discusso animatamente nei bar, sui posti di lavoro e per le strade. Ma se qualcuno avesse tentato un esperimento, andando a controllare “solo” i siti web dei nostri rappresentanti politici su Internet, avrebbe come la sensazione che di indulto nemmeno si sia discusso e che nessuna norma al riguardo sia stata approvata.
Con la sola ovvia eccezione di Antonio di Pietro , i fiammanti blog dei parlamentari del centro sinistra sembrano essere stati tutti assieme colti da una improvvisa apoplessia. Quasi nessuno ha ritenuto di esporre direttamente il proprio parere al riguardo, aprendo un confronto con i propri contatti in rete. Fra i molti blogger-parlamentari,(da Pecoraro Scanio a Franceschini , da Linda Lanzillotta ad Antonio Palmieri ) il solo Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ha dedicato un diplomatico post all’argomento, nel quale ha tentato con circospezione di illustrare le ragioni della legge: sono bastate poche ore perché il post fosse commentato da decine di cittadini delusi dalle scelte dell’esecutivo.
Il sito web dell’Ulivo e quello dell’Unione dimenticano completamente la questione indulto, quello dei Verdi si occupa del ponte sullo stretto, la Rosa nel pugno dedica la homepage a fondamentali questioni di potere interne al partito, la Margherita intervista Franco Marini. Il sito di Forza Italia si occupa della leadership di Berlusconi. Insomma la politica su Internet, nei suoi luoghi ufficiali, semplicemente dimentica di dar evidenza all’argomento più importante (e controverso) dell’ultima settimana.
Solo di DS affidano ad una intervista a Fassino dal titolo “”Mai così ampia l’esclusione di reati” la propria presa di posizione in materia, ma si tratta di un testo chiuso e non commentabile.
Eppure mai come in questa occasione il desiderio di discutere e prendere posizione al riguardo da parte dei cittadini è sembrato così ampio. Un poll organizzato dal sito web di Repubblica ha raccolto negli ultimi giorni oltre 110.000 voti con percentuali di cittadini contrari all’indulto superiori al 90%. Gli altri due siti web nei quali si è coagulata la protesta per il voto, il weblog di Beppe Grillo e quello del ministro Di Pietro hanno raggiunto picchi di contatti con migliaia di commenti raccolti.
Nella giornata di sabato si è sparsa la voce che una protesta spontanea tipo “netstrike” aveva di fatto abbattuto i siti web dell’Unione (che effettivamente anche nel momento in cui scrivo denunciano in homepage “problemi tecnici” ) e quello dell’Ulivo, ma non si sa se ciò sia effettivamente accaduto.
Il quadro appena descritto consente in ogni caso qualche considerazione. La prima è certamente quella che Internet in Italia è percepita dai nostri politici ancor oggi come una sorta di vetrina accessoria. Uno spazio da illuminare quando lo si ritiene utile ma per il resto sottratto ad ogni forma di responsabilità comunicativa. In questi giorni centinaia di cittadini on line, desiderosi di comunicare il proprio malcontento ai propri rappresentanti, hanno finito per utilizzare gli spazi dei commenti di interventi sulle materie più varie pur di aggiungere e far conoscere (in genere mi pare in maniera molto civile) il proprio punto di vista. Ma i nostri politici, sempre prodighi di belle parole sulle possibilità di interazione legate alla rete, sembrano allontanarsi con passo felpato appena il confronto si fa duro.
Eppure non era difficile immaginare che simili canali di comunicazione espongono a richieste di trasparenza e presenza fuori dal comune e che tali imbarazzanti assenze, proprio nel momento della massima esposizione, sono da sole sufficienti a decretare un vero e proprio fallimento nell’utilizzo di Internet per la politica.
La seconda impressione che mi pare si possa ricavare è che Internet radicalizza in maniera molto netta i punti di vista, drammatizza le posizioni spingendole verso un dualismo spesso imbarazzante e certamente non producente. Conoscere queste dinamiche è oggi uno dei compiti dei politici che cercano in rete, come altrove, informazioni e sentori sul proprio operato.
Se in questi giorni una operazione del genere è stata tentata, nel silenzio degli uffici comunicazione dei vari partiti, beh qualche sudore freddo, nonostante il caldo, deve essere venuto. Da un lato migliaia di persone che manifestano dove possono il proprio ” Mi avete deluso, non voterò più per voi” dall’altro il silenzio tombale della grande maggioranza parlamentare che approva l’indulto, disegnano oggi, con rara precisione, la distanza fra il palazzo e i cittadini. Nel mezzo oggi, fra l’incudine e il martello, rimane Internet, con le sue speranze di interazione e confronto andate ancora una volta deluse.
I precedenti editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Si son bevuti il cervello..
..non solo una beta, e fin li ci posso stare, ma A PAGAMENTO? Chi la compra è indubbiamente uno stolto.Se vogliono che gli faccia da betatester e controlli e segnali bug, son loro che debbono pagarmi casomai.opazzRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: opazz> ..non solo una beta, e fin li ci posso stare, ma> A PAGAMENTO?> > > Chi la compra è indubbiamente uno stolto.> > Se vogliono che gli faccia da betatester e> controlli e segnali bug, son loro che debbono> pagarmi> casomai.Ma cosa dici??Sono solo i muli opensource che lavorano gratis....Paul AtreidesRe: Si son bevuti il cervello..
(ghost)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 settembre 2006 05.09-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Si son bevuti il cervello..
c'è un'altra notizia: skype si integra in Office. Se può testare la beta può uscire prima sul mercato. Per molti prodotti e librerie usare la beta è un vantaggio economico. Pensa i primi programmi che sfrutteranno Vista.AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
suvvia dai oggettivamente è quello che hanno spempre fatto con le prime versioni delle retailAnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: opazz> ..non solo una beta, e fin li ci posso stare, ma> A PAGAMENTO?> > > Chi la compra è indubbiamente uno stolto.> > Se vogliono che gli faccia da betatester e> controlli e segnali bug, son loro che debbono> pagarmi> casomai.Ci sono due tipi di beta tester. Quelli che lo fanno veramente e che non dico vengano pagati ma ricevono supporto, contributi e sconti. Gli altri che scaricano il prodotto per curiosità o perchè devono assicurarsi che i loro prodotti vadano con le nuove release. Questi ultimi non mi sembrano particolarmente stolti. Magari sono utenti finali che vogliono migrare a Office 2007 perchè hanno bisogno urgente delle nuove funzionalità e quindi vogliono essere pronti.Quindi posso dirti che i beta tester vengono effettivamente pagati. E che gli altri non sono necessariamente stolti.AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: > > - Scritto da: opazz> > ..non solo una beta, e fin li ci posso stare, ma> > A PAGAMENTO?> > > > > > Chi la compra è indubbiamente uno stolto.> > > > Se vogliono che gli faccia da betatester e> > controlli e segnali bug, son loro che debbono> > pagarmi> > casomai.> > Ci sono due tipi di beta tester. Quelli che lo> fanno veramente e che non dico vengano pagati ma> ricevono supporto, contributi e sconti. Gli altri> che scaricano il prodotto per curiosità o perchè> devono assicurarsi che i loro prodotti vadano con> le nuove release. Questi ultimi non mi sembrano> particolarmente stolti. Magari sono utenti finali> che vogliono migrare a Office 2007 perchè hanno> bisogno urgente delle nuove funzionalità e quindi> vogliono essere> pronti.> ad esempio?> Quindi posso dirti che i beta tester vengono> effettivamente pagati. E che gli altri non sono> necessariamente> stolti.>AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: opazz> > > ..non solo una beta, e fin li ci posso stare,> ma> > > A PAGAMENTO?> > > > > > > > > Chi la compra è indubbiamente uno stolto.> > > > > > Se vogliono che gli faccia da betatester e> > > controlli e segnali bug, son loro che debbono> > > pagarmi> > > casomai.> > > > Ci sono due tipi di beta tester. Quelli che lo> > fanno veramente e che non dico vengano pagati ma> > ricevono supporto, contributi e sconti. Gli> altri> > che scaricano il prodotto per curiosità o perchè> > devono assicurarsi che i loro prodotti vadano> con> > le nuove release. Questi ultimi non mi sembrano> > particolarmente stolti. Magari sono utenti> finali> > che vogliono migrare a Office 2007 perchè hanno> > bisogno urgente delle nuove funzionalità e> quindi> > vogliono essere> > pronti.> > > > ad esempio?Non sono il tizio del post di prima ma ti posso dire che molti di quelli che fanno programmi integrati con office sono interessati (più che altro perchè possono già iniziare subito a smanettare con SDK e altro).> > > Quindi posso dirti che i beta tester vengono> > effettivamente pagati. E che gli altri non sono> > necessariamente> > stolti.> >AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: >> Magari sono utenti> finali> > che vogliono migrare a Office 2007 perchè hanno> > bisogno urgente delle nuove funzionalità e> quindi> > vogliono essere> > pronti.> > > > ad esempio?Intanto bisogna considerare che, nella visione di Microsoft, l'Office non è una suite di applicativi per la produttività individuale ma una sezione importante dell'intero sistema informativo aziendale. In pratica in un mondo Microsoft ideale (per loro e per chi, come me, ha sposato la loro vision) il loro client è Windows (magari Vista ma non necessariamente) e Office. Le funzionalità di sviluppo di Office e di dialogo con altre parti del sistema informativo sono quindi ovviamente molto estese.In questa ottica le novità di Office 2007 sono tante e sostanziali. Parlarne diffusamente sarebbe un discorso molto lungo quindi ti racconterò solamente delle cose che a me interessano e che vorrei avere subito. Intanto voglio il nuovo server Sharepoint che permette la memorizzazione di documenti in librerie alle quali viene associato un workflow. Quindi voglio il prodotto necessario alla progettazione dei workflow da parte delle segretarie (forse è meglio un utente dell'organizzazione). Poi ho bisogno di Word e Excel in modo che vadano a leggere (e scrivere) direttamente i dati aziendali. Infine mi serve Infopath per fare moduli in modo rapido e utilizzarli sia all'interno che all'esterno via web.Queste funzionalità le trovi insieme e integrate solo in un'altra suite di prodotti (closed source anche questa) ma che è meno matura della stessa beta di Office. Inoltre Office è una delle suite che fornisce tutto questo con questo livello di facilità e sofisticazione ad un prezzo tutto sommato economico (vedessi quanto costano i componenti di terze parti per fare questo). L'altro prodotto costa meno ma ha altri problemi. Alternative a questi due attualmente non ce ne sono.AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
> Quindi posso dirti che i beta tester vengono> effettivamente pagati. E che gli altri non sono> necessariamente stolti.Pagare per fare da beta tester è un ossimoro informatico, soprattutto nel caso di prodotti di grandi brand come microsoft o altre se capitasse o è capitato.Questi colossi, voglio, e dico pure giustamente, far fare attività di test e debugging al loro "pubblico"?!?! Certo che si, ed è più che giusto, ma far pagare un obolo, seppur simbolico, per il download del proprio prodotto da far testare, inorridisce chiunque, anche il classico smanettone.Come dici tu i beta tester vengono in qualche modo, retribuiti, ma anche gli altri che scaricano a pagamento alla fine son beta tester, ma farlo a pagamento è veramente una idiozia inconcepibile.opazzRe: Si son bevuti il cervello..
> Come dici tu i beta tester vengono in qualche> modo, retribuiti, ma anche gli altri che> scaricano a pagamento alla fine son beta tester,> ma farlo a pagamento è veramente una idiozia> inconcepibile.Inconcepibile per il cantinaro che come lavoro fa volantinaggio, non certo per chi uscirà con i prodotti integrati con office 2007 prima della concorrenza.AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: opazz> ..non solo una beta, e fin li ci posso stare, ma A PAGAMENTO?> Nessuno ti obbliga.> > Chi la compra è indubbiamente uno stolto.> Chi poi vuol decidere quanto stolti sono gli altri lo è ancora di pià.> Se vogliono che gli faccia da betatester e> controlli e segnali bug, son loro che debbono> pagarmi>Presenta il curriculum.AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: opazz> ..non solo una beta, e fin li ci posso stare, ma> A PAGAMENTO?Prova a sforzarti con il cervello prima di aprire bocca e scrivere inutili frasi. E' palese che vogliono scoraggiare l'utilizzo della beta2 in quanto ormai è vecchia e non ha alcun senso che utenti continuino a intasare il sito Microsoft per scaricare una beta ormai vecchiaAnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: > > - Scritto da: opazz> > ..non solo una beta, e fin li ci posso stare, ma> > A PAGAMENTO?> > Prova a sforzarti con il cervello prima di aprire> bocca e scrivere inutili frasi. E' palese che> vogliono scoraggiare l'utilizzo della beta2 in> quanto ormai è vecchia e non ha alcun senso che> utenti continuino a intasare il sito Microsoft> per scaricare una beta ormai> vecchiaQui l'unica cosa palese è che vogliono farci qualche soldo... la beta due è supportata per i prossimi 6 mesi.AnonimoRe: Si son bevuti il cervello..
- Scritto da: opazz> Se vogliono che gli faccia da betatester e> controlli e segnali bug, son loro che debbono> pagarmi> casomai.Segnalare bug o suggerimenti significa essere premiati poi e avere un prodotto migliore. Quindi: no, microsoft non ti deve pagare.AnonimoOra il titolo crolla in borsa...
Se hanno bisogno di raggranellare 4'500'000 miseri dollari (3'000'000 di download per $1.5) per pagare le spese di gestione del network, la situazione deve essere davvero preoccupante...AnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
Open Office che non riusciva a reperirne 5000 allora come sta?AnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
molto meglio direi, visto che non e' quotato in borsa. Eh gia', non potendo andare di culo la societa' che sta dietro, pensa un po', hai piu' garanzie per il futuro.AnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
- Scritto da: > Open Office che non riusciva a reperirne 5000> allora come> sta?Open Office non è guidata dall'uomo più ricco del mondo...AnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
- Scritto da: > Open Office che non riusciva a reperirne 5000> allora come> sta?Evidentemente meglio di MS dal momento che non sente la necessità di far pagare i download.....AnonimoLa banda e i servers costano!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Open Office che non riusciva a reperirne 5000> > allora come> > sta?> > Evidentemente meglio di MS dal momento che non> sente la necessità di far pagare i> download.....Sì ma openoffice è 100-200mb e ha tanti mirrors gratuiti, office è una sleppa da 2gb e non ha mirrors gratuiti da cui attingere banda.Puoi quindi capire che alla MS la banda e il personale per gestire i servers aggiuntivi per il dl costa.Poi conta che pur essendo beta è sempre una office suite intera stabile e ben funzionante (la sto usando pure io ora senza il minimo problema) e quindi un pò di ragione ce l'hanno non chiedono nulla in cambio a chi la scarica (no, inviare feedback non è obbligatorio).AnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
- Scritto da: > Open Office che non riusciva a reperirne 5000> allora come> sta?OpenOffice non ha la liquidità che si suppone abbia Microsoft... per questo per una notizia del genere rischia il tracollo in borsa.AnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
- Scritto da: > Se hanno bisogno di raggranellare 4'500'000> miseri dollari (3'000'000 di download per $1.5)> per pagare le spese di gestione del network, la> situazione deve essere davvero> preoccupante...a me preoccupa invece questo quotidiano on line che altera le notizie in modo da attirare quanti più trolloni e ignoranti possano ronzare in reteAnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
infatti ha attirato te.AnonimoRe: Ora il titolo crolla in borsa...
- Scritto da: > a me preoccupa invece questo quotidiano on line> che altera le notizie in modo da attirare quanti> più trolloni e ignoranti possano ronzare in> retetroll = visitepiù visite più soldi in pubblicitàAnonimomha
Open Office versione stabile...costa di meno !AnonimoRe: mha
Parli bene tu che sei disoccupato.Portalo in un azienda e vedi che succede! ;)AnonimoRe: mha
- Scritto da: > Parli bene tu che sei disoccupato.> Portalo in un azienda e vedi che succede! ;)MUUUAHAHAH!!!AnonimoRe: mha
- Scritto da: > Parli bene tu che sei disoccupato.> Portalo in un azienda e vedi che succede! ;)Quando tu ci lavorerai in azienda ne riparliamo...eh cocco de mamma.vai a mangiare la merendinaAnonimoRe: mha
in azienda da me c'e' gia' e non l'ho portato io...AnonimoRe: mha
Nel 90 % delle piccole-medie aziende basta anche Office 2000, le versioni successive hanno aggiunto solo funzionalità avanzate che ben pochi usano.AnonimoRe: mha
- Scritto da: > Parli bene tu che sei disoccupato.> Portalo in un azienda e vedi che succede! ;)Finora, dove ho lavorato io (medio piccole) usavano Word 2003 per scrivere e Excel 2003 per piccole funzioni!L'unica volta che ho visto usare una funzione non inclusa di default in OOo è stato quando abbiamo dovuto usare le WordArt a colori! :|Prima di parlare prova a chiederti cosa ci devono fare nelle aziende e nelle scole..IMHO molti non sapranno neppure cosa siano le Macro!TakkyRe: mha
- Scritto da: Takky> > Finora, dove ho lavorato io (medio piccole)> usavano Word 2003 per scrivere e Excel 2003 per> piccole> funzioni!> L'unica volta che ho visto usare una funzione non> inclusa di default in OOo è stato quando abbiamo> dovuto usare le WordArt a colori! > :|E in ogni caso per quelle puoi usare i Logotipi di GIMP e importare l'immagine ;)> Prima di parlare prova a chiederti cosa ci devono> fare nelle aziende e nelle> scole..> IMHO molti non sapranno neppure cosa siano le> Macro!Sante parole!Tutti partono dal presupposto "Ah, è più potente, dunque è migliore!"Certo, probabilmente Word per scrivere una lettera commerciale è il top, ma se devo prendere due appunti veloci o un paio di copiaincolla di testo rapidi non apro un'istanza di Word!Per quello c'è il notepad (per fare un'esempio), che certo non utilizzerei per scrivere una lettera commerciale (per lo stesso motivo di prima...).Proviamo a pensare a cosa ci serve davvero un SW e vedremo un mondo nuovo, in cui l'ultimissimafeaturechenemmenochil'hapensatasacosafa non ci sembrerà più così indispensabile/irrinunciabile.Poi è ovvio che lo sviluppo deve proseguire, ma non allargando un SW già obeso, piuttosto ottimizzandolo!longinousDeve pur DRAGARVI
Ma che vi aspettate??? E' sempre e comunque il DRAGASACCOCCE di REDMOND, ve le fa provare le sue nuove droghe, ma poi pian piano comincia a chiedere SOLDIAnonimoRe: Deve pur DRAGARVI
- Scritto da: > Ma che vi aspettate??? E' sempre e comunque il> DRAGASACCOCCE di REDMOND, ve le fa provare le sue> nuove droghe, ma poi pian piano comincia a> chiedere> SOLDISu una cosa (sola) hai ragione: Office 2007 è addittivo! Dopo averlo usato il resto pare così primitivo!AnonimoRe: Deve pur DRAGARVI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che vi aspettate??? E' sempre e comunque il> > DRAGASACCOCCE di REDMOND, ve le fa provare le> sue> > nuove droghe, ma poi pian piano comincia a> > chiedere> > SOLDI> > Su una cosa (sola) hai ragione: Office 2007 è> addittivo! Dopo averlo usato il resto pare così> primitivo!No, è addittivo perché una volta che hai pagato le licenze, gli altri ti prendono in giro e allora tu continui ad usarlo solo per sembrare meno studido.AnonimoRe: Deve pur DRAGARVI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma che vi aspettate??? E' sempre e comunque il> > DRAGASACCOCCE di REDMOND, ve le fa provare le> sue> > nuove droghe, ma poi pian piano comincia a> > chiedere> > SOLDI> > Su una cosa (sola) hai ragione: Office 2007 è> addittivo! Dopo averlo usato il resto pare così> primitivo!> azz e cosa ci fate con office, simulazioni sul big bang?AnonimoRe: Deve pur DRAGARVI
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ma che vi aspettate??? E' sempre e comunque il> > > DRAGASACCOCCE di REDMOND, ve le fa provare le> > sue> > > nuove droghe, ma poi pian piano comincia a> > > chiedere> > > SOLDI> > > > Su una cosa (sola) hai ragione: Office 2007 è> > addittivo! Dopo averlo usato il resto pare così> > primitivo!> > > > azz e cosa ci fate con office, simulazioni sul> big> bang?(rotfl) Si ma è il PC che esplode quando lo avviano poi studiano il moto dei componenti sparsi per la stanza!Anonimo...chi era???
Ma chi era che aveva detto che lo Zio Bill DRAGASACCOCCE era magnanimo e con i "suoi" soldi faceva beneficenza??? AHAHHAHAHAHHAH! Mo' paghiamo pure le beta!!!! AHAHAHHAHAHAH!!!uguccione500Re: ...chi era???
Qualche povero winaro. ;)Ma d'altra parte si sa, sono solo i "muli opensorci" quelli che lavorano gratis: i "muli closedsorci" debbono essere pagati, 20 centesimi a copia. Il resto va nelle tasche di zio Bill.Anonimo2 giga ? piu 10 di vista, piu il resto
ma cosa ci sarà in questa montagna di roba ? oltre a migliaia di punti deboliche faranno la gioia dei malware writer,voglio direAnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
Le cose che non trovi in Open Officio, ovvero tutto.AnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
certo , ad esempio clippy :DAnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
- Scritto da: > certo , ad esempio clippy :DNon infierire sui poveretti! :@ :DAnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
- Scritto da: > ma cosa ci sarà in questa montagna di > roba ? oltre a migliaia di punti deboli> che faranno la gioia dei malware writer,> voglio direMa non preoccuparti, in un'intervista zio Bill ha affermato che per tutto questo saranno più che sufficienti 640K(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)longinousRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
- Scritto da: longinous> > - Scritto da: > > ma cosa ci sarà in questa montagna di > > roba ? oltre a migliaia di punti deboli> > che faranno la gioia dei malware writer,> > voglio dire> Ma non preoccuparti, in un'intervista zio Bill ha> affermato che per tutto questo saranno più che> sufficienti> 640KE il capo dell'IBM ha detto che al mondo c'è mercato per non più di 5 computer. :DAnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
> > Ma non preoccuparti, in un'intervista zio Bill> ha> > affermato che per tutto questo saranno più che> > sufficienti> > 640K> > E il capo dell'IBM ha detto che al mondo c'è> mercato per non più di 5 computer.> :Dtratti dalle serie: e"ra meglio tacere!" :DAnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
- Scritto da: > ma cosa ci sarà in questa montagna di > roba ? oltre a migliaia di punti deboli> che faranno la gioia dei malware writer,> voglio direper te che sei abituato al meno del 10% di quelle funzionalità su openoffice (pieno anche lui di punti deboli e bug) niente di importante.AnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
immagino quanto del restante 90% usi e sai usarebahahaahAnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
- Scritto da: > ma cosa ci sarà in questa montagna di > roba ? oltre a migliaia di punti deboli> che faranno la gioia dei malware writer,> voglio direvogliamo parlare della tua spaventosa ignoranza?AnonimoRe: 2 giga ? piu 10 di vista, piu il res
- Scritto da: > - Scritto da: > > ma cosa ci sarà in questa montagna di > > roba ? oltre a migliaia di punti deboli> > che faranno la gioia dei malware writer,> > voglio dire> vogliamo parlare della tua spaventosa ignoranza?Nono, continuiamo pure a parlare di cosa ci dovrebbe essere in tutti questi Giga di software...Anonimobittorrent , questo sconosciuto
come da oggetto . si vee che alla ms hanno soldi da buttare in banda .. dove sono le rivoluzionarie tecnologie P2P cui stavano lavorando ?AnonimoRe: bittorrent , questo sconosciuto
- Scritto da: > come da oggetto . si vee che alla ms hanno soldi> da buttare in banda .. dove sono le> rivoluzionarie tecnologie P2P cui stavano> lavorando> ? Le usano per gli aggiornamenti automatici (quando funzionano :P)drizzt84Re: bittorrent , questo sconosciuto
altri dettagli tecnici?AnonimoRe: bittorrent , questo sconosciuto
- Scritto da: > come da oggetto . si vee che alla ms hanno soldi> da buttare in banda .. dove sono le> rivoluzionarie tecnologie P2P cui stavano> lavorando> ?Hanno detto di non volerlo usare per motivi, chiamiamoli "etici", comunque capibili...AnonimoScusate ma CHE VI FREGA???
E' UNA BETA, un prododotto ancora in fase di sviluppo e che per la maggior parte degli utenti, non ha necessità di essere installato ora ;) ;) ;)Quando poi verrà rilasciata la versione definitiva, sia di Office sia di Vista, si POTRà ANDARAE TRANQUILLAMENTE DI TOTRRENT PER SCARICARE LE VERSIONI DEFINITIVE....la qual cosa è più sensata no? ;) :DAnonimoRe: Scusate ma CHE VI FREGA???
- Scritto da: > E' UNA BETA, un prododotto ancora in fase di> sviluppo e che per la maggior parte degli utenti,> non ha necessità di essere installato ora ;) ;)> ;)su questo sono daccordo> > Quando poi verrà rilasciata la versione> definitiva, sia di Office sia di Vista, si POTRà> ANDARAE TRANQUILLAMENTE DI TOTRRENT PER SCARICARE> LE VERSIONI DEFINITIVE....la qual cosa è più> sensata no? ;)> :Dquesta invece è una cappellata bella e buonache senso ha scaricare software pirata x 2 giga quando puoi scaricarti software equivalente gratuito per 150 mega?Aborrate la pirateriaAnonimoRe: Scusate ma CHE VI FREGA???
> questa invece è una cappellata bella e buona> che senso ha scaricare software pirata x 2 giga> quando puoi scaricarti software equivalente> gratuito per 150> mega?Perché Open Uffizio non è operativo.AnonimoRe: Scusate ma CHE VI FREGA???
- Scritto da: > > questa invece è una cappellata bella e buona> > che senso ha scaricare software pirata x 2 giga> > quando puoi scaricarti software equivalente> > gratuito per 150> > mega?> > Perché Open Uffizio non è operativo.Non lo conosco. Conosco altre cose non operative, come le varie release di Windows. Intendevi quelle?AnonimoSe non la vuoi non la compri
.. mipare semplice.. ora fare una polemica per un dollaro e mezzo...AnonimoRe: Se non la vuoi non la compri
- Scritto da: > .. mipare semplice.. ora fare una polemica per un> dollaro e> mezzo...ottima soluzione...corri a comprare le azioni.AnonimoRe: Se non la vuoi non la compri
- Scritto da: > > - Scritto da: > > .. mipare semplice.. ora fare una polemica per> un> > dollaro e> > mezzo...> > ottima soluzione...corri a comprare le azioni.trollAnonimoRe: Se non la vuoi non la compri
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > .. mipare semplice.. ora fare una polemica per> > un> > > dollaro e> > > mezzo...> > > > ottima soluzione...corri a comprare le azioni.> > trollottimo argomento...corri a comprare la mazza e dattela sulle OOAnonimoRe: Se non la vuoi non la compri
> > .. mipare semplice.. ora fare una polemica per> > un dollaro e mezzo...> ottima soluzione...corri a comprare le azioni.Soluzione ? Forse non riesci a capirlo, ma non c'e' il problema.Cosa c'entrino le azioni poi.Torna a nanna.BurpAnonimodopotutto...
le prime versioni dei software microsoft sono sempre migliori di quelle successive, poi iniziano ad arrivare aggiornamenti, service pack ecc e vengono introdotti piu' bug di quelli che c'erano prima :DAnonimoRe: dopotutto...
Ecco, bravo. Provalo così ne potra sparlare quanto vuoi.AnonimoRe: dopotutto...
- Scritto da: > le prime versioni dei software microsoft sono> sempre migliori di quelle successive, poi> iniziano ad arrivare aggiornamenti, service pack> ecc e vengono introdotti piu' bug di quelli che> c'erano prima> :Dno la retail è l'ultima beta...poi arriva la vera retail con l'SP2 dopo il lavoro di feedback degli utenti che l'hanno acquistataAnonimoPI che mi combini
il pagamento di un dollaro e mezzo serve solo a scoraggiare il 90% dei beta tester che in realtà sono solo curiosi e creano confusione allo sviluppo, non certo per coprire le spese (rotfl)come al solito PI confeziona le notizie per i soliti linari esauriti e per troll arrapatie ora...3, 2, 1... vai con la censura! (rotfl)AnonimoRe: PI che mi combini
> vai con la censura!Che è solo nella tua testa.AnonimoRe: PI che mi combini
- Scritto da: > > vai con la censura!> > Che è solo nella tua testa.intanto è stato messo off topic, se questo post era off topic allora il papa è comunista (rotfl)Anonimo[OT]piccola precisazione
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > vai con la censura!> > > > Che è solo nella tua testa.> > intanto è stato messo off topic, se questo post> era off topic allora il papa è comunista> (rotfl)Non per romperti le uova nel panino (non è un refuso, ma una citazione), ma il papa è comunista, che ai cattolici piaccia o no.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 agosto 2006 13.39-----------------------------------------------------------longinousRe: PI che mi combini
- Scritto da: > il pagamento di un dollaro e mezzo serve solo a> scoraggiare il 90% dei beta tester che in realtà> sono solo curiosi e creano confusione allo> sviluppo, non certo per coprire le spese> (rotfl)> buahahahaha ma se per anni gli ultimi beta tester sono stati gli acquirenti della retailsuvvia scrivine meno ridicole> come al solito PI confeziona le notizie per i> soliti linari esauriti e per troll> arrapati>infatti tu sei spuntato con la baggianata dello sviluppo confusionario > e ora...3, 2, 1... vai con la censura! (rotfl)> e ora vai a trollare in spiaggiaAnonimoRe: PI che mi combini
- Scritto da: > > - Scritto da: > > il pagamento di un dollaro e mezzo serve solo a> > scoraggiare il 90% dei beta tester che in realtà> > sono solo curiosi e creano confusione allo> > sviluppo, non certo per coprire le spese> > (rotfl)> > > > > buahahahaha ma se per anni gli ultimi beta tester> sono stati gli acquirenti della> retail> > suvvia scrivine meno ridicole> > > come al solito PI confeziona le notizie per i> > soliti linari esauriti e per troll> > arrapati> >> > > infatti tu sei spuntato con la baggianata dello> sviluppo> confusionario> > > e ora...3, 2, 1... vai con la censura! (rotfl)> > > > e ora vai a trollare in spiaggiaecco un tipico linaro esaurito/arrapato/fallito (rotfl)AnonimoRe: PI che mi combini
ottimo argomento..tu si che sei un uomo di successo.bahAnonimoSono d'accordo...
E' giusto far pagare i pazzi che scaricano un prodotto beta test di Microsoft.Del resto anch'io ho pagato per comprare Visual Studio 2005 ( e ben più di un dollaro e mezzo), solo usandolo mi sono accorto che è ancora un beta test spacciato per prodotto finale.Sono dovuto tornare al .net 2003 sp1 per poter continuare a lavorare... Microsoft è così, dobbiamo conviverci, cercando di non farsi troppo del male... e attendere il prossimo service pack.AnonimoRe: Sono d'accordo...
- Scritto da: > E' giusto far pagare i pazzi che scaricano un> prodotto beta test di> Microsoft.> Del resto anch'io ho pagato per comprare Visual> Studio 2005 ( e ben più di un dollaro e mezzo),> solo usandolo mi sono accorto che è ancora un> beta test spacciato per prodotto> finale.> Sono dovuto tornare al .net 2003 sp1 per poter> continuare a lavorare...> > Microsoft è così, dobbiamo conviverci, cercando> di non farsi troppo del male... e attendere il> prossimo service> pack.Wow, quiesto si che è un esempio di filosofia!Peccato che altri Miscrosoftiani non ragionino come te!longinousRe: Sono d'accordo...
- Scritto da: > E' giusto far pagare i pazzi che scaricano un> prodotto beta test di[...]> di non farsi troppo del male... e attendere il> prossimo service> pack.brav!per quanto tu sia inc*lato almeno riconosci di saperlo, e questo è un esempio di onestà intellettuale !magari tutti i wintonti (di cui NON fai parte) fossero come te!su questo forum ci sarebbero meno sciocchezze e più discussioni utili...ancora complimenti per l'ottimo post! O)(amiga)AnonimoFlammate inutili
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1598224&r=PIe la questione è chiusalonginousRe: Flammate inutili
- Scritto da: longinous> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1598224&r=PI> > e la questione è chiusaGrzie zio Draga, grazie...QUANT'E' BUONO LEIIIII (da Fracchia, la belva umana!)uguccione500Fantastico!
Sono dei geni, si fanno anche pagare per farti fare il debug dei loro programmi, eccezionale!Politica microsoft: per lavorare per loro li devi anche pagare, non mi stupirei che mettessero per le segnalazioni dei bachi anche dei numeri telefonici a pagamento...Ma alla fine la mia è tutta invidia, vorrei poter lavorare anch'io così per i miei clienti.Quale sarà il loro segreto?AnonimoRe: Fantastico!
- Scritto da: > > > Quale sarà il loro segreto?il tuo rosikAnonimo$4.5 milioni per Microsoft...
Se tutti i 3 milioni che hanno scaricato le beta precedenti scaricheranno la prossima.AnonimoIN ITALIA E' GRATIS
Microsoft Italia ha confermato che qui da noi non si paga nulla.Finalmente ci distinguiamo per qualcosa di buono.Anonimoche senso ha scaricarsi un beta vecchia?
Che problemi inutili che vi fate... Che senso ha scaricarsi una beta vecchia? E' naturale che MS non incoraggi più il suo download, dato che nuove build sono uscite nel frattempo.AnonimoRe: che senso ha scaricarsi un beta vecc
- Scritto da: > Che problemi inutili che vi fate... Che senso ha> scaricarsi una beta vecchia? E' naturale che MS> non incoraggi più il suo download, dato che nuove> build sono uscite nel> frattempo.Quali di grazia ? La Ms la supporta fino a dicembre...AnonimoChe significa DRAGASACCOCCIA?
Che significa DRAGASACCOCCIA?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 07 2006
Ti potrebbe interessare