Sapete qual è il punto? Il punto di tutta la questione della richiesta di risarcimento di Mediaset nei confronti di Youtube per le migliaia di ore di filmati disponibili sul sito di sharing video non riguarda le normative sul copyright, né la più generica tutela della proprietà intellettuale (sempre sia lodata) e nemmeno l’annosa questione del considerare i fornitori di servizi di rete come responsabili per i contenuti che gli utenti decidono di condividere. Niente di tutto questo, il punto prescinde dalla complessità di queste questioni a cavallo fra legge, business dei contenuti e comportamenti degli utenti, e riguarda invece una sola e semplice attitudine: partecipare o non partecipare al mondo che cambia.
Citare per “almeno” 500 milioni di euro Google, considerandola responsabile per i contenuti che i suoi utenti hanno riversato in rete, è un apprezzabile esercizio di miopia contemporanea. Sembra quella cosa antipatica secondo la quale, visto che non riusciamo a intravedere bene i contorni del mondo attorno a noi, finiamo per sbattere la testa contro il primo palo disponibile.
Oppure si tratta di teatrale simulazione. Nel caso specifico le ragioni potrebbero essere molteplici. Ragioni di business (soldi nelle casse della società), ragioni di marketing (all’annuncio del contenzioso i titoli Mediaset hanno guadagnato oltre il 4%) ragioni competitive (Google sta diventando un serio concorrente per qualsiasi attore del mercato pubblicitario). Ci si appoggia alle leggi (si tenta di farlo in effetti) non per riparare tanto un torto subito ma per fare la propria mossa sulla scacchiera complessa del mercato dei contenuti. In nessun caso si tratta di reale riparazione ad un torto subito e percepito come tale.
Mediaset non è in questo caso l’unico cavaliere all’assalto dei mulini a vento. Viacom negli Stati Uniti e Telecinco in Spagna hanno avviato procedimenti analoghi contro Youtube e sebbene il Financial Times di ieri consideri la richiesta di 500 milioni di euro come “assai ottimistica”, in molti hanno giustamente sottolineato l’inedita analisi presente nel comunicato stampa di Mediaset sulle “giornate di visione televisiva”, per la precisione 315.672, che Youtube avrebbe contribuito a far perdere al gigante televisivo di Silvio Berlusconi.
Anche qui nulla di nuovo e occorre forse chiarire una volta per tutte l’ambiguità dell’industria multimediale quando porta simili argomenti a difesa delle proprie tesi. Si tratta di posizioni già note: sono più di 10 anni che gli industriali del software calcolano il mancato guadagno derivante dalla distribuzione digitale illegale. Per gli azzeccagarbugli della industria multimediale la palese assurdità dell’equiparare una copia di software copiata e scaricata dal P2P ad una copia del medesimo programma che non è stata acquistata da quello stesso “pirata” informatico non crea alcun imbarazzo ed è da sempre una bugia utile alla causa: riempie i comunicati stampa e colpisce l’ampia massa di “incolti digitali” esattamente come la improbabile affermazione delle ore di visione televisive perse da Mediaset per colpa di Youtube.
Come se gli spezzoni televisivi presenti su Youtube potessero essere in qualche modo ricuciti assieme e ricondotti ad una sana e ordinaria sessione di riposante ascolto televisivo dal fondo di un divano.
Ora, astenendosi un momento dal contesto specifico della querelle Mediaset-Youtube, vale forse la pena di riaffermare un paio di questioni note e pacifiche.
Fino a quando Internet manterrà un briciolo di neutralità, non ci sarà modo di impedire ai suoi utenti di condividere contenuti digitali in rete. Si potrà avere l’illusione di vincere qualche battaglia, un Napster qualsiasi potrà essere forzato alla chiusura o ridotto a più miti consigli da leggi spesso fatte ad hoc, ma come sanno bene gli industriali della musica che hanno intrapreso il medesimo percorso con qualche anno di anticipo rispetto ai broadcaster televisivi, l’unica prospettiva di business concreta di respiro medio-lungo è quella di iniziare a “leggere” la rete, immaginando spazi nuovi di presentazione dei propri contenuti e nuove forme di remunerazione degli stessi.
Per esempio, iniziando a valorizzare il grande lavoro di riedizione e mashup che gli utenti di programmi televisivi fanno ogni giorno su Youtube, un ambito oggi senza pari come capacità di filtro contenutistico, dove la TV esce riproposta in una nuova versione inedita e affascinante, fatta di citazioni, copia-incolla, selezioni e rivisitazioni digitali. Dove i singoli contenuti escono filtrati e scelti dagli utenti che ne decidono la pertinenza e il valore, ne dichiarano l’interesse, applicandolo a nuovi formati temporali brevi e concisi.
Il taglia-incolla digitale scardina certamente una lunga serie di presupposti economici che oggi rendono potenti e ricche aziende come Mediaset (che a differenza delle major musicali non può nell’occasione nemmeno piangere la propria crisi aziendale causata dalla cattiva Internet dei pirati, visto che i suoi conti sono in ottima salute) e rende urgente non tanto una grande rivalutazione del modello televisivo che, per una serie di ragioni, a differenza di quello musicale, si mantiene vivo e vegeto nonostante la rete, quanto semmai la comprensione che la parte “migliore” (economicamente parlando) dei propri clienti, quella che interessa maggiormente gli inserzionisti anche della TV commerciale, sta rapidamente migrando in rete.
Di fronte ad una simile abbagliante capacità di sintesi espressa da Youtube e dagli utenti, abili ad estrarre dal cilindro indistinto di migliaia di ore di programmazione TV le poche perle lì contenute, salvandole dall’oblìo inevitabile e riconsegnandole alla fruizione di chiunque, le aziende televisive reagiscono come giganti accecati, stimolano il contenzioso e perdono di vista il valore, rendono ridicoli loro stessi e offrono contemporaneamente un utile servizio all’interesse generale. Quello di sottolineare, una volta di più, non solo la precarietà delle normative vigenti in termini di copyright, ma anche la modesta, modestissima attitudine dell’industria multimediale a far parte dello scenario dei nuovi contenuti digitali in rete.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
concordo in pieno
...e mi auguro che mediaset ne esca con le ossa rotte da questa assurda vicenda!!deluxeRe: concordo in pieno
- Scritto da: deluxe> ...e mi auguro che mediaset ne esca con le ossa> rotte da questa assurda> vicenda!!Purtroppo per te Mediaset ha appena vinto in Spagna per la stessa battaglia legale...Tu potrai anche pensarla come Guido, ma la legge la pensa diversamente.PokotaRe: concordo in pieno
ovviamente mettere in link faceva schifo vero ?http://newsinfo.inquirer.net/breakingnews/infotech/view/20080724-150363/Spains-Telecinco-wins-lawsuit-against-YouTubeSgabbioRe: concordo in pieno
> Tu potrai anche pensarla come Guido, ma la legge> la pensa diversamente.Questo potrai affermarlo quando ci sarà una sentenza di colpevolezza passata in giudicato.1977Re: concordo in pieno
- Scritto da: Pokota> - Scritto da: deluxe> > ...e mi auguro che mediaset ne esca con le ossa> > rotte da questa assurda> > vicenda!!> Purtroppo per te Mediaset ha appena vinto in> Spagna per la stessa battaglia> legale...> > Tu potrai anche pensarla come Guido, ma la legge> la pensa> diversamente.Appunto.Per quello mediaset non ha vinto un bel niente in Spagna.Ha solo fatto una "PETIZIONE" CHE è STATA ACCOLTA DAL GIUDICE PER LA RIMOZIONE DI CONTENUTI PROPRIETARI SU YOUTUBE.cosa che comunque youtube fa: basta chiederglielo.Genoveffo il terribileRe: concordo in pieno
- Scritto da: deluxe> ...e mi auguro che mediaset ne esca con le ossa> rotte da questa assurda> vicenda!!Quello che non capisco è perchè tutti dicono di non vedere quasi più la tv e poi mettono su you tube e vanno a vederli filmati copiati dalle tv.Se le Tv usciranno con le ossa rotte, come mi auguro, dal confronto con internet nonostante gli attacchi delle tv, il primo passo da fare sarebbe quello di non copiare dalla tv, ormai quasi sempre trasmettitrici di programmi scadenti-salvo le solite pochissime eccezioni.Meglio mettere su you tube programmi originali, privi di copyright,magari modifcandone la fruizione per quelli che una sorta di copyright sia pur minima per il loro lavoro vorrebbero vederselo riconosciuto (vedi currentTv).MlizetMa dico...
Stiamo parlando di Berlusconi. DI BERLUSCONI!!!Dove la trovate la capacità di stupirvi? Nella caffeina?Per uno che la legge è abituato a farsela fare da una massa di leccaculo, cosa vi aspettate? Che rispetti e/o segua quella presente? Noooooo .... si farà un'altra leggina a proprio tornaconto e cercherà di costringere Google a pagare.Peccato che, stavolta, dovrà vedersela con il diritto internazionale.AhahahahahaRe: Ma dico...
E allora Telecinco come ha fatto a vincere la causa contro YouTube? Forse *senza* il diritto internazionale? :-oPolemikRe: Ma dico...
non c'è ricordo in spagna ? :DSgabbioRe: Ma dico...
- Scritto da: Polemik> E allora Telecinco come ha fatto a vincere la> causa contro YouTube? Forse *senza* il diritto> internazionale? > :-o1) Non era una causa, ma una petizione.2) nessuna richiesta danni, ma solo la richiesta di eliminare i video. Che il giudice ha accordato, e che YouTube fa da un bel pezzo: basta chiederglielo.Una bella differenza da quello che dici tu, non ti pare ?Genoveffo il terribileRe: Ma dico...
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: Polemik> > E allora Telecinco come ha fatto a vincere la> > causa contro YouTube? Forse *senza* il diritto> > internazionale? > > :-o> > 1) Non era una causa, ma una petizione.> 2) nessuna richiesta danni, ma solo la richiesta> di eliminare i video. Che il giudice ha> accordato, e che YouTube fa da un bel pezzo:> basta> chiederglielo.> > Una bella differenza da quello che dici tu, non> ti pare> ?Infatti non ha vinto un bel niente, i filmati sono stati cancellati.Mentre invece qui chiede soldi e non pochi senza mai neanche aver fattola richiesta di cancellarliRoberto DiRe: Ma dico...
:@ sei bello accanito! cmq mi è piacita un sacco l'affermazione "massa di leccaculo" è fantastica!ivan revelliCaro Guido
E' fresca la notizia secondo cui Telecinco ha ottenuto l'oscuramento dei video incriminati.E lo ha ottenuto in Spagna, dove Berlusconi non è proprio il personaggio più amato.Dire che YouTube non riduce i ricavi delle tv equivale a sostenere che non è vero che il consumo della tv si assottiglia in favore di quello del web: una colossale e completa idiozia. Internet sottrare pubblico alla tv e YouTube sottrae spettatori, ascolti e ricavi pubblicitari, perché per chiunque è più comodo digitare "Mai dire Goal" su YouTube e guardarlo a qualsiasi orario piuttosto che aspettare le 11 di sera per guardarlo condito di pubblicità.D'accordo l'antiberlusconismo, ma non andiamo a sostenere cose platealmente false.sbagliRe: Caro Guido
A parte che mai dire Goal non lo fanno vedere da anni.Caso mai di riferisci a mai dire martedì.Comunque Grazie a Youtube, si possono vedere delle cose che mediaset non fa più vedere.comunque il calcolo dei giorni di mancati introiti pubblicitari è una idiozia unica OoSgabbioRe: Caro Guido
Io ne sono un esempio: ho visto la prima puntata di mai dire martedì in diretta. Stufo della pubblicità mi facevo il mio mai dire mercoledì. Il mercoledì infatti mi buttavo su youtube a vedere tutte le gag presenti, senza pubblicità ne orari da rispettare.Il futuro è l'on demand e la tv gratuita farà solo da contorno (IMHO).Il problema secondo me non è di Youtube, ma degli stati che dovrebbero incontrarsi con vertici di Governo, esperti, tecnici ecc e cercare di capire quali soluzioni siano realmente applicabili, mettere tutto nero su bianco e fare un tentativo. Stare così non ha senso!Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxolRe: Caro Guido
- Scritto da: Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxol> Io ne sono un esempio: ho visto la prima puntata> di mai dire martedì in diretta. Stufo della> pubblicità mi facevo il mio mai dire mercoledì.> Il mercoledì infatti mi buttavo su youtube a> vedere tutte le gag presenti, senza pubblicità ne> orari da rispettare.Tu fai così, ma se TUTTI facesserò così, gli ascolti di Mai dire martedì crollerebbero e il programma verrebbe chiuso e tu non lo potresti guardare più nemmeno da YouTube.> Il futuro è l'on demand e la tv gratuita farà> solo da contorno (IMHO).Quello è il futuro, ma è un futuro a pagamento, negli Usa già è così, vedi Apple che noleggia di tutto su Internet a pochi euro. Non ti aspettare che sarà gratuito.Paolo de LivioRe: Caro Guido
> Caso mai di riferisci a mai dire martedì.Non si poteva riferire a Mai Dire Goal?E' un esempio di programma, ce ne sono a migliaia. > Comunque Grazie a Youtube, si possono vedere> delle cose che mediaset non fa più> vedere.Peccato che Mediaset stia spendendo alcuni milioni di euro per realizzare un nuovo canale su digitale terrestre, nel quale confluiranno proprio queste chicche del passato che per bassi ascolti non possono più trovare spazio sui canali generalisti.> comunque il calcolo dei giorni di mancati> introiti pubblicitari è una idiozia unicaSentiamo come faresti tu il calcolo...Paolo de LivioRe: Caro Guido
- Scritto da: Paolo de Livio> > Caso mai di riferisci a mai dire martedì.> Non si poteva riferire a Mai Dire Goal?> E' un esempio di programma, ce ne sono a migliaia.> > > Comunque Grazie a Youtube, si possono vedere> > delle cose che mediaset non fa più> > vedere.> Peccato che Mediaset stia spendendo alcuni> milioni di euro per realizzare un nuovo canale su> digitale terrestre, nel quale confluiranno> proprio queste chicche del passato che per bassi> ascolti non possono più trovare spazio sui canali> generalisti.> Che persone nobili: rivendere riscaldata da spot la solita minestra, che potrebbe esser data gratis.Dei Geni®Cercametall i IgnobiliRe: Caro Guido
> > comunque il calcolo dei giorni di mancati> > introiti pubblicitari è una idiozia unica> Sentiamo come faresti tu il calcolo...E' semplicemente un calcolo che non si può fare perchè non è detto che se non ci fosse l'opportunità di vedere certe cose su internet uno se le andrebbe a vedere in TV.Se si sceglie internet (pur con la bassa qualità dei video) ci sono dei motivi ai quali la TV non può sopperire che siano orari, praticità, quello che vuoi.Mi ricordo che facevo cose simili con il videoregistratore ma non ho mai sentito nessuno chiedere risarcimenti ai fabbricanti di apparecchi o videocassette.SkyRe: Caro Guido
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2377126&m=2378030#p2378030H5N1Re: Caro Guido
- Scritto da: Sgabbio> A parte che mai dire Goal non lo fanno vedere da> anni.> > Caso mai di riferisci a mai dire martedì.> > > Comunque Grazie a Youtube, si possono vedere> delle cose che mediaset non fa più> vedere.> > comunque il calcolo dei giorni di mancati> introiti pubblicitari è una idiozia unica> OoSi certo se però un privato cittadino condivide anche un singolo frammento di un'opera protetta senza fini di lucro via P2P allora è un criminale da equiparare ad un ladro in Villa!Qui almeno siamo davanti ad una multinazionale che sfrutta i filmati per fare soldi a palate!Io spero che a questo punto vinca YouTube, almeno nel senso di quello che è successo in Spagna, Prima i detentori dei diritti mi contattano, mi dicono quali sono i contenuti che devo rimuovere dalla condivisione P2P e Io poi con comodo li rimuovo (quando ho finito il Downloads)!Se va bene per YouTube tanto più andrà bene per chi usa il P2P non certo a fini di lucro!Anche via P2P si scricano sit com che magari non vanno in onda da anni!Enjoy with UsRe: Caro Guido
- Scritto da: sbagli> E' fresca la notizia secondo cui Telecinco ha> ottenuto l'oscuramento dei video incriminati.E lo> ha ottenuto in Spagna, dove Berlusconi non è> proprio il personaggio più> amato.Non ho seguito tutta la cosa, perchè di mediaset meno sento parlare e meglio stò, però YouTube è da sempre che elimina senza esitazione qualsiasi video coperto da copyright, basta chiederlo.Il risarcimento tra l'altro mi sembra che non abbia a che fare con i video specifici ma come danno generico di sistema. I video li vuole quantificare a parte.Però chiunque può dire quello che vuole o si riete responsabile la Beretta di tutti gli omicidi che vengono commessi con le sue pistole oppure Google non centra. Questa è LOGICA, tutto il resto sono interessi politici, economici e di potere, di cui ha senso discutere solo per denigrarli.> Internet sottrare pubblico alla tv e YouTube> sottrae spettatori, ascolti e ricavi> pubblicitari, perché per chiunque è più comodo> digitare "Mai dire Goal" su YouTube e guardarlo a> qualsiasi orario piuttosto che aspettare le 11 di> sera per guardarlo condito di> pubblicità.Internet toglie spettatori anche se non ha i video di mediaset. YouTube scrive espressamente che non è possibile uploadare materiale coperto da diritti, mi chiedo se fanno lo stesso i rivenditori di armi specificando che non si possono commettere omicidi.AlbioneseRe: Caro Guido
> Non ho seguito tutta la cosaOk, almeno ammetti di essere ignorante in materia!> Il risarcimento tra l'altro mi sembra che non> abbia a che fare con i video specifici ma come> danno generico di sistema. I video li vuole> quantificare a parte.Certamente. Si tratta di tecnicismi da avvocati.Chiedi una cosa più generica, avvisando che ne potresti chiedere un'altra più specifica, se non ti danno l'una ottieni l'altra e se va bene le ottieni entrambi.> Però chiunque può dire quello che vuole o si> riete responsabile la Beretta di tutti gli> omicidi che vengono commessi La logica è diversa. Google ha sui suoi server dei video, è Google che li trasmette su richiesta di chiunque.E' come se Google ricevesse della droga e poi la distribuisse (guadagnandoci) a mezzo mondo. Troppo comodo dire che non volevano ricevere la droga, quando poi la distribuiscono e ci guadagnano sopra.> Internet toglie spettatori anche se non ha i> video di mediaset.Questo perché oltre i video di Mediaset ci sono quelli di tutte le tv del pianeta e tutti i videomusicali del pianeta!Comincia a togliere tutto ciò che sottostà al diritto d'autore e YouTube si riduce a spazzatura.I video più visti sono sempre quelli che provengono dalla tv ed è facile controllare:vai su YouTube Italia e controlla un po' quali sono i video più visti, ci trovi il calcio. Oltre che i soliti video del predicatore.Potenza del videoRe: Caro Guido
- Scritto da: Potenza del video> > Non ho seguito tutta la cosa> Ok, almeno ammetti di essere ignorante in materia!> Avere la lingua infilata nel deretano del padrone di mediaset no nfa di te un esperto in materia, d'altronde.(se se tanto la redazione mi censurerà, ma certe cose vanno dette)> > Il risarcimento tra l'altro mi sembra che non> > abbia a che fare con i video specifici ma come> > danno generico di sistema. I video li vuole> > quantificare a parte.> Certamente. Si tratta di tecnicismi da avvocati.Si tratta di "menare per cogliere", detto in soldoni.> Chiedi una cosa più generica, avvisando che ne> potresti chiedere un'altra più specifica, se non> ti danno l'una ottieni l'altra e se va bene le> ottieni> entrambi.> Mettetevi il cuore in pace non vedranno un centesimo.> > > Però chiunque può dire quello che vuole o si> > riete responsabile la Beretta di tutti gli> > omicidi che vengono commessi > La logica è diversa. Google ha sui suoi server> dei video, è Google che li trasmette su richiesta> di> chiunque.E' un po' come ritenere la stazione responsabile per il deposito dei bagagli, se nei bagagli è stipato materiale illegale.> E' come se Google ricevesse della droga e poi la> distribuisse (guadagnandoci) a mezzo mondo.E' interessante il paragone droga-programmi mediaset, in effetti ci sono diverse analogie:a) entrambe instupidiscono (la droga solo nei momenti immediatamente successivi all'assunzione, i programmi mediaset definitivamente)b) entrambe danno assuefazione (questo non vale per tutte le droghe, ma per i programmi mediaset sì)c) entrambe danno dipendenza (ma non vale per tutte le droghe)d) la fruizione di entrambe comporta l'arricchimento di un delinquente> > > Internet toglie spettatori anche se non ha i> > video di mediaset.> Questo perché oltre i video di Mediaset ci sono> quelli di tutte le tv del pianeta e tutti i> videomusicali del> pianeta!> Comincia a togliere tutto ciò che sottostà al> diritto d'autore Questa dovrebbe essere la regola.dont feed the trollRe: Caro Guido
> > Però chiunque può dire quello che vuole o si> > riete responsabile la Beretta di tutti gli> > omicidi che vengono commessi > La logica è diversa. Google ha sui suoi server> dei video, è Google che li trasmette su richiesta> di chiunque.Infatti ci avevo pensato anche io, per questo in un'altra parte ho fatto l'esempio di una segreteria telefonica telecom (remota) con una telefonata minatoria. Secondo questa logica sarebbe responsabile la telecom? Perchè sta sui loro server.Stessa cosa vale per i blog a questo punto, ma in generale tutti i fornitori di servizi. Se io mando un mp3 via mail, è responsabile il proprietario del server di posta che non ha controllato il contenuto?Youtube da fastidio per il suo successo, ma non vi è scampo, il progresso passa sopra a tutto, l'atteggiamento di mediaset è fallimentare. A volte a pagare sono gli operai non specializzati che perdono il lavoro, per fortuna la democraticità della scienza fa anche pagare le multinazionali, come in questo caso. E' chiaro che i diritti d'autore come li intendiamo adesso ,in un futuro non così lontano, andranno a scomparire.> E' come se Google ricevesse della droga e poi la> distribuisse (guadagnandoci) a mezzo mondo.> Troppo comodo dire che non volevano ricevere la> droga, quando poi la distribuiscono e ci> guadagnano> sopra.E' come se fosse responsabile dello spaccio, il bus che trasporta lo spacciatore. Esiste la responsabilità individuale, google fornisce un servizio. > > Internet toglie spettatori anche se non ha i> > video di mediaset.> Questo perché oltre i video di Mediaset ci sono> quelli di tutte le tv del pianeta e tutti i> videomusicali del> pianeta!> Comincia a togliere tutto ciò che sottostà al> diritto d'autore e YouTube si riduce a> spazzatura.E' una cosa impraticabile far decidere a youtube quello che è coperto da diritti. Quindi equivale a far chiudere il sito, e la stessa cosa succederebbe per il 99% di internet.> I video più visti sono sempre quelli che> provengono dalla tv ed è facile> controllare:> vai su YouTube Italia e controlla un po' quali> sono i video più visti, ci trovi il calcio. Oltre> che i soliti video del> predicatore.Non ho idea di cosa guardino di più gli italiani. Comunque poco importa, se è così semplice trovare questi video è semplice anche farli togliere.AlbioneseRe: Caro Guido
Appunto. Ha chiesto l'oscuramento.Non ha chiesto un risarcimento fuori dal mondo per danni platealmente inesistenti solo perchè chi sta di fronte ha tanti soldi.In realtà loro, come viacom, sono interessati a ricevere, oltre ai soldi, anche i logs di youtube per poterli incrociare ed usare per le loro solite sporche politiche commercialiAxAxRe: Caro Guido
- Scritto da: AxAx> Appunto. Ha chiesto l'oscuramento.> Non ha chiesto un risarcimento fuori dal mondo> per danni platealmente inesistenti solo perchè> chi sta di fronte ha tanti> soldi.E questo sarebbe sbagliato perché?Le tv chiedono il risarcimento e l'oscuramento.Poi se Google non è in grado di farlo, la multa aumenta pure.Potenza del videoRe: Caro Guido
Ecco.Ora Potenza del video, tornatene al lavoro a Mediaset!Capisco sempre di più perchè questo mondo è sempre più bacato.bah..lapotenzase nzacontrol loRe: Caro Guido
Su Youtube non ci sono intere trasmissioni, e non sono manco di buona qualità.Youtube non è responsabile di tutti i miliardi di video che uploadano gli utenti, e ai detentori del copyright è stata messa a punto una procedura semplice per toglierli, che se li tolgano...Le TV sono alla frutta. Il pubblico si sposta su Internet e la TV la guardano solo stranieri, anziani, e analfabeti che non saprebbero usare un computer.Motivo per cui le trasmissioni sono stupide, si sono adeguate al livello della categoria di spettatori che è rimasta a guardare la TV.iRobyRe: Caro Guido
- Scritto da: sbagli> > Dire che YouTube non riduce i ricavi delle tv> equivale a sostenere che non è vero che ille televisoione e' un cancro per la societa', pertanto deve essere eradicata.nanashiRe: Caro Guido
quoto, bisogna essere coerenti nel bene e nel male. E' il dovere di un buon giornalista e non solo.Non importa se stai commentando un fatto avvenuto ad un tuo amico o nemico, l'importante è che il commento non sia condizionato.ivan revellisoluzione
Qualunque persona che usa(o abbia usato) e apprezzato youtube faccia da ora uno sciopero di visione delle TV mediaset.Voglio vedere se non tornano nei loro passi!Magari mettiamo anche una lista di chi rinuncia a vedere le TV Mediaset così le aziende non acquistano più pubblicità da Mediaset.In barba ai dati distorti di AUDITEL e dei decreti salva calcio e salva Retequattro a nostre spese!marcoRe: soluzione
- Scritto da: marco> Qualunque persona che usa(o abbia usato) e> apprezzato youtube faccia da ora uno sciopero di> visione delle TV> mediaset.> Voglio vedere se non tornano nei loro passi!> Magari mettiamo anche una lista di chi rinuncia a> vedere le TV Mediaset così le aziende non> acquistano più pubblicità da> Mediaset.> > In barba ai dati distorti di AUDITEL e dei> decreti salva calcio e salva Retequattro a nostre> spese!Si appunto. AUDITEL.Dovremmo chiedere di fare lo sciopero alle FAMIGLIE AUDITEL.Se noi spegniamo la tv, chi se ne accorge?Il campione AUDITEL si fa in base agli abbonati?Quanti abbonati tv hanno internet?Quante famiglie AUDITEL hanno internet?Le famiglie AUDITEL sono sparse anche in zone non coperte dall'ADSL? No.. perchè se le famiglie AUDITEL sono solo gente di città è ovvio che c'è più probabilità che spengano la tv e accendano internet.Ma lo avete visto il sito AUDITEL? Potrebbe essere un sito dei servizi segreti... Vi sembra che l'AUDITEL sia trasparente ai cittadini?Io personalmente non ho nemmeno una tv (e scheda tv;). Fate come me, buttatela nel cesso (non nel cesso, fate la differenziata!). Non pagare il canone, è l'unica cosa che possiamo fare, per fargli capire che noi usiamo solo più internet.Mai più Rete4, mai più Fede, mai più Vespa, Mentana, Ricci, mai più quella manica di burattinai a senso unico.A me piace commentare le notizie. Se potessi mandare a fare in culo Vespa tramite la tv, guardate, la riaccenderei davvero volentieri.In attesa, lasciatemi sfogare!SFOGO:_____Ma perchè siamo in questa situazione?_____Ma la verità è che la nostra attuale dirigenza è composta da vecchiacci già mezzi nella fossa, senza prospettive per il futuro né idee innovative. Ignoranti crassi delle nuove tecnologie.L'unica cosa che gli interessa è vivere spasciati e goderecci gli anni che restano prima dell'inevitabile.Non dico che sia sbagliato, ma se vogliono fare le cozze, che lo facciano fuori dalle balle!Perché con sé trascinino nel limbo l'intera Italia, piena di giovani "incazzanti".LEVATEVI DAI COGLIONI!Ma già lo so: se si levassero di torno, o li ammazzano o li arrestano... o forse perfino entrambi. Quindi nessuno li scolla dal cadreghino. ((Dai convinciamoci che li lasciamo stare lì perché ci fanno pena))L'unica cosa è aspettare con pazienza che crepino e passino il testimone alla nuova e scalciante generazione, che però a suo tempo sarà ormai canuta.jkxjkxRe: soluzione
Sono completamente d'accordo con te, soprattutto sullo sfogoMio padre ad esempio ormai è succube della tv, passa tanto tempo davanti alla tv quanto io ne passi davanti al pc... No ok io ne passo molto di più davanti al pc anche perchè ci lavoro mentre lui almeno riesce a stare lontano dalla tv mentre lavora, però ogni volta che tento di affrontare con lui un argomento serio mi viene fuori con idee prese dai TG e soprattutto non sa una mazza di come funziona qualsiasi cosa legata ad internet e tanto meno capisce che i tempi sono cambiati da quando si era semplici osservatoriOra con internet si può dare il proprio contributo, si può parlare gratuitamente con chiunque nel mondo (costo di connessione a parte, ma tanto quello lo si paga comunque anche se non si usa, come per il canone telefonico), scambio di qualsiasi datoQuello che bisogna capire è che il copyright, i diritti d'autore e i brevetti, la privacy sono un sistema antico e ormai inefficace, spero che si arrivi ad una rivoluzione oppure che si blocchi definitivamente internet e si trasformi la rete in una nuova mediaset, dove non si potrà postare su PI, non si potrà avere il blog personale, non si potrà insultare il governo italiota su nonciclopedia, non si potranno caricare i video su youtube, ma bisognerà pagare rivideo, bisognerà vedersi banner di Fede che sorride con quel suo faccione idiota, bisognerà ritornare a scriversi lettere che potranno essere intercettate e controllate più facilmente anzichè usare le email...A quando il Grande Fratello?Wolf01Soluzione antipirateria per google
Sergei prendi appunti, alla registrazione dell'account c'e' un codice e poi c'e' da mettere il proprio numero di telefono, Dopo un po' vi squilla il telefono e dovete digitare il numero.Cosi google sa' il vostro numero e in caso di upload abusivo vi riesce a rintracciare facilmente, facile no?e perche' chi pensasse che sta soluzione non e' realizzabile, google gia' fa sta cosa se volete cambiare qualcosa da google maps riguardo alla vostra azienda. Per confermare i nuovi dati c'e' un codice e il bottone chiamami. Appena premuto il bottone squilla il telefono e una sistema automatico chiede il codice.Beh certo si puo' sempre mettere il numero di un telefono a gettoni 555-1343 ma in italia non squillano e cosi mediaset e' salvaaamirkojaxRe: Soluzione antipirateria per google
- Scritto da: mirkojax> Sergei prendi appunti, > alla registrazione dell'account c'e' un codice e> poi c'e' da mettere il proprio numero di> telefono, Dopo un po' vi squilla il telefono e> dovete digitare il> numero.> Cosi google sa' il vostro numero e in caso di> upload abusivo vi riesce a rintracciare> facilmente, facile> no?> si sivoglio proprio vedere quanti utenti che mettono video amatoriali, hanno voglia di essere rintracciabili.secondo me youtube si spopolerebbepuoi dare tutte le rassicurazioni che vuoi... ma è una cosa psicologica, il numero di telefono poi...jkxRe: Soluzione antipirateria per google
Appunto perche' e' personale, se cosi non lo fosse non servirebbe a nulla. Quando uno non e' piu' anonimo la smette di fare il pirletto. e che si spopoli, you tube.per lo meno non dovra' abbassare la testa e pagare milioni di euro ai paesi del terzo mondo.Se vogliono battere la pirateria questa e' una soluzione.Io non avrei nessun problema a dare il mio numero di telefono.mirkojaxRe: Soluzione antipirateria per google
- Scritto da: mirkojax...> > e che si spopoli, you tube.> per lo meno non dovra' abbassare la testa e> pagare milioni di euro ai paesi del terzo> mondo.Certo, condivido... ma forse quelli di Google non gradirebbero che gli utenti migrino verso altri portali anonimi!Se si guadagna di più con un sistema anonimo, si possono anche permettere di rischiare qualche denuncia.In spagna hanno rimosso i video, ma la maggior parte potevano rimuoverli senza andare in tribunale.La questione in Spagna era nata per delle PUNTATE INEDITE che erano state caricate (da una talpa presumo?).Google credo che, furbamente, facesse difficoltà a rimuovere i contenuti perchè "non era così palese e scontato" che i video fossero di proprietà di Telecinco (essendo inediti).Certo che era palese, ma Google ha preferito temporeggiare e stabilire ufficialmente e in sede legale che di infrazione di copiright davvero si trattava.Google secondo me se la ride!E se la ride perchè vede un 70enne malandato che batte cassa. Ma gliela diano pure la pensioncina!!jkxjkxmediaset vs Google
Si potrebbe affermare che il bue da del cornuto all'asino. Mediaset (ex fininvest) inizio' la sua attivita' nel campo delle televisioni infrangendo tutte le leggi che allora impedivano alle reti non RAI di trasmettere in diretta e in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Qualche procuratore provo' a oscurarle ma il buon bettino craxi, presidente del consiglio, emetteva il fatidico decretino legge per riattivarle. Ora mediaset, che non riesce uscire dal suo schema industriale e ad aprirsi alla nuova realta' della rete, si appella alla legge per bloccare YOUTUBE che non viola alcuna regola ne' puo' controllare tutti i contenuti che i netizen le inviano. Povero berlusconi, una fine triste di un povero vecchio che ha perso lo spirito e le intuizioni giovanili e fa la guerra ai giovani, masssimi fruitori della reti ma anche suoi Clienti. Sara' bene che il suo medico personale da Catania gli invii qualche buon rimedio non solo per le sue performance erotiche ma per stimolare i suoi neuroni affinche' ricominci ad usare la testa e non solo le pal..Amos Belvisi GrossetopuntoamosRe: mediaset vs Google
- Scritto da: puntoamos> Si potrebbe affermare che il bue da del cornuto> all'asino. Mediaset (ex fininvest) inizio' la sua> attivita' nel campo delle televisioni infrangendo> tutte le leggi che allora impedivano alle reti> non RAI di trasmettere in diretta e in> contemporanea su tutto il territorio nazionale.> Qualche procuratore provo' a oscurarle ma il buon> bettino craxi, presidente del consiglio, emetteva> il fatidico decretino legge per riattivarle. Ora> mediaset, che non riesce uscire dal suo schema> industriale e ad aprirsi alla nuova realta' della> rete, si appella alla legge per bloccare YOUTUBE> che non viola alcuna regola ne' puo' controllare> tutti i contenuti che i netizen le inviano.> Povero berlusconi, una fine triste di un povero> vecchio che ha perso lo spirito e le intuizioni> giovanili e fa la guerra ai giovani, masssimi> fruitori della reti ma anche suoi Clienti. Sara'> bene che il suo medico personale da Catania gli> invii qualche buon rimedio non solo per le sue> performance erotiche ma per stimolare i suoi> neuroni affinche' ricominci ad usare la testa e> non solo le> pal..> > Amos Belvisi> GrossetoIl problema non è tanto Berlusconi ma la pletora di servi che gli danno ragione e voti.Finchè saprà che ci sono tanti utili idioti a suo supporto continuerà a fare i suoi sporchi affari..come dargli torto, d'altronde?dont feed the trollRe: mediaset vs Google
> Il problema non è tanto Berlusconi ma la pletora> di servi che gli danno ragione e> voti.Tu preferiresti che in Italia Craxi non avesse fatto il decreto grazie al quale l'Italia si è allineata alle altre nazioni occidentali?Sai che solo in Italia era vietato dalla legge aprire tv nazionali?Poteva esserci solo ed esclusivamente la rai, le altre tv erano vietate.Forse nemmeno in Cina hanno avuto leggi del genere.MassimoRe: mediaset vs Google
- Scritto da: Massimo> > Il problema non è tanto Berlusconi ma la pletora> > di servi che gli danno ragione e> > voti.> Tu preferiresti che in Italia Craxi non avesse> fatto il decreto grazie al quale l'Italia si è> allineata alle altre nazioni> occidentali?No guarda, il decreto Craxi ci ha priettati nel sistema MONOPOLISTICO attuale, che viene considerato ANOMALIA da tutti gli altri paesi. Puoi rigirala come vuoi, che tanto spiegarti le cose è inutile.Craxi ci avrebbe allineato agli atri paesi se avesse fatto fallire le tv illegali di berlusconi e aperto il mercato nazionale ai suoi concorrenti evitando i monopoli. Invece ha aperto il mercato nazionale ad un monopolio illegatle precostituito, e ha fatto fallire o castrare i concorrenti di berlusconi. Se non riesci a capire questo è veramente grave, ma non mi stupirebbe.Pensare che se non fosse arrivato Craxi avremmo avuto solo la rai è veramente assurdo, soprattutto visto quello che è successo dopo senza di lui. In paese poi dove gli ex-comunisti hanno liberalizzato il mercato più della destra, l'italia è veramente assurda.> Sai che solo in Italia era vietato dalla legge> aprire tv> nazionali?> Poteva esserci solo ed esclusivamente la rai, le> altre tv erano> vietate.> > Forse nemmeno in Cina hanno avuto leggi del> genere.Vabbè lasciamo perdere, lì bollivano i bambini...Comunque anche stavolta hai ragione, in Cina c'è la censura ma una monarchia mediatica come quello italiano no.AlbioneseRe: mediaset vs Google
- Scritto da: puntoamos> Si potrebbe affermare che il bue da del cornuto> all'asino. Mediaset (ex fininvest) inizio' la sua> attivita' nel campo delle televisioni infrangendo> tutte le leggi che allora impedivano alle reti> non RAI di trasmettere in diretta e in> contemporanea su tutto il territorio nazionale.> Qualche procuratore provo' a oscurarle ma il buon> bettino craxi, presidente del consiglio, emetteva> il fatidico decretino legge per riattivarle.Hai ragione su questa storia. Fininvest cominciò proprio così.Ma raccontiamo tutti i fatti.Prima che Berlusconi osasse andare contro la legge (lo fece), in Italia vigeva un regime.Per legge non potevano esistere tv private a livello nazionale, si accendeva la tv e si poteva vedere solo ed esclusivamente la Rai in tutta Italia. Con quella legislazione, Sky non sarebbe potuta nascere, Mediaset nemmeno. Solo ed esclusivamente il pensiero unico della Rai era trasmissibile in tutta Italia.Poi arriva Berlusconi, se ne frega della legge e comincia a fare accordi con tante tv private locali, aggirano la legge mandando in onda delle cassette preregistrate organizzandosi per evitare che lo stesso programma sia trasmesso contemporaneamente in tutta Italia, ma con un certo scarto di tempo.Arriva il classico magistrato che se la prende col Berlusca e gli fa spegnere le tv, perché è vietato fare tv nazionale in Italia, per chiunque. Berlusca, furbo, che fa? Spegne immediatamente tutto. SOLLEVAZIONE POPOLARE e Craxi in fretta e furia scrive un decretino grazie al quale le tv private possono trasmettere a livello nazionale.Ora, va bene dire che Craxi ha aiutato Berlusconi: e chi lo nega?Ma vogliamo negare che prima di quel decreto gli italiani vivessero in una sorta di regime? Nessuno poteva fare tv in Italia! Era vietato fare tv nazionale, vi pare una cosa sensata? In tutto il mondo c'era la tv, si passava alla tv a colori e in Italia i deputati oltre a vietare le tv commerciali, pensavano persino di vietare la tv a colori, perché inutile.So che sa di ridicolo e inventato, ma purtroppo è quel che è accaduto.io ringrazio Craxi per aver permesso anche all'Italia di avere tv private, altrimenti oggi avremmo soloRai1, Rai2, Rai2, Rai4, Rai5, Rai6, Rai7, Rai8, Rai9.MassimoRe: mediaset vs Google
- Scritto da: Massimo> - Scritto da: puntoamos> > Si potrebbe affermare che il bue da del cornuto> > all'asino. Mediaset (ex fininvest) inizio' la> sua> > attivita' nel campo delle televisioni> infrangendo> > tutte le leggi che allora impedivano alle reti> > non RAI di trasmettere in diretta e in> > contemporanea su tutto il territorio nazionale.> > Qualche procuratore provo' a oscurarle ma il> buon> > bettino craxi, presidente del consiglio,> emetteva> > il fatidico decretino legge per riattivarle.> > Hai ragione su questa storia. Fininvest cominciò> proprio> così.> Ma raccontiamo tutti i fatti.Si, ma guarda che se li raccontiamo proprio tutti, la situazione per Mediaset diventa veramente imbarazzante. > Prima che Berlusconi osasse andare contro la> legge (lo fece), in Italia vigeva un> regime.NO, nel ventennio c'era il regime. All'epoca c'era il monopolio statale (gestito da un parlamento eletto) sulla tv come c'è ancora oggi per altre cose, come c'era e c'è negli alti paesi del mondo.> Per legge non potevano esistere tv private a> livello nazionale, si accendeva la tv e si poteva> vedere solo ed esclusivamente la Rai in tutta> Italia. Con quella legislazione, Sky non sarebbe> potuta nascere, Mediaset nemmeno. Solo ed> esclusivamente il pensiero unico della Rai era> trasmissibile in tutta> Italia.Potevano esistere benissimo, ma no trasmettere a livello nazionale. Di tv locali ne esistevano eccome, il processo di privatizzazione era bello che avviato.> Poi arriva Berlusconi, se ne frega della legge e> comincia a fare accordi con tante tv private> locali, aggirano la legge mandando in onda delle> cassette preregistrate organizzandosi per evitare> che lo stesso programma sia trasmesso> contemporaneamente in tutta Italia, ma con un> certo scarto di> tempo.> > Arriva il classico magistrato che se la prende> col Berlusca e gli fa spegnere le tv, perché è> vietato fare tv nazionale in Italia, perIl classico magistrato tignoso che tenta di far rispettare la legge. Ma siete incredibili...> chiunque. Berlusca, furbo, che fa? Spegne> immediatamente tutto. SOLLEVAZIONE POPOLARE eNo, furbo proprio per niente, viene COSTRETTO a chiudere andando virtualmente in BANCA ROTTA, senza la pubblicità prevista non sarebbero rientrati gli enormi investimenti fatti.Insomma, senza Craxi la tv del berlusca sarebbe fallita come è successo in Francia (dove craxi ci ha provato ad aiutarlo attraverso Mitterand, ma purtroppo è salita la DESTRA al potere e mister B è stato fregato... pensa un po' te!)> Craxi in fretta e furia scrive un decretino> grazie al quale le tv private possono trasmettere> a livello> nazionale.E' interessante far notare che il governo Craxi era contrario e si dimisero ben 5 ministri. Quindi lo possiamo pure considerare un favore personale (ripagato sicuramente in qualche modo...), e non una richiesta a furor di popolo. Che poi anche se fosse, quando hanno tolto l'oppio a militari inglesi è successo di peggio, ma il governo deve fare il bene del paese non doparlo.> Ora, va bene dire che Craxi ha aiutato> Berlusconi: e chi lo nega?> Ma vogliamo negare che prima di quel decreto gli> italiani vivessero in una sorta di regime?Si lo neghiamo tranquillamente. La tv come progetto sperimentale veniva controllata dallo stato come è successo in tutti i paesi della terra, anche in America.Il processo di privatizzazione è stato graduale ovunque e seguiva placidamente il suo corso anche in italia (con la flemma che caratterizza il bel paese) dove le tv commerciali si stavano moltiplicando, in un sistema pluralista regolamentato. Poi arriva berlusconi che ILLEGALMENTE batte la concorrenza perchè non segue le regole, un comportamento che qualsiasi persona onesta non può che disgustare visceralmente, TRUFFATORE o CRIMINALE è quindi un termine appropriato che si può usare (vedi dizionario). Questo comportamento è ovviamente l'abominio del libero mercato e della concorrenza, e non può che essere involutivo, ma non mi aspetto più che l'italiano medio lo capisca.> Nessuno poteva fare tv in Italia! Era vietatoInsisti, di tv ce n'erano tante, ma non potevano trasmettere a livello nazionale... ti dirò di più, questo limite non era nemmeno derivato dall'eccesso di statalismo, ma era nato per motivi di sicurezza e replicato da altri paesi più progrediti.> fare tv nazionale, vi pare una cosa sensata? In> tutto il mondo c'era la tv, si passava alla tv a> colori e in Italia i deputati oltre a vietare le> tv commerciali, pensavano persino di vietare la> tv a colori, perché inutile.> > So che sa di ridicolo e inventato, ma purtroppo è> quel che è accaduto.Guarda che basta prendere i giornali tutti i giorni per leggere di proposte ridicole fatte dai parlamentari, siamo passati dal razzismo contro i colori del tubo catodico, al razzismo più concreto.> io ringrazio Craxi per aver permesso anche> all'Italia di avere tv private, altrimenti oggi> avremmo> solo> Rai1, Rai2, Rai2, Rai4, Rai5, Rai6, Rai7, Rai8,> Rai9.Insisti con dire il falso e tentare di far passare un truffatore come ero della patria perchè faceva passare su canale 58 i film porno (è sì). Ti assicuro che all'epoca era pieno di imprenditori danneggiati dai crimini fininvest, e la tv ci ha perso e non guadagnato.Invece di un monopolio rai, abbiamo un duopolio mediaset-rai, bel guadagno, a differenza delgli altri paesi che hanno un mercato aperto. Tra l'altro adesso siamo tornati al monopolio ASSOLUTO ora che è sempre berlusconi a controllare anche la rai. Cioè secondo quello che dici tu siamo al regime.Ma come si fa a non rendersi conto della realtà in questo modo?Io odio Craxi e Berlusconi perchè, per i loro interessi, hanno soffocato nella culla il sistema televisivo italiano. Ma con internet non ci riusciranno.AlbioneseQuesta è peggio
dell'equazione:"Disco scaricato = mancato introito""Minuto di un comico di Zelig su Youtube = minuto mancato a vedere C5"Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro deduzioni.Nathaniel HornblowerRe: Questa è peggio
arroganza???NO, s o l d i !!!;)yenaplyskynRe: Questa è peggio
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> dell'equazione:> "Disco scaricato = mancato introito"> > "Minuto di un comico di Zelig su Youtube = minuto> mancato a vedere> C5"> Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro> deduzioni.Proprio qui sul forum, in tanti scrivono che preferiscono guardare Mai dire Martedì il mercoledì su YouTube senza pubblicità... quindi mi sa proprio che l'equazione è dimostrata già dai post che si leggono qua sopra.Potenza del videoRe: Questa è peggio
- Scritto da: Potenza del video> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> > dell'equazione:> > "Disco scaricato = mancato introito"> > > > "Minuto di un comico di Zelig su Youtube => minuto> > mancato a vedere> > C5"> > Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro> > deduzioni.> > Proprio qui sul forum, in tanti scrivono che> preferiscono guardare Mai dire Martedì il> mercoledì su YouTube senza pubblicità... quindi> mi sa proprio che l'equazione è dimostrata già> dai post che si leggono qua> sopra.ma non ci arrivi?pubblicità==cambio canale istantaneoCercametall i IgnobiliRe: Questa è peggio
Peccato che nessuno dei miei familiari cambi canale durante la pubblicità, al massimo abbassa un po' il volume... Se dai tuoi comportamenti vuoi generalizzare a tutti gli italiani, libero di farlo, però sei in torto.PolemikRe: Questa è peggio
L'ha scritto uno, che centrano i tanti?E soprattutto quello ha scritto che preferisce guardarsi gag su internet. Chi cavolo ti dice che siano gag di proprietà di qualche azienda televisiva, di mediaset o espressamente gag del programma che non guarda più in televisione?Giocatore110Re: Questa è peggio
- Scritto da: Potenza del video> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> > dell'equazione:> > "Disco scaricato = mancato introito"> > > > "Minuto di un comico di Zelig su Youtube => minuto> > mancato a vedere> > C5"> > Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro> > deduzioni.> > Proprio qui sul forum, in tanti scrivono che> preferiscono guardare Mai dire Martedì il> mercoledì su YouTube senza pubblicità... quindi> mi sa proprio che l'equazione è dimostrata già> dai post che si leggono qua> sopra.Quanti di quelli che hanno scritto questa cosa avranno in casa il Meter?soulistaRe: Questa è peggio
- Scritto da: Potenza del video> Proprio qui sul forum, in tanti scrivono che> preferiscono guardare Mai dire Martedì il> mercoledì su YouTube senza pubblicità... quindi> mi sa proprio che l'equazione è dimostrata già> dai post che si leggono qua> sopra.Se sono infastiditi dalla pubblicità probabilmente non lo guarderebbero comunque, anche se non si trovasse su youtube il giorno dopo.UbyRe: Questa è peggio
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> dell'equazione:> "Disco scaricato = mancato introito"sarà... ma la formula mi sembra abbastanza azzeccataio ad esempio non conosco più nessuno che acquista CD originali e nemmeno pirata, il 90% scarica da internetpoi te fai pure finta che non vedi e non senti... tanto in italia siamo bravi in questo> > "Minuto di un comico di Zelig su Youtube = minuto> mancato a vedere> C5"> Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro> deduzioni.in linea di massima lo è, ma lo è ancora di più se su youtube ci trovi migliaia di video di mediaset su pagine decorate da annunci adsensexorRe: Questa è peggio
- Scritto da: xor> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> > dell'equazione:> > "Disco scaricato = mancato introito"> > sarà... ma la formula mi sembra abbastanza> azzeccata> > io ad esempio non conosco più nessuno che> acquista CD originali e nemmeno pirata, il 90%> scarica da> internet> > poi te fai pure finta che non vedi e non senti...> tanto in italia siamo bravi in> questo> Ogni album scaricato è (quasi) sicuramente un album non acquistato.Ogni album che non si è potuto scaricare non è un album sicuramente acquistato.> > > > "Minuto di un comico di Zelig su Youtube => minuto> > mancato a vedere> > C5"> > Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro> > deduzioni.> > in linea di massima lo è, ma lo è ancora di più> se su youtube ci trovi migliaia di video di> mediaset su pagine decorate da annunci> adsenseOk. Allora che ci sia una denuncia per violazione di copyright, non per perdità in pubblicità.Nathaniel HornblowerRe: Questa è peggio
Bhe, non generalizziamo, io solitamente provo prima di comprare, anche se questo vuol dire ascoltarsi un album completo, guardarsi un film intero o giocarsi completamente un giocoSe mi piacciono poi li compro, magari li tengo lì nello scaffale ma li comproSe facessero veramente la storiella dei cd alla 007 che dopo il primo utilizzo si disintegrano, e sempre se li regalassero, allora potrei evitare di scaricareDitemi pure che sono un ipocrita, ma come già detto più volte, se non provo non compro, ho avuto già troppe fregatureWolf01Re: Questa è peggio
puoi crederci o no, ma grazie a youtube e P2P ho scoperto tanti nuovi musicisti e successivamente ho acquistato i dvd/cd, perche la qualita audio e video è migliore rispetto alle registrazioni amatoriali.P2everRe: Questa è peggio
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> dell'equazione:> "Disco scaricato = mancato introito"> > "Minuto di un comico di Zelig su Youtube = minuto> mancato a vedere> C5"> Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro> deduzioni.MAAAA NEAANCHEE i creativi che fanno i bilanci di mediaset riuscirebbero ad inventarsi qualcosa per sostenere questa tesi...soulistaRe: Questa è peggio
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> dell'equazione:> "Disco scaricato = mancato introito"> > "Minuto di un comico di Zelig su Youtube = minuto> mancato a vedere> C5"> Mi chiedo con quale arroganza facciano le loro> deduzioni.Si certo se però un privato cittadino condivide anche un singolo frammento di un'opera protetta senza fini di lucro via P2P allora è un criminale da equiparare ad un ladro in Villa!Qui almeno siamo davanti ad una multinazionale che sfrutta i filmati per fare soldi a palate!Io spero che a questo punto vinca YouTube, almeno nel senso di quello che è successo in Spagna, Prima i detentori dei diritti mi contattano, mi dicono quali sono i contenuti che devo rimuovere dalla condivisione P2P e Io poi con comodo li rimuovo (quando ho finito il Downloads)!Se va bene per YouTube tanto più andrà bene per chi usa il P2P non certo a fini di lucro!Enjoy with Usdevono pur pagarli i calciatori...
Altrimenti poi come fanno a pagare i vari Ronaldinho, Kaka, Pato, Maldini, Seedorf, Pirlo & Co.? :)Bhe' credo sia fondamentalmente sbagliato quello che Mediaset sta facendo, ma se fossi imprenditore lo farei anche io... in tempo di vacche magre dove si puo' racimolare qualcosa ci si prova sempre...tic tacRe: devono pur pagarli i calciatori...
- Scritto da: tic tac> Altrimenti poi come fanno a pagare i vari> Ronaldinho, Kaka, Pato, Maldini, Seedorf, Pirlo &> Co.?> :)> > Bhe' credo sia fondamentalmente sbagliato quello> che Mediaset sta facendo, ma se fossi> imprenditore lo farei anche io... in tempo di> vacche magre dove si puo' racimolare qualcosa ci> si prova> sempre...Mediaset: utile in crescita dell'8,7%, ricavi +13,5%http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/07/mediaset-conti-ricavi-utili.shtml?uuid=fbbd2da6-5f1b-11dd-bfcc-ff3efaf483bf&DocRulesView=Libero&fromSearchNathaniel HornblowerRe: devono pur pagarli i calciatori...
si, tutto vero ma....non dimenticare che se Mediaset aveva a suo tempo pronosticato guadagni e crescita del 50% adesso sicuramente lagnano per le "perdite" che, secondo il tipico calcolo dei commercianti, sono valutabli rispettivamente ad un bel 41.3% ed un altrettanto fantastico 36.5%.Stante così le cose è evidente che per correre ai ripari e recuperare le "perdite" si usano tutti i mezzi disponibili.Anche inventarsi che Google gli ruba utonti.Ma che vadano a vendere broccoli in Congo...;-)yenaplyskynse avessero tolto..
Se mediaset avesse chiesto a google di togliere i contenuti poi come facevano ad andargli a chiedere tutti questi soldi?Ricordate a chi appartiene mediaset: lucrare lucrare lucraregarrettRe: se avessero tolto..
- Scritto da: garrett> Se mediaset avesse chiesto a google di togliere i> contenuti poi come facevano ad andargli a> chiedere tutti questi> soldi?Senti un po', Google ha sbagliato e Google deve pagare. Non c'è scampo.Non deve essere Mediaset a pagare qualcuno che si passi ore intere su YouTube a selezionare i video di cui ha i diritti, quello è un problema di Google.Se tocca a Mediaset farsi il controllo, a Google tocca pure pagare Mediaset per la spesa fatta per pagare i consulenti che passano giornate piene a sorbirsi 3000000000 video illecitamente piazzati in Rete e illecitamente distribuiti da Google.Potenza del videoRe: se avessero tolto..
Mediaset poteva chiedere la rimozione dei contenuti come fanno tutti.Perchè non lo ha fatto?Ha aspettato di racimolare un bel po' di grana. Berlusconi lo conosciamo tutti, non è una novità.SkyRe: se avessero tolto..
- Scritto da: Sky> Mediaset poteva chiedere la rimozione dei> contenuti come fanno> tutti.> Perchè non lo ha fatto?Per raccimolare denaro.Troppo comodo togliere i video dopo aver causato il danno a Mediaset.Google deve oscurare i video e ripagare i danni.MatteoRe: se avessero tolto..
- Scritto da: Potenza del video> > Non deve essere Mediaset a pagare qualcuno che si> passi ore intere su YouTube a selezionare i video> di cui ha i diritti, quello è un problema di> Google.> > Se tocca a Mediaset farsi il controllo, a Google> tocca pure pagare Mediaset per la spesa fatta per> pagare i consulenti che passano giornate piene a> sorbirsi 3000000000 video illecitamente piazzati> in Rete e illecitamente distribuiti da> Google.quoto, e' come se un commerciante tenesse oggetti rubati in negozio giustificandosi con un 'se vedete quslcosa di rubato ditemelo e lo tolgo', ridicolo.giusto o noRe: se avessero tolto..
- Scritto da: Potenza del video> Non deve essere Mediaset a pagare qualcuno che si> passi ore intere su YouTube a selezionare i video> di cui ha i diritti, quello è un problema di> Google.La rete funziona così, che piaccia o no. E non c'è soluzione: o così, o niente rete (cosa che certamente farebbe piacere a molti).beeboxRe: se avessero tolto..
sono pienamente d'accordo...il berlusca sapeva di google, ma ha preferito aspettare, così si è "procurato" la scusa per estorcere soldi e per farsi un'enorme pubblicità gratis...mi sembra in linea con la sua "imprendorialità"danieleMa Mediaset li paga i diritti
Per i filmati presi paro paro da YouTube con i quali vengono farciti Studio Aperto, Striscia la Notizia, Lucignolo, ecc, Mediaset li paga i diritti ai titolari? O almeno li contatta per chiedere la liberatoria per l'uso commerciale delle loro opere?carlo cfRe: Ma Mediaset li paga i diritti
- Scritto da: carlo cf> Per i filmati presi paro paro da YouTube con i> quali vengono farciti Studio Aperto, Striscia la> Notizia, Lucignolo, ecc, Mediaset li paga i> diritti ai titolari? O almeno li contatta per> chiedere la liberatoria per l'uso commerciale> delle loro> opere?eh ma lui lo può fare, lui è San Silvio l'Unto di Dio :Di soliti padroni, fanno le lacrime di coccodrillo...è come nel software dove Microsoft e gli altri copiano spudoratamente dal software BSD e poi si lamentano se qualcuno implementa una loro feature in un proprio softwarepabloskiRe: Ma Mediaset li paga i diritti
- Scritto da: carlo cf> Per i filmati presi paro paro da YouTube con i> quali vengono farciti Studio Aperto, Striscia la> Notizia, Lucignolo, ecc, Mediaset li paga i> diritti ai titolari? O almeno li contatta per> chiedere la liberatoria per l'uso commerciale> delle loro> opere?dal tuo messaggio si percepisce perfettamente la tua giovane e ingenua etài video che vengono pubblicati dagli amatori su youtube non sono coperti da diritto d'autore, mentre lo sono i video di mediaset, se non sei d'accordo questa cosa parlane con i legislatori tutto il mondoa questo c0è da aggiungere che Studio Aperto è una testata giornalistica registrata e pertanto gode del diritto di cronaca, se anche questo non ti piace parlane con i legislatori tutto il mondo... ma aspetta almeno di finire le elementarisaccoRe: Ma Mediaset li paga i diritti
Beh, presumo che intendesse dire che facendo questo non dimostrano coerenza e civiltà.Si sa che i video amatoriali pubblicati non sono coperti da dirtti.Quello che fa incazzare è che prima attingi quanto ti pare per i tuoi comodi e poi ti incazzi se qualcuno attinge da te. E' un bell'esempio di arroganza.Jay82Re: Ma Mediaset li paga i diritti
> i video che vengono pubblicati dagli amatori su> youtube non sono coperti da diritto d'autorea si? e dove sta scritto che per i video amatoriali non c'è diritto d'autore?io nei termini di utilizzo di youtube leggo:lei accetta di non accedere ai Contributi dell'Utente (definiti di seguito) o altro contenuto reso disponibile sul Sito web (compreso YouTube Content, come di seguito definito), tramite qualsiasi tecnologia o mezzo diverso dalle pagine del video playback del Sito web stesso, YouTube Player, o altri mezzi che YouTube potrebbe esplicitamente indicare per tale scopo;MikRe: Ma Mediaset li paga i diritti
- Scritto da: sacco> i video che vengono pubblicati dagli amatori su> youtube non sono coperti da diritto d'autore,> mentre lo sono i video di mediaset, se non sei> d'accordo questa cosa parlane con i legislatori> tutto il> mondoNon proprio: il diritto d'autore è una tutela automatica, quindi un'opera è protetta *in ogni caso*. Solo che se non si sa a chi sia attribuibile il (C) quell'opera non può essere pubblicata.beeboxRe: Ma Mediaset li paga i diritti
> a questo c0è da aggiungere che Studio Aperto è> una testata giornalistica registrata e pertanto> gode del diritto di cronaca, se anche questo non> ti piace parlane con i legislatori tutto il> mondo... ma aspetta almeno di finire le> elementariIo parlo coi direttori di giornale, e mi raccontano le loro rogne quando qualche foto non "cleared" è pubblicata e il detentore dei diritti se ne accorge. I legislatori di tutto il mondo concordano che devi cambiare spacciatore o andare a scuola di trollaggio.bubuRe: Ma Mediaset li paga i diritti
questa è una gran stronzata! non è che siccome pubblichi qualcosa su youtube perdi i diritti d'autore! ma per piacere!Sole BastardoRe: Ma Mediaset li paga i diritti
- Scritto da: Sole Bastardo> questa è una gran stronzata! non è che siccome> pubblichi qualcosa su youtube perdi i diritti> d'autore! ma per> piacere!HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA (rotfl)e invece sta scritto a chiare letterenel regolamento di youtube!l'hai letto prima di parlare? (rotfl) (rotfl) (rotfl)generatore randomico di bananefuori dalla rete
un appello a google.blacklistate gli ip italiani tagliate fuori l'italia da youtube e da google, vediamo chi ci rimette di piu'.800Re: fuori dalla rete
- Scritto da: 800> un appello a google.> > blacklistate gli ip italiani tagliate fuori> l'italia da youtube e da google, vediamo chi ci> rimette di> piu'.quoto 101%kattle87Re: fuori dalla rete
- Scritto da: 800> un appello a google.> > blacklistate gli ip italiani tagliate fuori> l'italia da youtube e da google, vediamo chi ci> rimette di> piu'.insomma, stai suggerendo una specie di ricatto mafiosopalRe: fuori dalla rete
- Scritto da: pal>> insomma, stai suggerendo una specie di ricatto> mafiosoNon che il Lodo Alfano fosse tanto diverso eh...LockePurtroppo questi articoli sono inutili
I servi acritici di Berlusconi continueranno a dire che Mediaset ha ragione.Purtroppo dove c'è il nano di Arcore, e purtroppo è dappertutto, non si puo' far eun discorso di merito, ma solo di appartenenza.E' questo il danno peggiore che ha fatto il berlusconismo alla società.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 agosto 2008 09.58-----------------------------------------------------------dont feed the trollio dico...
...ma se uno si guarda su youtube uno spezzone di film o un pezzo di una trasmissione, a Mediaset che danno gli fa??? Al di là del fatto che certi contenuti sono disponibili solo su Youtube e non su Mediaset, a Mediaset non credo siano stupidi da mettere le cose in alternativa tra di loro, stanno semplicemente cercando un po di soldi...FabriRe: io dico...
Secondo il calcolo di Mediaset quel tempo che tu trascorri davanti a Youtube avresti dovuto trascorrerlo su Mediaset e da qui il danno calcolato di 500 milioni di Euro.Pensa che bella testolina e che bella miopia hanno i dirigenti di Berlusconi, dopotutto a qualcuno devono rendere conto, a qualcuno devono ispirarsi, e a chi se non al super mega presidente?SkyRe: io dico...
Si, il criterio usato mi è chiaro, ma è un criterio assolutamente idiota, se cerco su youtube un pezzo di una trasmissione Mediaset molto probabilmente quella trasmissione l'ho già vista e voglio rivedermene uno spezzone perchè mi è piaciuto, e per di più lo cerco su Youtube perchè è l'unico posto in cui posso trovarlo.Se Mediaset mettesse l'intero proprio catalogo online con tanto di pubblicità taglierebbe la testa al toro e a quel punto avrebbe ragione a mettersi in concorrenza con youtube- Scritto da: Sky> Secondo il calcolo di Mediaset quel tempo che tu> trascorri davanti a Youtube avresti dovuto> trascorrerlo su Mediaset e da qui il danno> calcolato di 500 milioni di> Euro.> Pensa che bella testolina e che bella miopia> hanno i dirigenti di Berlusconi, dopotutto a> qualcuno devono rendere conto, a qualcuno devono> ispirarsi, e a chi se non al super mega> presidente?FabriRe: io dico...
Quindi in teoria con un calcolo del genereora che sto scrivendo quì, mediaset potrebbedenunciare alice perchè in questo momento staportando via introiti pubblicitari a Mediaset.Cazzo !Non potrò più andare a letto con mia mogliesenza che un TV non si trovi in camera accesoo rischio che venga denunciata da mediaset.Be&OLa redazione continua a proteggere
le posizioni proberlusconiane censurando messaggi che non violano in nessun modo la policy.dont feed the trollSubdolo attacco all'evoluzione
la combricola della casta attacca youtube e quindi google e quindi la rete per ostacolare in qualche modo la diffusione dell'avanzamento della nuova presa di coscienza sulla realtà dei fatti, indirettamente un ennesimo tentativo di impedire l'avanzata di Grillo e il popolo della rete... a buon intenditore poche paroleamonRe: Subdolo attacco all'evoluzione
- Scritto da: amon> la combricola della casta attacca youtube e> quindi google e quindi la rete per ostacolare in> qualche modo la diffusione dell'avanzamento della> nuova presa di coscienza sulla realtà dei fatti,> indirettamente un ennesimo tentativo di impedire> l'avanzata di Grillo e il popolo della rete... a> buon intenditore poche> parolesu youtube il 95% dei contenuti è preso dai vecchi media... questa tu me la chiami evoluzione della rete?l'evoluzione della rete è il web, che prima non esisteva, youtube è solo una triste minestra riscaldata e di dubbia leggittimitàio la chiamo evoluzione dello scrocco, nulla di nuovo è creato, a parte l'anarchia totale, il disordine e l'illegalitàyopCitazione
"Il principio generale sancito dalla disciplina europea a proposito della responsabilità degli intermediari è, come è noto, quello dell'assenza di un obbligo generale di sorveglianza e della conseguente generale non responsabilità degli intermediari."Fine.Questo dovrebbe bastare!H5N1Tutti a difendere Youtube
Youtube è il marchio di una miliardaria multinazionale che farcisce il 70% del web (compreso le pagine di youtube) con annunci pubblicitari e bannerergo, non capisco il motivo per cui ad oggi soltanto mediaset ha avuto le palle per richiedere quello che gli spetta, ovvero il risarcimento del danno economicose youtube fosse una società no-profit allora potrei comprendere i deliri dei tanti bambini che stanno urlando allo scandano in questo forum, ma visto che youtube ha come fine numero uno i $oldi, è giusto che si dia a cesare quel che è di cesareSe youtube è autorizzata a pubblicare i video di canale 5, allora lo siamo tutti... basterebbe dire che quei video ci sono stati consegnati dagli utentiil sistema youtube non è sostenibile, il 90% dei visitatori guarda video protetti da copyright, video prodotti da televisioni di tutto il mondo. In pratica youtube danneggia chi gli da da vivere... questo è un modello di business paradossale e di dubbia leggittimità.quando un giorno sarete maggiorenni forse capirete, ancora per voi è troppo prestorentRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: rent> .............quando un giorno sarete maggiorenni forse> capirete, ancora per voi è troppo> prestoQuando sarai TU maggiorenne, capirai che non si può esercitare il diritto di possesso nel modo che gentaglia come mediaset vorrebbe.Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma il diritto di citazione esiste: se io prendo piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso fare tranquillamente, alla faccia degli oscurantisti come te.Genoveffo il terribileRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: rent> > .............quando un giorno sarete> maggiorenni> forse> > capirete, ancora per voi è troppo> > presto> > Quando sarai TU maggiorenne, capirai che non si> può esercitare il diritto di possesso nel modo> che gentaglia come mediaset> vorrebbe.e con quale anarchico sistema dovrebbe essere esercitato il diritto di possesso?spiegacelo> > Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma> il diritto di citazione esiste: se io prendo> piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso> fare tranquillamente, alla faccia degli> oscurantisti come> te.ahaha... il diritto a citare una fonte con un quarto d'ora di video esiste solo per le testate giornalistiche registrate al tribunalese non ti piace una legge non prendertela con chi difende un suo diritto, ma con chi le leggi le farentRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: rent> - Scritto da: Genoveffo il terribile> > - Scritto da: rent> > > .............quando un giorno sarete> > maggiorenni> > forse> > > capirete, ancora per voi è troppo> > > presto> > > > Quando sarai TU maggiorenne, capirai che non si> > può esercitare il diritto di possesso nel modo> > che gentaglia come mediaset> > vorrebbe.> > e con quale anarchico sistema dovrebbe essere> esercitato il diritto di> possesso?inannzitutto bisogna vedere se un tale diritto esiste.E fortunatamente non lo stabilisci tu.> > spiegacelo> > > > > Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma> > il diritto di citazione esiste: se io prendo> > piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso> > fare tranquillamente, alla faccia degli> > oscurantisti come> > te.> > ahaha... il diritto a citare una fonte con un> quarto d'ora di video esiste solo per le testate> giornalistiche registrate al> tribunale> Fonte?> se non ti piace una legge non prendertela con chi> difende un suo diritto, ma con chi le leggi le> faPurtroppo in questo caso è lo stesso soggetto.dont feed the trollRe: Tutti a difendere Youtube
in questo caso quindi fa bene a prendersela con mediaset, il cui capo le leggi LE FA!!!!cikoRe: Tutti a difendere Youtube
- .......> > ahaha... il diritto a citare una fonte con un> quarto d'ora di video esiste solo per le testate> giornalistiche registrate al> tribunale> > se non ti piace una legge non prendertela con chi> difende un suo diritto, ma con chi le leggi le> faMa davvero? Quindi YouTube può citare in tribunale Mediaset per tutti i video presi indebitamente da esso e portate nelle loro trasmissioni?Allora, se parliamo di legge, ripassati l'articolo: è scritto chiaramente che Mediaset era tenuta a richiedere prima l'eliminazione dei video (come ha fatto in Spagna) e poi eventualmente procedere.Ma sai perchè da noi ha denunciato prima?Perchè in Spagna il nano sarebbe stato mandato a cagare al volo, mentre qui ha tutti i suoi leccapidi pronti a fargli leggi ad hoc.E me la prendo con chi le leggi le fa, che oggi sono la stessa identica persona. Anzi "ad personam".Genoveffo il terribileRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: Genoveffo il terribile> Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma> il diritto di citazione esiste: se io prendo> piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso> fare tranquillamente, alla faccia degli> oscurantisti come> te.Fonte?Poi scusa, ma su YouTube ci sono putante intere di sitcom, mi dici dove sarebbe la citazione? Posso capire quando si parla di estrapolare 30 secondi di una canzone e pubblicarla in rete... ma intere puntate..BLahRe: Tutti a difendere Youtube
- ....> Poi scusa, ma su YouTube ci sono putante intere> di sitcom, mi dici dove sarebbe la citazione?> Posso capire quando si parla di estrapolare 30> secondi di una canzone e pubblicarla in rete...> ma intere> puntate..Bene, basta chiederle di rimuoverle.O anche tu pensi che quelli di YouTube stiano tutto il giorno a controllare quello che viene postato?Genoveffo il terribileRe: Tutti a difendere Youtube
> Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma> il diritto di citazione esiste: se io prendo> piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso> fare tranquillamenteMa su YouTube non si fa la citazione, si prende l'intero episodio del telefilm, lo si spezzetta in 3-4 parti e lo si redistribuisce alla comunità.Quella non è una citazione, quello è un furto. F U R T O.MassimoRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: Massimo> > Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma> > il diritto di citazione esiste: se io prendo> > piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso> > fare tranquillamente> Ma su YouTube non si fa la citazione, si prende> l'intero episodio del telefilm, lo si spezzetta> in 3-4 parti e lo si redistribuisce alla> comunità.> Quella non è una citazione, quello è un furto. F> U R T> O.il furto prevede un cambio di prorietà illegalmente perpetrato.Ma la proprietà resta di mediaset, quindi no problem e tu usi termini a sproposito.dont feed the trollRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: Massimo> > Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma> > il diritto di citazione esiste: se io prendo> > piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso> > fare tranquillamente> Ma su YouTube non si fa la citazione, si prende> l'intero episodio del telefilm, lo si spezzetta> in 3-4 parti e lo si redistribuisce alla> comunità.> Quella non è una citazione, quello è un furto. F> U R T> O.Lo stesso tipo di furto che Mediaset ha perpetrato PER ANNI quando trasmetteva film e cartoni animati SENZA il permesso dei rispettivi produttori.Oggi si ammanta di perbenismo, ma sono stati fra i peggiori.Prova a indagare.Genoveffo il terribileRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: rent> > .............quando un giorno sarete> maggiorenni> forse> > capirete, ancora per voi è troppo> > presto> > Quando sarai TU maggiorenne, capirai che non si> può esercitare il diritto di possesso nel modo> che gentaglia come mediaset> vorrebbe.> > Ok per tutto il film o puntata di spettacolo, ma> il diritto di citazione esiste: se io prendo> piccoli pezzi e li uso come CITAZIONE lo posso> fare tranquillamente, alla faccia degli> oscurantisti come> te.Si certo se però un privato cittadino condivide anche un singolo frammento di un'opera protetta senza fini di lucro via P2P allora è un criminale da equiparare ad un ladro in Villa! Qui almeno siamo davanti ad una multinazionale che sfrutta i filmati per fare soldi a palate!Io spero che a questo punto vinca YouTube, almeno nel senso di quello che è successo in Spagna, Prima i detentori dei diritti mi contattano, mi dicono quali sono i contenuti che devo rimuovere dalla condivisione P2P e Io poi con comodo li rimuovo (quando ho finito il Downloads)!Se va bene per YouTube tanto più andrà bene per chi usa il P2P non certo a fini di lucro!Enjoy with UsRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: Enjoy with Us> ........> Se va bene per YouTube tanto più andrà bene per> chi usa il P2P non certo a fini di> lucro!Esatto!Genoveffo il terribileRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: rent> Youtube è il marchio di una miliardaria> multinazionale che farcisce il 70% del web> (compreso le pagine di youtube) con annunci> pubblicitari e> banner> Il torto o la ragione su una determinata questione li si hanno in ase ai termini della questione, non in base ai fatturati.Questo tipo di ragionamento è estremamente infantile.> ergo, non capisco il motivo per cui ad oggi> soltanto mediaset ha avuto le palle per> richiedere quello che gli spetta, ovvero il> risarcimento del danno> economico> Che a Mediaset spetti qualcosa è una tua convinzione, ma non sta scritto da nessuna parte che sia così.Ritenere FATTI le proprie OPINIONI è estremamente infantile.> se youtube fosse una società no-profit allora> potrei comprendere i deliri dei tanti bambini che> stanno urlando allo scandano in questo forum, ma> visto che youtube ha come fine numero uno i> $oldi, è giusto che si dia a cesare quel che è di> cesare> Bene ma resta il fatto che biosgna vedere chi sia cesare e se quello che reclama suo sia nei FATTI suo.Dare per scontata una cosa che non lo è, è estremamente infantile.> > quando un giorno sarete maggiorenni forse> capirete, ancora per voi è troppo> prestoal momento l'unica cosa certa è che tu sei estremamente infantile.dont feed the trollRe: Tutti a difendere Youtube
> Bene ma resta il fatto che biosgna vedere chi sia> cesare e se quello che reclama suo sia nei FATTI> suo.Cerca di spiegarmi questo:le puntate delle Iene prodotte da Mediaset e finite su YouTube, di chi sono?Sono di Google o sono di Mediaset?MassimoRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: Massimo> > Bene ma resta il fatto che biosgna vedere chi> sia> > cesare e se quello che reclama suo sia nei FATTI> > suo.> Cerca di spiegarmi questo:> le puntate delle Iene prodotte da Mediaset e> finite su YouTube, di chi> sono?> Sono di Google o sono di Mediaset?Sono di mediaset, e infatti il logo di Italia 1 è ben visibile.La proprietà intellettuale dell'opera è di mediaset, la riproposizione di imamgini già andate in onda, è libera, soprattutto se non integrale.dont feed the trollRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: dont feed the troll> - Scritto da: rent> > Youtube è il marchio di una miliardaria> > multinazionale che farcisce il 70% del web> > (compreso le pagine di youtube) con annunci> > pubblicitari e> > banner> > > > Il torto o la ragione su una determinata> questione li si hanno in ase ai termini della> questione, non in base ai> fatturati.> > Questo tipo di ragionamento è estremamente> infantile.> > > ergo, non capisco il motivo per cui ad oggi> > soltanto mediaset ha avuto le palle per> > richiedere quello che gli spetta, ovvero il> > risarcimento del danno> > economico> > > > Che a Mediaset spetti qualcosa è una tua> convinzione, ma non sta scritto da nessuna parte> che sia> così.> > Ritenere FATTI le proprie OPINIONI è estremamente> infantile.> > > > se youtube fosse una società no-profit allora> > potrei comprendere i deliri dei tanti bambini> che> > stanno urlando allo scandano in questo forum, ma> > visto che youtube ha come fine numero uno i> > $oldi, è giusto che si dia a cesare quel che è> di> > cesare> > > > Bene ma resta il fatto che biosgna vedere chi sia> cesare e se quello che reclama suo sia nei FATTI> suo.> > Dare per scontata una cosa che non lo è, è> estremamente> infantile.> > > > > > > quando un giorno sarete maggiorenni forse> > capirete, ancora per voi è troppo> > presto> > al momento l'unica cosa certa è che tu sei> estremamente> infantile.Si certo se però un privato cittadino condivide anche un singolo frammento di un'opera protetta senza fini di lucro via P2P allora è un criminale da equiparare ad un ladro in Villa!Qui almeno siamo davanti ad una multinazionale che sfrutta i filmati per fare soldi a palate!Io spero che a questo punto vinca YouTube, almeno nel senso di quello che è successo in Spagna, Prima i detentori dei diritti mi contattano, mi dicono quali sono i contenuti che devo rimuovere dalla condivisione P2P e Io poi con comodo li rimuovo (quando ho finito il Downloads)!Se va bene per YouTube tanto più andrà bene per chi usa il P2P non certo a fini di lucro!Enjoy with UsRe: Tutti a difendere Youtube
Scusa ma le trasmissioni su Youtube sono state già trasmesse con relativa pubblicità, sono state registrate dagli utenti che le hanno guardate.Quindi Youtube è un archivio non è un media in diretta.Quindi cosa avrebbe tolto alle TV?iRobyRe: Tutti a difendere Youtube
magari quelle trasmissioni le fanno rivedere sui canali tematici di mediaset premium... credo.è comunque intrattenimento... non è come registrare un telegiornale e metterlo su youtube. Mediaset anche se ha gia' trasmesso quelle cose magari poi le riversa nei canali a pagamento del DT. credo.cque anche io son d'accordo sul fatto che bastava semplicemnete richiedere i video da eliminare senza fare tutto questo gran can can. che gli costa a berlusca mettere un giovane che faccia solo quel lavoro? mette uno che controlla i video inseriti su youtube e che eventualmente li segnala come da eliminare. paga milioni i giocatori di calcio che vuoi che sia uno stipendio da 1200 euro al mese! :)tic tacRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: tic tac> magari quelle trasmissioni le fanno rivedere sui> canali tematici di mediaset premium...> credo.> > è comunque intrattenimento... non è come> registrare un telegiornale e metterlo su youtube.> Mediaset anche se ha gia' trasmesso quelle cose> magari poi le riversa nei canali a pagamento del> DT.> credo.> > cque anche io son d'accordo sul fatto che bastava> semplicemnete richiedere i video da eliminare> senza fare tutto questo gran can canpraticamente mediaset dovrebbe assumere uno staff di persone che cerca tutto l'anno eventuali violazioni su youtube... visto che ogni giorno si trovano decine di nuovi video relativi ai programmi mediasetma siamo tutti fuori di testa o stiamo diventando servi di google?canoaRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: tic tac> magari quelle trasmissioni le fanno rivedere sui> canali tematici di mediaset premium...> credo.> > è comunque intrattenimento... non è come> registrare un telegiornale e metterlo su youtube.> Mediaset anche se ha gia' trasmesso quelle cose> magari poi le riversa nei canali a pagamento del> DT.> credo.> > cque anche io son d'accordo sul fatto che bastava> semplicemnete richiedere i video da eliminare> senza fare tutto questo gran can can. che gli> costa a berlusca mettere un giovane che faccia> solo quel lavoro? mette uno che controlla i video> inseriti su youtube e che eventualmente li> segnala come da eliminare. paga milioni i> giocatori di calcio che vuoi che sia uno> stipendio da 1200 euro al mese!> :)Si certo se però un privato cittadino condivide anche un singolo frammento di un'opera protetta senza fini di lucro via P2P allora è un criminale da equiparare ad un ladro in Villa!Qui almeno siamo davanti ad una multinazionale che sfrutta i filmati per fare soldi a palate!Io spero che a questo punto vinca YouTube, almeno nel senso di quello che è successo in Spagna, Prima i detentori dei diritti mi contattano, mi dicono quali sono i contenuti che devo rimuovere dalla condivisione P2P e Io poi con comodo li rimuovo (quando ho finito il Downloads)!Se va bene per YouTube tanto più andrà bene per chi usa il P2P non certo a fini di lucro!Enjoy with UsRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: iRoby> Scusa ma le trasmissioni su Youtube sono state> già trasmesse con relativa pubblicità, sono state> registrate dagli utenti che le hanno> guardate.> Quindi Youtube è un archivio non è un media in> diretta.> > Quindi cosa avrebbe tolto alle TV?allora:- un video proprietario già tramesso non diventa di pubblico dominio;- youtube "trasmette" al pubblico;- youtube guadagna con la pubblicazione di annunci nelle pagine dei video;- youtube non è una testata giornalistica ma un portale commerciale;- la legge sul diritto d'autore è sacra e non l'ha inventata berlusconi;- tu non avrai più di 16 anni.buona fortuna ;)sadnexRe: Tutti a difendere Youtube
mi spiace dirlo ma sandex ha ragione...Google sembra simpatica perche' è l'unica ad avere la potenza di stare contro Microsoft, di aver cambiato il modo di stare su internet sia da parte degli utenti che delle aziende. Ma Google, è una multinazionale, come Microsoft e come Mediaset... Non esistono multinazionali buone o cattive... son tutte uguali. Stanno dove stanno per far soldi! E non sempre la loro "guerra" avvantaggia noi utenti! Anzi, quasi mai!tic tacRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: iRoby> Scusa ma le trasmissioni su Youtube sono state> già trasmesse con relativa pubblicità, sono state> registrate dagli utenti che le hanno> guardate.> Quindi Youtube è un archivio non è un media in> diretta.> > Quindi cosa avrebbe tolto alle TV?Si certo se però un privato cittadino condivide anche un singolo frammento di un'opera protetta senza fini di lucro via P2P allora è un criminale da equiparare ad un ladro in Villa!Qui almeno siamo davanti ad una multinazionale che sfrutta i filmati per fare soldi a palate!Io spero che a questo punto vinca YouTube, almeno nel senso di quello che è successo in Spagna, Prima i detentori dei diritti mi contattano, mi dicono quali sono i contenuti che devo rimuovere dalla condivisione P2P e Io poi con comodo li rimuovo (quando ho finito il Downloads)!Se va bene per YouTube tanto più andrà bene per chi usa il P2P non certo a fini di lucro!Enjoy with UsRe: Tutti a difendere Youtube
non è vero che qui tutti incoraggiano la vittoria di Google, alcuni per motivi politici, alcuni per interesse personale, alcuni per idee personali, sostengono la guerra che Mediaset ha dichiarato a Youtube.personalmente sono diviso: da una parte c'è la Mediaset, che nell'illegalità (diciamo ex) della sua esistenza, tutela i propri contenuti dalla proliferazione nel www, il che sembrerebbe anche giusto, dall'altra c'è Youtube, della (per molti aspetti detestabile) Google inc., che fornisce agli utenti di Internet di pubblicare videoclip personali e dà ai detentori di copyright di eliminare su richiesta le eventuali opere tutelate, ma che prende le distanze da ogni abuso.certo che è difficile credere in un vero danno al fatturato di Mediaset se i suoi contenuti sono stati pubblicati con una differita di giorni, con qualità audio-video discutibile e in streaming sul web...io dico che l'eliminazione di suddetti contenuti può essere sufficiente, un risarciamento sarebbe solo speculazione.a questo punto il fanatico sembri tu...ma " quando un giorno sarai maggiorenne forse capirai, ancora per te è troppo presto "-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 agosto 2008 14.47-----------------------------------------------------------fiertel91Re: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: rent> Youtube è il marchio di una miliardaria> multinazionale che farcisce il 70% del web> (compreso le pagine di youtube) con annunci> pubblicitari e> banner> > ergo, non capisco il motivo per cui ad oggi> soltanto mediaset ha avuto le palle per> richiedere quello che gli spetta, ovvero il> risarcimento del danno> economico> > se youtube fosse una società no-profit allora> potrei comprendere i deliri dei tanti bambini che> stanno urlando allo scandano in questo forum, ma> visto che youtube ha come fine numero uno i> $oldi, è giusto che si dia a cesare quel che è di> cesare> > Se youtube è autorizzata a pubblicare i video di> canale 5, allora lo siamo tutti... basterebbe> dire che quei video ci sono stati consegnati> dagli> utenti> > il sistema youtube non è sostenibile, il 90% dei> visitatori guarda video protetti da copyright,> video prodotti da televisioni di tutto il mondo.> In pratica youtube danneggia chi gli da da> vivere... questo è un modello di business> paradossale e di dubbia> leggittimità.> > quando un giorno sarete maggiorenni forse> capirete, ancora per voi è troppo> prestoSOLO un ingenuo come te puo' pensare che cio' che e' capitato a youtube non possa capitare anche a chi non lucra sopra...Anzi solo ad un IGNORANTE della legge giacche' e' NOTO che le denunce scattano NON per il semplice lucro economico ma per QUALSIASI FORMA DI PROFITTO, quindi i nclusi i servizi senza scopo di lucro.Bravo continua cosi'...e DORMI BENE.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 agosto 2008 03.04-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: rent> ergo, non capisco il motivo per cui ad oggi> soltanto mediaset ha avuto le palle per> richiedere quello che gli spetta, ovvero il> risarcimento del danno> economicoPerchè Youtube ha fatto i soldi a favore della rete, mentre Mediaset li vorrebbe fare a danno della medesima. Fa una certa differenza. Se a Mediaset da fastidio che Youtube faccia i soldi, che diventi Mediatube e che ripubblichi i video di Youtube, così li farà anche lei. Mediaset esiste perchè agli albori delle TV/radio private violava tranquillamente i diritti d'autore altrui, cosa che hanno sempre fatto tutti con l'unico effetto che gli autori famosi sono diventati sempre più ricchi, e non il contrario.beeboxRe: Tutti a difendere Youtube
- Scritto da: rent> Youtube è il marchio di una miliardaria> multinazionale che farcisce il 70% del web> (compreso le pagine di youtube) con annunci> pubblicitari e> banner> > ergo, non capisco il motivo per cui ad oggi> soltanto mediaset ha avuto le palle per> richiedere quello che gli spetta, ovvero il> risarcimento del danno> economico> > se youtube fosse una società no-profit allora> potrei comprendere i deliri dei tanti bambini che> stanno urlando allo scandano in questo forum, ma> visto che youtube ha come fine numero uno i> $oldi, è giusto che si dia a cesare quel che è di> cesare> > Se youtube è autorizzata a pubblicare i video di> canale 5, allora lo siamo tutti... basterebbe> dire che quei video ci sono stati consegnati> dagli> utenti> > il sistema youtube non è sostenibile, il 90% dei> visitatori guarda video protetti da copyright,> video prodotti da televisioni di tutto il mondo.> In pratica youtube danneggia chi gli da da> vivere... questo è un modello di business> paradossale e di dubbia> leggittimità.> > quando un giorno sarete maggiorenni forse> capirete, ancora per voi è troppo> prestoMeglio minorenni maggiorati che maggiorenni minorati.6_1_citrull oRe: Tutti a difendere Youtube
Fai bene a dar ragione a mediaset. Ora se mi dai il tuo codice fiscale ti mando fattura per il tempo che ho perso a leggere il tuo post piuttosto che lavorare. Se funzia per silvio funzia per tutti, giusto?