Roma – Fra le poche immagini ancora nei miei ricordi dei primi tempi del web, ce ne è una che risale alla fine del 1995. In quei giorni – esattamente il 12 dicembre – il Center for Democracy and Techology organizzò una delle prime manifestazioni di protesta mai viste in rete, il “Black Thursday Protest”. L’intento era quello di opporsi ad una legge che il Presidente Clinton si apprestava a far approvare e che avrebbe limitato fortemente la libertà di espressione su Internet. La protesta consisteva in un gesto semplice e spettacolare: listare a lutto il proprio sito web utilizzando uno sfondo nero per la homepage. Fra le oltre 2000 pagine web che in quel giorno mostrarono un funereo sfondo scuro ce n’erano anche alcune già allora molto note, come quella di Yahoo, la directory poi divenuta una delle imprese internet più importanti al mondo.
Jerry Yang, uno dei due fondatori di Yahoo, che in quel giorno del 1996 decise valesse la pena manifestare per la libertà di espressione in rete, giusto qualche giorno fa ha ufficialmente confermato alcune indiscrezioni diffuse nelle scorse settimane da “Reporters senza frontiere”: il giornalista e poeta cinese Shi Tao, condannato nel maggio scorso a 10 anni di reclusione per aver divulgato su Internet “informazioni governative confidenziali”, venne prelevato nella sua casa di Taiyuan ormai un anno fa, grazie alla collaborazione offerta alle autorità cinesi dalla filiale di Hong Kong di Yahoo.
Yahoo fornì infatti gli elementi per risalire all’intestatario dell’indirizzo email che aveva spedito ad alcuni siti americani la notizia secondo la quale le autorità cinesi (questo sarebbe il terribile segreto di stato) desideravano impedire ogni tipo di manifestazione pubblica in occasione del 15° anniversario della strage di Piazza Tienanmen.
Il caso di Yahoo non è certo isolato: molte società internet americane stanno in questi mesi sbarcando in Cina, nella speranza di guadagnare un posto di rilievo nell’enorme potenziale mercato asiatico della tecnologia. In molti casi, anche le più ricche e potenti fra esse, come Yahoo e Google stessa, hanno dimostrato di essere disposte ad accettare importanti compromessi con il governo cinese pur di preservarsi le opportunità attuali e future di questo nuovo mercato.
La giustificazione ufficiale di Yahoo nei confronti del caso drammatico di Shi Tao è stata la seguente:
“Come ogni altra compagnia globale, Yahoo si deve assicurare che i propri siti nazionali operino in accordo con le leggi, i regolamenti e gli usi del paese in cui hanno base”.
Seguendo lo spirito di questa affermazione di principio, Yahoo ha anche eliminato dai propri motori di ricerca cinesi ogni riferimento ad una lunga teoria di siti web favorevoli ad una maggior democrazia nel paese asiatico ed ha accettato di firmare un codice di autoregolamentazione che impegna la società a non rendere disponibili “informazioni pericolose in grado di minare la stabilità sociale” .
Se fino a ieri sulla ingiusta detenzione di Shi Tao nessuno muoveva foglia, oggi la ammessa complicità (trovatemi voi una parola diversa se riuscite) di Yahoo nella sua identificazione, sta fortunatamente dando una maggior risonanza al caso in tutto il mondo.
Le domande da farsi a questo punto sono sostanzialmente due.
La prima: per quali ragioni Yahoo o qualsiasi altra compagnia occidentale analoga decide di soprassedere ad un reticolo minimo di comportamenti etici e di personale dignità nel momento in cui si affaccia in mercati “difficili” come quello cinese? Ciò accade -come sembra – perché gli affari sono affari e al diavolo tutto il resto? Non va dimenticato che Yahoo a differenza di molti altri imprenditori piombati in questi anni in estremo oriente alla ricerca di manodopera a prezzi stracciati, vende tecnologie dell’informazione. E’ possibile continuare a farlo placidamente senza apparenti contraddizioni proprio laddove l’informazione vive in uno stato di evidente semi-libertà?
La seconda: cosa possiamo fare noi consumatori dei servizi di queste società per condizionarne maggiormente le scelte ideologiche? Dovremo forse allenare una sorta di attenzione critica, la stessa che consiglia a sempre più persone di non comprare capi di abbigliamento prodotti da multinazionali occidentali in paesi dove manca la minima tutela della dignità lavorativa di adulti e minori? Perché è ovvio che in un mondo globalizzato Yahoo, non può pensare di poter applicare pesi e misure differenti alla tutela dei diritti dei propri utenti senza subirne alcuna conseguenza almeno sul piano della immagine.
A monte di questo valgono poi le sacrosante considerazioni d Richard Florida che nella prefazione al suo saggio (L’ascesa della nuova classe creativa, Mondadori 2003, 17 euro) sulla nuova classe creativa, di cui Yahoo fa parte a tutti gli effetti, scrive:
“Ci troviamo quindi nella bizzarra situazione di avere in America una classe dominante – i cui membri occupano i posti chiave della industria dei media e del governo, come pure delle arti e della cultura popolare – che è in pratica inconsapevole delle propria esistenza e quindi incapace di influenzare il corso della società di cui di fatto è alla testa. La classe creativa ha il potere, il talento e i numeri per giocare un ruolo fondamentale del rimodellare il nostro mondo. I suoi componenti hanno ora l’opportunità di trasformare la loro capacità di introspezione e di riflessione in vera energia, in grado di operare un rinnovamento ed una trasformazione assai più ampi.”
Insomma, come a dire: cosa ce ne facciamo di società della sedicente “nuova economia” se tutto ciò che di nuovo mostrano è la velocità con la quale producono profitti?
Gli editoriali di M.M. sono disponibili qui
-
Ma invece di dare supermulte a Telecom..
Ma invece di dare supermulte a Telecom e farle fare questa boiate , aiutare le aziende delle telecomunicazioni incentivandole a migliorare la rete no è ? ( E dico Telecom compresa!)AnonimoRe: Ma invece di dare supermulte a Telec
QuotoFaus74Re: Ma invece di dare supermulte a Telec
Telecom di boiate ne farebbe anche di più senza supermulte, che le sono in genere comminate per abuso di posizione dominante; in parole povere è monopolista di fatto e non vuole mollare l'osso. Ma vi siete mai chiesti perchè mai non vuole mollare l'osso ? Semplice, perchè ci guadagna ! E parecchio, dato che i flussi di bit (o telefonate) che vende non le deve pagare a nessuno, e dato che l'infrastruttura che sfrutta esiste da decenni (pagata alle origini con i soldi pubblici). La verità è che le telecomunicazioni per gli ex monopolisti (e non solo) che possiedono le infrastrutture, sono una gallina dalle uova d'oro, e chi viene spennato siamo noi. La verità è che se ci fosse concorrenza vera, internet dovrebbe costare un decimo di quello che costa. E se lo stato volesse veramente perseguire l'interesse pubblico, dovrebbe perfino fornire direttamente internet gratis, come avviene in qualche nazione avanzata particolarmente perspicace.AnonimoRe: Ma invece di dare supermulte a Telec
- Scritto da: AnonimoLa verità è che se ci fosse> concorrenza vera, internet dovrebbe costare un> decimo di quello che costa. E se lo stato volesse> veramente perseguire l'interesse pubblico,> dovrebbe perfino fornire direttamente internet> gratis, come avviene in qualche nazione avanzata> particolarmente perspicace.Parole sante,parole santeFaus74Re: Ma invece di dare supermulte a Telec
- Scritto da: Anonimo> Telecom di boiate ne farebbe anche di più senza> supermulte, che le sono in genere comminate per> abuso di posizione dominante; in parole povere è> monopolista di fatto e non vuole mollare l'osso.> Ma vi siete mai chiesti perchè mai non vuole> mollare l'osso ? Semplice, perchè ci guadagna ! E> parecchio, dato che i flussi di bit (o> telefonate) che vende non le deve pagare a> nessuno, e dato che l'infrastruttura che sfrutta> esiste da decenni (pagata alle origini con i> soldi pubblici). La verità è che le> telecomunicazioni per gli ex monopolisti (e non> solo) che possiedono le infrastrutture, sono una> gallina dalle uova d'oro, e chi viene spennato> siamo noi. La verità è che se ci fosse> concorrenza vera, internet dovrebbe costare un> decimo di quello che costa. E se lo stato volesse> veramente perseguire l'interesse pubblico,> dovrebbe perfino fornire direttamente internet> gratis, come avviene in qualche nazione avanzata> particolarmente perspicace.Scherzi! A noi serve il ponte sullo stretto e un monopolio sulle spalle (almeno secondo il governo vigente, che oltrettutto stà tentando in tutti i modi di bloccare il wi-fi).nattu_panno_damRe: Ma invece di dare supermulte a Telec
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > Telecom di boiate ne farebbe anche di più senza> > supermulte, che le sono in genere comminate per> > abuso di posizione dominante; in parole povere è> > monopolista di fatto e non vuole mollare l'osso.> > Ma vi siete mai chiesti perchè mai non vuole> > mollare l'osso ? Semplice, perchè ci guadagna !> E> > parecchio, dato che i flussi di bit (o> > telefonate) che vende non le deve pagare a> > nessuno, e dato che l'infrastruttura che sfrutta> > esiste da decenni (pagata alle origini con i> > soldi pubblici). La verità è che le> > telecomunicazioni per gli ex monopolisti (e non> > solo) che possiedono le infrastrutture, sono una> > gallina dalle uova d'oro, e chi viene spennato> > siamo noi. La verità è che se ci fosse> > concorrenza vera, internet dovrebbe costare un> > decimo di quello che costa. E se lo stato> volesse> > veramente perseguire l'interesse pubblico,> > dovrebbe perfino fornire direttamente internet> > gratis, come avviene in qualche nazione avanzata> > particolarmente perspicace.> > > Scherzi! A noi serve il ponte sullo stretto e un> monopolio sulle spalle (almeno secondo il governo> vigente, che oltrettutto stà tentando in tutti i> modi di bloccare il wi-fi).La legge Pisanu è un ottimo strumento per stroncare il wifi, wimax e affiniAnonimoRe: Ma invece di dare supermulte a Telec
- Scritto da: Anonimo> E se lo stato volesse> veramente perseguire l'interesse pubblico,> dovrebbe perfino fornire direttamente internet> gratis, come avviene in qualche nazione avanzata> particolarmente perspicace.Nessuno ti da qualcosa gratis.Diciamola come è in realtà.Tu (lavoratore) paghi le tasse, e lo stato con quelle tasse ti deve restituire delle infrastrutture e di servizi pubblici.In quasi tutti i paesi europei la pressione fiscale è simile. Non è vero che in Italia si pagano più tasse che da altre parti, semplicemente da altre parti i servizi che ti vengono restituiti sono migliori, più completi.Se io pago il 40% di tasse, tra dirette ed indirette, accise, imposte ecc, trovo che sia giusto che mi venga fornita una scuola pubblica obbligatoria (decente), e visto che è obbligatoria, che mi vengano anche forniti i libri e una dotazione minima di materiale per poter studiare al meglio. Trovo che sia giusto che posso andare dal dentista (qualsiasi) ed ottenere dei servizi buoni ripagati dallo Stato. Se poi anzichè la capsula in acciaio la voglio in lega ceramica, beh, la differenza la pago io. Se devo andare in ospedale, non devo pagare più nulla, ne chi guadagna 100mila euro all'anno ne chi non ha un lavoro. Se poi voglio avere la stanzetta privata e l'infermiera sempre a mia disposizione, pago la differenza. Internet, come il telefono (fisso), dovrebbero essere inclusi nel prezzo (delle tasse), ad un minimo di qualità. Se poi voglio internet velocissima, pago di più, se voglio dei servizio di telefonia aggiuntiva, pago di più, sempre di tasca mia.Dico... se in Germania, tanto per fare un esempio, riescono a dare una connessione a banda larga con limite di 2gb/mese a 4 euro al mese significa che le compagnie di telefonia non vanno in perdita. Facciamo una connessione minima garantita a 256kb con limite di 1gb al mese? Mi sa che costerebbe davvero poco e la si potrebbe far rientrare in qualsiasi documento di programmazione economica.teddybearRe: Ma invece di dare supermulte a Telec
Sono daccordo con te ma giri intorno al problema... tutto questo avviene perchè da noi NON C'E' concorrenza.AnonimoCheapnet
Io ho due abbonamenti con Cheapnet, uno in provincia di padova e uno a Padova. Hanno intestazioni diverse e non collegabili. Bene....sono senza adsl da venerdì 09-09-05... Tutta padova e provincia che si collega con cheapnet è senza ADSL, tutte le verifiche che ho fatto sono su ADSL senza linea telefonica. Cosa ne dite??massimo80Re: Cheapnet
Dovrebbe essere Cheapnet a fornire risposte ...AnyFileADSL? Date retta al mio consiglio invece
Fate come me!:4 anni fa ho messo fastweb con fibra ottica e mi trovo benissimo!Non capisco perché ci sia ancora gente con il 56k quando si può avere la fibra ottica di fastweb!Insieme vi danno voce+internet senza bisogno di telecom.E' vero che non danno l'ip pubblico, infatti consiglio di fare anche una ADSL solo dati con un altro provider per avere l'ip pubblico quando è necessario.AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
Ehm...forse non sai che fastweb raggiunge solo le grandi città :)Faus74Re: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Faus74> Ehm...forse non sai che fastweb raggiunge solo le> grandi città :)eppoi c'è il fatto che sei dietro a un router generico di fastweb e perdi diverse funzionalità delle adsl normaliAnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Fate come me!:> 4 anni fa ho messo fastweb con fibra ottica e mi> trovo benissimo!> Non capisco perché ci sia ancora gente con il 56k> quando si può avere la fibra ottica di fastweb!> Insieme vi danno voce+internet senza bisogno di> telecom.> > E' vero che non danno l'ip pubblico, infatti> consiglio di fare anche una ADSL solo dati con un> altro provider per avere l'ip pubblico quando è> necessario.Dai... sei nattato... :(AndreaMilanoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: AndreaMilano> > - Scritto da: Anonimo> > Fate come me!:> > 4 anni fa ho messo fastweb con fibra ottica e mi> > trovo benissimo!> > Non capisco perché ci sia ancora gente con il> 56k> > quando si può avere la fibra ottica di fastweb!> > Insieme vi danno voce+internet senza bisogno di> > telecom.> > > > E' vero che non danno l'ip pubblico, infatti> > consiglio di fare anche una ADSL solo dati con> un> > altro provider per avere l'ip pubblico quando è> > necessario.> > Dai... sei nattato... :(Leggi anche la parte sotto.AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> > Dai... sei nattato... :(> > Leggi anche la parte sotto.S isi, ho letto. Infatti era solo una postilla di dispiacere per il nat non per la scelta o meno di FastwebAndreaMilanoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
> E' vero che non danno l'ip pubblico, infatti> consiglio di fare anche una ADSL solo dati con un> altro provider per avere l'ip pubblico quando è> necessario.però.. che soluzione economicaAnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> però.. che soluzione economicaNon essere venale dai...AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > però.. che soluzione economica> > Non essere venale dai...Dai, io ho aggiunto anche la connessione satellitare, sai mai ci fossero problemi di cavo .........AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Fate come me!:> 4 anni fa ho messo fastweb con fibra ottica e mi> trovo benissimo!> Non capisco perché ci sia ancora gente con il 56k> quando si può avere la fibra ottica di fastweb!> Insieme vi danno voce+internet senza bisogno di> telecom.> > E' vero che non danno l'ip pubblico, infatti> consiglio di fare anche una ADSL solo dati con un> altro provider per avere l'ip pubblico quando è> necessario.Scusami, ma...che razza di consiglio è?Chi me lo fa fare di pagare da 4 a 5 volte di più di quanto pago adesso e non solo, ad attivare comunque un'altra ADSL?No vabbè, confido sia stata colpa dell'ora tarda. Non fa niente, per questa volta ti perdono.AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Scusami, ma...> che razza di consiglio è?> No vabbè, confido sia stata colpa dell'ora tarda.> Non fa niente, per questa volta ti perdono.La informo che lei ha appena vinto il prestigioso premio:"Pane e Volpe"AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Fate come me!:> 4 anni fa ho messo fastweb con fibra ottica e mi> trovo benissimo!Piu' o meno hai detto una cosa del tipo:"Ragazzi del terzo mondo, negri, bambini affamati, barboni: fate come me, mangiate le tartine di caviale alla mattina, che fanno tanto bene!"Quando magari avrai notato che la copertura della fibra in Italia e' prossima al 1%, forse, torniamo a parlare.AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Quando magari avrai notato che la copertura della> fibra in Italia e' prossima al 1%, forse,> torniamo a parlare.Deve essere un rappresentante o un dipendente di fastweb.Ce ne sono una marea ovunque. A Verona per esempio è arrivata da poco la rete fastweb e sta reclutando commeciali rappresentanti a vari livelli che non perdono tempo a fare pubblicità nei modi più infimi.AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
Ma quanta invidiaaaa..... E' proprio vero che la fibra logora chi non ce l'ha.... :@ Cmq guardate che, scherzi a parte, chi ha iniziato questo post ha ragione e cmq Fastweb ha anche diminuito i prezzi, senza dimenticare che adesso si può fare il "light" senza abbandonare Telecom. Certo la copertura è ancora limitata ma a chi arriva alla fine conviene.AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Fate come me!:> 4 anni fa ho messo fastweb con fibra ottica e mi> trovo benissimo!> Non capisco perché ci sia ancora gente con il 56k> quando si può avere la fibra ottica di fastweb!> Insieme vi danno voce+internet senza bisogno di> telecom.> > E' vero che non danno l'ip pubblico, infatti> consiglio di fare anche una ADSL solo dati con un> altro provider per avere l'ip pubblico quando è> necessario.Caro rappresentante Fastweb, te lo do io un buon consiglio:Una zuppa di cachi e 500gr di pane e prugne la mattina come prima colazione.Una pratica salutare che aiuta la depurazione del corpo e della mente.Andrebbe fatta ogni giorno per almeno 2 mesi, per togliersi il vizio di venire a sparare certe cavolate insozzando forum e mailing list di pubblicità stupida come fai tu e i tuoi colleghi reclutati tra ragazzetti nullafacenti.Distinti Saluti. Mr. MechanoMechanoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
Fate come me: dotatevi di Firewall (con funzioni di nat) e Hub e condividete l'ADSL con i vicini!AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Fate come me: dotatevi di Firewall (con funzioni> di nat) e Hub e condividete l'ADSL con i vicini! Magari con quello pederasta, tanto il contratto l' hai firmato tu.==================================Modificato dall'autore il 19/09/2005 11.21.11nattu_panno_damRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: nattu_panno_dam> - Scritto da: Anonimo> > Fate come me: dotatevi di Firewall (con funzioni> > di nat) e Hub e condividete l'ADSL con i> vicini! > > Magari con quello pederasta, tanto il contratto> l' hai firmato tu.> > > ==================================> Modificato dall'autore il 19/09/2005 11.21.11 Pederasta? ... cosa hai contro i pederasti? Forse in Italia è già passata la legge contro i gay? Non mi stupirei affatto...AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Fate come me!:> 4 anni fa ho messo fastweb con fibra ottica e mi> trovo benissimo!> Non capisco perché ci sia ancora gente con il 56k> quando si può avere la fibra ottica di fastweb!> Insieme vi danno voce+internet senza bisogno di> telecom.Forse ti sfugge che Fastweb ha una copertura ridicola.Ti sfugge ancora che nel cda di FW ci sono diversi figuri di Telecom...AnonimoRe: ADSL? Date retta al mio consiglio in
- Scritto da: Anonimo> Ma quanta invidiaaaa..... E' proprio vero che la> fibra logora chi non ce l'ha.... :@ > > Cmq guardate che, scherzi a parte, chi ha> iniziato questo post ha ragione e cmq Fastweb ha> anche diminuito i prezzi, senza dimenticare che> adesso si può fare il "light" senza abbandonare> Telecom. Certo la copertura è ancora limitata ma> a chi arriva alla fine conviene.> Appunto,a chi arrivaFaus74Re: ADSL? Date retta al mio consiglio in
Quanto viene al mese ???adsl e basta ???Anonimodue conti
se penso che spendo 111? di bolletta e se ne va un terzo per un telefono che uso raramente...AndreaMilanoAreaserver Ha gia' aumentato!
Ho un contratto ADSL no phone con Areaserver che mi ha avvisato alcuni giorni fa che mi avrebbero aumentato l'ADSL a partire dalla fattura di Ottobre.Aggiungo, inoltre, che le nuove attivazioni di Areaserver sono gia' sopratassate di 13 Euro (e' sufficiente andare su www.areaserver.it e confrontare le offerte tra il canone senza linea e quello classico)... devo pensare che qualcuno ci sta marciando?- informo, ovviamente, che mi hanno concesso di cessare il contratto entro la fine del mese.mediomondoRe: Areaserver Ha gia' aumentato!
In pratica, ti stanno già chiedendo soldi prima ancora che ci sia chiarezza legislativa.Alla facciazza del rischio imprenditoriale.Io, solo per il gesto, disdetterei, e mi recherei verso altri lidi.AnonimoRe: Areaserver Ha gia' aumentato!
.==================================Modificato dall'autore il 19/09/2005 19.25.34teddybearRe: Areaserver Ha gia' aumentato!
- Scritto da: Anonimo> In pratica, ti stanno già chiedendo soldi prima> ancora che ci sia chiarezza legislativa.> Alla facciazza del rischio imprenditoriale.> > Io, solo per il gesto, disdetterei, e mi recherei> verso altri lidi.teddybearC'è un'unica soluzione
ossia rimuovere il monopolio di telecom ritornando l'ultimo miglio agli utenti. Io è 20 anni che pago la maledetta tassa sulla linea, sono certo che con un investimento di 50 mila lire potrei acquistare sia il cavo che pagare l'operaio che me lo mette. La linea fissa noi italiani l'abbiamo *strapagata*, è ora che diventi nostra.Una volta che la linea è nostra possiamo decidere con quale provider connetterci senza passare per Telecom.Ed è anche ora che gli altri provider, invece di lamentarsi sempre e fare le vittime, incomincino a rimboccarsi le maniche e costruire centraline nei vari paesi. Ci sono paesi che sono senza ADSL da ANNI (cioè da quando l'ADSL è stata introdotta) e non è certo solo colpa di Telecom se le cose stanno in questo modo. Gli altri provider avrebbero potuto approfittarsi della lentezza e non curanza di telecom per portare le LORO centraline ADSL in questi paesi e avere così il 100% degli utenti.AnonimoRe: C'è un'unica soluzione
- Scritto da: Wakko Warner> ossia rimuovere il monopolio di telecom> ritornando l'ultimo miglio agli utenti. Io è 20> anni che pago la maledetta tassa sulla linea,> sono certo che con un investimento di 50 mila> lire potrei acquistare sia il cavo che pagare> l'operaio che me lo mette. La linea fissa noi> italiani l'abbiamo *strapagata*, è ora che> diventi nostra.Mandando in fallimento il Tronketti?> Una volta che la linea è nostra possiamo decidere> con quale provider connetterci senza passare per> Telecom.Spetta e spera...> Ed è anche ora che gli altri provider, invece di> lamentarsi sempre e fare le vittime, incomincino> a rimboccarsi le maniche e costruire centraline> nei vari paesi. Ci sono paesi che sono senza ADSL> da ANNI (cioè da quando l'ADSL è stata> introdotta) e non è certo solo colpa di Telecom> se le cose stanno in questo modo. Gli altri> provider avrebbero potuto approfittarsi della> lentezza e non curanza di telecom per portare le> LORO centraline ADSL in questi paesi e avere così> il 100% degli utenti.ROTFL, li vedi gli "altri provider" ad aprire il borsellino per investimenti onerosi? A parte FastWeb e proprio l'odiata Telecom, il resto dei provider è fuffa che sfrutta le linee altrui. Sogna, sogna... :DAnonimoRe: C'è un'unica soluzione
Come non appoggiare la tua tesi? p)AnonimoRe: C'è un'unica soluzione
- Scritto da: Wakko Warner. Ci sono paesi che sono senza ADSL> da ANNI (cioè da quando l'ADSL è stata> introdotta) e non è certo solo colpa di Telecom> se le cose stanno in questo modo. Gli altri> provider avrebbero potuto approfittarsi della> lentezza e non curanza di telecom per portare le> LORO centraline ADSL in questi paesi e avere così> il 100% degli utenti.Ti sfugge solo un punto: se l'ADSL non è presente in certe città, qualsiasi altro provider per poter coprire la zona dovrebbe rifare le cablature o cambiare gli apparati in centrale, e questo significa investimenti di MILA ? per una cittadina che magari ti fa incassare 500? al mese.le adsl in ULL utilizzano comunque i cavi di proprietà telecom che vengono rivenduti, nonchè lo spazio in centrale che viene fornito sempre da TI [dove c'è]FuSioNRe: C'è un'unica soluzione
Ma una persona potrebbe veramente farlo di mettersi una propria linea?O ci sono una tonnellata di leggi fatte apposta per proibirlo? (come ci sono per evitare che uno possa mettersi assieme con altre perone e costruirsi una propria banca, assicurazione, ...)AnyFileRe: C'è un'unica soluzione
- Scritto da: AnyFile> Ma una persona potrebbe veramente farlo di> mettersi una propria linea?> > O ci sono una tonnellata di leggi fatte apposta> per proibirlo? (come ci sono per evitare che uno> possa mettersi assieme con altre perone e > costruirsi una propria banca, assicurazione, ...)Domanda al tuo comune quanto ti costerebbe la posa del cavo (dubito che ti lasci mettere pali).Domanda a telecom se puoi farlo arrivare alla _sua_ centrale e usufruire poi dei suoi servizi.==================================Modificato dall'autore il 19/09/2005 11.27.19nattu_panno_damRe: C'è un'unica soluzione
- Scritto da: nattu_panno_dam> Domanda al tuo comune quanto ti costerebbe la> posa del cavo (dubito che ti lasci mettere pali).> Domanda a telecom se puoi farlo arrivare alla> _sua_ centrale e usufruire poi dei suoi servizi.> > > ==================================> Modificato dall'autore il 19/09/2005 11.27.19Ma tu ( voi ) state scherzando col fuoco. L'adsl, con o senza voip, vuol dire libertà di comunicazione e libera diffusione delle idee e della cultura... non è un'opzione ma una necessità. In Italia i comuni fino a 5000 abitanti sono il 71% ( LA STRAGRANDE MAGGIORANZA ) che facciamo li lasciamo indietro di conquant'anni mentre qualcuno CON I SOLDI DI TUTTI fa concorrenza a sky?AnonimoMa qui come si fa a risparmiare?
Chiedo charimenti a chi ne sa più di me: a furia di upgrade indotti da telecom e spacciati come regalati, mi ritrovo attualmente una alice 4 mega. Sapevo che si poteva richiedere un downgrade o qualcosa del genere, vorrei pagare meno anche se devo scendere di velocità.Il fatto è che fino a qualche tempo fa potevo permettermi di pagare, ma adesso che ho perso il lavoro e mi arrangio vorrei provare a risparmiare, invece di disdire definitivamente.AnonimoRe: Ma qui come si fa a risparmiare?
Basta chiedere al 187. 640k sono una velocità più che4 sufficiente (per me), e si spende la metà (20 euro/mese contro quasi 40).Ma c'e' anche libero infostrada, che dà 4 mega a 19.95. in qualche zona anche senza abbonamento telecom.falconeRe: Ma qui come si fa a risparmiare?
non credo sia esatto. Per avere libero bisogna sempre partire da una linea telecom, e poi eventualmente andare in ULL.LIBERO non attiva ADSL in assenza di linea voce telecom, che io sappia.AnonimoRe: Ma qui come si fa a risparmiare?
- Scritto da: Anonimo> non credo sia esatto. Per avere libero bisogna> sempre partire da una linea telecom, e poi> eventualmente andare in ULL.> LIBERO non attiva ADSL in assenza di linea voce> telecom, che io sappia.Basta disdire la linea telecom dopo avere attivato libero.AnonimoRe: Ma qui come si fa a risparmiare?
- Scritto da: Anonimo> Chiedo charimenti a chi ne sa più di me: a furia> di upgrade indotti da telecom e spacciati come> regalati, mi ritrovo attualmente una alice 4> mega. Sapevo che si poteva richiedere un> downgrade o qualcosa del genere, vorrei pagare> meno anche se devo scendere di velocità.> Il fatto è che fino a qualche tempo fa potevo> permettermi di pagare, ma adesso che ho perso il> lavoro e mi arrangio vorrei provare a> risparmiare, invece di disdire definitivamente.C'è anche Tele2 640K a 18,90 euro al mese (il primo è gratis). Tele2 effettua anche le pratiche per disdire la linea ADSL Telecom, senza spese aggiuntive. L'offerta è valida fino al 30 settembre, poi non so...AnonimoRe: Ma qui come si fa a risparmiare?
Mi spiace per la tua situazione, comunque non è possibile fare il downgrade a 640kb/s. Infatti i 'scaltri' telecom ti obbligano a cessare il contratto con la tua alice, e rifarne un'altro per l'alice da 640kb/s, in modo da 'blindarti' per il primo anno in cui te la dovrai tenere, volente o nolente (se a te va bene, allora il problema non sussiste). In compenso l'operazione di cambio contratto è questione di 2/3 giorno da quando lo sottoscrivi.ciauz!Demone- Scritto da: Anonimo> Chiedo charimenti a chi ne sa più di me: a furia> di upgrade indotti da telecom e spacciati come> regalati, mi ritrovo attualmente una alice 4> mega. Sapevo che si poteva richiedere un> downgrade o qualcosa del genere, vorrei pagare> meno anche se devo scendere di velocità.> Il fatto è che fino a qualche tempo fa potevo> permettermi di pagare, ma adesso che ho perso il> lavoro e mi arrangio vorrei provare a> risparmiare, invece di disdire definitivamente.AnonimoRe: Ma qui come si fa a risparmiare?
- Scritto da: Anonimo> Chiedo charimenti a chi ne sa più di me: a furia> di upgrade indotti da telecom e spacciati come> regalati, mi ritrovo attualmente una alice 4> mega. Sapevo che si poteva richiedere un> downgrade o qualcosa del genere, vorrei pagare> meno anche se devo scendere di velocità.> Il fatto è che fino a qualche tempo fa potevo> permettermi di pagare, ma adesso che ho perso il> lavoro e mi arrangio vorrei provare a> risparmiare, invece di disdire definitivamente.Si può risparmiare, ma devi fare disdetta. Attenzione quando fai disdetta! Ricorda che dopo alcuni mesi (anche 8-9) potrebbero mandarti tutti gli arretrati fino alla scadenza annuale.Praticamente anche il contratto Telecom è annuale. Se disdetti prima di tale scadenza corrispondente all'annualità rispetto alla data in cui hai attivato il contratto, ti tocca pagare tutto il canone residuo.Quindi attendi fino a due mesi dalla scadenza dell'annualità e manda disdetta via fax e via raccomandata chiedendo come data della cessazione la data di scadenza del contratto.A 1-2 settimane prima della scadenza definitiva fai richiesta ad un altro provider con tariffe più vantaggiose, o alla stessa Telecom per una ADSL più economica.__Mr. MechanoMechanoUn fax inutile
Non si capisce per quale ragione il Garante perde tempo a interpellare gli altri operatori; conosce la loro posizione e quella di Telecom che intende applicare il canone aggiuntivo. E quindi potrebbe agire da subitoeuRe: Un fax inutile
- Scritto da: eu> Non si capisce per quale ragione il Garante perde> tempo a interpellare gli altri operatori; > conosce la loro posizione e quella di Telecom che> intende applicare il canone aggiuntivo. E> quindi potrebbe agire da subitoAgendo subito si perde il walzer delle bustarelle :DAnonimoRe: Un fax inutile
- Scritto da: eu> Non si capisce per quale ragione il Garante perde> tempo a interpellare gli altri operatori; > conosce la loro posizione e quella di Telecom che> intende applicare il canone aggiuntivo. E> quindi potrebbe agire da subitoForse perche' questa e' l'unica cosa che puo' fare il garante.AnyFileRe: Un fax inutile
semplice da capire, così facendo il garante ( di Telecom mica della concorrenza ) fa FINTA di intervenire, poi tutto si sgonfia e/o l'eventuale multa viene annullata, mentre in Italia ( = Argentina ) continuano a dissanguare il dissanguabile. Attenti, quando il nosto paese andrà in fallimento i miliardari che vi stanno spennando spariranno all'estero, dove già stanno i loro conti correnti.Unica soluzione: non andare a votare, per nessuno dei due schieramenti.AnonimoRe: Un fax inutile
Forse dovrebbero essere anche questi spennatori a capire che se ci spennano e rimaniamo senza soldi poi come faranno LORO a campare?Dovrebbe importare a LORO di come faremmo NOI a campare, visto che quello che conta OGGI non e' tanto se loro riescono a produrre quanto se NOI riusciamo a comprare(...chissa' se c'e' qualche economista che ha teorizzato che s e' effuttuato il passaggio da prima che importava quello che si produceva ad adesso che importa che ci sia qualcuno che compra)AnyFileRe: Un fax inutile
- Scritto da: AnyFile> Forse dovrebbero essere anche questi spennatori a> capire che se ci spennano e rimaniamo senza soldi> poi come faranno LORO a campare?> > Dovrebbe importare a LORO di come faremmo NOI a> campare, visto che quello che conta OGGI non e'> tanto se loro riescono a produrre quanto se NOI> riusciamo a comprareForse fai un po' di confusione, in economia ( meglio in macroeconomia ) il consumo è un fenomeno peculiare di aumento del Pil ma effimero, nel senso che non lo aumenta in maniera strutturale se l'economia non è competitiva. Vedi quello che ha fatto il governo ( uso della leva fiscale ) in un momento di recessione: i consumi sono aumentati di poco e tutto il reddito ulteriore è stato risparmiato, ingessando ancora di più l'economia. Al di la della politica economica, chi produce non campa solo se ' produce e vende ' ma oggi in Eurolandia deve ' produrre, vendere e stare sul mercato ' cioè INVESTIRE e dinamicamente subire-utilizzare la competition price. Questo vuol dire che in Francia, dove c'è un mercato competitivo nelle tlc, l'adsl costa 19 euro al mese con 16mb di banda ( Tele2.fr ) mentre da noi si difende politicamente un monopolio dannoso in quanto ad arretratezza di servizi primari ( adsl poco diffuso ) e prezzi alti ( 4mb per oltre 30 euro solo nelle grandi città).Ricordati infine che se mr.x vende Telecom non perde nulla, così come se continuiamo a mantenere un'azienda privata in monopolio che percepisce un reddito gli unici a perdere siamo noi cittadini, che paghiamo i debiti di chi specula per averne solo disservizi ( no adsl prezzi alti ).AnonimoRe: Un fax inutile
> Unica soluzione: non andare a votare, per nessuno> dei due schieramenti.Anche a me è venuta un'idea simile. Andrò a votare, ma farò scheda nulla, scrivendo sopra "VOGLIO L'ADSL" seguito da altri.... 'complimenti' vari ai nostri politici.AnonimoRe: Un fax inutile
La verità? L'ha scritta questo anonimo - Scritto da: Anonimo> Agendo subito si perde il walzer delle bustarelle> :DFaus74Re: Un fax inutile
- Scritto da: Anonimo> Anche a me è venuta un'idea simile. Andrò a> votare, ma farò scheda nulla, scrivendo sopra> "VOGLIO L'ADSL" seguito da altri....> 'complimenti' vari ai nostri politici.risultato. Un voto nullo e a te non daranno l'ADSL perchè non credo che gli scrutatori leggano e riportino questi commenti.Non chiederti cosa il tuo paese può fare per te, ma cose tu puoi fare per il tuo paese. Quando tu non ti senti rappresentato dai tuoi rappresentanti o cerchi nuovi rappresentanti o non ti fai rappresentare, ma rappresenti tu. Cioè... fai politica.Anzichè lamentarsi continuamente che tutti non vanno bene, perchè non provi tu ad entrare nella camera dei bottoni? Se la tua linea politica è appoggiata da un numero sufficiente di persone, avrai un tuo peso politico. Se non avrai voti, significa che la tua opinione non è condivisa da un numero sufficiente di persone per poter parlare.teddybearLa chiave di tutto...
... sta nella rete!Il garante dovrebbe imporre a Telecozz di mollare la rete fisica, fatta, ricordiamolo, dalla SIP, quindi con i soldi dello Stato. La gestione dovrebbe essere affidata ad un consorzio di tutte le imprese interessate di telecomunicazioni, con accesso paritetico, che si dovrebbero dividere gli oneri di gestione. Così facendo, sarebbe facile eliminare quell'odioso pedaggio chiamato canone. Ma si sa, l'osso e troppo succulento da poter essere mollato così senza combattere. E intanto attendiamo la prossima scalata concertata di chi acquisterà senza soldi il carrozzone delle telecomunicazioni, riversando puoi i debiti sulle sue esanimi casse.AnonimoRe: La chiave di tutto...
Questo doveva essere fatto all'atto della privatizzazione Telecom ... probabilmente per aumentarne il valore sul mercato, ciò non è stato fatto. Lo Stato ha già incassato i soldi della vendita, quindi tutti i discorsi sui "nostri" soldi investiti su Telecom non hanno più senso.Ad esempio per Trenitalia è stata decisa la divisione in 4 aziende ... perché non è stato fatto lo stesso per Telecom? Per qualche Euro in più ad azione?SalutiflyonthenetRe: La chiave di tutto...
Per quanti soldi e' stata vnduta la ex SIP (rete fisica compresa) alla Telecom?AnyFileRe: La chiave di tutto...
- Scritto da: AnyFile> Per quanti soldi e' stata vnduta la ex SIP (rete> fisica compresa) alla Telecom?E, soprattutto, quanti sanno che quei soldi, presi in prestito dalle banche, sono ora iscritti a passivo nel bilancio Telecom? E' il capitalismo all'italiana,ma questa è un'altra storia...AnonimoRe: La chiave di tutto...
(ndr)EX-SIP == TELECOMAnonimoRe: La chiave di tutto...
Non si sa, di sicuro si sa che Telecom è stata comprata in questo modo:1- Olivetti (diretta da Colaninno), tramite la controllata (vuota) Tecnost compra Telecom con una opa (offerta pubblica d'acquisto) colossale, la più grossa della storia d'europa2- I soldi per l'opa Olivetti non li ha, quindi se li fa prestare dalle banche facendo un abisso pieno di debiti (attualmente a bilancio di Telecom...)3- Per far finta di ripianare i debiti mostruosi di Tecnost, Tim passa di mano da Telecom a Tecnost, quindi i debiti si trasferiscono a Telecom (ergo: ha comprato Telecom con i soldi di Telecom)4- Telecom compra SEAT Pagine Gialle con un'altra opa colossale a valori fuori mercato5- SEAT è detenuta in buona parte da HOPA, una finanziaria di proprietà di Colaninno e Gnutti, tra gli altri, che quindi realizza una enorme plusvalenza6- Olivetti, controllata da Bell (altra scatola vuota posseduta da Colaninno e Gnutti) che ne detiene il 22% viene venduta in blocco senza alcuna opa e con un'operazione fuori mercato a Tronchetti&co tramite la finanziaria Olimpia7- Colaninno e Gnutti realizzano una smodata plusvalenza dato che vendono il controllo di Olivetti/telecom ad un prezzo per azione superiore al doppio di quello di mercato, in faccia a tutti i piccoli azionisti di Olivetti che sono stati bellamente esclusi dalla possibilità di cedere le proprie azioniRisultato: ci hanno guadagnato sicuramente Colaninno, Gnutti, qualche loro amico e le banche. La nazione e i cittadini ci hanno solo perso una montagna di soldi e opportunità.Come vedi il problema non è il prezzo, il problema è che una azienda di importanza vitale come Telecom è stata trattata non più che come una banale lista di cifre e percentuali. I contraccolpi li paghiamo tutti noi. Quel che è peggio è che invece di finire nel libro nero della finanza, questi episodi hanno fatto scuola, e infatti operazioni terribilmente simili a questa sono ormai all'ordine del giorno (il pasticcio della BPI, il tentativo di scalata non dichiarata al Corriere, etc...)- Scritto da: AnyFile> Per quanti soldi e' stata vnduta la ex SIP (rete> fisica compresa) alla Telecom?localhostSchiavi di 45 miliardi di Euro di debiti
In un Paese civile una società come telecom italia sarebbe già fallita da un pezzo... ed invece vuole imporre un nuovo vergognoso ed ingiustificato canone (i provider lo pagano già per l'affitto del doppino ADSL!) per cercare di ripianare una voragine dovuta al fatto che qualcuno ha pensato di comprarsi telecom italia addebitando il prezzo dell'acquisto a telecom stessa ! Imporre un canone significa avere costi dei servizi superiori agli altri paese e costi superiori vogliono dire prezzi superiori... alla faccia della competitività. Comunque siamo quasi alla frutta... e presto tutti saremo purtroppo chiamati a pagarne un prezzo altissimo.The AvengerAnonimoRe: Schiavi di 45 miliardi di Euro di de
E indovina chi sarà il prossimo proprietario-padrone del monopolio antistorico?AnonimoRe: Schiavi di 45 miliardi di Euro di de
- Scritto da: Anonimo> In un Paese civile una società come telecom> italia sarebbe già fallita da un pezzo... ed> invece vuole imporre un nuovo vergognoso ed> ingiustificato canone (i provider lo pagano già> per l'affitto del doppino ADSL!) per cercare di> ripianare una voragine dovuta al fatto che> qualcuno ha pensato di comprarsi telecom italia> addebitando il prezzo dell'acquisto a telecom> stessa ! Imporre un canone significa avere costi> dei servizi superiori agli altri paese e costi> superiori vogliono dire prezzi superiori... alla> faccia della competitività. Comunque siamo quasi> alla frutta... e presto tutti saremo purtroppo> chiamati a pagarne un prezzo altissimo.> The AvengerVeramente adesso siamo a 50 miliardi di debiti. Letta da qualche parte su http://www.beppegrillo.itAnonimoRe: Schiavi di 45 miliardi di Euro di de
- Scritto da: Anonimo> E indovina chi sarà il prossimo> proprietario-padrone del monopolio antistorico?Azz lo hai saputo anche tu che sarà lui? Il Nano :'(Faus74Il contratto che ho...
...con un altro operatore, riporta in una clausola che se le condizioni contrattuali dovessero modificarsi, nel corso della durata del contratto, a sfavore del Cliente, quest'ultimo ha la facoltà di recedere dal contratto stesso, previo pagamento di tutte le mensilità maturate fino a quella data. Nessun altro costo sarà addebitato al Cliente.Significa che se il mio operatore mi aumenta i prezzi, mi dispiace, ma tolgo l'ADSL.E io vi dico: fatelo tutti, toglietelo tutti, eliminate l'ADSL, così Telecom dovrà ritornare sui suoi passi e offrire prezzi da concorrente, non da monopolista.E allora si potranno rifare i contratti.AnonimoOrmai il danno è fatto
Questo è un chiaro esempio di come corruzione politica di sinistra prima e di destra ora, sono la vera causa dei mali dell'Italia.La prima colpa è di chi ha permesso ad un'imprenditore senza scrupoli di divenire proprietario di qualcosa appartenente a tutti gli italiani (il rame delle linee telefoniche fino ad allora posato) e fargli gettare il debito di questo acquisto sulla società stessa.La seconda colpa è di chi continua a consolidare la condizione di monopolio in cui versa questa azienda con politiche protettive nei suoi confronti e castranti di tutte quelle tecnologie che potrebbero limitarne l'ingerenza (vedi WiFi, VoIP e ADSL con o senza linea voce).A questo aggiungiamoci un TAR, quello del Lazio che se non è corrotto, certamente è asservito a poteri forti che gli dicono come deve agire in materia di sanzioni e/o di indulgenza.Il caso Telecom dimostra come in Italia sia in pericolo la democrazia e di come non ci si possa fidare di nessuna coalizione di governo sia di destra che di sinistra, e neppure degli organi di giustizia, in una corruzione dilagante, o che non è mai stata debellata... Anzi si rafforza e riesce a creare (attraverso certi poteri mediatici controllati) una condizione in cui far percepire al cittadino questo andazzo come la "normalità".__Mr. MechanoMechanoRe: Ormai il danno è fatto
hai detto cose vere, sei una persona coraggiosa in questo paese che sta diventanto come e peggio dell'Argentina.AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> hai detto cose vere, sei una persona coraggiosa> in questo paese che sta diventanto come e peggio> dell'Argentina.Dove vedi il "coraggio"?Sai che ci vuole a lanciare un sasso e nascondere la mano! Le persone coraggiose sono quelle che hanno nome e cognome e non hanno paura di parlare a viso scoperto.AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Dove vedi il "coraggio"?> Sai che ci vuole a lanciare un sasso e nascondere> la mano! Le persone coraggiose sono quelle che> hanno nome e cognome e non hanno paura di parlare> a viso scoperto.Intanto sono un utente registrato, i miei IP vengono loggati e quindi i diretti interessati potrebbero richiedere a P.I. dati atti ad identificarmi.Io mi prodigo ogni volta che incontro persone che ne parlano bene o bestemmiano contro Telecom di spiegare quali trucchi e intrallazzi questa usi sia a livello politico che commerciale per mantenere una condizione di monopolio.Voi cosa fate per farlo capire alla gente che è meglio evitare i suoi prodotti per quanto possibile?--Mr. MechanoMechanoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Dove vedi il "coraggio"?> Sai che ci vuole a lanciare un sasso e nascondere> la mano! Le persone coraggiose sono quelle che> hanno nome e cognome e non hanno paura di parlare> a viso scoperto.A parte la coerenza non mutua ( tu scrivi medesimo da anonimo ) che quindi delegittima quello che hai risposto nella sostanza, il coraggio è quello di dire cose scomode indipendentemente da chi le dice e da quando e come vengano dette.AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
Il qualunquismo non è mai coraggio...AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Il qualunquismo non è mai coraggio...Anche se hai scritto una sola frase peraltro molto semplice, ti quoto in pieno.Il solo fatto di sparare a zero verso tutto e tutti quelli che ci sono e ci sono stati non è un atto di coraggio.Anche Beppe Grillo, noto comico/critico non asservito ad alcun potere si sognerebbe mai di dire che fa tutto schifo, che tutti sono sporchi egualmente.Il qualunquismo è quel male ocsuro che permette il proliferarsi del menefreghismo che ti fa dire "Ma si, votiamolo, tanto SONO TUTTI UGUALI!".Nulla è più sbagliato: colui che ha iniziato il thread dovrebbe rivolgere la sua critica in modo più conscio e, appunto, CRITICO, senza farsi prendere dalla disillusione tipica degli ignoranti.GrazieBirzioRe: Ormai il danno è fatto
quoto tutto!AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
Il rame posato con soldi pubblici è stato pagato, ormai è una societa' privata che per ottenere le infrastrutture (vecchie) ha data in cambio del denaro.Quindi non sono più cavi di rame dei cittadini perchè il valore è stato pagato dall'azienda privata allo stato italiano.Non capisco perchè queste polemiche...Una vendita prevede di ottenere qualcosa in cambio di un pagamento, non capisco perchè in questo caso non dovrebbe essere corretto..- Scritto da: Mechano> > Questo è un chiaro esempio di come corruzione> politica di sinistra prima e di destra ora, sono> la vera causa dei mali dell'Italia.> > La prima colpa è di chi ha permesso ad> un'imprenditore senza scrupoli di divenire> proprietario di qualcosa appartenente a tutti gli> italiani (il rame delle linee telefoniche fino ad> allora posato) e fargli gettare il debito di> questo acquisto sulla società stessa.> > La seconda colpa è di chi continua a consolidare> la condizione di monopolio in cui versa questa> azienda con politiche protettive nei suoi> confronti e castranti di tutte quelle tecnologie> che potrebbero limitarne l'ingerenza (vedi WiFi,> VoIP e ADSL con o senza linea voce).> > A questo aggiungiamoci un TAR, quello del Lazio> che se non è corrotto, certamente è asservito a> poteri forti che gli dicono come deve agire in> materia di sanzioni e/o di indulgenza.> > Il caso Telecom dimostra come in Italia sia in> pericolo la democrazia e di come non ci si possa> fidare di nessuna coalizione di governo sia di> destra che di sinistra, e neppure degli organi di> giustizia, in una corruzione dilagante, o che non> è mai stata debellata... Anzi si rafforza e> riesce a creare (attraverso certi poteri> mediatici controllati) una condizione in cui far> percepire al cittadino questo andazzo come la> "normalità".> > __> Mr. MechanoAnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> > La prima colpa è di chi ha permesso ad> > un'imprenditore senza scrupoli di divenire> > proprietario di qualcosa appartenente a tutti> gli> > italiani (il rame delle linee telefoniche fino> ad> > allora posato ) e fargli gettare il debito di> > questo acquisto sulla società stessa.Mi sa che non hai visto e/o capito queste righe quotate?__Mr. MechanoMechanoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > > La prima colpa è di chi ha permesso ad> > > un'imprenditore senza scrupoli di divenire> > > proprietario di qualcosa appartenente a tutti> > gli> > > italiani (il rame delle linee telefoniche fino> > ad> > > allora posato ) e fargli gettare il debito di> > > questo acquisto sulla società stessa.> > Mi sa che non hai visto e/o capito queste righe> quotate?> > __> Mr. MechanoSecondo me ha capito benissimo.Magari è un manager della Telecom che sta solo difendendo il suo posto di lavoro. Finito il monopolio dovrà trovarsi un lavoro (magari in un callcenter);)AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Il rame posato con soldi pubblici è stato pagato,> ormai è una societa' privata che per ottenere le> infrastrutture (vecchie) ha data in cambio del> denaro.> > Quindi non sono più cavi di rame dei cittadini> perchè il valore è stato pagato dall'azienda> privata allo stato italiano.> > Non capisco perchè queste polemiche...> > Una vendita prevede di ottenere qualcosa in> cambio di un pagamento, non capisco perchè in> questo caso non dovrebbe essere corretto..Belle parole, ragionamento corretto...peccato che il mercato delle tlc sia regolamentato, e seppure l'infrastruttura di rete è proprietaria (strascico dell'iniziale condizione di monopolio naturale nelle tlc, così come nelle ferrovie, nella rete del gas) le direttive europee prevedono che per la fornitura dei servizi ci sia piena concorrenza, e il Garante dovrebbe fare in modo che tale concorrenza sia rispettata. Tra i suoi compiti c'è anche il fissare il livello dei prezzi (sia ai cittadini che agli altri provider, cui l'accesso alla rete DEVE essere assicurato senza prezzi discriminatori o scoraggianti la concorrenza). Ora, mi sembra che la cara Telecom continui a fare tutto ciò che vuole senza che il Garante prenda una decisione ferma, e soprattutto continua a propinare dei prezzi allucinanti che tutto rispecchiano tranne i principi esposti nelle direttive europee, per cui i prezzi devono essere regolati SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in base ai costi reali che l'azienda sopporta, costi che, data la mancanza di innovazione tecnologica, non dovrebbero salire come invece intende fare la mammina Telecom. Inoltre, i prezzi devono essere dinamicamente controllati, nel senso che il loro andamento nel tempo deve seguire criteri ben precisi, ed in linea di massima deve assicurare il maggior benessere, quindi non dovrebbero esserci aumenti inspoegabili, cosa che vorrebbe fare la solita mammina Telecom. Finchè ci sarà un comportamento del genere, il pensare che in Italia nel campo delle tlc ci sia concorrena è solo una bella favoletta.AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Il rame posato con soldi pubblici è stato pagato,> ormai è una societa' privata che per ottenere le> infrastrutture (vecchie) ha data in cambio del> denaro.> > Quindi non sono più cavi di rame dei cittadini> perchè il valore è stato pagato dall'azienda> privata allo stato italiano.> > Non capisco perchè queste polemiche...> > Una vendita prevede di ottenere qualcosa in> cambio di un pagamento, non capisco perchè in> questo caso non dovrebbe essere corretto..Mi sa che tu l'adsl ce l'hai già e di 10 milioni di persone che non ce l'hanno per colpa del sistema te ne freghiAnonimoRe: Ormai il danno è fatto
mannaggia, il voto arriva solo fino a 5 ... volevo darti 11chefRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Mechano> La prima colpa è di chi ha permesso ad> un'imprenditore senza scrupoli di divenire> proprietario di qualcosa appartenente a tutti gli> italiani (il rame delle linee telefoniche fino ad> allora posato) e fargli gettare il debito di> questo acquisto sulla società stessa.> >Straquoto ...le "RETI" pubblicheAcqua,Luce,Gas,Strade,Telecomunicazionidovrebbero essere sotto il controllo Pubblico ... il quale dovrebbe dare in concessione la manutenzione o i servizi connessi ai privati con contratti a tempo determinatoInvece adesso abbiamo il Tronchetto che si ciuccia il doppino ...Benetton che si è puppato le autostrade ....e Berluskaiser Padrone incontrastato dell'etereun vero Scandalo .....cosiderato che in regime di monopolio ...sottraggono a piacimento risorse che potrebbero essere destinate allo sviluppo di altri settorichiudendo il paese in una spirale che ci sta portandoall'obsolescenza in tutti i settori .Solo la rete della telefonia mobile si salva ...anche se c'e' da dire che non produciamo un telefoninoe siamo uno dei paesi maggiormente consumatori...Chissà forse agli italiani piacciono i "vibratori"ma detestano costruirli ?? :@AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Solo la rete della telefonia mobile si salva ...> anche se c'e' da dire che non produciamo un> telefonino> e siamo uno dei paesi maggiormente consumatori...Neanche tanto sai?Perchè una totale latitanza dei garanti e dell'antitrust, e il beneplacito dei governanti corrotti hanno permesso la formazione di un cartello.La cosa si vede già dal costo degli SMS fissato da studi tecnici e di mercato indipendenti in 1 centesimo di euro e rivenduti a 15 volte tanto.Lo stess dicasi per tariffe piene di confusione, persistenza dello scatto alla risposta e una offerta di connettività internet mobile assolutamente ridicola oltre che carissima.__Mr. MechanoMechanoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Straquoto ...> le "RETI" pubbliche> Acqua,Luce,Gas,Strade,Telecomunicazioni> > dovrebbero essere sotto il controllo Pubblico ... > il quale dovrebbe dare in concessione la> manutenzione o i servizi connessi ai privati con> contratti a tempo determinatosarebbe un pò come tornare in dietro, nn pensi? il costo che dovrebbe sopportare lo Stato per gestire acqua, luce, gas, strade, tlc sarebbe ingente, e chi pensi ne pagherebbe le conseguenze? di certo non gli imprenditori. la situazione gestionale attuale è giusta, con l'infrastruttura di rete (sia essa gas, acqua, tlc...) affidata ad un gestore regolamentato dallo Stato (anche se la proprietà è dell'impresa gestore). Semmai, la pecca del sistema sta negli organismi garanti dei vari settori, che dovrebbero essere ASSOLUTAMENTE indipendenti dall'impresa che detiene la rete e dovrebbero GARANTIRE (e non solo favorire) la concorrenza. Purtroppo è questo che non avviene, ma in Italia, perchè in altri Paesi Euro la situazione è ben diversa.Cmq tornare ad una gestione pubblica delle infrastrutture di rete è un grande passo indietro.AnonimoRe: Ormai il danno è fatto
- Scritto da: Anonimo> Cmq tornare ad una gestione pubblica delle> infrastrutture di rete è un grande passo> indietro.Se la situazione rimane quella attuale ......E' UN PASSO AVANTI ....Se continua così l'Italia si classificherà dopo il Burkinafasoaltro che EUROPA .... G8 !!!AnonimoProblemi temporanei ORA di connessione!?
Ragazzi avete anche voi problemi diffusi in navigazione su certi siti e su altri no??? Sembra ci siano dei problemi su vari network, boh non capisco!!! :sAnonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimoun pò [OT], ma...la copertura?
salve a tutti...vorrei farvi notare una cosa...la telecoz dichiara che il nostro Paese (l'Italia) è coperta dall'adsl al xx% (dannazione! non trovo più il dato...cmq sparavano cifre molto alte...)MAin realtà conteggiano anche quei poveri sfigati a cui hanno propino (l'inutile) adsl via satellite!un mio amico l'ha attivata, poichè da noi non arrivano le linee...fino a prima se si inseriva il suo num di telefono (su 'verifica copertura di aliceadsl.it) compariva la famigerata pagina con:"Siamo spiacenti, ma il numero telefonico inserito non è in una zona in cui il servizio ADSL è disponibile[...]" :'(mentre ora risulta coperto (il che è falso, visto che abito a 50m e da me da ancora la pagina di cui sopra) ! :@:@:@in sostanza credo proprio che tutte le loro statistiche siano fasulle come una banconota da 6?... :(shdxAnonimoRe: un pò [OT], ma...la copertura?
scusa ma hai scoperto l'acqua calda... :$AnonimoComplimenti Telecom !
Complimenti Telecom! :@ :@ Ciao , ciao Voip ! Lo sapevo che prima o poi Telecom ci avrebbe messo lo zampino!AnonimoRe: Complimenti Telecom !
- Scritto da: Anonimo> Complimenti Telecom! :@ :@ > Ciao , ciao Voip ! Lo sapevo che prima o poi> Telecom ci avrebbe messo lo zampino!> E che credevi che si lasciava scappare la mangiatoia? :DFaus74una truffa
cari signori, tutto quello che riguarda telecom e i suoi canoni da strozzo è legato al sig. Tronchetti e ai suoi immensi debiti....il garante è una figura politica perchè è nominato dalla politica e il sig. Tronchetti, che è proprietario di telecom con appena l' 1% delle azioni che non ha nemmeno pagato perchè le ha prese a debito con le banche (io ho più azioni telecom di lui...), farà pagare i suoi debiti a noi con il benestare della politica (cioè del garante). E tutti vissero infelici e scontenti...Marco.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 09 2005
Ti potrebbe interessare