Il fatto è che su Internet si trova di tutto. Vuoi lo schema particolareggiato per costruire una bomba? C’è. Vuoi un software di cifratura impermeabile a qualsiasi tentativo di intercettazione con il quale progettare fra amici la gassificazione di una metropoli a caso fra quelle che non sopporti? C’è. Tutte le cose brutte su Internet ci sono e questa è una novità sgradevole che la tecnologia ha scaricato dentro le nostre vite. Hanno un bel dire che la tecnologia è neutrale e che sono gli esseri umani a decidere come utilizzarla. Balle. Su Internet e solo su Internet si trova di tutto, consigli dettagliati su come uccidere la moglie o su come suicidarsi, tutto. E non si tratta di allarmi infondati: le cronache sono piene di mariti tecno-impediti, ignari dell’esistenza della cronologia di ricerca di Google, che dopo aver ucciso la moglie hanno lasciato nel computer di casa propria ricerche tipo “moglie, cianuro, minestra, funziona?”.
Mentre vi scrivo ho appena trovato questo, sentite un po’ cosa dice questo tizio:
“Nel 2003 alla ricerca di nuovi modi con cui distrarmi dalle paralizzanti responsabilità emotive dell’età adulta, ordinai alcune erbe da un sito web che vendeva “alternative alla marijuana”. Tra queste, speditemi in una busta piuttosto grande, c’era la salvia divinorum che Daniel Pinchbeck descrive nel suo libro “Breaking open the head” come una pianta visionaria, già apprezzata dai primi abitanti dell’America Centrale.”
Il fatto è che in rete tutti possono leggere tutto. Senza alcun filtro. E non mi riferisco solo alla pornografia, che quella, si sa, è ormai dappertutto, perfino nella pubblicità dell’ammorbidente. Mi riferisco a cose ben peggiori. I nostri figli, per dirne una, chi li controlla quando sono in rete? Mia figlia per esempio, tiene Messenger aperto al pomeriggio mentre studia, parla con le sue amiche – mi dice – ma io come posso essere certo che non ci sia un pedofilo in agguato? Mica posso stare tutto il tempo a sbirciare con chi chatta, no? E non si tratta di fissazioni da padre ansioso: lo dice anche Don Fortunato di Noto che le chat sono piene di pedofili. L’associazione Meter di Don Fortunato tiene alta l’attenzione sul problema e produce interessanti numeri che raccontano chiaramente che Internet è un posto pessimo ed in peggioramento, visto che nessuno fa nulla. Non sarà l’Istat l’Associazione Meter ma io li leggo sempre con interesse questi numeri. E c’è da essere davvero preoccupati, anche se secondo me Don Fortunato, nella sua autentica foga positiva, forse un po’ esagera. Tempo due tre anni e se i suoi calcoli sono corretti su Internet ci saranno solo pedofili. E mia figlia. E allora sì che sarà un problema serio.
C’è anche altro di poco piacevole in rete. Vi piacerebbe saltare in aria come bambole di pezza perché un terrorista islamico digitando “Bomb” su Google ha trovato la formula per farci esplodere, magari mescolando il Perlana alla Cibalgina pestata nel mortaio? Non credo. A me almeno non piacerebbe. Del resto, se è possibile creare giochi d’acqua con le Mentos e la Coca-Cola nessuna combinazione strana sembra essere preclusa a chi sa usare decentemente un motore di ricerca.
Ecco il tizio di prima che continua:
“Poi una notte in cui non avevo nulla da fare me ne sono ricordato ed ho deciso di usarla. Ho estratto un pizzico di salvia dalla busta, ne ho fatto una pallina e l’ho messa sotto la lingua: sul web avevo letto che l’assorbimento sublinguale crea trip particolarmente potenti. Il sapore era amaro, ma non eccessivamente. L’ho masticata un po’ e messa sotto la lingua per altri trenta secondi ripetendo il procedimento fino ad ottenere un liquido denso verde e aspro. A tratti ho provato nausea, ma il mio stomaco ha retto. Dopo venti minuti ho sputato l’intera poltiglia nel gabinetto ho messo musica bhangra sull’iPod, mi sono sdraiato sul letto e ho chiuso gli occhi. Le visioni sono cominciate quasi immediatamente.”
Forte eh? Sono questi i rischi in fondo. L’emulazione prima di tutto, ma anche il fatto che qualche spostato decida di usare informazioni di questo tipo per scopi non esattamente pacifici. E così forse si capisce come mai il nostro attuale Ministro degli Esteri Frattini qualche mese fa abbia tuonato dai banchi della Commissione Europea affinché Google impedisse ricerche pericolose come “bomb”. Non se ne è più saputo nulla: forse stanno ancora discutendo sulla lista delle parole da censurare e quelli di Google sono lì che attendono ordini sbuffando. È che non sai mai cosa può succedere in rete: una volta l’informazione veniva almeno controllata da professionisti, passava il vaglio di una redazione, dei giornalisti decidevano cosa potesse essere pubblicato e cosa no. Ma oggi? Oggi con Internet chiunque può cercare “Bomb” su Google e magari, se ha qualche rotella fuori posto, farci saltare tutti in aria perché nessuno controlla più nulla.
Su Internet girano consigli terrificanti: ci sono migliaia di siti che inneggiano a qualsiasi cosa, dall’anoressia al nazismo, ci sono vademecum per evirarsi senza sanguinare (non scherzo, ne ho visto uno per sbaglio una volta su una rivista elettronica che si chiama BME) ed informazioni su come drogarsi in maniera originale. Ecco appunto.
“Grandi e folte liane verdi dall’età incalcolabile nello spazio infinito, mentre una creatura che assomigliava ad un dio azteco volava sopra di me sputando fuoco. Ho visto la mia testa spalancarsi e ne è uscita una poltiglia rossa, che è andata a mescolarsi in quello che sembrava essere il cosmo. Subito dopo un’altra visione più piacevole, in cui danzavo con mio figlio. Nell’universo si è aperto un grande foro, che io ho sorvolato, e una donna bellissima vestita di bianco mi ha preso per mano per attraversarlo. Era, ho saputo più tardi,lo “spirito della salvia” che appare in quasi tutte le visioni prodotte da questa erba.”
Droghe dite? Di droga su Internet ce n’è a bizzeffe, dalle imitazioni cinesi del Viagra in su. Ma non mi riferisco solo alle droghe da acquistare. È notizia di questi giorni che ci siano anche droghe che possono essere “scaricate”. Cyber-droghe le chiamano: se ho capito bene sono speciali file audio che ascoltati in cuffia ti mandano il cervello a carte quarantotto. L’allarme lo ha lanciato il Colonnello Rapetto della Guardia di Finanza, un altro nome noto nella Internet italiana quanto don Fortunato, stesse idee chiare, solo che uno è in divisa e l’altro ha la tonaca. Gente che nella rete ci naviga, che sa quali siano i rischi. Così, ora che ci penso, oltre alle chat di mia figlia sarà il caso che controlli le chiavi di ricerca che usa su Google e gli mp3 che sono sul suo computer.
“Io faccio uso di salvia un paio di volte l’anno. Non ho bisogno di ricorrervi più spesso, non saprei gestire un impegno più frequente. Dopo essermi trasferito a Los Angeles ho bazzicato gli ambienti dello spaccio in cerca di una fonte affidabile. L’ho trovata presso una catena di abiti vintage di Melrose. Nel retro dietro i cappotti…un libanese senza un braccio mi ha veduto un paio di bustine di estratto 25X, un concentrato capace di trasportarti rapidamente nel “paese della salvia”. Basta fumarne un po’ con la pipa e sei andato.”
Verrebbe quasi da chiedersi cosa ce ne facciamo di una Internet del genere.
Dice il mio commercialista che per pagarmi le tasse online deve fare lo slalom fra mille imprevedibili ostacoli. Io non so quali siano questi ostacoli di cui parla (sarà mica che il mio commercialista ha un mac?) ma già me lo immagino schivare orde di pedofili, assassini seriali, tossici e meretrici, cani che si fingono umani, spacciatori di Viagra farlocco, che gli intasano la connessione mentre lui cerca solo di fare il suo dovere.
Io di sicuro non lo invidio ed anzi ora mi scollego e vado di là a controllare mia figlia: non vorrei che fra una chat dubbia ed un’altra incappasse nelle istruzioni per sballarsi con la salvia divinorum.
Anzi, nel dubbio spengo anche il suo computer e non se ne parli più. Tolto il dente tolto il dolore. Che se vuole leggere qualcosa ci sono ancora le edicole ed i quotidiani, per fortuna.
nota: i brani in corsivo di questo Contrappunti sono tratti dall’articolo “Confesso sono un mangiatore di salvia” apparso sul supplemento di sabato scorso di uno dei più letti quotidiani italiani. Ironia della sorte l’articolo non è disponibile online.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
opinione mia
opinione mia è:1) un giocattolo2) troppo lenta3) fa poca strada x andare al max a 50km/hvorrei solo citare un'altra società che fa auto (sportive è dir poco) puramente elettriche con motori trifase:http://www.teslamotors.com/costerà 91000$ o giù di lìperò guardando le rispettive prestazioni/durata batteriami pare che le due abbiano un divario eccessivo...non si chiede di avere un'accelerazione spaventosa e il design della lotus (che poi credo sia il motivo principale del costo dell'auto) come la teslama per 16.000$ qualcosa di più di 50 km/h si poteva combinare imhoSuricatoRe: opinione mia
- Scritto da: Suricato> opinione mia è:> 1) un giocattolo> 2) troppo lenta> 3) fa poca strada x andare al max a 50km/h> > vorrei solo citare un'altra società che fa auto> (sportive è dir poco) puramente elettriche con> motori> trifase:> http://www.teslamotors.com/> costerà 91000$ o giù di lì> però guardando le rispettive prestazioni/durata> batteria> mi pare che le due abbiano un divario eccessivo...uno che ha 90mila dollari da spendere per una macchina se ne frega di una macchina elettrica, con 90mila dollari si prende il suo bel suv e fa i suoi 200 dollari di pieno ogni 4giorniCippo LippoRe: opinione mia
GRANDE Surricato!X cippo lippo:uno che ha 90000$ e li spende in un suv è 1pirla, perchè sono troppi da mettere su un mezzo inutile.La benzina che il pirla può PAGARE la devo pagare anche io e tu in termini di inquinamento,cosa evitabbilissima con una macchina elettrica.pottigherRe: opinione mia
- Scritto da: pottigher> GRANDE Surricato!> X cippo lippo:> uno che ha 90000$ e li spende in un suv è 1pirla,> perchè sono troppi da mettere su un mezzo> inutile.a mio parere spendere 90000$ sono inutili a prescindere che sia suv o meno, ma ognuno li spende come vuole> La benzina che il pirla può PAGARE la devo pagare> anche io e tu in termini di inquinamento,cosa> evitabbilissima con una macchina> elettrica.peccato che l'elettricità che ti arriva in casa è prodotta da centrali che vanno a petrolio, non credere che l'inquinamento con l'elettricità sia risolto, anzi, è solo spostatoCippo LippoRe: opinione mia
- Scritto da: pottigher> GRANDE Surricato!> X cippo lippo:> uno che ha 90000$ e li spende in un suv è 1pirla,> perchè sono troppi da mettere su un mezzo> inutile.> La benzina che il pirla può PAGARE la devo pagare> anche io e tu in termini di inquinamento,cosa> evitabbilissima con una macchina> elettrica.quioto in pieno!90000$ li spenderei in teconologia o in viaggi! ma non in macchine! e inquinamento!er meglioRe: opinione mia
- Scritto da: teddybear> Non è assurdo spostare un mezzo di 13 volte più> pesante del proprio carico utile?un po' lo è però calcola anche il fatto che se ti sfracelli contro un muro con la moto elettrica o con l'auto di cartone ti fai male, se lo fai con un'auto con tutti i sistemi di sicurezza che pesa 13 volte te forse hai più possibilità di restare incolume, senza pensare poi alle intemperie: ti becchi la bora a Trieste e ti cappotti tu e la macchina...e tutto il restose poi guardi solo il fattore consumo energia son d'accordo con te, ma non si può pretender tutto e subito dalla vita :)SuricatoRe: opinione mia
ma informati un prototipo di macchina elettrica straccia ma di brutto una ferrari ed un porsche.Ovviamente ai facilmente abbindolabili gli spruzzano negli occhi la macchinina lenta e brutta e voi diprezzate il motore migliore che il grande Tesla ha inventato ormai piùdi un secolo fa!Ma senza un economia di scala non potranno mai venire alla luce mezzi elettrici decenti.pottigherRe: opinione mia
- Scritto da: Cippo Lippo> - Scritto da: Suricato> > opinione mia è:> > 1) un giocattolo> > 2) troppo lenta> > 3) fa poca strada x andare al max a 50km/h> > > > vorrei solo citare un'altra società che fa auto> > (sportive è dir poco) puramente elettriche con> > motori> > trifase:> > http://www.teslamotors.com/> > costerà 91000$ o giù di lì> > però guardando le rispettive prestazioni/durata> > batteria> > mi pare che le due abbiano un divario> eccessivo...> > uno che ha 90mila dollari da spendere per una> macchina se ne frega di una macchina elettrica,> con 90mila dollari si prende il suo bel suv e fa> i suoi 200 dollari di pieno ogni> 4giorniLa maggior parte dei clienti tesla ha sia la tesla sia il suv sia una monovolume per la città, tipo un classe A. Alcuni hanno anche il ferrarino/lamborghini.E la moto.Guido AngeliRe: opinione mia
Infatti non vedo l'ora che finisca il petrolio per vedere quegli idioti col SUV, che per spostarsi di 100 m prendono il loro bel SUV infischiandosene dell'inquinamento, disperati e costretti a prendere la bicicletta. Dovremmo andare verso auto leggere, meno inquinanti, essenziali, e invece non fanno altro che aumentare le dimensioni, aumentando l'inquinamento, diminuendo i posti per i parcheggi, creando ulteriore caos nelle città.TLHRe: opinione mia
- Scritto da: TLH> Infatti non vedo l'ora che finisca il petrolio> per vedere quegli idioti col SUV, che per> spostarsi di 100 m prendono il loro bel SUV> infischiandosene dell'inquinamento, disperati e> costretti a prendere la bicicletta. Dovremmo> andare verso auto leggere, meno inquinanti,> essenziali, e invece non fanno altro che> aumentare le dimensioni, aumentando> l'inquinamento, diminuendo i posti per i> parcheggi, creando ulteriore caos nelle> città.Quando finirà il petrolio molti di quelli con il SUV prenderanno il risciò.E tu sarai lì a pregarli che scelgano il tuo.(troll2)Guido AngeliRe: opinione mia
vuoi mettere la spinta di un'auto elettrica? e cmq cn quei soldi una super coupè sportiva o un berlinone di lusso... anche i SUV mi piacciono cmq...di passaggioRe: opinione mia
- Scritto da: Suricato> opinione mia è:> 1) un giocattolo> 2) troppo lenta> 3) fa poca strada x andare al max a 50km/h> > vorrei solo citare un'altra società che fa auto> (sportive è dir poco) puramente elettriche con> motori> trifase:> http://www.teslamotors.com/> costerà 91000$ o giù di lì> però guardando le rispettive prestazioni/durata> batteria> mi pare che le due abbiano un divario eccessivo...> > non si chiede di avere un'accelerazione> spaventosa e il design della lotus (che poi credo> sia il motivo principale del costo dell'auto)> come la> tesla> ma per 16.000$ qualcosa di più di 50 km/h si> poteva combinare> imhoil motivo principale del costo sono le batterie.il secondo motivo principale del costo, è che ti ci devi mettere un distributore di elettrica ad alto amperaggio nel tuo garage, per ricaricare la macchina in tempi non biblici. E non è compreso nel prezzo.Guido AngeliL'inutilità delle ibride
Dal sito della Toyota apprendo che la Prius in ciclo combinato è accreditata dalla casa per 23,3 Km/lSullo stesso ciclo la mia Ford Focus 1.6 TDCi fa 22,7 Km/l misurati e costa 10000 euro in meno della Prius (incentivi compresi).Chi me lo fa fare di sobbarcarmi i problemi delle batterie?Momento di inerziaRe: L'inutilità delle ibride
Il problema sta nel fatto che non si ha una domanda elevata di macchine elettriche quindi il prezzo rimane alto.Poi l' offerta non è che sia il massimo dell' estetica(molto probabilmente volutamente per difendere il più a lungo possibile la lobby dei petolieri).In termini finanziari magari il risparmio per il momento non c'è,ma vuoi mettere a confronto una macchina con un motore asincrono trifase ed un rendimento di circa il 90% con una il cui rendimento max può essere esagerando il 25% a regime?!...e l' inquinamento?!Il futuro è la macchina elettrica.pottigherRe: L'inutilità delle ibride
Completamente elettrica posso essere d'accordo, ma le ibride sono totalmente inutili.Pari i consumi, pari il rendimento, pari l'inquinamento.Momento di inerziaRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> Completamente elettrica posso essere d'accordo,> ma le ibride sono totalmente> inutili.> Pari i consumi, pari il rendimento, pari> l'inquinamento.Le ibride attualmente sono inutili nel 99% dei casi.Possono esser sensate per chi ha nei suoi tragitti abituali parecchia (taaaaanta) strada da percorrere quasi solo elettricamente, o con molti stop&go. Strade molto arzigogolate ad esempio. Bisognerebbe calcolare quanto sono i consumi reali, però. La mia yaris è dichiarata per 17km/litro, ma tenendola proprio buona buona più di 13 non riesco a fargliene fare. Chissà perché? (sarà perché la valutazione dei consumi la fanno sui rulli, trascurando del tutto la questione attrito viscoso dell'aria....? )cmq sono un passo in avanti per motivare qualcuno a diffondere una rete di distribuzione dell'energia elettrica per auto.Voglio dire, se io fossi proprietario di una "tesla", dovrei farmi mettere anche un attacco elettrico per ricaricarla. E se anziché farlo in un garage, privato e disponibile solo a me, faccio un distributore self service esterno?Diversamente, chi si compra una prius difficilmente avrà i soldi per farsi il proprio distributore, ma se c'è il vicino di casa con la tesla dove ricaricarsi le batterie, potrebbe diventare conveniente.Se poi il motore elettrico potesse essere abbastanza prestante da essere utilizzato in esclusiva all'interno di un ciclo urbano, utilizzando l'alimentazione a carburante solo in strade a scorrimento veloci... con l'aumentare del prezzo del petrolio, imho potrebbe diventare conveniente.Ma ovviamente sono considerazioni del futuro. Attualmente la Prius è inutile.Guido AngeliRe: L'inutilità delle ibride
Il futuro forse è la macchina elettrica, ma non prima di aver realizzato una fonte di energia credibile e pratica per farla muovere. Qualsiasi alternativa ai combustibili fossili o biologici, allo stato attuale delle cose, è assolutamente non proponibile. Ci fosse una batteria di peso e ingombro paragonabile ai comuni serbatoi di combustibile delle auto e che garantisse una analoga autonomia e facilità di ricarica allora sì che l'elettrico soppianterebbe il motore a scoppio, ma fin quando non ci sarà resterà una utopia.RudeRe: L'inutilità delle ibride
Ma guarda fino a quando il "LORO" brain-washing avrà effetto come su di te non ci sarà mai ricerca ed innovazione!Basta lasciare la ricerca in mano alla lobby del petrolio.RINNOVABILE!e poi se andiamo a vedere il rendimento di un motore a scoppio(40% a regime in massima marcia ed a bassi giri) ed uno Elettrico(anche il 90% globalmente) non ce paragone!pottigherRe: L'inutilità delle ibride
> Il futuro è la macchina elettrica.Finchè l'elettricità la produci mediante combustione di idrocarburi e simili è soltanto fumo negli occhi.ndrRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: ndr> > Il futuro è la macchina elettrica.> > Finchè l'elettricità la produci mediante> combustione di idrocarburi e simili è soltanto> fumo negli> occhi.non è del tutto esatto, l'efficienza della produzione energetica centralizzata è di gran lunga superiore a quella decentralizzata in ogni singolo motore.Guido AngeliRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: ndr> > Il futuro è la macchina elettrica.> > Finchè l'elettricità la produci mediante> combustione di idrocarburi e simili è soltanto> fumo negli> occhi.anche ammesso che la si produca cosi' un conto e' tanti piccoli motori alternativi 4 tempi che nel 90% del tempo girano a regimi con basso rendimento e un conto e' poche grosse turbine a gas che girano sempre al regime di massimo rendimentoaaaaaaaaaaaRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: ndr> > Il futuro è la macchina elettrica.> > Finchè l'elettricità la produci mediante> combustione di idrocarburi e simili è soltanto> fumo negli> occhi.Secondo te in futuro sarà più facile cambiare il modo di produrre energia in qualche centinaio di centrali oppure in qualche milione di veicoli?wwwRe: L'inutilità delle ibride
Non è fumo negli occhi è la prima goccia per ricreare il mare!E poi puntiamo sul rinnovabile!SI PUò FARE!!!pottigherRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> Dal sito della Toyota apprendo che la Prius in[...]> Chi me lo fa fare di sobbarcarmi i problemi delle> batterie?Quando quel km in piu' vuol dire 5 cent in meno per km.Ecco cosa.Non sara' per questa estate ma il petrolio superera' i 150$ al barile e non si fermera', non puo' perche' e' "finito".GTGuybrushRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Guybrush> Quando quel km in piu' vuol dire 5 cent in meno> per> km.> Ecco cosa.Forse non hai notato che il chilometro in più viene dal fatto che la misura per la mia macchina è reale, mentre quella della Prius è quella dichiarata...> Non sara' per questa estate ma il petrolio> superera' i 150$ al barile e non si fermera', non> puo' perche' e'> "finito".Infatti il presidente arabo ha detto che non c'è nessun motvo per cui il barile debba costare così tanto se non la speculazione.Che debba aumentare non c'è dubbio, ma lo scorso anno l'ENI ha realizzato 10 miliardi di euro di utili...Momento di inerziaRe: L'inutilità delle ibride
io la vorrei vedere la tua Focus 1.6 turbodiesel fare 22 chilometri con un litro di gasolio.Forse se quei 22 chilometri li fai:1) in pari2) in quinta3) senza considerare la fase di accelerazione4) a velocità costante5) a c/a 70 chilometri orariEcco, rispettate queste condizioni posso anche credere a quello che stai dicendo.Sus ScrofaRe: L'inutilità delle ibride
> Non sara' per questa estate ma il petrolio> superera' i 150$ al barile e non si fermera', non> puo' perche' e'> "finito".Il petrolio è ben lontano dall'essere esaurito, fidati.Ci sono tanti di quei giacimenti ancora da sfruttare, ed oltre a questi il progresso nelle tecniche estrattive porta a riaprire anche giacimenti che dieci anni fa non erano più sfruttabili...Se aspettiamo che il petrolio finisca stiamo freschi, i motivi del cambiamento devono essere ben altri.Che poi gli speculatori paventino il terrorismo del "c'è poco petrolio" per tenere alto il prezzo è un altro discorso...se ci fai caso stando a quel che dicevano 30 anni fa dovremmo essere già senza. Ne riparliamo fra 30 anni e non sarà cambiato molto.ndrRe: L'inutilità delle ibride
> Chi me lo fa fare di sobbarcarmi i problemi delle batterie?Le batterie della prius (come tutta la parte elettrica includente il motore, l'alternatore, il cambio, ecc) sono coperte al 100% dalla garanzia Toyota per 8 anni (che è la durata tipica di un'auto in Italia, al nord pure di meno).Era giusto una precisazione.selidoriRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: selidori> > Chi me lo fa fare di sobbarcarmi i problemi> delle> batterie?> > Le batterie della prius (come tutta la parte> elettrica includente il motore, l'alternatore, il> cambio, ecc) sono coperte al 100% dalla garanzia> Toyota per 8 anni (che è la durata tipica di> un'auto in Italia, al nord pure di> meno).> > Era giusto una precisazione.La normale usura non è coperta da nessuna garanzia su nessun prodotto in nessuna parte del mondo.E le batterie decadono, garanzia o no.Inoltre vorrei proprio vedere le note in piccolo perché secondo me la garanzia è subordinata all'effettuazione di tutti i tagliandi periodici.Momento di inerziaRe: L'inutilità delle ibride
Si, ma va anche precisato che le batterie della toyota, vengono smaltite dalla casa a fine vita e vengono stoccate in un sito che attualmente è diventata una vera e propria "zona morta" inquinata per non so quante centinaia di anni dove non cresce nemmeno un filo d'erba.Sus ScrofaRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> Dal sito della Toyota apprendo che la Prius in> ciclo combinato è accreditata dalla casa per 23,3> Km/l> > Sullo stesso ciclo la mia Ford Focus 1.6 TDCi fa> 22,7 Km/l misurati e costa 10000 euro in meno> della Prius (incentivi> compresi).> Chi me lo fa fare di sobbarcarmi i problemi delle> batterie?ciaoio ho una priusnon conosco le emissioni di una focus, comunque una prius fa 104g/km (di meno in italia c'e' solo la smart)ha un confort di guida impareggiabile per la silenziosita'.i problemi di batterie in realta' non ce ne sono... e' come non averle.comunque, a ognuno il suo.tizio incognitoRe: L'inutilità delle ibride
Curiosità che ho sempre avuto, senza voler suscitare flames: in che percentuale usi le modalità fuel - elettrica?ndrRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: ndr> Curiosità che ho sempre avuto, senza voler> suscitare flames: in che percentuale usi le> modalità fuel -> elettrica?molti mi chiedono "ma e' vero che fino a 50km/h va elettrico e poi a benzina"questa e' una leggenda metropolitana. in relta' non sei tu a decidere, e' il computer di bordo che passa da una modalita' all'altra.questo avviene continuamente, non solo a basse velocita'. anche in autostrada, se molli l'acceleratore, il termico si spegne e si ricarica l'elettrico.quindi non saprei dirti quanto di una modalita' o dell'altra si usa, in effetti esiste solo una modalita': quella ibrida.tizio incognitoRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: tizio incognito IMPOSTORE!!! :@ :@ :@ :@Tizio IncognitoRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: tizio incognito> non conosco le emissioni di una focus, comunque> una prius fa 104g/km (di meno in italia c'e' solo> la> smart)Le hai misurate o sono i dati forniti dalla casa?Su che ciclo?Ti ricordo che nulla si crea e nulla si distrugge.Se per fare 100Km bruci 5 litri di carburante, le tue emissioni sono quelle delle scorie di 5 litri di carburante.Sicuramente i dati forniti dalla casa sono basati su un'ipotesi di percorso che non sempre è verificata.> i problemi di batterie in realta' non ce ne> sono... e' come non> averle.Scusa, ma tu ogni quanto cambi la batteria del cellulare?Momento di inerziaRe: L'inutilità delle ibride
> Le hai misurate o sono i dati forniti dalla casa?> Su che ciclo?ovviamente non le ho misurate io, sono quelle medie dichiarate dalla casa, cosi' come quelle delle altre auto.> Ti ricordo che nulla si crea e nulla si distrugge.> Se per fare 100Km bruci 5 litri di carburante, le> tue emissioni sono quelle delle scorie di 5 litri> di> carburante.> Sicuramente i dati forniti dalla casa sono basati> su un'ipotesi di percorso che non sempre è> verificata.come per tutti i dati di tutte le case... se le altre ti danno come media 140gr/km e' pur sempre una media.se guardi suhttp://www.spritmonitor.de/en/overview/49-Toyota/439-Prius.htmlvedrai che c'e' chi riesce a fare 8l/100km (!!) ma anche chi arriva a 3.per le emissioni non sono in grado di entrare in dettagli, sicuramente se ti interessa l'argomento troverai molti esperti disponibili quihttp://www.toyotaclubitalia.it/forum/forumdisplay.php?f=37o anche quihttp://www.hybrid-synergy.eu/> > > i problemi di batterie in realta' non ce ne> > sono... e' come non> > averle.> > Scusa, ma tu ogni quanto cambi la batteria del> cellulare?non capisco il paragoneci sono prove documentate di prius con 500000 km ed ancora le batterie originali.in ogni caso e' possibile cambiarle, costano circa 3-4k euro. la garanzia della casa sulla parte elettrica e' comunque di 8 anni.tizio incognitoRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> > Scusa, ma tu ogni quanto cambi la batteria del> cellulare?mi intrometto: ho un sony ericsson da circa 4 anni o più, mai cambiata la batteria nonostante sia al Ni-Mh ed è quasi come nuova prevedo che durerà altri 2-3 anni minimoSuricatoRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> Dal sito della Toyota apprendo che la Prius in> ciclo combinato è accreditata dalla casa per 23,3> Km/l> > Sullo stesso ciclo la mia Ford Focus 1.6 TDCi fa> 22,7 Km/l misurati e costa 10000 euro in meno> della Prius (incentivi compresi).> Chi me lo fa fare di sobbarcarmi i problemi delle> batterie?Premesso che non ho dati sulla Ford Focus, si può ragionevolmente dire:1) Il motore della Prius, gestito dal computer di bordo, andrà per la maggior parte del tempo ad un regime che ottimizza il rendimento. La tua FF scalderà spesso l'aria.2) Ne consegue che inquinerà/consumerà di meno, specialmente nei percorsi urbani. Infatti si sta diffondendo fra i tassisti (almeno a Milano).3) E' probabile che le ore di manutenzione del motore siano minori, visto che va a regime ottimale.ciaonicola.bilopRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: bilop> 1) Il motore della Prius, gestito dal computer di> bordo, andrà per la maggior parte del tempo ad un> regime che ottimizza il rendimento. La tua FF> scalderà spesso> l'aria.Alla fine però il consumo totale di quattro anni di utilizzo è quello che ho postato.Magari sono più bravo del computer della Prius...> 2) Ne consegue che inquinerà/consumerà di meno,> specialmente nei percorsi urbani. Infatti si sta> diffondendo fra i tassisti (almeno a> Milano).Come ho scritto io consumo quanto la Prius.E quindi inquino allo stesso modo.> 3) E' probabile che le ore di manutenzione del> motore siano minori, visto che va a regime> ottimale.E questo come puoi ragionevolmente affermarlo?I motori elettrici hanno bisogno di manutenzione molto più estesa di quelli termici.Momento di inerziaRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> I motori elettrici hanno bisogno di manutenzione> molto più estesa di quelli termici.E questa da dove l'hai presa?Giancarlo RubertiRe: L'inutilità delle ibride
Mi stupisco sempre quando la gente si accanisce così tanto e senza motivo contro le cose innovative... Cmq non si può confrontare la focus con la prius, sono due macchine molto diverse... se proprio le volete confrontare fate riferimento a 4 ruote:Focus 1.6 TDCi (90CV) 5p.http://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=39&cmod=3807&call=76567&aa=2007&mm=12&ccar=2Priushttp://www.quattroruote.it/listino/scheda.cfm?mar=103&cmod=3471&call=61972&aa=2006&mm=1&ccar=2cmq giusto 2 cose che ha in più la prius (già nel modello base):- consuma meno nel ciclo urbano- più spaziosa- cambio automatico- chiusura keyless- 0-100 in 11 secondi- garanzia sistema ibrido 8 anni (comprese batterie)- tagliandi più economici (vedi prezzi fissi sul sito toyota)la differenza di prezzo inoltre non è di 10.000 eurowwwRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: www> Mi stupisco sempre quando la gente si accanisce> così tanto e senza motivo contro le cose> innovative... Cmq non si può confrontare la focus> con la prius, sono due macchine molto diverse...> se proprio le volete confrontare fate riferimento> a 4> ruote:Non è accanimento, ma semplice constatazione di un fatto.E il fatto è che il consumo *misurato* della mia Focus è pari a quello *dichiarato* della Prius.> cmq giusto 2 cose che ha in più la prius (già nel> modello> base):> - consuma meno nel ciclo urbanoGuarda, nel ciclo urbano la mia arriva a punte di 40 chilometri con un litro, quindi proprio no.> - più spaziosaE questo riduce i consumi?> - cambio automaticoCome sopra> - chiusura keylessCome sopra> - 0-100 in 11 secondiCome sopra> - garanzia sistema ibrido 8 anni (comprese> batterie)Vincolata a cosa?Copre anche l'usura?> la differenza di prezzo inoltre non è di 10.000> euroLa Focus 14000 euro circa (c'era la pubblicità con l'offerta fino a un mesetto fa), la Prius 24000 (prezzi presi dal sito Toyota) dopo gli incentivi.Momento di inerziaRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> Non è accanimento, ma semplice constatazione di> un> fatto.> E il fatto è che il consumo *misurato* della mia> Focus è pari a quello *dichiarato* della> Prius.ti ho gia' indirizzato su spritmonitor.de dove puoi facilmente vedere i consumi basati su dati reali prova anche su http://www.fueleconomy.gov/feg/bestworst.shtmltizio incognitoRe: L'inutilità delle ibride
> > - consuma meno nel ciclo urbano> > Guarda, nel ciclo urbano la mia arriva a punte di> 40 chilometri con un litro, quindi proprio> no.WOW!! Vado subito a comprare una Focus!!bilopRe: L'inutilità delle ibride
- Scritto da: Momento di inerzia> Vincolata a cosa?> Copre anche l'usura?si, 8 anni senza vincoli di km effettuali> La Focus 14000 euro circa (c'era la pubblicità> con l'offerta fino a un mesetto fa), la Prius> 24000 (prezzi presi dal sito Toyota) dopo gli> incentivi.la prius te la danno anche molto a meno (forse perchè in italia non vende molto, a differenza del resto d'europa e america)wwwRe: L'inutilità delle ibride
L'auto ibrida é sul mercato da molti meno anni del diesel e su volumi nettamente inferiori. Questo significa che la sua evoluzione é appena iniziata.I margini di miglioramento delle auto ibride sono superiori a quelli delle auto diesel. Anche perché dipendono dagli accumulatori che in questo periodo stanno migliorando notevolmente.Tutto questo senza considerare la possibilitá di un ibrido diesel elettrico.guastIo tifo Vectrix
Ho avuto modo di provare il Maxi scooter Vectrix, uno scoterone ben fatto e per niente assomigliante ad una bici elettrica.Si e' diffuso molto nelle grandi città, costa ancora un po', ma la strada che hanno intrapreso e' quella giusta.Peccato per l'autonomia appena 50 Km ad una velocita di 60 Km/h circa (Il Vectrix ha una velocita' massima di 100Km/h).Se si e' interessati qui c'e' un articolo sulla prova.http://www.vespare.it/vis_dettaglio.php?primo_livello=menu&id_livello=782FeliceRe: Io tifo Vectrix
Considerando la normale usura delle batterie, io che abito a 20 Km da dove lavoro, praticamente dopo il primo anno di utilizzo dovrei iniziare a preoccuparmi seriamente di dover dormire in ufficio...Ci vogliono le infrastrutture: pensa che figata potersi fermare al distributore e fare il cambio del pacco batterie con uno carico e ripartire in un paio di minuti...Ma non abbiamo neanche i distributori di metano, figuriamoci...Momento di inerziaRe: Io tifo Vectrix
Veramente con un minimo di accortezza (ricarica completa da zero una volta al mese) quelle batterie ti fanno 100.000 km senza perdere granchè in autonomia...La cosa bella è che fai 100km spendendo 1.5, anzichè 7-8 di un burgman 150Certo, è un mezzo per andare al lavoro, non per le gite fuoriporta!loginRe: Io tifo Vectrix
- Scritto da: login> Veramente con un minimo di accortezza (ricarica> completa da zero una volta al mese) quelle> batterie ti fanno 100.000 km senza perdere> granchè in> autonomia...> La cosa bella è che fai 100km spendendo 1.5,> anzichè 7-8 di un burgman> 150> > Certo, è un mezzo per andare al lavoro, non per> le gite> fuoriporta!Il ragionamento e' corretto: per questo penso che l'uso dell'auto a batteria sia ostacolato sopratutto dallo stato: tu potresti ricaricarire l'auto di notte con energia elettrica presa dalla rete E QUINDI NON COMPRERESTI PIU' IL CARBURANTE GRAVATO DALLO STATO COL 60% - 70% DI TASSE, mentre il metano ed il gasolio usati dalle centrali elettriche non sono tassati allo stesso modo: LO STATO ANDREBBE A RAMENGO con tutti i suoi parassiti , prima di tutto i politici..........col SUV e la macchina bleu con autista a nostre spese.Ok Ok Ok Ok OkRe: Io tifo Vectrix
Quando sono stato in cina 2 anni fa mi sono meravigliato quanto fossero diffusi gli scooter elettrici. Venduti a 200-300 euro, e non erano neanche male in fatto di look e prestazioni. Capisco le omologazioni ma perche qua devono costare 20 volte tanto?taijipandaRe: Io tifo Vectrix
perché da loro non fanno un cacchio di test per la sicurezza?Guarda la Tata: neanche la possono importare perché per risparmiare non fa i crash test.E poi non ha airbag e ABS (obbligatori per legge) che ne farebbero alzare il prezzo ai livelli di una C1.In Europa abbiamo scelto la strada della qualità e della sicurezza e quindi dobbiamo pagare.Momento di inerziaTroppo lenta
Ma 40km/h ? Magari se arrivassero a 60km/h sarebbe ragionevole.Tra l'altro io auguro tutto il bene del mondo a chi prende queste iniziative, solo ho paura per loro, qualcuno ai piani alti li fermerà.I mezzi del futuro li abbiamo già, ma qualcuno sta decidendo di non farli uscire prima di aver mangiato tutto con il petrolio.BLahRe: Troppo lenta
concordo pienamente.tuttAVIA se tutti avessimo paura queste idee non ci sarebbero. Certo, so che è facile parlare e mettere in praticA molto più complesso, ma tutti noi nel nostro piccolo possiamo fare qualcosa. E opporci al volere dei pochi, che pensano solo ai loro interessi, è la soluzione.poi dai..chi va piano va sano e va lontano..tempo un anno e magari questi gioellini avranno un avelocità maggiore!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 luglio 2008 11.46-----------------------------------------------------------er meglioRe: Troppo lenta
- Scritto da: BLah> Ma 40km/h ? Magari se arrivassero a 60km/h> sarebbe> ragionevole.> > Tra l'altro io auguro tutto il bene del mondo a> chi prende queste iniziative, solo ho paura per> loro, qualcuno ai piani alti li> fermerà.> > I mezzi del futuro li abbiamo già, ma qualcuno> sta decidendo di non farli uscire prima di aver> mangiato tutto con il> petrolio.esattamentese va così piano questa non la prenderà davvero nessuno...possibile che non pensino a cose del genere prima di lanciarsi in queste iniziative??Manuel88Re: Troppo lenta
Di macchine elettriche migliori ne esistono già ma sono macchine normali modificate come panda elettrica e smart ma hanno costi troppo alti per via della modifica quasi artigianaledevid2gRe: Troppo lenta
- Scritto da: devid2g> Di macchine elettriche migliori ne esistono già> ma sono macchine normali modificate come panda> elettrica e smart ma hanno costi troppo alti per> via della modifica quasi> artigianalesi lo so ma almeno raggiungono velocità accettabili e quando (e se) le macchine alimentate a carburanti estratti dal petrolio staranno per estinguersi,saranno quelle le macchine che cominceranno a vendere e non quelle che vanno a 40 all'ora -.-" è questo ke dicevo ^^Manuel88ma quanto durano le batterie?
e come si smaltiscono?ammettiamo che oggi circolino un milione di veicoli ibridi..fra otto anni devo smaltire otto (diciamo dieci con i ricambi per guasti che accadono..) milioni di batterie contenenti metalli pesanti e altri inquinanti...Siamo sicuri che rispetto all'inquinamento "tradizionale" c'è convenienza?Credo sia un problema simile a quello dello smaltimento dei pannelli solari fotovoltaici...pizza margheritaRe: ma quanto durano le batterie?
c'è l'associazione cobat che si occupa dello smaltimento batterie.riguardo l'inquinamento, in generale un po' tutte le tecnologie per le batterie sono riciclabili e di sicuro molto di più del petrolio che brucia nei motori e vola via nell'atmosfera finchè la natura in qualche milione di anni lo riconverte in petrolio (quando la razza umana sarà estinta...).sidBatterie ed autonomia ed inquinamento
Oltre alle tradizionali batterie al nickel e litio ci sono pure queste:http://punto-informatico.it/p.aspx?i=289292http://www.cellulari.it/telefoni-cellulari/accessori/le-batterie-al-magnesio-e-allalluminio.htmlChissà perché i produttori di auto elettriche sbattono la testa sul litio quando invece ci sono altri tipi di batterie molto migliori sia per resa che per capacità di smaltimentofox82iRe: Batterie ed autonomia ed inquinamento
Forse perché non arrivano alle correnti necessarie... le prime che hai postato dichiarano 7 ampère solamente, vanno bene per alimentare dispositivi elettrici come pc e simili, non per autotrazione.Caio Iulio CaesarRe: Batterie ed autonomia ed inquinamento
Beh era il 2003... Credo che in 5 anni abbiano cambiato un po' le cose...fox82iE usare le candele FireStorm?
Sarebbe già buona cosa usare le candele FireStorm.- Più potenza al motore- Aumento dell'autonomia del 44-50%- Drammatica riduzione delle emissioniE tutto cambiando la "forma" della candela...http://peswiki.com/index.php/Directory:Firestorm_Spark_PlugMaxRe: E usare le candele FireStorm?
- Scritto da: Max> Sarebbe già buona cosa usare le candele FireStorm.> > - Più potenza al motore> - Aumento dell'autonomia del 44-50%> - Drammatica riduzione delle emissioni> > E tutto cambiando la "forma" della candela...> > http://peswiki.com/index.php/Directory:Firestorm_Sok.dove le compero?a n o n i m oRe: E usare le candele FireStorm?
http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=1485076&st=0l' inventore non riesce a trovare nessun finanziatore produttoreMa a parte questo ci sarebbero varie modifiche da poter fare (filtri e altro) rispetto alla dotazione standard, ognuna delle quali da un contributo non da poco e tutte insieme permetterebbero persino di fare a meno della catalizzazione, che poi e' un espediente alla non perfetta combustione, problema che invece di essere risolto e' aggirato con degli inutili costi in piu'.Ma la cosa che non dovrebbe mancare mai, la prima fonte di risparmio e' una costanet e corretta manutenzioneAlessandroxRe: E usare le candele FireStorm?
mah.... posso essere scettico?VegaRe: E usare le candele FireStorm?
- Scritto da: Vega> mah.... posso essere scettico?Liberissimo, però ricorda che questo non è il tipico "meccanico sotto casa" ma un ingegnere che ha lavorato alla GM e alla Ford. Di motori se ne capisce abbastanza.Io peronalmente non credo che sia una bufala. Penso piuttusto che queste candele non vengano prodotte perché ci sono troppi interessi in gioco (candele che non si usurano mai, meno petrolio venduto, meno marmitte catalitiche prodotte etc...). Come al solito.MaxMa queste sono chiacchiere delle Lobby!
Questo signore in giacca e cravatta piò anche menarmi per la barba quanto vuole, sparare numeri e cifre casuali quanto vuole per scoraggiarne l'investimento da parte degli utilizzatori alzare le spalluccie quanto vuole quando gli chiedono lumi sulla disponibilità,tabno io ho visto che noi Italiani come sempre le cose le sappiamo fare: http://www.eurozev.org/Cinquino.htm[img]http://www.eurozev.org/AlboFotografico/AutoecoTorino14.jpg[/img][img]http://www.eurozev.org/AlboFotografico/AutoecoTorino5.jpg[/img][img]http://www.eurozev.org/AlboFotografico/Trasformazione13.jpg[/img]http://www.eurozev.org/Cinquino.htm[yt]Ee4v7nlUM9M[/yt] 8)mi raccomando quindi: facciamoci inchiappettare l'idea da qualche industriale straniero invece di imporre a FIAT di lavorarci sopra!a n o n i m oRe: Ma queste sono chiacchiere delle Lobby!
- Scritto da: a n o n i m o> > ....mi raccomando quindi: facciamoci inchiappettare> l'idea da qualche industriale straniero invece di> imporre a FIAT di lavorarci> sopra!......femminilizzati:in culo si!, in testa no!(rotfl)...ci siamo...Re: Ma queste sono chiacchiere delle Lobby!
Ah!L' ho vista viaggiare coi miei occhi... e sentita con el mie orecchie: un sibilo/ronzio inconfondibile, ho pure fatto una chiaccherata con il suo costruttore/proprietario (eravamo ad una cena di gruppo), un tipo veramente con molte conoscenze su tanti aspetti ingegneristico, tecnico/scientifici e legislativi.AlessandroxEinstein
Augh,lascio la parola a chi ne sa mooolto ma mooolto più di me:Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.Albert EinsteinHa parlato.NilokNilokil problema e' lo spreco
Specie per il mercato USA il problema non e' elettricitaQuello che mi lascia veramente perplesso e' lo spreco!!Anche la normale vettura familiare e' da 6-8 cilindri da 4000cc in su!!E su ogni macchina..una sola persona!Per motivi di lavoro devo viaggiare ed affittare auto negli USA.Una volta mi hanno dato una Ford Explorer, enorme per me ma taglia media per gli americani (dovevo trasportare roba pesante, non atteggiarmi a figo, quindi era scelta obbligata). Aveva il computer di bordo con il consumo istantaneo (miglia per gallone).. non c'e' stato verso di fagli raggiungere le decine.. tutto il tempo a 8-9 MPG anche con un filo di gas...Con milioni di vetture simili... se gli americani le rimpiazzassero con 1.6 4 cilindri.. diesel magari..quanti miliardi di litri di petrolio si risparmierebbero???MazRe: il problema e' lo spreco
Che ci vuoi fare... hanno il mito della grandezzaAlessandroxRe: il problema e' lo spreco
Infatti adesso stanno iniziando a importare 500 e Smart come forsennati.Momento di inerziaRe: il problema e' lo spreco
io me la farei sotto ad andare in giro su una Smart su una freeway!!entrerebbe nel posacenere dei camion che circolano sull'autostrada!! :DMazRe: il problema e' lo spreco
> Con milioni di vetture simili... se gli americani> le rimpiazzassero con 1.6 4 cilindri.. diesel> magari..> quanti miliardi di litri di petrolio si> risparmierebbero???Già...infatti quando ci sono stato io (e la benzina era già a 3,80 al gallone) ho espressamente prenotato una Toyota Corolla 1.6, che da loro risulta come "compatta"...mentre da noi è una bella berlina comoda (e con un gran bel bagagliaio! Inoltre negli USA viene etichettata come "a basso consumo"...cioè fa circa 16Km/l (forse poco di più), cosa che da noi la rende solo una macchina "nella media".Detto tutto ciò all'atto del ritiro mi hanno subito proposto un "free upgrade" verso uno dei loro "barconi" 4000 e rotti di cilindrata...al che gli ho risposto: "Ma perchè dovrei spendere il doppio di carburante?". L'impiegato mi ha risposto quasi schifato, visto che lui mi aveva offerto un free upgrade verso una macchina secondo loro "migliore". Ecco, questo è l'approccio che hanno.SteRe: il problema e' lo spreco
Se lo possono permettere...BLahIl mio sogno per la mobilità del futuro
Prima di continuare a leggere vi prego di soffermarvi sul fatto che questo che sto per esprimere è un sogno.Quindi non me ne frega niente se ci sono mille problemi tecnico-etici, se non si può fare, se mina la libertà o formatta i calzini di Steve Jobs.E' un sogno.Neanche tanto originale, dato che si è visto in Minority Report.Un sistema di strade "a binario" su cui viaggiano delle "automobili" guidate da un pilota automatico, mosse da un motore elettrico alimentato a induzione dalla sede stradale stessa.A bordo puoi farti i fatti tuoi, anche dormire, finché sei sulla strada dotata di questo servizio.Quando vuoi uscire, lo segnali al sistema (oppure lo hai preimpostato nella pianificazione di viaggio e il computer ti avverte X chilometri prima), ti rimetti alla guida e il motore sta sulle batterie (che nel frattempo si sono ricaricate).Fine degli incidenti, fine delle code, fine dei limiti di velocità castranti, fine del tempo sprecato in viaggio...Momento di inerziaRe: Il mio sogno per la mobilità del futuro
per riprendere due post che scrissi (non così tanto) tempo fa...http://punto-informatico.it/b.aspx?i=1552342&m=1553146#p1553146http://punto-informatico.it/b.aspx?i=1645462&m=1646098#p1646098"serie" Il Traffico Automatico® 8)Ok, ci mettiamo in affari prima che ci freghino l'idea? (newbie)a n o n i m oRe: Il mio sogno per la mobilità del futuro
- Scritto da: Momento di inerzia> Fine degli incidenti, fine delle code, fine dei> limiti di velocità castranti, fine del tempo> sprecato in> viaggio...Siamo i re delle vetture da sogno (Ferrari, Lamborghini, ...).Il tuo sogno per qualcuno è come spararsi nelle p@11e :DgerryRe: Il mio sogno per la mobilità del futuro
Secondo me c'è un problema. Ti tocca recintare e mettere in sicurezza tutte le strade e trovare un sistema per vigilare entrate e uscite.Perchè se non lo fai (e comunque non so se è sufficiente) non so quanto questi sistemi automatici siano in grado di evitare un bambino o un animale che attraversa incautamente o viceversa non andare in blocco per un ramo e quattro foglie in mezzo alla strada che il sensore scambia per un "ostacolo".Senza considerare poi il maltempo o i guasti alla vettura che ti precede sul binario e che non puoi superare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 luglio 2008 14.00-----------------------------------------------------------frkRe: Il mio sogno per la mobilità del futuro
- Scritto da: frk> Perchè se non lo fai (e comunque non so se è> sufficiente) non so quanto questi sistemi> automatici siano in grado di evitare un bambino o> un animale che attraversa incautamente o> viceversa non andare in blocco per un ramo e> quattro foglie in mezzo alla strada che il> sensore scambia per un> "ostacolo".Le auto che si guidano da sole esitono già su gomma, figuriamoci su binario...> Senza considerare poi il maltempo o i guasti alla> vettura che ti precede sul binario e che non puoi> superare.Hai mai giocato col sorpasser?Era una pista delle automobiline come la Polystil, con la differenza che potevi sorpassare...Basta che i binari siano magnetici (e non sto dicendo che il sorpasser funzionasse così) e non fisici e puoi fare quello che vuoiMomento di inerziaRe: Il mio sogno per la mobilità del futuro
> Le auto che si guidano da sole esitono già su> gomma, figuriamoci su> binario...Ah si? Non ne ho viste molte in giro qui a Roma... le uniche cose automatiche (senza pilota) che ho visto nella vita reale sono le navette su binario sopraelevato (Aereoporti vari, collegamento tra hotel a Las Vegas, la Miami Metro-rail) ma viaggiano su percorsi protetti (binari sopraelevati) dove appunto non trovi alcun ostacolo e non rappresentano un pericolo per gli altri. > > Senza considerare poi il maltempo o i guasti> alla> > vettura che ti precede sul binario e che non> puoi> > superare.> > Hai mai giocato col sorpasser?> Era una pista delle automobiline come la> Polystil, con la differenza che potevi> sorpassare...Beh, per le strade non la farei così semplice, perchè c'è sempre il problema degli ostacoli imprevisti durante una manovra. Bisognerebbe comunque passare in modalità "controllo umano".frkinvendibile
la pubblicità dell'auto parla di robe del tipo: erigiti a poeta della strada, potrai finalmente dominare l'asfalto, dalla linea aggressiva (?!?) manco fosse un veicolo da guerra...Se questa è la pubblicità che passa a nastro, è perchè è quella che funziona. Se questa è la pubblicità che funziona significa che la gente nella testa ha cazzi gravi, gente che non ha bisogno della macchina per arrivare dal punto A al punto B, ma di uno strumento col quale esprimere la propria virilità, il proprio machismo, la propria ficosità. Che prima dei consumi, si preoccupa della LINEA della macchina, dell'estetica!Un automobile che non inquina e non supera i 40all'ora secondo me è eccezionale se uno non si fa trento-bari tutti i giorni per lavoro, diciamo per chi non supera la 50ina di km al giorno. Diventerebbe difficilissimo ucciderci delle persone.Fino a che il consumo sostenibile non diventerà FICO, con michelle hunziker che ci spiega perchè è giusto, ste macchine ahimè temo non si venderanno. Al limite se rimane solo una casa a produrle, può stare a galla vendendo a tutte le persone che la pensano come me.Ma questo significherebbe niente concorrenza, giocoforza niente innovazione in tal senso.gisusRe: invendibile
condivido in pieno il tuo pensiero ma.....>>>> SONO OTTIMISTA!...tra 5/6 anni dovrò sostiutire la mia auto e, se in italia non trovo l' auto ELETTRICA (basta con carburanti vincolanti da comperare alle pompe!!!) >>> me la vado a prendere (o faccio arrivare) all' estero.....Qualcosa si muove già ora in italia:> http://www.aae.it/indice.htm.... se la trovo in italia o comunque in europa > meglio, i miei soldi resteranno "nei paraggi".......e comunque si può già modificare la propria > http://www.jacopofo.com/node/4573sono elettricoRe: invendibile
puoi essere fico anche con un'auto elettrica... ma deve essere tipo teslamotor... ora nn dico proprio quella... ma una cosa più graziosa, dalle prestazioni consistenti e dalla linea carina (sì, guai se la linea è brutta) si puà fare, anche a prezzi da auto tradizionali... addio se nn costa 16.000 dollari. mi sta bene! vorrei trovare un'audi a3, ad esempio, così com'è, cn motore elettrico... in grado da fare 0-100 magari in 8-10 secondi (anche se le elettriche hanno molto da dire in qsto campo da quel ke mi risulta), in grado si spararsi i suoi 200 e che abbia un'autonomia di magari 500 km..di passaggioRe: invendibile
- Scritto da: di passaggio> puoi essere fico anche con un'auto elettrica...> ma deve essere tipo teslamotor... ora nn dico> proprio quella... ma una cosa più graziosa, dalle> prestazioni consistenti e dalla linea carina (sì,> guai se la linea è brutta) si puà fare, anche adietro la tesla machine c'e' google. in effetti e' il progetto meglio riuscito, speriamo continuino su quella strada.ErnestoRe: invendibile
che c'entra google? cioè anche se è vero? così per dire?:-)beh però appunto, l'unico difetto della tesla è ke è troppo estrema come tipo di auto, e come costo anche...na macchina "normale" da 25.000-30.000 euro manca...di passaggioE le altre?
Che fine ha fatto quel motore che emette vapore acqueo?Che fine ha fatto quell'altro (Renault se nn sbaglio) che fa 100 Km/L ?Che fine ha fatto la macchina ad aria compressa?E cmq anche produrre energia elettrica inquina...trilloRe: E le altre?
E' una questione di rendimento:Una Saxo elettrica con 12 Kw/h percorre circa 50-70 km sul ciclo urbano (anche 100 su strade extraurbane)Anche se l'energia elettrica fosse tutta prodotta dal petrolio sarebbe comunque + efficente.http://vaconline.altervista.org/car/vacRe: E le altre?
IL motore che fa vapore acqueo credo sia la macchina a idrogeno e fidati non è una buona soluzione a meno che tu non voglia avere lunghe autonomie ma con un rendimento anche inferiore alla macchina a benzina, la macchina che fa 100km/l l'ho vista e forse arriverà nel 2010 ma ha solo 2 posti e il bagagliaio almeno nei prototipi è quasi nullo, la macchina ad aria compressa era un'idea simpatica ma come per l'idrogeno l'aria copressa è da fare e il rendimento termodinamico del ciclo compressione espansione lo avvicina già a un motore a benzina considerando che l'energia elettrica è da produrre prima rende probabilmente meno del benzina tradizionale.devid2gRe: E le altre?
- Scritto da: trillo> Che fine ha fatto quel motore che emette vapore> acqueo?L'emissione di vapore acqueo come sottoprodotto si ottiene sostanzialmente con i motori a idrogeno.Ci sono due modi:- motore a combustine interna tradizionale- cella a combustibile + motore elettricohttp://it.wikipedia.org/wiki/Pila_a_combustibilehttp://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Fuell_cell-it.pngL'idrogeno viene fatto combinare con l'ossigeno dell'aria, provocando nel primo caso una reazione fortemente esotermica (esplosione) sfruttata dai pistoni e nel secondo la cattura degli elettroni emessi (oltre al calore) senza esplosione.La combinazione di idrogeno (H2) e ossigeno (O2) crea acqua (H2O) ed elettroni (e calore).I problemi che nascono sono due:- l'estrazione/produzione dell'idrogeno (http://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno#Produzione)- il trasporto dell'idrogeno; comunemente avviene per mezzo di bombole, ma in caso d'incidente l'esplosione di una bombola di idrogeno e' un tantinello piu' distruttiva di una di gpl o metano (nota: tempo fa c'e' stato un incidente sulla tangenziale di Mestre, che ha visto coinvolto un trasporto di bombole di idrogeno, con incendio dei mezzi; nonostante fossero investite dalle fiamme, le bombole hanno retto; una menzione d'onore ai vigili del fuoco che sono stati li' ad innaffiarle sapendo quello che rischiavano). Un altro metodo allo studio e' l'mmagazzinamento negli idruri metallici (http://www.fi.isc.cnr.it/idrogeno/hydrides.htm), immaginate l'analogo di una spugna che anziche' strizzare dovete riscaldare.CYAz f kLa macchina elettrica e' gia' superata
Gli interessi economici riguardo il petrolio sono il meno, il fatto e' che la macchina elettrica e' gia' vecchia ancora prima di essere.E poi' l'energia elettrica dipende ancora dalla centrali nucleari, non si tratta affatto di un'energia pulita..Il futuro e' l'energia magnetica, e' sempre stata li' e nessuno se n'e' accorto.. L'energia magnetica rivoluzionera' il concetto stesso di trasporto, ed e' l'unica energia che sia veramente pulita, oltre che illimitata..FlowRe: La macchina elettrica e' gia' superata
> Il futuro e' l'energia magnetica, e' sempre stata> li' e nessuno se n'e' accorto..> > L'energia magnetica rivoluzionera' il concetto> stesso di trasporto, ed e' l'unica energia che> sia veramente pulita, oltre che> illimitata..cos'è?nel mio corso di fisica II all'università si sono dimenticati di spegarmelapietroRe: La macchina elettrica e' gia' superata
a ingegneria elettrica "l'energia magnetica" non ce l'hanno spiegata.... oppure... non certo come fonte.ti spieghi meglio?VegaRe: La macchina elettrica e' gia' superata
...intendeva questo > http://it.youtube.com/watch?v=BM0-fjvFNfU(linux)dorylinuxRe: La macchina elettrica e' gia' superata
L'ho sermpre detto che le droghe leggere sono pericolose...Quella roba fa male!!Non c'è bisogno di fare Fisica 2 all'università per conoscere la legge di LavoisierL'automobile che va ad acqua o l'auto di Tesla (che funzionerebbe grazie ad un misterioso campo elettromagnetico) sono solo delle pie illusioni.L'automobile elettrica invece esiste da un secolo ed ora, con le batterie al litio potrebbe ampliare notevolmente il suo raggio d'azione.vacRe: La macchina elettrica e' gia' superata
> L'automobile che va ad acqua o l'auto di Tesla> (che funzionerebbe grazie ad un misterioso campo> elettromagnetico) sono solo delle pie> illusioni.Non intende l'auto della Tesla motorsdevid2gRe: La macchina elettrica e' gia' superata
Cerca Eliica su Google, un'auto elettrica semplicemente fantastica.http://video.google.com/videoplay?docid=-6097886891032222403&q=ellica&ei=KIWESNn2G4Gw2QLlosW9BgiRobyRe: La macchina elettrica e' gia' superata
- Scritto da: iRoby> Cerca Eliica su Google, un'auto elettrica> semplicemente> fantastica.> > http://video.google.com/videoplay?docid=-609788689questa si ke è una macchina !!Manuel88Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 20 07 2008
Ti potrebbe interessare