Siamo un paese meraviglioso. Solo in un paese meraviglioso del resto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta può dire, giustificando la mancata erogazione dei fondi per la banda larga, che lo sviluppo tecnologico, una priorità ovunque considerata indispensabile per uscire dalla crisi, sarà la prima fra le priorità che il Governo intende considerare appena usciti dalla crisi.
Letta del resto può esprimere simili concetti in assoluta tranquillità, senza nessuno che gli chieda conto del perché invece il Ponte sullo Stretto o la Pedemontana lombarda (ben 4,1 miliardi di euro approvati dal CIPE nella medesima riunione in cui sono stati bloccati gli 800 milioni per la banda larga) non subiscano un simile rigoroso attendismo.
Siamo meravigliosi anche per altri motivi. Intanto perché il tiremmolla di questi mesi fra il sottosegretario Romani e le telco, ansiose di mettere le mani sui fondi statali per la banda larga, termina con un Romani per nulla imbarazzato delle sue promesse al vento. Invece di prendere atto del suo fallimento il sottosegretario alle Comunicazioni, racconta che comunque il piano va avanti con i soldi già stanziati e che insomma nulla di grave è successo.
Lo siamo (meravigliosi) per Confindustria che un giorno strilla per l’abolizione dell’IRAP e il giorno successivo si scandalizza per i mancati investimenti sul broadband, seguendo l’adagio assai comodo secondo il quale tutto è ugualmente prioritario e urgentissimo, a patto che i soldi non siano i loro. E lo siamo (meravigliosi) anche per l’opposizione di governo, piena di smemorate verginelle che oggi sbraitano sulla scarsa attitudine a investire in innovazione del governo Berlusconi, dimenticando la propria, assoluta ed identica, dell’altro ieri.
Lo scenario insomma è quello solito, una travolgente prevalenza delle parole rispetto ai fatti, una stucchevole uniformità di punti di vista su tematiche che richiederebbero invece inventiva ed amore per la discontinuità.
E il quadro resta quello che descrivevo qualche Contrappunti fa , con una distanza del Paese dai percorsi dell’innovazione che non è tanto infrastrutturale, quanto in gran parte ideale. Esiste,ed è molto diffusa a tutti i livelli, questa grande semplificazione secondo la quale nel giorno in cui il 100 per cento dei cittadini sarà raggiunto dalla banda larga il problema, ogni problema, sarà definitivamente risolto. Ci crogioliamo dentro le analisi sociologiche sui cosiddetti “nativi digitali”, come a dire, guardate, oggi forse il panorama è cupo ma gli adulti di domani, cresciuti nell’epoca di Internet, avranno altre esigenze ed altre aspettative. Siamo davvero sicuri che sarà così?
Ai tanti entusiasti sostenitori della natività digitale consiglio di entrare qualche volta dentro una università, dove oggi, almeno nei primi anni di corso, abitano ragazzi cresciuti fra posta elettronica e Youtube, a farsi una idea di quale sia il livello di “cultura tecnologica” di questo paese. Ne torneranno a casa con qualche certezza in meno.
I famosi 800 milioni per la larga banda sono soldi importanti e quella del governo Berlusconi è la solita miopia a cui la politica italiana ci ha abituati nell’ultimo decennio. Nulla che non abbiamo già visto, nulla che non fosse lecito aspettarsi. Ma la scelta attendista e polverosa di Gianni Letta sposta in minima parte il gigantesco problema di una nazione che ha per la tecnologia lo stesso amore del gatto per l’acqua.
Abbiamo bisogno di politiche di lungo periodo centrate sulla scuola, sulla alfabetizzazione telematica, abbiamo bisogno di informazioni autentiche sulla utilità di Internet, abbiamo bisogno di incentivi economici che riguardino le famiglie, per spostare l’impasse culturale di quel 50 per cento degli italiani che continua ad acquistare costosi smartphone e non possiede un computer in casa. Abbiamo bisogno di raccontare la Rete, anche in TV, come la grande opportunità che è. Poi certo abbiamo bisogno anche di una infrastruttura migliore: ma non raccontiamoci che il problema sia tutto lì.
Tutti gli editoriali di M.M. sono disponibili a questo indirizzo
-
Tastiera più ergonomica?
dotata di un prolungamento posteriore che - a schermo aperto - solleva la tastiera del laptop rendendola più ergonomicaSolo a pensarci mi vengono i crampi :| OK inclinarla di 1-2 gradi, ma così è davvero eccessivo.Teo_Re: Tastiera più ergonomica?
- Scritto da: Teo_> dotata di un prolungamento posteriore che - a> schermo aperto - solleva la tastiera del laptop> rendendola più> ergonomica> > Solo a pensarci mi vengono i crampi :| OK> inclinarla di 1-2 gradi, ma così è davvero> eccessivo.Inoltre a seconda di quanto e' "aperto" il notebook, la testiera e' piu' o meno sollevata : ... Boh, non mi convince ...GiamboRe: Tastiera più ergonomica?
Concordo. Fosse stato un meccanismo indipendente, ancora ancora ma così...BrandoRe: Tastiera più ergonomica?
più che altro mi sembra un sistema un po' scomodo se lo devi usare appoggiandolo sulle ginocchia, cosa tutt'altro che rara per computer di questo tipo...yattamanRe: Tastiera più ergonomica?
un notebook così difficilmente verrà usato sulle gionocchia, piuttosto dall'avvocato (per es.) appoggiato sulla scrivania più come status symbol che come macchina da lavoro.almeno prevedo...Steve Robinson HakkabeeRe: Tastiera più ergonomica?
non so, io lo vedo come computer "fa molto figo averlo" da portare in giro quando fai le presentazioni a meeting, congressi ecc. In queste situazioni sono molto probabili anche modifiche dell'ultima ora a suddette presentazioni o veloci connessioni alla rete per controllare la posta o informazioni varie, anche in assenza di un punto di appoggio, quindi quella soluzione di apertura mi sembra piuttosto scomoda.Dal punto di vista estetico continuo a preferire il Macbook air, ma questi sono gusti personali...yattamanlettore? scheda rete 10/100?
cit: "perchè mancano.. è impensabile al giorno d'oggi farne senza.."nonostante gli sforzi, sempre più pensate ed peggio equipaggiato ...e ora voglio i commenti dei winarei-linari che, all'uscita dell'air, si domandavano come mai non ci fossero le 2 periferiche sopracitate.. non riuscendo a immaginare un computer senza di loro.. cme se fosse eresia...Mac3GSRe: lettore? scheda rete 10/100?
E i linari che c'entrano?Io ho sempre sostenuto che il Macbook AIR è un gran computer, bello, robusto, equilibrato e, nonostante i difetti, di gran lunga quello con miglior rapporto qualità/prezzo nella sua categoria.qbit believes in technocrac yRe: lettore? scheda rete 10/100?
certo che come troll sei proprio un incapace :)carlo2002Re: lettore? scheda rete 10/100?
- Scritto da: Mac3GS> cit: "perchè mancano.. è impensabile al giorno> d'oggi farne> senza.."> > nonostante gli sforzi, sempre più pensate ed> peggio equipaggiato> ...> > e ora voglio i commenti dei winarei-linari che,> all'uscita dell'air, si domandavano come mai non> ci fossero le 2 periferiche sopracitate.. non> riuscendo a immaginare un computer senza di> loro.. cme se fosse> eresia...Mbeh?Se uno copia una ca...ta ottiene una ca..ta che c'è di strano?ullalaRe: lettore? scheda rete 10/100?
Che hai scritto una caHata!PivellasBuona imitazione!
Anche nel prezzo.Ma perche' costa cosi tanto?? quando esce qualsiasi prodotto mac tutti dicono che il prezzo e' eccessivo e paghi solo la marca. E questo? Forse anche la dell ha iniziato a scegliere i componenti giusti e migliori invece di prendere i componenti piu' economici e buttarli in uno scatolotto beige. O forse anche qua si paga solo la marca... eh sai che figo avere DELL stampato sul computer.GeezRe: Buona imitazione!
- Scritto da: Geez> Anche nel prezzo.> > Ma perche' costa cosi tanto?? quando esce> qualsiasi prodotto mac tutti dicono che il prezzo> e' eccessivo e paghi solo la marca.per un 1.4GHz peraltro.eh si, pare proprio che solo la mela sia cara.VindicatorRe: Buona imitazione!
Core 2 Duo ULV a 1,4 GHzCostano cari per via di un maggior risparmio energetico (5,5w) anche se non si spiega la durata ultrabreve della batteria con disco SSD e questo tipo di proXXXXXre.(schermo poco efficente?)Steve Robinson HakkabeeRe: Buona imitazione!
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> non si spiega la> durata ultrabreve della batteria con disco SSD e> questo tipo di proXXXXXre.(schermo poco> efficente?)hmmm, più che lo schermo direi la batteria. ;)VindicatorRe: Buona imitazione!
ahahahah questa poi . . . La Apple vende pc con componenti di una generazione precedente rispetto ai pc e se li fa pagare a peso d'oro, altro che scelta dei componenti migliori !!!che babbi sti utenti maclOOOOlRe: Buona imitazione!
non ci hai capito molto vero?LaNbertoRe: Buona imitazione!
> che babbi sti utenti macCioe' tutti padri gli utenti mac.Usiamo l'italiano che e' meglio.usareitalia noRe: Buona imitazione!
- Scritto da: lOOOOl> ahahahah questa poi . . . > La Apple vende pc con componenti di una> generazione precedente rispetto ai pc e se li fa> pagare a peso d'oro, altro che scelta dei> componenti migliori> !!!> > che babbi sti utenti macGiusto infatti la cpu e il bus a 800 mhz delle ram dell'adamo di che generazione sono? senza contare la scheda video integrata...noto anche che sono stati capaci di copiare il form factor delle tastiere apple (ma qui forse, per dovere di cronaca, c'era arrivata prima sony)Mr. XRe: Buona imitazione!
- Scritto da: lOOOOl> che babbi sti utenti macSe i utenti mac sono babbi, chi compra sto laptop dell e' un babbo alla seconda.cippaRe: Buona imitazione!
- Scritto da: cippa> - Scritto da: lOOOOl> > > che babbi sti utenti mac> > Se i utenti mac sono babbi, chi compra sto laptop> dell e' un babbo alla> seconda.QuotoInutile l'air e inutile questo coso!Perlomeno se serve a lavorare... se serve a far figo.... beh ognuno fa il figo come può!ullalaRe: Buona imitazione!
http://pics.bikerag.com/Uploads/data/500/258Troll_spray.jpglellykellyRe: Buona imitazione!
http://www.youtube.com/watch?v=e_MfM4j09MElellykellyRe: Buona imitazione!
20 anni di esperienza nella costruzione di portatili.ruppoloRe: Buona imitazione!
quoto in pieno, guardacaso tutti i pc dove sono curati tutti quei particolari che non si misurano in Ghz costano mediamente molto di più delle loro controparti cassonettose... però altrettanto per caso se li rivendi dopo un paio d' anni riesci a strappare un prezzo decente, il cassonetto devi quasi pagare qualcuno perchè lo smaltisca/ricicli!pentolinoRe: Buona imitazione!
- Scritto da: pentolino> quoto in pieno, guardacaso tutti i pc dove sono> curati tutti quei particolari che non si misurano> in Ghz costano mediamente molto di più delle loro> controparti cassonettose... però altrettanto per> caso se li rivendi dopo un paio d' anni riesci a> strappare un prezzo decente, il cassonetto devi> quasi pagare qualcuno perchè lo> smaltisca/ricicli!vero! il mio air l'ho rivenduto a 900 europeiLaNbertoRe: Buona imitazione!
era appunto quello che intendevo; il gigahertz non tiene il valore perchè tanto l' anno prossimo esce qualcosa di più veloce che costa meno.L' air ha un valore aggiunto che rimane nel tempo; poi per carità probabilmente per il 90% delle persone è un lusso sostanzialmente inutile, ma questo è un altro discorsopentolinoRe: Buona imitazione!
- Scritto da: Geez> Anche nel prezzo.> > Ma perche' costa cosi tanto?? quando esce> qualsiasi prodotto mac tutti dicono che il prezzo> e' eccessivo e paghi solo la marca.> > > E questo? Forse anche la dell ha iniziato a> scegliere i componenti giusti e migliori invece> di prendere i componenti piu' economici e> buttarli in uno scatolotto beige. O forse anche> qua si paga solo la marca... eh sai che figo> avere DELL stampato sul> computer.Figo o non figo è questione di gusti... ma per il resto...Quel che è certo è che copiando una ca..ta si ottiene una ca...ta!ullalaRe: Buona imitazione!
haio detto la tua caHataPivellasBatteria da 5h
Ma la batteria da 5h a parte pesare un po' di più (che aggiungere magari un etto a un kilo e quattro.. chi se ne fott3) occuperà aanhe PIU' SPAZIO? oppure il profilo della meraviglia rimarrà inalterato?emboss1800 $
Eh si, è proprio vero che apple è caraMr. XRe: 1800 $
- Scritto da: Mr. X> Eh si, è proprio vero che apple è caraeh si! Mac Book Air2.13GHzIntel Core 2 Duo proXXXXXr with 1066MHz frontside bus2GB Memory128GB solid-state drive1NVIDIA GeForce 9400M graphics$1,799.00Senza contare che il mac air era caro ma e' stato introdotto piu' di anno fa, quando pochi altri avevano hardisk a stato solido.. mo esce Dell allo stesso prezzo con batteria da 2 ore..cippaAltra cagatina...
1800 euro per avere alla fine poco più di un netbook con gli stessi ingombri, pesi superiori e autonomie peggiori, i giochi comunque non ci girano.... non è che poi la produttività sia tanto superiore a quella consentita per 300 euro da un netbook... ma volete mettere lo stile? Lo spessore ridotto.... boh rinuncio a capire!Enjoy with UsRe: Altra cagatina...
Più che con un netbook sarebbe da confrontare con un CULV ma il concetto non cambia.Che vuoi che ti dica, quando Apple lanciò l'Air non c'era concorrenza ora le cose son cambiate e questi portatili "estremi" ho paura che non tireranno troppo.BrandoRe: Altra cagatina...
- Scritto da: Brando> Più che con un netbook sarebbe da confrontare con> un CULV ma il concetto non> cambia.> Che vuoi che ti dica, quando Apple lanciò l'Air> non c'era concorrenza ora le cose son cambiate e> questi portatili "estremi" ho paura che non> tireranno> troppo.Ribadisco quanto dissi all'epoca dell'air, è inutile un portatile così sottile, ma dall'ingombro di un 13" fosse almeno 11 o 12"Il mio nuovo macbook pro ha lo stesso ingombro, è 1cm piu spesso, ma almeno ha una dotazione di porte maggiore e un lettore ottico, e ci lavoro tranquillamente per 4 ore e mezza in batteria. e oltretutto costa pure meno :-PMr. XRe: Altra cagatina...
Il vantaggio dell'Air stava nel peso. Personalmente preferisco un 13" leggero che un netbook da 10". Però ho altre esigenze e quindi mi son buttato pure io sul Macbook Pro :) Tanto, un kilo in più non è la fine del mondo. Se solo scaldasse un po' meno...BrandoRe: Altra cagatina...
- Scritto da: Enjoy with Us> 1800 eurodollari> per avere alla fine poco più di un> netbook con gli stessi ingombri, pesi superiori e> autonomie peggiori, i giochi comunque non ci> girano.... non è che poi la produttività sia> tanto superiore a quella consentita per 300 euro> da un netbook... ma volete mettere lo stile? Lo> spessore ridotto.... boh rinuncio a> capire!Sai perché non capisci? Perché non vuoi capire che i netbook sono costruiti in economia e che la miniaturizzazione costa. Lo stesso computer che vedi potrebbe essere spesso la metà, 5 millimetri, spingendo ancora le tecnologie: schermo OLED, batteria a celle rettangolari, struttura in titanio... e poi costerebbe 4 mila dollari.Comunque, confrontalo con il MacBook Air 2,13 GHz, che costa sempre 1800 dollari:http://www.apple.com/it/macbookair/specs.htmlruppoloRe: Altra cagatina...
qui ti devo dare ragione... poi certo per l' uso che ne faccio io meglio un computer molto economico che anche se si spacca non è un dramma.Se mi cade per terra uno di questi supersottili mi scende un colpo invece! :-)pentolinoRe: Altra cagatina...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > 1800 euro> dollari> > > per avere alla fine poco più di un> > netbook con gli stessi ingombri, pesi superiori> e> > autonomie peggiori, i giochi comunque non ci> > girano.... non è che poi la produttività sia> > tanto superiore a quella consentita per 300 euro> > da un netbook... ma volete mettere lo stile? Lo> > spessore ridotto.... boh rinuncio a> > capire!> > Sai perché non capisci? Perché non vuoi capire> che i netbook sono costruiti in economia e che la> miniaturizzazione costa. Lo stesso computer che> vedi potrebbe essere spesso la metà, 5> millimetri, spingendo ancora le tecnologie:> schermo OLED, batteria a celle rettangolari,> struttura in titanio... e poi costerebbe 4 mila> dollari.> > Comunque, confrontalo con il MacBook Air 2,13> GHz, che costa sempre 1800> dollari:> http://www.apple.com/it/macbookair/specs.htmlSì, quell'altra bella boiata dove scattano persino le animazioni di OSX! XDMi sa che di strada ce ne sarà ancora parecchia prima di vedere uno di quei così funzionare bene, almeno sul mio netbook se mi scatta compiz quando ho 10 finestre aperte posso dire «Vabbè, 240 e un proXXXXXre ridicolo».-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 novembre 2009 00.30-----------------------------------------------------------ShibaRe: Altra cagatina...
Insomma 240 EUR buttati nel XXXXX e riesci pure a difendere tale cavolata. ah behPivellasRe: Altra cagatina...
- Scritto da: Shiba> Sì, quell'altra bella boiata dove scattano> persino le animazioni di OSX!> XDche cavolata. Ho avuto il primo air e non scattava proprio nulla. E ci lavoravo in giro con Photoshop.LaNbertoRe: Altra cagatina...
Echissenefotte del tuo netbook.Ci hai rotto i marones con le tue sparate tutto in comparativo ad un netbook. Quando ti siedi al mattino sulla tazza del XXXXX, il risultato lo compari ad un netbook o alle caHate che posti su PI?PivellasRe: Altra cagatina...
- Scritto da: Pivellas> Echissenefotte del tuo netbook.che, per altro, non possiede.LaNbertoRe: Altra cagatina...
- Scritto da: LaNberto> - Scritto da: Pivellas> > Echissenefotte del tuo netbook.> > che, per altro, non possiede.Deve mettere insieme i soldi per la casa indipendente, non può sprecarli in un netbook.Con quello che costano le case, temo che ce lo dovremo sorbire ancora a lungo :DruppoloMa che sfida e sfiga
L'unico inimitabile rimane il toshiba!!!!!!! r-500 r-600 POWER!Gianni GBizzarro
Il nuovo notebook dovrebbe debuttare a circa 1.800 dollari. Nessuna informazione riguardo al prezzo!Ma siete sicuri?Luca BariciApple al tappeto.
Prevedo tempi cupi, per la mela morsicata.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 novembre 2009 21.49-----------------------------------------------------------DovellasRe: Apple al tappeto.
- Scritto da: Dovellas> Prevedo temi cupi, per la mela morsicata.Ma una riga senza errori, riesci a scriverla?ruppoloRe: Apple al tappeto.
Leopoldo delle nevi bye bye, Win7 mette la frecciahttp://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=10Shut Up.Dovellasadamo il nome dice tutto
sprecare qualche migliaio di $ per farsi suggerire un nomemigliore no eh? e un mac user dovrebbe pensare a loro,secondo loro? direi che il target sono i regali di natale per burocrati delle grandi aziende ed e' chiusa li.robertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMassimo Mantellini 09 11 2009
Ti potrebbe interessare