Roma – Metto le mani avanti. Oggi parlo di weblog. Essendo io un vecchio blogger, uno di quelli che di tanto in tanto ha speso il proprio tempo in giro fra convegni ed università a descrivere le meraviglie dei weblog, sono forse la persona meno adatta per darne una opinione impersonale ed oggettiva. Il che è, del resto, esattamente ciò che oggi non voglio fare. Vorrei invece utilizzare la formidabile ascesa dei blog in tutto il mondo per sottolineare come internet stia maturando e si avvii a diventare adulta.
Pensavo a questo oggi leggendo la bella intervista che Luca de Biase ha fatto a David Weinberger sul numero in edicola de L’Espresso. Solo qualche mese fa – e anche questo è un segno dei tempi – nessun settimanale italiano a larga tiratura avrebbe mai intervistato con simile enfasi un geniale signore che prima di ogni altra cosa è oggi uno dei più ascoltati blogger statunitensi (Aperta parentesi: nel caso non sappiate cosa regalare a Natale “Arcipelago Web” di David Weinberger è – secondo me – un libro fantastico, chiusa parentesi). Dice David in questa intervista quello che, in molti, in questi anni, abbiamo imparato a comprendere: vale a dire che i blog sono, prima di qualsiasi altra cosa, strumenti per creare reti sociali, sistemi per collegare gruppi di persone (per la maggior parte dei casi gruppi piccolissimi di persone) che si aiutano a vedere il mondo a modo loro .
Basta questo: è sufficiente questa definizione a ricondurre il fenomeno del blogging nell’ambito di una evoluzione importante della comunicazione in rete, sgombrando il campo, una volta per tutte, da annose discussioni su cosa sia un weblog, se lo si debba considerare una pubblicazione editoriale, una web-zine amatoriale, un diario più o meno intimista, una banale pagina web aggiornata mediante automatismi a prova di scemo o chissà cosa d’altro.
Molti blog-critici sostengono da tempo che in realtà i weblog siano la versione moderna delle vecchie homepage personali, quelle che ognuno di noi molti anni fa apriva su geocities o su altri hosting gratuiti per sperimentare un po’ di html. Quelle pagine che nessuno visitava e che nel giro di poco tempo erano invariabilmente destinate all’oblio. Per conto mio questa definizione è almeno in parte corretta e proprio per questo ci aiuta a comprendere come sia cambiata la rete internet negli ultimi tempi.
La riscoperta della comunicazione in rete fatta di “piccoli collegamenti”, la nascita e lo sviluppo di sistemi di social networking orientati al lavoro, ma anche a questioni assai meno serie, il passaggio rapido di informazioni e notizie da porta a porta attraverso i weblog, le reti P2P (il cui sviluppo intelligente è ancora in gran parte da esprimere) e, di concerto, il fallimento di gran parte delle forme di utilizzo della rete del tipo few to many , pur nella continua riproposizione di Internet come strumento di broadcasting dei contenuti, sono lì ad indicarci come la architettura della rete sia stata oggi molto meglio compresa e come si stia iniziando a sfruttarne le vere potenzialità.
In particolare i weblog, in un mondo che presso ampie fasce della popolazione è condizionato da una comunicazione televisiva prevalente e di bassissimo livello, sono piccole isole di lettura e scrittura; alternative concrete e subito disponibili ad una circolazione delle notizie e delle opinioni dettate da altri. Piccole fittissime reti di persone la cui rilevanza aumenta ogni giorno proprio in virtù della progressiva estensione di questa rete di collegamenti e non della qualità del singolo contributo.
Dieci anni fa scrivevamo pagine web che avevano grande difficoltà ad essere raggiunte dal nostro ipotetico (se mai è esistito) lettore tipo. Oggi esistono strumenti e modi per trasportare le persone a noi affini proprio accanto a noi. Piccoli software che ogni mattina ravvivano questa nostra rete di relazione. A queste condizioni la rete Internet diventa un ambito di crescita straordinario e fortemente personale. Ogni giorno migliaia di questi fili vengono stesi, persone lontane si imparano a conoscere semplicemente leggendo e scrivendo in rete e solo una pubblicità malevola e interessata ha potuto sostenere che simili spostamenti dell’informazione, dell’opinione e del consenso dai grandi media ai piccoli ambiti su Internet non debbano essere considerati una rivoluzione importante.
Nei corsi di laurea in medicina molti anni fa si insegnava agli studenti che il sistema nervoso e le sue cellule si formavano prima della nascita ed erano poi destinati ad un lento ed inesorabile invecchiamento. Ognuno di noi, secondo questa teoria poi rivelatasi errata, assisteva impotente alla perdita di migliaia delle proprie cellule nervose ogni giorno che passava sulla terra. La teoria insomma, di un architettura perfetta destinata a lenta e quotidiana consunzione. L’esatto contrario di quanto avviene oggi su Internet dove ogni giorno nuovi piccoli collegamenti si attivano e danno segno di sè, incrementando non tanto e non solo l’intelligenza collettiva di cui si è tanto parlato in questi anni, quanto i piccoli ambiti di relazione che ognuno di noi costruisce attorno a sè.
Gli ultimi editoriali di M.M:
Contrappunti/ Risorse pronte da buttare
Contrappunti/ La Internet di Stanca
Contrappunti/ Il parco buoi
-
In Francia te lo sbatti
In francia te lo sbatti questa scatola inutile voluta da Silvio per continuare a controllare le TV e il popoloa 15 mbits per 29 euro al mese ti offrono il box televisivo "Freebox TV" con telecomando e con 1 mbits in upload si potranno creare altre stazioni web-tv.. http://adsl.free.frAnonimoRe: In Francia te lo sbatti
mai e poi mai vorrei diventare una marionetta del silviettoAnonimoRe: In Francia te lo sbatti
AnonimoTv via cavo???
>Se il videoregistratore si conferma l'apparecchio elettronico >più diffuso nelle case degli italiani (78 per cento), è il PC che lo >tallona da vicino (61), seguito da lettore DVD (50), TV via cavo >(40), macchina fotografica digitale (37), console videoludica >(30) e TV satellitare (24)Il 40% degli italiani ha la tv via cavo?Sarebbe a dire quella di Stream?Non e' volevate scrivere tv via sat?AnonimoRe: Tv via cavo???
- Scritto da: Anonimo> >Se il videoregistratore si conferma> l'apparecchio elettronico >più> diffuso nelle case degli italiani (78 per> cento), è il PC che lo >tallona da> vicino (61), seguito da lettore DVD (50), TV> via cavo >(40), macchina fotografica> digitale (37), console videoludica >(30)> e TV satellitare (24)> > Il 40% degli italiani ha la tv via cavo?> Sarebbe a dire quella di Stream?> Non e' volevate scrivere tv via sat?Il 40% mi sembrerebbero tanti anche per la TV via satellite.AnonimoRe: Tv via cavo???
Il cavo dell'antenna no? :DAnonimoRe: Tv via cavo???
hanno proprio scritto tv via cavo...la tv via sat sta' nella riga successiva...ma quelli di PI li leggono gli articoli o se li inventano?Tra l'altro sky ha meno di 3 milioni di abbonati, mentre a giudicare da questo sondaggio ce l'ha il 24% , ossia circa 12 milioni di italiani.....a me pare una provocazione anche il titolo , visto che quelli di PI sanno bene che su questo forum la gente odia il digitale terrestre perche' associato a silvioQuale migliore notizia mettere in prima pagina per generare un bel po' di accessi?vedrai che domani su questa notizia ci saranno centinaia di commenti...- Scritto da: Anonimo> >Se il videoregistratore si conferma> l'apparecchio elettronico >più> diffuso nelle case degli italiani (78 per> cento), è il PC che lo >tallona da> vicino (61), seguito da lettore DVD (50), TV> via cavo >(40), macchina fotografica> digitale (37), console videoludica >(30)> e TV satellitare (24)> > Il 40% degli italiani ha la tv via cavo?> Sarebbe a dire quella di Stream?> Non e' volevate scrivere tv via sat?AnonimoRe: Tv via cavo???
> Tra l'altro sky ha meno di 3 milioni di> abbonati, mentre a giudicare da questo> sondaggio ce l'ha il 24% , ossia circa 12> milioni di italiani.....Il conto e' corretto. 3 milioni di abbonati significa3 milioni di famiglie, quindi 12 milioni di persone.Quello della TV via cavo invece mi sembra del tutto infondato.Facendo il conto come sopra, risulterebbero allacciate 5 milionidi famiglie. Fastweb non ha tutti questi clienti.AnonimoRe: Tv via cavo???
> Tra l'altro sky ha meno di 3 milioni di> abbonati, mentre a giudicare da questo> sondaggio ce l'ha il 24% , ossia circa 12> milioni di italiani.....Forse è possibile. Se tu hai un abbonamento Sky lo hai tu, tua moglie e i tuoi figli.Quindi è ragionevole.http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/11_Novembre/26/sintesi_file/frame.htmNella ricerca c'è proprio via cavo. Secondo me ho hanno intervistato tutti quelli con fastweb o gli intervistati non hanno capito cos'è la tv via cavofasibiaRe: Tv via cavo???
- Scritto da: Anonimo> Il 40% degli italiani ha la tv via cavo?Se non e' un errore di PI, pare che questa ricerca non sia molto affidabile...TPKRe: Tv via cavo???
- Scritto da: TPK> > - Scritto da: Anonimo> > Il 40% degli italiani ha la tv via cavo?> > Se non e' un errore di PI, pare che questa> ricerca non sia molto affidabile...Magari è un cavo nascosto che gli altri non conosconoAnonimoPovera Italia
Un pc con un collegamento banda larga è una macchina multipurpose senza dubbio più flessibile anche dell'ultimo "Media Center".E qui ci propinano l'idea che una cacchio di TV, che altro non è che un browser (limitato), ci permetterà di tutto.Povera Italia, poveri noi.AnonimoDDT ethernet
non so se esiste però questa versione credo sarebbe molto apprezzata perchè basterebbe avere un router adsl per fare di tutto...AnonimoRe: DDT ethernet
- Scritto da: Anonimo> non so se esiste però questa versione> credo sarebbe molto apprezzata perchè> basterebbe avere un router adsl per fare di> tutto...SottoscrivoAnonimoRe: DDT ethernet
Esiste esiste... ;)AnonimoRe: DDT ethernet
> Esiste esiste... ;)Illuminami illuminami ... ;)Anonimoche???!!!! io non sogno questa roba!!!
io sogno che la tv torni ad essere di qualità invece che fare schifo!sognoc he un servizio in broadcast ci sia, che quello pubblico faccia informazione non censurata, che chi dice qualcosa non perda il posto o non diventi "indesiderabile"se la tv via cavo offrirà canali GRATUITI e se davvero aprirà le porte al broadcast di televisioni a basso costo, spero di vedere rinascere il vero giornalismo e il videogiornalismo.SPERO.AnonimoRe: che???!!!! io non sogno questa roba!!!
> spero di vedere rinascere il vero> giornalismo e il videogiornalismo.Dove in Italia ?Anonimo25mln di italiani hanno tv via cavo????
hanno proprio scritto tv via cavo...la tv via sat sta' nella riga successiva...ma quelli di PI li leggono gli articoli o se li inventano?Tra l'altro sky ha meno di 3 milioni di abbonati, mentre a giudicare da questo sondaggio ce l'ha il 24% , ossia circa 12 milioni di italiani.....a me pare una provocazione anche il titolo , visto che quelli di PI sanno bene che su questo forum la gente odia il digitale terrestre perche' associato a silvioQuale migliore notizia mettere in prima pagina per generare un bel po' di accessi?vedrai che domani su questa notizia ci saranno centinaia di commenti...AnonimoRe: 25mln di italiani hanno tv via cavo?
Boh... forse il fatto che ci sia scritto "nelle case degli italiani", magari inteso come famiglie, può far tornare i conti? :oAnonimoRe: 25mln di italiani hanno tv via cavo?
- Scritto da: Anonimo> Boh... forse il fatto che ci sia scritto> "nelle case degli italiani", magari inteso> come famiglie, può far tornare i> conti? :oOvviamente. Solo che c'e' chi le stats non sa dove stiano di casa. Forse in questi casi ci vorrebbe un cappellino tipo "come leggere l'articolo"AnonimoRe: 25mln di italiani hanno tv via cavo????
AnonimoRe: 25mln di italiani hanno tv via cavo?
AnonimoRe: 25mln di italiani hanno tv via cavo????
AnonimoRe: 25mln di italiani hanno tv via cavo?
> Tra l'altro sky ha meno di 3 milioni di> abbonati, mentre a giudicare da questo> sondaggio ce l'ha il 24% , ossia circa 12> milioni di italiani.....Se pensi che la Tv satellitare sia solo Sky credo sia meglio che smetti di commentare l'articolo :) Leggiti cosa sta facendo Sky e scopri perche' siamo tutti incazzati e poi tornaAnonimoRe: 25mln di italiani hanno tv via cavo?
- Scritto da: Anonimo> > Tra l'altro sky ha meno di 3 milioni di> > abbonati, mentre a giudicare da questo> > sondaggio ce l'ha il 24% , ossia circa> 12> > milioni di italiani.....> > Se pensi che la Tv satellitare sia solo Sky> credo sia meglio che smetti di commentare> l'articolo :) Leggiti cosa sta facendo Sky e> scopri perche' siamo tutti incazzati e poi> tornaPerche', ci sono altre emittenti satellitari? :-)Ah gia' SuperPippa ... ma non l'avevano segato?Scusa lo sfogo, ma quelli che si prendono la parabolasenza abbonarsi a Sky sono veramente pochi, in praticaquelli che vivono nelle sperdute valli montane dove nonc'e' copertura via etere e quelli che sperano ancora di scroccare.Ricorda che stiamo parlando di TV satellite. Quindi noncoinvolgere cose come Netsystem.CiaoAnonimoblah
tv via cavo ?no per vedere gente tipo costanzone o quello che si spaccia da frocio che sta su radio deejay manco morto !!! non mi frega di vedere spettacoli che fanno rimbecillire la gente o che mi fanno il lavaggio del cervello e non mi frega di vedere dei programmi dove gente viene rinchiusa in una casa per sentire le loro stronzate o sapere che caccio mangiano su una isola .Anonimoche vi aspettate
da un paese in cui Grande Fratello batte super quark e macchina del tempo ai telegatti. Comunque scherzi a parte sono veramente poche le trasmissioni che si salvano oggi. A parte i rari documentari che non vogliono mai mandare perchè non fanno ascolti che cosa ci è rimasto? Si vede solo Costanzo, De Filippi e Grande Fratello. Il problema è che alla massa piace. L'altro giorno ho sentito 2 ragazzi discutere di Hero (il film con jet li): "non mi è piaciuto, il protagonista muore come un deficiente". Sono veramente rabbrividito. Possibile che l'italiano medio non riesca a vedere un film con contenuti superiori ai film di Mc Bain (è lo schwarzenegger dei Simpson). Poi si lamentano se quando vengono truffati dai chiromantiAnonimoRe: che vi aspettate
- Scritto da: Anonimo> da un paese in cui Grande Fratello batte> super quark e macchina del tempo ai> telegatti. Tragica verità.La migliore trasmissione italiana (Passpartout) viene vista da una percentuale minima. Altre buone trasmissioni come quelle della Gialappa's o il folle Cronache Marziane vengono visti da percentuali di spettatori decisamente inferiori a quelle che in altri paesi trasmissioni come quelle hanno.Forse è dovuto al fatto che in Italia c'è una percentuale di anziani enorme, c'è da dire.AnonimoRe: che vi aspettate
Se posso non mi perdo una puntata della trasmissione di Daverio. Dovrebbero metterla a un'orario più comodo.Ieri tra l'altro erano anche vicino a casa mia...AnonimoRe: che vi aspettate
> Altre buone trasmissioni come quelle> della Gialappa's o il folle Cronache> Marziane vengono visti da percentuali di> spettatori decisamente inferiori a quelle> che in altri paesi trasmissioni come quelle> hanno.Wow non c'e' che dire, trasmissioni proprio "intelligenti".E poi ci si stupisce dei risultati dei sondaggi ...AnonimoRe: che vi aspettate
> L'altro giorno ho sentito 2 ragazzi> discutere di Hero (il film con jet li): "non> mi è piaciuto, il protagonista muore> come un deficiente". Sono veramente> rabbrividito. I 2 film che ho preferito, tra gli ultimi visti, sono the village e hero.In entrambi i casi dovevi vedere le facce stralunate all'uscita del cinema.. Peggio che delusi. Vabbuò, arriverà vanzina anche quest'anno a monopolizzare i botteghini.Invece a "Alien vs. predator" erano tutti contenti e sorridenti. Hanno disturbato il mio sonno. (serio: ho dormito al cinema. Ed è la prima volta che mi succede. La seconda, contando "mi manda picone", che non era male: ma avevo 8 anni)fasibiaRe: che vi aspettate
> Invece a "Alien vs. predator" erano tutti> contenti e sorridenti. Hanno disturbato il> mio sonno.Gulp! con quello che costa il cinema prenderei dei farmaci antisonno se fossi in te, altro che dormire!!!!AnonimoRe: che vi aspettate
- Scritto da: Anonimo> > > Invece a "Alien vs. predator" erano> tutti> > contenti e sorridenti. Hanno disturbato> il> > mio sonno.> > Gulp! con quello che costa il cinema> prenderei dei farmaci antisonno se fossi in> te, altro che dormire!!!!Credimi, i soldi indietro non te li danno.. Meglio dormirci sopra quella porcatafasibiaRe: che vi aspettate
- Scritto da: fasibia> I 2 film che ho preferito, tra gli ultimi> visti, sono the village e hero.Oltretutto, nota il paradosso. Shaymalan ha fatto 2 buffonate di films come il Sesto Senso e Signs, che hanno riscontrato un successone in Italia. Ha fatto due CAPOLAVORI come Unbreakable e The Village che è veramente geniale 100%, e la gente è schifita. Ci vuole il manganello culturale in Italia. Bisognerebbe costringere tutti a leggere Dostoyeski e Tolkien (rispettivamente noto sinistroide e noto destroide).reflectionRe: che vi aspettate
. Ha fatto due> CAPOLAVORI come Unbreakable e The Village> che è veramente geniale 100%, e la> gente è schifita. Ci vuole il> manganello culturale in Italia. Bisognerebbe> costringere tutti a leggere Dostoyeski e> Tolkien (rispettivamente noto sinistroide e> noto destroide).Unbreakble mi è piaciuto tantissimo, non conoscevo il regista..Mi ha davvero emozionato.Il sesto senso lo ricordo poco.. certo che non è banale però..fasibiaRe: che vi aspettate
> La situazione cambierà nei prossimi> 30 anni. L'Italia è piena di anziani,> appena loro, ahimè, moriranno ci> sarà uno svecchiamento culturale,> pensi che i e le sessant'enni di oggi sono> come saranno i sessant'enni di domani? Non> credo, e questo è solo un bene.Io tremo: nel treno, venerdì, ero circondato dai SEDICENNI di OGGI! BRRRRRRIl discorso più culturale riguardava i modelli di cellulare.fasibiaRe: che vi aspettate
- Scritto da: TADsince1995> La situazione cambierà nei prossimi> 30 anni. L'Italia è piena di anziani,> appena loro, ahimè, moriranno ci> sarà uno svecchiamento culturale,> pensi che i e le sessant'enni di oggi sono> come saranno i sessant'enni di domani? Non> credo, e questo è solo un bene.I sessantenni di oggi sono quelli che si sono fatti un c..o cosi' per costruire qualcosa dopo la guerra, avevano il sogno di una grande nazione e sono rimasti inchiappettati.I sessantenni di domani sono quelli che oggi guardano il grande fratello, non hanno ideali e il loro piu' grande sogno e' scaricarsi il nuovo Mp3 di Britney Spears.teddybearRe: che vi aspettate
- Scritto da: reflection> Bisognerebbe> costringere tutti a leggere Dostoyeski E a scrivere, magari. Si scrive Dostoevskij !> Tolkien (rispettivamente noto sinistroide e> noto destroide).Tolkien è molto più cattolico di quanto non sia di destra. L'etichetta di destra gli l'hanno appiccicata suo malgrado negli anni 70 quelli dei "campi Hobbit", perchè avevano disperato bisogno di UN riferimento culturale, dato che a sinistra ne avevano a bizzeffe...AnonimoRe: che vi aspettate
> Invece a "Alien vs. predator" erano tutti> contenti e sorridenti. AAAHAHAH!!! Che film osceno! Meno male che l'ho visto pagando il biglietto ridotto x universitari! Raoul Bova non c'entrava niente, per non parlare della tizia che si salva, un alien mostruoso la sta per sbranare e lei lo guarda impassibile...> Hanno disturbato il> mio sonno. Anche il mio, ho riso fino a tardi! :DTADTADsince1995Re: che vi aspettate
Invece di elevarti a critico cinematografico..ti dirò che di tutti quelli che hai citato non c'è n'è uno che abbia la decenza di farsi chiamare film....o almeno che valga i 7 euro del biglietto....AnonimoRe: che vi aspettate
- Scritto da: Anonimo> Invece di elevarti a critico> cinematografico..ti dirò che di tutti> quelli che hai citato non c'è> n'è uno che abbia la decenza di farsi> chiamare film....o almeno che valga i 7 euro> del biglietto....concordo,a volte le proprie abilità sommerse è bene che rimangano tali...Anonimoche campione....
però... addirittura 503 persone tra i 14 e i 79 anni....bel campione davvero.... forse, oltre a chiarire le evidenti str.... hemmm... storture presentate (tv via cavo al 40%!!!!:|), sarebbe anche il caso di capire come possano ritenerlo rappresentativo!! :|mah, che dire... forse affidandole a ciccio e nonna papera le statistiche potrebbero essere più affidabili....rumentaRe: che campione....
Ben lo 0,00088% della popolazione italiana!!Wow, che bel campione!! :DAnonimoRe: che campione....
- Scritto da: Anonimo> Ben lo 0,00088% della popolazione italiana!!> Wow, che bel campione!! :DE' naturale che un campione piu' numeroso sarebbe stato piu' affidabile, ma quel che conta e' CHI fa parte del campione.Nel caso del 40% della TV via cavo fa pensare che il campione sia composto esclusivamente da abitanti dove c'e' copertura fastweb. Credo comunque ci sia stato un enore errore di calcolo, o la domanda posta male.AnonimoRe: che campione....
- Scritto da: Anonimo> Ben lo 0,00088% della popolazione italiana!!> Wow, che bel campione!! :DIn effetti, un sondaggio simile qualche giorno fa sempre sul Corriere diceva che una parte maggioritaria degli italiani sarebbe contraria alla procreazione assistita eterologa. La cosa è sconvolgente: o ci siamo fatti fare il lavaggio del cervello dal Vaticano, o anche in questo caso siamo di fronte a un campione ben poco rappresentativo, visto che altri sondaggi fatti l'anno scorso avevano dato gli italiani per favorevoli sull'eterologa quasi al 70%. Boh. vedremo.-- StefanoAnonimoRe: che campione....
Se fosse fatto con i criteri giusti sarebbe un campione sufficiente per dare risposte indicative abbastanza vicine alla realtà.Prova tu a pensare a 500 persone che conosci, non ti sarà facile.Il punto è che spesso i criteri di selezione (che dovrebbero selezionare persone che rappresentino veramente la popolazione italiana) o sono fatti alla cazzo, o le domande sono mal poste, oppure i risultati sono male interpretati (ma non credo sia questo il caso).Molto dipende poi da CHI ha commissionato la ricerca (tipo Microsoft commissiona ricerche in cui risulta che i suoi prodotti sono meglio in tutto).AnonimoNon c'è speranza per il D.T.
La televisione digitale terrestre, se non si può collegare ad Internet a banda larga, non potrà mai eguagliare un computer desktop in termini di prestazioni, configurabilità e versatilità. C'è poco da fare.AnonimoRe: Non c'è speranza per il D.T.
e invece hanno speranza. Il 90% delle persone non sa far funzionare il videoregistratore e tu vuoi mettergli un PC in mano?AnonimoRe: Non c'è speranza per il D.T.
Ci sono gia' i primi STB con connessione LAN e WiFi (per non parlare dei TV color che la integrano gia'). La velocita' (in questo caso di upload) e' un fattore assolutamente superabile.Il fatto e' che vedo poca utilita' nell'utilizzare un sistema alternativo quando con un box multifunzionale (vedi Microsoft) e' possibile fare questo e' ben altro.L'unica certezza e' che il vecchio sistema analogico e' effettivamente superato, e la TV Digitale Terrestre era una (delle tante) alternative da DOVER considerare.Faranno pure cavolate in TV, ma intanto ci sono (ancora) milioni di persone che la guardano... non si puo' certo dire che sia morta ne' tantomeno in declino.AnonimoRe: Non c'è speranza per il D.T.
fasibiaRe: Non c'è speranza per il D.T.
- Scritto da: Anonimo> Ci sono gia' i primi STB con connessione LAN> e WiFi (per non parlare dei TV color che la> integrano gia'). La velocita' (in questo> caso di upload) e' un fattore assolutamente> superabile.> Il fatto e' che vedo poca utilita'> nell'utilizzare un sistema alternativo> quando con un box multifunzionale (vedi> Microsoft) e' possibile fare questo e' ben> altro.Guarda che la TV ha questo di insuperabile, rispetto al PC: FUNZIONA!Per usare il PC bisogna, al giorno d'oggi, combattere con virus, worm, troian, patch, schermi blu...La gente ne ha già le OO piene in ufficio, secondo te si vuole portare questi guai anche a casa mentre, per esempio, guarda il GF (schermo blu su un pettegolezzo) o salernitana-como (schermo blu su un gollonzo)?La TV deve FUNZIONARE, senza rompere, senza richiedere di saperla usare.Il DT, se non si dimostrerà bucato dal punto di vista sicurezza, sarà questa risposta.Qui tutti a dire "io la TV non la guardo più", ed anch'io lo dico.Ma questo è un forum informatico, frequentato da informatici, là fuori il mondo è diverso!Saluti....................Enrico (linux)AnonimoRe: Non c'è speranza per il D.T.
- Scritto da: Anonimo> ...> La gente ne ha già le OO piene in> ufficio, secondo te si vuole portare questi> guai anche a casa mentre, per esempio, > guarda il GF (schermo blu su un> pettegolezzo)...Nel caso di schermata blu durante un pettegolezzo del GF il livello culturale della trasmissione aumenterebbe di parecchi punti. ;)AnonimoD.T.? No grazie!
Dovrei sorbirmi sta sbobba con l'unico scopo di vedere il Milan... e in più a pagamento? Neanche se me lo mandassero per posta... I soldi di questo incentivo che li adoperino per ampliare la copertura adsl, invece di usarli per fini privati. Tra l'altro il D.T. è "interattivo" solo se connesso con la rete telefonica, e senza copertura flat adsl la vedo dura... però l'importante è che tutti gli italiani ce l'abbiano, a costo di regalarlo, tanto i contratti di trasmissione più importanti sono stati sottoscritti, e MediaSet ha la fetta più grossa... vero Silvio?AnonimoRe: D.T.? No grazie!
- Scritto da: Anonimo> tanto i contratti di trasmissione> più importanti sono stati> sottoscritti, e MediaSet ha la fetta> più grossa... vero Silvio?sempre a pensar male.. povero silvio!!! :sTrollSpammerRe: D.T.? No grazie!
- Scritto da: Anonimo> Dovrei sorbirmi sta sbobba con l'unico scopo> di vedere il Milan... Pensa che sfiga se ti capita l'inter!fasibiaRe: D.T.? No grazie!
Controllo........ regalare il DDT vuol dire un domani poter controllare una bella massa di "grandi fratelli dipendenti e simili" ..... :)AnonimoRe: D.T.? No grazie!
- Scritto da: Anonimo> Controllo........ regalare il DDT vuol dire> un domani poter controllare una bella massa> di "grandi fratelli dipendenti e simili"> ..... :)Ai tempi di mio padre bastava offire loro la colazione al sacco...e partivano a migliaia con le bandiere rosse!!!Come vedi, per controllare gli italiani basta davvero poco....AnonimoRe: D.T.? No grazie!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Controllo........ regalare il DDT vuol> dire> > un domani poter controllare una bella> massa> > di "grandi fratelli dipendenti e simili"> > ..... :)> Ai tempi di mio padre bastava offire loro la> colazione al sacco...e partivano a migliaia> con le bandiere rosse!!!> Come vedi, per controllare gli italiani> basta davvero poco....infatti si abbassano le tasse....AnonimoRe: D.T.? No grazie!
- Scritto da: Anonimo> tanto i contratti di trasmissione> più importanti sono stati> sottoscritti, e MediaSet ha la fetta> più grossa... vero Silvio?chi ti ha detto questa bugia, Falsino... emh volevo dire... Fassino?AnonimoRe: D.T.? No grazie!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > tanto i contratti di trasmissione> > più importanti sono stati> > sottoscritti, e MediaSet ha la fetta> > più grossa... vero Silvio?> > chi ti ha detto questa bugia, Falsino... emh> volevo dire... Fassino?no, semplicemente Pier, il figlio del presidente, che ha già pagato diritti a gogo per accaparrarsi l'accaparrabile. Poi se a te piace l'idea niente in contrario, ma nn concepisco che si usino soldi pubblici per incentivare un privato che nn necessita di questi aiutini. Se Mediaset punta sul D.T. che faccia come Sky, e non lo renda d'obbligo tramite decreto legge. Sarebbe come fare un decreto legge che impone la circolazione solo di macchine FIAT...AnonimoIo quasi non la guardo più la television
Credo di essere arrivato a 4 o 5 ore la settimana x la TVed almeno 50 ore la settimana per internetCosè la televisione, troppo rudimentale, poco creativa, poca possibilità di decidere cosa fareAnonimoRe: Io quasi non la guardo più la televi
> Cosè la televisione, troppo> rudimentale, poco creativa, poca> possibilità di decidere cosa faretroppo controllata; se guardo 2 ore di tv la settimana e' tanto e ho messo una bella pietra sopra anche ai film , dopo tutti questi casini mi stanno un poco indigesti.Anonimolentamente la TV perderà importanza
Credo che al 30/40 % dei giovani di oggi la TV freghi sempre meno. Chiedetegli se dovessero scegliere tra TV e PC (quindi INTERNET e VIDEO-GAME) non penso proprio sceglierebbero di rinunciare per sempre al PC, ma alla TV sìAnonimoRe: lentamente la TV perderà importanza
Vero, la rete mi da il nutrimento. Ho scaricato una interminabile sfilza di video anni 80 che sulla TV non riesco a vedere manco in 100 anni, tra cui: ABBA, MJ, NENA etc.......altro che M(erd)TVAnonimoRe: lentamente la TV perderà importanza
e ormai con il pc ti vedi i canali non solo italiani ma di tutto il mondo, almeno in Francia.. dove se la sbattono questa scatola inutile e superata già da internet, voluta da Silvio per continuare a controllare le TV e il popolo (e la pubblicità, ovvio)a 15 mbits per 29 euro al mese ti offrono il box televisivo "Freebox TV" con telecomando http://adsl.free.fr poi con 1 mbits in upload si potranno creare altre stazioni web-tv.. argh!! libertà dell'informazione in italia? vade retro!!AnonimoPerchè...
...non fanno cose utili come dei corsi: di cucina, di cucito, di ballo, di informatica anche avanzati magari cazzo ne so...configurare un cluster in diretta sarebbe figo oppure un corso di guida veloce o un corso di difesa personale, insomma qualcosa di intelligente e non le solite puttanate pro-fighetto che fanno ora tipo Defilippi&co.Potrebbero anche trasmettere lezioni universitare in orari decenti in modo che uno se le guarda e magari riusciamo anche a sollevare l'IQ bassissimo di questo paese decadente.Alternativamente anche un po' di sport differente dal solito calcio non farebbe male, magari un po' di rally o qualche sport di squadra straniero non mi farebbe schifo.AnonimoRe: Perchè...
- Scritto da: Anonimo> ...non fanno cose utili come dei corsi: di> cucina, di cucito, di ballo, di informatica> anche avanzati magari cazzo ne> so...configurare un cluster in diretta> sarebbe figo oppure un corso di guida veloce> o un corso di difesa personale, insomma> qualcosa di intelligente e non le solite> puttanate pro-fighetto che fanno ora tipo> Defilippi&co.> Potrebbero anche trasmettere lezioni> universitare in orari decenti in modo che> uno se le guarda e magari riusciamo anche a> sollevare l'IQ bassissimo di questo paese> decadente.> Alternativamente anche un po' di sport> differente dal solito calcio non farebbe> male, magari un po' di rally o qualche sport> di squadra straniero non mi farebbe schifo.Con il D.T. questo sara' possibile. Ci saranno a disposizione molti ma molti piu' canali.Il problema temo sara' un altro. Quello che costa alle TV, non e' la trasmissione, bensi' la produzione di nuovi programmi, l'acquisto di materiale prodotti da terzi e il pagamento dei diritti. Qello che vedo nel D.T. sara' quindi molto buio: ad esempio dodici canali, uno per stanza del GF, ovviamente a pagamento :(AnonimoRe: Perchè...
Si vabbè allora butto la tv nel cesso che si fa prima, tanto ormai non la guardo piu'. :@AnonimoRe: Perchè...
- Scritto da: Anonimo> Con il D.T. questo sara' possibile. Ci> saranno a disposizione molti ma molti piu'> canali.Ma chi sei, Gasparri?> Il problema temo sara' un altro. Quello che> costa alle TV, non e' la trasmissione,> bensi' la produzione di nuovi programmi,> l'acquisto di materiale prodotti da terzi e> il pagamento dei diritti. Qello che vedo nel> D.T. sara' quindi molto buio: ad esempio> dodici canali, uno per stanza del GF,> ovviamente a pagamento :(Ah, mi pareva infatti... ma allora non sei Gasparri.AnonimoRe: Perchè...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Con il D.T. questo sara' possibile. Ci> > saranno a disposizione molti ma molti> piu'> > canali.> > Ma chi sei, Gasparri?> > > Il problema temo sara' un altro. Quello> che> > costa alle TV, non e' la trasmissione,> > bensi' la produzione di nuovi programmi,> > l'acquisto di materiale prodotti da> terzi e> > il pagamento dei diritti. Qello che> vedo nel> > D.T. sara' quindi molto buio: ad esempio> > dodici canali, uno per stanza del GF,> > ovviamente a pagamento :(> > Ah, mi pareva infatti... ma allora non sei> Gasparri.No, non sono Gasparri :-)Ma non sono nemmeno uno che rifiuta una tecnologia solo perche' proposta (o imposta come meglio credi) dal centrodestra.Io l'ho provata, il segnale e' molto buono. Col PC salvi direttamente lostream mpeg (come si fa col sat). Con un canale analogico si possono avere fino a otto canali digitali. Per me questa e' una buona cosa. Dal punto di vista tecnicologico mi sembra un salto in avanti.AnonimoRe: Perchè...
- Scritto da: Anonimo> ...non fanno cose utili come dei corsi: di> cucina, di cucito, di ballo, di informatica> anche avanzati magari cazzo ne> so...configurare un cluster in diretta> sarebbe figo oppure un corso di guida veloce> o un corso di difesa personale, insomma> qualcosa di intelligente e non le solite> puttanate pro-fighetto che fanno ora tipo> Defilippi&co.Lungi da me essere filo-castrista, ma prova a dare un'occhiata ai programmi delle TV cubana... a me lo ha fatto notare una mia amica (questa sì filocastrista ;) ) e onestamente ne sono rimasto stupito: Corsi universitari (matematica, fisica,...), di cucina, .... In questo abbiamo da imparare parecchio da loro, mi sa.... :oCiao3pRe: Perchè...
> Lungi da me essere filo-castrista, ma prova> a dare un'occhiata ai programmi delle TV> cubana... a me lo ha fatto notare una mia> amica (questa sì filocastrista ;) ) e> onestamente ne sono rimasto stupito: Corsi> universitari (matematica, fisica,...), di> cucina, .... In questo abbiamo da imparare> parecchio da loro, mi sa.... :oPeccato che abbiano SOLO quelle trasissioni.Sai che bello cenare con l'unica trasmissione in onda,cioe' un corso di taglio e cucito?AnonimoRe: Perchè...
Vero che magari hanno uno solo canale.... ma qui siamo in Italia mica a Cuba e di canali....uuuuhhh quanti ne vuoi :-)AnonimoRe: Perchè...
- Scritto da: Anonimo> Sai che bello cenare con l'unica> trasmissione in onda,> cioe' un corso di taglio e cucito?Non che cenare con Panariello o la De Filippi sia meglio...AnonimoLa TV soppiantò la carta stampata.....
...............INTERNET SOPPIANTERA' la Tv, ma chi soppianterà Internet tra 20/30 anni??????AnonimoRe: La TV soppiantò la carta stampata.....
- Scritto da: Anonimo> ...............INTERNET SOPPIANTERA' la Tv,> ma chi soppianterà Internet tra 20/30> anni??????La noia.AnonimoVideo killed the radio stars
"We can't rewind we've gone too far"Anonimointanto ieri sera...
le trasmissioni su DT di Fastweb (perlomeno a Roma) non funzionavano e mi sono dovuto vedere il telegiornale usando la vecchia antenna, figuriamoci se l'avessero tolta!!! questa è la marcia del gambero, più si va avanti e più si va indietro per i prodotti per la TV, che schifo:DAnonimoRe: intanto ieri sera...
si....buttiamo via tutto, basta, bruciamo satelliti, parabole e decoder, si dai via tutto, anzi torniamo al bianco e nero! VAI ! ! !AnonimoRe: intanto ieri sera...
- Scritto da: Anonimo> le trasmissioni su DT di Fastweb (perlomeno> a Roma) non funzionavano e mi sono dovuto> vedere il telegiornale usando la vecchia> antenna, figuriamoci se l'avessero tolta!!!> questa è la marcia del gambero,> più si va avanti e più si va> indietro per i prodotti per la TV, che> schifo:DDa quando in qua fastweb trasmette in DT?!?!AnonimoRe: intanto ieri sera...
infatti non trasmette, replica sul cavo alcuni canali. Quella di FW è stata vera pubblicità ingannevole.AnonimoIl pc:ovvero....
...........una tv con i tasti.Per l'italiano medio.AnonimoTv via cavo?
Il 40% ha la Tv via cavo? Dove hanno fatto l'inchiesta, alla sede di Fastweb?silviososioRe: Tv via cavo?
si, certo, il cavo della corrente elettrica... :DAnonimoRe: Tv via cavo?
- Scritto da: silviososio> Il 40% ha la Tv via cavo? Dove hanno fatto> l'inchiesta, alla sede di Fastweb?... ci sono più utenti con la TV via cavo che con la console ...ognuno tragga le proprie conclusioni.AnonimoRe: Tv via cavo?
- Scritto da: silviososio> Il 40% ha la Tv via cavo? Dove hanno fatto> l'inchiesta, alla sede di Fastweb?Credo che questo dato da solo dimostri la falsità e non rappresentatività dei dati.A meno che il campione non fosse rappresentato esclusivamente da milanesi, ma qui lo spacciano come rappresentativo di tutta l'Italia.AnonimoIl digitale terrestre per fare che?
C'è gà il digitale satellitare coi suoi monopoli e con i suoi tanti canali a pagamento che non sono nulla di così eccezionale. Non riescono a fare qualcosa di buono con gli attuali canali terrestri, cosa dovrebbero fare col digitale terrestre? Altra TV spazzatura senza ombra di dubbio. Così potremo vedere le scemenze di Panariello, le Lecciso, Apicella, Taormina di Cogne, Marzulli, Vesponi, tette e culi al silicone.Sinceramente io rimpiango il passato. Potevo vedere la tv senza avere l'impressione di star assistendo all'ennesima propaganda elettorale. Ormai la politica è dappertutto, ha rovinato tutto. Non c'è più nulla che non sia in qualche modo finalizzato alla politica. Di conseguenza non c'è più molto spazio per una TV di qualità. Niente jazz, niente teatro, niente lirica, niente danza classica o moderna...Così come le tv regionali sono state costrette ad eliminare quasi completamente i programmi normali per sostituirli con interminabili televendite, allo stesso modo le tv privilegiate di raiset e tronchetti provera sono costrette a fare solo politica... mascherandola a volte in vari modi, ma è sempre politica.Ovviamente la gente ne ha le scatole piene e la guarda sempre meno. Così loro sono costretti ad aumentare la pubblicità e relativi specchietti per le allodole.Questa è oggi la TV. Quindi cosa dovremmo aspettarci dal digitale terrestre se non ancora altra pubblicità, ancora altra spazzatura, altra politica?La TV cambierà quando Berlusconi se ne tornerà a casa insieme a questo mostro che ha generato. Solo allora nel Paese tornerà una certa calma, un clima democratico, un'alternanza politica normale ed anche una TV un po' più tranquilla in grado di offrire programmi normali. Io non chiedo cultura ad ogni costo, chiedo solo una tv DECENTE.AnonimoRe: Il digitale terrestre per fare che?
-> La TV cambierà quando Berlusconi se> ne tornerà a casa insieme a questo> mostro che ha generato. Solo allora nel> Paese tornerà una certa calma, un> clima democratico, un'alternanza politica> normale ed anche una TV un po' più> tranquilla in grado di offrire programmi> normali. Io non chiedo cultura ad ogni> costo, chiedo solo una tv DECENTE.E tu pensi davvero che la TV normale l'avrai quando torneranno i vari Biagi, Santoro, Gruber....ecc. ecc.E, magari, avrai, al posto del Nano di Arcore, il Ladro di Ivrea?Guarda quali interessi si muovono a sinistra....e comincia a tremare!AnonimoRe: Il digitale terrestre per fare che?
- Scritto da: Anonimo> > -> > La TV cambierà quando Berlusconi> se> > ne tornerà a casa insieme a> questo> > mostro che ha generato. Solo allora nel> > Paese tornerà una certa calma, un> > clima democratico, un'alternanza> politica> > normale ed anche una TV un po'> più> > tranquilla in grado di offrire programmi> > normali. Io non chiedo cultura ad ogni> > costo, chiedo solo una tv DECENTE.> > E tu pensi davvero che la TV normale l'avrai> quando torneranno i vari Biagi, Santoro,> Gruber....ecc. ecc.> E, magari, avrai, al posto del Nano di> Arcore, il Ladro di Ivrea?> Guarda quali interessi si muovono a> sinistra....e comincia a tremare!PAROLE SANTE.....AnonimoRe: Il digitale terrestre per fare che?
Già è proprio vero il detto "i soldi fanno andare l'acqua al contrario"..... non esiste più destra o sinistra o centro gente.... sveglia..... chiunque salità a governare il paese farà i propri interesse non quelli del paese che l'ha votato è ora di capirlo non mi sembra troppo difficile come concetto.... del resto è 50 anni che ce lo dimostrano in più e più modi... leggi fatte ad hoc per il politicante di turno sono all'ordine del giorno e sotto gli occhi di tutti (fatte sia da governi di destra che di sinistra che di centro).... ci sono politici che hanno 80 anni e militano in politica da quando è iniziata la repubblica e hanno cambiamo schieramento 4 volte all'anno.... e qualcuno ha il coraggio di votarli dicendo lui è di sinistra e/o di destra.... ma sveglia!!!!!Vogliamo risollevare un po sto paese è ora di cambiare la classe politica ci vogliono persone giovani che capiscano cos'è l'innovazione, la ricerca..... non politici che capiscono solo come aumentarsi lo stipendio o scrivere discorsi per imbabolare la genteAnonimoRe: Il digitale terrestre per fare che?
- Scritto da: Anonimo> > -> > La TV cambierà quando Berlusconi> se> > ne tornerà a casa insieme a> questo> > mostro che ha generato. Solo allora nel> > Paese tornerà una certa calma, un> > clima democratico, un'alternanza> politica> > normale ed anche una TV un po'> più> > tranquilla in grado di offrire programmi> > normali. Io non chiedo cultura ad ogni> > costo, chiedo solo una tv DECENTE.> > E tu pensi davvero che la TV normale l'avrai> quando torneranno i vari Biagi, Santoro,> Gruber....ecc. ecc.Anche tu sei contagiato... si tratta comunque di personaggi da TV politica.Non riesci a concepire una TV senza politica, come si diceva nel post precedente (che non ho scritto io) con jazz, teatro, balletti... insomma, senza neanche Vespa, né Biagi, Santoro, Gruber...ElfQrinRe: Il digitale terrestre per fare che?
- Scritto da: Anonimo> E, magari, avrai, al posto del Nano di> Arcore, il Ladro di Ivrea?Ladrone di Ivrea, pergo.Anonimo[OT]Re: Il digitale terrestre per fare
- Scritto da: Anonimo> > -> > La TV cambierà quando Berlusconi> se> > ne tornerà a casa insieme a> questo> > mostro che ha generato. Solo allora nel> > Paese tornerà una certa calma, un> > clima democratico, un'alternanza> politica> > normale ed anche una TV un po'> più> > tranquilla in grado di offrire programmi> > normali. Io non chiedo cultura ad ogni> > costo, chiedo solo una tv DECENTE.> > E tu pensi davvero che la TV normale l'avrai> quando torneranno i vari Biagi, Santoro,> Gruber....ecc. ecc.beh, intanto loro non ci sono e la tv fa schifo.... qualche anno fa (quando loro c'erano ancora... ;-) ), il martedi sera su raiuno c'era quark, no i raccomandati..... e alle 20:30 c'era "il fatto" e poi "batti e ribatti", ora ci sono solo pacchi.......> E, magari, avrai, al posto del Nano di> Arcore, il Ladro di Ivrea?> Guarda quali interessi si muovono a> sinistra....e comincia a tremare!fatto sta che a sinistra non c'è un presidente del consiglio che ha in mano *tutta* la televisione (a parte la7 che fa pena) e che la controlla come sta succedendo ora; inoltre non c'è paese al mondo (tranne quelli TOTALITARI) in cui abbiamo un presidente del consiglio che ha affari in *tutti* i campi economici del paese...ciaoLEOleone2000Re: [OT]Re: Il digitale terrestre per fa
> fatto sta che a sinistra non c'è un> presidente del consiglio che ha in mano> *tutta* la televisione (a parte la7 che fa> pena) mi spiace smentirti,ma star trek e sex and the cisty sono carini, e sono un pubblico light.ferrara pur essendo di parte fa una trasmissione abb interessante, con pochi ospiti che parlano (forse sempre gli stessi) ed è una tarssmione di approfondimento politicoSfera è peggio di super quark, ma sinceramente non so la differenza di budget tra i due, e cmq è sempre meglio di sai Xkè su rete 4, quindi è un programma culturalese aggiungi che su MTV ci sono gli anime, e scrubs, target giovaneDirei che un po di trasmissioni alternative ci sono.il problema o il vantaggio a secondo dei punti di vista, è che come diceva SIlvio, la maggior parte degli italiani hanno meno della 2 media, persone poco aculturare, i cui argomenti di discussione sono 41Sport=calcio2Cibo3Sesso4 Sport= claciocalcio e dopo il calcio si ricomincia con gli altri, quindi chi paga la pubblictò è interessato a questo target di pecore.Se vi può incoraggiare, io abitato in UK e la la cultura media non è molto meglioDa'altrone è molto più facile comandare un popolo bue che uno che ragiona, occhio però che fino a quando l'economia tira tutte le carte fanno 60, ma quando ci sono i problemi seri, il popolo buoe conosce solo una soluzione, la rivoltaAnonimoRe: Il digitale terrestre per fare che?
- Scritto da: Anonimo> E tu pensi davvero che la TV normale l'avrai> quando torneranno i vari Biagi, Santoro,> Gruber....ecc. ecc.> E, magari, avrai, al posto del Nano di> Arcore, il Ladro di Ivrea?> Guarda quali interessi si muovono a> sinistra....e comincia a tremare!Biagi, Santoro e Gruber purtroppo non torneranno, ma non è questo che mi interessa. Coi precedenti governi c'era la lottizzazione è vero, ma lo scontro politico non è mai stato così duro come ora e di conseguenza la tv non si occupava così tanto di politica esplicita o mascherata e avevi la possibilità di vedere programmi normali, non finalizzati a propagandare una certa ben precisa immagine sociale e quindi non finalizzati a scelte politiche. Il caso Berlusconi è unico nella storia di 50 anni di TV. Un presidente del consiglio che possiede mezza Italia e controlla direttamente o indirettamente radio, tv, giornali, ecc. E' ovvio che in una situazione simile la tv non può che essere spazzatura al 90%. Quando Berlusconi andrà via dalla politica, solo allora la tv potrà tornare come prima. Non ho detto potrà essere perfetta perché non lo sarà mai e non lo è mai stata, ma potrà tornare almeno ad una situazione un po' più normale, senza tutte queste tensioni politiche che la devastano.AnonimoTV spazzatura
- Scritto da: Anonimo> cosa dovrebbero fare col digitale> terrestre? Altra TV spazzatura senza ombra> di dubbio. Così potremo vedere le> scemenze di Panariello, le Lecciso,> Apicella, Taormina di Cogne, Marzulli,> Vesponi, tette e culi al silicone.> > Sinceramente io rimpiango il passato. Potevo> vedere la tv senza avere l'impressione di> star assistendo all'ennesima propaganda> elettorale.Concordo, ma non credo le cose cambino a seconda di chi sta al potere, è dalla fine degli anni '80 che la TV è precipitata nel pozzo dello squallore.Mi ricordo che una volta si parlava di "TV spazzatura" per definire qualche rara trasmissione... adesso che è tutta spazzatura per definire qualche rara trasmissione si parla di "TV di qualità" (talvolta infilandoci altra spazzatura nel mezzo, tanto per nobilitarla).ElfQrinRe: TV spazzatura
- Scritto da: ElfQrin> Concordo, ma non credo le cose cambino a> seconda di chi sta al potere, è dalla> fine degli anni '80 che la TV è> precipitata nel pozzo dello squallore.> > Mi ricordo che una volta si parlava di "TV> spazzatura" per definire qualche rara> trasmissione... adesso che è tutta> spazzatura per definire qualche rara> trasmissione si parla di "TV di> qualità" (talvolta infilandoci altra> spazzatura nel mezzo, tanto per> nobilitarla).Non è questione di chi sta al potere. Il problema si chiama SILVIO BERLUSCONI che non è né di destra né di sinistra. Forza Italia nacque nel giro di una notte. Prima ci pensava Craxi a proteggere Berlusconi, ma quando scoprirono la sua corruzione se ne scappò ad Hamamet in Tunisia e quindi Berlusconi dovette scendere in campo cioè darsi lui stesso alla politica per proteggersi da solo, come infatti ha fatto con tutte le varie leggi ad personam. Così le sue reti divennero strumento di propaganda politica, il suo giornale idem, tanto che Montanelli disustato se ne andò. E molti Italiani che erano all'oscuro di questi loschi traffici credettero nell'imprenditore che si era "fatto da solo" e che se era stato tanto bravo con le sue aziende sarebbe stato altrettanto bravo con l'azienda Italia... e lo abbiamo visto. Tra poco ci toccherà uscire dall'euro e passare alla pizza di fango del Camerun. Ricordo quel che disse Iva Zanicchi in una delle ultime puntate di Sciuscià: "Per essere tanto ricco vorrà dire che ruberà di meno". Risate trattenute a stento da chi avrebbe voluto dirle: "Per essere tanto ricco si vede che ha già rubato un bel po' e continuerà a farlo".AnonimoRe: Il digitale terrestre per fare che?
> chiedo solo una tv DECENTE.Concordo al 100% tranne che per la richiesta finale.Non dobbiamo chiedere una TV decente, ma una TV pluralista. Il concetto di "decente" o "intelligente" o "spazzatura" sono concetti soggettivi. Quello che per te è spazzatura per milioni di italiani è decente, così come quello che per me è equilibrato per altri è fazioso. Quindi è inutile entrare in una discussione di questo tipo perchè non se ne esce.Quello che dobbiamo chiedere è una TV pluralista, in cui il più alto numero di editori possano competere tra di loro ad armi pari, ad esempio garantendo loro lo stesso numero di licenze e di frequenze. Poi il migliore farà gli ascolti più alti e venderà più pubblicità, ma almeno avranno tutti la possibilità di provarci. Dovrebbe essere così in una paese veramente liberale e liberista.E' chiaro che Berlusconi, finchè gli converrà, terrà tutto quanto così, in attesa che la legge Gasparri dia i suoi frutti. Quindi mi auguro che un Ulivo (o come cavolo si chiama adesso) vincente nella prossima legislatura affronti e risolva il problema con molta più decisione di quanto abbia fatto in passato.Anonimo503 persone
503 persone sarebbero rappresentative?Ma di chi?AnonimoRe: 503 persone
- Scritto da: Anonimo> 503 persone sarebbero rappresentative?> Ma di chi?di te che ti vedi M.D.Filippi :DAnonimoRe: 503 persone
Filippica chi?Io la tv la vedo si e no 3 ore a settimana (quando ho tempo).Fosse per me il sondaggio sarebbe:0 tv via cavo0,0001 tv via etere0 tv digitale99,9999 pcbah!AnonimoRe: 503 persone
- Scritto da: Anonimo> Filippica chi?> > Io la tv la vedo si e no 3 ore a settimana> (quando ho tempo).> Fosse per me il sondaggio sarebbe:> 0 tv via cavo> 0,0001 tv via etere> 0 tv digitale> 99,9999 pc> > bah!QUOTO ! anche per me 99%la tv l'accendo solo per guardare (QUALCHE VOLTA) TG3, TG La7, Ballarò, Gaia, Che tempo che fa.Stop! In tutto max 3-4 ore a settimana. In tv non c'è altro per me. prima di tutto perchè lavoro e quando torno a casa non mi va di sentire cagate ma roba seria che colpi la mia curiosità. Poi perchè il PC offre milioni di aspettative in più (netgaming, chat, forum, teamspeak :D )LA TV DATELA AI RINCOGLIONITI A ME SOLO CULTURA, TNX!AnonimoRe: 503 persone
se vuoi riformare le scienze statistiche fai pure...prima però fatti almeno 10 anni di studi statistici.. ma mica per niente, solo per essere un po' credibileciaotheDRaKKaRRe: 503 persone
- Scritto da: theDRaKKaR> se vuoi riformare le scienze statistiche fai> pure...> > prima però fatti almeno 10 anni di> studi statistici.. ma mica per niente, solo> per essere un po' credibileNon c'è bisogno. Inferenza e teoria dei campioni di solito si studiano al secondo anno del corso di laurea in Scienze Statistiche...BrucoRe: 503 persone
il che non è abbastanza per proporre una riforma auterevole della teoria dei campioni...ovviamente anche studiare per tutta la vita scienze statistiche non rende automaticamente capaci di riformarne qualcosa..il fatto che il signore cassasse così allegramente la validità scientifica del numero del campione mi ha portato a chiedergli di adoperarsi per ideare una nuova teoriatheDRaKKaRRe: 503 persone
- Scritto da: theDRaKKaR> se vuoi riformare le scienze statistiche fai> pure...> > prima però fatti almeno 10 anni di> studi statistici.. ma mica per niente, solo> per essere un po' credibile> > ciaoSe (e dico SE) sai qualcosa di statistica dovresti sapere che oltre al campione è anche MOLTO importante avere le domande fatte, altrimenti il sondaggio NON ha valoreAnonimoRe: 503 persone
Dovrebbero (secondo le norme delle società di ricerca), rappresentare l'universo, cioè in questo caso la popolazione italiana, proporzionalmente secondo criteri piuttosto rigidi.Sul sito dell'Autorità Garante Comunicazione, dovrebbero essere indicati i criteri di selezione - le società di ricerche sono obbligate a fornire questa comunicazione all'Autorità.AnonimoSIETE VECCHI e rancorosi
AnonimoInterpretazione ingannevole?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/11_Novembre/26/sintesi_file/frame.htmLeggendo (velocemente, ammetto) mi sembra di capire che gli italiani desiderano una tv interattiva che permetta di sostituire il computer nell'home banking, ecc.E vorrebbe scegliere i contenuti.Non capisco perché automaticamente la risposta a quest'esigenza è, secondo l'articolo (almeno secondo il titolo) il ddt.Potenzialmente esistono altri sistemi in grado di soddisfare gli appetiti interattivi degli italiani.fasibiatelevisione come pc
Ho letto fra le righe che il desiderio di usare il televisore per quello che (finalmene e faticosamente) si può fare in Italia attualmente con un computer e una connessione a internet è la prova di una popolazione estremamente incapace di usare le nuove tecnologie.In altre parole associando il televisore alla facilità d'uso e l'interattività (presunta) del nuovo mezzo digitale alle potenzialità di internet, le persone pensano di poter fare comodamente seduti sul proprio divano tra un Grande Fratello e un Campioni (per indicare due trasmissioni di indubbio successo ed altrettanto indubbia valutazione...) quello che vedono o sentono fare da pochi fortunati "smanettoni".Ho letto male tra le righe? Spero di sì. Perché mi sembrerebbe un'aspettativa illusoria.theDRaKKaRRe: televisione come pc
premetto che sono molto meridionale quindi forse la cosa è giustificata, MA...un mio conoscente aveva l'apparcchietto per navigare su internet col televisore (hai presente quei set-top box col browser e il client di posta integrati, robaccia assolutamente inutile in commercio qualche anno fa). beh, mi diceva convinto "ha una tastiera e un mouse, quindi è un computer come il tuo, no? posso farci le stesse cose..." e, manco a dirlo, si sentiva già un mago dell'informatica.ecco, questo penso che sia un buon esempio di ciò che pensano e capiscono della tecnologia e di internet gli italiani... date loro un cellulare con symbian e un browserino e (oltre a sentirsi già fighi) dopo 2 giorni si sentiranno anche hacker.godzillaRe: televisione come pc
Ho avuto la (s)fortuna di provare un sitema a banda larga basato su Tv+tastiera della AoL in un hotel in Germania.Il browser faceva veramente schifo. Ho tentato la ricarica del cellulare attraverso il sito delle poste, ma le pagine venivano fuori completamente "sballate", poi non supportava niente che esulasse l'Html.La tastiera wireless era molto più scomoda da utilizzare rispetto a un laptop, mi chiedo come facciano ad utilizzarla le persone che già vedono il mouse come una 'barriera architettonica' insormontabile.Dieci minuti di navigazione inutile costata 25 'Oiro' come dicono lì, ma vebbè.. :-)> un mio conoscente aveva l'apparcchietto per> navigare su internet col televisore (hai> presente quei set-top box col browser e il> client di posta integrati, robaccia> assolutamente inutile in commercio qualche> anno fa). beh, mi diceva convinto "ha una> tastiera e un mouse, quindi è un> computer come il tuo, no? posso farci le> stesse cose..." e, manco a dirlo, si sentiva> già un mago dell'informatica.XnusaRe: televisione come pc
C'è questa mania di cross-contamination. Assurda, ovviamente. Il Media Center di Zio Bill è un PC che vuole fare da televisore. Il DTT di Berluskaiser è una televisione che vuole fare da PC.Ma non è meglio che il PC faccia il PC e la televisione faccia la televisione ???????AnonimoGli italiani sognano il Digitale...
terrestre.... e poi si svegliano madidi di sudorecontenti che fosse solo un incubo :-)samuRe: Gli italiani sognano il Digitale...
- Scritto da: samu> terrestre.... e poi si svegliano madidi di> sudore> contenti che fosse solo un incubo :)Che hai contro il DT?AnonimoRe: Gli italiani sognano il Digitale...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: samu> > terrestre.... e poi si svegliano madidi> di> > sudore> > contenti che fosse solo un incubo :)> > Che hai contro il DT?Nulla solo che non capisco perche' debba interessarmi solo per favorire gli interessi di berlusconi che punta molto sul digitale per le sue tv e affari.. e che qualcuno ancora non l'abbia capito conferma il concetto che dice italiano=NON SVEGLIO.AnonimoNon guardo quasi più la TV
La TV italiana mi disgusta.Ormai la vedo per pochissime ore alla settimana.Non si fanno più trasmissioni che non trattino a) di politica, b) che siano mirati ai gusti più grossolani della gente (umorismo demenziale, volgarità e doppi sensi sessuali praticamente ovunque, anche nelle trasmissioni per ragazzi... per quanto la TV per i ragazzi si sia ormai estinta)Questo perché ormai la TV serve soltanto da strumento di propaganda politica, e per vendere pacchetti di spettatori alle aziende che pagano la pubblicità (le trasmissioni quindi vengono confezionate per le aziende, non per chi le guarda): in un certo senso la battuta che in TV c'è solo pubblicità inframezzata dalle trasmissioni, non è poi tanto una battuta.Per quel che mi riguarda, ormai trovo solo pochissime trasmissioni interessanti, perché stimolano la mia curiosità, come quelle di Piero e Alberto Angela o Voyager (per quanto vada tutto preso con spirito critico).Mi piace il cinema, ma difficilmente lo vedo in TV, tagliuzzato e interrotto.In genere acquisto pochi DVD selezionati (anche per non foraggiare l'industria del partito anti P2P), o me li faccio prestare, oppure vado spesso al cinema quando mi capita di viaggiare in paesi dove costa poco.ElfQrinRe: Non guardo quasi più la TV
E fai bene, anchio sono sulla strada buona, solo qualche oretta settimamanale di TV, qualche partita alla domenica senza guardare i vari programmi delle moviole e delle cosce nude che (stra)parlano di calcio. Per il resto sono solo trasmissioni che non valgono nulla, o che addirittura fanno leva sugli istinti più bassi della gente. Da evitare.