10 febbraio 2008, ore 11, davanti alle sedi di Scientology di tutto il mondo . Oppure a casa, davanti al proprio computer o al proprio telefono. L’importante è colpire, inondare di email, l’importante è scatenare il caos ai danni della Church . Perché “noi siamo Anonymous – siamo legioni – non perdoniamo – non dimentichiamo – saremo ascoltati – aspettate e vedrete”.
A quanto pare , la guerra in rete tra l’organizzazione pseudoanarchica che si fa chiamare Anonymous e Scientology è appena iniziata : prima gli attacchi DDoS, poi la replica dei cracker fedeli al culto fondato da Ron Hubbard, e ancora la controffensiva dei g00ns ai danni di un povero pensionato risultato totalmente estraneo alla vicenda.
Ora però la protesta si sposta nel mondo fisico. L’appello, lanciato sempre attraverso il palcoscenico di YouTube, richiama i membri di Anonymous, e i simpatizzanti della causa, a riunirsi la prossima domenica , armati di cartelli e slogan per protestare in massa davanti alle cappelle e gli uffici di Scientology di mezzo mondo. Annunciate e confermate riunioni in Germania, Australia, Belgio, Canada, Giappone, Regno Unito, Irlanda e ovviamente Stati Uniti.
Il tutto viene coordinato su un wiki , attraverso il quale è possibile aggiornarsi sui motivi che hanno spinto Anonymous ad intraprendere questa campagna planetaria. Su Facebook poi sono presenti almeno un paio di gruppi che si fanno chiamare Project Chanology, che contano in totale circa 5mila individui, e anche qui sono stati fissati degli incontri per la protesta del prossimo weekend.
Nessuna azione violenta , nessuna disobbedienza civile prevista: una semplice protesta, nel pieno rispetto delle leggi. Il problema, secondo Anonymous, sarebbero le discutibili azioni intraprese da Scientology, le sue politiche in materia di diritto d’autore e di libertà di espressione nonché il trattamento riservato ai suoi adepti. Dunque attenzione a non sfociare nella intolleranza religiosa : non è quello il motivo della protesta, dicono gli organizzatori.
Chi siano quelli di Anonymous e quanti siano in realtà, per il momento resta un mistero. Secondo quanto si racconta in rete, si tratterebbe di una organizzazione assolutamente orizzontale, priva di un leader , dalla dinamica interna caotica ma apparentemente in grado di coordinare una protesta e attirare l’attenzione di una multinazionale della fede come Scientology.
Se poi sia tutto vero, oppure se si tratti di una bufala ben congegnata, toccherà aspettare domenica per scoprirlo. Per il momento, Scientology ringrazia per la pubblicità .
Luca Annunziata
-
c'è anche questa
http://en.wikipedia.org/wiki/Depictions_of_MuhammadpurequestaFuori dal mondo!
Cioè, il timore da parte di questo gruppo di musulmani è che una semplice rappresentazione del Profeta possa spingere masse di altri musulmani all'idolatria? Credevo che la loro fede fosse molto forte, ma dev'essere ben debole se cede così facilmente...Bastard InsideRe: Fuori dal mondo!
La loro fede è mossa dal sacrificio e dalla paura, c'è da capirli se fanno richieste sempre più incomprensibili (incomprensibile ovviamente per la gente moderna laica atea agnostica o quello che volete)DarelRe: Fuori dal mondo!
Avete letto i commenti alla petizione? Nemmeno tra loro sono daccordo cosa sia giusto fare. Emerge il solito problema di interpretazioni e, soprattutto, la forte necessità di alcuni di imporre la propria idea.Il distacco dalla "tolleranza" delle altre religioni è evidente, si potrebbero sprecare esempi (nei commenti alla petizione alcuni sono citati) a più non posso.Il problema è sempre quello, la libertà di uno finisce l'addove inizia la libertà dell'altro, definirne il confine preciso è difficile se non impossibile.Riguardo gli aspetti legati alla libertà di espressione penso debba valere una regola fondamentale per tutti: "Chiunque può dire, mostrare, pensare quello che vuole, se io non sono daccordo non lo ascolto, non accedo al suo blog, non uso i suoi strumenti". Certo non pretendo che lui dica, mostri e pensi quello che voglio io! Penso che applicando questa semplice regola la questione della petizione wikipedia si sgonfierebbe in un secondo.MarcoRe: Fuori dal mondo!
Non e' cosi' semplice.Se avessero scritto nella pagina che parla del Cristianesimo, che "secondo alcuni" Maria madre di Gesu' era una prostituta del tempo, e il Giuseppe appare solo all'inizio dei vangeli per poi sparire e' stato aggiunto secoli dopo, che sarebbe successo?La diplomazia, il dialogo e lo scambio di pareri fra piu' persone con interessi diversi, andrebbe insegnato nelle scuole e dovrebbe diventare materia obbligatoria.MaxyRe: Fuori dal mondo!
Si ma mettiamo i mussulmani fuori dal mondo...Jangomettiamoci questa
Mettiamoci questa, che è più rappresentativa: http://www.ilcannocchiale.it/blogs/bloggerarchimg/herakleitos/JP%201.jpg (rotfl)ioioioioioRe: mettiamoci questa
Si, dai, scateniamo la terza guerra mondiale per delle minchiate...MaxyRe: mettiamoci questa
Dillo a loroLa libertà non è una minchiataInoltre, se scrivi questo significa che hai paura che siano violenti per dei semplici disegni.Ma se lo sono per quello, pensi che non lo sarebbero per altro più importante (soldi, donne, gli stai antipatico).Basta vedere come è vissuto Maometto e cosa ha fatto, per sapere qual'è il modello a cui si ispirano.Uno che prende a modello Hitler e uno che prende a modello Maometto pari sono.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 febbraio 2008 13.18-----------------------------------------------------------painlord2kRe: mettiamoci questa
complimenti per esserti mostrato fondamentalista ignorante ed intollerante quasi quanto quelli dai quali pensi di prendere le distanze (e che invece, a quanto pare, ti sono molto più simili di quel che pensavi)GGLaTr8lamah
che tristezza... siamo nel 2008 e cè gente che è rimasta al 2008AC...Christiansemplice correttezza
cosa costa mettere un pagina con tutti contenuti e solo con immagini 'islamicamente corrette' .... sotto un link correlato che rimanda a tutte le foto e rappresentazione che si vogliono, con affianco un affisso a caratteri cubitali sul loro contenuto...sono riusciti quelli di moleindustria a fare una cosa così semplice, vuoi non riescano quelli di wiki?http://www.molleindustria.org/it/faith-fightermaxxaRe: semplice correttezza
Perché, dopo aver tenuto solo le immagini "islamicamente corrette" poi si passerebbe al contenuto scritto islamicamente corretto.A quel punto, perché dei negazionisti nazisti non potrebbero pretendere di togliere le immagini dei campi di sterminio e degli ebrei morti (e di tutti gli altri morti in quei campi)?La realtà è che l'Islam è una religione estremista (anche se la maggior parte dei mussulmani non è estremista). Estremista significa che non si da nessun limite nei confronti degli altri e non riconosce nessun diritto agli altri.painlord2kRe: semplice correttezza
Sono andato sul sito inglese e non mi sembra di vedere immagini di Maometto. Forse, alla fine, è stata rimossa?In quella italiana, invece, c'è Maometto. Attendo attentati (ma siccome siamo italiani, non mi preoccupo. Cambieremo tutto così come ci chiederanno. Calare le brache è la nostra migliore professione)(aggiungo che anche gli angofoni in fatto di calare le brache, se l'immagine è stata realmente cancellata come mi sembra, non sono secondi a nessuno :-) )EnergiaRe: semplice correttezza
Sono ancora li le immagini incriminatepainlord2kRe: semplice correttezza
> sono riusciti quelli di moleindustria a fare una> cosa così semplice, vuoi non riescano quelli di> wiki?> http://www.molleindustria.org/it/faith-fightermolleindustria ha fatto una presa per il culo, della censura pretesa dai musulmani. Esattamente come ha fatto south park in "cartoons war".GGLaTr8laPerchè non cancellare l'intera pagina?
Così non ci sono problemi... mi sembra veramente esagerata una reazione del genere, come se si trattasse di contenuti offensivi.Ma....Re: Perchè non cancellare l'intera pagina?
Per loro lo sono.Non la chiamano "la religione degli eternamente offesi" senza motivo. Hanno sempre qualche cosa di cui essere offesi a causa degli infedeli. Perché è la stessa esistenza degli infedeli che li offende.Se tu trombi cn soddisfazione, da qualche parte c'è un mussulmano che si offende all'idea.painlord2kRe: Perchè non cancellare l'intera pagina?
Se trombi con soddisfazione, ma fuori del matrimonio si offendono pure i cattolici (teoricamente)Pico de PaperisRe: Perchè non cancellare l'intera pagina?
- Scritto da: Pico de Paperis> Se trombi con soddisfazione, ma fuori del> matrimonio si offendono pure i cattolici> (teoricamente)Praticamente, il cattolico non tenta di lapidarmi per questo. A volte il marito fa eccezione, ma nessuno si azzarda ad aiutarlo o a pensare che sia nel giusto.painlord2kÈ vietato raffigurare i profeti
Per i musulmani, effettivamente, è vietato raffigurare i profeti (tutti, non solo Maometto). In molti casi, come misura "precauzionale", non raffigurano nessun essere umano.Posso quindi capire che una raffigurazione di Maometto (il primo dei profeti, secondo la fede islamica) in un posto dove tutti possono vederlo sia per loro fastidioso (come per un catolico è fastidioso vedere una pagina che contiene delle bestemmie).La soluzione ideale, secondo me, sarebbe di non mettere l'immagine direttamente sulla pagina, ma accessibile solo cliccando su un link apposta, e con uno spoiler che avverte "Questo link permette di accedere alla raffigurazione di un profeta. Qualora ciò non sia permesso dalla vostra fede, siete pregati di non procedere.".Questo dovrebbe accontentare tutti.angrosRe: È vietato raffigurare i profeti
Lascia perdere, non basterebbe comunque, e poi Wikipedia è la fondazione più ipocrita che esista al mondo, parla tanto di neutralità quando alla fine fanno solo i loro interessi, specialmente Wikipedia.it dove sembra di essere in un covo di troll... nonciclopedia è molto meno ipocrita in tal senso.Wolf01Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2008Ti potrebbe interessare