Roma – “La questione non riguarda ciò che ha fatto finora Google, bensì quello che deve ancora fare”. Così ha parlato Bob Goodlatte, attualmente a capo della U.S. House Judiciary subcommittee , la commissione statunitense che si occupa di tematiche legate al copyright e più in generale al settore IT. Una piccata tiratina d’orecchie al colosso di Mountain View, che non avrebbe dunque fatto abbastanza nell’ormai spietata crociata a fenomeni illeciti come la pirateria online e la contraffazione dei beni.
Al centro delle critiche è così finita una serie di attività legate al search engine più sfruttato del web, in particolare quelle relative al piazzamento di messaggi pubblicitari da parte di siti in evidente violazione del copyright . Goodlatte ha inoltre sottolineato come BigG non faccia abbastanza per la rimozione tempestiva di contenuti illeciti su esplicita richiesta da parte dei legittimi detentori dei diritti.
Alle accuse ha subito risposto il general counsel di Google Kent Walker, intervenuto al Congresso a stelle e strisce per fare il quadro sulle iniziative antipirateria finora intraprese dalla sua azienda. A Mountain View sarebbero così state spese oltre 50mila ore di lavoro per realizzare una tecnologia come Content ID , attualmente a disposizione su YouTube per la rimozione dei video caricati in violazione del diritto d’autore.
Lo stesso Walker ha poi sottolineato come Google non lucri affatto sulla presenza di risultati legati alla pirateria, che al contrario costerebbe alla società in termini di rimozione coatta. Riconoscere i siti illeciti rappresenterebbe oltretutto un compito gravoso, data una somiglianza piuttosto marcata con spazi web totalmente innocenti . BigG non vorrebbe così ritrovarsi nella posizione di escludere arbitrariamente determinati risultati dal suo motore di ricerca.
Mauro Vecchio
-
Ora chiamano anche più spesso di prima
Ho scelto di non inserirmi nel registro in quanto penso sia una panzana in termini di mancanza di coerenza, e da un po' di tempo ormai, quando capita che io mi trovi a casa ricevo dalle 5 telefonate al giorno in su; se non altro ora li riconosco subito, perché non appena alzo il telefono e dico "pronto" accade una di due cose: non risponde nessuno dall'altra parte, salvo udire poco dopo un bip seguito dalla voce dell'operatore, oppure sento da subito un folto vociare sullo sfondo che tradisce il call center; quindi se prima declinavo educatamente le offerte, adesso mi limito a impostare il mute e ad ascoltare la persona dall'altra parte che ripete "pronto pronto pronto" fino a quando non chiude.-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
ma basta essersi tolto dall'elenco telefonico e aver messo il numero come privato? per ora nessuno telefona, solo una volta quelli di fastweb mi hanno chiamato alle 9 del mattino, pure stranieri che parlano male l'italiano. mi sono poi lamentato con infostrada che mi hanno telefonato nonostante fosse il mio numero privato e hanno detto che avrebbero fatto lamentela alla fastweb. per ora vige il silenzio al telefono :D che bello... nessuno che scoccia ;)-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
anche se non sei nell'elenco telefonico, è sufficiente che il tuo numero finisca per altri motivi in un database, e riceverai telefonate anche te :)-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
:| arghh... controllo a chi ho dato il numero... al massimo penso la sanno dove lavoro e all'università...ma per sicurezza controllo... metto un risponditore automatico antiscocciatori? :D-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
- Scritto da: Lucadiver
:| arghh... controllo a chi ho dato il numero...
al massimo penso la sanno dove lavoro e
all'università ...ma per sicurezza controllo...
metto un risponditore automatico antiscocciatori?io sono fuori elenco da sempre, non ho lasciato il numeroa estranei ne' compilato cartoline/schede/tessere/cazzemmazzidei supermercati ecc... eppure ogni tanto mi arrivavanotelefonate di pentolivendoli o materassari :-Oho collegato alla linea un fax e avvisato i miei amici:se non riconosco il numero lascio che chi chiama si becchiil fischio del faxnel giro di un mesetto hanno smesso di arrivare chiamate dai callcenter :-DMauro -
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
allora in questo caso la mia tecnica di staccare e non rispondere se mi accorgo per tempo che è un call centere dovrebbe funzionare allo stesso modo :) -
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
- Scritto da: ephestione
allora in questo caso la mia tecnica di staccare
e non rispondere se mi accorgo per tempo che è un
call centere dovrebbe funzionare allo stesso modo
:)vero... ma non funziona se non sei a casa :-)invece il fischio del fax parte apprescindere :-DMauro -
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
- Scritto da: gomez
- Scritto da: Lucadiver
:| arghh... controllo a chi ho dato il numero...
al massimo penso la sanno dove lavoro e
all'università ...ma per sicurezza controllo...
metto un risponditore automatico
antiscocciatori?
io sono fuori elenco da sempre, non ho lasciato
il
numero
a estranei ne' compilato
cartoline/schede/tessere/cazzemmazzi
dei supermercati ecc... eppure ogni tanto mi
arrivavano
telefonate di pentolivendoli o materassari :-O
ho collegato alla linea un fax e avvisato i miei
amici:
se non riconosco il numero lascio che chi chiama
si
becchi
il fischio del fax
nel giro di un mesetto hanno smesso di arrivare
chiamate
dai callcenter :-DIo ho ottenuto lo stesso risultato con un altro metodo rieducativo: per sei mesi le chiamate dai riservati (il 98% erano pubblicitarie) andavano dritte in segreteria. Risultato: drastica riduzione delle chiamate a pochissime al mese.
-
-
-
-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
Io mi sono iscritto al registro.Chiamano lo stesso ma gli sbatto in faccia un bel .. "guardi .. sono iscritto al registro" .. ti dicono che il sistema non è ancora aggiornato ... gli chiedi di rimuoverti dal loro elenco e se proseguono li minacci di denunciaLe chiamate stanno diminuendo-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
Anche io mi sono iscritto al registro delle opposizioni... Continuo a ricevere sistematicamente chiamate da Vodafone nonostante abbia fatto presente di non voler essere disturbato. E' un problema di civiltà nessuno si dovrebbe arrogare il diritto di molestare a casa le persone ne operatori di call center ne venditori porta a porta ne testimoni di Geova. Gli operatori di call center sono per lo più sfruttati e non fanno di certo un lavoro utile alla società. Per raggiungere l'utente finale esistono metodi meno invasivi e che creano ugualmente posti di lavoro: la pubblicità. Consiglio a tutti di iscriversi al registro e minacciare azioni legali a chi prosegue a molestarvi.prima o poi dovranno capire che chi viene disturbato inizia ad odiare l'impresa molestatrice! E ne ha una pubblicità negativa-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
azioni legali?e di che tipo?ma poi cosa prevede la fantomatica legge, una pacca sulla schiena, un bonario rimprovero, un XXXXXatone? Quando vai per azioni legali, l'unica cosa certa è l'onorario dell'avvocato, salvo che non sia un parente che ti fa un favore...Siamo di fronte alla solita farsa all'italiana, la cosa grave è che la UE si beva le iniziative postume di Scajola senza fare un minimo di verifica.Beato il signor Ugo Bordoni, pagato profumatamente per mantenere un registro che non serve a una XXXXXXX e in cui è impossibile sapere se serve a qualcosa o meno, tanto basta che dicano che il tuo numero l'hanno preso da un contratto firmato con chichessia che sono già a posto.-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
Devono dirti dove l'hanno preso, io sto per denunciare fastweb... è la 3° telefonata dopo i 15gg di tempo che hanno dopo la mia iscrizione per cui gli ho scritto che hanno 10gg di tempo per dirmi chi li ha autorizzati o sono 10.000 di multa.Chiamerò il garante tutti i giorni fino a quando non mi risponderanno che danno seguito alla multa...:) -
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
- Scritto da: Pesaresi
Devono dirti dove l'hanno preso, io sto per
denunciare fastweb... è la 3° telefonata dopo i
15gg di tempo che hanno dopo la mia iscrizione
per cui gli ho scritto che hanno 10gg di tempo
per dirmi chi li ha autorizzati o sono 10.000
di multa.
Chiamerò il garante tutti i giorni fino a quando
non mi risponderanno che danno seguito alla
multa...
:)Fischietto nelle orecchie... E poi dici... Mi scusi ho il bambino che fa gli scherzi... :$
-
-
Re: Ora chiamano anche più spesso di prima
- Scritto da: carlo
Anche io mi sono iscritto al registro delle
opposizioni... Continuo a ricevere
sistematicamente chiamate da Vodafone nonostante
abbia fatto presente di non voler essere
disturbato.
Consiglio a tutti di iscriversi al registro e
minacciare azioni legali a chi prosegue a
molestarvi.E perche' dovremmo se ci dici tu stesso che e' inutile ? Riguardo al minacciare azioni legali avrai provocato allegria ed ilarita' a qualche call centralista.
-
-
-
-
povera EU
e' palese che i casi sono 2 : o in commissione EU sono in malafede o sono degli idioti, che si sono fatti prendere per il naso dai fantasiosi geni del marketing italici, laureati in giurisprudenza e arruolati in modo permanente ed effettivo in parlamento.In entrambi i casi andiamo male.La cosa piu' "geniale" del pacchetto telemarketing e' : " innanzitutto NON cambiava il fatto che, avendo dato in precedenza il proprio consenso in qualsiasi modo, pur essendo iscritti al registro delle opposizioni, un utente poteva essere ancora contattato a meno di ulteriore rettifica. "-
Re: povera EU
- Scritto da: bubba
e' palese che i casi sono 2 : o in commissione EU
sono in malafede o sono degli idioti, che si sono
fatti prendere per il naso dai fantasiosi geni
del marketing italici, laureati in giurisprudenza
e arruolati in modo permanente ed effettivo in
parlamento.
In entrambi i casi andiamo male.
La cosa piu' "geniale" del pacchetto
telemarketing e' : " innanzitutto NON cambiava
il fatto che, avendo dato in precedenza il
proprio consenso in qualsiasi modo, pur essendo
iscritti al registro delle opposizioni, un utente
poteva essere ancora contattato a meno di
ulteriore
rettifica. "che ci vuoi fare quanto legislatore, operatori di telecomunicazione, e telemarkenting rispondono sempre alle stesse persone...di fatto l'ok della UE si basa sulla lettura delle carte e le certe sembrano tutte in ordine poi che tu venga disturbato 10-20 volte al giorno da quella che ti vuol vendere cianfrusaglia della peggior specie a loro non interessa...
-