Si allenta la morsa di Pyongyang sulle connessioni in mobilità, presto autorizzate sui vari dispositivi in possesso di turisti e cittadini stranieri. A partire dal prossimo 1 marzo, la rete 3G nordcoreana – frutto di una joint venture tra le poste locali e l’egiziana Orascom – sarà aperta a beneficio dei soli residenti all’estero, già autorizzati all’acquisto di una scheda SIM fornita dal provider Koryolink .
Due importanti novità in uno dei paesi più isolati del mondo, che fino a poche settimane fa – prima del viaggio privato di Eric Schmidt con una delegazione formata dall’ex-governatore del New Mexico Bill Richardson – obbligava i suoi turisti a lasciare tutti i dispositivi di comunicazione all’arrivo in aeroporto .
Resteranno in piedi le restrizioni applicate a tutti i residenti, che potranno sfruttare solo alcuni servizi 3G per l’invio di SMS e MMS o la sottoscrizione alla versione digitale del quotidiano di stato Rodong Sinmun . Uno scenario alla Truman Show, nelle parole della figlia dello stesso chairman di Google.
Per gli stranieri sarà dunque possibile acquistare una scheda SIM all’aeroporto o in uno qualsiasi dei punti vendita del provider Koryolink. Con l’equivalente di circa 50 euro, i turisti del paese asiatico potranno chiamare a quasi 0,40 euro paesi come la Svizzera o la Francia. Una cifra che salirà fino all’equivalente di 5 euro per gli Stati Uniti, mentre resteranno bandite le comunicazioni con la vicina Corea del Sud .
Mauro Vecchio
-
e quella elettricita' come la producono?
o hanno batterie di negri che pedalano, oppure pure loro devono bruciare risorse fossili-->produzione anidride carbonica.123Re: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: 123> o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> pure loro devono bruciare risorse> fossili-->produzione anidride> carbonica.Sì, ma questo ovviamente vale per qualsiasi impianto elettrico. I tram, le ferrovie, le cucine elettriche non inquinano sul posto: inquinano a distanza, nel luogo in cui l'elettricità viene prodotta, e dove l'inquinamento può essere meglio controllato.Io punterei piuttosto il dito sul tempo: 30 minuti per una <B> ricarica completa </B> ? Qualcuno ha controllato, con cronometro alla mano, o siamo a livello dell'e-cat?LeguleioRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: 123> > > o hanno batterie di negri che pedalano,> oppure> > pure loro devono bruciare risorse> > fossili-->produzione anidride> > carbonica.> > Sì, ma questo ovviamente vale per qualsiasi> impianto elettrico. I tram, le ferrovie, le> cucine elettriche non inquinano sul posto:> inquinano a distanza, nel luogo in cui> l'elettricità viene prodotta, e dove> l'inquinamento può essere meglio> controllato.esattamente!> Io punterei piuttosto il dito sul tempo: 30> minuti per una <B> ricarica completa> </B> ? Qualcuno ha controllato, con> cronometro alla mano, o siamo a livello> dell'e-cat?in effetti un paio d'anni fa ci volevano almeno una decina di ore per fare "il pieno", ed adesso dicono che basta mezz'ora? E con wuale autonomia?Mela avvelenataRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Mela avvelenata> > Io punterei piuttosto il dito sul tempo: 30> > minuti per una <B> ricarica completa> > </B> ? Qualcuno ha controllato, con> > cronometro alla mano, o siamo a livello> > dell'e-cat?> > in effetti un paio d'anni fa ci volevano almeno> una decina di ore per fare "il pieno", ed adesso> dicono che basta mezz'ora? E con wuale> autonomia?Benché non sia detto esplicitamente, direi 60 chilometri, o poco più. Infatti i distributori di elettricità sono tutti posti nel raggio di 60 km l'uno dall'altro.LeguleioRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: 123> > > o hanno batterie di negri che pedalano,> oppure> > pure loro devono bruciare risorse> > fossili-->produzione anidride> > carbonica.> > Sì, ma questo ovviamente vale per qualsiasi> impianto elettrico. I tram, le ferrovie, le> cucine elettriche non inquinano sul posto:> inquinano a distanza, nel luogo in cui> l'elettricità viene prodotta, e dove> l'inquinamento può essere meglio> controllato.> > Io punterei piuttosto il dito sul tempo: 30> minuti per una <B> ricarica completa> </B> ? Qualcuno ha controllato, con> cronometro alla mano, o siamo a livello> dell'e-cat?No pare che sia proprio così, e anche per la Renault Zoe è stata proposta una soluzione simile. 30 minuti per una ricarica completa. Pare che ENEL sia della partita stavolta.Luke1Re: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Luke1> > > o hanno batterie di negri che pedalano,> > oppure> > > pure loro devono bruciare risorse> > > fossili-->produzione anidride> > > carbonica.> > > > Sì, ma questo ovviamente vale per qualsiasi> > impianto elettrico. I tram, le ferrovie, le> > cucine elettriche non inquinano sul posto:> > inquinano a distanza, nel luogo in cui> > l'elettricità viene prodotta, e dove> > l'inquinamento può essere meglio> > controllato.> > > > Io punterei piuttosto il dito sul tempo: 30> > minuti per una <B> ricarica completa> > </B> ? Qualcuno ha controllato, con> > cronometro alla mano, o siamo a livello> > dell'e-cat?> > No pare che sia proprio così, e anche per la> Renault Zoe è stata proposta una soluzione> simile. 30 minuti per una ricarica completa. Pare> che ENEL sia della partita> stavolta.Vedremo i test. Io rimango scettico.O magari, si tratta di modelli di batteria che dopo cinque cariche sono già da buttar via e sostituire. E allora, addio al vantaggio...LeguleioRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: 123> o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> pure loro devono bruciare risorse> fossili-->produzione anidride> carbonica.Ottiama idea! Finalmente un idea interessante per usare i negri che vengono a rubare ai nordici superiori il lavoro!Borghezio e MaroniRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Borghezio e Maroni> - Scritto da: 123> > o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> > pure loro devono bruciare risorse> > fossili-->produzione anidride> > carbonica.> > Ottiama idea! Finalmente un idea interessante per> usare i negri che vengono a rubare ai nordici> superiori il> lavoro!i negri non li vogliono piu' fare certi lavori. Il business dei pedalatori e' tutto in mano a pachistani e indiani.123Re: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: 123> o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> pure loro devono bruciare risorse> fossili-->produzione anidride> carbonica.Come dice e cita Milton Friedman "bisogna scegliere tra una continua discesa nella mediocrità e grandezza".http://www.youtube.com/watch?v=WjdJH-KrxKE&feature=em-subs_digestTu hai scelto la continua discesa nella mediocrità per te e per tutti gli altri come te.Io preferisco la grandezza.painlord2kRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: painlord2k> - Scritto da: 123> > o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> > pure loro devono bruciare risorse> > fossili-->produzione anidride> > carbonica.> > Come dice e cita Milton Friedman "bisogna> scegliere tra una continua discesa nella> mediocrità e> grandezza".> > http://www.youtube.com/watch?v=WjdJH-KrxKE&feature> > Tu hai scelto la continua discesa nella> mediocrità per te e per tutti gli altri come> te.> > Io preferisco la grandezza.fatti meno canne.123Re: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: painlord2k> > Il bello dell'energia nucleare.> Che però in questo articolo nemmeno è nominata.L'energia nucleare non produce CO2 è questo il bello.> Per la verità, in alcuni Stati sono anche più> schizzinosi: in Austria e Danimarca la legge> vieta di costruire impianti nucleari.Infatti. Ma non vieta di comprarla dai vicini che la producono.Come dire "bandiamo la macelleria dal nostro paese perché siamo persone civili - ma compriamo la carne dal nostro vicino che è un macellaio".painlord2kRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: painlord2k> > - Scritto da: painlord2k> > > Il bello dell'energia nucleare.> > Che però in questo articolo nemmeno è> nominata.> > L'energia nucleare non produce CO2 è questo il> bello.Non è mica l'unica. Nemmeno l'eolico e il fotovoltaico la producono. > > Per la verità, in alcuni Stati sono anche più> > schizzinosi: in Austria e Danimarca la legge> > vieta di costruire impianti nucleari.> > Infatti. Ma non vieta di comprarla dai vicini che> la> producono.No. Sarebbe piuttosto complesso. L'energia acquistata dall'estero proviene sotto forma di elettricità. E come diavolo si fa a sapere che origine ha, visto che il controllo ce l'ha solo il venditore?Si fa finta di comprare energia non nucleare. > Come dire "bandiamo la macelleria dal nostro> paese perché siamo persone civili - ma compriamo> la carne dal nostro vicino che è un> macellaio".Tutti i Paesi vorrebbero l'autonomia energetica, è lapalissiano. Poiché non molti ne hanno la possibilità, si compra l'energia necessaria dove più conviene. Agli austriaci probabilmente non dispiacerebbe acquistare l'energia pulita prodotta dal geotermico e dall'idroelettrico in Islanda (sì, possono avere un surplus pure lì). Ma la distanza da quell'isola rende l'operazione proibitiva... e quindi ci si rivolge ai vicini.LeguleioRe: e quella elettricita' come la producono?
In realtà, gli austriaci potrebbero benissimo comprare energia elettrica prodotta da eolico e solare in Germania, basta che accettino solo la quantità di energia prodotta da eolico e solare mentre questi producono energia e la pagassero per quel che costa produrla (senza i sussidi attuali).Per esempio, anche in Italia, gli italioti che vogliono l'energia elettrica "pulita" dovrebbero avere la scelta nella loro bolletta energetica:1) pagare l'energia che consumano per quello che costa produrla, senza scaricare i costi sugli altri produttori e utenti (come succede adesso)2) se quell'energia non viene prodotta (perché non c'è sole o non c'è vento) dar ordine/possibilità alla rete di staccare l'alimentazione della loro casa (frigo compreso). Dopo tutto non vorranno mica essere complici del riscaldamento globale o usare la perversa energia atomica che tanto fa male?Invece, gli italioti, vogliono che siano gli altri a pagare per le loro scelte, non loro stessi. Chiamarli ipocriti è poco.painlord2kRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: painlord2k> > > > - Scritto da: painlord2k> > > > Il bello dell'energia nucleare.> > > Che però in questo articolo nemmeno è> > nominata.> > > > L'energia nucleare non produce CO2 è questo> il> > bello.> > Non è mica l'unica. Nemmeno l'eolico e il> fotovoltaico la producono.Si, ma solo quando vogliono loro (=quando c'è sole e/o vento), non quando serve a me.> > > > > > Per la verità, in alcuni Stati sono> anche> più> > > schizzinosi: in Austria e Danimarca la> legge> > > vieta di costruire impianti nucleari.> > > > Infatti. Ma non vieta di comprarla dai> vicini> che> > la> > producono.> > No. Sarebbe piuttosto complesso. L'energia> acquistata dall'estero proviene sotto forma di> elettricità. E come diavolo si fa a sapere che> origine ha, visto che il controllo ce l'ha solo> il> venditore?Se importi da una Paese che produce l'80% dell'energia elettrica con centrali nucleari...> Si fa finta di comprare energia non nucleare. > > > > Come dire "bandiamo la macelleria dal nostro> > paese perché siamo persone civili - ma> compriamo> > la carne dal nostro vicino che è un> > macellaio".> > Tutti i Paesi vorrebbero l'autonomia energetica,> è lapalissiano. Poiché non molti ne hanno la> possibilità, si compra l'energia necessaria dove> più conviene. Agli austriaci probabilmente non> dispiacerebbe acquistare l'energia pulita> prodotta dal geotermico e dall'idroelettrico in> Islanda (sì, possono avere un surplus pure lì).> Ma la distanza da quell'isola rende l'operazione> proibitiva... e quindi ci si rivolge ai> vicini.iiiRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: 123> o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> pure loro devono bruciare risorse> fossili-->produzione anidride> carbonica.Tutte le volte che leggo questa obiezione non capisco come si faccia a non capire la differenza tra un motore a combustione interna che funziona solo a piante putrefatte e un motore elettrico che può essere alimentato da qualsiasi fonte di energia, anche solare e eolico. E per favore basta con la storia che le rinnovabili "non sono sufficienti", questo lo diceva l'ENEL prima di lamentarsi che, stranamente, erano cresciute troppo e non potevano più mandare le loro centrali a gas a pieno regime, in Italia, nel bel mezzo di una crisi epocale. Figurati in Germania e in altri paesi che stanno spingendo sulle rinnovabili al punto da mirare all'80% del mix energetico complessivo.Luke1Re: e quella elettricita' come la producono?
> centrali a gas a pieno regime, in Italia, nel bel> mezzo di una crisi epocale. Figurati in Germania> e in altri paesi che stanno spingendo sulle> rinnovabili al punto da mirare all'80% del mix> energetico> complessivo.se scorpori quell'80% scoprirai che la parte del leone la fanno: geotermico, biomasse e idroelettrico, ovvero le fonti di energia con output predicibile.shevathasRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: 123> o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> pure loro devono bruciare risorse> fossili-->produzione anidride> carbonica.Tutte le volte che leggo questa obiezione non capisco come si faccia a non capire la differenza tra un motore a combustione interna che funziona solo a piante putrefatte e un motore elettrico che può essere alimentato da qualsiasi fonte di energia, e quindi dalle rinnovabili. E per favore basta con la storia che le rinnovabili "non sono sufficienti", questo lo diceva l'ENEL prima di lamentarsi che, stranamente, erano cresciute troppo e non potevano più mandare le loro centrali a gas a pieno regime, in Italia, nel bel mezzo di una crisi epocale. Figurati in Germania e in altri paesi che stanno spingendo al punto da mirare all'80% del mix energetico complessivo entro il 2050. Naturalmente puoi sempre farti una bella risata, dire che sono tutti sogni, e andare spedito verso l'incubo di uragani, inondazioni e temperature estreme senza più insostenibili.Luke1Re: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Luke1> Figurati in Germania> e in altri paesi che stanno spingendo al punto da> mirare all'80% del mix energetico complessivo> entro il 2050. Naturalmente puoi sempre farti una> bella risata, Non "puoi": io me la faccio, la bella risata. Confortato da previsioni industriali simili fatte nel passato e scontratesi con la realtà. (rotfl)Nel merito, ha già risposto shevatas. > dire che sono tutti sogni, e andare> spedito verso l'incubo di uragani, Adesso gli uragani sono provocati dall'innalzamento termico? Interessante.Sarebbe bello dirlo ai 19 morti nel naufragio provocato nel settembre 1953 da un uragano, rinominato Hurrican three. > inondazioni C'è il Mose in costruzione. E di piedi bagnati non è mai morto nessuno. Di freddo sì.> e> temperature estreme senza più> insostenibili.E senza meno italiano.LeguleioRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Luke1> > > Figurati in Germania> > e in altri paesi che stanno spingendo al> punto> da> > mirare all'80% del mix energetico complessivo> > entro il 2050. Naturalmente puoi sempre> farti> una> > bella risata, > > Non "puoi": io me la faccio, la bella risata.> Confortato da previsioni industriali simili fatte> nel passato e scontratesi con la realtà.> > (rotfl)Già la famosa visione statica della storia. Pare che nel medioevo andasse forte. Se prima non è sucXXXXX non accadrà mai, una prova scientifica inoppugnabile.> > Nel merito, ha già risposto shevatas. Poi rispondo anche a lui.> > > dire che sono tutti sogni, e andare> > spedito verso l'incubo di uragani, > > Adesso gli uragani sono provocati> dall'innalzamento termico?> Interessante.Si, lo è. Gli uragani devastanti in zone dove normalmente non si presentano sono dovuti all'alterazione della corrente del Golfo causata dallo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia che a sua volta è causato da, indovina cosa? Comunque, sai quando Obama ha tenuto il discorso sullo stato dell'Unione e ha menzionato coloro che preferiscono illudersi ancora che eventi meteorologici estremi siano una incredibile coincidenza anziché accettare la sovrastante prova della scienza sul loro originarsi dai mutamenti climatici si riferiva anche a Sandy.> Sarebbe bello dirlo ai 19 morti nel naufragio> provocato nel settembre 1953 da un uragano,> rinominato Hurrican three.> > > > > inondazioni > > C'è il Mose in costruzione. E di piedi bagnati> non è mai morto nessuno. Di freddo> sì.> > > e> > temperature estreme senza più> > insostenibili.> > E senza meno italiano.E senza swipe su un tablet non affitti mai, anche se poi può fare degli errori.Luke1Re: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: 123> o hanno batterie di negri che pedalano, oppure> pure loro devono bruciare risorse> fossili-->produzione anidride> carbonica.Tutte le volte che leggo questa obiezione non capisco come si faccia a non capire la differenza tra un motore a combustione interna che funziona solo a piante putrefatte e un motore elettrico che può essere alimentato da qualsiasi fonte di energia, e quindi dalle rinnovabili. E per favore basta con la storia che le rinnovabili "non sono sufficienti", questo lo diceva l'ENEL prima di lamentarsi che, stranamente, erano cresciute troppo e non potevano più mandare le loro centrali a gas a pieno regime, in Italia, nel bel mezzo di una crisi epocale. Figurati in Germania e in altri paesi che stanno spingendo al punto da mirare all'80% del mix energetico complessivo entro il 2050. Naturalmente puoi sempre farti una bella risata, dire che sono tutti sogni, e andare spedito verso l'incubo di uragani, inondazioni e temperature estreme senza più insostenibili.Luke1Re: e quella elettricita' come la producono?
> > > > Se non volete il nucleare, se non volete il> > carbone, che cosa volete usare per fare energia> > elettrica? Scoregge di unicorno? Solare? Eolico?> > > > Eh già, che follia, d'altra parte è noto che le> rinnovabili non possono che coprire una misera> percentuale del fabbisogno energetico mondiale.> Evidentemente il governo della cancelliera Merkel> ha bevuto troppa> birra.> s'è rimangiata la chiusura del nucleare dopo fukushima.> investimenti per un recupero di produttività e di> valore aggiunto che chiaramente non possiamo> permetterci.> e allora meglio onestamente staccare la spina e sostenere direttamente i lavoratori degli impianti invece di buttare incentivi in aziende decotte.> Invece la centrale di Fukushima ha fatto un gran> bene ai giapponesi... oooh, che gran bene che gli> ha fatto! Vorrei proprio che ti trovassi da> quelle parti per vedere quanto sono contenti i> giapponesi del nucleare in questo> momento.i giapponesi hanno avuto il problema del terremoto e dello tsunami che hanno fatto danni enormemente maggiori di fukushima. E' in europa, ed in italia in particolare, che è stata raccontata come una tchernobyl 2.0.shevathasRe: e quella elettricita' come la producono?
10.000 morti per il terremoto + lo tsunami3 morti per Fukushima di cui 2 annegati (per lo tsunami) e 1 morto di infarto dopo un mese per ecXXXXX di lavoro e stress.I tumori nella popolazione?Stiamo ancora aspettando l'epidemia di leucemie e tumori dopo Chernobyl (non conto quelli alla tiroide dei bambini perché:1) Si potevano evitare se avessero distribuito lo iodio alla popolazione2) Si potevano evitare bloccando il consumo di verdura e latte prodotti localmente3) Il tumore alla tiroide è uno dei più facili da curare (si cura, tra l'altro, con iodio radioattivo) e con una mortalità bassissima se curato per tempoSe l'epidemia di tumori dopo Chernobyl non si da una mossa a farsi vedere, la gente che è nata subito dopo andrà in pensione e morirà di qualche altra cosa tipo alcolismo e fame.painlord2kRe: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: painlord2k> 10.000 morti per il terremoto + lo tsunami> 3 morti per Fukushima di cui 2 annegati (per lo> tsunami) e 1 morto di infarto dopo un mese per> ecXXXXX di lavoro e> stress.> > I tumori nella popolazione?> Stiamo ancora aspettando l'epidemia di leucemie e> tumori dopo Chernobyl (non conto quelli alla> tiroide dei bambini> perché:> 1) Si potevano evitare se avessero distribuito lo> iodio alla> popolazione> 2) Si potevano evitare bloccando il consumo di> verdura e latte prodotti> localmente> 3) Il tumore alla tiroide è uno dei più facili da> curare (si cura, tra l'altro, con iodio> radioattivo) e con una mortalità bassissima se> curato per> tempo> > Se l'epidemia di tumori dopo Chernobyl non si da> una mossa a farsi vedere, la gente che è nata> subito dopo andrà in pensione e morirà di qualche> altra cosa tipo alcolismo e> fame.Ci vuole un bel coraggio a dire che Chernobyl non ha causato migliaia di tumori.Wikipedia:Fino al 2002 sono stati registrati più di 4000[60], fino quasi a 5000[61] casi di tumore alla tiroide in questa popolazione, con un incremento anche fino a 10 volte rispetto al periodo precedente il disastro. La maggior parte di questi 4000 tumori alla tiroide sono senza alcun dubbio da attribuirsi all'assunzione di iodio-131 avvenuta nei giorni immediatamente successivi al disastro. Per quanto riguarda Fukushima, sai benissimo che è troppo presto per valutare l'impatto a lungo e a lunghissimo termine del rilascio di acqua fortemente contaminata in mare e nel terreno, ma in ogni caso la situazione è tutt'altro che sotto controllo.Wikipedia:Il 21 marzo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che "le radiazioni provocate dal disastrato impianto nucleare di Fukushima ed entrate nella catena alimentare sono più gravi di quanto finora si fosse pensato" e che l'effetto dell'incidente "è molto più grave di quanto chiunque avesse immaginato all'inizio, quando si pensava che si trattasse di un problema limitato a 20-30 chilometri".[58] Radionuclidi eccedenti i limiti fissati dalla normativa nazionale sono stati rilevati nel latte prodotto nella prefettura di Fukushima e negli spinaci prodotti nelle prefetture di Fukushima, Ibaraki, Tochigi e Gunma.[59][60].....Nei giorni successivi i livelli di radioattività in mare hanno superato di oltre 4400 volte i limiti ammessi.[63].....La natura e pericolosita' della contaminazione di Fukushima, tuttavia, non puo' propriamente essere comparata a quella del disastro di Chernobil per due ragioni: in primo luogo, la maggior parte della contaminazione e' di natura sotterranea: per prevenire il surriscaldamento di noccioli e piscine di stoccaggio, e' necessaria una continua immissione di acqua di raffreddamento che si disperde nel sottosuolo, attraverso le crepe aperte dal terremoto. La seconda differenza critica rispetto a Chernobil e' che questo fu sigillato dentro ad un sarcofago in un limitato lasso di tempo, mentre a Fukushima questa soluzione e' impraticabile; la contaminazione sta' procedendo ininterrottamente fin dal primo giorno, e durera' ancora per un imprecisato numero di anni, secondo certe stime, e se non avvengono crisi sistemiche nell'economia del Giappone, dai 10 ai 20 anni. E' ancora incerto quale tipo di percorso possa seguire la massa d'acqua radioattiva attraverso le falde freatiche della regione: di certo un gran parte si riversa continuamente in mare, ed una parte si diffonde nell'entroterra. Della data del 22 agosto 2012 e' la notizia che da misurazioni su pesce catturato nella regione, sono stati rilevati elevatissimi tassi di radioattivita' presenti nelle carni, tali da suggerire il blocco della distribuzione di pesce.[66]Ora magari immaginati se una cosa del genere fosse avvenuta nell'ipotetica centrale nucleare di Latina nel Lazio.Luke1Re: e quella elettricita' come la producono?
- Scritto da: Luke1> Ora magari immaginati se una cosa del genere> fosse avvenuta nell'ipotetica centrale nucleare> di Latina nel> Lazio.Se il terremoto fosse avvenuto in Italia non ci sarebbero stati 10.000 morti, ma un milione o due. Semplicemente sarebbe venuto giù tutto. E lo tsunami, in Italia avrebbe ammazzato molta più gente. I danni fatti da una centrale in totale meltdown non sarebbero stati nemmeno presi in considerazione.Fortunatamente in Italia, quel genere di terremoti non avviene o avviene tanto raramente da non essere preventivabile (come in Emilia, dove ne hanno avuto uno in una zona dove non succedeva da 500 anni).Resta il fatto che le centrali possono essere costruite per resistere al terremoto anche di grande potenza, dato che abbiamo la tecnologia adatta per questo.Le citazioni che hai fatto non danno nessun numero o danno numeri insignificanti. Io invece posso dirti che la semplice evacuazione dalla zona di Fukushuima dei degenti nelle case di riposo ha causato la morte di parecchie decine di persone anziane che sono state sballottate e spesso trascurate per più giorni. Come se il 90enne avesse problemi a prendersi un po' di radiazioni che, forse, gli causeranno un tumore tra 20 anni (con un forse molto grande).Scrivere "la situazione è molto più grave di quello previsto" può significare di tutto:dal fatto che devono fermare la produzione di lattuga pe run anno invece che per un mese.Hanno parlato di morti? feriti? irradiati a livelli pericolosi?Al top delle emissioni Tokio aveva una radiazione di fondo molto più elevata del normale, ma che rimaneva un terzo di quella normale a Roma.Roma è molto più radioattiva ogni giorni rispetto a quanto lo fosse Tokio al top dell'incidente.painlord2kEstonia Wow
Questa piccola nazione baltica ci sorprende sempre di più- Tigre del Baltico emergente da quando è tornata indipendente! W l'Estonia di Skype e delle auto elettriche e dei numerosi punti wifi e del piu' basso debito pubblico dell' Europa. E pensare che solo ventidue anni fa, con l'occupazione sovietica, facevano la coda e la fame. Grandi Estoni!Fabio ArosiRe: Estonia Wow
- Scritto da: Fabio Arosi> Questa piccola nazione baltica ci sorprende> sempre di più- Tigre del Baltico emergente da> quando è tornata indipendente! W l'Estonia di> Skype e delle auto elettriche e dei numerosi> punti wifi e del piu' basso debito pubblico dell'> Europa. E pensare che solo ventidue anni fa, con> l'occupazione sovietica, facevano la coda e la> fame. Grandi> Estoni!Fabio ArosiRe: Estonia Wow
dovremmo prenderli da esempio. soprattutto per il loro basso debito pubblico. italiani tutti ladroni, e insistendo cosi' arriveremo al baratro, se già non ci siamo!billyRe: Estonia Wow
- Scritto da: Fabio Arosi> Questa piccola nazione baltica ci sorprende> sempre di più- Tigre del Baltico emergente da> quando è tornata indipendente! W l'Estonia di> Skype e delle auto elettriche e dei numerosi> punti wifi e del piu' basso debito pubblico dell'> Europa. E pensare che solo ventidue anni fa, con> l'occupazione sovietica, facevano la coda e la> fame. Grandi> Estoni!billyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 feb 2013Ti potrebbe interessare