Al suo ritorno da Pyongyang, il chairman di Google Eric Schmidt ha condiviso alcune impressioni personali con gli utenti del social network Plus. Dopo il tour privato in Corea del Nord, Schmidt ha denunciato un livello “molto limitato” nell’adozione delle nuove tecnologie connesse da parte delle autorità locali .
La rete 3G nordcoreana, frutto di una joint venture con l’egiziana Orascom, ha scritto Schmidt su Google Plus, non permette di sfruttare le potenzialità di scambio dati degli smartphone. È vero però, afferma Schmidt, che “l’apertura alla Rete sarebbe molto semplice per questa rete 3G”.
Come sottolineato dallo stesso chairman di BigG, per gli utenti nordcoreani sono a disposizione due reti Internet, una supervisionata dal governo e una Intranet gestita a livello centrale . In uno “scenario alla Truman Show” – parola della figlia di Schmidt, unitasi alla delegazione con l’ex-governatore del New Mexico Bill Richardson – il controllo governativo è parte integrante delle abitudini di navigazione online.
“Mentre il mondo diventa sempre più connesso, la decisione di isolarsi a livello virtuale avrà delle conseguenze sulla realtà fisica oltre che sulla crescita economica in Corea del Nord”, ha concluso Schmidt nel suo intervento social.
Nel frattempo, le autorità di Pyongyang hanno autorizzato tutti i turisti a portare con sé il proprio telefono cellulare, vietando le comunicazioni mobile con gli utenti locali.
Mauro Vecchio
-
Macché privato dei diritti
"l'eminente accademico Lawrence Lessig è tornato all'attacco degli uffici di Ortiz, accusando la procura federale di aver "contribuito alla morte di Swartz". In un post intitolato il tempo del silenzio, Lessig ha duramente criticato l'emissione di ben 13 capi d'accusa contro un ragazzo sostanzialmente privato di tutti i suoi diritti costituzionali".Adesso perché i capi di imputazioni sono ingiusti o esagerati una persona viene privata dei diritti costituzionali. Questa poi...Comunque l'articolo di Lessing non dice questo. L'unica cosa che gli si avvicina è: "But he deserved, your career prosecutors believed, to be deprived of his rights as a citizen (aka, a felon, no longer entitled to the political rights he fought to perfect) because of what he did". Quindi avrebbe perso i diritto costituzionali dopo l'eventuale condanna, non prima.LeguleioRe: Macché privato dei diritti
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: Macché privato dei diritti
- Scritto da: Sgabbio> (rotfl)(rotfl)(rotfl)"Ma perché ridi tanto?" (cit)discussione in corsoRe: Macché privato dei diritti
- Scritto da: Leguleio> "l'eminente accademico Lawrence Lessig è tornato> all'attacco degli uffici di Ortiz, accusando la> procura federale di aver "contribuito alla morte> di Swartz". In un post intitolato il tempo del> silenzio, Lessig ha duramente criticato> l'emissione di ben 13 capi d'accusa contro un> ragazzo <b> sostanzialmente </b> privato di tutti i suoi> diritti> costituzionali".> > Adesso perché i capi di imputazioni sono ingiusti> o esagerati una persona viene privata dei diritti> costituzionali. Questa> poi...> Comunque l'articolo di Lessing non dice questo.> L'unica cosa che gli si avvicina è: "But he> deserved, your career prosecutors believed, to> be deprived of his rights as a citizen (aka, a> felon, no longer entitled to the political> rights he fought to perfect) because of what he> did". Quindi avrebbe perso i diritto> costituzionali dopo l'eventuale condanna, non> prima.cosa non ti è chiaro nel termine "sostanzialmente"?spie gazioneRe: Macché privato dei diritti
- Scritto da: spie gazione> cosa non ti è chiaro nel termine> "sostanzialmente"?Che non significa quello che probabilmente vi attribuisci tu. Per tutto il resto, esiste il dizionario:http://www.treccani.it/vocabolario/sostanziale/http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/sostanzialmente.aspx?idD=1&Query=sostanzialmente&lettera=SLeguleioRe: Macché privato dei diritti
- Scritto da: Leguleio> "l'eminente accademico Lawrence Lessig è tornato> all'attacco degli uffici di Ortiz, accusando la> procura federale di aver "contribuito alla morte> di Swartz". In un post intitolato il tempo del> silenzio, Lessig ha duramente criticato> l'emissione di ben 13 capi d'accusa contro un> ragazzo sostanzialmente privato di tutti i suoi> diritti> costituzionali".> > Adesso perché i capi di imputazioni sono ingiusti> o esagerati una persona viene privata dei diritti> costituzionali. Questa> poi...Ma si tratta di una specie di "abuso di potere" (non solo quale sia il termine giuridico) e soprattuto chi è stato "vittima della giustizia" dovrebbe essere risarcito dallo Stato. I procuratori o in generale le auorità giudiziare non sono perfette è ovvio, possono sbagliare ma sono sempre dei cittadini dovrebbero pagare: sospensione dal servizio, risarcimento danni da parte dello Stato..ecc.> Comunque l'articolo di Lessing non dice questo.> L'unica cosa che gli si avvicina è: "But he> deserved, your career prosecutors believed, to> be deprived of his rights as a citizen (aka, a> felon, no longer entitled to the political> rights he fought to perfect) because of what he> did". Quindi avrebbe perso i diritto> costituzionali dopo l'eventuale condanna, non> prima.thebeckerRe: Macché privato dei diritti
- Scritto da: thebecker> Ma si tratta di una specie di "abuso di potere"> (non solo quale sia il termine giuridico) e> soprattuto chi è stato "vittima della giustizia"> dovrebbe essere risarcito dallo Stato. Normalmente viene risarcito infatti. Esiste un risarcimento per ingiusta carcerazione, ed in casi particolari, un risarcimento per il danno subito a causa di accuse particolarmente odiose (ad esempio, aver compiuto reati contro bambini). In entrambi i casi bisogna essere assolti, però. :-)> I> procuratori o in generale le auorità giudiziare> non sono perfette è ovvio, possono sbagliare ma> sono sempre dei cittadini dovrebbero pagare:> sospensione dal servizio, risarcimento danni da> parte dello> Stato..ecc.Non ho ben capito che cosa intendi per "risarcimento danni da parte dello Stato". Forse che i magistrati dovrebbero pagare di tasca loro, quando sbagliano? C'è stato un referendum in Italia nel 1987, vinto, ma poi una vera legge attuativa non è mai stata varata; avrebbe risolto molti problemi, ma diciamocelo in faccia: chi ha il coraggio in Italia di inimicarsi i magistrati?Sul caso specifico: è stata inoltrata una petizione alla Casa Bianca per rimuovere il procuratore Carmen Ortiz:http://punto-informatico.it/3691168/PI/Brevi/aaron-swartz-petizioni-ricordi.aspxVediamo come andrà a finire; "rimuovere" non significa sempre sollevare dall'incarico a vita; significa spostare presso un'altra sede e con le stesse funzioni. In pratica si manda a far danni altrove. :-(LeguleioRe: Macché privato dei diritti
- Scritto da: Leguleio> "l'eminente accademico Lawrence Lessig è tornato> all'attacco degli uffici di Ortiz, accusando la> procura federale di aver "contribuito alla morte> di Swartz". In un post intitolato il tempo del> silenzio, Lessig ha duramente criticato> l'emissione di ben 13 capi d'accusa contro un> ragazzo sostanzialmente privato di tutti i suoi> diritti> costituzionali".> > Adesso perché i capi di imputazioni sono ingiusti> o esagerati una persona viene privata dei diritti> costituzionali. Questa> poi...> Comunque l'articolo di Lessing non dice questo.> L'unica cosa che gli si avvicina è: "But he> deserved, your career prosecutors believed, to> be deprived of his rights as a citizen (aka, a> felon, no longer entitled to the political> rights he fought to perfect) because of what he> did". Quindi avrebbe perso i diritto> costituzionali dopo l'eventuale condanna, non> prima.sarai tanto leguleio, ma ti mancano del tutto umanità e comprensione e buon senso.E' per questi stessi motivi che un grande Paese come gli USA ricade continuamente in queste storie tristi, vergognose e inutilmente tragiche.FunzRe: Macché privato dei diritti
- Scritto da: Funz> sarai tanto leguleio, ma ti mancano del tutto> umanità e comprensione e buon> senso.Mi accontenterei che un articolo dicesse la verità, quando riporta le parole da un altro articolo. Invece nemmeno quello!> E' per questi stessi motivi che un grande Paese> come gli USA ricade continuamente in queste> storie tristi, vergognose e inutilmente> tragiche.Adesso uno non si può nemmeno suicidare che diventa un Affare di Stato.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 21 01 2013
Ti potrebbe interessare