Due cracker finiti in manette, accusati di aver guadagnato quasi 900mila dollari con la vendita illecita di informazioni personali a varie società operative nel telemarketing . In seguito agli arresti – coinvolte altre sette persone per il presunto acquisto degli stessi dati – i vertici del colosso sudcoreano KT Telecom hanno diramato un imbarazzante comunicato.
In sei mesi – dal febbraio al luglio di quest’anno – i cracker sono riusciti a strappare ai sistemi della telco asiatica qualcosa come 8,7 milioni di utenti. Nomi completi, numeri di telefono, dati di registrazione in base alla residenza .
“Siamo veramente dispiaciuti – ha ora commentato un portavoce di KT Telecom – Alla luce di questo incidente, rafforzeremo le misure per la sicurezza interna dei nostri sistemi, con una campagna di sensibilizzazione indirizzata a tutti i dipendenti”. Una fuga enorme se considerato che la telco asiatica ha attualmente 16 milioni di abbonati .
Dettaglio inquietante, l’azienda sudcoreana avrebbe contattato la polizia solo alla metà dello scorso luglio. Garantendo ai cracker il tempo necessario per piazzare i dati alle varie società del telemarketing, con un guadagno totale di 1 miliardo di won.
Mauro Vecchio
-
crittografia personalequesta sconosciuta
Vorrei tanto usare PGP nella corrispondenza email, quanto altri protocolli cifrati per l'instant messaging, tuttavia in questi casi di utilizzo il problema è la compliance dei terzi, cioè le persone con cui devi interagire e che non puoi obbligare a usare i tuoi stessi mezzi.Però se i dati sono i tuoi, e li usi te, non devi dipendere dalla compliance di terzi per l'uso di tecnologie per quanto di nicchia, ma dipende solo da te.Che sia dropbox, o qualunque altro servizio, usare truecrypt o meglio encfs, che funziona anche su windows tramite dokan, è immediato una volta ingranato il meccanismo.Il problema diventa insormontabile quando "cloud" non è più solo storage, ma anche elaborazione... e in quel caso purtroppo, non c'è modo di forzare la crittografia a meno che non sia offerta dal fornitore, e pure in quel caso devi fidarti di come il fornitore la implementa...ephestioneRe: crittografia personalequesta sconosciuta
- Scritto da: ephestione> Vorrei tanto usare PGP nella corrispondenza> email, quanto altri protocolli cifrati per> l'instant messaging, tuttavia in questi casi di> utilizzo il problema è la compliance dei terzi,> cioè le persone con cui devi interagire e che non> puoi obbligare a usare i tuoi stessi> mezzi.Questo accade solo per l'Italia, che invece di usare i sistemi che usa il mondo intero (i certificati standard) si è inventata un carrozzone con firme digitali e trabiccoli lettori di smart card. Un carrozzone che inevitabilmente finirà al macero quanto prima.ruppoloRe: crittografia personalequesta sconosciuta
ma firma digitale e pec anche se obbrobri tutti italiani mica c'entrano nulla con la crittografia :)ephestioneRe: crittografia personalequesta sconosciuta
- Scritto da: ephestione> ma firma digitale e pec anche se obbrobri tutti> italiani mica c'entrano nulla con la crittografia> :)Ho provato a informarmi sulla PEC in questi giorni e sono rimasto deluso. Pensavo certificasse anche il contenuto, invece come la raccomandata A/R certifica solo la data di spedizione. Anche con la raccomandata uno può mandare una busta vuota, però con la PEC speravo ci fossero dei vantaggi in più.Inoltre una raccomandata devi firmare per ritirarla. Con la PEC no, quindi devi controllare la posta tutti i giorni, perché se non stai attento rischi di trovarti bollette non pagate o contestazioni varie che hanno valore legale.Poi ti devi abbonare a un servizio offerto da un'azienda e siccome ti può arrivare una raccomandata a quell'indirizzo anche tra diversi anni poi devi rimanere legato a quell'indirizzo mail per tutta la vita o quasi (anche se puoi mandare disdetta, però se un'azienda tra 20 mesi ti fa causa e ti scrive a quell'indirizzo? Boh)Infine i gestori archiviano le mail e i certificati solo per 30 mesi. Quindi da lì in poi ci devi pensare tu. Io preferisco un foglio stampato che dover tenere dei file per tanti anni su dei supporti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2012 13.57-----------------------------------------------------------8080Re: crittografia personalequesta sconosciuta
- Scritto da: ephestione> Vorrei tanto usare PGP nella corrispondenza> email, quanto altri protocolli cifrati per> l'instant messaging, tuttavia in questi casi di> utilizzo il problema è la compliance dei terzi,> cioè le persone con cui devi interagire e che non> puoi obbligare a usare i tuoi stessi> mezzi.Io l'ho fatto finché con gmail per un po' di tempo utilizzando un addon di firefox per criptare la posta. Ma poi questo addon è stato disattivo perché ogni volta che gmail faceva degli aggiornamenti smetteva di funzionare.8080il sucXXXXX del cloud
Il sucXXXXX del cloud si vede anche dalla quantità dei commenti alla notizia.Non si arrendono!!Vanno avanti con questo modo completamente sbagliato per il momento!MuxRe: il sucXXXXX del cloud
> sbagliato per il> momento!dove in Italia? Allora si hai ragione.GianfrancoRe: il sucXXXXX del cloud
- Scritto da: Gianfranco> > sbagliato per il> > momento!> > dove in Italia? Allora si hai ragione.Infatti come si fa a dire che non sia un sucXXXXX perché ci sono pochi commenti qui?In America ci sono citi che hanno centinaia di milioni di visitatori che usano il cloud.Dottor StranamoreRe: il sucXXXXX del cloud
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Gianfranco> > > sbagliato per il> > > momento!> > > > dove in Italia? Allora si hai ragione.> > Infatti come si fa a dire che non sia un sucXXXXX> perché ci sono pochi commenti> qui?> In America ci sono citi *sitiDottor StranamoreRe: il sucXXXXX del cloud
- Scritto da: Dottor Stranamore> In America ci sono citi che hanno centinaia di> milioni di visitatori che usano il> cloud.Che avrà voluto dire?ruppoloRe: il sucXXXXX del cloud
- Scritto da: Dottor Stranamore> Infatti come si fa a dire che non sia un sucXXXXX> perché ci sono pochi commenti> qui?> In America ci sono citi che hanno centinaia di> milioni di visitatori che usano il> cloud.Anche io lo uso, però non è tutto oro quello che luccica. Specie in termini di scalabilità, quando passi un certo livello rischi di essere nella XXXXX.8080claud
sicurezza dei dati, cambio di fornitore e/o cambio di piattaforma, accessibilità ai dati e alle applicazioni... con il "claud" tutto diventa precotto e facile e veloce e NON si deve investire in IT interno... poi quando devi affrontare un qualsiasi cambiamento... incroci le dita!!jackRe: claud
- Scritto da: jack> poi quando devi> affrontare un qualsiasi cambiamento... incroci le> dita!!Anche quando è fatto tutto internamente incroci le dita.Il problema del cloud è ad esempio è questo: aggiornano la versione php, ti avvisano anche due settimane prima, però l'upgrade lo fanno sia che tu lo voglia o no.Dottor Stranamorespot TV cloud di Telecom meno costi IT
Nei giorni passati in TV ho visto la pubblicità della nuvola della Telecom, il messaggio pubblicitario diceva chiaramente che usando il cloud l'azienda avrebbe risparmiato i costi dell'IT.Per me l'informatica è una passione a livello amatoriale ma mi sembra strano che un azienda con cloud può tagliare i costi dell'IT, i dati comunque dovrebbero rimanere anche in locale per sicurezza... Forse per abbattere i costi dell'IT l'azienda dovrebbe avere tutto sulla nuvola senza server, infrastruttura locale ma sarebbe una pazzia e un rischio per i propri dati...So che tra i lettori di PI ci sono utenti che lavorano nell'IT, la mia opinione e da profano, chi lavora nell'IT di un azienda che ne pensa?beckerRe: spot TV cloud di Telecom meno costi IT
- Scritto da: becker> Nei giorni passati in TV ho visto la pubblicità> della nuvola della Telecom, il messaggio> pubblicitario diceva chiaramente che usando il> cloud l'azienda avrebbe risparmiato i costi> dell'IT.> Per me l'informatica è una passione a livello> amatoriale ma mi sembra strano che un azienda con> cloud può tagliare i costi dell'IT, i dati> comunque dovrebbero rimanere anche in locale per> sicurezza... Forse per abbattere i costi dell'IT> l'azienda dovrebbe avere tutto sulla nuvola senza> server, infrastruttura locale ma sarebbe una> pazzia e un rischio per i propri dati...> So che tra i lettori di PI ci sono utenti che> lavorano nell'IT, la mia opinione e da profano,> chi lavora nell'IT di un azienda che ne pensa?Che il cloud e' nato e cresciuto per fare spionaggio industriale e le aziende dovrebbero evitarlo come la peste.kraneRe: spot TV cloud di Telecom meno costi IT
- Scritto da: becker> Nei giorni passati in TV ho visto la pubblicità> della nuvola della Telecom, il messaggio> pubblicitario diceva chiaramente che usando il> cloud l'azienda avrebbe risparmiato i costi> dell'IT.Se intendono tutto l'IT mi pare un po' esagerato. Ma del resto cosa vuoi che sappia di informatica una compagnia di telecomunicazioni. > Per me l'informatica è una passione a livello> amatoriale ma mi sembra strano che un azienda con> cloud può tagliare i costi dell'IT, i dati> comunque dovrebbero rimanere anche in locale per> sicurezza... Non ne sono mica convinto. Io utilizzo una piattaforma che fornisce storage replicato in 3 copie e georeplicato su due datacenter. Una struttura del genere costerebbe una cifra a farsela in casa (sia per acquisto prodotti che per costi di gestione operativa). In locale al limite uno si fa delle copie di backup (sempre che non le faccia su cloud).> Forse per abbattere i costi dell'IT> l'azienda dovrebbe avere tutto sulla nuvola senza> server, infrastruttura locale ma sarebbe una> pazzia e un rischio per i propri> dati...Perchè sarebbe una pazzia? Pensi che i datacenter locali siano completamente sotto il tuo controllo? Questi dipendono dal vendor hardware, dal vendor software (anche se usi open source), dai sistemisti che spesso sono esterni (per le cose più complicate almeno). > So che tra i lettori di PI ci sono utenti che> lavorano nell'IT, la mia opinione e da profano,> chi lavora nell'IT di un azienda che ne> pensa?Il cloud è un modello (economico non tecnico) di provisioning di risorse. E' elastico e scalabile anche nel prezzo. Permette di partire con poco e crescere molto. Permette ad una piccola azienda l'utilizzo di sistemi che prima potevano essere usati solo dalle grosse aziende. Alla fine il cloud libera risorse.Zucca VuotaRe: spot TV cloud di Telecom meno costi IT
- Scritto da: Zucca Vuota[...]> Ma del resto cosa vuoi che sappia di informatica> una compagnia di telecomunicazioni.Urca!Con questa sparata hai fatto onore al tuo nick !! :DBasta PirateriaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 lug 2012Ti potrebbe interessare