Roma – A poco più di un mese dal debutto a stelle e strisce della PlayStation Portable (PSP), un celebre gruppo di cracker è riuscito a superare la protezione dei dischi in formato Universal Media Discs (UMD) utilizzati dalla console portatile di Sony .
La crew europea Paradox ha infatti estratto dai dischi ottici in cui erano contenuti i file di alcuni giochi per PSP, tra cui “Ridge Racers”, “Wipeout: Pure” e “Vampire Chronicles”. Secondo PS2nfo , il sito che per primo ha riportato l’annuncio, questa sarebbe la prima volta che qualcuno riesce a copiare dei file da un disco UMD: normalmente i dati registrati su questi supporti sono infatti criptati.
Sony, tuttavia, sembra poter dormire sonni ancora piuttosto tranquilli. Almeno per il momento, infatti, non c’è modo di giocare con i videogame così copiati: questi partono solo dai dischi UMD, che hanno un diametro non standard di 6 cm, e attualmente in commercio non vi sono né supporti vergini né masterizzatori in tale formato. Quello che potrebbe far scoppiare la pirateria di massa sarebbe la possibilità, al momento però solo teorica, di far partire i giochi da una memory card.
La possibilità di travasare su hard disk il contenuto di un disco per PSP rappresenta tuttavia un grande traguardo per la comunità di smanettoni che gravita intorno alla PSP: ora hanno infatti la possibilità di poter sbirciare all’interno di questi file e carpirne i segreti.
Proprio in questi giorni alcuni sviluppatori hanno creato il primo programma “fatto in casa” per PSP che visualizza sullo schermo la scritta Hello World, PSP! .
Per il momento non è chiaro se la tecnica di cracking ideata da Paradox possa funzionare anche con i futuri film per PSP già annunciati da alcuni studi cinematografici. Se così fosse, è assai probabile che da qui all’inizio della distribuzione dei primi UMD-Video le major pretendano da Sony ulteriori e più robusti sigilli digitali.
Sony ha lanciato la PSP in America del Nord lo scorso 24 marzo , mentre in Giappone è sul mercato ormai da quasi sei mesi . In Europa la piccola console
è stata annunciata per il primo di settembre.
-
cacciate 22 euro e non rompete
ma basta con questa storia del decoder con codificaproprietaria....pagate 22 euro al mese e vedete quel che cazzo vipare.E' FINITA l'ERA DEI PIRATI SATELLITARIW SKY @^AnonimoRe: cacciate 22 euro e non rompete
- Scritto da: Anonimo> ma basta con questa storia del decoder con> codifica> proprietaria....> pagate 22 euro al mese e vedete quel che cazzo vi> pare.Tu cacci 22 euro al mese e VEDI quello che ti impongono, io caccio 22 euro, vado in videoteca mi affitto un dvd e vedo quello che voglio.A me delle partite, dei documentari fasulli ed incelofanati, dei cartoni animati triti e ritriti semplicemente non mene frega un ca..o.> E' FINITA l'ERA DEI PIRATI SATELLITARI> > W SKY @^Avra' combattuto la pirateria, ma ha ammazzato la libderta'.A proposito TUTTE le persone che conosco e che hanno SKY lo hanno preso, lo hanno provato ed ora si sono rotti e lo disdicono. (non parlo 2 di due persone, ma molte di piu')SalutiP.S.Curiosita' ma come fai a dire W SKY con una programmazione che fa pena e che non e' per nulla competitiva con la piu' sfigata delle videoteche?devil64Re: cacciate 22 euro e non rompete
Non ci perdere tempo, e' il solito troll che salta fuori ogni volta che si parla di sky, per il quale chi si lamenta = pirata.Lascia stare, non ne vale la pena.AnonimoRe: cacciate 22 euro e non rompete
Io i 22? li caccio solo per comprare la scheda pirata quando ci sarà.Perchè é solo questione di tempo e poi, come tutte le protezioni ritenute blindate, salterà e allora tu continua a pagare anche per me che così fanno i film più belli!AnonimoRe: cacciate 22 euro e non rompete
La SCHEDA PIRATA già c'è..... è una goduria togliere soldi a Murdoch Berlusca e soci ....AnonimoDTT, bassa qualità immagine
Ma lo avete visto in funzione? Le immagini sono peggio di un Divx codificato male....Se questo è il futuro....AnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
Beh, se guardi le trasmissioni del DTT con il tuo bel televisore 16:9 potrebbe essere un po' meglio, se ci fossero le trasmissioni in quel formato.Il fatto è che non solo le istituzioni ci stanno prendendo per il culo ma anche i produttori di apparecchi.Nei negozi se chiedi un televisore 4:3 ti guardano come se fossi un alieno, solo 16:9 (è la moda...) ma di trasmissioni in 16:9 veri neanche l'ombra. Domanda: perchè dovrei cambiare il TV con uno che mi fa vedere Costanzo, Fede e il Berlusca più tarchiati di quello che sono?Il DTT per me sarà un modo per non pagare più il canone TV(Potrebbe essere uno slogan?)AnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
Peccato solo che finchè avrai un apparecchio tv o qualcosa che anche lontanamente possa essere modificato in modo da funzionare come tale dovrai pagarlo lo stesso.AnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
ProbabileAnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
E poi l' anno in cui tutte le emittenti TV analogiche saranno spente sarà approssimativamente il 2010, così dicono gli esperti.AnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
No, falsocon quest'idea anche un monitor per pc è modificabile... quando le azienda con 1000 dipendenti e 1000 monitor pagheranno il canone per "comunità"? - Scritto da: Anonimo> Peccato solo che finchè avrai un apparecchio tv o> qualcosa che anche lontanamente possa essere> modificato in modo da funzionare come tale dovrai> pagarlo lo stesso.AnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
- Scritto da: Anonimo> Peccato solo che finchè avrai un apparecchio tv o> qualcosa che anche lontanamente possa essere> modificato in modo da funzionare come tale dovrai> pagarlo lo stesso.No.Se hai un TV tradizionale, non vedrai il DDT a meno di attaccarci un decoder.Io ho solo un VPR (Videoproiettore), non vedro il DDT a meno di attaccarci un deoder. Esattamente come ora non vedo la TV analogica a meno di attaccarci un sintonizzatore.Io ora non pago il canone (ci mancherebbe), e non lo paghero' dopo il 2006.Se voglio vedere un film vado al cinema, se voglio e posso permettermelo compro o noleggio il DVD.Se lo compro o noleggio, me ne sto a casa a leggere un libro, o studiare un po' qualcosa di nuovo e se sono troppo stanco per leggere/studiare oppure se ho mal di testa o sono stanco, cerco una bella compagnia (con e senza i) e riesco a divertirmi lo stesso.teddybearRe: DTT, bassa qualità immagine
- Scritto da: Anonimo> Beh, se guardi le trasmissioni del DTT con il tuo> bel televisore 16:9 potrebbe essere un po'> meglio, se ci fossero le trasmissioni in quel> formato.TSI 1 e 2. Trasmissione in 16:9 e audio in lingua originale (mono, ahime). BTW, da me si prende molto meglio del MUX A della Rai. Quello di RAI1, 2 e 3, per capirci.sigsegvRe: DTT, bassa qualità immagine
- Scritto da: Anonimo> Ma lo avete visto in funzione? Le immagini sono> peggio di un Divx codificato male....> Se questo è il futuro....Sono d'accordo. me ne sono accordo guardando una partita a casa di mio zio. nelle inquadrature dall'alto, attorno ai giocatori in movimento, si vede chiaramente la cubettizzazione tipica della compressione mal effettuata... mah..KudosRe: DTT, bassa qualità immagine
Se non vado errato, la qualità ora non è il massimo perche' lo spettro delle frequenze è condiviso tra canali analogici e digitali, quindi c'è poca banda per trasmettere in digitale, e bisogna accontentarsi di una (relativamente (*)) bassa qualità finche' le frequenze analogiche saranno liberate.(*) Anche la qualità di SKY, casomai qualcuno non se ne fosse accorto, fa discretamente pena: nessuno ha mai notato quanto fanno schifo le scene veloci (squadrettatura) e i forti gradienti di colore (sembra di vedere immagini a 256 colori...)?E' proprio l'MPG2 che, nonostante se ne parli tanto bene, non è ancora all'altezza dell'analogico... :-/jumpjackRe: DTT, bassa qualità immagine
> (*) Anche la qualità di SKY, casomai qualcuno non> se ne fosse accorto, fa discretamente pena:> nessuno ha mai notato quanto fanno schifo le> scene veloci (squadrettatura) e i forti gradienti> di colore (sembra di vedere immagini a 256> colori...)?> E' proprio l'MPG2 che, nonostante se ne parli> tanto bene, non è ancora all'altezza> dell'analogico... :-/Bè io ho un 16:9 e quando trasmettono programmi, telefilm, film con le solite bande nere la tv in automatico passa in 16:9 e devo dire che la visione e' perfetta. Soprattutto italia1, se paragoniamo il satellite al DTT, quest'ultimo è compresso di più, ma è solo una questione di tempo. L'mpeg2 in teoria se compresso a dovere permette un'ottima visione, forse con un mpeg4 riuscirei a sfruttare al meglio il disco rigido interno al decoder, dato che è da 80 giga e registra una ventina di ore di oventi o poco piùAnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
> E' proprio l'MPG2 che, nonostante se ne parli> tanto bene, non è ancora all'altezza> dell'analogico... :-/Sbagliato, l'MPEG2 e' lo stesso utilizzato per codificare immagini in movimento sui DVD, dove la squadrettatura e' ancora visibile ma generalmente molto meno fastidiosa... Cio' che cambia puo' essere il rapporto di compressione, o se vuoi, la banda allocata al singolo canale.Un po' di teoria: la banda utilizzata oggi da un singolo canale TV analogico puo' essere utilizzata per trasmettere contemporanemente fino a 4 flussi MPEG2 per il DTT. Quindi l'idea che oggi la presenza di analogico+dtt faccia perdere di qualita' alle trasmissioni digitali non e' valida. E' sempre un problema di scelta del compromesso costi-di-banda / qualita'-di-trasmissione.CiaoAnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
Ciao jumpjack !> E' proprio l'MPG2 che, nonostante se ne parli> tanto bene, non è ancora all'altezza> dell'analogico... :-/No, no.MPEG2 va benissimo, ma se questi signori per risparmiare banda comprimono come ossessi il risultato fa pena.The_GEZRe: DTT, bassa qualità immagine
Per la precisione:la qualita di UNA trasmissione è funzione di quanta percentuale di banda totale viene assegnata a quel canale. Questo significa che nel caso dei MUX che trasmettono più partite di calcio è probabile che il broadcaster decida di rinunciare alla qulita per aumentare il numero di canali (ad es. codificando intorno ai 3Mbit per canale), ma anche si possono usare i 25 mbit totali (un enormità!!) anche per un solo canale in altissima definizione o HDTV, e sembra che Mediaset in alcune occasioni possa essere interessatat a farlo...AnonimoRe: DTT, bassa qualità immagine
- Scritto da: Anonimo> Ma lo avete visto in funzione? Le immagini sono> peggio di un Divx codificato male....> Se questo è il futuro....anche SKY non scherza affatto, ci sono rimasto malissimo nel notare il digitale e terribilmente peggio: cubetti, colori spenti, immagine spannata... eppure nei negozi cè gente che ammira i tv al plasma da 40 e passa polllici, con dei cubetti enormi... sembrano monitor EGA.mha...carbonioRe: DTT, bassa qualità immagine
Attualmente nel periodo di transizione di convivenza di segnali analogico a digitale, il segnale viene modulato in 16QAM (sistema che privilegia la resistenza ai disturbi rispetto alla banda a disposizione).Dopo lo switch off, per modulare il segnale digitale terrestre sarà utilizzato il 64QAM (4x della banda attaule).Questo vorra dire: + canali sullo stesso mux oppure +qualita' video.PietmgnRe: DTT, bassa qualità immagine
- Scritto da: Anonimo> Ma lo avete visto in funzione? Le immagini sono> peggio di un Divx codificato male....> Se questo è il futuro....Sì, l'ho visto in funzione.Ho comprato una scheda per la ricezione della tv digitale. Se paragonata alla scheda analogica che avevo prima, posso dire di aver fatto un bel salto di qualità: limmagine arriva pulita e l'audio pure. Posso registrare il video ed in seguito codificarlo in DivX, operazione che con la scheda analogica dava dei risultati scadentissimi.mARCOsMa xchè il DTT in Italia?
Ancora con questa domanda?Ma xchè il DTT in Italia con ytanto di finanziamento pubblico pagato ovviamente anche da chi non lo vuole e non lo compera?Ma a nessuno viene il sospetto che l' attale presidente del coniglio è proprietario di mediatet che detiene il monopolio televisivo in Italia e che il suo ex ministro delle telecomunicazioni Gasparro è andata proprio in mediatet ad inaugurare il DTT?A nessuno vieni in mente che mediatet ha sguinzagliato pubblicità a tutto spiano x il payxview a 3 Euri a partita di calcio?A nessuno viene in mente che nel disastro economico generale in Italia, solo Mediatet ha avuto bilanci alle stelle grazie anche al DTT del payxview?Italia, paese degli ITALIOTI!AnonimoRe: Ma xchè il DTT in Italia?
- Scritto da: Anonimo> Ancora con questa domanda?> Ma xchè il DTT in Italia con ytanto di> finanziamento pubblico pagato ovviamente anche da> chi non lo vuole e non lo compera?> Ma a nessuno viene il sospetto che l' attale> presidente del coniglio è proprietario di> mediatet che detiene il monopolio televisivo in> Italia e che il suo ex ministro delle> telecomunicazioni Gasparro è andata proprio in> mediatet ad inaugurare il DTT?> A nessuno vieni in mente che mediatet ha> sguinzagliato pubblicità a tutto spiano x il> payxview a 3 Euri a partita di calcio?> A nessuno viene in mente che nel disastro> economico generale in Italia, solo Mediatet ha> avuto bilanci alle stelle grazie anche al DTT del> payxview?> > Italia, paese degli ITALIOTI!http://www.minibite.com/send/images/drunk4.gifAnonimoRe: Ma xchè il DTT in Italia?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A nessuno vieni in mente che mediatet hail 3 e 4 aprile ci e' venuto in mente, spero ci venga in menteanche a giugno del prossimo anno.hjkRe: Ma xchè il DTT in Italia?
Ormai hanno giocato troppo sporco, se ne sono accorti in parecchi e sono stati puniti, un disastro elettorale.Il punto è che ci sono sempre quelli fissati che darebbero il loro voto a destra perchè odiano la sinistra... senza accorgersi di dare il loro voto alla malavita- Scritto da: hjk> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > A nessuno vieni in mente che mediatet ha> > > il 3 e 4 aprile ci e' venuto in mente, spero ci> venga in mente> anche a giugno del prossimo anno.AnonimoScrivo d'impulso...
...avendo letto l'articolo molto rapidamente. Non sento di essere in astratto contrario al DTT. Nei fatti, in pratica, sì. Sebbene il DTT permettera un teorico aumento esponenziale dei canali disponibili, visto il panorama mediatico italiano ci si può chiedere se ciò avverrebbe realmente. Inoltre, il DTT deve appoggiarsi alla rete dei ripetitori a terra. Ebbene, io ho già da anni il DTT: ricevo un gran numero di canali televisivi e radiofonici in chiaro dal satellite, svincolati da reti di ripetitori, facilmente ricevibili a livello continentale... Insomma, come dice quello spot "perché spendere di più" da parte ello stato. Diano la dovuta pubblicità alle potenzialità della TV digitale satellitare in chiaro: un gran numero di canali RAI e molti, moltissimi altri, per chi può comprenderli, da Francia, Spagna, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Russia, paesi arabi...AnonimoRe: Scrivo d'impulso...
giusto un appunto:i canali disponibili, considerate tutte le frequenze disponibili, i canali di servizio e quelli riservati... saranno in totale poco piu' di 100. (qualcuno ha calcolato 108)Insufficenti per le gia' presenti emittenti nazionali e locali, a meno che non si ricorri alla frammentazione selvaggia regionale delle frequenze a cui assistiamo da anni (come accade anche x la radio)... frammentazione che doveva essere eliminata secondo gli altisonanti meritii del digitale terrestre !bha... altro che canali esponenziali e pluralita'.senza contare alcune incompatibilita' con il dt "europeo" sia nell'uso delle frequenze che nell'implementazione dei decoder.mentre il satellite (dvb-s), coi suoi 1000 e + canali ricevibili di botto e' una soluzione troppo semplice ! (ad esempio senza bisogno di installare in un impianto centralizzato tanti filtri/amplificatori quanti sono i bouquet/frequenze del dvb-t che si vogliono ricevere, o perche' c'e' gia' una buona base di installato su cui ragionare...)Il tutto potendo accedere ad un network come minimo europeo (dipende dal satellite), con una vera pluralita' di fonti, pensiero e cultura... perfino di lingue (sia mai che possa diventare uno sprone a superare le mediocri capacita' linguistiche dell'italiano medio, alla cui categoria per certi aspetti candidamente senza sdegno ammetto di partecipare)No troppo bello e semplice.E soprattutto gia' disponibile, quindi non realizzabile (essendo GIA' realizzato)Ma per fortuna che c'e' (c'era! ... ma a volte ritornano...) un ministro competente con tanto di gobbi suggeritori e porta fortuna a lanciarsi in miraboli iniziative di immani ed umani progressi per il bene dei consumat.... cittadini ! ... o no ?Anonimoio finirò di guardare la tv nel 2006
non so cosa faranno gli italiani, non so cosa farà il governo (anche se intuisco il perché fa ciò che fa ? ciao silvio! :P)so però cosa farò iogiacché guardo già pochissima tv (internet ormai l'ha sostituita come nuova fonte di informazioni), non m'interessa assolutamente spendere 30 euro per un fantastico sfavillante box digitale terrestre, e se nel 2006 non vi sarà alcuna tv che possa vedere col mio televisore, finalmente mi libererò di Amici e di Costanzo!gognaRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
Quoto!! io ormai è da qualche annetto che guardo molto raramente la tv. viva internet :)AnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
- Scritto da: Anonimo> Quoto!! io ormai è da qualche annetto che guardo> molto raramente la tv. viva internet :)quoto e aggiungo: è inutile cambiare il mezzo di visione, cominciamo a cambiare i contenuti!carobeppeRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
- Scritto da: gogna> giacché guardo già pochissima tv (internet ormai> l'ha sostituita come nuova fonte di> informazioni), non m'interessa assolutamentela spazzatura c'e' dappertutto anche su internet; se col digitale ci saranno piu' canali probabilmente qualcosa di buono; gia' adesso sulle frequenze mediaset si puo' vedere bbc world; oppure i canali rai sat free, si parla in futuro di arte'AnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
> probabilmente qualcosa di buono; gia' adesso> sulle frequenze mediaset si puo' vedere bbc> world; oppure i canali rai sat freepraticamente canali satellitari passati al digitale terrestre.AnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
NO, esattamente il contrario.Ora capisco perchè fate certi discorsi, travisate la realta'- Scritto da: Anonimo> > > probabilmente qualcosa di buono; gia' adesso> > sulle frequenze mediaset si puo' vedere bbc> > world; oppure i canali rai sat free> > praticamente canali satellitari passati al> digitale terrestre.AnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: gogna> > giacché guardo già pochissima tv (internet ormai> > l'ha sostituita come nuova fonte di> > informazioni), non m'interessa assolutamente> > la spazzatura c'e' dappertutto anche su internet;la differenza e' che internet ti permette di interagire, la televisione ti rincoglionisce.AnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
Ma no...vuoi perdere questa grande rivoluzione ?Pensa che con l'interattività del digitale potresti far ballare il mambo a costanzo o far giocare i ragazzi di mariadefilippi alla roulette russa ed eliminarli tutti (in senso letterale) nel giro di 2 puntate.Magia del digitale interattivo ;)KamaRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
come chi ha aperto il topic già ora non guardo la televisione, e se per caso in un futuro tutto dovesse passare al digitale e voi paghereste per vedere la solita m.......rda, bè mi salvi chi può e vorrà dire che anche io sarò come i DrinkorDie...AnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
forsti dovresti leggere i post a cui rispondi.hai presente la parola "ironia" ?AnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
- Scritto da: gogna> non so cosa faranno gli italiani, non so cosa> farà il governo (anche se intuisco il perché fa> ciò che fa ? ciao silvio! :P)Già fatto! Sono due anni che non guardo _mai_ la tv (mi piace leggere e meditare, ho capito che la tv è troppo veloce per me). In casa si accende solo per guardare le cassette dei cartoni animati dela più piccola: entrambe le figlie maggiori hanno libero accesso a internet e leggono i quotidiani (beh, a onor del vero uno a casa e uno a scuola, diverso), quindi la loro libertà di informazione è garantita.Stranamente, non gli sono cresciuti tre narici... /sarcasmociaoFilippoAnonimoRe: io finirò di guardare la tv nel 2006
Mi fa piacere trovar compagnia nella scelta dell'abbandono della TV spazzatura e nella rinuncia forzata al canone RAI.Ohhi che dolor, ohi che dolor.... :-DIn realtà è scelta che feci già anni fa e su cui ritornai solo per via dei bimbi poi arrivati.Se poi non ho capito male, esiste ancora il digitale satellitare in chiaro: potrebbe essere interessante scoprire che è......Tra l'altro, essendo sardo, sarà esperienza a cui manca ancora pochissimo....AnonimoDopo la torta, si arriva alla frutta
Io credo che il motore principale di tutta l'operazione DTT sia il disperato bisogno di dare nuovi sfoghi a un mercato pubblicitario televisivo ormai assolutamente saturo, al punto di rendere qualsiasi canale televisivo praticamente inguardabile. Considerando la abnorme concentrazione di mezzi nelle mani di pochi, soliti noti, si son presi due piccioni con una fava.Da un lato l'irresistibile prospettiva di nuovi lauti guadagni, dall'altro un rafforzamento del controllo economico e politico sugli investimenti pubblicitari, da cui discende un controllo politico tout-court.E cosi' il cerchio si chiude, dando in pasto al popolo l'immagine di un grande progresso tecnologico e di una storica conquista in termini di pluralismo.E' evidente anche a chi non si occupa (o non si informa) su questi temi, che alla fine tutto questo pluralismo non ci sara', dato che il controllo economico-politico e' la vera discriminante che decide contenuti e forme della televisione.E non perche' altri mezzi siano meno interessanti, ma perche' sono semplicemente meno controllabili.E' evidente quindi il motivo per cui altre tecnologie, alcune assolutamente innovative (e ci metto anche internet), per il fatto stesso che sono meno controllabili rappresentino un terreno estremamente rischioso per strategie che hanno bisogno di tempi mediolunghi per avere ritorni di denaro e di immagine.Il DTT e' un falso problema in se', possiamo discutere a lungo sugli aspetti tecnici, quello che conta davvero sono i contenuti e chi li controllera': il disegno su cui ha puntato le sue carte il nostro governo-azienda spiega la fregola dimostrata nella sua approvazione celere e nell'irrealistica prospettiva che entro il 2006 tutti si passi al digitale.C'e' solo da sperare che questi 5 anni di devastazione vengano superati, con un lavoro certosino di ripulitura dalle macerie che questo tristissimo periodo della nostra storia si lascia alle spalle.Per parafrasare Montanelli, credo che di Berlusconi ci si sia vaccinati abbastanza.Anonimoforse ci siamo dimenticati...
Il digitale terrestre è il sistema che ha permesso a berlusconi di tenersi rete4....la vicenda in breve:http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=316la vicenda accorciata:Rete4 è stata illegale suppergiù dal 1994!!!La data in cui Berlusconi deve mollare è il 1 Gennaio 2004 ma Gasparri propone una legge che legalizza rete 4 e blocca chi vuole entrare con soldi strutture e diritti (Europa 7) , la legge non passa I SUOI ALLEATI LA BOCCIANO (quel che e' troppo e' troppo?) , a quel punto si tira fuori l'escamotage: Il digitale terrestre:qui aggiungo l'ultimo pezzo io:Il digitale teerestre permette di aggirare la norma antitrust:Come? Ridefinendo il concetto di ?emittente televisiva nazionale? ed elevando il numero delle reti ?nazionali? a 20 col venturo digitale terrestre. Risultato? Il 20% di 20 è 4, quindi non solo Rete4 è salva, e Mediaset aggiunge UDITE UDITE!! un quarto canale nazionale al proprio bouquet....Conclusione:1) Chi aveva i diritti se la e' presa in quel posto... Europa72) Il digitale terrestre viene venduto a spese dei contribuenti e non solo: Paolo Berlusconi che possiede la Amstrad che produce apparecchi di ricezione digitale terrestre (pubblicizzati da usa moglie Natalia Estrada) ci mangia anche su.....3) Berlusconi guadagna un canale e legalizza l'altro....4) Canali in più non ne vedo... Chi guarda SI sport o gli altri che non si prendono neanche dappertutto e se non hai il segnale più che buono non vedi un c...o? Almeno con l'analogico hai qualche disturbo ma vedi....AlphaCRe: forse ci siamo dimenticati...
quoto appieno, mi chiedo poi come Berlusconi abbia il coraggio di dire che la televisione è in mano alla sinistra!!! oba da pazzi...AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> quoto appieno, mi chiedo poi come Berlusconi> abbia il coraggio di dire che la televisione è in> mano alla sinistra!!! oba da pazzi...Basta guardare la televisione... prova! e` divertente... la guardi e ti accorgi che in tutti i canali c'e` qualcuno che parla male di berlusconi, e l'italia va male per berlusconi, la guerra e colpa di berlusconi & c.... il caro prezzi e` colpa di berlusconi....... nei programmi comici sembra quasi che si arrivi li solo a calci in culo e poi una volta arrivati si debba restituire qualche favore....La cosa piu grave non e` questa pero....se si attacca berlusconi chi se ne frega! ma l'assenza totale di informazione questa e` grave..., si guarda all'Irak e si tralascia tutto il resto, perche oggi fa comodo cosi. Si fa questo anche a discapito di migliaia di morti, e Tu non sei molto diverso.CiaoAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > quoto appieno, mi chiedo poi come Berlusconi> > abbia il coraggio di dire che la televisione è> in> > mano alla sinistra!!! oba da pazzi...> > Basta guardare la televisione... prova! e`> divertente... la guardi e ti accorgi che in tutti> i canali c'e` qualcuno che parla male di> berlusconi, e l'italia va male per berlusconi, la> guerra e colpa di berlusconi & c.... il caro> prezzi e` colpa di berlusconi....... nei> programmi comici sembra quasi che si arrivi li> solo a calci in culo e poi una volta arrivati si> debba restituire qualche favore....> > La cosa piu grave non e` questa pero....se si> attacca berlusconi chi se ne frega! ma l'assenza> totale di informazione questa e` grave..., si> guarda all'Irak e si tralascia tutto il resto,> perche oggi fa comodo cosi. Si fa questo anche a> discapito di migliaia di morti, e Tu non sei> molto diverso.> CiaoIo non guardo molta TV ma non vedo tutta questa gente che attacca berlusconi... Al di la' dei comici soft Zelig etc... che prendono in giro qualsiasi governo, non ricordo nessuna grossa staffilata al Berlusca, anzi noto una certa tendenza a non toccare certi argomenti in rai... un po' come se avessero qualche timore...Poi voglio dire la cattiva pubblicità fatta male è sempre buona pubblicità e questo Berlusconi lo sa bene.AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
Iraq, sveglia.> guarda all'Irak e si tralascia tutto il resto,> perche oggi fa comodo cosi. Si fa questo anche a> discapito di migliaia di morti, e Tu non sei> molto diverso.> Ciao> Il fatto che dicano che per la maggiorparte dei malanni recente sia colpa di berlusconi... ma guarda un po', è capo del governo italiano, se si prende i meriti ogni volta che parla, guida una nazione, secondo te di chi è la colpa se c'è qualche malanno?Non è affatto vero che sia la sinistra a lamentarsi, a me sembra che si dica che sia colpa di berlusconi un po' da destra e da sinistra e da centro: Proprio per questo è caduto il governo e la maggioranza degli elettori non legittima più questo governo guidato da Mr (+18%) MediasetAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > mi chiedo poi come Berlusconi> > abbia il coraggio di dire che la televisione è> > in mano alla sinistra!!! oba da pazzi...> > Basta guardare la televisione... prova! e`> divertente... la guardi e ti accorgi che in tutti> i canali c'e` qualcuno che parla male di> berlusconi, e l'italia va male per berlusconi, la> guerra e colpa di berlusconi & c.... il caro> prezzi e` colpa di berlusconi.......Provvengo da un paese ex-comunista. La televisione era nelle mani del regime e poteva passare solo quello che il regime approvava. Eppure i programmi erano pieni di comici che - apparentemente - prendevano in giro i politici del regime, a volte anche in modo esplicito.Secondo te perché i motori hanno le valvole o canali di sfogo? Altrimenti il cilindro scoppierebbe. La stessa cosa vale per uno stato. La gente incazzata per la situazione economica che stava peggiornado la sera guardava il comico che sparava le sue cavolate e diceva: "Ecco, finalmente uno che li ha detto quello che meritano," e poi andava a letto contenta. L'insoddisfazione popolare era ben incanalata per posticipare il collasso della società che comunque era certo come la pioggia dopo il sole.> nei> programmi comici sembra quasi che si arrivi li> solo a calci in culo e poi una volta arrivati si> debba restituire qualche favore....Anche questo l'ho già visto...L'altro effetto della strategia che ho esposto sopra era che anche così si difendevano dalle accuse che erano un regime. "Macché regime, vedete come ci insultano e noi chi abbiamo arrestato?". Suona familiare?> Tu non sei> molto diverso.Veramente, neanche tu sei molto diverso dai polli che ho descritto sopra, i quali bevevano tutto.MarkP.S. Non sono comunista e non lo sono mai stato ne mai lo sarò.AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> quoto appieno, mi chiedo poi come Berlusconi> abbia il coraggio di dire che la televisione è in> mano alla sinistra!!! oba da pazzi...beh... il servizio PUBBLICO ... è decisamente in mano alla sinistra... basta pensare che di berlusca non se ne sente mai parlar bene ... qualsiasi cosa fa è fatta male... a partire dal trapianto di capelli (per il quale è stato chiamato bandana man) ... fino al discorso sull'innalzamento dei prezzi (che se uno non gli sta bene un prezzo fa presto... non compra... e magari si fa un giro in un altro supermercato e trova un prezzo migliore... è cosi che si regola il mercato)Ovviamente non si possono non citare personaggi come Santoro, Lilly Gruber, Marazzo ecc... che hanno tirato merda addosso al berlusca.. e poi (stranamente) si sono candidati per la sinistra!!!Il vostro problema... cari compagni è semplice:1. avete un'invidia addosso che vi rosica da matti2. pensate che la gente sia ciecavi comunico che le vostre manovre sono sotto gli occhi di tutti (esattamente come quelle di berlusconi)... basta volerle vedere e analizzare i fatti in modo obiettivo... berlusconi non sarà un santo... ma voi siete decisamente peggio .. perche fate cose peggiori di lui e vi permettete il lusso di sparare/sparlare addosso agli altriAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
> Il vostro problema... cari compagni è semplice:> 1. avete un'invidia addosso che vi rosica da matti> 2. pensate che la gente sia cieca> > vi comunico che le vostre manovre sono sotto gli> occhi di tutti (esattamente come quelle di> berlusconi)... basta volerle vedere e analizzare> i fatti in modo obiettivo... berlusconi non sarà> un santo... ma voi siete decisamente peggio ..> perche fate cose peggiori di lui e vi permettete> il lusso di sparare/sparlare addosso agli altri> Si' invidiamo da matti i falliti, i corrotti, chi ha perso e perdera' elezioni. Vi invidiamo lo ammetto!!!Berlusconi potrebbe fare qualcosa per bloccare il carovita, soprattutto quando pilotato da aumenti selvaggi, illeciti o di cartello.... ma dovrebbe bloccarsi da solo! oltre a bloccare tutti gli altri commerciantiAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
> vi comunico che le vostre manovre sono sotto gli> occhi di tutti (esattamente come quelle di> berlusconi)... basta volerle vedere e analizzare> i fatti in modo obiettivo... berlusconi non sarà> un santo... ma voi siete decisamente peggio ..Grazie al cielo!!!! Ci sarà un motivo perchè ha perso clamorosamente le regionali...> perche fate cose peggiori di lui e vi permettete> il lusso di sparare/sparlare addosso agli altriCose peggio di lui??? Ma dove ti informi? sei abbonato a "il giornale"??? stanno ancora parlando di telecom serbia??? E poi per dire che le reti statali sono in mano alla sx ci vuole una bella faccia... chiedilo a: santoro, biagi, luttazzi, grillo, dandini,... ed essere di sinistra non è una giustificazione per essere censuratisalutiAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> beh... il servizio PUBBLICO ... è decisamente in> mano alla sinistra... basta pensare che di> berlusca non se ne sente mai parlar bene ...> qualsiasi cosa fa è fatta male... a partire dal> trapianto di capelli (per il quale è stato> chiamato bandana man) ... fino al discorso> sull'innalzamento dei prezzi (che se uno non gli> sta bene un prezzo fa presto... non compra... e> magari si fa un giro in un altro supermercato e> trova un prezzo migliore... è cosi che si regola> il mercato)Che ci vuoi fare, quando uno spara minchiate e' ovvio che poi la gente gli ride in faccia. I TG di regime fanno di tutto per glissare sulle figuracce, ma purtroppo per la Banda B. in Italia ci sono ancora un sacco di persone che il cervello lo usano e non ce la fanno a stare zitti.Il fatto poi che a sinistra ci siano dei cialtroni, non e' una scusante. E' come se ad un processo per furto io mi difendessi con un "eh ... ma c'e' gente che ammazza"AnonimoSei sempre il solito provocatore..
ormai non ci casca piu' nessuno.AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
Ciao Anonimo !> beh... il servizio PUBBLICO ... è decisamente in> mano alla sinistra... basta pensare che di BUM !!! :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|The_GEZRe: forse ci siamo dimenticati...
> beh... il servizio PUBBLICO ... è decisamente in> mano alla sinistra... basta pensare che di> berlusca non se ne sente mai parlar bene ...Infatti ha fatto molto, di bene. Ma per le sue aziende e i suoi amici.> qualsiasi cosa fa è fatta male... a partire dal> trapianto di capelli (per il quale è stato> chiamato bandana man) Peccato che l'italiano medio i capelli se li strappa quando non sa come arrivare a fine mese, quando ha la rata del mutuo che scade, le spese mediche da pagare, le scarpe di tre anni fa e la giacca rattoppata.> ... fino al discorso> sull'innalzamento dei prezzi (che se uno non gli> sta bene un prezzo fa presto... non compra... e> magari si fa un giro in un altro supermercato e> trova un prezzo migliore... è cosi che si regola> il mercato)Dove vivi? non ti se accorto che esiste un cartello dei prezzi.Con mia moglie abbiamo un agguerrito database con i prezzi, raggruppati per supermercato, dei diversi prodotti.Ci sono alcuni (p.e. un nota birra nazionale) che costa uguale in 5 diversi supermercati: 0,81 euro.Poi per girare tra diversi supermercati sprechi benzina. Che ora costa come l'oro.> Ovviamente non si possono non citare personaggi> come Santoro, Lilly Gruber, Marazzo ecc... che> hanno tirato merda addosso al berlusca.. e poi> (stranamente) si sono candidati per la> sinistra!!!Non ho mai sentito la Gruber in un tg aprire una polemica contro berlusconi. Lei si è sempre limitata a leggere quanto scritto dalla redazione.Per parlare male di Marrazzo ci vuole il coraggio, è sempre stato, televisivamente parlando, dalla parte del cittadino consumatore, spesso fregato dai soliti commercianti (piccoli imprenditori, no?).Ti sei scordato, poi, di Biagi e Luttazzi? e di Beppe Grillo? e di Paolo Rossi? Tanto ormai li avete già fatti sparire.> Il vostro problema... cari compagni è semplice:> 1. avete un'invidia addosso che vi rosica da mattiInvidia? Certo mi piacerebbe avere da spendere i 30mila euro al giorno che guadagna (al netto) il nostro presidente operaio.Ma non lo invidio. Sarà ricordato dalla storia come l'artefice del declinio italiano. Sperando solo che sia ancora reversibile> 2. pensate che la gente sia ciecaIo spero, e ho buone convinzioni per dirlo, che la gente ha iniziato a vederci bene. > > vi comunico che le vostre manovre sono sotto gli> occhi di tutti (esattamente come quelle di> berlusconi)... basta volerle vedere e analizzare> i fatti in modo obiettivo... berlusconi non sarà> un santo... ma voi siete decisamente peggio ..> perche fate cose peggiori di lui e vi permettete> il lusso di sparare/sparlare addosso agli altri> Dio benedica san sivio da Arcore.L'unto del signore ci illumini la via.grassmanRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo[...]> Il vostro problema... cari compagni è semplice:> 1. avete un'invidia addosso che vi rosica da mattiL'unica cosa che potrei invidiare al signor B è il trapianto di capelli. Ma mi consola il fatto che ho altro cui pensare.> 2. pensate che la gente sia ciecaCieca no... facilmente manovrabile e suggestionabile sì. Chi disse "la massa è femmina"? Una delle più sottili manovre strategiche del signor B. è quella di associare l'idea dell'avversario con quello del comunista, parola diventata di colpo di moda, senza che nessuno capisca di cosa si tratti. Si parla male del fascismo? E' roba di sessant'anni fa! Meglio parlare male del comunismo, che per inciso in Italia non c'è mai stato come forma di regime.Non capisco il perché (o forse lo capisco), ma oggi chi vuole criticare il signor B e soci si trovi nella condizione di dover esplicitamente aggiungere la clausola "non sono un comunista!". Per la precisione...AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
I diritti per avere 3 televisioni il berlusca li ha... è solo che rete 4 occupa una frequenza che non dovrebbe occupare... il problema di fondo è questo ... per quanto riguarda l'antitrust... ti informo che cmq non potrebbe agire perche ce ne sono altre di emittenti nazionali (la 7, 8 e 9 ... per esempio) ... e poi se non ricordo male il fatto di avere 3 televisioni fu anche votato (sono giovane ma mi sembra ci fu un referendum sulla questione televisiva)tra laltro spezziamo una lancia in favore del DT .... mediaset ha gia i diritti di alcune squadre di calcio... se quelli della rai si svegliano si portano a casa la F1 o il MotoMondiale ... o entrambi... e con 2 euro (che non sono tanti ... rispetto a quello che chiede sky) vediamo tutto ... quindi questo giochino consentirà a mediaset ma anche a rai di fare un po di soldi (chissa... magari con dei soldi in piu faranno anche dei programmi intelligenti) .... il problema di fondo è che il DT non c'è ancora dappertutto... ma il molte regioni è gia operativoAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> > I diritti per avere 3 televisioni il berlusca li> ha... è solo che rete 4 occupa una frequenza che> non dovrebbe occupare... i diritti non li aveva fino a gennaio 2004.... Se leggi il documento che ha linkato...> il problema di fondo è> questo ... per quanto riguarda l'antitrust... ti> informo che cmq non potrebbe agire perche ce ne> sono altre di emittenti nazionali (la 7, 8 e 9> ... per esempio) Sei fuori strada ormai con le leggi vigenti sono tutti in regola, era prima che e' successo il fattaccio.... e poi se non ricordo male il> fatto di avere 3 televisioni fu anche votato> (sono giovane ma mi sembra ci fu un referendum> sulla questione televisiva)No non mi pare ma potrei sbagliarmi > tra laltro spezziamo una lancia in favore del DT> .... mediaset ha gia i diritti di alcune squadre> di calcio... se quelli della rai si svegliano si> portano a casa la F1 o il MotoMondiale ... o> entrambi... e con 2 euro (che non sono tanti ...> rispetto a quello che chiede sky) vediamo tutto> ... quindi questo giochino consentirà a mediaset> ma anche a rai di fare un po di soldi (chissa...> magari con dei soldi in piu faranno anche dei> programmi intelligenti) .... il problema di fondo> è che il DT non c'è ancora dappertutto... ma il> molte regioni è gia operativoNon voglio discutere sulla validità o meno del dt e' come e' nato che mi spaventa se poi vogliono usare il dt invece del satellite sono affari loro.AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> ... quindi questo giochino consentirà a mediaset> ma anche a rai di fare un po di soldi (chissa...> magari con dei soldi in piu faranno anche dei> programmi intelligenti) .... Non servono necessariamente molti soldi per produrre dei programmi intelligenti, è vero il contrario: spesso i programmi MENO intelligenti hanno bisogno di tanti di quei lustrini, paillette e battage pubblicitario per abbagliare lo spettatore, che si finisce per spenderci molto di più di quanto sarebbe necessario!... Ti basta far caso a quanta pubblicità si fa per il "Grande Fratello" & soci e quanta se ne fa per i programmi di divulgazione scientifica, storica, e culturale. Apro uno quotidiano ed immancabilmente ci trovo un articolo o un'intera pagina che parlano degli ultimi avvenimenti nella "casa"/"fattoria"/"fazenda"/"cubicolo"/ecc, difficilmente trovo dei commenti o approfondimenti sugli ultimi film trasmessi a "Fuori Orario" o sui più interessanti documentari andati in onda! CiaoAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> tra laltro spezziamo una lancia in favore del DT> .... mediaset ha gia i diritti di alcune squadre> di calcio... se quelli della rai si svegliano si> portano a casa la F1 o il MotoMondiale ... o> entrambi... e con 2 euro (che non sono tanti ...> rispetto a quello che chiede sky) vediamo tuttoNon vorrei spezzare le tue belle illusioni, ma 2 euro è un prezzo di dumping fatto da Mediaset & C. per togliere il mercato di sotto i piedi a Sky (dopo aver fatto pagare allo stato il costo del nuovo decoder). Non appena il mercato sarà stato conquistato, il prezzo tornerà tranquillamente ai livelli di quello di Sky (mica Mediaset è un benefattore).vbRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: vb> Non vorrei spezzare le tue belle illusioni, ma 2> euro è un prezzo di dumping fatto da Mediaset &> C. per togliere il mercato di sotto i piedi a Sky> (dopo aver fatto pagare allo stato il costo del> nuovo decoder). Non appena il mercato sarà stato> conquistato, il prezzo tornerà tranquillamente ai> livelli di quello di Sky (mica Mediaset è un> benefattore).Potrei sapere in quale negozio hai comprato la palla di vetro magica? c'e' bisogno di qualche rito particolare x poterla attivare? o appena scartata si vede subito nel futuro?AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: vb> > - Scritto da: Anonimo> > tra laltro spezziamo una lancia in favore del DT> > .... mediaset ha gia i diritti di alcune squadre> > di calcio... se quelli della rai si svegliano si> > portano a casa la F1 o il MotoMondiale ... o> > entrambi... e con 2 euro (che non sono tanti ...> > rispetto a quello che chiede sky) vediamo tutto> > Non vorrei spezzare le tue belle illusioni, ma 2> euro è un prezzo di dumping fatto da Mediaset &> C. per togliere il mercato di sotto i piedi a Sky> (dopo aver fatto pagare allo stato il costo del> nuovo decoder). Non appena il mercato sarà stato> conquistato, il prezzo tornerà tranquillamente ai> livelli di quello di Sky (mica Mediaset è un> benefattore).potresti anche avere ragione... 2 euro sono un prezzo destinato a crescere... ma mai arrivera ai livelli di sky (che pure calera entro l'anno) ... almeno speroAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
scusa, ma hai la mente bacata dei programmi da questa televione.perfavore...AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> scusa, ma hai la mente bacata dei programmi da> questa televione.> perfavore...Forse ma almena cerco di ragionare...Tu che fai?AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
> > tra laltro spezziamo una lancia in favore del DT> .... mediaset ha gia i diritti di alcune squadre> di calcio... se quelli della rai si svegliano si> portano a casa la F1 o il MotoMondiale ... o> entrambi... e con 2 euro (che non sono tanti ...> rispetto a quello che chiede sky) vediamo tutto>Scusa, fammi capire, io sono un po' lento... adesso la F1 e il MotoMondiale li vediamo GRATIS. In che senso sarebbe una cosa positiva che tali spettacoli sportivi costassero 2 euro a botta e fossero visibili solo da chi ha il decoder DT e la fortuna di abitare in una zona con un buon segnale? No ti prego, spiegamelo perché proprio non ci arrivo.AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: Anonimo> > > > > > tra laltro spezziamo una lancia in favore del DT> > .... mediaset ha gia i diritti di alcune squadre> > di calcio... se quelli della rai si svegliano si> > portano a casa la F1 o il MotoMondiale ... o> > entrambi... e con 2 euro (che non sono tanti ...> > rispetto a quello che chiede sky) vediamo tutto> >> > Scusa, fammi capire, io sono un po' lento...> adesso la F1 e il MotoMondiale li vediamo GRATIS.> In che senso sarebbe una cosa positiva che tali> spettacoli sportivi costassero 2 euro a botta e> fossero visibili solo da chi ha il decoder DT e> la fortuna di abitare in una zona con un buon> segnale? No ti prego, spiegamelo perché proprio> non ci arrivo.su sky puoi vedere interviste dai box, camera kart e retroscena... oltre naturalmente a inquadrature migliori... e infatti paghi ... se lasciassero f1 e motomondiale su rai... introducendo dei canali a pagamento (oltre ai canali free che ci sono ora) con migliori inquadrature, interviste e altro... la gente si abbonerebbe a chi da in servizio a un prezzo piu basso ... tutto qui ;-)AnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
- Scritto da: AlphaC> Il digitale terrestre è il sistema che ha> permesso a berlusconi di tenersi rete4....> > la vicenda in breve:> http://www.girodivite.it/article.php3?id_article=3> > la vicenda accorciata:> Rete4 è stata illegale suppergiù dal 1994!!!> La data in cui Berlusconi deve mollare è il 1> Gennaio 2004 ma Gasparri propone una legge che> legalizza rete 4 e blocca chi vuole entrare con> soldi strutture e diritti (Europa 7) , la legge> non passa I SUOI ALLEATI LA BOCCIANO (quel che e'> troppo e' troppo?) , a quel punto si tira fuori> l'escamotage: Il digitale terrestre:> > qui aggiungo l'ultimo pezzo io:> > Il digitale teerestre permette di aggirare la> norma antitrust:> Come? Ridefinendo il concetto di ?emittente> televisiva nazionale? ed elevando il numero delle> reti ?nazionali? a 20 col venturo digitale> terrestre. Risultato? Il 20% di 20 è 4, quindi> non solo Rete4 è salva, e Mediaset aggiunge UDITE> UDITE!! un quarto canale nazionale al proprio> bouquet....> > Conclusione:> 1) Chi aveva i diritti se la e' presa in quel> posto... Europa7> > 2) Il digitale terrestre viene venduto a spese> dei contribuenti e non solo: Paolo Berlusconi che> possiede la Amstrad che produce apparecchi di> ricezione digitale terrestre (pubblicizzati da> usa moglie Natalia Estrada) ci mangia anche> su.....> > 3) Berlusconi guadagna un canale e legalizza> l'altro....> > 4) Canali in più non ne vedo... Chi guarda SI> sport o gli altri che non si prendono neanche> dappertutto e se non hai il segnale più che buono> non vedi un c...o? Almeno con l'analogico hai> qualche disturbo ma vedi....la storia del digitale è molto vecchia, allora c'era il tuo amico baffetto d'alema...e comunque se è per evitare di mandare a casa 4 mila lavoratori di rete 4, ben venga il digitaleno, io non ho invidia del successo di berlusconiAnonimoRe: forse ci siamo dimenticati...
> > ...e comunque se è per evitare di mandare a casa> 4 mila lavoratori di rete 4, ben venga il> digitale> > no, io non ho invidia del successo di berlusconi.....ed i lavoratori AVENTI DIRITTO di europa7...che dal '94 avrebbero dovuto lavorare ma a causa delle varie leggi ad hoc non hanno potuto?....sono lavoratori inferiori?...Anonimointerattività di regime
a parte la bufala (da segnalare a Attivissimo e servizi simili) della fine delle trasmissioni nel 2006, la cosa che mi fa più imbestialire è il continuare a ripetere "interattività" per questi programmima dove? interattivo è internet, e nemmeno tutto: basta guardare tanti portali e home page dei grandi provider dove non trovi una mail o un numero di telefono che non sia il call centerma è inutile che ce lo diciamo tra noi: interattività serve per far credere al "popolino" che è come internet, che si può giocare, votare il grande fratello, comprare mondial casa. che puoi volere di più? che ti serve un accesso a internet dove ti puoi leggere le notizie diretamente dall ansa o dalle fonti estere? stai qui con noi, che tutto quello che vuoi te lo diamoa a proposito: ogni programma paghi. dici di no? non ancora, ma vedrai...ishitawaDigitale terrestre? la soluzione...
Raga, è semplice, col digitale terrestre ci stanno facendo un piacere... nel 2006 finiscono le trasmissioni analogiche? echissene? ho staccato l'antenna analogica ormai da 3 anni e a causa di una folata troppo forte l'anno scorso è pure caduta e l'ho rottamata.Quindi posso fare anche a me della tv, ma loro non possono fare a meno di voi, perchè vi devono far vedere i loro spot e voi dovete comprare i loro prodotti.Gente datemi retta, staccate l'antenna e impossessatevi delle vostre serate e della vostra mente, senza Porte a Porte e Studi Aperti...AnonimoRe: Digitale terrestre? la soluzione...
> a causa di una folata troppo forte l'anno scorso> è pure caduta e l'ho rottamata.O abiti a Trieste o chissa' che impianto del 15-18 che avrai...quindi in DTT non ti funzonerebbe nemmeno!AnonimoRe: Digitale terrestre? la soluzione...
- Scritto da: Anonimo> Quindi posso fare anche a me della tv, ma loro> non possono fare a meno di voi, perchè vi devono> far vedere i loro spot e voi dovete comprare i> loro prodotti.E' questo il punto.Stampatevelo e incorniciatevelo.Noi possiamo fare a meno della tv, loro non possono fare a meno di noi ex-target.Per l'occasione vi rimando a questo testo del 1997http://www.angolotesti.it/F/testi_canzoni_frankie_hi-nrg_mc_1502/testo_canzone_accendimi_37721.htmlne riporto giusto un paio di passi, se vi piace andatevelo a leggere tutto:"Pensa... Anzi lascia fare a me che me la cavo meglio, i cervelli li maneggio come voglio (è il mio ramo) : io li squaglio e li modello coi miei pollici e loro alzano gli indici e poi ricominciamo. E già lo sai che con la pulsantiera in mano anche stasera avrai il potere di disporre tutti i cari a forma di famiglia vera, ti metterò a tacere l'alveare che c'hai in testa, e se sarai sincero e non farai più resistenza saprò ricompensarti, quindi adesso siediti ed ascolta attentamente quel che voglio dirti : non sono mica ordini, son solo dei consigli... Ed ora guarda un po' chi vive meglio... "..."Seguimi, fermati, girati, adesso togliti la benda e osservami : fa attenzione perché ora sei target davanti al mio plotone, e l'hai voluto quel tuo posto in prima fila, coglione..."AnonimoIl DTT è per gli imbranati
Premesso che è palesemente vero che il Biscione ha approfittato del DTT per non mandare rete4 sul sat e continuare a fare i suoi vergognosi comodi.......pero' non condivido l'opinione dell'autore dell'articolo, che dice che digitale sat e DTT non sono in competizione, perche' offrono le stesse cose: in realta', un impianto SAT è piu' complicato, da installare e da capire, di un impianto DTT.In teoria, con un decoder DTT devi solo attaccare due fili e sei a posto: niente antenne aggiuntive, niente abbonamenti, niente schede prepagate, aggiungi solo uno scatolotto alla tua vecchia TV, e passi ai vantaggi del digitale. Senza interattività, se non vuoi la "complicazione" della card, oppure con l'interattività. Ma, in ogni caso, tu cittadino hai (avrai...) una qualità di immagine migliore e una scelta di canali più vasta, e le aziende hanno piu' canali a disposizione da riempire.Bisogna ricordarsi che il DTT è pensato per chi à nato quando ancora la televisione non esisteva, e da 60 anni è abituato che per vedere la TV attacchi la spina e attacchi l'antenna e via. Il DTT è un modo ingegnoso per lasciare le cose come stanno "di fuori", lasciando i miglioramenti all'interno, dove l'utente non puo' e non ha bisogno di vedere COME funzionano, ma è libero di farne uso in modo semplice.In fondo, lo scopo ultimo della tecnologia è dare il potere di fare con facilità cose estremamente complicate, o, in altre parole, svolgere lavori complicati in modo trasparente agli utenti.jumpjackRe: Il DTT è per gli imbranati
Mi spiace non sono d'accordo.Circa un anno fa sono andato in negozio per vedere come sono fatti questi sfavillanti ricevitori DTT. La prima cosa che mi ha fatto storcere il naso è stato lo slot per le card....dopo N mesi che la menavano sul fatto che è tutto gratis trovo il ricevitore con gli slot per le cam? Sappiamo tutti come vanno le cose in italia....ti faranno pagare anche la qualità del segnale..altro che tutto gratis. La seconda cosa è l'impianto: se hai una TV sola non cambia nulla (a parte l'ingombrante scatolotto), ma se hai più televisori per casa..beh devi rassegnarti e pagare N ricevitori DTT, chiamare un buon impiantista e farti mettere splitter come noccioline. E' tutto uguale alla tv satellitare..l'unica differenza sta nelle frequenze e nella antenna (anche se non mi stupirei di veder spuntare parabole per DTT per migliorare il segnale ricevuto che in alcune zone fa pena). Ho fatto rapidamente due conti ed ho deciso che fino a che non escono TV con DTT integrato io non lo compro. Spero solo di non restare fuori dal mondo non tenendomi aggornato su come vanno le cose nella casa del Grande Fratello..AnonimoRe: Il DTT è per gli imbranati
- Scritto da: Anonimo> Mi spiace non sono d'accordo.> Circa un anno fa sono andato in negozio per> vedere come sono fatti questi sfavillanti> ricevitori DTT. La prima cosa che mi ha fatto> storcere il naso è stato lo slot per le> card....dopo N mesi che la menavano sul fatto che> è tutto gratis trovo il ricevitore con gli slot> per le cam? Sappiamo tutti come vanno le cose in> italia....ti faranno pagare anche la qualità del> segnale..altro che tutto gratis. La seconda cosa> è l'impianto: se hai una TV sola non cambia nulla> (a parte l'ingombrante scatolotto), ma se hai più> televisori per casa..beh devi rassegnarti e> pagare N ricevitori DTT, chiamare un buon> impiantista e farti mettere splitter come> noccioline. E' tutto uguale alla tv> satellitare..l'unica differenza sta nelle> frequenze e nella antenna (anche se non mi> stupirei di veder spuntare parabole per DTT per> migliorare il segnale ricevuto che in alcune zone> fa pena). Ho fatto rapidamente due conti ed ho> deciso che fino a che non escono TV con DTT> integrato io non lo compro. Spero solo di non> restare fuori dal mondo non tenendomi aggornato> su come vanno le cose nella casa del Grande> Fratello..quoto alla grande e aspetterrei che oltre all'integrazione del dtt ci siano degli standard sul segnale ad alta definizione... correggetemi se sbaglio ma in italia non vengono ancora venduti televisori con connessioni HDMI.AnonimoRe: Il DTT è per gli imbranati
> In fondo, lo scopo ultimo della tecnologia è dare> il potere di fare con facilità cose estremamente> complicate, Ma per carita'.... sono entrambe tecnologie obsolete, almeno da parte dell'utente, perche' sono adatte solo a chi e' in citta', dove il segnale e' perfetto, e vive in un appartamento con una tv, gia' se vai in provincia o peggio campagna ti ritrovi che gia' hai problemi a vedere rai e mediaset, figuriamoci il digitale che hai bisogno di una purezza di segnale assoluta.Io per esempio sto in una piccola cittadina di 7 mila abitanti in mezzo alle colline (come ce ne sono decine di migliaia in italia), faccio parte di una famiglia numerosa e viviamo tutti insieme in una villetta di 3 piani, ci sono 7 televisori in totale sparsi qua e la', ora dimmi tu se questa tecnologia mi fa fare cose estremamente complicate in modo facile, come per esempio portare il segnale digitale o sat con un solo impianto in tutte le tv, in modo che ognuno vede quello che gli pare, e' impossibile! A meno che non si comprano 7 decoder sat e 7 decoder digitali = 14 decoder! E magari anche 14 abbonamenti! Oltre a questo mettici anche che gli unici canali che si prendono discretamente sono italia1, canale5, rete 4, rai 1, rai 2 spesso si vede "rigata", rai 3 sono piu' le volte che non si prende affatto che quelle che si prende bene, la 7, e qualche altro canale locale smozzicato che ora si vede e ora no, rete A ora si vede e ora no, mtv sono anni che non esiste proprio...Altro che tecnologia facile che ti da il potere di fare cose estremamente complicate....AnonimoIo manco vedo Italia 1 analogica
Pago 20 euro annuali per "spese ripetitore" (privato), e vedo le 3 rai, 2 mediaset e la7, figurarsi se arriverà mai il digitale da me.... :(AnonimoDTT? parliamone..
DTT si ma a certe condizioni, facciamolo per bene e no facciamo passi affrettati... Io ho vissuto in Inghilterra per un paio di mesi nel 2004, la il DTT e' molto + diffuso e collaudato che non in Italia... Detto questo i canali a disposizione erano circa 70, di cui 20 radiofinici, e il resto televisivi. Il segnale e' buono (sufficiente per un registratore analogico - scheda acquisizione tv), tranne quando pioveva (piuttosto spesso purtroppo) dove si perdeva buona parte del segnale e si era praticamente costretti a cambiare canale. Tuttavia li in inghilterra da molti anni hanno il segnale DTT e ancora non ha minimamente soppiantato i segnali televisivi tradizionali, anzi per essere + precisi il termine ultimo (dopo + di 10 anni di presenza) e' solo nel 2008 (anche se destinato a prorogarsi causa impossibilita' di adeguare il resto degli impianti televisivi) anziche' nel 2006 come in italia. Tuttavia, ora come ora meno del 20% della popolazione (a quanto ne so) e' attrezzata ai coi decoder DTT ed e' abilitata alla ricezione del segnale. Qualcuno ora mi spiega come si fara' in soli 7 mesi in Italia ad adeguare l'intero sistema comprendendo tutti i televisori italiani????awerellwvRe: DTT? parliamone..
- Scritto da: awerellwv> DTT si ma a certe condizioni, facciamolo per bene> e no facciamo passi affrettati... > > Io ho vissuto in Inghilterra per un paio di mesi> nel 2004, la il DTT e' molto + diffuso e> collaudato che non in Italia... > > Detto questo i canali a disposizione erano circa> 70, di cui 20 radiofinici, e il resto televisivi.> > > Il segnale e' buono (sufficiente per un> registratore analogico - scheda acquisizione tv),> tranne quando pioveva (piuttosto spesso> purtroppo) dove si perdeva buona parte del> segnale e si era praticamente costretti a> cambiare canale. > > Tuttavia li in inghilterra da molti anni hanno il> segnale DTT e ancora non ha minimamente> soppiantato i segnali televisivi tradizionali,> anzi per essere + precisi il termine ultimo (dopo> + di 10 anni di presenza) e' solo nel 2008 (anche> se destinato a prorogarsi causa impossibilita' di> adeguare il resto degli impianti televisivi)> anziche' nel 2006 come in italia. > > Tuttavia, ora come ora meno del 20% della> popolazione (a quanto ne so) e' attrezzata ai coi> decoder DTT ed e' abilitata alla ricezione del> segnale. Qualcuno ora mi spiega come si fara' in> soli 7 mesi in Italia ad adeguare l'intero> sistema comprendendo tutti i televisori> italiani????Non esistono alternative: quella data slitterà o sarà cancellata.Poi daranno la colpa al futuro governo (virtualmente di centro-sx) che hanno fermato la rivoluzione più importante che sia mai apparsa in Italia.Purtroppo questi scansonati che stanno al governo non capiscono una cippa di tecnologia. Lo si vede nella storia della legge urbani, della gestione della firma digitale e dalla normativa sulla privacy che non si decidono a far entrare in vigore.La realtà è che si tratta di una scusa per salvare rete 4 e per arricchire ancora di più il nostro presidente operaio.Berlusk Hood: rubare ai poveri per dare ai ricchi.grassmanNon preoccupatevi, siamo italiani
Quando mai, in Italia, qualcosa è partito alla sua data di inizio?Come sempre, arrivati alla fine del 2006, ci sarà la solita proroga. Senza entrare nel merito del digitale, posso già scommettere che, comunque, ci sarà il solito decreto che rinvierà tutto.Siamo in Italia, la famosa repubblica delle banane. Non preoccupatevi.ENERGIAAnonimotanto la rinviano
concordo su tutto. ma non c'e' da preoccuparsi, la rinvieranno fisiologicamente di almeno 2-3 anni. siamo in italia no?AnonimoRe: tanto la rinviano
- Scritto da: Anonimo> concordo su tutto. ma non c'e' da preoccuparsi,> la rinvieranno fisiologicamente di almeno 2-3> anni. siamo in italia no?sono troppo pochi 2-3 almeno almeno una 10AnonimoRe: tanto la rinviano
Spero che qualcuno sappia rispondermi.....Più che in un rinvio io conterei su una coesistenza del digitale con l'analogico, a fronte di una adesione mancata della popolazione.Politicamente la cosa sarebbe fattibile, credo.Non so invece quanto lo spegnimento dell'analogico sia tecnicamente differibile a fronte dell'avanzata del digitale.Domando cioè: ci sono frequenze sufficienti per il digitale in caso di permanenza delle trasmissioni analogiche? Se infatti non ci fosse questa "necessità" credo che allo spegnimento dell'analogico non si arriverà MAI.AnonimoSveglia il Digitale non Esiste!!
ma possibile che nessuno di prenda la briga di dire che il segnale digitale non esiste?Ma vogliamo dirlo che è sempre un analogico con effetto gibbs( e disturbi vari) dal quale si rilevano solo i due livelli logici(+5Volts) basso (0Volts)?Su forza un po' di coraggio!AnonimoRe: Sveglia il Digitale non Esiste!!
- Scritto da: Anonimo> ma possibile che nessuno di prenda la briga di> dire che il segnale digitale non esiste?> Ma vogliamo dirlo che è sempre un analogico con> effetto gibbs( e disturbi vari) dal quale si> rilevano solo i due livelli logici(+5Volts) basso> (0Volts)?> Su forza un po' di coraggio!Scusa, ma non è lo stesso per qualsiasi segnale digitale? Un segnale analogico dal quale si campionano ad intervalli regolari dei valori che con un certo margine d'errore vengono fatti rientrare in livelli logici predefiniti.Mi viene in mente solo l'ottico come digitale "puro": luce accesa - luce spenta, ma cablare un territorio come quello italiano mi sembra che presenti qualche problema.CiaoClaudioAnonimoRe: Sveglia il Digitale non Esiste!!
> Mi viene in mente solo l'ottico come digitale> "puro": luce accesa - luce spenta, ma cablare un> territorio come quello italiano mi sembra che> presenti qualche problema.Un km di cavo di rame costa piu' di un km di cavo ottico. E su un cavo ottico ci fai andare un bel po' piu' di roba.Hai mai visto i cavi di fastweb? Quelli che arrivano al catalyst giu' nella cantina del palazzo? Beh, con egual diametro, il doppino ti porta una linea analogica e una adsl.Con quel "filino" nel palazzo dove abito portano il telefono a 135 unita' abitative (siamo il primo palazzo nel paese in cui vivo ad essere completamente staccati da telecom), quasi tutti hanno anche internet, e occhio e croce, da quello che ho percepito in una riunione condominiale una buona meta' ha anche la videostation.Nessuno per ora ha preso il DDT.E sul palazzo (su uno dei tre che compongono il complesso), abbiamo nove (NOVE) antenne satellitari che portano a tutti in casa una tale varieta' di segnali che uno non sa neanche cosa scegliere. Attacchi un decoder, anche di quelli adatti a trasmissioni free, e vedi quel che vuoi. A chi serve il DDT in questa situazione?Certo rifare la cablatura dell'italia costa. Ma con tutte le sovvenzioni statali ne usciva una buona parte. E poi sarebbe stata una bella pubblicita' per qualche azienda."Pinco pallino ti offre il multidecoder". Un bel decoder che ogni volta che lo accendi ti fa vedere per UN SECONDO il logo della azienda che te lo ha regalato. A chi avrebbe dato fastidio? A me no. Quanto costa un multidecoder tipo quelli di fastweb? una ottantina di euro se preso singolo. Ottanta euro, al lordo di eventuali altre sovvenzioni statali.Certo non e' una cosa che fai dall'oggi al domani, ma una volta messa in piedi la struttura la sfrutti come si deve. Sullo stesso cavo fai passare TV/radio/internet/telefono/telesoccorso/allarme e mille altri servizi che inventi di volta in volta. Quanto ci metti a ricablare l'italia? Una decina di anni? bene. Facciamolo una volta per tutte e portiamo sto benedetto cavo ottico al pastorello con le sue 30 pecore sul cocuzzolo della montagna.In svizzera a tutti arriva "il cavo" in casa. Pensate davvero che ci siano tanti ripetitori sufficienti a coprire le migliaia di piccole vallate? Avete mai visto come cavolo e' fatta quel territorio? In certi paesi non possono neanche vedere (direttamente) il satellite, visto che sono tanto sotto ad un monte che sono perennemente all'ombra del satellite.Stavo parlando con il mio vicino ieri pomeriggio. Stava rientrando per vedersi la partita.- Il milan? Hai preso il DDT allora? chiedo ioe lui dice: no, non il milan, non ricordo che squadre giocano, ho trovato un canale che fa vedere partite di calcio africano ... o qualcosa di simile, non capisco niente di quello che dicono, ma le vedo a gratis, la pubblicita' c' e' prima e dopo la partita, neanche nell'intervallo. E giocano meglio della nostra serie A.Ne abbiamo parlato un po' e ieri sera mi ha invitato a vedere una partita di baseball, sempre a gratis. Campionato giapponese. Non ho capito una parola della telecronaca, ma il match e' stato bellissimo, fino all'ultimo inning. Il tutto "quasi" gratis.teddybearDateci il cavo...
... maledetti. Tutti sti soldi per sti cavolo de apparecchi.Uno ne bastava. Uno scatolotto a cui attaccare un cavo per la tv, uno per il telefono e uno per internet.Diamo gli incentivi ad aziende come fastweb per favore, no a sti caproni.AnonimoIl digitale terrestre è meraviglioso
http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/economia/patriberlu/patriberlu/patriberlu.htmlE smettetela di remare contro, per favore!AnonimoQualcuno mi sa spiegare?
Non ho capito cosa si indende in due passaggi, qualcuno sa aiutarmi?"Questa legge va migliorata anche per porre rimedio alla mancanza d'obbligo per i costruttori di televisori di inserire la sintonizzazione delle trasmissioni digitali in ogni apparecchio, si sta infatti permettendo la vendita ai cittadini italiani di apparecchi televisivi che, rispettando i tempi imposti dal governo, fra un anno diventeranno inutilizzabili." Cosa si indende per "sintonizzazione delle trasmissioni digitali in ogni apparecchio"?e"Vista la grande confusione di frequenze che danneggia la ricezione e quindi la libertà d'uso, per non modificare le radicate posizioni di forza ormai conquistate nella radiofonia analogica, si cerca di non far sviluppare il processo di digitalizzazione, trattando la radio come fosse un media minore e la si tiene ai margini degli attuali piani di sviluppo." A cosa si riferisce, come vengono mantenute le radicate posizioni di forza, il digitale non dovrebbe annullare ogni problema di frequenza?AnonimoRe: Qualcuno mi sa spiegare?
Tu fai delle domande molto intelligenti, ma la gente qui pensa solo a Berlusconi e a quanto lo odio e non sa riflettere altrimenti...Le mie risposte alle tue domande sono: è impossbile pretendere che un decoder riceva OGNI tipo di trasmissione digitale, e poi sì, i decoder digitali risolveranno il problema delle frequenze.Secondo me molti problemi posti in questi articoli sono solo falzi e pregidizievoli. Mediaset è una grande azienda, e pure il Berlusca non sarà simpaticissimo ma ci sa fare, e la gente rosica.Ciao!AnonimoRe: Qualcuno mi sa spiegare?
- Scritto da: Anonimo> Tu fai delle domande molto intelligenti, ma la> gente qui pensa solo a Berlusconi e a quanto lo> odio e non sa riflettere altrimenti...> > Le mie risposte alle tue domande sono: è> impossbile pretendere che un decoder riceva OGNI> tipo di trasmissione digitale, e poi sì, i> decoder digitali risolveranno il problema delle> frequenze.> > Secondo me molti problemi posti in questi> articoli sono solo falzi e pregidizievoli.> Mediaset è una grande azienda, e pure il Berlusca> non sarà simpaticissimo ma ci sa fare, e la gente> rosica.> > Ciao!Vedi, non e' che la gente rosica, e' che si sta svegliando dal torpore imposto in base a una arrogante strategia economica e politica.I fatti puoi interpretarli su un piano strettamente tecnologico o "amministrativo" (e in parte e' anche giusto), ma in questa situazione non puoi criticare chi dentro ci mette anche tutto il disgusto per come il governo ha gestito questa come tante altre situazioni.Non e' che Berlu sia messo in mezzo a forza dalla gente, e' proprio lui che sta dentro a qualsiasi affare importante ... con buona pace per il conflitto di interessi.Scendi dalla torre dorata delle disquisizioni tecniche e vieni a vivere tra la gente e le sue incazzature, fa molto bene ai neuroni.AnonimoRe: Qualcuno mi sa spiegare?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito cosa si indende in due passaggi,> qualcuno sa aiutarmi?> > "Questa legge va migliorata anche per porre> rimedio alla mancanza d'obbligo per i costruttori> di televisori di inserire la sintonizzazione> delle trasmissioni digitali in ogni apparecchio,> si sta infatti permettendo la vendita ai> cittadini italiani di apparecchi televisivi che,> rispettando i tempi imposti dal governo, fra un> anno diventeranno inutilizzabili." > > Cosa si indende per "sintonizzazione delle> trasmissioni digitali in ogni apparecchio"?Magari si chiede che un televisore che compri oggi possa oltre che sintonizzare le frequenza analogiche, sintonizzare anche quelle digitali, quindi fare a meno del decoder DT non mi sembra una richiesta dell'altro mondo, altrimenti se continua cosí il primo gennaio del 2007 ti ritrovi un monitor.> e> > "Vista la grande confusione di frequenze che> danneggia la ricezione e quindi la libertà d'uso,> per non modificare le radicate posizioni di forza> ormai conquistate nella radiofonia analogica, si> cerca di non far sviluppare il processo di> digitalizzazione, trattando la radio come fosse> un media minore e la si tiene ai margini degli> attuali piani di sviluppo." > > A cosa si riferisce, come vengono mantenute le> radicate posizioni di forza, il digitale non> dovrebbe annullare ogni problema di frequenza?Pare che il problema si pone durante il passaggio tra digitale ed analogico, quando ci saranno dei doppioni analogico/digitale che creeranno ancora piú confusione nel giá pieno spettro di frequenze.In definitiva questa storia del DT mi sembra una legge fatta di corsa per tappare un buco, stile falso in bilancio, decorrenza dei termini, rogatorie internazionali ecc... ecc...AnonimoRe: Qualcuno mi sa spiegare?
- Scritto da: Anonimo> Non ho capito cosa si indende in due passaggi,> qualcuno sa aiutarmi?> > "Questa legge va migliorata anche per porre> rimedio alla mancanza d'obbligo per i costruttori> di televisori di inserire la sintonizzazione> delle trasmissioni digitali in ogni apparecchio,> si sta infatti permettendo la vendita ai> cittadini italiani di apparecchi televisivi che,> rispettando i tempi imposti dal governo, fra un> anno diventeranno inutilizzabili." Vuol dire che si vendono ancora televisori che tra un anno non funzioneranno pu' perche' non predisposti per il digitale terrestre.> > Cosa si indende per "sintonizzazione delle> trasmissioni digitali in ogni apparecchio"?Nei futuri televisori dovra' essere incorporato all'interno il decoder che adesso si compra separatamente.> > e> > "Vista la grande confusione di frequenze che> danneggia la ricezione e quindi la libertà d'uso,> per non modificare le radicate posizioni di forza> ormai conquistate nella radiofonia analogica, si> cerca di non far sviluppare il processo di> digitalizzazione, trattando la radio come fosse> un media minore e la si tiene ai margini degli> attuali piani di sviluppo." > > A cosa si riferisce, come vengono mantenute le> radicate posizioni di forza, il digitale non> dovrebbe annullare ogni problema di frequenza?Si dice che il digitale terrestre sia stato introdotto e pubblicizzato solo per aggirare la legge che impediva a berlusconi di avere 3 emittenti televisive, e che lo avrebbe obbligato a rendere rete4 ricevibile solo via satellite. Con l'introduzione del DTT, invece, non previsto dalla legge originale, si sono "sballate" le percentuali (una stessa persona non puo' possedere piu' di un tot% delle emittenti TV), cosi' berlusca ha fregato tutti e puo' tenersi le sue 3 reti private piu' le "sue" 3 reti pubbliche...jumpjackRe: Qualcuno mi sa spiegare?
- Scritto da: jumpjack> Vuol dire che si vendono ancora televisori che> tra un anno non funzioneranno pu' perche' non> predisposti per il digitale terrestre.Vuol dire che sul mercato "normale" NON esistono televisori che incorporano un decoder/sintonizzatore adatto a farti vedere le trasmissioni in digitale.> Nei futuri televisori dovra' essere incorporato> all'interno il decoder che adesso si compra> separatamente.Perche' nei futuri? Del DDT se ne parla da anni. Nel 1999 venne promulgata una legge che diceva che nel 2006 non verranno piu' date nuove concessioni televisive (neanche locali) per trasmissioni analogiche. Quindi qualcosa puzza.(N.B. la legge non diceva STOP alle analogiche, ma stop alle nuove analogiche, una bella differenza, mi pare).> Si dice che il digitale terrestre sia stato> introdotto e pubblicizzato solo per aggirare la> legge che impediva a berlusconi di avere 3> emittenti televisive, e che lo avrebbe obbligato> a rendere rete4 ricevibile solo via satellite.Mi chiedo Europa 7 che ne pensa di tutto cio. Ha speso decine di miliardi delle vecchie lire per non avere in mano nulla. Ha dato anni di stipendio a gente che aspettava di lavorare, si e' costruita un archivio (per legge) che non ha mai usato.> Con l'introduzione del DTT, invece, non previsto> dalla legge originale, si sono "sballate" le> percentuali (una stessa persona non puo'> possedere piu' di un tot% delle emittenti TV),> cosi' berlusca ha fregato tutti e puo' tenersi le> sue 3 reti private piu' le "sue" 3 reti> pubbliche...Ce ne sono altre, fidati. Non nazionali, ma ne ha anche molte altre.teddybearDTT
Scusate la domanda, dovrei installare un box per ogni televisore che ho a casa?tornadoRe: DTT
sì, almeno finché non integreranno il sintonizzatore digitale nei televisori e a meno che tu non voglia mettere un decoder unico in casa e poi guardare su tutti i televisori lo stesso canale :-(- Scritto da: tornado> Scusate la domanda, dovrei installare un box per> ogni televisore che ho a casa?AnonimoRe: DTT
- Scritto da: Anonimo> sì, almeno finché non integreranno il> sintonizzatore digitale nei televisoriChissa' quando poi. Del DDT se ne parla da anni, ma per ora, di televisori con il decoder integrati non se ne sono visti poi molti, mi pare. Che tutte quelle aziende vogliono vendere ora televisori e l'anno prossimo farli cambiare o almeno far vendere i decoder? Uhm. Mi pare strano.Al momento se un produttore dovesse uscire con un televisore con decoder integrato (sempre che la qualita' dell'apparecchio sia perlomeno discreta) monopolizzerebbe il mercato.Il commesso del centro commerciale dovrebbe solo dire: con questo nel 2006 continua a vedere la TV, con quest'altro dovete provvedere all'aggiornamento.Il 90% delle persone prenderebbe il primo.> e a meno> che tu non voglia mettere un decoder unico in> casa e poi guardare su tutti i televisori lo> stesso canale :-(E voglio proprio vedere cosa succede sui televisori portatili LCD da pochi pollici. Dove lo attaccheranno il decoder? ;)teddybearCanone: peccato che non sia nel 2005!!!
Peccato che la fine dell'analogico non sia nel 2005...Appena spegneranno la trasmissione analogica mi vedro' "costretto" (sic!) a disdire il maledetto balzello del canone RAI, visto che non saro' piu' in grado di "ricevere trasmissioni televisive"!!!Poi mi vengano pure a chiudere la TV nel sacco di iuta: intanto sono 100 e passa Euro in meno all'anno da dare ai ladroni di Stato.Se tutti facessimo cosi', si potrebbero inventare giusto i cerotti per le proprie ferite!SalutiAnonimoRe: Canone: peccato che non sia nel 2005
inizieranno a trasmettere via internet e ci beccheremo il canone assieme all'abbonamento alla Rete.Il coraggio non gli manca.AnonimoRe: Canone: peccato che non sia nel 2005
- Scritto da: Anonimo> inizieranno a trasmettere via internet e ci> beccheremo il canone assieme all'abbonamento alla> Rete.> > Il coraggio non gli manca.Si, ma una volta che sono fuori del loro database, mi devono venire a cercare!E non e' detto che mi trovino piu'!!!!!SalutiAnonimoRe: Canone: peccato che non sia nel 2005!!!
giusto d'accordo in pieno! La tv non mi ha mai interessato molto! Certe volte preferisco un dvd o videocassetta!!!! preferisco leggerle le notizie!!!!!Non sono anti tecnologia, xkè il pc lo userò! Spero ke in tanti faran lo stesso!MelissaINVECE PROPONGO
Che la data venga anditicapa al prima possibile, anche dicembre 2005;Che gli incentivi per l'acquisto del decoder digitale terrestre vengano dirottati verso l'acquisto del decoder SKY e solo di quello;--------------------------------------------------------No, non sono Murdoch, quello che io spero è che al più presto la gente sia costretta a smettere di guardare la tv, così finalmente si leggeranno più libri, si farà più all'amore e staremo tutti meglio... :-)Senza le ****ate che ci propina oggi la tv il livello di cultura medio potrà solo aumentare...I politicanti avranno perso gran parte dei loro poteri, soprattutto quelli che posseggono le tv. La gente tornerà a leggere i giornali e ci sarà maggiore coinvolgimento sociale. I giovani smetteranno di sbavare per questo o quella modella e cominceranno a discutere di temi più seri, maturando prima...Ah, ovviamente non essendo più adatti a ricevere il segnale televisivo, tutti gli apparecchi diventeranno inutili e quindi non sarà più possibile per lo stato pretendere il canone...In conclusione, io dico che a spegnere la tv abbiamo solo da guadagnarci. Dico che l'accanimento apparentemente giusto delle associazioni dei consumatori, affinché tutti possano giovare del cambiamento, è socialmente giusto, ma terribilmente stupido. Dico che certamente la scadenza verrà prorogata (anche se alla fine del 2006 avessimo un governo di sinistra), proprio perché in realtà lo stato ha tutto l'interesse a far sì che tutti fruiscano della "novità". Venti o più milioni di persone che smettessero davvero di guardare la tv (a parte il discorso sul canone) sarebbero un disastro: venti o più milioni di persone che cominciassero a informarsi di cosa i politici fanno giorno per giorno, a leggere i giornali, invece che a inebetirsi davanti a Bonolis, Amadeus, Scotti e le veline, sarebbero la loro rovina: dovrebbero cominciare a lavorare anche loro... un dramma! :-)AnonimoRe: INVECE PROPONGO
anditicapa = anticipata, sorry... :-)AnonimoLeggte articolo su Berluska su Republica
Triplicato il patrimonio personale in 11 anni, dalla sua "scesa in campo".Cap de cazz se va bene l'economia.. ma solo per lui. !!!AnonimoRe: Leggte articolo su Berluska su Repub
- Scritto da: Anonimo> Triplicato il patrimonio personale in 11 anni,> dalla sua "scesa in campo".> Cap de cazz se va bene l'economia.. ma solo per> lui. !!!Ed è solo all'inizio!L'Europa gli imponeva di vendere una sua TV e invece s'è inventato la DGTV imponendola al fido Gasparri.Pensa così al pacco che ha rifilato a Murdoch con Sky: gliel'ha venduta coi diritti del calcio via satellite, mentre poi col digitale terrestre, costringendo tra l'altro milioni di italiani a comprarsi i decoder del fratello Paolo (non compatibili col digitale SKY!!), e con l'aiuto del fido Galliani s'è fatto regalare i diritti del calcio su DGTV ed ora la farà da padrone nella pay tv.Ha scippato i diritti del calcio alla RAI e pure quelli del mondiale, con gli ovvii ritorni pubblicitari.Ha trasformato, con la connivenza degli alleati, Mediolanum da Banca on-line all'istituto col maggior numero di sportelli in Italia, regalandogli la disponibilità degli uffici postali italiani!!!Si appresta a regalare alla stessa Mediolanum una buona fetta dei TFR degl italiani.La Moratti gli ha pure regalato (Mondadori) la vendita a domicilio dei libri di testo per le scuole.Questo quello ch mi vien in mente....Gli italiani invece pagheranno in una prossima finanziaria i danni allo scippato Di Stefano che, con tutte le sentenze a suo favore, ha da tempo presentato istanza alla Corte dei Conti.Noi paghiamo, lui incassa!Ci credo che l'Italia va male......AnonimoIO la tv la guardo solo per vedere
Documentari, news, e poche altre cose.MAI comprero un decoder.Gia' ora la uso come monitor per vedere film e documentari.Al posto delle Iene o zelig mi leggero' un bel libro.salutiAnonimoInterattività: e chi la vuole?
Che me ne faccio di una TV interattiva? Chi se ne frega di cambiare inquadratura o finale? Anzi, è un danno!Il regista che decide un'inquadratura non lo fa tanto per fare, ma spesso perché vuole "comunicare qualcosa, un'idea, uno stato d'animo o un sentimento. Nel momento in cui cambio inquadratura cambio anche il messaggio.Idem per i finali, cosa faccio, guardo Romeo e Giulietta e alla fine li faccio scappare insieme e vivere felici e contenti? Date in mano l'interattività ad un popolo di pecoroni e tutto quello che sarà prodotto sarà solo banale. Poveri direttori della fotografia e sceneggiatori!Non c'è nulla di passivo nel confrontarsi con l'idea di qualcun altro senza poterla modificare, anzi, ci obbliga a pensare e magari a mettere in discussioni idee sedimentate.Se poi si parla di reality show o altre idiozie del genere a beh, allora la passività è totale anche se si clicca sul telecomando come cani di Pavlov. Saranno come i libri animati per bambini, dove puoi far girare la girandola o far scendere il ponte levatoio del castello...==================================Modificato dall'autore il 09/05/2005 12.03.38ldsandonRe: Interattività: e chi la vuole?
beh, sui film non posso che darti ragione, pero' su alcuni eventi come il motomondiale - formula 1 la possiblita' di scegliere inquadrature alternative a quelle proposte e' gran comodo e potrebbe essere molto utile...awerellwvRe: Interattività: e chi la vuole?
Sì, forse lo sport è uno dei pochi campi in cui può essere utile - e neanche tutti - ad esempio il tennis si vede bene con l'inquadratura "classica". Qui casomai ci vorrebbero i replay interattivi, ma poi a furia di replay poi perdi qualcosa di meglio.Ma una buona regia attenta può farti vivere anche una gara di automobilismo o motociclismo meglio di quanto possa fare uno spettatore... se poi uno si accontenta di guardare solo il primo dall'inizio alla fine, o se la regia è addormentata, è un altro paio di maniche.ldsandonLa vera verità: il bluff del 2006
Chissà quanto tempo, quante parole, quanti interventi autorevoli ci sono stati e ci saranno per spiegare i pro e i contro di questa tecnologia.Peccato che in molti sono lontani dalla realtà: il digitale terrestre è un coniglio tirato fuori dal cilindro del presidente operaio per1) salvare rete 42) consolidare il proprio dominio sulle radiofrequenze migliori3) incrementare i propri utiliSono pronto a scommettere che nel 2006 non succederà niente.E' un pò come la legge sulla privacy, slitta sempre.Sembra che più che scadenze, siano inviti... neanche tanto convinti.Ma secondo voi nel 2006 saranno pronti a escludere milioni di telespettatori che non si sono adeguati? Cosa diranno le aziende che, con le loro odiose pubblicità, foraggiano televisioni pubbliche e private?Mappoi, già non sanno più cosa mandare in onda... come riempiranno i palinsesti dei nuovi 60 e passa canali? con ulteriore trash? Faranno televisioni tematiche: marzulloTV, Vespa24/24, mauriziocostanzoAuffa e BaudoForever? Intanto girando i miseri 7/8 canali attuali non si trova più un film, una trasmissione seria, uno spettacolo in diretta o sport di prima mano.Non è che sto digitale terrestre sarà una nuova paytv?Spero solo che abbiano la coerenza di levare il canone per chi non ha il dt: basta dare una smartcard solamente a chi ha sottoscritto il canone.grassmanRe: La vera verità: il bluff del 2006
Perfettamente d'accordo! E' solo una boutade, non molleranno mai l'osso.gm56La vera verità: il bluff del 2006
- Scritto da: grassmanhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=990725&tid=990725&p=1> Spero solo che abbiano la coerenza di levare il> canone per chi non ha il dt: basta dare una> smartcard solamente a chi ha sottoscritto il> canone.Tassa di possesso, di qualcosa anche lontanamente atto a ricevere le trasmissioni tv, non per forza un televisore.Figurati se se ne privano.Grazie per aver sigillato il thread.Anonimo[ot] vi pesa registrarvi?
> Grazie per aver sigillato il thread.Ma diamine... vi pesa registrarvi?Bastano un paio di click.Limitare il 3ad agli utenti registrati è una valida forma per contrastare i trolloni.grassmanPI: perchè?
Salve. Per l'ennesima volta eccoci di nuovo qui a tentare di comprendere il perchè della martellante campagna a sfavore del "digitale terrestre" da parte di PI che pareva sopita e invece eccola qua. Avevo notato con molto piacere la presenza su PI dell'amico Corrado Giustozzi che ammiro da circa vent'anni. Conoscendone la preparazione ho apprezzato PI che lo ha ospitato. Mi chiedo invece perchè ospitare allo stesso modo le poche idee, molte confuse, di Vergari. Non riesco a capirne il perchè. Non riesco a capire il motivo politico ma neanche quello tecnico: le affermazioni di Vergari sono letteralmente prive di fondamento. Spero che nessuno dica che io ci guadagno e quindi tiro l'acqua al mio mulino: qui se c'è uno che ci guadagna è ADICONSUM. PI invece ci rimette, ci rimette agli occhi delle persone ragionevoli. Vorrei che la direzione di PI rispondesse a queste affermazioni.Federico RocchiAnonimoRe: PI: perchè?
>Vorrei che la direzione di PI> rispondesse a queste affermazioni.Quali?AnonimoDomanda: chi paga?
Scusate volevo chiedere dato che li ho visti in giro tornando a casa per la prima volta l'altro giorno ci sono sulle strade un sacco di manifestini del governo che dicono qualcosa tipo e' atterrato il digitale terrestre. Ma chi paga? Vorrei capire, temo cosi' ma magari mi sbaglio che questo governo dopo le leggi protv ora spenda pure per far comprare nuove tv agli italiani. C'e' qualcosa che non va..?AnonimoRe: Domanda: chi paga?
- Scritto da: Anonimo> Scusate volevo chiedere dato che li ho visti in> giro tornando a casa per la prima volta l'altro> giorno ci sono sulle strade un sacco di> manifestini del governo che dicono qualcosa tipo> e' atterrato il digitale terrestre. Ma chi paga?> Vorrei capire, temo cosi' ma magari mi sbaglio> che questo governo dopo le leggi protv ora spenda> pure per far comprare nuove tv agli italiani.> C'e' qualcosa che non va..?Paghi le tasse? Eccoti risolto l'enigma ;)TieFighterRe: Domanda: chi paga?
Ciao Anonimo !> manifestini del governo che dicono qualcosa tipo> e' atterrato il digitale terrestre. Ma chi paga?->Le risposte sono :1) Berlusconi.2) Noi.3) Il paguro bernardo.4) L' anticiclone delle azzorre.llora, sono indeciso tra Berlusconi ed il Paguro Bernardo ... doico BERLUSCONI !!!!->E la tua risposta definitiva ?SI !!!!->La accendiamo ?SI !!!!!!!!!!!->Volete sapere se ha indovinato ? Ve lo dico dopo. Inserite qui la vostra pubblicità ->Bentornati, il nostro concorrente ha risposto "Berlusconi" ... e sbagliata ....Kakkio ! Lo sapevo che dovevo dire il Paguro Bernardo ...The_GEZBene il DTT ma lasciateci l'UHF
Caro Berlusca e tuoi lecché, volete il DTT?Date soldi e contributi presi dalle nostre tasse per far vendere alla Amstrad della famiglia Berlusca decoder schifosi?A proposito anche i lettori DVD di Amstrad sono una merda!Volete poter vendere trasmissioni idiote e buffonate immonde come il Grande Fratello attraverso l'interattivita' e le smart card?Allora rispettate i patti spostate tutto su DTT nel 2006, ma lasciateci UHF e VHF!Siamo stufi della vostra merda e ci pensiamo noi nelle nostre città con 1000 euro di spesa a farci le nostre televisioni le TeleStreet!Immaginate ogni quartiere, con un palazzone bello alto o una collinetta ed un'antenna da 4watt che copre tanti km quadrati.Televisioni fatte dalla gente per la gente. I ragazzi che dopo la scuola microfono e telecamerina in mano intervistano il parroco, il vigile e i commercianti.Ci fanno diventare tutti piu' amici e ci fanno conoscere meglio, chi siamo, dove viviamo e come vogliamo crescere.Comici di quartiere, trasmissioncine amatoriali si' ma ricche della nostra cultura e di quello che siamo veramente.E poi tutta una serie di piccoli studi che preparano contenuti amatoriali in giro per l'Italia e lo scambio su Internet e anche nel P2P. Le TeleStreet saranno tutto fuorche' povere di contenuti...I privati e le aziende? Potranno pure entrarci, dare i loro spot, contributi economici, ma sapranno che non avranno nessun potere, perche' e' semplice discrezione degli hobbisti creatori della Telestreet accettarli. Poiche' qualcosa che e' mio e mi e' costato poco e che comunque si mantene con una spesa modica, non mi interessa proprio darlo nelle mani del maggior offerente...Alla gente non solo non interessera' il DTT ma non avra' bisogno di modificare il suo vecchio televisore.Avra' il suo quartiere in TV e vedra' sempre meno atteggiamenti e stili di vita che in fondo non gli appartengono...Credo che così la gente sarebbe molto più felice.__Mr. MechanoMechanoD.T. = sperpero di denaro pubblico!
Ma quei signori che hanno proposto di dare incentivi statali per il Digitale Terrestre non si vergognano? Il digitale terrestre è una buffonata perchè:- non c'è un fico secco: se nemmeno su sky c'è qualcosa di decente figuriamoci che programmi possono nascere sul digitale terrestre gratuito - ci sono pochi canali e nonostante ciò se ti va bene riesci a prenderne la metà (totalmente inutili!)- il decoder spesso e volentieri è lento e si inceppa (a quando una vera nuova tecnologia?)- l'interattività è pressochè nulla: si tratta solo di una specie di televideo più ricco e un po' più veloce- il televoto equivale a collegare il decoder con la presa telefonica e fare una ladra telefonata ai numeri che ti pelano 1 o 2 euro alla voltaE poi ammesso che fosse tutto perfetto, non ha alcun senso sperperare denaro pubblico per offrire ciò che già la televisione gratuita e di stato sono in grado di fornire, considerando soprattutto che ci sono ancora tante persone che vivono nei container...LADRUN LADRUN LADRUN