Roma – L’ormai celebre sistema di controllo dell’autenticità Windows Genuine Advantage (WGA), introdotto da Microsoft nel corso di quest’anno, è stato nuovamente “craccato”. Un gruppo di smanettoni ha infatti rilasciato un nuovo script che riesce ad aggirare anche le modifiche alla WGA apportate dal big di Redmond nelle scorse settimane.
Lo script si avvale di quello stesso tool, GenuineCheck.exe , che Microsoft mette a disposizione di tutti gli utenti che utilizzano un browser non supportato dal sistema WGA.
Va detto che Microsoft sembra ben poco preoccupata dal fatto che qualcuno si diverta sistematicamente a bypassare i propri paletti digitali. Per evitare il controllo di autenticità, infatti, è sufficiente disabilitare in Internet Explorer il controllo ActiveX WGA: un trucchetto banalissimo che, per essere applicato, non richiede alcuna conoscenza tecnica.
-
OO e Win: questione prestazioni
Premesso che lo considero un buon pacchetto office, tra le sue pecche ha pero' quella di una certa pesantezza e lentezza tuttavia non verificabile allo stesso modo su tutti i sistemi anche a parita' di Hwe sistema operativo, in particolare mi riferisco a Win98se; vi porto un caso strano:sistema A) Win98Se +ultime Fix HW: desktop PII 500Mhz 128Mb ram sistema B) Win98Se +ultime Fix Hw: notebook PII 300 Mhz 128Mb ramSu A OO gira da far schifo, una lentezza esasperante, su B va come una scheggia ma solo fino alla rlease 1.1.4, dalla 1.1.5Sun in poi rallenta vistosamente (la 2.0 e' quasi inusabile)Per la verita' la differenza HW principale tra i due sistemi e' nella mboard (A=chipset intel, B=chipset Ali) e nelle sch. video (A=Ati, B=Trident, entrambe Agp)comunque la lentezza con OO => 1.1.5 in entrambi i sistemi e' dovuta piu' che all' apertura dei documenti ad una pesantezza dell' interfaccia: i controlli,i bottoni e i menu sono ridisegnati/aperti con estrema lentezza e ogni volta provocano un discreto frullare delHDD... Ho preso questi 2 sistemi come il primo esempio recente che mi e' capitato sottomano ma la situazione e' questa almeno per Win98se:su alcuni sistemi lentissimo, su altri abbastanza veloce, con win98 dalla 1.1.5 in poi sempre piu' lento e questo senza apparente correlazione all' HW sottostante.In generale, a mio modesto parere, c'e' comunque ancora bisogno di lavorare per ottimizzare di piu' il codice; pero' in una discussione precedente nella gerarchia free.it* qualcuno affermava che SOfficerispetto a OO, pur condividendo con questo la maggiorparte del codice, e' piu' snello e occupa meno risorse, ne sapete qualcosa?AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: Anonimo> Premesso che lo considero un buon pacchetto> office, tra le sue pecche ha pero' quella di una> certa pesantezza e lentezza tuttavia non> verificabile allo stesso modo su tutti i sistemi> anche a parita' di Hw> e sistema operativo, in particolare mi riferisco> a Win98se; vi porto un caso strano:> sistema A) Win98Se +ultime Fix HW: desktop PII> 500Mhz 128Mb ram sistema B) Win98Se +ultime Fix> Hw: notebook PII 300 Mhz 128Mb ram> > Su A OO gira da far schifo, una lentezza> esasperante, su B va come una scheggia ma solo> fino alla rlease 1.1.4, dalla 1.1.5Sun in poi> rallenta vistosamente (la 2.0 e' quasi inusabile)> > Per la verita' la differenza HW principale tra i> due sistemi e' nella mboard (A=chipset intel,> B=chipset Ali) e nelle sch. video (A=Ati,> B=Trident, entrambe Agp)> > comunque la lentezza con OO => 1.1.5 in entrambi> i sistemi e' dovuta piu' che all' apertura dei> documenti ad una pesantezza dell' interfaccia: i> controlli,i bottoni e i menu sono> ridisegnati/aperti con estrema lentezza e ogni> volta provocano un discreto frullare del> HDD... Ho preso questi 2 sistemi come il primo> esempio recente che mi e' capitato sottomano ma> la situazione e' questa almeno per Win98se:> su alcuni sistemi lentissimo, su altri abbastanza> veloce, con win98 dalla 1.1.5 in poi sempre piu'> lento e questo senza apparente correlazione all'> HW sottostante.> > In generale, a mio modesto parere, c'e' comunque> ancora bisogno di lavorare per ottimizzare di> piu' il codice; pero' in una discussione> precedente nella gerarchia free.it* qualcuno> affermava che SOffice> rispetto a OO, pur condividendo con questo la> maggiorparte del codice, e' piu' snello e occupa> meno risorse, ne sapete qualcosa?Penso piu' che altro che dovresti avere piu' sistemi sotto mano per trarre queste conclusioni, poi le due installazioni di 98se erano pulite + OOo oppure sono due sistemi in uso da tempo?AlphaCRe: OO e Win: questione prestazioni
Io uso la 2.0 in ufficio su un P IV 2.6GHz con WinXP e a casa su un iMac G5 1.6GHz, e sul Mac è decisamente più veloce, nonostante debba aprire anche X11...AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: Anonimo> Io uso la 2.0 in ufficio su un P IV 2.6GHz con> WinXP e a casa su un iMac G5 1.6GHz, e sul Mac è> decisamente più veloce, nonostante debba aprire> anche X11...Io posso aggiungere queste cinque macchinePentium IV 2,4 con Linux e WinXP Chipset SiSPentium IV 2,25 con WinXP Chipset VIASempron 2600+ con Linux e Win2000 Chipset SiS 740Celeron 1300 con Linux e Win2000 Chipset Intel SonomaCentrino 1500 con Linux e Win2000 Chipset Intel SonomaLa memoria in tutti i casi è sempre 512M.In tutte OpenOffice va benone sia le 1.1.x che la 2.0. Usabilissimo.Su Linux è molto più veloce che su qualsiasi Win.AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
Il problema è Win98 che è una schifezza. Prova a cambiare sistema operativo e vedrai che le cose migliorano.AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
Il problema è la ram. Con 128mb ormai non si fa più niente. Bello o brutto è così.TheMad77Re: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: TheMad77> Il problema è la ram. Con 128mb ormai non si fa> più niente. Bello o brutto è così.Confermo: P3 500mhz con 320 MB RAM E XP pro, va quasi quanto sul mio Athlonxp 2800+ con 512 MB stesso SO. Il problema è effettivamente il consumo di RAM, l'ho provato su un P2 32MB con DSL ma non ci prova nemmeno a partire.AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
tra l'altro, non è che ci vogliano miliardi di euro per prendere 256mb....con 256mb le cose dovrebbero andar meglio (almeno per il frullare del disco, immagino per swap).poi, come diceva qualcuno poco fa, c'è anche la JVM da tenere in cosinderazione.(certo è che sicuramente l'interfaccia in java sarà sempre più lenta di una compilata in c++ o altro).AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: TheMad77> Il problema è la ram. Con 128mb ormai non si fa> più niente. Bello o brutto è così.Confermo, problema di memoria, aumentala e vedrai ! ;).mdaRe: OO e Win: questione prestazioni
> sistema A) Win98Se +ultime Fix HW: desktop PII> 500Mhz 128Mb ram sistema B) Win98Se +ultime Fix> Hw: notebook PII 300 Mhz 128Mb ram> Che intendi per "ultime Fix HW" ?Quelle di cui si parla qua: http://www.msfn.org/board/index.php?showforum=91 ???Se sì, sappi che è uscito l'Unofficial Service Pack 2.01 in italiano... provalo !Marco RavichAnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: Anonimo> > sistema A) Win98Se +ultime Fix HW: desktop PII> > 500Mhz 128Mb ram sistema B) Win98Se +ultime Fix> > Hw: notebook PII 300 Mhz 128Mb ram> > > Che intendi per "ultime Fix HW" ?Che manca la punteggiatura :-)ultime fix, HW: ecc. ecc.> Quelle di cui si parla qua:> http://www.msfn.org/board/index.php?showforum=91 > ???Ah buono a sapersi...> Se sì, sappi che è uscito l'Unofficial Service> Pack 2.01 in italiano... provalo !Lo scarico subito!AlessandroxRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: AnonimoPremetto che tutta questa pesantezza di OOo 2.0 non la noto. Sara' che la mia macchina e' una scheggia, e sopra ci gira Gentoo :)Comunque: In diversi altri forums ho letto questo trucchetto: Tools -> Options -> OpenOffice.org -> Java disabilita "Use a Java runtime environment"Non ho nessuna idea sulle conseguenze :)GiamboRe: OO e Win: questione prestazioni
anch'io OO l'ho trovato decisamente lento.dal mio punto di vista, per un'untenza professionale che necessita di funzioni avanzate (ad esempio query...) OO è del tutto inadeguato.se invece serve un pacchetto office ad un utente medio senza grosse pretese, piuttosto che spendere centinaia di euro... che si prenda OO.AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: Anonimo> anch'io OO l'ho trovato decisamente lento.> > dal mio punto di vista, per un'untenza> professionale che necessita di funzioni avanzate> (ad esempio query...) OO è del tutto inadeguato.> se invece serve un pacchetto office ad un utente> medio senza grosse pretese, piuttosto che> spendere centinaia di euro... che si prenda OO.L'utente avanzato non usa certo access.... ;)AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: Anonimo> > > L'utente avanzato non usa certo access.... ;)dipende. certamente un informatico avanzato/ programmatore non usa access.al contrario un utente non programmatore/informatico che ha però necessità sopra la media lo usa... non che ciò significhe che access è un portento, ma OO è ancora peggio.AnonimoRe: OO e Win: questione prestazioni
- Scritto da: Anonimo > - Scritto da: Anonimo> > anch'io OO l'ho trovato decisamente lento.> > dal mio punto di vista, per un'untenza> > professionale che necessita di funzioni avanzate> > (ad esempio query...) OO è del tutto inadeguato.> > se invece serve un pacchetto office ad un utente> > medio senza grosse pretese, piuttosto che> > spendere centinaia di euro... che si prenda OO. > L'utente avanzato non usa certo access.... ;)No? E che usa?Cosi' per curiosita'...AnonimoUn qualcosa tipo "stampa unione" no?
Invece di creare delle patch con delle caratteristiche tipo limitare le funzionalità sarebbe interessante l'aggiunta di una gestione più completa di quella che su MS Office viene chiamata "Stampa Unione".Su Open Office è a dir poco riduttiva dal momento che non è possibile scegliere arbitrariamente dove posizionare in modo sparso i campi di una tabella di un database.AnonimoRe: Un qualcosa tipo "stampa unione" no?
La stampa unione c'è, ed è anche più intuitiva che in Word.Basta aprire la sorgente dati, scegliere la tabella del db e trascinare i nomi dei campi nel punto desiderato.Una volta finito clicchi su Stampa in serie ed il gioco è fatto!irolavRe: Un qualcosa tipo "stampa unione" no?
- Scritto da: irolav> La stampa unione c'è, ed è anche più intuitiva> che in Word.> Basta aprire la sorgente dati, scegliere la> tabella del db e trascinare i nomi dei campi nel> punto desiderato.> Una volta finito clicchi su Stampa in serie ed il> gioco è fatto!Si però la puoi fare solo con il database.Non sarebbe stato meglio anche con il foglio di calcolo?C'è un sacco di gente che usa excel per fare la lista dei dati anagrafici, non si capisce perchè in OO non abbiano implementato la stampa unione da calc, come in office c'è da excel.AnonimoRe: 7500 pc.. appena?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: irolav> > La stampa unione c'è, ed è anche più intuitiva> > che in Word.> Si però la puoi fare solo con il database.> Non sarebbe stato meglio anche con il foglio di> calcolo?C'e` gia` anche quello. OOo usa le "sorgenti dati" che possono essere (gia` nella 1.1.4) MySQL, Adabas, ODBC, file dBase, file di testo o fogli elettronici di Calc.ShuRe: Un qualcosa tipo "stampa unione" no?
> Si però la puoi fare solo con il database.errato> Non sarebbe stato meglio anche con il foglio di> calcolo?si fa infatti> C'è un sacco di gente che usa excel per fare la> lista dei dati anagrafici, non si capisce perchè> in OO non abbiano implementato la stampa unione> da calc, come in office c'è da excel.L'hanno implementata, imho e' inoltre piu'' intuitiva, ERGO non hai letto l'ottimo manuale in linea a corredo.neoviruzMacro
Ciao,qulacuno sa se le macro fatte con MS Office sono compatibili con Ooo ???Io ho provato ad aprire diversi documenti con macro anche abbastanza semplici e nessuna funziona (tutte le righe di vba vengono convertite in commenti con REM davanti).SaxmanAnonimoRe: Macro
- Scritto da: Anonimo> Ciao,> qulacuno sa se le macro fatte con MS Office sono> compatibili con Ooo ???No.wazooRe: Macro
- Scritto da: wazoo> > - Scritto da: Anonimo> > Ciao,> > qulacuno sa se le macro fatte con MS Office sono> > compatibili con Ooo ???> > No.Solo qualcuna, quelle di base.mdaThunderbird 1.5 RC 2
stavo usando la RC 1, che ho preso nel sito originario (www.mozilla.org), quando ho ricevuto un update automatico. Ora dovrei avere la RC 2: in "Informazioni su" del menù Aiuto ho "versione 1.5 (20051201)".AnonimoRe: Thunderbird 1.5 RC 2
- Scritto da: Anonimo> stavo usando la RC 1, che ho preso nel sito> originario (www.mozilla.org), quando ho ricevuto> un update automatico. Ora dovrei avere la RC 2:> in "Informazioni su" del menù Aiuto ho "versione> 1.5 (20051201)".Appunto, adesso hai la RC 2.wazooOO2.0.1 in italiano
non mi pare sia già disponibile.Ho anche notato, nella pagina translation.services... che questo aggiornamento riportato come 2.0.1rc5.Questo fatto che ci sia scritto rc5, mi fa pensare che è meglio aspettare un comunicato ufficiale in it.openoffice.orgAnonimoRe: OO2.0.1 in italiano
Leggo su Google che la versione 2.0.1rc5 in italiano è quella che diventerà "final".Io la sto usando e va bene.Su un PC con Athlon 1800 e 512 Mb di ram è anche abbastanza veloce.AnonimoRe: OO2.0.1 in italiano
- Scritto da: Anonimo> Leggo su Google che la versione 2.0.1rc5 in> italiano è quella che diventerà "final".> Io la sto usando e va bene.> Su un PC con Athlon 1800 e 512 Mb di ram è anche> abbastanza veloce.E perché allora non la chiamano final?AnonimoProgetto PLIO - sono vivi ?
Qualcuno sa se il progetto PLIO è ancora vivo ?Perchè sono fermi a OpenOffice 1.1.4 ?Hanno un sito ?AnonimoRe: Progetto PLIO - sono vivi ?
mi hai incuriosito... chi sono?ClaAnonimoRe: Progetto PLIO - sono vivi ?
- Scritto da: Anonimo> mi hai incuriosito... chi sono?> Clahttp://www.google.it/search?hl=it&q=PLIO&btnG=Cerca+con+Google&meta=AnonimoMegio Office...
beh tanto è inutile girarci intorno.. openoffice è la copia di microsoft office, sia come aspetto che come funzioni.senza contare che office è lo standard mondiale dei documenti, altro che opendocument!poi se c'è un problema con openoffice chi chiamo? i programmatori opensource? ma lol!!!(win)(win)(win)TrollSpammerRe: Meglio M$ Office...
Oltre che il prosciutto sugli occhi tu dimostri di avere anche i tappi nelle orecchie. Peccato che tu non abbia invece qualcosa in bocca in modo da non far uscire certe stronzate alla carlona!OpenDocumentati meglio la prossima volta :)AnonimoRe: Meglio M$ Office...
- Scritto da: Anonimo> Oltre che il prosciutto sugli occhi tu dimostri> di avere anche i tappi nelle orecchie. Peccato> che tu non abbia invece qualcosa in bocca in modo> da non far uscire certe stronzate alla carlona!> OpenDocumentati meglio la prossima volta :)Cafone maleducato, torna al tuo programmuncolo e non offendere gli altri.AnonimoRe: Meglio M$ Office...
Per chi lo ha definito "programmuncolo":nemmeno tu dimostri di aver compreso la portata di questo progetto...Continua ad usare Microsoft Office, per te non c'è speranza.AnonimoRe: Megio Office...
- Scritto da: TrollSpammer> beh tanto è inutile girarci intorno.. openoffice> è la copia di microsoft office, sia come aspetto> che come funzioni.puo' anche essere, poi dipende da quello che devi fare, io lo uso principalemnte per disegno (programma draw), in quel caso non mi risulta che MSOffice abbia qualcosa di simile (Publisher fa altro).> senza contare che office è lo standard mondiale> dei documenti, altro che opendocument!Verissimo, pero' si sta diffondendo anche il PDF (anzi e' gia' molto diffuso).Magari fra qualche tempo anche Opendocument.......> poi se c'è un problema con openoffice chi chiamo?> i programmatori opensource? ma lol!!!In tal caso ti confiene StarOffice e chiami la Sun oppure Corel WordPerfect, oppure una delle tanti scelte disponibili tra le quali c'e' anche MSOffice.Personalmente a casa (visto anche il costo) preferisco open office (anche per il motivo sopra menzionato, altrimenti userei WordPerfect, troato in edicola in versione completa).pippo75Re: Megio Office...
- Scritto da: TrollSpammer> Beh tanto è inutile girarci intorno.. openoffice> è la copia di microsoft office, sia come aspetto> che come funzioni.Azz, la grande azienda che si fa copiare i prodotti di punta da 4 hobbisti... Ma che fanno i programmatori M$ tutto il giorno ?? Dormono ??> senza contare che office è lo standard > mondiale dei documenti, altro che > opendocument!> Poi se c'è un problema con openoffice chi > chiamo?Hai mai avuto bisogno di chiamare M$ per un problema per il risolvere il quale non basta reinstallare il prodotto ?Prova poi sappimi dire...> i programmatori opensource? ma lol!!!Sempre meglio di chiamare il supporto M$, parlo per esperienza.Anonimo4 hobbisti?
sei sicuro? magari lo fanno per hobby ma molti sono qualificati...fidatiAnonimoRe: 4 hobbisti?
- Scritto da: Anonimo> sei sicuro? magari lo fanno per hobby ma molti> sono qualificati...fidatiSpiegalo ai fan M$...AnonimoRe: Megio Office...
>> beh tanto è inutile girarci intorno.. Non girarci intorno....buttati direttamente dentro>> poi se c'è un problema con openoffice chi chiamo? i >> programmatori opensource? ma lol!!!Chiama il "sopporto" Microsoft se hai un problema con Office, vai!! Auguri!!Se poi hai dei problemi con OpenOffice, faresti bene a usare solo la pleistescion..... 8)AnonimoRe: Megio Office...
- Scritto da: TrollSpammer> beh tanto è inutile girarci intorno.. openoffice> è la copia di microsoft office, sia come aspetto> che come funzioni.> senza contare che office è lo standard mondiale> dei documenti, altro che opendocument!> poi se c'è un problema con openoffice chi chiamo?> i programmatori opensource? ma lol!!!> > (win)(win)(win)uhmmmm...ricordo che Caste disse di saper fare solo le iconcine dei sistemi operativi, e che le usava solo per trollare da anonimoche sia un suo emulo oppure abbiamo l'onore di avere l'originale tra noi ?? :DAnonimoRe: Megio Office...
no io sono TrollSpammer, in realtà uso openoffice su mac ma zitto che mi diverto troppo a trollare :D==================================Modificato dall'autore il 28/12/2005 17.14.02TrollSpammer5 --
pippo75Re: Megio Office...
- Scritto da: TrollSpammer> no io sono TrollSpammer, in realtà uso openoffice> su mac ma zitto che mi diverto troppo a trollare > :D> > ==================================> Modificato dall'autore il 28/12/2005 17.14.02certi puristi dicono che Open Office su Mac sia osceno attualmente.Cmq le tue trollate, le trovo troppo isplicite :DSgabbiobug delle linee di misura
sapete se e' stato corretto il bug delle linee di quota (per quanto riguarda la visualizzazione delle unita' di misura).Ho provato sia su windows che qualche distro linux e l'ho sempre trovato :-(.ciaoAnonimobuon divertimento
http://www.pinellus.it/smokers/2005/12/20/openoffice-easter-egg/confermo il primo bug (delle linee di quota)1 file html con una tabella e due parolaFailed validation, 31 errorsIl programma di calcolo esportando in html ottiene il punteggioFailed validation, 12 errorsIl programma di disegno invece ottiene:Passed validationPraticamente converte la pagine in una jpg e la mostra nella pagina html, speriamo che nessuno lo usi per fare siti su internet :-).ciaopippo75E un po' bloated
Come software è un po' bloated.AnonimoRe: E un po' bloated
- Scritto da: Anonimo> Come software è un po' bloated. concordo pienamente, office 2003 è 10 volte più veloce in tutto.AnonimoRe: E un po' bloated
e in più si pulisce da solo!Anonimo5 --
buon software (MS Office) è anche questo. Bravi cantinari, quando implementerete la stampa unione, nel 2030?AnonimoSEMPRE in crash con le immagini
praticamente impossibile usare una versione di OpenOffice recente!Quando si compone un documento con delle immagini, da tagliare, incollare, ridimensionare... crah continui ed esasperanti, con conseguente disinstallazione, bestemmie e successiva installazione di una versione piu' antica del programma!Riassumendo: esce una nuova versione? Bene, allora si installa la penultima....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 12 2005
Ti potrebbe interessare