La relazioni considerate troppo torbide dalle istituzioni statunitensi continueranno a innescarsi con la mediazione degli annunci di Craigslist, le inserzioni in cui si offrono e cercano prestazioni sessuali non scompariranno dalla bacheca online. Semplicemente, si trasferiranno. E saranno scandagliate una per una dallo staff di revisori del portale. Questo è il bilanciamento proposto da Craigslist alle autorità statunitensi.
Sono stati in molti, da frotte di procuratori generali di numerosi stati e a zelanti sceriffi , a mostrarsi impensieriti dal mercimonio di corpi ospitato da Craigslist. Sordidi intrecci si ordirebbero fra le pagine degli annunci, rapporti che, testimoniano i media, sfocerebbero in violenze e omicidi.
Per questo motivo le autorità statunitensi avevano posto a Craigslist un ultimatum: nonostante il portale già cooperasse con la giustizia e arginasse gli inserzionisti animati da cattive intenzioni con un sistema di autenticazione, i procuratori generali chiedevano che i responsabili del servizio procedessero alla rimozione di tutta la sezione destinata al pubblico adulto . Fuori il materiale pornografico, nonostante la barriera d’accesso della verifica dell’età per allontanare i minori, fuori tutto ciò che abbia a che fare con la prostituzione: questo è quanto chiedevano le istituzioni sotto la minaccia di un’indagine, nonostante un’ eccezione al Communications Decency Act statunitense stabilisca che chi ospita contenuti postati dagli utenti non sia responsabile di vigilare su quanto caricato.
Hanno ottenuto da Craigslist una collaborazione consistente: verranno rimosse tutte le inserzioni a sfondo erotico postate fino a questo momento, ma la piattaforme non rinuncerà ad ospitare quelle più pruriginose. Continuerà a dare spazio ai cittadini adulti e consenzienti, ma farà transitare gli annunci in una sezione appositamente istituita . Allo spazio dedicato ai “servizi erotici” si sostituirà lo spazio dedicato ai “servizi per adulti”. Craigslist continuerà a raggranellare 10 dollari per inserzione e 5 dollari per ogni ripubblicazione, ma non agirà da lenone della rete: le entrate continueranno ad essere travasate in opere di bene, al netto delle spese necessarie a mantenere l’infrastruttura e a retribuire i collaboratori che ora opereranno con ancor più energia. Lo staff di Craigslist agirà da moderatore della sezione per adulti: tutti gli annunci verranno esaminati per verificare che aderiscano alle legge dei singoli stati, le inserzioni che le violassero non verranno pubblicate.
Ma le autorità non si dimostrano soddisfatte: la richiesta imposta dal procuratore generale del South Carolina Henry McMaster, intenzionato insieme agli altri attorney general a farsi portavoce di istanze di elettori inquietati, non verrà deposta. McMaster sostiene che Craigslist si limiterà a far transitare i contenuti: il monitoraggio non sembra essere sufficiente a smantellare quello che le stesse autorità avevano definito un postribolo. Concorda il procuratore del Connecticut Richard Blumenthal: la mossa di Craigslist non rappresenta una soluzione definitiva al problema. A concordare sono anche gli operatori del mercato del sesso: gli annunci erotici migreranno altrove in rete, ma non si estingueranno.
Nemmeno coloro che operano a difesa dei diritti dei cittadini della rete di mostrano soddisfatti: “il Primo Emendamento – ricorda EFF – consente agli operatori di siti web di decidere autonomamente quale tipo di manifestazione del pensiero che intendono permettere”.
Gaia Bottà
-
Occorrerà un nuovo studio....
Per valutare se le conclusioni del 2005 restino valide ancora oggi occorrerà un nuovo studio, puoi un altro e poi un altro ancora.P.S. Mi piacerebbe capire quanto costerebbe secondo loro "la migrazione del browser di navigazione."Opera o Firefox si installano su qualsiasi O.S. in meno di 1 minuto!vacRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: vac>> P.S. Mi piacerebbe capire quanto costerebbe> secondo loro "la migrazione del browser di> navigazione."> Opera o Firefox si installano su qualsiasi O.S.> in meno di 1> minuto!Eh ma sai, pure nella Commissione Europea c'è gente che, se non vede la 'e' stilizzata di Internet Explorer, viene presa dal panico ...Alvaro VitaliRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: vac> >> > P.S. Mi piacerebbe capire quanto costerebbe> > secondo loro "la migrazione del browser di> > navigazione."> > Opera o Firefox si installano su qualsiasi O.S.> > in meno di 1> > minuto!> > Eh ma sai, pure nella Commissione Europea c'è> gente che, se non vede la 'e' stilizzata di> Internet Explorer, viene presa dal panico> ..."ma sto compiute' non ha internet?"soulistaRe: Occorrerà un nuovo studio....
purtroppo alcune funzionalità richiedono ie.... non si tratta solo di navigare sulla rete Internet, ma di applicazioni interne, magari su LAN e via discorrendo....titinoRe: Occorrerà un nuovo studio....
E dunque per voi migrare all'open vuol dire mettere firefox su Windows. Maghi! Complimenti. Ecco perchè è difficile capirvi...MaVaaRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: MaVaa> E dunque per voi migrare all'open vuol dire> mettere firefox su Windows.Quindi, se a te dicono "a migrazione del browser di navigazione" ti viene in mente solo il FOSS e non ad esempio migrare ad Opera/Chrome (operazione che avrebbe un senso in termini di sicurezza, ad esempio)? Visto che sei così bravo a parole, dimostraci scientificamente che ne sai e dicci quali altri costi influirebbero sulla migrazione del browser che non sappiamo.E, per la cronaca, se una applicazione web non funziona su Firefox come su IE non è un problema di browser, è un problema di applicazione web.syntaxerrormmmRe: Occorrerà un nuovo studio....
> E, per la cronaca, se una applicazione web non> funziona su Firefox come su IE non è un problema> di browser, è un problema di applicazione> web.Certo, è scandaloso che non vi sia piena compatibilita'...sempre di html si tratta ma è così. E' una realta'..e tu non puoi mandare un fax alla ditta che fa l'applicativo e dire "eh, rendimi la cosa compatibile anche con firefox, domattina alle 8.00 voglio che sia tutto ok". Certi applicativi si FONDANO su Ie (non puoi fare 3 modifiche per renderli operativi con firefox) e i contratti firmati *specificano* supporto tecnico SOLO se usati con Ie. Addirittura alcuni sono compatibili SOLO con Ie6 e non con Ie7 (io stesso ho fatto il downgrade di 30 macchine per questa ragione). Attenzione : non difendo assolutissimamente chi scrive applicativi web NON compatibili con tutti i browser, voglio solo sottolineare che questi cambiamenti hanno un COSTO ELEVATO sia per chi commissione il lavoro, sia per chi ovviamente lo fa (quando è possibile senza traumi: ricordo che ci sono meccanismi a piramide per cui se cambi anche un dettaglio in una porzione di programma poi A CASCATA tutto va a puttane)maranricRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: MaVaa> E dunque per voi migrare all'open vuol dire> mettere firefox su Windows. Maghi! Complimenti.> Ecco perchè è difficile> capirvi...Forse non ti sei accorto che l'articolo parla *ANCHE* di questo: migrazione del browser ad uno open.Immagino che FF sia sostanzialmente l'unica alternativa disponibile (per completezza, stabilità, ecc...), perché Opera non è open source.Poi chiaro che non è certo il browser il punto, ma se pensi che hanno bocciato persino quello ...BuDuSRe: Occorrerà un nuovo studio....
> P.S. Mi piacerebbe capire quanto costerebbe> secondo loro "la migrazione del browser di> navigazione."> Opera o Firefox si installano su qualsiasi O.S.> in meno di 1> minuto!Costerebbe tantissimo, e per fortuna queste stime non vengono fatte da tonti come quelli che credono che bastino 2 click sul setup di firefox per render tutto operativo.Gli applicativi web sono spessissimo SOLO internet explorer compliant. Aggiornarli e renderli fruibili per Firefox HA un costo non indifferente (testare tutte le opzioni di un applicativo con Firefox e avviare sessioni di beta testing non è cosa che si fa con 3 ore uomo)maranricRe: Occorrerà un nuovo studio....
http://search.ebay.it/_W0QQsassZcdsat2006QQhtZ-1ero io quando non eroRe: Occorrerà un nuovo studio....
Molti applicativi WEB sono compatibili solo con IE6.Che facciamo? Non li correggiamo per risparmiare soldi?Quando hanno creato quegli applicativi hanno fatto una c***Ora devono riparare; il web è fatto di regole che vanno rispettate.vacRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: vac> Molti applicativi WEB sono compatibili solo con> IE6.> Che facciamo? Non li correggiamo per risparmiare> soldi?La "conversione" verso IE7 puo' esser fatta senza eccessivo dolore...diversi applicativi web fatti per IE6 nelle loro versioni piu' recenti girano anche su IE7. Ovviamente le software house garantiscono *comunque* l'operativita' con IE6 e basta. Se uno vuol usare IE7, XXXXX suoi, forse va, forse non va, spesso va. Con Firefox invece nella stragrande maggioranza dei casi c'è da piangere.> Ora devono riparare; il web è fatto di regole che> vanno> rispettate.Non esiste nessuna legge che imponga quella "regola".Io non riesco neppure a installare l'antivirus aziendale senza internet explorer, e non c'è via di scampo : è tutto così.maranricRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: vac> P.S. Mi piacerebbe capire quanto costerebbe> secondo loro "la migrazione del browser di> navigazione."> Opera o Firefox si installano su qualsiasi O.S.> in meno di 1 minuto!Lo sanno bene quali sono i costi ma non "possono" dirlo... i costi stanno nel rendere compatibili le intranet con gli standard HTML W3C, e nella formazione degli utenti di bassissimo livello informatico ad usare un browser diverso da quello che hanno sempre visto.PaoloRe: Occorrerà un nuovo studio....
> P.S. Mi piacerebbe capire quanto costerebbe> secondo loro "la migrazione del browser di> navigazione."Tu vai a prendere una singola frase, in un contesto ben più generale e approfondito?Leggi sotto perché non ha senso.> Opera o Firefox si installano su qualsiasi O.S.> in meno di 1> minuto!Passando da IE a Firefox, quanto pensi si possa guadagnare?IE è già gratis, incluso nel sistema operativo.Sostituendolo non si guadagna nulla, anzi si paga il costo di sostituzione.Sistema operativo, programmi, assistenza e manutenzione costano in totale 138 euro per macchina: un altro sistema potrebbe fare di meglio? Al momento no, questo dice lo studio.Fan della MelaRe: Occorrerà un nuovo studio....
I casi sono tanti la tua ipotesi è realistica ma non rappresenta il 100%Ad esempio + di una volta ho salvato dalla rottamazione vecchi computer (Win98 e Winme) che non potevano + andare in internet perché non potevano aggioranre IE alla versione 7.Il browser alternativo li ha salvati!Intendiamoci: io non voglio imporre nessuna conversione a nessuno; io voglio solo che i formati (documenti, pagine internet) siano standard e che gli utenti scelgano liberamente.Poi ti posso anche dire che convertendo i miei PC a Linux ho risparmiato tanti soldini ma anche questo è un caso particolare.vacRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: vac> I casi sono tanti la tua ipotesi è realistica ma> non rappresenta il> 100%Non si parla del 100% di qualche cosa, si parla del caso della pubblica amministrazione europea.> Il browser alternativo li ha salvati!Quindi? Si parla della PA, mica del salotto di casa tua.Fan della MelaRe: Occorrerà un nuovo studio....
> Sistema operativo, programmi, assistenza e> manutenzione costano in totale 138 euro per> macchina: un altro sistema potrebbe fare di> meglio? Al momento no, questo dice lo studio.A parte le altre trollate che ti faccio passare, ma almeno ricordati che lo studio diceva che nel 2005 la risposta era no: e oggi? Leggiti il documento (è in inglese e francese, se vuoi ti aiuto) e ti accorgerai che la risposta è: SI' decisamente!advangeRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: vac[CUT] > P.S. Mi piacerebbe capire quanto costerebbe> secondo loro "la migrazione del browser di> navigazione."> Opera o Firefox si installano su qualsiasi O.S.> in meno di 1> minuto!Il problema piu che altro è per le intranet Esistono application web server che funzione bene con ie (versione 6) ma con altri browser possono dare problemi.Cambiando browser questi applicativi vanno ripassati al testing ed eventualmente adattati e, ovviamente, questo ha un costo.vintageRe: Occorrerà un nuovo studio....
Quindi la soluzione è rimanere ad IE6?Qui si tratta di rimediare ad errori fatti; se queste applicazione sono state fatte male non è colpa dell'open source.vacRe: Occorrerà un nuovo studio....
- Scritto da: vac> Quindi la soluzione è rimanere ad IE6?> > Qui si tratta di rimediare ad errori fatti; se> queste applicazione sono state fatte male non è> colpa dell'open> source.Non ho mai affermato questo.Ho solo contraddetto che non basta installare firefox o opera e tutto è a posto.vintageRe: Occorrerà un nuovo studio....
opera è software non liberopaolo del beneBasterebbe solo...
Basterebbe solo usassero formati aperti e condivisibili sulla maggior parte delle piattaforme. L'Open Source non si riduce al solo sistema operativo usato.ShurenRe: Basterebbe solo...
Eccone unn altro che fa lo stesso ragionamento.. hemm.. si fa per dire..MaVaaRe: Basterebbe solo...
- Scritto da: Shuren> Basterebbe solo usassero formati aperti e> condivisibili sulla maggior parte delle> piattaforme.Questo mi pare il problema minore.Non ci vuole poi molto a passare all'XML (o all'ODT),almeno da ora in poi.> L'Open Source non si riduce al solo> sistema operativo usato.Questo è - dal punto di vista dei costi - il vero problema,perché cambiare completamente piattaforma coinvolge invece tutta una serie di questioni molto più complicate che passare da Word ad OpenOffice o da IE a FirefoxOsvyRe: Basterebbe solo...
- Scritto da: Osvy> Questo mi pare il problema minore.> Non ci vuole poi molto a passare all'XML (o> all'ODT),> almeno da ora in poi.Appunto. Che facciano questo intanto, ma lo facciano.> Questo è - dal punto di vista dei costi - il vero> problema,> perché cambiare completamente piattaforma> coinvolge invece tutta una serie di questioni> molto più complicate che passare da Word ad> OpenOffice o da IE a> FirefoxSì, e lo è da anni. Non mi sono meravigliato di leggere certe cifre per una migrazione del genere. Il TCO si riduce ad un mero investimento da ammortizzare negli anni avvenire. Per chi comincia invece, puntare su l'Open Source è la via più conveniente e valida.Ma a me, da cittadino europeo, mi interessa poco di che sistema operativo usa la segretaria a Bruxelles, sarei contento che se mi servisse un documento, questi me lo spediscano in modo tale da poterlo aprire anche sul più esotico dei sistemi operativi.Shurenfan tante cause alla ms
e poi non vogliono usare l'open.ridicoli ed incapaci ad usare il pc. gli interessano solo i soldi delle multinazionali.kimjRe: fan tante cause alla ms
- Scritto da: kimj> e poi non vogliono usare l'open.> > ridicoli ed incapaci ad usare il pc. gli> interessano solo i soldi delle> multinazionali.Tolto le parole di bocca... ho pensato alla stessa cosa...leopardRe: fan tante cause alla ms
> Tolto le parole di bocca... ho pensato alla> stessa> cosa......e anche tantissimi altri si riempiranno la bocca, come te, con queste stupidaggini.Fare 2+2 per voi non è così semplice a quanto pare.Un membro della commissione che esegue questo studio, GUARDA un pezzo di carta dove legge che ha 15mila computer con 40 programmi che interagiscono tra di loro, tutti scritti per Windows. E poi PENSA : - Non esiste un'alternativa Open per questi 40 software...ovvero esiste per pochissimi di loro (spesso in forma un po' alla buona..e non ci si puo' accontentare solo perchè chi ha scritto il programma non è incentivato dal denaro)- Non esiste il tempo fisico per fare testing. Non sono bastati 18 anni a Linux per penetrare il mondo dei pc Desktop in tutto il mondo (solo 1 pc su 100 ha linux), perchè dovrebbe riuscirci la UE in tempi umani? - Il costo per fare formazione al personale è sicuramente mostruoso [nell'ipotesi assurda che saltino fuori dal cappello magico software simili a quelli a pagamento]- Non esiste scalabilita': basta che venga aggiunto un nuovo strumento hardware e non essendoci sicuramente il driver per linux, saranno rogne. - Gli impiegati devono lavorare. Devono avere uno strumento usabile, non possono diventare tutti programmatori linux per cambiare i file di configurazione o aggiungere moduli al kernel, devono lavorare e basta.Potrei continuare per ore. Dal 2005 al 2009 non è cambiato nulla. L'unico PICCOLO PASSO in avanti è OpenOffice che si puo' piazzare al posto di Office (laddove non vi siano particolari situazioni di incompatibilita'..vedi macro, file access etc..), il resto è fantascienza. Anche forzare l'uso di Firefox al posto di Internet Explorer puo' esser utile per sicurezza, praticita' etc (io uso firefox), ma economicamente non cambia nulla visto che IE è gratis.SalutiRICmaranricRe: fan tante cause alla ms
- Scritto da: maranric...cut...Direi che è tutto vero: economicamente non ne vale la pena.Se hai tutta un'infrastruttura, rigirarla come un calzino difficilmente può essere un buon affare.Tuttavia non è detto che devi "migrare completamente e subito".Intanto puoi iniziare proprio con l'adozione di formati open (l'uso di formati closed in un'istituzione pubblica, lo trovo "scandaloso" se c'è modo di fare altrimenti).Poi valutare *DOVE e IN CHE TEMPI* puoi migrare senza un bagno di sangue.Non credo faccia schifo a nessuno se magari riesci a risparmiare 4-5000 licenze, in postazioni dove puoi fare le medesime cose anche con roba OSS.Infine: se sul lato economico direi che lo studio non fa una piega, su quello "morale" direi che l'uso in una simile istituzione di roba closed - tra l'altro, proveniente da chi essa stessa multa per comportamenti scorretti - viaggia tra lo scandaloso ed il ridicolo.> Potrei continuare per ore. Dal 2005 al 2009 non è> cambiato nulla. L'unico PICCOLO PASSO in avanti è> OpenOffice che si puo' piazzare al posto di> Office (laddove non vi siano particolari> situazioni di incompatibilita'..vedi macro, file> access etc..), il resto è fantascienza. Anche> forzare l'uso di Firefox al posto di Internet> Explorer puo' esser utile per sicurezza,> praticita' etc (io uso firefox), ma> economicamente non cambia nulla visto che IE è> gratis.Sì, è gratis ma è comunque un prodotto che aiuta a mantenere uno status che la stessa UE ha sanzionato !IE è gratis, ma lo è anche FF e, non essendoci sostanziale differenza tra l'uno e l'altro in termini di uso e soprattutto non essendoci nessun esborso economico nella "migrazione", ragione in più per adottarlo e dare "un segnale".> > Saluti> RICPenso che, se in ambito domestico o aziendale ci siano ancora ragioni per le quali può essere conveniente usare roba M$, a livello istituzionale sia una cosa indegna.E non perché è M$ in discussione.Qualsiasi istituzione dovrebbe essere indipendente su certe questioni o, quantomeno, non affidarsi ad un unico soggetto che, tra l'altro, è già monopolista e tacciato persino di comportamenti scorretti.In sintesi: dovrebbe essere più una questione morale che economica.BuDuSRe: fan tante cause alla ms
Quello che non riesci a capire neanche tu è che è ovvio che non si possa cambiare tutto e subito, ma bisognerebbe incominciare a dimostrare buona volontà per i NUOVI prodotti:P.es.:- inserire clausole nei bandi di gara e nei capitolati di appalto che impongano, a pena di annullabilità del contratto e di penali pecuniarie, il rispetto di specifiche tecniche rigorose ancorate all'obbligo di interoperabilità e disponibilità dei formati (per scongiurare il famigerato vendor lock-in), in base a standard riconosciuti a livello UE/sovranazionale;- fare un ciclo di corsi di formazione serio ai dipendenti, introducendo gradualmente alcuni software opensource/GPL di uso comune nella preesistente struttura informatica.Qui invece si esclude alla radice ogni possibilità, è chiaro che qualcuno potrebbe sospettare che queste analisi datate e obsolete pagate a caro prezzo siano simili alle c.d. analisi "indipendenti" (sic!) commissionate da MS ai suoi sodali ... capirai anche tu che è come il pesce dopo 3 giorni ... puzza ...Maestro MiyagiRe: fan tante cause alla ms
in realtà la situazione è molto più complicata in europa, al momento i politici sono divisi in due parti, chi è propenso a passare completamente al oss e chi invece vuole restare al modello closed, questo studio di ricerca è appunto uno studio che cerca di avvalorare la tesi di quella parte che sostiene il closed. a parte che è ridicolo basarsi sul 2005 ma va beh...la cosa importante è che i paesi più sviluppati d'europa stiano passando all'interno all'oss, poi il passaggio all'intera europa sarà automatico e gli XXXXXXXXX informatici(sperando bene) saranno debellati.Per il momento questo è solo uno studio che uscito durante il rinnovo del parlamento sarà preso davvero poco in consiederazione(meno male)DarkatRe: fan tante cause alla ms
Quello studio dice cose vere. Fa i conti sul serio. Quello che spendono oggi di licenze dovrebbero raddoppiarlo per la manutenzione, problema che hanno riscontrato tutte le aziende che ci hanno provato. Basta contare quante ore passi a mettere insieme e a far girare come si deve quello che hai, e contare le ore che usi il PC per lavoro vero, quello che poi devi vendere. Purtroppo non c'è paragone.MaVaaRe: fan tante cause alla ms
- Scritto da: MaVaa> Quello studio dice cose vere. Fa i conti sul> serio. Quello che spendono oggi di licenze> dovrebbero raddoppiarlo per la manutenzione,> problema che hanno riscontrato tutte le aziende> che ci hanno provato. Basta contare quante ore> passi a mettere insieme e a far girare come si> deve quello che hai, e contare le ore che usi il> PC per lavoro vero, quello che poi devi vendere.> Purtroppo non c'è> paragone.con windows: lo installi all'impiegati, chiami un tecnico qialificato ms e lo configura, installa tutti i programmi. devi deframmentare, ecc (e l'impiegata non lo fa). dopo un tot devi formattare e reinstallare.con linux, ipotizzando un uso da ufficio: il tecnico si installa una debian net-install. la configura alla perfezione (2 giorni al massimo). crea un cd con la "sua" distro (è legale) e lo installa dappertutto. non c'è bisogno di manutenzione (lo dimostra l'uptime dei server linux).riaddestrare il personale? certo, basta prendere xfce (i pc delle istituzioni sono vecchi) e mettere la barra in basso invece che in alto. c'è un pulsantino tipo menu start, l'impiegata lo clicca e si ritrova le applicazione divise per cateoria. la distro personalizzata dal tecnico avrà le icone come quelle di windows, e al posto di "writer" ci sarà scritto "word". non è così difficle.kimjRe: fan tante cause alla ms
ma non è vero che fa i conti sul serio, prima di tutto si basa su dati del 2005, hai presente che siamo nel 2009? è cambiato il mondo da allora, prima di tutto siamo in crisi mondiale!poi lo studio tiene conto di fesserie assurde tipo i costi del passaggio, avanti quelle cifre sono davvero assurde, su linux una volta che ottimizzi una distro su un pc da tecnico poi puoi installare tutto in 3 secondi sulle altre macchine in modo legale, e quando dico 3 secondi intendo circa 10 minuti giusto il tempo di installare la distro ottimizzata, lo studio invece parte dal presupposto che ogni computer debba essere configurato a se, ma per favore.è uno studio del piffero completamente sballato e sopratutto basato su premesse falseDarkatRe: fan tante cause alla ms
- Scritto da: Darkat> in realtà la situazione è molto più complicata in> europa, al momento i politici sono divisi in due> parti, chi è propenso a passare completamente al> oss e chi invece vuole restare al modello closed,questo è il problema, non è compito dei politici fare queste scelte.E' come se i politici dovessere scegliere quale bisturi utilizzare, quello sarà il compito del medico.> questo studio di ricerca è appunto uno studio che> cerca di avvalorare la tesi di quella parte che> sostiene il closed.Sarò pessimista, ma mi viene in mente il classico studio fatto dall'amico al quale paghi la commissione.( a pensare male si farà peccato....)> il passaggio all'intera europa sarà automatico e> gli XXXXXXXXX informatici(sperando bene) saranno> debellati.Assieme all'inquinamento e alla corrzione.pippo75Re: fan tante cause alla ms
- Scritto da: kimj> e poi non vogliono usare l'open.> ridicoli ed incapaci ad usare il pc. gli> interessano solo i soldi delle> multinazionali.Ma e' chiarissimo!Questa e' la CONSEGUENZA naturale del fatto che venga multata!La ue prende i soldi.La microsoft prende i soldi.i cittadini europei prendono qualcosaltro in un altro posto! :-DcyaevilripperRe: fan tante cause alla ms
- Scritto da: evilripper> - Scritto da: kimj> > e poi non vogliono usare l'open.> > > ridicoli ed incapaci ad usare il pc. gli> > interessano solo i soldi delle> > multinazionali.> > Ma e' chiarissimo!> Questa e' la CONSEGUENZA naturale del fatto che> venga> multata!> > La ue prende i soldi.> La microsoft prende i soldi.> i cittadini europei prendono qualcosaltro in un> altro posto!> :-D> > cyaprevia mazzetta ad alcuni politici (non è mica un italiano quello che ha presentato lo studio?)kimjLa solita XXXXXta microsoftiana
È una vergogna chiamare il documento in questione "studio".Guardate il PDF, sono 74 pagine. Da pag. 25 a pag. 65 è riportato per intero lo studio di Gartner - notoriamente fido XXXXXXXXX microsoftiano e da lei finanziato - completamente di parte e che non fa altro che screditare qualsiasi prodotto open, da Linux a OpenOffice.Cioè, più di metà dello studio sono le slide di Gartner che parlano di "Linux & Marketing Hype", di TCO assurdi e previsioni oscene sul futuro dei prodotti open.Secondo me sono volate in giro un bel po' di bustarelle... Tanto prima o poi Conficker 9.18.64rc2 vi prosciugherà il conto bancario a tutti MWHUHAUHAUHA :Dthe_mRe: La solita XXXXXta microsoftiana
ci deve essere un errore... è un pdf, non dovrebbe essere un docx? miracolo!!!!!!kimjRe: La solita XXXXXta microsoftiana
- Scritto da: the_m> È una vergogna chiamare il documento in questione> "studio".> > Guardate il PDF, sono 74 pagine. > Da pag. 25 a pag. 65 è riportato per intero lo> studio di Gartner - notoriamente fido XXXXXXXXX> microsoftiano e da lei finanziato - completamente> di parte e che non fa altro che screditare> qualsiasi prodotto open, da Linux a> OpenOffice.> > Cioè, più di metà dello studio sono le slide di> Gartner che parlano di "Linux & Marketing Hype",> di TCO assurdi e previsioni oscene sul futuro dei> prodotti> open.> > Secondo me sono volate in giro un bel po' di> bustarelle...> > > Tanto prima o poi Conficker 9.18.64rc2 vi> prosciugherà il conto bancario a tutti> MWHUHAUHAUHA> :DStrano che non se ne siano accorti anche quelli di PI >:(LucaRe: La solita XXXXXta microsoftiana
appena letto. pieno di AUTENTICHE XXXXXXX E MITI. il bello e che si comportano come i troll di pi:"falsi miti di linux:lungo elencopassa a parlare di ms office"manco ha descritto perchè sono falsi (e non lo erano tutti).se questo è uno studio affidable, non di parte e non fatto coi piedi...kimjRe: La solita XXXXXta microsoftiana
Conficker lo becca solo chi col PC ci gioca o non lo sa usare. Quelli ci lavorano.MaVaaRe: La solita XXXXXta microsoftiana
- Scritto da: MaVaa> Conficker lo becca solo chi col PC ci gioca o non> lo sa usare. Quelli ci> lavorano.Ma cos'è la battua del giorno ... ci lavorano :D certo che sei molto comico.Cmq ricorda che conficker si piglia anche da penne usb con cui mi porto il "lavoro" a casa e poi in ufficio. Ma soprattutto non aggiornando la macchina perchè il tuo software web based non vuole aggiornamenti pe poter funzionare...BigliaRe: La solita XXXXXta microsoftiana
Per cui tu pensi che in quegli ambiti un impiegato possa ficcare la sua penna USB nel suo PC e portarsi il lavoro a casa?Non hai la più pallida idea di che cosa facciano la dentro, eh? Come se fossero nel negozio del fioraio sotto casa.. Quando avrai visto un ufficio o un sistema un po' più grosso della tua concessionaria di auto, allora ne riparliamo.MaVaaRe: La solita XXXXXta microsoftiana
ma qualcuno di voi lo ha preso conficker? la prima release [downadup.ad] exploitava rpc via rete e mille altre cose.. bastava che anche un solo pc lo prendesse e l'intera rete se ne andava a quel paese, fatto salvo che ms08-067 fosse installato nei client...ovvio che lo abbiano preso nelle aziende e non a casa.. chi usa Active directory a casa???neosPORCI MAIALI - TANTO PAGHIAMO NOI, EH ??
A Brussels sono tutti rimbambiti, per dir poco.Tanto poi paghiamo noi i loro software, con le nostre tasse, vero ?XXXXXXXX !!!!!EccebomboRe: PORCI MAIALI - TANTO PAGHIAMO NOI, EH ??
- Scritto da: Eccebombo> A Brussels sono tutti rimbambiti, per dir poco.> > Tanto poi paghiamo noi i loro software, con le> nostre tasse, vero> ?> > XXXXXXXX !!!!!Ovviamente anche le multe visto che saranno scaricate sul prezzo di vendita....leopardRe: PORCI MAIALI - TANTO PAGHIAMO NOI, EH ??
Quello che pagheremmo è il passaggio all'open. Non ci passano perchè risparmiano. Hai capito fischi per fiaschi.MaVaaRe: PORCI MAIALI - TANTO PAGHIAMO NOI, EH ??
- Scritto da: Eccebombo> A Brussels sono tutti rimbambiti, per dir poco.> > Tanto poi paghiamo noi i loro software, con le> nostre tasse, vero> ?Certo. E continuerai a farlo ancora per moltissimo tempo, stanne certo. E anzi, ringrazia che "in parte" la Ue si riprenda i soldi con multe potentissime, non esistendo alcuna alternativa "chi sai tu" potrebbe raddoppiare i prezzi senza alcuna difficolta'. Benvenuto nel 2009maranricRe: PORCI MAIALI - TANTO PAGHIAMO NOI, EH ??
gia ma cosi va sempre peggiohttp://search.ebay.it/_W0QQsassZcdsat2006QQhtZ-1ero io quando non eroche studio...
appena letto. pieno di AUTENTICHE XXXXXXX E MITI. il bello e che si comportano come i troll di pi:"falsi miti di linux:lungo elencopassa a parlare di ms office"manco ha descritto perchè sono falsi (e non lo erano tutti).se questo è uno studio affidable, non di parte e non fatto coi piedi...kimjRe: che studio...
Eh certo.. se dicevano il contrario erano fighi. Loro, son di parte, loro.MaVaaRe: che studio...
- Scritto da: MaVaa> Eh certo.. se dicevano il contrario erano fighi.> Loro, son di parte,> loro.sarebbe stata la stessa cosa.kimjIgnoranza
Questi sono i genii che portano avanti l'Europa.TonyWhiteRe: Ignoranza
- Scritto da: TonyWhite> Questi sono i genii che portano avanti l'Europa.L'ignoranza è quella tua che forse non hai mai lavorato nella p.a. Se vi sono 40 software scritti per Windows che interagiscono in maniera collaudata ed efficiente, come caspita fai mettere un'alternativa opensource se NON esistono software open che fanno la stessa cosa?maranricRe: Ignoranza
- Scritto da: maranric> - Scritto da: TonyWhite> > Questi sono i genii che portano avanti l'Europa.> > L'ignoranza è quella tua che forse non hai mai> lavorato nella p.a. Se vi sono 40 software> scritti per Windows che interagiscono in maniera> collaudata ed efficiente, come caspita fai> mettere un'alternativa opensource se NON esistono> software open che fanno la stessa> cosa?Con 4 anni di licenze Microsoft (25 milioni di euro) 40 software per sostituire gli attuali nelle funzionalità si scrivono. Più aggiungiamo 1 milione per una commissione di vigilanza che controlli che non finiscano rubati gli altri 23 stimati. Con quesi soldi si scrivono programmi tanto usabili da non aver bisogno di spendere quasi niente in formazione ed ecco amortizzata la spesa in 4-5 anni.Teo_Re: Ignoranza
- Scritto da: Teo_> > Con 4 anni di licenze Microsoft (25 milioni di> euro) 40 software per sostituire gli attuali> nelle funzionalità si scrivono. Aspetta e spera.....AMENRe: Ignoranza
> Con 4 anni di licenze Microsoft (25 milioni di> euro) 40 software per sostituire gli attuali> nelle funzionalità si scrivono. Più aggiungiamo 1Lol ... è ovvio che non hai la minima idea di quanto costi lo sviluppo softaware. Con 25 milioni ne scrivi uno se ti va bene... altro che 40. > stimati. Con quesi soldi si scrivono programmi> tanto usabili da non aver bisogno di spendere> quasi niente in formazione ed ecco amortizzata la> spesa in 4-5> anni.Certo certo...nome e cognomeNota
Da notare che se noi dobbiamo inserire una risposta, dobbiamo fare attenzione a non scrivere commenti calunniosi o diffamanti. Come si può reagire di fronte ad un documento calunnioso e diffamante? Si può denunciare l'UE?TonyWhiteRe: Nota
- Scritto da: TonyWhite> Da notare che se noi dobbiamo inserire una> risposta, dobbiamo fare attenzione a non scrivere> commenti calunniosi o diffamanti. Come si può> reagire di fronte ad un documento calunnioso e> diffamante? Si può denunciare> l'UE?No. L'UE è tua padrona. Se dice che bisogna raddrizzare i cetrioli, si devono raddrizzare i cetrioli. Capito?Get RealRe: Nota
se dice che le nostre mucche fanno troppo latte dobbiamo abbattere le mucche e se dice che c'è bisogno della Costituzione UE non dobbiamo minimamente sognarci di proporre un referendumpabloskiL'errore sta nella premessa.
Personalmente ho avuto modo di visionare studi dell'Unione Europea, al di la del fatto che dove si parla di previsioni tutto è soggettivo, li ho trovati davvero ben fatti e meno 'di parte' di quello che sembra.Qui sembra che l'errore stia nella valutazione di una traslazione di tutto in Open Source.Trovo verosimili le conclusioni se si parte dal presupposto che M$ ha fatto sicuramente una serie di personalizzazioni il cui porting è indubbiamente costoso.Il ragionamento da fare era un altro, premesso che l'adozione di software Open Source svincola dai fornitori (e tanto altro) occorre valutare i singoli passaggi e lavorare per arrivarci 'a lungo termine'.In pratica cominciamo a valutare i costi per l'adozione (molto probabilmente più rapida ed indolore) di OpenOffice, Firefox, Thunderbird, tanto per comiciare,Cominciamo a sviluppare su Web o in Open Source le cose nuove.Gli obiettivi a lungo termine vanno affrontati con gradualità.Nel tempo il passaggio di tutto il resto diventerà progressivamente sempre meno costoso e più fattibile.paoloholzlRe: L'errore sta nella premessa.
- Scritto da: paoloholzl> Personalmente ho avuto modo di visionare studi> dell'Unione Europea, al di la del fatto che dove> si parla di previsioni tutto è soggettivo, li ho> trovati davvero ben fatti e meno 'di parte' di> quello che> sembra.> bisogna anche tener conto che lo studio è del 2005 quanto OO.org era lontano, anche sulle cose di base come una semplice stampa unione, anni luce da M$ office.> Il ragionamento da fare era un altro, premesso> che l'adozione di software Open Source svincola> dai fornitori (e tanto altro) occorre valutare i> singoli passaggi e lavorare per arrivarci 'a> lungo> termine'.> svincola da fornitori ma ti vincola a farti carico in prima persona del mantenimento del software.Facciamo un esempio stupido: supponiamo avessero migrato i client su Red Hat. Un bel giorno la RH decide di concentrarsi sul segmento server e non gestisce più gli aggiornamenti e la preparazione dei pacchetti per le versioni client.Il parco macchine è tutto su RH, che fare ?pagare un gruppo di tecnici per curare e gestire il mantenimento e gli aggiornamenti dei client ? e quanto verrebbe a costare rispetto al rivolgersi ad una soluzione commerciale ?migrare tutto verso un'altra distribuzione linux, che, solo dal punto di vista dei tempi di migrazione costa tanto quanto una migrazione da 2000 a XP.C'è anche da considerare che il mantenere un progetto OS che non raggiunge una massa critica di utenti tale da incentivare la creazione di una community di supporto diventa alquanto oneroso rispetto all'acquisto di un concorrente closed.> In pratica cominciamo a valutare i costi per> l'adozione (molto probabilmente più rapida ed> indolore) di OpenOffice, Firefox, Thunderbird,> tanto per> comiciare,invece sarebbe meglio incentivare i formati aperti standardizzare i formati aperti per classe di applicazione, che le PA europee devono essere in grado di poter leggere e trattare.> Cominciamo a sviluppare su Web o in Open Source> le cose> nuove.> lo sviluppo web ha anche delle controindicazioni, non puoi fare tutto con web application e ajax.shevathasRe: L'errore sta nella premessa.
> svincola da fornitori ma ti vincola a farti> carico in prima persona del mantenimento del> software.> Facciamo un esempio stupido: supponiamo avessero> migrato i client su Red Hat. Un bel giorno la RH> decide di concentrarsi sul segmento server e non> gestisce più gli aggiornamenti e la preparazione> dei pacchetti per le versioni> client.> Il parco macchine è tutto su RH, che fare ?> pagare un gruppo di tecnici per curare e gestire> il mantenimento e gli aggiornamenti dei client ?> e quanto verrebbe a costare rispetto al> rivolgersi ad una soluzione commerciale ?> migrare tutto verso un'altra distribuzione linux,> che, solo dal punto di vista dei tempi di> migrazione costa tanto quanto una migrazione da> 2000 a> XP.Al di la del fatto che prima di girare ad Open Source tutti i client ce ne vogliono di passaggi intermedi, se la Comunità Economica Europea adottasse il client di Red Hat la probabilità che lo stesso venisse abbandonato sarebbe pari a quella che M$ abbandoni Office (e ci sarebbero altri 1000 pronti a supportarlo).> C'è anche da considerare che il mantenere un> progetto OS che non raggiunge una massa critica> di utenti tale da incentivare la creazione di una> community di supporto diventa alquanto oneroso> rispetto all'acquisto di un concorrente> closed.Non sono daccordo, il supporto sotto Linux c'è ed è diffuso, se fosse adottato istituzionalmente l'offerta verrebbe ulteriormente stimolata (magari dagli stessi che supportano il 'closed').> invece sarebbe meglio incentivare i formati> aperti standardizzare i formati aperti per> classe di applicazione, che le PA europee devono> essere in grado di poter leggere e> trattare.Su questo non ci piove.Open Document ovunque.> > Cominciamo a sviluppare su Web o in Open Source> > le cose> > nuove.> > > lo sviluppo web ha anche delle controindicazioni,> non puoi fare tutto con web application e> ajax.E' vero per alcuni progetti non per altri, si comincia col fare il fattibile.L'importante è l'obiettivo, le eccezzioni ci possono sempre stare.paoloholzlRe: L'errore sta nella premessa.
E se la M$ abbandonasse Windows XP (così, tanto per fare un'ipotesi remota) e ti costringesse a comperare un altro sistema operativo che a te non serve, e di conseguenza aggiornare tutto il tuo parco hardware, perché inadeguato per il nuovo sistema operativo, che poi non ha i driver per il tuo vecchio hardware (parliamo anche delle periferiche, stampanti, scanner, etc.) ...?andy61Re: L'errore sta nella premessa.
- Scritto da: andy61> E se la M$ abbandonasse Windows XP (così, tanto> per fare un'ipotesi remota) e ti costringesse a> comperare un altro sistema operativo che a te non> serve, in tal caso ci sarebbe da valutare se conviene il cambio di sistema prendendo il sistema offerto dalla M$ o se conviene migrare verso altre soluzioni, valutando costi, impegni e ricavi a breve e a lungo termine.shevathasRe: L'errore sta nella premessa.
> bisogna anche tener conto che lo studio è del> 2005 quanto OO.org era lontano, anche sulle cose> di base come una semplice stampa unione, anni> luce da M$> office.Infatti ora faranno un altro studio che costera qualche milione di euro, durerà due anni e concluderà che openoffice può sostituire in maniera indolore office 2003.Nel frattempo l'unione europea sarà passata a office 2007. > C'è anche da considerare che il mantenere un> progetto OS che non raggiunge una massa critica> di utenti tale da incentivare la creazione di una> community di supporto diventa alquanto oneroso> rispetto all'acquisto di un concorrente> closed.Non solo, anche nel caso di massa critica un'istituzione potrebbe avere delle esigenze completamente opposte rispetto a quella della community opensource, e mentre con un fornitore a pagamento avendo forza contrattuale puoi indirizzare lo sviluppo con l'open source puoi sperare che lo sviluppo vada dove speri tu o farti le cose da solo. > invece sarebbe meglio incentivare i formati> aperti standardizzare i formati aperti per> classe di applicazione, che le PA europee devono> essere in grado di poter leggere e> trattare.Direi che l'unione europea ha tutti gli strumenti, nel caso fosse necessario per costringere chiunque ad aprire i formati.nome e cognomeRe: L'errore sta nella premessa.
QUOTO in pieno.CHE TE LO DICO A FARERe: L'errore sta nella premessa.
Totalmente d'accordo. Hai centrato esattamente il nocciolo della questione e la strategia più efficiente per la migrazione.Roberto BergonziniRe: L'errore sta nella premessa.
Io ho avuto modo di lavorare per 2 anni presso la sede di un'azienda presente in tutte le maggiori città italiane e lì si usavano postazioni linux, oracle suite per la creazione dei programmi, php per quelle pochissime applicazioni necessarie e pochi server Windows per usare quelle vecchie applicazioni sviluppate ad hoc per un Windows e mai aggiornate.Considerato che solo nella mia città le postazioni erano circa 300, direi che è stato un bel risparmio... e non mi risulta che nessun utente abbia mai avuto da ridire nulla, hanno lavorato e continuano a lavorare benissimoBrunoRe: L'errore sta nella premessa.
Quoto.gnulinux86Re: L'errore sta nella premessa.
Quoto e aggiungo: almeno han capito cos'é un'applicazione web-based!Ps. dovremo apsettare il 2012 perché venga discusso in parlamento uno studio del 2009 dove si valuta positivamente il passaggio a firefox e thunderbird per navigazione ed email.Steve AustinMicrosoft è perfettamente bilanciata
Microsoft è perfettamente bilanciata ed onesta.Usare software Open Source potrebbe costare molto di più per non parlare dell incompatibilità con stampanti e tanto altro hardware.Microsoft contrariamente ad Apple ha creato un dare avere perfettamente bilanciato , e questo serve anche a mantenere l economia in equilibrio.Vi ricordo che Microsoft quest anno ha investito in Europa più di Fiat , Mediaset, Telecom etc. messi insieme , creando risorse e posti di lavoro.tutto il rispetto per l open source , ma questo modello non è convenevole per l'economia e poi a conti fatti ..... potrebbe costare di piùAdumRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
> tutto il rispetto per l open source , ma questo> modello non è convenevole per l'economia e poi a> conti fatti ..... potrebbe costare di> piùAi miei clienti propongo soluzioni basate su strumenti open source. e le soluzioni che propongo solitamente sono mediamente migliori e più convenientei delle stesse basate su prodotti closed. Dal mio punto di vista di produttore software e dal punto di vista dei miei clienti il modello open source è più conveniente di quello closed.Ribadisco che questo non è vero in assoluto, ma l'affermazione:"tutto il rispetto per l open source , ma questo modello non è convenevole per l'economia" è una emerita sciocchezza!Una nota linguistica: "CONVENEVOLE???????!!!!!"ginoRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
- Scritto da: Adum> Microsoft contrariamente ad Apple ha creato un> dare avere perfettamente bilanciato , e questo> serve anche a mantenere l economia in> equilibrio.Infatti, paga le multe incassa i corrispettivi delle licenze. :D> Vi ricordo che Microsoft quest anno ha investito> in Europa più di Fiat , Mediaset, Telecom etc.> messi insieme , creando risorse e posti di> lavoro.E siamo solo a Maggio!> tutto il rispetto per l open source , ma questo> modello non è convenevole per l'economia e poi a> conti fatti ..... potrebbe costare di> piùEsatto, bando ai convenevoli.XilitoloRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
- Scritto da: Adum> Microsoft è perfettamente bilanciata ed onesta.inizia il post con una leccata di XXXX> Microsoft contrariamente ad Apple parla di apple quando non c'entra un XXXXX> Vi ricordo che Microsoft quest anno ha investito> in Europa più di Fiat , Mediaset, Telecom etc.> messi insieme , creando risorse e posti di> lavoro.spara XXXXXXX>convenevolechiude con una parola di cui probabilmente non conosce nemmeno l'etimologia.......... signori questo è DOVELLAovadersiRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
- Scritto da: ovadersi> - Scritto da: Adum...cut... > .......... signori questo è DOVELLAChe troll-detector usi ? NortonTroll ?BuDuSRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
Norton Troll DoctorAlvaro VitaliRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
> chiude con una parola di cui probabilmente non> conosce nemmeno> l'etimologiahttp://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/convenevole.shtml agg. lett. Appropriato s.m. (al pl.) Chiacchiere formali e di cortesia che si scambiano con qlcu. per educazione: fare i c. con i nuovi arrivati sec. XIIInome e cognomeRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
- Scritto da: Adum> Microsoft è perfettamente bilanciata ed onesta.Accidenti, qualcuno ha di nuovo pasticciato con la linea temporale, assolvendo Microsoft in tutti i processi :(> Microsoft contrariamente ad Apple ha creato un> dare avere perfettamente bilanciato ,Infatti e' un'azienda senza scopo di lucro, e la sua liquidita' e' risibile.> Vi ricordo che Microsoft quest anno ha investito> in Europa più di Fiat , Mediaset, Telecom etc.> messi insieme , creando risorse e posti di> lavoro.Fonte ?> tutto il rispetto per l open source , ma questo> modello non è convenevole per l'economia e poi a> conti fatti ..... potrebbe costare di> più"Potrebbe" ... "Noi di Voyager pensiamo che ..." :DGiamboRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
> "Potrebbe" ... "Noi di Voyager pensiamo che ..."> :DChe Microsoft sia "bilanciata ed onesta" potrebbe fare il paio con le solite XXXXXXX di voyager, (2012, alieni, dimensioni parallele, templari, i disegni perduti di Leonardo, le piramidi costruite spostando le pietre con la telecinesi, le profezie di Padre Pio, etc etc) tutto mischiato in un minestrone mediatico buono per addormentarsi davanti al televisore.Ovvio che "seguiremo il problema da vicino e vi terremo informati dei prossimi sviluppi"attonitoRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
Lascia stare i dettagli tecnici e parla solo di economia.Tecnicamente l'open source è perfettamente falido e concorrenziale, seppur non nego che necessiti ancora di migliormamenti (ma chi non ne ha bisogno?)Economicamente sarà il mercato a decidere, come è sempre stato. E' un errore pensare di poter dominare e controllare il mercato e piegalo ai propri interessi, si può tentare, ma non si ha la certezza di riuscirci.L'Open Souce si sta diffondendo, nasce da un bisogno delle persone (domanda) che si sono messe a soddisfare (offerta) il loro bisogno da soli (domanda = offerta) poichè nel mercato NON C'E' nessuno che ad oggi riesca a soddisfare a pieno la loro domanda... insomma, chi fa da s'è fa per tre...Come lo fermi un fenomeno del genere, che se ne frega della parte economica in modo da non penalizzare la parte tecnica (come spesso succede nel mercato attuale)Nel mercato se vuoi un sistema a "basso costo" c'è windows, la cui parte tecnica è molto "spartana", anche se adatta all'utenza media. Se vuoi invece una parte tecnica molto curata c'è la Apple, che ti fa pagare oro ogni singolo bit... Una via di mezzo non esiste sul mercato, e dunque è stata creato un sistema opposto in grado di riequilibrare la situazione. Che dia una parte tecnica soddifacente (a metà tra windows e Apple)a costo basso-nullo. Evidentemente il mercato non era bilanciato, il modo tende all'equilibrio, la società anche e pure l'economia... se è nato l'open source vuol dire che era necessario riequilibrare il settore, riempire un settore di mercato che nessuno aveva preso in considerazione e che nessuno poteva prenderlo, utilizzando il modello preesistente.Vuoi l'equilibrio perfetto? (Non credo sia raggiungibile) Allora deve esserci la perfetta convivenza dell' open source con il modello standard. Non in guerra, ma in sana concorrenza.Troppo spesso ci si dimentica delle leggi del mercato, la domanda e l'offerta si devono INCONTRARE, NON IMPORRE.AndreabontRe: Microsoft è perfettamente bilanciata
Ucci ucci ... sento odor di Trollucci!UomO_OmbraStudio dopo studio....
Nella prossima legislatura la UE farà un nuovo studio, basato sulla situazione del 2009 e che sarà pronto nel 2014, che poi dovrà essere aggiornato perché nel frattempo le cose saranno cambiate quindi vedremo se prendere in considerazione l'eventualità di aprire un tavolo di discussione nel 2019....Ma mi chiedo una cosa: prima di affidarsi in toto a software Microsoft o comunque Microsoft-dipendente hanno fatto qualche studio?XilitoloRe: Studio dopo studio....
> Ma mi chiedo una cosa: prima di affidarsi in toto> a software Microsoft o comunque> Microsoft-dipendente hanno fatto qualche> studio?nel 1995 quali erano le alternative ?nel 2000 ?logico che all'epoca veniva scelta M$ e logico che una volta che hai investito in un sistema lo scardinarlo per rifarlo ex novo ha dei costi notevoli.shevathasRe: Studio dopo studio....
Le alternative ci sono sempre state.Nel 2000 c'era già Star Office 5 le varie applicazioni Lotus (Smart Suite, Notes), Mozilla e prima ancora Netscape come Browser.Vorrei capire se ci sono stati studi che mettevano in guardia dalla dipendenza strategica di tutto il sistema da Microsoft, passi Windows per il desktop, ma tutto il resto?Possibile che per passare all'open-source si fanno mille studi.XilitoloRe: Studio dopo studio....
- Scritto da: Xilitolo> Le alternative ci sono sempre state.> Nel 2000 c'era già Star Office 5 le varie> applicazioni Lotus (Smart Suite, Notes), Mozilla> e prima ancora Netscape come> Browser.si ma come funzionavano ?star office faceva semplicemente pena, lotus non raggiungeva il livello di integrazione di office 2000, netscape era un mattone senza considerare che diverse versioni del browser erano incompatibili a livello di javascript.> Vorrei capire se ci sono stati studi che> mettevano in guardia dalla dipendenza strategica> di tutto il sistema da Microsoft, passi Windows> per il desktop, ma tutto il> resto?tutto il resto sono programmi commerciali e commissionati scritti per la piattaforma windows. Per molti programmi commerciali come ad esempio i cad alternative linux ancora non ne esistono.> Possibile che per passare all'open-source si> fanno mille> studi.si meglio, per prendere decisioni che potenzialmente hanno costi notevoli ed un notevole impatto è meglio che vengano presi in considerazione tutti gli aspetti e valutati attentamente i pro ed i contro.shevathasRe: Studio dopo studio....
guarda che l'informatica non l'ha creata mica Bill Gatesnel 1995 esistevano già alternative....c'erano Minix avanti a Windows 95 di 3 anni, c'era BeOS, c'erano wordperfect e gli altriè che scegliendo sempre MS, MS, MS, alla fine si è finito con l'uccidere tutti gli altricapisco che siamo servi della NATO e quindi dobbiamo tenerci buoni lo zio Sam, però stanno esagerandopabloskiRe: Studio dopo studio....
- Scritto da: pabloski> guarda che l'informatica non l'ha creata mica> Bill> Gates> > nel 1995 esistevano già alternative....c'erano> Minix hai mai usato minix ? non aveva interfaccia grafica, le interfacce grafiche per linux erano alquanto penose, BSD e gli unix proprietari giravano su workstation dedicate e quello che a molte mancava, o esisteva ma costava uno sproposito erano le applicazioni di produttività individuale, OS/2 era stato suicidato dal marketing demenziale della IBM e Apple aveva la sua nicchia d'elite.Piaccia o no erano windows 3.1 e 95, pur con tutti i loro difetti, i sistemi operativi più utont friendly che ti consentivano di essere produttivo in tempi rapidi.Logicamente se devi fare un acquisto ti orienti su quello che attualmente è il prodotto che ti garantisce il miglior rapporto qualità/prezzo.Che se poi vai a vedere è il motivo per il quale m$ ha conquistato il lato client e linux si è naturalmente affermato lato server.Dal punto di vista delle suite da ufficio office 6 era abbastanza integrata, potevi facilmente preparare un grafico su excel e copiaincollarlo su word o su una presentazione power point.Dalla versione 2 Open Office ha funzionalità e caratteristiche comparabili con Office, adesso stupirsi che Office abbia avuto un predominio del mercato per almeno un 10/15 anni e che OO debba giocare il ruolo del concorrente mi sembra ingenuo.> avanti a Windows 95 di 3 anni, c'era BeOS,che aveva poca benzina (leggasi software).> c'erano wordperfect e gli> altri> > è che scegliendo sempre MS, MS, MS, alla fine si> è finito con l'uccidere tutti gli> altri> scegliendo linux sui server di fascia bassa è stato fatto lo stesso. Solaris non sta bene, AIX e gli altri Unix proprietari stanno lentamente morendo.shevathase i PC nuovi/sostituiti ?
ammortizzare in 37 anni???penso che moolto prima tutto il parco macchine verrà cambiato, e in quel momento installare un PC (o Mac) con Win/Linux o OSX credo cambi molto poco.basta aspettare un po e montare sistemi open sulle nuove postazioni che verranno e il passaggio sarà mooolto piu indolore.tantè che per le licenza Microsoft mi pare d aver letto che cambiando PC non si possano riciclare su uno nuovo (son legate al hw)NemisRe: e i PC nuovi/sostituiti ?
- Scritto da: Nemis> ammortizzare in 37 anni???> penso che moolto prima tutto il parco macchine> verrà cambiato, e in quel momento installare un> PC (o Mac) con Win/Linux o OSX credo cambi molto> poco.per niente, far convivere due sistemi distinti porta sempre abbastanza rogne.Leggendo molti articolo sembra che tutti i PC debbano essere usati solamente per scrivere due cavolate con un word proXXXXXr e basta.Avere sistemi diversi porta anche ad una moltiplicazione dei costi.Se hai Win, Linux, e MacOS allora devi preparare e mantenere la documentazione per le tre versioni, i programmi che fai sviluppare devi farli sviluppare per i 3 sistemi.E spesso significa raddoppiare i costi di sviluppo del programma per farlo girare nei tre sistemi.> basta aspettare un po e montare sistemi open> sulle nuove postazioni che verranno e il> passaggio sarà mooolto piu> indolore.> a parte la formazione, l'adattamento delle applicazioni...> tantè che per le licenza Microsoft mi pare d aver> letto che cambiando PC non si possano riciclare> su uno nuovo (son legate al> hw)se prendi quelle OEM, quelle GOV le puoi spostare dove e quanto ti pare.shevathasRe: e i PC nuovi/sostituiti ?
Java. :-oachille95Re: e i PC nuovi/sostituiti ?
- Scritto da: achille95> Java. :-owrite once, debug everywhere :DshevathasRe: e i PC nuovi/sostituiti ?
- Scritto da: achille95> Java. :-oNon dire bestemmieCianoRe: e i PC nuovi/sostituiti ?
è questo che succede quando sottostai al tiranno di turnoperchè non impongono a MS di supportare ODF in Office? e dicono ai loro dipendenti di usare solo questo formato?è chiaro che c'è molto lassismo e c'è stato anche in passato e si è arrivati ad una situazione in cui un cambiamento graduale non si può fareperchè altre istituzioni come l'US airforce hanno preso per il collo MS e le hanno imposto formati, specifiche e garanzie minime sulla sicurezza? perchè l'UE non può farlo invece di perdere tempo a comminare multe che nessuno mai pagherà?pabloskiRe: e i PC nuovi/sostituiti ?
- Scritto da: Nemis> ammortizzare in 37 anni???> penso che moolto prima tutto il parco macchine> verrà cambiato, e in quel momento installare un> PC (o Mac) con Win/Linux o OSX credo cambi molto> poco.> basta aspettare un po e montare sistemi open> sulle nuove postazioni che verranno e il> passaggio sarà mooolto piu> indolore.> > tantè che per le licenza Microsoft mi pare d aver> letto che cambiando PC non si possano riciclare> su uno nuovo (son legate al> hw)Basta imparare cosa ha fatto la Provincia Autonoma di Bolzano per le scuole di lingua italiana (con il contributo dell'Europa)http://www.fuss.bz.it/il-progetto-di-migrazione-software-liberohttp://www.youtube.com/watch?v=ITzX7zRgOkAcpaSe la M$ pagasse le multe...
la conversione si potrebbe fare a costo 0, con molto + lavoro per tutti...strxRe: Se la M$ pagasse le multe...
1 miliardi di euro a intel ieri..sommiamo tutte le multe a microsoft..altro che costi la UE e in guadagno..credevano di risparmiare usando linux? get the facts..get the factsRe: Se la M$ pagasse le multe...
- Scritto da: strx> la conversione si potrebbe fare a costo 0, con> molto + lavoro per> tutti...Francamente spero proprio che spendano tutti quei soldi per qualcosa di più utile per il mondo del lavoro che fare sta conversione che non porta a nulla se non a fare sbavare gli opensorciari :(nononlosoRe: Se la M$ pagasse le multe...
- Scritto da: nononloso> > Francamente spero proprio che spendano tutti quei> soldi per qualcosa di più utile per il mondo del> lavoro che fare sta conversione che non porta a> nulla se non a fare sbavare gli opensorciari> :(Nel tuo caso dovrebbero investirli in zappe.(cylon)kotaroRe: E i calcoli chi li ha fatti?
Ma hai idea della XXXXXta che hai detto?quali costi..... mmm iniziamo dal parco macchine nuovodel test e rifacimento di tutti quei documenti office con dentro macro ecc, la formazione del personale (nn dare per scontato che tutti gli utenti siano adattabili)svakeRe: E i calcoli chi li ha fatti?
- Scritto da: svake> Ma hai idea della XXXXXta che hai detto?> quali costi..... mmm iniziamo dal parco macchine> nuovo> del test e rifacimento di tutti quei documenti> office con dentro macro ecc, la formazione del> personale (nn dare per scontato che tutti gli> utenti siano> adattabili)XXXXXta? Quale? Hai mai usato open office? apre praticamente tutti i documenti di M$ office, almeno quelli prodotti dalle versioni fino al 2001, il folle che usa i formati del nuovo Office non leggibili neanche dalle precedenti versioni di office è appunto un folle! Non credo che a livello di comunità europea tutti abbiano l'ultima versione di office, ergo è presumibile salvino in formato compatibile con le versioni precedenti e queste Open Office le apre senza problemi.Quanto all'adattamento trovo che sia più complesso nel passare alla nuova versione con i ribbon che a open office!Enjoy with UsRe: E i calcoli chi li ha fatti?
> XXXXXta? Quale? Hai mai usato open office? apre> praticamente tutti i documenti di M$ office,> almeno quelli prodotti dalle versioni fino al> 2001Sì, hai detto una XXXXXta. Non tutti usano Office per scrivere la letterina al direttore. Vi sono ambiti in cui Office (e i suoi plugin) non è sostituibile.maranricRe: E i calcoli chi li ha fatti?
- Scritto da: maranric> > XXXXXta? Quale? Hai mai usato open office? apre> > praticamente tutti i documenti di M$ office,> > almeno quelli prodotti dalle versioni fino al> > 2001> > Sì, hai detto una XXXXXta. Non tutti usano Office> per scrivere la letterina al direttore. Vi sono> ambiti in cui Office (e i suoi plugin) non è> sostituibile.Nella PA? Fammi qualche esempio concreto!Enjoy with UsRe: E i calcoli chi li ha fatti?
Sinceramente dubito, come te, sulla fonte dei dati.Cmq non si può dire a priori di mettere OO ed il gioco è fatto. Certo si risparmierà una $cifra notevole, ma bisogna considerare anche i costi di:1. conversione dei documenti ed adattarli al nuovo formato;2. riorganizzazione dei processi in base al nuovo formato;3. riformulare le basi dati fatti in Access e passare a Base;4. formazione utente5. capacità dell'utente a lavorare con il nuovo sistemaSicuramente mi dirai che sono tutte idee discutibili, ma io la vedo così. :-)ps: non per dire ma se parli di virtualizzazione ad un utente normare ti risponderà "è una cosa che si mangia?".. senza offesa..fox82iRe: E i calcoli chi li ha fatti?
- Scritto da: fox82i> Sinceramente dubito, come te, sulla fonte dei> dati.> Cmq non si può dire a priori di mettere OO ed il> gioco è fatto. Certo si risparmierà una $cifra> notevole, ma bisogna considerare anche i costi> di:> 1. conversione dei documenti ed adattarli al> nuovo> formato;> 2. riorganizzazione dei processi in base al nuovo> formato;> 3. riformulare le basi dati fatti in Access e> passare a> Base;> 4. formazione utente> 5. capacità dell'utente a lavorare con il nuovo> sistema> > Sicuramente mi dirai che sono tutte idee> discutibili, ma io la vedo così.> :-)> > ps: non per dire ma se parli di virtualizzazione> ad un utente normare ti risponderà "è una cosa> che si mangia?".. senza> offesa..Numerosi studi dicono che i punti da te detti costano enormemente di meno di mantenere Windows e utility (antivirus, ecc..) e le serie di licenze e le perdite di tempo dedicate al Windows (defrag, virus, ecc..).tutto dipende da come si calcola, anzi, da chi PAGA il consulente che fa i conti !Ciaovaaaaaaaaaa aRe: E i calcoli chi li ha fatti?
- Scritto da: vaaaaaaaaaa a> > Numerosi studi dicono che i punti da te detti> costano enormemente di meno di mantenere Windows> e utility (antivirus, ecc..) e le serie di> licenze e le perdite di tempo dedicate al Windows> (defrag, virus,> ecc..).> Come direbbe qualcuno.....documentare prego documentare!Pino dei PalazziRe: E i calcoli chi li ha fatti?
> La maggior parte dei documenti di M$ office viene> letta senza problemi da open office,maggior parte ==> ti pare sia possibile affidarsi a questo "maggior parte" ? La cosa deve funzionare E BASTA, altro che "maggior parte". E per i documenti che converte male che facciamo?> Se usi Access, conosco ben pochi uffici della PA> che lo usanoevidentemente non hai mai lavorato in una PA. Io posso confermare l'esatto contrario. > Vedi sopra, se ne fregano di formare l'utente, la> formazione specie nella PA è affidata alla buona> volontà del> singoloErrato. Esistono corsi interni. Dove lavoro io vi è addirittura un'aula di informatica dedicata allo scopo. > Sono discutibili perchè il tipo di lavoro svolto> in una PA è essenzialmente ridotto allo scrivere> lettere/protocolli e nell'uso di applicativi> ultraspecifici, spesso sviluppati per quella> specifica amministrazione, dovendoli> probabilmente già aggiornare tali programmi per> passare a Vista o a Seven, tanto vale fare il> salto a> Linux!Impossibile. Tu non sai di cosa parli. Ha ragione quello che ha scritto che la gente vede il mondo che se fosse l'estensione della rete formata da pc fisso e portatile e si permette di pontificare su cose che non sa. Pazienza.maranricMS vale molto perche' costa tanto
Questo e' il sunto dello studio a mio parere. E non viceversa.Inoltre non fanno un'altro calcoletto, quanto costa ai cittadini europei dover dare soldi a MS per fruire di servizi sviluppati per una certa piattaforma dover per forza acquistarla???La omogenizzazione delle piattaforme e' fondamentale, tuttavia potevano tranquillamente ragionare su un piano di progressiva introduzione di tecnologie FOSS. I PC non sono tutti uguali e di quel parco macchine a mio parere c'e' ne' un bel po' di cui puo' essere cambiato subito il SO e gli applicativi senza che se ne risenta minimanente. Per le applicazioni Win indispensabili si puo' ricorrere a TS o mezzo Citrix. Non mi stupirei che in 5/10 anni si sia completata transizione a costi perfettamente accettabili.Pero' si sa che il movimento Open non da' mance ai valutatori e a quanti fanno piani di studio ...UnzRe: MS vale molto perche' costa tanto
- Scritto da: Unz> Pero' si sa che il movimento Open non da' mance> ai valutatori e a quanti fanno piani di studio> ...Il movimento che scrive su PI non le dà, ma sulle abitudini delle grandi aziende americane e non che sviluppano Linux, Open Office & Co non metterei la mano sul fuoco.AtterroRe: MS vale molto perche' costa tanto
- Scritto da: Atterro> - Scritto da: Unz> > Pero' si sa che il movimento Open non da' mance> > ai valutatori e a quanti fanno piani di studio> > ...> > Il movimento che scrive su PI non le dà, ma sulle> abitudini delle grandi aziende americane e non> che sviluppano Linux, Open Office & Co non> metterei la mano sul> fuoco.Io si'. I margini sono piu' ridotti, nel settore open non si mantengono nani, ballerie e lobbisti, solo programmatori e poco piu'.UnzCaro OSS, sei arrivato tardi...
La colpa é che i big hanno iniziato a crederci troppo tardi: quando facevano le gare, chi c'era a proporre una soluzione basata su OSS? Chi dava il supporto OSS su ERP, CRM, Supply Chain 5/6 anni fa?E' chiaro che quando metti in piedi un sistema informativo di questa entità poi ti trovi di fronte a un punto di non ritorno, in questo caso ampiamente sorpassato.E di realtà come queste ce ne sono a migliaia.Giechi CianRe: Caro OSS, sei arrivato tardi...
> E' chiaro che quando metti in piedi un sistema> informativo di questa entità poi ti trovi di> fronte a un punto di non ritorno, in questo caso> ampiamente sorpassato.Ovvio, e aggiungo che anche nei sistemi più piccoli esiste lo stesso problema: è tutto proporzionato. Anche in una rete di venti utenti che però usano una dozzina di SW interconnessi che girano solo su piattaforme microsoft, chiedere di gettare all'aria decine di migliaia di euro spesi di SW e consulenze per poi spenderne qualche altra decina di migliaia per migrare il tutto è impossibile. Senza contare i disservizi e perdite di produttività in fase di migrazione.OSS è arrivato tardi, tardi per l'end user, tardi per il manager che deve decidere gli acquisti, tardi per la software house che deve decidere su che piattaforma sviluppare.Era arrivato presto, ma solo per una piccola percentuale di sysadmin e di appassionati.Ma questo non significa che pian piano possa riprendere una posizione rilevante.> E di realtà come queste ce ne sono a migliaia.Esatto.QuiQuoQuaRe: Caro OSS, sei arrivato tardi...
> Ma questo non significa che pian piano possa> riprendere una posizione> rilevante.Mi auto correggo. Volevo dire:Ma questo non significa che pian piano non possariprendere una posizione rilevante.(insomma, sono ottimista sull'OSS)QuiQuoQuatranquilli, faranno fuori Cappato..
...alle prossime elezioni europee. Cosi' nessuno continuera' a disturbare il manovratore (Vota antonio, Vota antonio, Vota Antonio).attonitoPUBBLICITA' REGRESSO...
... ecco un modo molto subdolo per far arrivare alla gente il messaggio che il mondo open source e' sconveniente rispetto a quello closed. OTTIMA PUBBLICITA' PER WINDOWS SERVER 2008 R2 e WINDOWS 7. Per fortuna che non ci sono solo CAPRE a questo mondo.MarameoRe: PUBBLICITA' REGRESSO...
Mica tanto. Io lo leggo come "se ti incapretti da solo mettendoti in mano ad un solo vendor, poi ti tocca pagare pagare e pagare, per cui stai attento a quel che fai".A discolpa della EU va detto che esiste da decenni e in qualche modo doveva lavorare. Un'alternativa a MS o a chi per lei non c'era mai stata perché con IBM, Apple o Sun ci sarebbe stato lo stesso lock-in. Ora si può pensare di passare piano piano all'open source, con i vantaggi che lo studio riconosce, ma è evidente che i costi per rifare tutto sono alti e quindi il passaggio sarà molto lento, ma ci sarà, come c'è stato quello dai mainframe ibm a tecnologie meno costose e più controllabili. Alla fine il soldo vince sempre.AtterroRe: PUBBLICITA' REGRESSO...
del resto è come con lo spacciatore, la prima dose è gratis poi dipenderai da lui per tutta la vitapabloskiIncoerenze
Ma non è la stessa UE che ha comminato le varie multe alla Microsoft per abuso di posizione dominante e pratiche commerciali scorrette?Inoltre, come mai negli altri paesi (vedi Germania) la transizione è avvenuta?Perchè non si considera il risparmio a regime e non soltanto i costi di transizione da un'infrastruttura a un'altra?