Craigslist ha fatto seguire ad una lettera di diffida una denuncia per violazione dei termini di contratto contro il sito PadMapper .
PadMapper offre un servizio collegato a Craigslist con la promesso di “rendere meno schifosa la caccia all’appartamento”: in pratica posiziona su una cartina le offerte di affitto e vendita inserite sul sito di annunci. Per farlo, tuttavia, ricorre naturalmente ai dati raccolti e agli annunci caricati dagli utenti di Craigslist: questi vengono semplicemente inseriti in una grafica e un’interfaccia decisamente meno scarna di quella del sito di annunci.
Per questo Craigslist l’ha denunciata per infrazione di contratto, violazione di marchio e competizione illecita e per gli stessi motivi ha nominato nella denuncia anche la startup di San Francisco 3taps, che allo stesso modo (ed esplicitamente ) impiega i suoi dati, e altri sviluppatori di piccoli siti , nonché di browser plugin come Ziink’s Craigslist helper.
Craigslist sembra stia cercando di individuare e portare in tribunale tutti quei soggetti che impiegano a fini di lucro le sue inserzioni, ma anche tutti coloro che rinviano i contatti alle sue pagine, nonostante rappresentino un volano per il traffico.
Il CEO di Craigslist Kim Buckmaster non ha commentato direttamente la vicenda, ma il fondatore del sito Craig Newmark ha detto di avere una “cultura da sempre orientata alla community”, auscultando la quale emergerebbe che “le persone non vogliono che i propri post siano utilizzati da altri per profitto”.
3Taps ha riferito di sentirsi autorizzata in quanto raccoglie tali dati dalle cache di Google e non direttamente da Craigslist. “Questa è la differenza – spiega – in pratica facciamo crawling à la Google “. Convinta della liceità del proprio servizio, ha condiviso le proprie API a PadMapper stessa che, dopo essersi sentita costretta a rimuovere il suo servizio in seguito alla diffida di Craigslist, ha deciso di sfruttarle per tornare online.
I termini di utilizzo della licenza del sito di inserzioni, in realtà, parlano chiaro e non sembrerebbero offrire alle due tale spazio di manovra: “Qualsiasi copia, aggregazione, distribuzione, rappresentazione o uso derivato dei dati e dei contenuti postati su Craiglist, sia fatti direttamente che tramite intermediari (inclusi ma non limitati a mezzi come spider , crawler , scraper e feed RSS, è proibito”.
Il fondatore di PadMapper, peraltro, ha riferito altresì di aver cercato di raggiungere un accordo con Craigslist, che si è tuttavia dimostrata non interessata.
Claudio Tamburrino
-
prevedo... prevedo....
trollate a non finire! forza ruppolo! cmq è un periodaccio per tutti... google ha fatto bene ma perso parecchio con motorola, micorsoft prima trimestrale in rosso... adesso apple che non va male ma non entusiasma come in passato.PS. il buy back di apple da 10mld è per tenere alti i valori azionari, di sti tempi, anche senza oggettiva ragione, basta un niente per far crollare titoli.gnammoloRe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: gnammolo[...]> PS. il buy back di apple da 10mld è per tenere> alti i valori azionari, di sti tempi, anche senza> oggettiva ragione, basta un niente per far> crollare titoli.Nonostante ruppolo apple va bene :)L'azienda é forte di cash e si puó permettere il buy back per autosostenersi nel mercato come tu ben dici.Tuttavia il valore intrinseco delle azioni (raddoppiato dopo la morte del co-fondatore) deve essere (appunto) considerato come metá dei 570 dollari attuali. Sempre un ottimo investimento rispetto ad altri, ma occhio a non rimetterci metá del capitale. Il 5% se ne va in un giorno (come successe a cisco) solo per non aver soddisfatto le aspettative... Ripeto, il risultato é molto buono. Ma il mercato é volatile: il Galaxy SIII é un prodotto ottimo e esteticamente interssante, e l'ipad comincia ad avere delle alternative valide.Insomma, apple ha costruito la propria immagine anche sull'innovazione. Se rilascia prodotti che non cambiano il mercato sará costretta ad accontentarsi dei profitti (come le altre aziende) e rinunciare agli extra profitti che le vengono dall'immagine = l'azione é destinata a scendere al suo "vero" valore. Buy back o meno.PuntoHRe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: PuntoH e l'ipad comincia ad> avere delle alternative> valide.Per il resto posso anche darti ragione, ma questo non direi proprio...FrancescoRe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: Francesco> Per il resto posso anche darti ragione, ma questo> non direi> proprio...Non ritieni il Nexus un degno competitor? E perché?PuntoHRe: prevedo... prevedo....
> Il 5% se ne va in un giorno> (come successe a cisco) solo per non aversi ma dagli ultimi 6 mesi si parla sempre di un guadagno di 200$ ad azione io non mi lamento :)MeXRe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: MeX> si ma dagli ultimi 6 mesi si parla sempre di un> guadagno di 200$ ad azione io non mi lamento> :)Ma sono d'accordo con te!Io consiglio solo: vendi ora se vuoi guadagnare bene!In ogni caso, in futuro - a meno di novitá rivoluzionarie, e non semplici "upgrade" - le azioni torneranno al valore "originale" e quindi non ci dovresti rimettere il capitale investito.Tuttavia se le idee non si realizzano... apple é destinata ad "abbassarsi" ad una MS "qualunque" :)PuntoHRe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: PuntoH> Il 5% se ne va in un giorno> (come successe a cisco) solo per non aver> soddisfatto le aspettative...Questo è sempre sucXXXXX, e mica solo con Apple> Ripeto, il risultato é molto buono. Ma il mercato> é volatile: il Galaxy SIII é un prodotto ottimo e> esteticamente interssante,il problema è l'OS... l'hardwar ein sé conta solo per chi vuol fare il fighetto> e l'ipad comincia ad> avere delle alternative valide.ma dove? > Insomma, apple ha costruito la propria immagine> anche sull'innovazione. Se rilascia prodotti che> non cambiano il mercato sará costretta ad> accontentarsi dei profitti (come le altre> aziende) e rinunciare agli extra profitti che le> vengono dall'immagine = l'azione é destinata a> scendere al suo "vero" valore. Buy back o> meno.stai farfugliando: AAPL non cresce grazie all'immagine che si è creata Apple, ma grazie al fatto che vendite e fatturato sono in continua crescita da 7, 8, 10 anni... questo trimestre "di stallo" è fisiologico, e il raffronto con l'anno precedente evidenzia comunque una crescita che qualunaque altro competitor si sogna, una crescita realizzata pur senza aver sparato cartuccie (l'unica sparata, l'iPad, ha fatto il record)diordnARe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: diordnA[...]> stai farfugliando: AAPL non cresce grazie> all'immagine che si è creata Apple, ma grazie al> fatto che vendite e fatturato sono in continua> crescita da 7, 8, 10 anni... Stiamo discutendo delle ipotesi visto che nessuno ha la palla di vetro, quindi abbassa il tono (farfugliare non é nemmeno il verbo adatto) e porta argomenti.Le vendite sono cresciute grazie all'immagine e al marketing.Dall'innovazione iniziale a cui nessuno toglie il merito, siamo passati alla fase "lo devi avere" (lo hanno fatto notare sopra). Quindi la fase "abbandono nel cassetto" é la prossima ventura.Un esempio tutto interno apple: il declino di ipod che HA SALVATO (mi piace urlarlo!) la apple é dovuto al fatto che l'iphone lo sostituisce alla grande! Prima era la novitá poi tutti lo volevano, adesso é nei cassetti (a causa di un'idea ancora piú geniale). questo trimestre "di> stallo" è fisiologico, e il raffronto con l'anno> precedente evidenzia comunque una crescita che> qualunaque altro competitor si sogna, una> crescita realizzata pur senza aver sparato> cartuccie (l'unica sparata, l'iPad, ha fatto il> record)Allora, leggiti i miei altri commenti e vedi che la situazione é molto buona. Nondimeno il valore delle azioni non rappresenta in questo momento il valore dell'azienda.Se in un giorno perdo il 5% di Apple che ha un valore di mercato di 2,6 volte le prime 40 aziende quotate al MIB (ca. 200 miliardi di euro) capisci che cosa significa?!? E un colossale buco!Ora tu sminuisci quello che vuoi. Ma portami numeri.PuntoHRe: prevedo... prevedo....
non è un discorso campato in aria: ormai l'80% del business apple si basa su 2 linee di prodotti: iphone e ipad. Se scazza uno di questi due prodotti (non il prossimo in uscita, magari fra 2 anni l'iphone6) crolla il titolo. Oppure deve uscire con una linea di prodotti nuova nuova, per. es. la ormai mitologica iTv, allora potrebbe riprendere a salire a percentuali a 2 cifre.gnammoloRe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: gnammolo> non è un discorso campato in aria: ormai l'80%> del business apple si basa su 2 linee di> prodotti: iphone e ipad. Se scazza uno di questi> due prodotti (non il prossimo in uscita, magari> fra 2 anni l'iphone6) crolla il titolo. Oppure> deve uscire con una linea di prodotti nuova> nuova, per. es. la ormai mitologica iTv, allora> potrebbe riprendere a salire a percentuali a 2> cifre.E pensare che anche i suoi computer non sono "male", ma a differenza degli iphone/ipad/ipod costano un botto.SgabbioRe: prevedo... prevedo....
Non mi pare ci sia nulla di diverso dal solito, fatturato e utili continuano ad aumentare. Naturalmente ogni trimestre va confrontato con l'analogo trimestre dell'anno precedente, e non col trimestre precedente come fa il trollone autore dell'articolo, altrimenti ogni trimestre natalizio le aziende dovrebbero gridare al miracolo e ogni trimestre successivo a quello natalizio chiedersi cos'hanno sbagliato.ruppoloRe: prevedo... prevedo....
- Scritto da: ruppolo> Non mi pare ci sia nulla di diverso dal solito,> fatturato e utili continuano ad aumentare.> > Naturalmente ogni trimestre va confrontato con> l'analogo trimestre dell'anno precedente, e non> col trimestre precedente come fa il trollone> autore dell'articolo, altrimenti ogni trimestre> natalizio le aziende dovrebbero gridare al> miracolo e ogni trimestre successivo a quello> natalizio chiedersi cos'hanno sbagliato.più o meno...Ovvio che il confronto più sensato è quello con l'anno passato, ma nel Q3-2011 Apple guadagnava il 16% rispetto a Q2-2011, mentre quest'anno il confronto è negativo.Parallelamente, sempre nel 2011, passando da Q2 a Q3 l'iPhone cresceva da 18 a 20 milioni di unità, mentre quest'anno, passando da Q2 a Q3 c'è stato un calo del 26%... in più c'è l'aggravante che l'anno scorso tutti si aspettavano l'iPhone a giugno, quindi un calo sarebbe stato accettabile (mentre invece è cresciuto); quest'anno invece si sapeva già che l'iPhone 5 sarebbe arrivato in autunno, quindi il calo si è fatto sentire 6 mesi prima dell'uscita del nuovo modello... un po' troppo...Poi possiamo anche dire che il calo è conseguente al fatto che Q2 ha avuto risultati migliori del previsto, ma i grafici parlano chiaro: Q3 è sempre stato di stallo, mentre quest'anno è stato in discesa.Questo non significa che Apple stia andando male, anzi, nonostante il titolo di richiamo (probabilmente scelto dall'Annunziata di turno) mi pare che l'analisi interna sia corretta e bilanciatagrugnoloRe: prevedo... prevedo....
inizio della condizione naturale delle coseapple è nata come prodotto di nicchia e dopo un exploit di 5 anni torna ad essere un prodotto di nicchiamichele vigevanoNessuna novità
Questo appena conclusosi è un trimestre storicamente "magro", e anzi quest'anno è stato MOLTO meno magro dell'anno scorso visto che c'è stata una crescita del 23% rispetto allo stesso.FirePrinceclienti pezzenti!
ma che pezzenti! Quei balordi devono comprare sia l'ipad che l'iphone, altrimenti tanto vale che si comprino un samsung qualunque! Non meritano il giardino dorato: balordi, pezzenti e morti di fame!ho ruppolato bene? eh? che ne dite?attonitoRe: clienti pezzenti!
mi sa che invece a ruppolo hanno tagliato il telefono e la corrente perchè non pagava da mesisai com'è, tutti i soldi guadagnati finivano in ipad e ifon (rotfl)collionequali novità?
Ma di quali novità si parla? Iphone 5, poi l'iphone 6, poi l'ipad 3, l'ipad 4 etc. etc, queste sarebbero novità? Ossia gli stessi device di qualche anno fa con un pizzico di sale in più spacciati per novità? Senza Jobs le novità sono finite, quello che rimane sono le letterine degli avvocati e le sentenze made in usa sempre a favore, diciamolo chiaramente che senza questi due fattori apple verrebbe travolta dalla concorrenza nel giro di qualche mese.non sia offensivoRe: quali novità?
*** PLONK ***diordnARe: quali novità?
- Scritto da: non sia offensivo> Ma di quali novità si parla? Iphone 5, poi> l'iphone 6, poi l'ipad 3, l'ipad 4 etc. etc,> queste sarebbero novità? Ossia gli stessi device> di qualche anno fa con un pizzico di sale in più> spacciati per novità?Concordo. Non sono novitá, sono upgrade.> Senza Jobs le novità sono> finite, [...]Mah, in Apple ci lavora altra brava gente...bisogna capire se chi la guida lo saprá fare alla stregua di Jobs o si perderá nel "semplice" essere CEO che bada al risultato trimestrale senza pensare ai prossimi 3 anni (gli orizzonti si sono accorciati!).> quello che rimane [...] apple verrebbe travolta dalla> concorrenza nel giro di qualche mese.Travolta mi pare una parola forte.In fondo vendono dei prodotti ben ingegnerizzati che hanno un valore intrinseco. Diciamo piuttosto che verrebbe ridimensionata al livello della concorrenza in capo a qualche mese.PuntoHRe: quali novità?
- Scritto da: PuntoH> Travolta mi pare una parola forte.> In fondo vendono dei prodotti ben ingegnerizzati> che hanno un valore intrinseco. Diciamo piuttosto> che verrebbe ridimensionata al livello della> concorrenza in capo a qualche> mese.Quello che dovrebbe aver lasciato Jobs, al contrario della prima volta che andò via da Apple, è un metodo. Certo, la creatività non la compri al mercato. Ma non è detto che l'unico creativo dentro Apple fosse solo Jobs. La verifica la potremmo avere già nei prossimi mesi.FDGRe: quali novità?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: PuntoH> > > Travolta mi pare una parola forte.> > In fondo vendono dei prodotti ben> ingegnerizzati> > che hanno un valore intrinseco. Diciamo> piuttosto> > che verrebbe ridimensionata al livello della> > concorrenza in capo a qualche> > mese.> > Quello che dovrebbe aver lasciato Jobs, al> contrario della prima volta che andò via da> Apple, è un metodo. Certo, la creatività non la> compri al mercato. Ma non è detto che l'unico> creativo dentro Apple fosse solo Jobs. La> verifica la potremmo avere già nei prossimi> mesi.Ma lui nella biografia ha fatto intendere che basava tutto sull'intuizione. Un metodo difficile da insegnare. Quindi anche se sperava di lasciare qualcosa in realtà ha lasciato un'orchestra, ma senza il direttore... che è poi quello che fa la differenza.Già a natale ho visto che in america hanno lanciato degli spot che per me Jobs non avrebbe mai approvato, sembravano gli spot della coca cola.Dottor StranamoreRe: quali novità?
- Scritto da: FDG> Quello che dovrebbe aver lasciato Jobs, al> contrario della prima volta che andò via da> Apple, è un metodo. Certo, la creatività non la> compri al mercato. Ma non è detto che l'unico> creativo dentro Apple fosse solo Jobs. La> verifica la potremmo avere già nei prossimi> mesi.Io però ho il sospetto che tutte queste (più o meno) grandi corporation ad un certo punto della loro vita passino dal proporre innovazione a "mungere la mucca".Com'è sucXXXXX a IBM e Microsoft, non è una questione di persone ma di impostazione generale del modello. Sopo un po' gli azionisti preferiscono passare semplicemente alla cassa finché possono.Si badi bene, è una mia impressione, non un dato di fatto.gerryRe: quali novità?
- Scritto da: PuntoH> Travolta mi pare una parola forte.Forse.> In fondo vendono dei prodotti ben ingegnerizzati> che hanno un valore intrinseco. Diciamo piuttosto> che verrebbe ridimensionata al livello della> concorrenza in capo a qualche> mese.Apple, fino a quando non si è inventata gli iCosi (iPod, iPhone e iPad) era un'azienda da 5/10% di market share.E' riuscita a salire con questi dispositivi che hanno fatto breccia nel cuore dell'utente "comune", quello che non guarda il proXXXXXre o la ram del dispositivo, ma che se lo prende solo perchè oggi non puoi non averlo.Questa fascia di utenza è molto volubile, quello che va di moda oggi, domani finisce in uno scatolone in soffitta.Non dico Android, non dico Samsung, non dico Microsoft, ma basta che un pincopalla qualsiasi si inventi un dispositivo non necessariamente migliore, ma che riesca ad interpretare le "voglie" di quella specifica generazione di pubblico e la stessa utenza volubile si dimenticherà di Apple così come si è dimenticata di Nokia dopo averne avuto uno in tasca per almeno un decennio.Esempio: la moglie di un mio collega gli rompeva le balle perchè voleva l'iPhone in quanto tutte le sue amiche lo avevano. A questo collega non gli andava di attivare un contratto o di spendere grosse cifre, gli è capitata un'occasione e ha preso alla moglie un Windows Phone. Risultato, la moglie non ha notato la differenza ed è rimasta contenta lo stesso e quando parla del suo telefono lo chiama iPhone :)--JackRackhamJackRackhamRe: quali novità?
- Scritto da: JackRackham> Apple, fino a quando non si è inventata gli iCosi> (iPod, iPhone e iPad) era un'azienda da 5/10% di> market share.No, decisamente meno> E' riuscita a salire con questi dispositivi che> hanno fatto breccia nel cuore dell'utente> "comune",il fatto è che non è cresciuta solo con questi dispositivi, ma anche con i Mac> quello che non guarda il proXXXXXre o> la ram del dispositivo, ma che se lo prende solo> perchè oggi non puoi non averlo....o forse quello che non gli frega niente di specifiche che lasciano il tempo che trovano, ma vuole qualcosa che funziona semplicemente> Questa fascia di utenza è molto volubile, quello> che va di moda oggi, domani finisce in uno> scatolone in soffitta.Tipo Android?> Esempio: la moglie di un mio collega gli rompeva> le balle perchè voleva l'iPhone in quanto tutte> le sue amiche lo avevano. A questo collega non> gli andava di attivare un contrattoperché? con gli altri telefoni hai contratti dati gratuiti?> o di spendere> grosse cifre, gli è capitata un'occasione e ha> preso alla moglie un Windows Phone. Risultato, la> moglie non ha notato la differenza ed è rimasta> contenta lo stesso e quando parla del suo> telefono lo chiama iPhonequindi?grugnoloRe: quali novità?
- Scritto da: JackRackham> - Scritto da: PuntoH> > > Travolta mi pare una parola forte.> > Forse.> > > In fondo vendono dei prodotti ben> ingegnerizzati> > che hanno un valore intrinseco. Diciamo> piuttosto> > che verrebbe ridimensionata al livello della> > concorrenza in capo a qualche> > mese.> > Apple, fino a quando non si è inventata gli iCosi> (iPod, iPhone e iPad) era un'azienda da 5/10% di> market> share.> > E' riuscita a salire con questi dispositivi che> hanno fatto breccia nel cuore dell'utente> "comune", quello che non guarda il proXXXXXre o> la ram del dispositivo, ma che se lo prende solo> perchè oggi non puoi non> averlo.> > Questa fascia di utenza è molto volubile, quello> che va di moda oggi, domani finisce in uno> scatolone in> soffitta.> > Non dico Android, non dico Samsung, non dico> Microsoft, ma basta che un pincopalla qualsiasi> si inventi un dispositivo non necessariamente> migliore, ma che riesca ad interpretare le> "voglie" di quella specifica generazione di> pubblico e la stessa utenza volubile si> dimenticherà di Apple così come si è dimenticata> di Nokia dopo averne avuto uno in tasca per> almeno un> decennio.> > Esempio: la moglie di un mio collega gli rompeva> le balle perchè voleva l'iPhone in quanto tutte> le sue amiche lo avevano. A questo collega non> gli andava di attivare un contratto o di spendere> grosse cifre, gli è capitata un'occasione e ha> preso alla moglie un Windows Phone. Risultato, la> moglie non ha notato la differenza ed è rimasta> contenta lo stesso e quando parla del suo> telefono lo chiama iPhone> :)E se non sono utOnti questi :)prugnosoRe: quali novità?
- Scritto da: JackRackham> Apple, fino a quando non si è inventata gli iCosi> (iPod, iPhone e iPad) era un'azienda da 5/10% di> market share.Gli iCosi sono appunto la novitá. Ora si devono inventare un altro iCoso. Quale che sia. Altrimenti diventano un produttori come gli altri.Apple, per essere precisi, non ha nemmeno inventato la musica portatile (iPod): ha trovato il modo di vendere la musica portatile in modo piú diretto e piú economico. Ha inventato il mercato.Poi ci ha costruito sopra un dispositivo semplice per accedere al mercato (iPod) e con quello si é finanziata anche il mercato dei Mac che era in declino.> > E' riuscita a salire con questi dispositivi che> hanno fatto breccia nel cuore dell'utente> "comune", quello che non guarda il proXXXXXre o> la ram del dispositivo, ma che se lo prende solo> perchè oggi non puoi non averlo.Mah, discutibile conclusione. Eri partito cosí bene per finire come un "hater". Gli utenti iniziali hanno sicuramente apprezzato la semplicitá con cui con pochi click e meno di un dollaro avevano il loro brano preferito nel loro dispositivo portatile. Il tutto in maniera legale. Il tutto senza una conoscenza di algoritmi di codifica. Il tutto senza muoversi di casa.Questo é innegabile. Hanno fatto una rivoluzione del mercato. Poi l'hanno girata a proprio vantaggio... facendo in modo che la piattaforma di distribuzione e i dispositivi fossero belli chiusi e interattivi tra loro.> Questa fascia di utenza è molto volubile, quello> che va di moda oggi, domani finisce in uno> scatolone in soffitta.E qui, riferendoti a chi lo compra solo perché "non puoi non averlo" hai ragione da vendere. Ma ti riferisci ad una parte del mercato sfruttata da decenni dalle industrie e dal loro marketing, non solo da apple.> Non dico Android, non dico Samsung, non dico> Microsoft, ma basta che un pincopalla qualsiasi> si inventi un dispositivo non necessariamente> migliore, ma che riesca ad interpretare le> "voglie" di quella specifica generazione di> pubblico e la stessa utenza volubile si> dimenticherà di Apple così come si è dimenticata> di Nokia dopo averne avuto uno in tasca per> almeno un decennio.A me non dispiacerebbe essere quel pincopalla, a te si?> Esempio: la moglie di un mio collega gli rompeva> le balle perchè voleva l'iPhone in quanto tutte> le sue amiche lo avevano. A questo collega non> gli andava di attivare un contratto o di spendere> grosse cifre, gli è capitata un'occasione e ha> preso alla moglie un Windows Phone. Risultato, la> moglie non ha notato la differenza ed è rimasta> contenta lo stesso e quando parla del suo> telefono lo chiama iPhone :)Ahah, gli é andata bene che non ha divorziato chiedendo gli alimenti :-)> > --> JackRackhamPuntoHRe: quali novità?
Che piaccia o meno le lettere degli avvocati sono state volute fortemente proprio da Steve Jobs ed anzi, non so ancora se per autentico convincimento o solo perché è troppo presto per smettere, per ora Apple ha dimostrato una autentica devozione alle ultima volontà del suo guru. - Scritto da: non sia offensivo> Ma di quali novità si parla? Iphone 5, poi> l'iphone 6, poi l'ipad 3, l'ipad 4 etc. etc,> queste sarebbero novità? Ossia gli stessi device> di qualche anno fa con un pizzico di sale in più> spacciati per novità? Senza Jobs le novità sono> finite, quello che rimane sono le letterine degli> avvocati e le sentenze made in usa sempre a> favore, diciamolo chiaramente che senza questi> due fattori apple verrebbe travolta dalla> concorrenza nel giro di qualche> mese.Luke1Re: quali novità?
- Scritto da: non sia offensivo> Ma di quali novità si parla? Iphone 5, poi> l'iphone 6, poi l'ipad 3, l'ipad 4 etc. etc,> queste sarebbero novità? Ossia gli stessi device> di qualche anno fa con un pizzico di sale in più> spacciati per novità? Non sono mai stato tenero coi dispositivi della Mela (argomentando, come ex utente di iPhone), però questo mi pare eccessivo: bisogna vedere l'entità di quel "pizzico di sale"se (giusto per fare un esempio clamoroso ed un po' scemo, prendetelo per quello che è) arrivasse un iPad 4 con un display 3d retina e che non faccia venire il mal di testa come quelli disponibili ora sul mercato, non sarebbe un upgrade da poco!certo, se tirassero fuori dal cilindro qualcosa di completamente nuovo (altro esempio scemo: una consolle capace di combattere con Xbox 720 e PS4), allora sarebbe tutt'altra storiaShabadàSe comprasse Nokia...
Se Apple comprasse Nokia, MS piangerebbe :DMa non lo farà mai, pensando ad Android: il tuo nemico è il mio amico.Mentre i due litiganti si fanno cause milionarie, il terzo evita i processi e gode pure il pizzo.Senza più la sua guida, la mela verrà sempre più morsicata, finché ne resterà solo un misero torsolo.Nostradamusprevedo prevedo..
prevedo prevedo che se il nuovo iPhone non avrà almeno un quad core, venderà poco...:)MuxRe: prevedo prevedo..
- Scritto da: Mux> prevedo prevedo che se il nuovo iPhone non avrà> almeno un quad core, venderà poco...:)Come se la gente quando va a comprare un telefono la prima domanda che fa è "ma ce l'ha il quad core?"FDGRe: prevedo prevedo..
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Mux> > > prevedo prevedo che se il nuovo iPhone non> avrà> > almeno un quad core, venderà poco...:)> > Come se la gente quando va a comprare un telefono> la prima domanda che fa è "ma ce l'ha il quad> core?"vuoi dirmi che chi compra roba apple lo fa solo perché è bello? :DMuxRe: prevedo prevedo..
- Scritto da: Mux> - Scritto da: FDG> > - Scritto da: Mux> > > > > prevedo prevedo che se il nuovo iPhone non> > avrà> > > almeno un quad core, venderà poco...:)> > > > Come se la gente quando va a comprare un> telefono> > la prima domanda che fa è "ma ce l'ha il quad> > core?"> > vuoi dirmi che chi compra roba apple lo fa solo> perché è bello?> :DNo: perché funzionagrugnoloRe: prevedo prevedo..
- Scritto da: Mux> vuoi dirmi che chi compra roba apple lo fa solo> perché è bello?> :DBello può voler dire "bello da usare".Comunque, la logica del "non cià il quadcore e non è figo!" è bacata. È quello che ci fai con lo strumento che conta. Sotto quest'ottica il quad core è solo una delle tante scelte che puoi fare (o non fare) per raggiungere uno scopo.Ad esempio, a me piacerebbe che si puntasse di più sulla durata delle batterie.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 luglio 2012 17.00-----------------------------------------------------------FDGRe: prevedo prevedo..
Ti stupirebbe sapere quanti "utonti" sanno cos'è un quad-core. Magari sanno solo quello, però lo sanno.- Scritto da: FDG> - Scritto da: Mux> > > prevedo prevedo che se il nuovo iPhone non> avrà> > almeno un quad core, venderà poco...:)> > Come se la gente quando va a comprare un telefono> la prima domanda che fa è "ma ce l'ha il quad> core?"Luke1Re: prevedo prevedo..
Boh. A me piace laXXXXX... :-/anverone99Re: prevedo prevedo..
[img]http://www.gg-quads.eu/assets/images/gg_quad_lagerfahrzeug_2_bild_1.JPG[/img]MeXRe: prevedo prevedo..
- Scritto da: MeX> [img]http://www.gg-quads.eu/assets/images/gg_quad_Mio dio, e' bellissimo!!!!Lo Voglio!!!!!!picicciRe: prevedo prevedo..
- Scritto da: picicci> - Scritto da: MeX> >> [img]http://www.gg-quads.eu/assets/images/gg_quad_> > Mio dio, e' bellissimo!!!!> Lo Voglio!!!!!!non c'è la mela sopra: fa schifo.nome e cognomeRe: prevedo prevedo..
- Scritto da: MeX> [img]http://www.gg-quads.eu/assets/images/gg_quad_quello è un quad senza core :DMuxsir
Travolta mi pare una parola forte.In fondo vendono dei prodotti ben ingegnerizzati che hanno un valore intrinseco. Diciamo piuttosto che verrebbe ridimensionata al livello della concorrenza in capo a qualche mese.[img]http://www.digoko.info./kv.gif[/img]tannernlQuesti analisti del menga
"L'utile netto è stato di 8,8 miliardi di dollari (in crescita rispetto ai 7,3 miliardi del 2011) pari a 9,32 dollari per azione diluita."Conosco personalmente imprenditori che per un risultato del genere farebbero il giro del mondo seduti sui ceppi.Ma come tutti noi abbiamo capito, dalle parti di Wall Street da un po' non ci stanno capendo granché (per non dire di peggio).maxsixRe: Questi analisti del menga
- Scritto da: maxsix> "L'utile netto è stato di 8,8 miliardi di dollari> (in crescita rispetto ai 7,3 miliardi del 2011)> pari a 9,32 dollari per azione> diluita."> > Conosco personalmente imprenditori che per un> risultato del genere farebbero il giro del mondo> seduti sui> ceppi.> > Ma come tutti noi abbiamo capito, dalle parti di> Wall Street da un po' non ci stanno capendo> granché (per non dire di> peggio).gli analisti borsistici ragionano sulla differenza tra il dato atteso e il dato reale, perché le azioni le comprano/vendono in base a quello che si erano attesi e che invece si è verificato.grugnoloRe: Questi analisti del menga
- Scritto da: grugnolo> - Scritto da: maxsix> > "L'utile netto è stato di 8,8 miliardi di> dollari> > (in crescita rispetto ai 7,3 miliardi del> 2011)> > pari a 9,32 dollari per azione> > diluita."> > > > Conosco personalmente imprenditori che per un> > risultato del genere farebbero il giro del> mondo> > seduti sui> > ceppi.> > > > Ma come tutti noi abbiamo capito, dalle> parti> di> > Wall Street da un po' non ci stanno capendo> > granché (per non dire di> > peggio).> > gli analisti borsistici ragionano sulla> differenza tra il dato atteso e il dato reale,> perché le azioni le comprano/vendono in base a> quello che si erano attesi e che invece si è> verificato.Chiamata speculazione. Che è la causa madre che ci ha portato dove siamo ora.Ora ripeto.Sti analisti del menga.Concordi?maxsixRe: Questi analisti del menga
- Scritto da: maxsix> Chiamata speculazione. No: la speculazione è un'altra cosagrugnoloRe: Questi analisti del menga
Gli analisti si basano su un parametro importante chiamato "trend". Se è in discesa, le previsioni dell'andamento del titolo azionario non sono positive. E le previsioni ben fatte sono ciò che realmente porta al guadagno in Borsa, l'unica cosa che a loro interessa veramente. Insomma, non sono fanboy rincitrulliti.PolemikRe: Questi analisti del menga
- Scritto da: Polemik> Gli analisti si basano su un parametro importante> chiamato "trend". Se è in discesa, le previsioni> dell'andamento del titolo azionario non sono> positive. E le previsioni ben fatte sono ciò che> realmente porta al guadagno in Borsa, l'unica> cosa che a loro interessa veramente. Insomma, non> sono fanboy> rincitrulliti.Da che mondo e mondo le borse sono divise in due grandi mondi. Chi specula ab cazzum in modalità casinò e chi guarda i fondamentali e investe.Vediamo se mi sai spiegare la differenza.maxsixRe: Questi analisti del menga
Sì certo, se tutto girasse a dovere.Poi si scopre che Enron, parmalat, L&B avevano i fondamentali a posto.Per ora non è questo il problema di apple, ma non sappiamo se in caso di difficoltà in borsa (molto dipende dai tribunali, IMHO) spenderà parti delle ingenti risorse valutarie per difendere il valore del titolo in borsa.Vedremo.RoverRe: Questi analisti del menga
sostituire il "da un po'" con un "da sempre, accecati dal denaro".CiaoRoverma come state rovinati applefans
oh ma come state rovinati applefans pure a giudicare l'utile trimestrale ahahahha...i samsunghiani non stanno rovinati come voi...a noi non ce ne frega nulla degli utili....alvaroRe: ma come state rovinati applefans
- Scritto da: alvaro> oh ma come state rovinati applefans pure a> giudicare l'utile trimestrale ahahahha...i> samsunghiani non stanno rovinati come voi...a noi> non ce ne frega nulla degli> utili....Ovvio, voi siete come quegli stolti che comprano i Nokia con Symbian. Più in là del proprio naso non vedete.ruppoloRe: ma come state rovinati applefans
vabbé, ma nemmeno tu hai l'occhio lungo: se ha parlato di Samsung (e quindi, presumibilmente, intendeva con Android) che piffero gl'importa di un Nokia con Symbian? ;)ps: era solo per farti notare una cantonata, non serve che tu ribadisca la tua (pessima) opinione su Android, basta che correggi il post ("...comprano i <b> Samsung </b> con <b> Android </b> ") e siamo apposto :p-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 luglio 2012 13.56-----------------------------------------------------------ShabadàRe: ma come state rovinati applefans
- Scritto da: Shabadà> vabbé, ma nemmeno tu hai l'occhio lungo: se ha> parlato di Samsung (e quindi, presumibilmente,> intendeva con Android) che piffero gl'importa di> un Nokia con Symbian?> ;)Si parlava di trimestrali.> > ps: era solo per farti notare una cantonata,La cantonata l'hai presa tu, la risposta è in merito alla considerazione da parte degli utenti dell'andamento finanziario dell'azienda che produce il prodotto da loro acquistato.> non> serve che tu ribadisca la tua (pessima) opinione> su Android, basta che correggi il post> ("...comprano i <b> Samsung </b>> con <b> Android </b> ") e siamo> apposto > :pNo, il post va bene con l'esempio Nokia-Symbian, in quanto è un esempio di concreta scornata, di fatto compiuto.ruppoloottima apple, come sempre
prodotti ottimi, prezzi giustila crisi si sente ma il succo del discorso è che come sempre in estate la gente preferisce spendere soldi nelle vacanze, poi quando torna compra apple...vedremo come vi farà il cul0 con iphone 5..tremate!!!!TheOriginalFanboyRe: ottima apple, come sempre
Con il caldo che fa fuori il tremore non mi riesce!RoverRe: ottima apple, come sempre
- Scritto da: TheOriginalFanboy> prodotti ottimi, prezzi giusti> > la crisi si sente ma il succo del discorso è che> come sempre in estate la gente preferisce> spendere soldi nelle vacanze, poi quando torna> compra> apple...> > vedremo come vi farà il cul0 con iphone 5..> > tremate!!!!bravo hai detto la tua adesso torna a fare la fila davanti all'applestore che tra poco esce iphone5, beeeeeeeeeeeeeeeeeeehmichele vigevanoRe: ottima apple, come sempre
Trollata penosa. Impegnati un po' di più.Mortez KurtizlavaLo strano mondo dei tablet
Dove Apple mantiene le sue quote, anzi le incrementa, e sembra anche avere nei suoi piani un iPad mini per contrastare i tablet da 7 pollici della concorrenza.http://blogs.strategyanalytics.com/TTS/post/2012/07/25/Apple-iPad-Captures-68-Percent-Share-of-25-Million-Global-Tablet-Shipments-in-Q2-2012.aspxSinceramente non mi aspettavo questa situazione. Io mi aspettavo che la maggior offerta potenziale di Android, anche col prezzo, avrebbe fatto sentire il suo peso. Vedremo ora con anche MS in campo cosa succederà.FDGRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: FDG> Dove Apple mantiene le sue quote, anzi le> incrementa, e sembra anche avere nei suoi piani> un iPad mini per contrastare i tablet da 7> pollici della> concorrenza.> > http://blogs.strategyanalytics.com/TTS/post/2012/0> > Sinceramente non mi aspettavo questa situazione.> Io mi aspettavo che la maggior offerta potenziale> di Android, anche col prezzo, avrebbe fatto> sentire il suo peso.Il prezzo non è l'unico fattore.Un prodotto Apple ha mediamente una vita maggiore di un prodotto non Apple, nel senso che è mantenuto aggiornato per diversi anni, con funzionalità che migliorano e aumentano.Questo fa sì che il prezzo maggiore pagato all'inizio, sia diviso per un numero di anni superiore, rendendo il device più economico di altri che, se va bene, durano per 1-2 anni.L'altro punto importante è l'ecosistema Apple, incredibilmente sviluppato, semplice da usare e "avvolgente". Se da una parte sembra una prigione dorata, dall'altra garantisce ai più funzioni che altrimenti non sarebbe in grado di utilizzare, causa scarse conoscenze informatiche.Con Android puoi smanettare, ma questo interessa veramente a pochi, in aggiunta, anche con iPhone puoi teoricamente smanettare, dato che alla base hai sempre un prodotto unix che, con JB, permette tutte le modifiche di questo mondo.DodgeRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: Dodge> ...Hai scritto delle cose che anche io condivido. Però non so quali e quanti di questi ragionamenti sono nella mente di chi poi andrà a scegliere un tablet. Cioè, forse si ha una visione più superficiale di queste "qualità" e fino a quando Apple riesce a mantenere prodotti appetibili ai più, anche con un prezzo contenuto (non necessariamente il più basso), non lascia molto spazio agli altri.FDGRe: Lo strano mondo dei tablet
un piccolo appunto: credo che il mercato dei tablet sia ancora troppo "giovane" perché l'assistenza dopo 1 o 2 anni dall'acquisto sia percepita come un vantaggioL'osservazione, poi, sulla qualità dei prodotti Apple (che in linea di principio condivido), non credo sia così rilevante fuori dalla cerchia degli addetti ai lavori, per il grande pubblico conta molto più il marketingShabadàRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: FDG> Dove Apple mantiene le sue quote, anzi le> incrementa, e sembra anche avere nei suoi piani> un iPad mini per contrastare i tablet da 7> pollici della> concorrenza.> > http://blogs.strategyanalytics.com/TTS/post/2012/0> > Sinceramente non mi aspettavo questa situazione.> Io mi aspettavo che la maggior offerta potenziale> di Android, anche col prezzo, avrebbe fatto> sentire il suo peso.Il "sucXXXXX" di Android (le virgolette le ho messe perché è il sucXXXXX dei produttori, non dei clienti)è determinato solo dal fatto che uno smartphone da 100-200 euro ha molti più potenziali clienti di uno da 700 euro. Naturalmente chi compra questi smartphone di fascia bassa non si immagina che poi di fatto, lo utilizzerà veramente poco o nulla come smartphone, esattamente come avviene da una decina di anni con tutti gli smartphone dell'era pre-iPhone. I motivi sono vari, ma tutti riconducibili alla qualità mediocre dell'intero sistema androide, operativo e non.> Vedremo ora con anche MS in> campo cosa> succederà.Il sistema MS è indubbiamente migliore di Android, visto che è stato concepito fin da subito per terminali touch e non soffre dei problemi tecnici e legali del tentativo di imitare iOS.Però MS è arrivata tardi, quindi potrebbe fare un bel flop. Anzi, la probabilità che faccia flop è elevatissima.Anche se MS merita di fallire per altri motivi, è comunque un peccato che un valido concorrente non riesca a ritagliarsi una fetta di questo mercato.ruppoloRe: Lo strano mondo dei tablet
>>qualità mediocre dell'intero sistema androide, operativo e nonio ho uno smartphone android ed un iphone4 e beh, l'iphone è senza dubbio piu 'bello' e il touch è veramente sensibile però oggettivamente quei 500 di differenza non riesco ancora a giustificarli. Quello che fa iphone lo fa anche il mio samsung e alla fine penso di usare quasi il 90% delle funzioni dei due cellulari.p.s.:l'iphone l'ho comprato perchè speravo in qualcosa di estremamente innovativo, ripeto ne sono contento ma....Matteo NostiRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: Matteo Nosti> >>qualità mediocre dell'intero sistema> androide, operativo e> non> > io ho uno smartphone android ed un iphone4 e beh,> l'iphone è senza dubbio piu 'bello' e il touch è> veramente sensibile però oggettivamente quei 500> di differenza non riesco ancora a giustificarli.> Quello che fa iphone lo fa anche il mio samsungEd è qui che ti sbagli, perché ciò che puoi fare con un computer dipende in larga misura dal software disponibile (a meno che tu non sia in grado di produrti qualsiasi app che ti possa servire).Per motivi che in questo momento non ci interessa approfondire, il software di una certa qualità è presente principalmente solo su AppStore di iOS.> e> alla fine penso di usare quasi il 90% delle> funzioni dei due> cellulari.Le funzioni sono quelle permesse dal software, a parità di funzioni potenzialmente messe a disposizione dall'hardware.> > p.s.:l'iphone l'ho comprato perchè speravo in> qualcosa di estremamente innovativo, ripeto ne> sono contento> ma....Probabilmente non hai ancora scoperto determinate app che fanno la differenza.In ogni caso un sistema touch in cui lo schermo non è perfettamente sincronizzato con il touch è un sistema che non dovrebbe nemmeno essere posto in vendita.ruppoloRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: ruppolo> > Il "sucXXXXX" di Android (le virgolette le ho> messe perché è il sucXXXXX dei produttori, non> dei> clienti)> è determinato solo dal fatto che uno smartphone> da 100-200 euro ha molti più potenziali clienti> di uno da 700 euro. Naturalmente chi compra> questi smartphone di fascia bassa non si immagina> che poi di fatto, lo utilizzerà veramente poco o> nulla come smartphone, <u> esattamente come avviene> da una decina di anni con tutti gli smartphone> dell'era pre-iPhone. </u> I motivi sono vari, ma tutti> riconducibili alla qualità mediocre dell'intero> sistema androide, operativo e> non.whoa ruppolo, spari delle balle talmente grosse che puoi competere con Mr.Burlesconi. complimentistyxRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: styx> - Scritto da: ruppolo> > > > Il "sucXXXXX" di Android (le virgolette le ho> > messe perché è il sucXXXXX dei produttori,> non> > dei> > clienti)> > è determinato solo dal fatto che uno> smartphone> > da 100-200 euro ha molti più potenziali> clienti> > di uno da 700 euro. Naturalmente chi compra> > questi smartphone di fascia bassa non si> immagina> > che poi di fatto, lo utilizzerà veramente> poco> o> > nulla come smartphone, <u>> esattamente come> avviene> > da una decina di anni con tutti gli> smartphone> > dell'era pre-iPhone. </u> I motivi> sono vari, ma> tutti> > riconducibili alla qualità mediocre> dell'intero> > sistema androide, operativo e> > non.> whoa ruppolo, spari delle balle talmente grosse> che puoi competere con Mr.Burlesconi.> complimentiTi servono delle prove?Queste sono le statistiche di utilizzo dell'anno 2007, l'anno in cui nasce iPhone:http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8&qptimeframe=Y&qpsp=2007Symbian 0,01%Windows Mobile 0,04%iOS 0,12%Come vedi nei pochi mesi del 2007 iOS ha già triplicato l'utilizzo della massa di milioni di smartphone venduti fino a quell'anno.Mandiamo avanti l'orologio di 5 anni, arriviamo a oggi:http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=8Symbian 0,12%Windows Mobile 0,01%iOS 5,3%Mi pare EVIDENTE l'utilizzo quasi nullo degli smartphone dell'era pre-iPhone, sia PRIMA che DOPO l'avvento di iOS.ruppoloRe: Lo strano mondo dei tablet
mancanza quasi completa di pubblicità dei prodotti androidi, mancanza di strategie di vendita nelle grandi catene di informatica/elettronica (al mediaworld per esempio l'ipad è in bella mostra e lo provi un tablet android no), insomma i produttori sono partiti tardi e stanno procedendo anche peggio. Penso che kindle fire e google nexus 7 saranno i soli due prodotti androidi ad avere un certo sucXXXXX.gnammoloRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: gnammolo> mancanza quasi completa di pubblicità dei> prodotti androidi, mancanza di strategie di> vendita nelle grandi catene di> informatica/elettronica (al mediaworld per> esempio l'ipad è in bella mostra e lo provi un> tablet android no),I tablet androidi sono in altrettanta bella mostra, accesi e pronti all'uso, nei principali supermercati che vendono tecnologia: Mediaworld, Unieuro, Trony, eccetera.Gli unici che ho visto sempre spenti, abbandonati e pieni di polvere sono gli ebook reader.> insomma i produttori sono> partiti tardiI produttori sono partiti oltre 2 anni fa e hanno fatto tutti flop.> e stanno procedendo anche peggio.> Penso che kindle fire e google nexus 7 saranno i> soli due prodotti androidi ad avere un certo> sucXXXXX.Il Kindle ha sucXXXXX perché è stato progettato per uno scopo ben preciso, che non è fare concorrenza a qualcuno. Il Nexus 7 non ha alcun scopo. O forse mi sono perso qualche parte del marketing in cui si evidenzia uno scopo ben preciso della sua esistenza?ruppoloRe: Lo strano mondo dei tablet
ruppolo mi fai il favore di non rispondere? i tuoi post o sono sciocchezze o bugie belle e buone.gnammoloRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: gnammolo> mancanza quasi completa di pubblicità dei> prodotti androidi, mancanza di strategie di> vendita nelle grandi catene di> informatica/elettronica...Sulla pubblicità, fino ad ora s'è vista quella dei carrier che fanno riferimenti a offerte con tablet generici, quindi l'iPad mantiene una certa attrattiva.Sulla visibilità dei tablet negli scaffali non sono d'accordo. Negozi piccoli o grandi li mettono in bella mostra (es.: Mondandori a Milano sia in piazza Duomo che in corso V.Emanuele).FDGRe: Lo strano mondo dei tablet
7 pollici?Non possono:1 - per ruppolo non serve2 - è un formato samsung che giustamente gli farà causa 3 - in realtà non serve, perchè 7 pollici è la misura più bastarda che ci sia.RoverRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: Rover> 7 pollici?> Non possono:> 1 - per ruppolo non serveConfermo, non serve.O, meglio, non serve agli utenti. A qualcuno, invece, serve: alle aziende che lo producono, e per vari scopi.> 2 - è un formato samsung che giustamente gli farà> causaSe è copiato in qualche aspetto la causa è garantita al limone.> 3 - in realtà non serve, perchè 7 pollici è la> misura più bastarda che ci> sia.Questo è già stato detto al punto 1.ruppoloRe: Lo strano mondo dei tablet
Era rafforzativo.Secondo me la migliore e' 11,6roverRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: ruppolo> > 1 - per ruppolo non serve> > Confermo, non serve.Sembra che in realtà sarà un po' più grande. Dovrei recuperare l'articolo......trovato: http://www.nytimes.com/2012/07/16/technology/apple-may-meet-tablet-competition-with-smaller-ipad.html?_r=1Cioè, 7.85.FDGRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: Rover> 7 pollici?> Non possono:> 1 - per ruppolo non serveInfatti è lui che decide per Apple :DFDGRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: FDG> Sinceramente non mi aspettavo questa situazione.> Io mi aspettavo che la maggior offerta potenziale> di Android, anche col prezzo, avrebbe fatto> sentire il suo peso. Vedremo ora con anche MS in> campo cosa> succederà.Dovresti ascoltarmi con più attenzione... ;)http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3103394&m=3104042#p3104042FinalCutRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: FDG> > Sinceramente non mi aspettavo questa> situazione.> > Io mi aspettavo che la maggior offerta> potenziale> > di Android, anche col prezzo, avrebbe fatto> > sentire il suo peso. Vedremo ora con anche> MS> in> > campo cosa> > succederà.> > Dovresti ascoltarmi con più attenzione... ;)> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3103394&m=310Infatti:http://www.macitynet.it/macity/articolo/Negli-USA-Android-va-gi-ed-Apple-va-su/aA61877ruppoloRe: Lo strano mondo dei tablet
- Scritto da: ruppolo> > Dovresti ascoltarmi con più attenzione... ;)> > > >> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3103394&m=310> > Infatti:> http://www.macitynet.it/macity/articolo/Negli-USA-Belli, sto parlando di tablet e non di smartphone.p.s: ruppolo, questo è per te: http://www.melablog.it/post/26855/gia-pronte-le-custodie-per-ipad-mini-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 luglio 2012 12.48-----------------------------------------------------------FDGrftg
Tutti sanno che le grandi aziende sono indebitate con le banche. Sparando nel mucchio ci si piglia, soprattutto se si è in possesso di informazioni riservate. Che invece di essere proposte in uno show "comico" a pagamento sarebbe bastato riferire alla magistratura. C'è qualcosa che non ti è chiaro?[img]http://www.digoko.info./kv.gif[/img]jiaenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 25 07 2012
Ti potrebbe interessare