Pisa – Per il prossimo 12 novembre il Centro Studi Informatica Giuridica di Pisa Livorno Lucca e Massa Carrara organizza un convegno dedicato alle normative sul trattamento dei dati personali e le imprese, con un occhio specifico sul DPS, il Documento programmatico sulla sicurezza che va redatto entro la fine dell’anno.
L’incontro, a cui si può accedere gratuitamente, si terrà presso la sede dell’Unione Industriali di Pisa e vi parteciperanno, tra gli altri, Massimo Melica, presidente del Centro, Dianora Poletti, docente dell’Università di Pisa, Paolo Fontanelli, sindaco della città.
Il programma dell’incontro è disponibile qui
-
Hai ragione
L' Italia anche da questo punto di vista fa schifo!AnonimoFlat Flat Flat
Ma fatti una flat ISDNAnonimoRe: Hai ragione
Anche io fra poco mi trasferirò in un paese in provincia di Asti che non è coperto dall'ADSL, e probabilmente mai lo sarà. Ho optato per un odioso GPRS, che però costa alla fine meno del solito 56k... perchè tra canone telefonico, spese varie e incartamenti misti, la cifra supera abbondantemente i 32 euro/mese della mia aliceflat... Chissà!NetWormAnonimoRe: Hai ragione
Ottima scelta, come mai non hai trovato un paese con l'ADSL? Al giorno d'oggi e', secondo me, come dire che hai trovato un paese ma ti manca il metano, l'acqua potabile oppure l'energia elettrica.:|AnonimoRe: Ma che dici!
- Scritto da: Anonimo> Ottima scelta, come mai non hai trovato un> paese con l'ADSL? Al giorno d'oggi e',> secondo me, come dire che hai trovato un> paese ma ti manca il metano, l'acqua> potabile oppure l'energia elettrica.> :|Ne ho viste di persone insensate, ma come te...Come fai a paragonare l'adsl, che per quanto utile si vive benissimo anche senza, a delle cose indispensabili alla vita come l'acqua. Ma lo sai che ogni anno muoiono migliaia di persone per la mancanza d'acqua e la siccità. Và a nasconderti che è meglio!AnonimoRe: Ma che dici!
Vedi che non hai capito una sega? Io parlo dell'Italia, non del 3 mondo. E' ovvio che la l'acqua e' decisiva e l'adsl e' un surplus. Parlo dell'Italia, dove i servizi dati DOVREBBERO essere in tutte le case e invece per i soliti conosciuti problemi non ci sono. Se tu hai capito una cippa non e' certo colpa mia.AnonimoEh si...hai proprio ragione!!!
Certo:non perchè i napoletani non sanno come smaltire il pattume e giustamente pensano tutti all'unisono di gettarlo in strada visto che in casa "da fastidio",non perchè manca l'acqua appena ci sono 30 gradi,non perchè ci si ammazza per le strade (a Napoli, ma anche altrove) perchè uno parcheggia male il motorino,non perchè non c'è lavoro e chi lavora lo fa in nero,non perchè la gente si lamenta e va in TV a frignare e poi ti accorgi che e' tutta gente in piedi davanti un bar con le mani in tasca che aspetta (!?!?!?),non perchè c'è un tasso di furti elevatissimo e di omicidi che sembra il far west,non perchè se crolla una casa per il terremoto si piange almeno per 10 anni consecutivi ma morire che ci fosse qualcuno che si rimbocca le maniche per ricostruirla...Noooo.........per la banda larga fa schifo l'Italia...e' ovvio! :sAnonimoRe: Eh si...hai proprio ragione!!!
- Scritto da: Anonimo> Certo:> non perchè i napoletani non sanno> come smaltire il pattume e giustamente> pensano tutti all'unisono di gettarlo in> strada visto che in casa "da fastidio",> non perchè manca l'acqua appena ci> sono 30 gradi,> non perchè ci si ammazza per le> strade (a Napoli, ma anche altrove)> perchè uno parcheggia male il> motorino,> non perchè non c'è lavoro e> chi lavora lo fa in nero,> non perchè la gente si lamenta e va> in TV a frignare e poi ti accorgi che e'> tutta gente in piedi davanti un bar con le> mani in tasca che aspetta (!?!?!?),> non perchè c'è un tasso di> furti elevatissimo e di omicidi che sembra> il far west,> non perchè se crolla una casa per il> terremoto si piange almeno per 10 anni> consecutivi ma morire che ci fosse qualcuno> che si rimbocca le maniche per> ricostruirla...> > Noooo.........per la banda larga fa schifo> l'Italia...e' ovvio! :sApprovo e sottoscrivoAnonimoPrendetevela con la concorrenza
Che ha pianto col garante per mesi e ha fatto abolire le flat "pure dati" offerte da Telecom Italia perche' non potevano permettersi lo stesso. Come dire: se non le possiamo fare noi allo stesso prezzo, non potete rivenderle nemmeno voi... sarebbe stato bello poter usufruire di flat "agevolate" li dove non c'e' ADSL, ma nada.. la storia e': "o ci magnamo tutti o non ci magna nessuno", altro che "interesse per l'utente", questo e' "interesse per le poprie tasche" ...gli orchi non vivino solo in Telecom Italia.AnonimoRe: Flat Flat Flat
Non le fanno piu' le "vere" flat ISDN...AnonimoRe: Flat Flat Flat
- Scritto da: Anonimo> Non le fanno piu' le "vere" flat ISDN...http://internet.ngi.it/f4==================================Modificato dall'autore il 02/11/2004 1.15.53BrontoleusRe: Flat Flat Flat
L'adsl è una connessione FLAT (24x7)Questa di NGI non lo è:La tecnologia AUP è stata pensata e realizzata per garantire il massimo livello di disponibilità delle linee e cercare di limitare al massimo il fenomeno di occupato.AUP garantisce un corretto turnover delle linee dando così a tutti la possibilità di connettersi ed usufruire del servizio al meglio delle condizioni.L' AUP è una tecnologia che usufruisce di caratteristiche estremamente innovative interamente sviluppata da NGI SpA. Come funzionaEsistono vari abbonamenti con diversi livelli AUP (puoi vederli qui).Il livello AUP scelto fa sì che, mantenendo una media di connessione giornaliera (calcolata su base settimanale) inferiore al livello acquistato, non entri mai in funzione l?Allarme AUP evitando così di incorrere in disconnessioni.Il sistema AUP interviene quando le linee sono prossime alla saturazione, sconnettendo gli utenti che hanno superato la loro media AUP.Piccolo esempio: acquistando un F4 AUP6 e non superando le 42 ore di connessione settimanali si ha la garanzia di non venire mai disconnessi.Al contrario, nel caso in cui la media di connessione giornaliera su base settimanale dovesse superare il livello AUP scelto, nel periodo della giornata in cui si raggiungesse la quasi saturazione delle linee disponibili* si verificherebbe una disconnessione.In questi casi, riceverai un'eMail dettagliata contenente il motivo della disconnessione e l'indicazione della tua media giornaliera.Prima di poterti riconnettere, dovrai aspettare un tempo di due minuti moltiplicato per il numero di disconnessioni giornaliere avvenute.Il concetto che NGI vuole instaurare con l?utilizzo della tecnologia AUP ed i suoi provvedimenti, è quello di "non stare connesso se al momento internet non serve".E? quindi un concetto di rispetto reciproco e del corretto utilizzo di uno strumento "condiviso".JackMauroRe: Flat Flat Flat
l'ho fatta 4 mesi fa e dopo 3 mesi ho lasciato scadere il contratto. Queste "flat" ti permettono di connetterti al massimo 3 ore al giorno (se vuoi 6 ore al giorno paghi di più), a una velocità di 64Kbps (se vuoi 128Kbps paghi il doppio, ed è già eccessivo il prezzo che si paga per 64Kbps).Se magari vuoi scaricare qualcosa lasciando acceso/connesso il computer una notte (6-7 ore), i giorni successivi non potrai più connetterti, o al massimo ci riesci per un quarto d'ora in tutto.E' questa una flat? E' un'alternativa all'ADSL? :@Non è giusto.ps.ora ho fatto un altro contratto simile con un altra azienda. Dato che anche in questa "flat" non posso connettermi per più di un tot ore al giorno, sto progressivamente smettendo di navigare in internet. Al massimo mi connetto dall'università. Da casa, scarico la posta, leggo qualche notizia: niente di più.Se va avanti così, disdico tutto e fan*ulo.E per fortuna che in futuro dovrei lavorare in campo informatico: massì, diamo gli incentivi a chi è coperto dall'ADSL e non sa neanche che ca**o sia. Chi se ne frega di chi ne ha veramente bisogno.AnonimoRe: Flat Flat Flat
Quella non e' una flat: la flat e' quella che avevo io 3 anni fa con Wind.Potevo fare una chiamata e star collegato per settimane (ovviamente con linea telefonica occupata...) ed era come navigare con ADSL solamente con una velocità ridicola (4/3KB/s contro 80/35 KB/s).Ora con una adsl che pago di meno, ho la possibilità di telefonare anche e le prestazioni sono decine di volte superiori. In ogni caso sono tecnologie differenti fare un confronto e' improprio.CiaoAnonimoRe: Eh si...hai proprio ragione!!!
Ma la smettete con queste sterili critiche sulle "cose più importanti" ?!E' OVVIO che ci sono cose più importanti, non c'è bisogno che tutte le volte ce lo ricordiate... l'autore dell'articolo non ha mai detto che internet deve venire prima di queste cose!!!La cosa che fa veramente schifo è che si buttino soldi su cose inutili (che stanno possiamo dire "sullo stesso livello") come il digitale terrestre!!!Se invece di buttare i soldi per regalare decoder inutili si fosse incentivato la copertura delle centrali ora la situazione sarebbe diversa!!Se si fosse tolta la gestione della rete dell'ultimo miglio all'unico operatore monopolista le cose sarebbero diverse! (vedi francia)AnonimoNon c'è libera concorrenza
ma una situazione di ologopolio.AnonimoIo invece ...
appenderei Stanca e Gaspacio al chiodoAnonimoSottoscrivo in tutto
Sono daccordissimo su tutto cio' che hai scritto, sono nella medesima situazione. Dopo anni di attesa vana dell'ADSL in un paese della provincia di Siena sono propenso a smettere tutto non volendo continuare a pagare tariffe di collegamento esagerate per la banda stretta. Tra poco disdico anche la linea fissa della telecom tanto se non portano l'ADSL non me ne faccio di nullaLorenzoAnonimoRe: Io invece ...
- Scritto da: Anonimo> appenderei Stanca e Gaspacio al chiodoGaspacio chi è?AnonimoRe: Io invece ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > appenderei Stanca e Gaspacio al chiodo> > Gaspacio chi è?Credo intenda il ministro... come si chiama... Gasparro? :D:D:D:DBrontoleusRe: Io invece ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > appenderei Stanca e Gaspacio al chiodo> > Gaspacio chi è?Voleva prender un po' in giro Gasparri, invece il nome Gaspacio credo lo abbia preso da una tipica zuppa andalusa (Spagna del sud) che appunto si chiama Gazpacio :DGalloneHai assolutamente ragione
Questo è il Digital Divide di quest'italietta tecnologica da quattro soldi.Io sono fra i fortunati coperti da ADSL, ma ti capisco perfettamente e sono assolutamente d'accordo con quelli che si lamentano dell'insulsa politica Telecoz di lasciare scoperte parecchie zone.Eppure ormai la tecnologia per coprire le centrali non dovrebbe essere così costosa visti i continui ribassi di prezzi.AnonimoGprs di Aruba
Il satellite come ben dici è più una trovata pubblicitaria che una convenienza, le flat isdn non sono quelle di una volta, il 56 K non è conveniente per molte ore al giorno, le flat su dial up sono praticamente morte...puoi provare anche per 1 solo mese con il gprs di Arubahttp://gprs.aruba.it/che oltretutto è flat e ti danno una sim dedicata e di certo ti fa risparmiare sulla bolletta.....se non hai alternative.....AnonimoUn consiglio
Lascia perdere la connettività tramite telefono fisso.Prenditi un cellulare con Bluetooth e GPRS, prenditi una chiavetta Bluetooth per il PC e aderisci ad una flat GPRS di quelle offerte dai vari gestori di telefonia mobile. Con 20/30 euri fissi al mese ti fai una flat GPRS 24 ore su 24. Il solo limite è che c'è una soglia di MB mensile, ma se non scarichi film o files pesantissimi (tanto senza banda larga non puoi permettertelo :D) non hai alcun problema per i normali utilizzi di Internet.AnonimoSan Gennaro Vesuviano, NA
Dovete ammettere che a Napoli avete davvero troppi probemi e, negli ultimi dieci anni, c'è stato un netto peggioramento, causato evidentemente dalla marmaglia di extracomunitari giunti da ogni posto. disoccupazione, randagismo, camorra, pirateria, traffico, disordine, inquinamento, immondizia, abusi edilizi, tangenti, furti di auto, rapine, droga... Vi pare sensato che a napoli per costruire una casa bisogna pagare la camorra ?Chi apre un negozio deve pagare il pizzo ?Chi mette un negozio deve fare i conti con la concorrenza sleale (ricettazione e vendita a prezzi stracciati nei mercatini e anche in molti negozi). Per non parlare dell'assicurazione per l'auto!!Pagate un RCauto assurda grazie a tutti quei bastardi che truffano le assicurazioni (molti avvocati campano solo diquesto a Napoli), poi ci sono i furbi che mettono il tagliando falso o chi COMPRA la 1°classe per pagare meno!!Non ci dimentichiamo poi delle scuole guide che VENDONO la patente e mettono sulla strada quei pericoli pubbliciche investono pedoni, ciclisti , motociclisti e si piantano pure nei pali!!Poi vi lamentate se a nord poco si fidano di voi ?guardiamo la vostra realtà: FA VERAMENTE SCHIFO!AnonimoRe: San Gennaro Vesuviano, NA
Ma sei idiota con la patente o senza patente?AnonimoRe: San Gennaro Vesuviano, NA
gran bell'elenco di luoghi comuniAnonimoRe: San Gennaro Vesuviano, NA
- Scritto da: Anonimo> gran bell'elenco di luoghi comuniCerto .... luoghi comuni ..... tutta retorica .... siam tutti razzisti .... la mafia/camorra non esiste ... certo, certo ........ vabbè, scusate, non è il caso di buttarla in politica.AnonimoRe: San Gennaro Vesuviano, NA
> Certo .... luoghi comuni ..... tutta> retorica .... siam tutti razzisti .... la> mafia/camorra non esiste ... certo, certo> ........ vabbè, scusate, non è> il caso di buttarla in politica.La convinzione che queste deformazioni della realtà quotidiana sia appannaggio della sola area napoletana è un altro luogo comune non indifferente."disoccupazione, randagismo, camorra, pirateria, traffico, disordine, inquinamento, immondizia, abusi edilizi, tangenti, furti di auto, rapine, droga".Concordo, sono problemi reali e strabordanti in parecchie realtà locali, ma non venite a dirmi che, altrove, non ci sia traffico, inquinamento, che non si venda droga, che furti d'auto e rapine siano una novità e le tangenti non si sappia cosa siano. Ci sarebbe da ridere, seppure amaramente.lklRe: San Gennaro Vesuviano, NA
- Scritto da: Anonimo> gran bell'elenco di luoghi comuniLuoghi comuni? Ma per favore!Prova ad andare in giro in due senza casco con il motorino dove abito io (al nord) e non fai neanche 200 metri.Basta vedere le riprese che passano ai vari telegiornali, la realtà è che vi lamentate di tutto quello che non va salvo poi sguazzare allegramente in abusi di tutti i generi ...tanto lo fanno tutti e prima o poi saranno costretti a fare un condono vero? :@ :@AnonimoSMETTETELA DI PROPORRE IL GPRS...
......Non è una reale e valida alternativa all'ADSL......Ve lo dice uno che si batte con Wind e compagni da oltre un anno e mezzo, pur di scaricare qualcosa e di stare connesso un pò di più....Lo sapete che ci sono orari in cui si INVECCHIA attendendo invano l'apertura di una pagina? ( dalle 13 alle 18-19 la navigazione è uno skifo )....Adesso poi l'offerta Flat di Wind a 19 ? al mese NON E' PIU' SOTTOSCRIVIBILE per i nuovi utenti......Telecom e Vodafone poi hanno delle promoziono NON DEFINITIVE e per ora prorogate di volta in volta ( ma nulla toglie che i gestori possano decidere di punto in bianco di eliminarle) che hanno pesanti limiti di traffico oppure possibilità di collegamento solo in alcune fascie orarie.....E la copertura UMTS?Manco a dirlo, sti geni si sono preoccupati di coprire PRIMA le grandi città stracoperte dalla banda larga....Come dire piove sul bagnato.....Ho già fuso un paio di telefoni e una scatola di batterie.......Voglio l'ADSL PURE IO.......!!!!!!!!!AnonimoRe: Prendetevela con la concorrenza
non mi risulta che telecom abbia mai offerto tariffe flatanzima tanto il problema non e' delle tariffee' la copertura che mancasecondo me con i soldi che fanno sulle adsl avrebbero potutocablare un paese 4 volte l'italiaAnonimoRe: San Gennaro Vesuviano, NA
Impossibile non darti ragione!Altro che luoghi comuni....- Scritto da: Anonimo> Dovete ammettere che a Napoli avete davvero> troppi probemi e, negli ultimi dieci anni,> c'è stato un netto peggioramento,> causato evidentemente dalla marmaglia di> extracomunitari giunti da ogni posto.> disoccupazione, randagismo, camorra,> pirateria, traffico, disordine,> inquinamento, immondizia, abusi edilizi,> tangenti, furti di auto, rapine, droga... > Vi pare sensato che a napoli per costruire> una casa bisogna pagare la camorra ?> Chi apre un negozio deve pagare il pizzo ?> Chi mette un negozio deve fare i conti con> la concorrenza sleale (ricettazione e> vendita a prezzi stracciati nei mercatini e> anche in molti negozi). > Per non parlare dell'assicurazione per> l'auto!!> Pagate un RCauto assurda grazie a tutti quei> bastardi che truffano le assicurazioni> (molti avvocati campano solo di> questo a Napoli), poi ci sono i furbi che> mettono il tagliando falso o chi COMPRA la> 1°classe per pagare meno!!> Non ci dimentichiamo poi delle scuole guide> che VENDONO la patente e mettono sulla> strada quei pericoli pubblici> che investono pedoni, ciclisti ,> motociclisti e si piantano pure nei pali!!> Poi vi lamentate se a nord poco si fidano di> voi ?> guardiamo la vostra realtà: FA> VERAMENTE SCHIFO!AnonimoRe: SMETTETELA DI PROPORRE IL GPRS...
ohhh... gprs di wind...Sto registrando le telefonate all'155... posso quasi masterizzarmi un cd... di barzellette ovviamente!Per loro la congestione di rete non è un problema... tanto loro non usano gprs evidentemente... e tanto i soldi li prendono lo stesso...JackMauroItalia delle beffe e delle nefandezze
:D .......mi associo con incontenibile rabbia al malcontento espresso dal lettore Francesco Parisi riguardo agli abusi che la discutibilissima Telecom persevera a riservare a una numerosissima fascia di utenti che vivono negli interland delle metropoli. Il sottoscritto risiede a San Colombano al Lambro - MI - comune di 9000 abitanti e a tutt'oggi è costretto ad ingrassare le già trasbordanti casse del monopolista della rete telefonica. Mio malgrado sono senz'altro convinto che ciò avvenga sopratutto grazie ad un indovinato connubbio politico; ....cosa ne dici Gasparrino? Sappi che la mia linea analogica, come qella di alcuni milioni di utenti, permette di navigare nelle ore meno congestionate alla considerevole velocità di 11kbps. però.... eh? che progresso; Gasparrino e compagni, "Voi" poverini certamente siete all'oscuro che Telecom ingrassa molto di più con gli utenti "analogici" che con quelli " cablati". Evviva l'Italia dei furbi! ...mi domando anche, ....ma dove sono tutte quelle numerosissime associazioni dei consumatori che dicono di volersi prendere a cuore le problematiche che affliggono gli utenti. .....mah!....cari signori quante anomale"stranezze" .....SpanòpaoloumsFatti la flat di tiscali
-costa 15 euro al mese epuoi navigare per 9 ore al giornoAnonimoFatti la Flat di Tiscali
costa 15 euro al mese e puoi navigare 9 ore al giornoAnonimoRe: Fatti la Flat di Tiscali
Non è male, ma il contratto DURA UN ANNO!!!!!!Io l'ho disdetta per questo motivo. Che coglioni.....AnonimoSarò obsoleto, ma...
.... ma purtroppo, si è creduto che la privatizzazione risolvesse ogni problema... e invece così non è.La Telecom ingrassa e getta via denari esattamente come prima, ma - ora - non è più obbligata a fare nulla.Inutile parlare di diritti, a sentir loro conta solo la pecunia: "se la zona non è considerata redditizia, niente ADSL, cazzi vostri". La cosa triste è che non vero nemmeno questo: ho provato a telefonare a Telecom, per conto di una serie di Clienti, le cui Aziende son tutte locate in un posto non coperto e ci siamo offerti di PAGARE LA MALEDETTA CENTRALE ADSL! Più redditizio di così! Ti pago la centrale e poi ti ripago il servizio...! Invece niente. Sapete qual'è stata l'allucinante risposta? "Non sappiamo chi decide queste cose"... NON LO SANNO????? Ma scherziamo!?!??Cosa abbiamo privatizzato a fare se adesso non solo funziona da schifo come prima, ma ci abbiamo rimesso ogni possibile diritto? Gasparri, me lo spieghi, per favore? Sarò scemo, ma da solo proprio non ci arrivo...AnonimoMa piantala!
Se non puoi manco permetterti una flat internet tipo Tiscali o di pagare a consumo, addirittura 20 euro al mese, allora e' meglio che al chiodo ci appendi le orecchie.E vai a lavorare, pelandrone!AnonimoRe: Eh si...hai proprio ragione!!!
- Scritto da: Anonimo> > Se si fosse tolta la gestione della rete> dell'ultimo miglio all'unico operatore> monopolista le cose sarebbero diverse! (vedi> francia)Ultimo miglio? Perche' tu credi che gli altri operatori italiani dispongano di una propria rete ramificata come quella di Telecom Italia? Se cosi' fosse allora domani dovrebbero tutti passare allo shared access e all'ULL senza troppi problemi no? Invece no... perche' no? Perche' qui l'unica azienda che ha copertura totale grazie alla propria rete e' Telecom Italia... cosa fare allora? Vendere pure la rete nazionale? Allora non sarebbe piu' un'azienda... e lo stato che se le e' venduta a fare?AnonimoRe: Ma piantala!
stai zitto, per favoretheDRaKKaRRe: Ma piantala!
Piantala a lui?Ma che ti pare normale la situazione?No, via, dimmi te... e` tutto a posto?Per te non ha nemmeno il diritto di lamentarsi?Una flat? Guarda, ce l'ho io la flat: eccotela qui la flat analogica.Si stacca quando gli pare.Dopo 6 ore e 20 al giorno non e` piu` garantita la possibilita` di connettersi, perche` quello e` il limite della "flat".Costa 34 euro al mese.Banda media: dai 4 ai 5 kilobyte al secondo.Ti pare normale?A 34 euro al mese?Ti pare che non ci sia da lamentarsi un pochino?Lui non lo so, ma io vado a lavorare si: vado a comprare una prolunga di 3 chilometri per attaccarmi alla piu` vicina abitazione a cui per grazia ricevuta arriva l'adsl.Magari me lo facessero fare!AnonimoRe: SMETTETELA DI PROPORRE IL GPRS...
> Ho già fuso un paio di telefoni e una> scatola di batterie.......Comperati un modem GPRS serio tipo il siemens mc35. Lo alimenti col suo alimentatore e in piu` hai la possibilita` di collegarci una antenna esterno per migliorare il segnale.PippoAnonimoRe: Eh si...hai proprio ragione!!!
> cosa fare> allora? Vendere pure la rete nazionale?> Allora non sarebbe piu' un'azienda... e lo> stato che se le e' venduta a fare?bastava fare un legge sul wi-fi che non parasse il culo a telecom e il problema dell'ultimo miglio a quest'ora sarebbe risolto. Personalmente io il problema me lo sono risolto da solo con un link wireless da 8Km alla faccia di Gasparri e le sue leggi di merda, ed ora sto postando da una ADSL 1200 dopo aver penato quasi 2 anni con quello schifo di gprs.AnonimoRe: Ma piantala!
Prima di parlare informati, e poi impara l'educazione.e registrati, signor "utente non registrato".CollimateRe: Un consiglio
uhm... e perche'?perche' deve comprare tutte ste' cianfrusaglie, mentre gli altri hanno addirittura il contributo statale per l'adsl?-----------------------------www.vrbe.orgCollimateRe: Gprs di Aruba
perche' proporre alternative quando e' colpa della telecom e dello stato?voi avete l'adsl, con tanto di contributo statale, perche' noi invece no? perche' dovremmo cercare alternative macchinose e poco efficaci, per NON avere quello che voi gia' avete, quello che vi finanzia lo stato, cioe' anche le mie tasche?ragazzi, qui si parla di digital-divide, che non e' poco.-------------------------http://www.vrbe.orgCollimateRe: Gprs di Aruba
Sono daccordo con collimate siamo utenti di serie B e questo è grave!!inoltre per notizia sono mesi che è impossibile stipulare il gprs di aruba quindi non sparate boiateAnonimoRe: Ma piantala!
lklRe: Hai assolutamente ragione
io lavoro con internet, e ti posso garantire che tenere su' qualcosa, aggrappati ad un misero doppino telefonico e' veramente pietoso!---------------------------------http://www.vrbe.orgCollimateColpite telecom alle tasche
Stessa situazione del soggetto dell'articolo.Ho disattivato tutte le possibili inutilità di telecom. In pratica pago il canone nudo e crudo, senza attivazioni strane, tariffe agevolate etc. Per la telefonia ho sottoscritto un contratto con tele2, per internet una semiflat con NGI. A telecom pago solo il canone.Hanno iniziato a chiamare dal 187 (e addirittura a mandare a casa rappresentanti) per dimostrare come con telecom si risparmi rispetto agli altri operatori, io molto violentemente rispondo sempre che potrebbero anche darmi le telefonate gratis ma fino a quando non sarà considerato un cliente al pari di tutti gli altri con telecom non concluderò alcun affare. Colpiamoli nel portafogli, è l'unica arma appuntita che abbiamo.Saluti.thedarkmistRe: Ma piantala!
Un utente di un forum scrive (i forum servono a questo) per parlare del suo problema che e' quello di molti (anche il mio purtroppo) e arrivi tu con questo linguaggio da fruttivendolo che fa abbassare il livello della discussione, beh credo che chi la deve piantare sei tu, ma siamo in democrazia e tutti dobbiamo poter esprimere un parere personale come d'altro canto faccio io scrivendo queste righe. Il governo sbandiera la diffusione della banda larga ma laddove occorre (potrei lavorare da casa facendo assistenza da remoto ma devo per forza recarmi in citta' per poter usufruire di una connessione veloce) non c'e' perche' non e' conveniente per gli operatori. Il telefono e la luce (che sono servizi vitali) vengono portati anche in posti dove l'operazione ha costi alti e questo discorso dovrebbe oramai valere anche per la banda larga perche' offre possibilita' di lavoro e di sviluppo.Ditemi voi se dobbiamo "piantarla" o se dobbiamo lamentarci.Hey, risposte serie, non fate i ca%%ari :D(clic non loggato)AnonimoMa io non capisco...
Che vuol dire che i costi per connettersi a Internet "sono diventati ormai insostenibili" ? Sembra che l'autore della lettera si colleghi in analogico e a tariffa a tempo (come mi collego io da casa, nda); ma il costo delle telefonate urbane non e' salito negli ultimi anni. E anche se fosse troppo caro connettersi quanto si connette l'autore, potrebbe restare connesso un po' di meno, quel tanto che basta per rientrare nel suo budget...The RZARe: San Gennaro Vesuviano, NA
- Scritto da: lkl> > Certo .... luoghi comuni ..... tutta> > retorica .... siam tutti razzisti ....> la> > mafia/camorra non esiste ... certo,> certo> > ........ vabbè, scusate, non> è> > il caso di buttarla in politica.> > La convinzione che queste deformazioni della> realtà quotidiana sia appannaggio> della sola area napoletana è un altro> luogo comune non indifferente.> "disoccupazione, randagismo, camorra,> pirateria, traffico, disordine,> inquinamento, immondizia, abusi edilizi,> tangenti, furti di auto, rapine, droga".> Concordo, sono problemi reali e strabordanti> in parecchie realtà locali, ma non> venite a dirmi che, altrove, non ci sia> traffico, inquinamento, che non si venda> droga, che furti d'auto e rapine siano una> novità e le tangenti non si sappia> cosa siano. Ci sarebbe da ridere, seppure> amaramente.Secondo me la questione non riguarda l'esistenza o meno di certi fenomeni che sicuramente toccano tutto il mondo, ma i livelli raggiunti da essi nelle varie zone. Sicuramente a Trento esiste la delinquenza, ma non è certo paragonabile a quella napoletana. La Svezia è certamente meno corrotta dell'Italia, che a sua volta lo è meno dell'Albania, che a loro volta lo sono meno del Congo, ecc.ecc.. (almeno credo).Il nostro amico napoletano ha appeso il modem al chiodo, mentre io, del ricco nord, in questo momento sto navigando con l'ISDN pur pagando due canoni mensili di flat ADSL, uno a casa ed uno in ufficio, perchè, come stamane, spesso non funziona da entrambe le parti .... Come vedete non è questione di digital divide, ma di VERGOGNOSA E SCANDALOSA situazione della rete ovunque ... cambiano solo i livelli raggiunti.KCMRe: Ma piantala!
- Scritto da: Anonimo> Se non puoi manco permetterti una flat> internet tipo Tiscali o di pagare a consumo,> addirittura 20 euro al mese, allora e'> meglio che al chiodo ci appendi le orecchie.> > E vai a lavorare, pelandrone!Ciao troll .AnonimoRe: Ma piantala!
AnonimoRe: San Gennaro Vesuviano, NA
ma xk tu dove abiti nel paradiso terrestre?trovami un posto nel pianeta dove non esistono problemi e giuro che non ti prendo a -- ATTENZIONE: messaggio interrotto per sospetta violazione delle regole d'uso --theDRaKKaRRe: San Gennaro Vesuviano, NA
guagliò statt'accuort :)theDRaKKaRRe: San Gennaro Vesuviano, NA
adesso spunta anche il mafioso/camorrista. E poi si parla di luoghi comuni?AnonimoIl monopolio
Sei colpito da un monopolio che non dovrebbe esistere più, è una bella favoletta che ci siano altri operatori oltre a Telecom, la privatizzazione è stata fatta (dai nostri amici comunisti così bravi e onesti se non sbaglio, e non è che la destra sia migliore così pareggiamo i conti subito), in maniera da lasciare Telecom in una posizione tale da schiacciare chiunque.E questa viene chiamata privatizzazione, in un altro paese si sarebbe chiamata MAFIA.E dite che non è vero ! Se dite che non lo lo è e siete convinti di ciò che dite siete degli ingenui, se lo sapete cosa dite e dite il contrario siete semplicemente dei corrotti.Questo paese diventa indecente ogni giorno di più !Godiamocelo !AnonimoModello FRIACO?
Che fine ha fatto il famoso modello FRIACO di cui ha discusso spesso anche Punto Informatico, grazie al quale si sperava di ottenere delle tariffe FLAT a minor costo?Anonimo"Semaforo rosso" ?!?!?!?!?
Salve a tutti,fino all'anno scorso viveno nel centro cittadino di La Spezia (con copertura ADSL), poi mi sono sposato e trasferito in un paesino a pochi chilometri di distanza. Ho deciso di non attivare alcun contratto con telecom, in previsione di una futura copertura ADSL della zona...Pochi giorni fa, stanco di poter utilizzare internet solamente dall'ufficio con tutte le varie limitazioni e rotture del mio boss, ho pensato che sarebbe stato il momento per navigare nuovamente da casa....Chiamo il 187, e chiedo se è possibile attivare un contratto ADSL a Vezzano Ligure (dove ho preso casa).... Le risposte che mi sono state date sono le seguenti (dato che ho fatto diverse chiamate perchè chi mi rispondeva sembrava non sapere nemmeno dove stava di casa...)1° tentativo: "Non le posso dire se la sua zona è coperta perchè lei non ha il telefono fisso... deve attivare un nuovo contratto (prezzo 150 euro per l'attivazione di una nuova linea) e poi le posso dire se la sua zona è coperta..." Alchè comunico il numero del mio vicino per sapere se in base a quel numero si può risalire alla copertura, e mi dice che se non sono loro clinete non lo possono sapere :| !?!?!??!!? MA SIAMO PAZZI?!??!?!?2° tentativo: Comunico un numero di un vicino, e mi dicono che al computer vedono il semaforo rosso... MI spiega che se è arancione ci sarà in futuro la copertura se è rosso niente :(3° tentativo: Chiedo aiuto su come fare per utilizzare internet da casa... mi viene detto che devo attivare un nuova linea sempre a 150 euro, ma non mi danno flat, senò posso sempre usare "il parabolone" che "è veloce come l'adsl" :| :| :|Dopo questa dichiarazione decido di riattaccare...Allora penso ad una soluzione alternativa... sentire Infostrada.. chiamo l'155 ma non riesco a parlare con un operatore perchè non sono abbonato al servizio.. :(Ripenso a telecom e mi faccio 2 conti.. 150 di attivazione, + costo del modem ISDN, più canone mensile + costo delle ore in navigazione alla velocità supersonica della ISDN... risultato? Rinuncia della linea telefonica e addio alla rete da casa... :(Ho dato un'occhiata a tiscali e aruba, ma non saperi.. esiste un "prontuario" per coloro che sono nella mia situazione?! Non so se sia il caso collegarmi da casa... ne vale la pena in termini economici?! Ho 27 anni, sono stato uno dei primi clienti del primo internet provider all'epoca nella mia città e utilizzo i computers fin dalle elementari (mitico C64)... Ho avuto una mia BBS ai tempi dell'Amiga e dei 286 daewoo e ho lavorato diversi anni allo sviluppo di siti internet in PHP.. La mia crescita (come quella di tantissimi di voi) è stata affiancata dalla connessione ad altri utenti grazie all'inseparabile modem... Adesso si prospetta un futuro senza connessioni oppure una connessione mooolto costosa per mantenere i contatti con il "mondo esterno" a causa del semaforino rosso di telecom..:(Alessandro di Vezzano LIgure (SP)AnonimoRe: San Gennaro Vesuviano, NA
Non ci giurererei...ma, come scrivi, mi sembri il classico napoletano emigrato al nord....che ora odia il suo Sud.AnonimoBeh...anche nel centro-nord non c'è
forse non hai capito che il digital-divide che ha provocato Telecom Italia (e che si accentuera' ancora di piu' con la paventata offerta a 6Mbps) non e' fra Sud e Nord.......Ci sono diverse cittadine nella situazione di s.gennaro vesuviano che sono del centro e del nord!!!AnonimoRe: Ma piantala!
Il tuo commento ti definisce..Che tristezza.. Certo che hai davvero poco da fare per vomitare, alle 3 di notte, un commento del genere.. :)AnonimoRe: Colpite telecom alle tasche
Ottima idea! Lo faccio anch'io. Per le telefonate ok tele2, per la flat quale è la migliore 24h/24h?ciaoAnonimoelenco provider satellitari
oltre ad alice sat ci sono operatori satellitari che vi fanno fare l upload con quello c he volete...(se poi trovate delle falt analogiche tipo tiscali o woow)opensky netsystemeuroskynet.com se ne conoscete altri postatte qua..io non li hoprovati pero...(anche se in rete non ne parlano bene)credo che sopra l europa ci sono parecchi satelliti...speriamo..e che volete ....non ci sono i soldi per l adslli hanno dati a naomi campbell per fare la pubblicita!AnonimoCHI DECIDE LA CENTRALINA ADSL?
Sono anch'io un povero sfigato non raggiunto dall'ADSL. Telefono ogni settimana al 187 con un cellulare Vodafone, per cercare di dare il danno massimo alla Telecom. Ogni volta la stessa risposta. Non c'è l'ADSL. Non sappiamo quando ci sarà.Ora la domanda è proprio questa. Chi decide di installare una centralina ADSL?Le può installarle solo la Telecom? Se si, allora siamo in un monopolio e dobbiamo rivolgerci al garante.Se no, allora dobbiamo sapere chi prende queste decisioni e rivolgersi a questa parte.C'è qualcuno nel forum che può fare chiarezza?Grazie mille.Anonimo!!!
Si ha pienamente ragione!AnonimoRe: Beh...anche nel centro-nord non c'è
quoto...digital divide=grandi comuni vs piccoli comunisiano essi al Nord che al Sudbuona navigazione(almeno a chi ha ad$l)AnonimoGnutti e Colaninno
Colaninno e Gnutti scalarono Telecomseguiuna campagna di acquisizioni tipo il provider Globo(in brasile)pagato cirrca 3000 miliardi delle vecchie liree poi l opa Seat a 4 euro(ora le Seat sono a o,5 euro credo)..et.c..etc...insomma capite...no?googlate e leggerete delle bellepoi ne fecero altre...quando poi vendettero al tronk.y..insomma i soldi li usarono per fare speculazioni e ora siamo 3 anni indietro alle altre telecom europeeAnonimoRe: elenco provider satellitari
- Scritto da: Anonimo> oltre ad alice sat ci sono operatori> satellitari che vi fanno fare l upload con> quello c he volete...(se poi trovate delle> falt analogiche tipo tiscali o woow)> opensky netsystem> euroskynet.com se ne conoscete altri> postatte qua..> io non li hoprovati pero...(anche se in rete> non ne parlano bene)> credo che sopra l europa ci sono parecchi> satelliti...> speriamo..> e che volete ....non ci sono i soldi per l> adsl> li hanno dati a naomi campbell per fare la> pubblicita!so perfettamente che stai scherzando,ma credo che se le possano mettere in c**o le offerte $atellitariAnonimoPienamente d'accordo:
AnonimoRe: Ma piantala!
Ok, professore, mi suggerisci una delle tue FLAT da 640 kbs 24 ore su 24 e 35 euro al mese?AnonimoNiente ADSL a BOLOGNA
Abito a Bologna (quartiere Saragozza) ma non ho accesso all'ADSL.Casa mia è situata all'inizio della zona collinare bolognese (ribadisco che è Bologna in tutto e per tutto, non una frazione in provincia) dove immagino non ci sia la densità di popolazione necessaria a rendere conveniente per Telecom l'aggiornamento della centrale.Questo per sottolineare che il problema della mancanza di disponibilità della banda larga è presente anche nelle città in cui si da per scontata la copertura totale.Oltretutto la beffa: a circa 1 Km da casa mia oltre al servizio ADSL è presente anche la fibra ottica FastWeb.:@ :'(AnonimoRe: Niente ADSL a BOLOGNA
Inoltre a Bologna in pieno centro c'è un altro problema, non si può avere l'ADSL perchè le centraline sono piene e non ne mettono delle altre.....AnonimoRe: Niente ADSL a BOLOGNA
avevo letto che ci sono anche dei MUX o armadi elettroniciche impediscono ladsl...ma almeno avete Fastweb!AnonimoRe: Gnutti e Colaninno
er la gestione Colaninno, che sul fronte estero finora ha inciampato più volte. ... Per continuare con la chiacchierata acquisizione di Globo.com, la società Internet della famiglia Marinho per la quale Colaninno ha sborsato 1.700 miliardi per il 30%. 1700 miliardi delle vecchie lire peril 30 %...!!!AnonimoRe: Niente ADSL a BOLOGNA
se abiti li hai tanti soldoni( e pieno di megavillle)..e fatti il satellite!AnonimoRe: Niente ADSL a BOLOGNA
rotfl(troll)Anonimocosta troppo o relativamente troppo?
I collegamenti a Internet in analogico/ISDN erano moooolto piu' cari in passato. Non ha senso dire "ora costa troppo quindi smetto di collegarmi".Prima costava di +!AnonimoRe: costa troppo o relativamente troppo?
hai mai sentito parlare di sviluppo tecnologico(probabilmente no perchè siamo in italia)?si quella cosa che quando esce qualche tecnologia migliore quelle vecchie costano di meno...AnonimoRe: costa troppo o relativamente troppo?
non capisco se parli così perchè navighi con ADSL oppure perchè non sai quello che dici.Comunque sia, facciamo semplicemente questo confronto:Un cittadino A, coperto da ADSL naviga (in termini di downstream) a 640Kbps (per non dire a 1280Kbps). Prezzo? una trentina di euro, 24 ore su 24 EFFETTIVE.Un cittadino B, non coperto da ADSL (chi l'avrà deciso??), naviga a 56Kbps. Paga 40-50 euro e può connettersi un massimo di 3-4 ore al giorno e chiamano il suo contratto "Flat analogica" (Flat = puoi navigare 24 ore su 24..mah...forse hanno sbagliato a chiamarla flat?? chi lo sa).ora, facciamo una bella proporzione:se un'abbonamento flat ADSL costa, diciamo 35 euro al mese (e sono stato MOLTO generoso sul prezzo, visto che si trova a molto meno) e navighi a 640Kbps, allora un abbonamento FLAT analogica quanto dovrebbe costare?vediamo...640Kbps : 35euro = 56Kbps : x eurox euro = (35 * 56) / 640 = 3,0625 euroDOVREBBE COSTARE 3 EURO?Ca**o, MA E' DAVVERO COSI' TANTO IL DIVARIO? "non me lo sarei mai aspettato".Finisco qui sennò m'inc*zzo davvero :@AnonimoRe: costa troppo o relativamente troppo?
Al giorno d'oggi non puoi stare collegato meno di 2 ore al giorno con una connessione analogica."Una volta" i siti erano 100kb, adesso alcuni siti, fra grafica, flash, animazioni, javascript, abbellimenti, musica, ecc.. ecc.. passano il MEGA, ergo.. ci metto 5 minuti solo per APRIRE la pagina principale..e fortunatamente uso Firefox che è + veloce di IE..YrAAnonimoRe: costa troppo o relativamente troppo?
> "Una volta" i siti erano 100kb, adesso> alcuni siti, fra grafica, flash, animazioni,> javascript, abbellimenti, musica, ecc..> ecc.. passano il MEGA, ergo.. ci metto 5> minuti solo per APRIRE la pagina> principale..beh, potrebbe essere un'idea per convincere la Telecom a cablare di più - "ci serve la banda larga per poterci sorbire meglio la mmmerda dei banner dei vostri inserzionisti"AnonimoRe: Modello FRIACO?
- Scritto da: Anonimo> Che fine ha fatto il famoso modello FRIACO> di cui ha discusso spesso anche Punto> Informatico, grazie al quale si sperava di> ottenere delle tariffe FLAT a minor costo?Vorrei saperlo anche io.Possibile che un argomento cosi importante nelle tlc internet cada nel dimenticatoio??ciaoAnonimoAncora in analogico e protesto
Anche io sono ancora il 'fortunato' possessore di un 56k, attivai la ormai cara Libero@Sogno e me la tengo stretta visto che almeno da un limite massimo connessione e tutto sommato va bene.Ma flat del genere ormai sono un sogno e probabilmente presto o tardi toglieranno anche questa e io protesto per questo, perchè uso internet da 10 anni e mi sono scocciato di vedere bambocci con l'adsl che si scaricano film, mp3,e porno vari , senza contari giochi e programmi e a me che servirebbe per lavoro non viene ancora fornita.www.antidigitaldivide.org , io mi sono iscritto e ho pure firmato la petizionehttp://www.petitiononline.com/digdivit/petition.htmlservirà a qualcosa? forse, ma di sicuro da quanto ho capito quelli che partecipano al sito non hanno nessuna intenzione di fermarsi alla sola petizione.SalutiAnonimoRe: Ancora in analogico e protesto
AnonimoRe: Ancora in analogico e protesto
AnonimoTi capisco
E sono giunto alla tua stessa conclusione.Morale; mi trattengo di più in ufficio, per poter aver modo di leggere la posta privata (ormai da mesi e mesi FULL!) e, magari sentire qualche amico che è un po che non sento.Perchè io non sto parlando di avere broadband a casa per scaricare Divx (acquisto regolarmente dozzine di DVD, sono un appassionato cinefilo), nè chiedo di avere 12 mbit e pagarli 5 euro al mese.Io sto parlando di centrali analogiche vetuste, linee devastate, ISDN impossibile, ADSL neanche se ti spari, Fibra roba di un altro mondo, il tutto a 800 metri in linea d'aria dalla centrale Fastweb di ROMA sud, non di SGURGOLA (con tutto il rispetto per sgurgola!).Sono nel comune di Roma, non sulla luna.Eppure, evidentemente, la mia zona non è economicamente valida.E non parlatemi di GPRS, per favore, la linea cade ogni 2 minuti e la qualità è comunque pessima.Allora mi sto attrezzando.. sto cercando un privato o una società che siano raggiunti da fibra nel raggio di 2-3 km, e sto per approntare un ponte laser, per poi distribuire IO, in WiFi, a pagamento, connettività alla mia zona.Vediamo quanto ci mettono a cablarla, non appena si rendono conto del business.Ciechi, stolti.AnonimoRe: Ti capisco
- Scritto da: Anonimo> Allora mi sto attrezzando.. sto cercando un> privato o una società che siano> raggiunti da fibra nel raggio di 2-3 km, e> sto per approntare un ponte laser, per poi> distribuire IO, in WiFi, a pagamento,> connettività alla mia zona.> Vediamo quanto ci mettono a cablarla, non> appena si rendono conto del business.Farai un bagno di sangue... altro che business.1) la società con la fibra mica te la darà gratis (la connessione)2) per trasmettere un wifi che vada oltre il neighborhood (70-80mq) devi avere la licenza (da richiedere a non so chi) per la trasmissione via radio ad alta potenza3) devi attrezzarti di un buon router switch (di quelli HP da svariati mille euri)4) e gli ip? che fai li natti tutti o usi gli ip dinamici?5) se usi gli ip dinamici allora devi comprare un pool da fastweb, la quale ha dei pacchetti di massimo 20 ip (se non ricordo male) e te li fa pagare tutti.mah...AnonimoRe: Ti capisco
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Allora mi sto attrezzando.. sto> cercando un> > privato o una società che siano> > raggiunti da fibra nel raggio di 2-3> km, e> > sto per approntare un ponte laser, per> poi> > distribuire IO, in WiFi, a pagamento,> > connettività alla mia zona.> > Vediamo quanto ci mettono a cablarla,> non> > appena si rendono conto del business.> > Farai un bagno di sangue... altro che> business.> > 1) la società con la fibra mica te la> darà gratis (la connessione)> 2) per trasmettere un wifi che vada oltre il> neighborhood (70-80mq) devi avere la licenza> (da richiedere a non so chi) per la> trasmissione via radio ad alta potenza> 3) devi attrezzarti di un buon router switch> (di quelli HP da svariati mille euri)> 4) e gli ip? che fai li natti tutti o usi> gli ip dinamici?> 5) se usi gli ip dinamici allora devi> comprare un pool da fastweb, la quale ha dei> pacchetti di massimo 20 ip (se non ricordo> male) e te li fa pagare tutti.> > mah...1) Mi bastano 12 mbit, non di più...2) Prima mi devono beccare. ;)3) Ne ho di scorta. ;)4) Tutto nattatoDai, è una provocazione, ma neppure troppo. ;)Anonimowifi?
Ormai i dispositivi wifi sono a disposizione di tutti gl'utenti con costi accettabili. In tutti quei centri in cui non si può portare l'adsl, si potrebberò installare degl'hot spot a livello di quartieri, credo che l'investimento in queste infrastrutture si ammortizzerebbe in poco tempo, inoltre le altre società telefoniche potrebberò finalemente iniziare a rendersi autonome dall'affitto delle infrastrutture telecom = competizione e libero mercato.. Quindi se non lo fà telecom perchè non lo fanno nemmeno gl'altri? è un problema di licenze e di permessi? Insomma io penso che se venissero date le autorizzazioni, potrebbero provvedere direttamente gl'utenti alla realizzazione di questi hotspot o altre piccole ditte. Insomma come fa oggi telecom ad avere ancora così salda la situazione nelle sue mani?warrior666Re: wifi?
- Scritto da: warrior666> Ormai i dispositivi wifi sono a disposizione> di tutti gl'utenti con costi accettabili. In> tutti quei centri in cui non si può> portare l'adsl, si potrebberò> installare degl'hot spot a livello di> quartieri, credo che l'investimento in> queste infrastrutture si ammortizzerebbe in> poco tempo, inoltre le altre società> telefoniche potrebberò finalemente> iniziare a rendersi autonome dall'affitto> delle infrastrutture telecom = competizione> e libero mercato.. Quindi se non lo> fà telecom perchè non lo fanno> nemmeno gl'altri? è un problema di> licenze e di permessi? Insomma io penso che> se venissero date le autorizzazioni,> potrebbero provvedere direttamente gl'utenti> alla realizzazione di questi hotspot o altre> piccole ditte. Insomma come fa oggi telecom> ad avere ancora così salda la> situazione nelle sue mani? Lo sto progettando io, nel mio quartiere, devo solo trovare un punto di accesso alla rete entro un paio di km, raggiungibile con un ponte laser.Poi distribuirò IO a pagamento, la connessione al mio quartiere.Sono sicuro che il giorno dopo vedrò tubi blu lungo le strade....AnonimoRe: wifi?
> Lo sto progettando io, nel mio quartiere,> devo solo trovare un punto di accesso alla> rete entro un paio di km, raggiungibile con> un ponte laser.> Poi distribuirò IO a pagamento, la> connessione al mio quartiere.> Sono sicuro che il giorno dopo vedrò> tubi blu lungo le strade....Peccato che ci sia una legge fatta espressamente per vietare cio' , e il giorno dopo vedresti delle uniformi grigie davanti alla porta di casa tua... :(FunzRe: wifi?
Si ma questa legge a chi giova se non a telecom? Voglio dire ormai i ponti radio per i cellulari sono presenti dappertutto, non credo le emissioni wifi siano più dannose per la salute pubblica.Quindi restano due motivazioni, una potrebbe essere l'ordine pubblico, ovvero dover regolamentare la materia per i privati e l'altro è semplicemente impedire la vera concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni, a tutto vantaggio ovviamente di telecom.Tu sai qual'è il motivo che giustifica questa legge a cui avevo sentito accennare proprio su PI?> Peccato che ci sia una legge fatta> espressamente per vietare cio' , e il giorno> dopo vedresti delle uniformi grigie davanti> alla porta di casa tua... :(warrior666Re: wifi?
- Scritto da: Funz> > > Lo sto progettando io, nel mio> quartiere,> > devo solo trovare un punto di accesso> alla> > rete entro un paio di km, raggiungibile> con> > un ponte laser.> > Poi distribuirò IO a pagamento,> la> > connessione al mio quartiere.> > Sono sicuro che il giorno dopo> vedrò> > tubi blu lungo le strade....> > Peccato che ci sia una legge fatta> espressamente per vietare cio' , e il giorno> dopo vedresti delle uniformi grigie davanti> alla porta di casa tua... :(Dici sul serio?Va beh, vi farò sapere, al limite vi darò l'indirizzo per portarmi le arance! :)AnonimoRe: Colpite telecom alle tasche
- Scritto da: thedarkmist> Stessa situazione del soggetto dell'articolo.> Ho disattivato tutte le possibili> inutilità di telecom. In pratica pago> il canone nudo e crudo, senza attivazioni> strane, tariffe agevolate etc. Per la> telefonia ho sottoscritto un contratto con> tele2, per internet una semiflat con NGI. A> telecom pago solo il canone.> Hanno iniziato a chiamare dal 187 (e> addirittura a mandare a casa rappresentanti)> per dimostrare come con telecom si risparmi> rispetto agli altri operatori, io molto> violentemente rispondo sempre che potrebbero> anche darmi le telefonate gratis ma fino a> quando non sarà considerato un> cliente al pari di tutti gli altri con> telecom non concluderò alcun affare.> Colpiamoli nel portafogli, è l'unica> arma appuntita che abbiamo.> Saluti.Concordo, è l'unico modo che abbiamo.Da me condividiamo una linea in tre famiglie, e per distinguere le bollette ognuno ha un operatore diverso.Io Wind, altri Tele2.In questo modo paghiamo un canone in 3.Una linea suppletiva ci viene negata causa centrale "full".ISDN neppure a parlarne.Alice LOL... ma per piacere.AnonimoRe: Ma io non capisco...
- Scritto da: The RZA> Che vuol dire che i costi per connettersi a> Internet "sono diventati ormai> insostenibili" ? Sembra che> l'autore della lettera si colleghi in> analogico e a tariffa a tempo (come mi> collego io da casa, nda); ma il costo delle> telefonate urbane non e' salito negli ultimi> anni. E anche se fosse troppo caro> connettersi quanto si connette l'autore,> potrebbe restare connesso un po' di meno,> quel tanto che basta per rientrare nel suo> budget... Quant'è che non ti connetti con un 56 K?A parte il discorso flat che costano il doppio dell'ADSL e le puoi usare 3 ore al giorno + 10 disconnessioni minimo, la qualità della banda è peggiorata eccome.AnonimoRe: SMETTETELA DI PROPORRE IL GPRS...
Io a casa non ho l'ADSL, mi sono fatto per un paio di mesi estivi la flat di Vodafone GPRS e andavo alla grandissima.Ora ho non la uso perchè tanto passo la giornata in ufficio (dove abbiamo l'ADSL), ma se a natale mi faccio 10gg a casa mi riabbono subito.E poi vuoi mettere il fatto che anche andando fuori casa (ho il notebook) contiunavo ad usare la flat? L'adsl è fissa, e se vado in campagna me la sogno...Ed è inutile dire è temporanea.. si è vero.. lo è da due anni, ma finchè c'è usatela. Tanto non vi vincolano, e a differenza dell'ADSL non vi bloccate per un anno.FrkAnonimoRe: Sarò obsoleto, ma...
Redditizio? Alla Telecom non sanno nemmeno cosa vuol dire!!!Io abito in una zona a fianco di un casello dell'autostrada, sotto quest'autostrada viaggano matasse di fibre ottiche, il mio paese è CABLATO IN FIBRA OTTICA perché ci passano tutti i cavi che dall'autostrada vanno alle centrali dei paesi vicini, in centrale ci sono già le fibre pronte per essere collegate. Costo di attivazione dell'ADSL per telecom nel mio paese, circa 5000 euro di scheda in centrale, nessuno scavo, nessun altro cavo,ma non è redditizio.... perché:a) è una zona di scarso passaggio, notoriamente in autostrada ci transitano solo i carretti trainati dai buoi.:|b) abbiamo una zona industriale talmente poco sviluppata che la SMA ha chiuso tuttti i suoi magazzini di distribuzione del nord Italia per venire ad aprirne uno qui che da solo facesse il lavoro di tutti gli altri.:sc) stanno costruendo adesso la terza zona industriale nel giro di 5 anni.:(Invece, il paese a fianco è più redditizio perchè:a) conta la metà degli abitanti.b) conta un quatro delle aziende.c) si chiama Milzano, è facile confondersi e leggere Milano.:@Infatti è coperto, ormai da un paio d'anni, dall'ADSL.Davide Botta, Alfianello (BS)AnonimoRe: CHI DECIDE LA CENTRALINA ADSL?
Anche altri lo possono fare, per esempio AlbacomAnonimodial-up flat
Non vorrei fargli pubblicità quindi... c'è una compagnia telefonica con base in sardegna, il cui nome inizia per "tisc", che offre una dial-up flat (56k) a 14 euro al mese. Io ce l'ho e va abbastanza bene.AnonimoRe: dial-up flat
il problema è che un 56k.:'(se lo t?nganoAnonimoRe: Sarò obsoleto, ma...
Si, ok,Il fatto è che devi anche rompere un po' le palle ai centralini, fare la voce grossa e impuntarti per essere messo in contatto con chi sta sopra la persona che hai al telefono.Fatti una scaletta tipo organigramma, e lasciati dire i nomi, cognomi e matricole interne di ogni centralinista o persona con cui parli.Vedrai che nel giro di un paio di settimane arriverai a risolvere il problema.Ciao.FrancescoWolfdesignRe: Sarò obsoleto, ma...
Scusami se mi permetto di dirtelo ma quanto suggerisci è una coglionata bella e buona, e ti spiego il perchè. Lavoro come consulente informatico per alcune aziende in una zona della provincia di Arezzo dove 1 anno fa circa teleflop italia ha deciso di attivare (a discrezione s'intende!), solo in alcuni paesi il servizio ADSL.Ebbene un mio cliente ha fatto la richiesta di attivazione nel Novembre dell'anno 2003 ma si è visto attivare il servizio circa 7 mesi dopo. Ovviamente teleflop non ci ha pensato 2 volte: ha iniziato a fatturare il servizio fin dalla bolletta di dicembre 2003.... così il mio cliente pagava per un servizio inesistente.Abbiamo fatto pertanto assieme la bellezza di 132 telefonate ai centralini teleflop. La storia che si ripeteva + o - era sempre la stessa.: l'operatore inizialmente rispondeva e chiedeva il problema. Al momento in cui si rendeva conto che aveva di fronte un problema serio (e 1 cliente teleflop incazzato come le scimme!) o chiedevamo, per trovare una soluzione concreta al problema, un identificativo della persona all'altro capo della linea come numero operatore, e cognome e nome in modo da non ripetere tutte le volte la stessa storia... zap! La comunicazione "stranamente" terminava.Grazie teleflop!AnonimoRe: dial-up flat
anche io ho la dial-up flat di tiscali non ho mai avuto problemipurtroppo in sardegna dove abito di adsl neanche se ne parla quindi meglio 56k per 9 ore al giorno per 14 euro che nienteSalutiCorradoAnonimoCredo di avere capito cosa sia successo
...mi disse l'ultimo operatore Telecom del 187.Puo' essere di consolazione sapere che l'ADSL la Telecom me l'ha attivata senza nemmeno che io ne facessi richiesta? Non mi serve e non la voglio, ma da alcuni mesi sembra sia piuttosto difficile farlo capire agli operatori del 187. Ammetto tuttavia che a volte navigare ad un po' piu' di 56k non sarebbe male...Servirà forse non pagare la bolletta? Vi faro' sapere. E' l'ennesimo esempio di inettitudine dei fornitori di servizi (essenziali) nei confronti degli utenti (sempre piu' salassati ed i cui diritti sembrano regolarmente calpestati)MatteoAnonimoRe: dial-up flat
ok,d'accordo,ma è pur sempre un 56k:'(AnonimoRe: dial-up flat
:(qualche hanno fa esisteva il collegamento satellitare con tiscali senza bisogno di telefono. Il problema è sempre lo stesso: costava una fracassata di soldi solo per l'installazione. Però poi niente + modem telefonico.Anche io mi devo accontentare del solito 56k e guardare ADSL con il binocolo visto che passa a 5 km da casa mia. Per vie traverse ho sentito dire che non la metteranno mai nel mio paese perchè gli costa troppo, avendo le centrali troppo vecchie, riaggiornare tuttotopoloRe: dial-up flat
stessa identica situazione,solo che la distanza dell'ad$l da casa mia è <1KM:pAnonimoADSL SENZA AVERE LA LINEA TELECOM...!!!
Ciao a tutti...Cheapnet, ottimo provider italiano, fornisce la linea adsl anche senza la presenza di una linea telefonica Telecom o di altro operatore già installata...per maggiori informazioni: http://sias.cheapnet.it/credo che comunque ci si debba trovare in una zona coperta dal servizio...in ogni caso sembra interessante...o no??AnonimoRe: ADSL SENZA AVERE LA LINEA TELECOM...
siamo alle solite,sarebbe interessante c'è solo il piccolo incoveniente che bisogna essere coperti da ad$l,cosa che,di fatto,dipende se TI ha già provveduto ad adeguare la centrale:@AnonimoRe: Modello FRIACO?
http://webnews.html.it/focus/141.htma novembre 2001 si attendeva la sua introduzione per il 10 dicembre 2001...Son passati 3 anni, le tasche di telecom si son riempite coi nostri soldi, ma di FRIACO neanche l'ombra....JackMauroRe: Ma io non capisco...
e perchè un cittadino deve essere COSTRETTO a dover limitare il suo tempo di connessione, perchè non coperto da ADSL?e perchè un cittadino coperto da ADSL, può connettersi 24 ore su 24, spendendo una cifra irrisoria rispetto a chi deve, per forza di cose, fare un abbonamento "flat" analogica.Il rapporto prezzo/prestazioni non mi sembra lo stesso. E nemmeno il diritto alla qualità di informazione che può ricevere un cittadino non è la stessa.AnonimoRe: dial-up flat
Ciao, io abito a Roma. L'adsl passa a 100metri in linea d'aria da casa mia e mi hanno detto che non ce la porteranno mai!!! Anche a me hanno proposto la parabola!!! Quando il governo inizierà a fare cose serie invece di supportare bufale come il digitale terrestre??? In italia chi è "fortunato" ad avere l'adsl deve comunque pagare quasi 4 volte di più che in Francia e questo perchè qui da noi c'è sempre e solo una azienda che ha il monopolio mentre in Francia sono in 4!AnonimoRe: dial-up flat
- Scritto da: Anonimo> Ciao, io abito a Roma. L'adsl passa a> 100metri in linea d'aria da casa mia e mi> hanno detto che non ce la porteranno mai!!!> Anche a me hanno proposto la parabola!!!> Quando il governo inizierà a fare cose> serie invece di supportare bufale come il> digitale terrestre??? In italia chi è> "fortunato" ad avere l'adsl deve comunque> pagare quasi 4 volte di più che in> Francia e questo perchè qui da noi> c'è sempre e solo una azienda che ha il> monopolio mentre in Francia sono in 4!chi è fortunato?forse chi è cittadino di serie AW il monopolio!!!;)AnonimoRe: Un consiglio
un consiglio?mandare via Tronchetti-Prov?ra,Afef,Ga$parri,Urbani e tutti gli altri par£amentari...