Era stato presentato al mondo tra ambiziosi intenti e promesse basate sui grandi numeri. Come quei 120 miliardi di pagine già indicizzate , per un archivio “tre volte più vasto di quello di ogni altro motore di ricerca”. Era la fine del luglio 2008: Cuil.com assicurava di non voler assolutamente competere con il gigante Google.
Ma certa stampa di settore scalpitava, in attesa dei primi risultati della nuova creatura di tre ex-dipendenti di BigG. Cuil.com pare ora sparito dai meandri del web, messo offline probabilmente per l’eternità . Un risultato del tutto opposto a quello promesso appena due anni fa.
Sembrano infatti andati in fumo i 33 milioni di dollari investiti da società come Tugboat Ventures e Madrone Capital Partners . Stando a quanto riportato da una serie di ex-impiegati di Cuil, nessuno avrebbe finora pagato i membri dell’attuale squadra del motore di ricerca. Sarebbero attualmente in cerca di un nuovo lavoro.
Mauro Vecchio
-
Naturalmente....
la società che commercializza detta diavoleria, una volta che avrò acquistato la scheda a 50$ dovrà pagare 50Euro per poter sbloccare il mio bonifico acuistando il codice di sblocco dello stesso ...Utontoarriva ora?
"E dopo il debutto del "software-come-servizio" a opera di Google e sodali, ecco ora arrivare il business dell'hardware parcellizzato da sbloccare un tot ogni 50 dollari."Arriva ora sul mercato consumer e sulla piattaforma Intel. In IBM lo fanno già da molto tempo sui sistemi AS/400 (ora iSeries).mela marcia docRe: arriva ora?
puoi spiegare un po' meglio la tua affermazione ? la cosa mi incuriosisce..GgGiggi GiggiRe: arriva ora?
Dal sito IBM:Capacity Upgrade on DemandYou can purchase a new Model 840 with extra proXXXXXrs built-in, but not immediately usable. There are three new proXXXXXr on demand (POD) proXXXXXrs: 8/12 (eight base proXXXXXrs with four on-demand), 12/18 (12 base proXXXXXrs with six on-demand), 18/24 (eighteen base proXXXXXrs with six on-demand).After installation, you can purchase an activation feature that provides an activation code to unlock the reserve proXXXXXr capacity. Entering the activation code at the server console will enable you to "turn-on" your incremental stand-by capacity on a proXXXXXr by proXXXXXr basis.mela marcia docRe: arriva ora?
Mi sembra un po' come i controller RAID che fanno solo 0,1,5 e per sbloccare il RAID 10 devi pagare una licenza (il solito codice da inserire).Oppure gli switch che hanno 24 porte ma ne funzionano solo 8 e per sbloccare le altre devi pagare ancora (a blocchetti di 8 porte alla volta mica tutte e 16!).Bello schifo.IcestormMa che idea geniale...
... scommettiamo che in rete usciranno presto dei crack in grado di "upgradare" il proXXXXXre senza pagare nulla?Enjoy with UsRe: Ma che idea geniale...
Così mi compro un proXXXXXre potente sottoprezzo :DFrancesco_Holy87Re: Ma che idea geniale...
E se il crack è un fake oppure qualcosa va male ti fotti il procio. Bazza!Fai il login o RegistratiRe: Ma che idea geniale...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> E se il crack è un fake oppure qualcosa va male> ti fotti il procio.> Bazza!Non credo proprio, al più non funziona il crack, ma che possa danneggiarti fisicamente il proXXXXXre...Enjoy with UsRe: Ma che idea geniale...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Così mi compro un proXXXXXre potente sottoprezzo> :DRagiona per un momento da Economista, non da Ingegnere.Secondo te io ho trecento clienti: cento cercano il modello da 10, cento quello da 20 ed cento quello da 30. Sono disposti ognuno a pagare il rispettivo acquisto fino ad un certo tot.Strategia 1: produco un modello 10, uno 20 ed uno 30 e lo metto in vendita ad ognuno dei tre segmenti (nessuna economia di scala, offerte separate)Strategia 2: produco solo il modello 30, 30 può fare sia quello che fa 20 che quello che fa 10, e vendo solo il modello 30. Le economie di scala mi consentono di abbassare il costo di 30 a molto meno di quanto avrei fatto con la Strategia 1. Ma ragionevolmente non molto sopra a quanto alla fine mi sarebbe costato fare 10 senza economie di scala. Qualcuno dei primi 100 rinuncerà a comprare 30 al posto di 10, ma molti di più di quelli del secondo e terzo compreranno 30 che ora costa meno sia del precedente 20 che del precedente 30.Strategia 3: produco solo il modello 30, 30 può fare sia quello che fa 20 che quello che fa 10. Le economie di scala mi consentono di abbassare il costo di 30 a molto meno di quanto avrei fatto con la Strategia 1 ed paragonabile alla Strategia 2. Solo stavolta rendo artificialmente diversi lo stesso 30: un 30 bloccato a 10, un 30 bloccato a 20, un 30 senza blocco. Al primo gruppo offrirò allo stesso prezzo della strategia 2, comunque remunerativa. Al secondo gruppo, che prima in realtà portava a casa un 30 ad un prezzo inferiore a quello di un 20 dedicato, lo vendo al prezzo che sarebbe stato disposto a pagare il 20 dedicato. Idem per il terzo gruppo.Indovina quale delle tre Strategie massimizza il profitto del produttore, secondo quanto insegna la Microeconomia, per giunta con quantità prodotte inferiori...Tu non compri un proXXXXXre potente sottoprezzo: lo compri al prezzo che saresti stato disposto a pagarlo se te le avessero offerto senza "artifici". E' chi voleva comunque il proXXXXXre potente che invece paga molto di più di quanto il proXXXXXre potente in realtà costi.Sempre che tu, con lo "specchietto" dello sblocco, in realtà non ti rendi disponibile a pagare di più perché "già sai" che si può sbloccare....SkywalkerRe: Ma che idea geniale...
Non sono un economo, ma credo che la terza sia la soluzione più remunerativa :DPer quanto riguarda la mia affermazione, comprare un proXXXXXre sottoprezzo è perchè ho dato per scontato la possibilità di sbloccarlo senza ulteriori spese, ossia consapevole del fatto che quel proXXXXXre possa dare di più. Naturalmente, per il produttore chi compra il proXXXXXre più economico sapendo questo è solo una piccola parte dei consumatori, quindi non si fa tanti problemi.Francesco_Holy87Bello schifo.
Si sta toccando il ridicolo, quando si cerca di capitalizzare a tutti i costi!Prima fanno un sistema operativo con varie castrazioni, spacciati come sistemi a se (Vista e Seven), I DLC Fuffa dei attuali videogiochi, che adesso li pianificano durante lo sviluppo del gioco vero e proprio, prendendo in giro gli acquirenti.Adesso si vende HW artificiosamente castrato per far pagare costosi aggiornamenti ? Mi viene il disgusto... Spero che questa iniziativa d'intel Fallisca in maniera ROVINOSA... non oso immaginare cosa potrebbe accadere al mercato pc, se buona parte dei grossi produttori HW iniziassero con questa idea...SgabbioRe: Bello schifo.
> ... non oso immaginare cosa potrebbe> accadere al mercato pc, se buona parte dei grossi> produttori HW iniziassero con questa idea...Semplicemente quell'hardware non verrebbe comprato, a meno che il suo costo complessivo (quindi sblocchi compresi) non sia inferiore a cpu di potenza paragonabile!lucapasRe: Bello schifo.
cosa possibile se non ci fosse un duopolio di fatto dove basta che i due decidono in accordo di fare la stessa cosa, e quindi o si accetta o si accetta.trulloRe: Bello schifo.
AMD ha sempre avuto un mercato ristretto per colpa delle pratiche scorrette della Intel.... Se sono furbi, potrebbero prendere la palla al balzo per portare via clienti :DSgabbioRe: Bello schifo.
ovvio che la somma proXXXXXre + upgrade sia maggioredell'acquisto di un unico proXXXXXre con le stesse prestazioni.Praticamente prima ti stuzzicano a comprare con un prezzo aggressivoe dopo un po ti stuzzicano, con una cifra ragionevole, a aumentarela potenza!Questo 1+1 nello loro tasche deve fare 2 e mezzo o piu'.Si saranno accorti che la gente spesso vuole aggiornare un po la propriamacchina facendo una spesa abbastanza limitata.Se ad esempio si guarda nei mercatini/ebay la vendita di pentium4 3.2 Ghzil prezzo va alle stelle per un proXXXXXre cosi antico.del vieroRe: Bello schifo.
Quando volevo aggiornare il pc, ho optato per rifarlo nuovo perchè appunto i componenti adatti per quello vecchio costavano uno sprofondo :DSgabbioRe: Bello schifo.
Penso che fai prima a comprarti un pc nuovo, invece che "potenziare" la cpu con questo metodo artificioso.SgabbioRe: Bello schifo.
a sto giro di quoto dalla punta dei capelli all'alluce!MeXRe: Bello schifo.
Ho proprio pensato le stesse cose. Gli acquirenti sono visti sempre più come stupidi polli da spennare. Che m...Incubo NotturnoRe: Bello schifo.
- Scritto da: Incubo Notturno> Ho proprio pensato le stesse cose. Gli acquirenti> sono visti sempre più come stupidi polli da> spennare. Che> m...ti straquoto !francososoRe: Bello schifo.
- Scritto da: Sgabbio> Adesso si vende HW artificiosamente castrato per> far pagare costosi aggiornamenti ? L'hardware "castrato" è sempre esistito... ricordo i proXXXXXri 486sx di intel in cui le piste del coproXXXXXre matematico venivano "bruciate" in fabbrica e proXXXXXri delle serie successive con la cache parzialmente disattivata (ma presente!) per essere venduti a prezzo inferiore: costava meno fare così che creare linee di prodotto diverse.I proXXXXXri AMD con i ponticelli del moltiplicatore di clock tagliati col laser per impedire overcloccaggi fanno parte della stessa famiglia. I driver video che abilitano o disabilitano certe accelerazioni in base al tipo di GPU riconosciuta (dove le accelerazioni sono presenti - ma disattivate - anche nelle GPU inferiori) sono altri esempi...La novità sta solo nel fatto che ti permettono di sbloccarle senza troppi artifici... nulla di nuovo, dal punto di vista hardware.logicaMenteci sara' una conferenza stampa?
No, perche' almeno comprero' uova e pomodori per tempo, cosi' saranno belli marci e fradici quando sara' il momento!attonitoRe: ci sara' una conferenza stampa?
- Scritto da: attonito> No, perche' almeno comprero' uova e pomodori per> tempo, cosi' saranno belli marci e fradici quando> sara' il momento!Sicuro che il verduriere non ti faccia pagare lo sblocco perche' inizino a marcire ?kraneRe: ci sara' una conferenza stampa?
- Scritto da: krane[...]> Sicuro che il verduriere non ti faccia pagare lo> sblocco perche' inizino a marcire> ?Sicurissimo.GuybrushRe: ci sara' una conferenza stampa?
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: krane> [...]> > Sicuro che il verduriere non ti faccia pagare lo> > sblocco perche' inizino a marcire> > ?> > Sicurissimo.Mi viene in mente una cosa che ho letto recentemente sui panini di mcDonald: non marciscono mai![yt]o0305iMNLMo[/yt]panda rossaIl mercato dell'IT
CdV: "Allora, vorrei un mega di cache di terzo livello, e l'acXXXXX a due giga di ram video."BigI: "Signo', di acXXXXX so' due giga e tre; che faccio, lascio?"KaysiXNon mi sconvolge
A parte che nei sistemi "grossi" questo modello di business è una realtà da tanto tempo (v. commento più sopra riguardo IBM iSeries), e idem nel software... Non vedo cosa dovrebbe scandalizzare. Anzi. Io la vedo come una opportunità. Compri oggi una cosa che costa 100, e domani puoi aggiornare spendendo 60, invece di comprare oggi a 100 e domani a 150 buttando via quella a 100.HappyCactusRe: Non mi sconvolge
Se ti piace farti XXXXXXX....SgabbioRe: Non mi sconvolge
- Scritto da: Sgabbio> Se ti piace farti XXXXXXX....Rileggi quanto sopra con più calma e meno preconcetti. Fatti due conti. Tieni anche conto che la proprietà non è semplicemente un concetto legato a quello che tieni in mano, ma a quello che è nella tua disponibilità di fruizione.Vedrai che la cosa non è così campata per aria, anzi.HappyCactusRe: Non mi sconvolge
E' campata in aria, cercano di speculare, vanno puniti.SgabbioRe: Non mi sconvolge
Andando a occhio, spendo oggi 70 per un amd :-) domani 70 per la versione nuova ...totale 140 e ho praticamente gli stessi risultati :-) alla fine ho risparmiato pure invece di fare 100 + 150LorenzoRe: Non mi sconvolge
- Scritto da: Lorenzo> Andando a occhio, spendo oggi 70 per un amd :-) > domani 70 per la versione nuova> ...> totale 140 e ho praticamente gli stessi risultati> :-) alla fine ho risparmiato pure invece di fare> 100 +> 150Nella fascia media e bassa le offerte amd sono più conveniente, il problema è che nella fascia alta intel domina in fatto di prestazioni.Se si parlasse di modularità, in maniera di rendere accessibili prestazioni più alte dilazionando la spesa sarebbe interessante, ma togliere per poi darti di nuovo sa di presa in giro. Tanto più che si rischia di introdurre due problemi (dal nostro punto di vista, dal loro probabilmente no):1) Una poca chiarezza nella scelta dei modelli, con relativi prezzi;2) L'effetto emulazione, anche se mi sembra che amd abbia idee parecchio differenti.cesRe: Non mi sconvolge
- Scritto da: HappyCactus> > Io la vedo come una opportunità. Compri oggi una> cosa che costa 100, e domani puoi aggiornare> spendendo 60, invece di comprare oggi a 100 e> domani a 150 buttando via quella a> 100.mah!Dipende dalle implicazioni HW.Potrebbe essere che HW di contorno debba essere "pronto" a gestire la versione "full power", pur gestendo al meglio la versione depotenziata.Se l'economia va male e la gente non ha soldi, supponendo che avesse maggior sucXXXXX la versione depotenziata, sai che spreco di HW implementato e non utilizzato!!!!!!piripicchioRe: Non mi sconvolge
- Scritto da: piripicchio> Dipende dalle implicazioni HW.> Potrebbe essere che HW di contorno debba essere> "pronto" a gestire la versione "full power", pur> gestendo al meglio la versione> depotenziata.Vero. > Se l'economia va male e la gente non ha soldi,> supponendo che avesse maggior sucXXXXX la> versione depotenziata, sai che spreco di HW> implementato e non> utilizzato!!!!!!Non so. A me sembra più uno spreco comprare un proXXXXXre (oggetto fisico) oggi e buttarlo via domani (spesa doppia, prodotto doppio, inquinamento doppio) che frazionare l'investimento spendendo lo stesso prezzo oggi e poco domani per l'upgrade.HappyCactusRe: Non mi sconvolge
- Scritto da: HappyCactus> > Non so. > A me sembra più uno spreco comprare un proXXXXXre> (oggetto fisico) oggi e buttarlo via domani> (spesa doppia, prodotto doppio, inquinamento> doppio) che frazionare l'investimento spendendo> lo stesso prezzo oggi e poco domani per> l'upgrade.Vero, parzialmente.Alla fine l'HW va visto nel complesso. Quindi bisogna guardare ad un PC al completo di componenti HW.Difficilmente si butta via un uP senza buttare via la Mb, poi gli HD cambiano di taglia o prestazioni... poi cambia la connettività....Insomma mi sembra che la semplice sostituzione della CPU senza altri cambi sia poco praticata...dopopranzo continuo il commentopiripicchioRe: Non mi sconvolge
- Scritto da: HappyCactus> Non so. > A me sembra più uno spreco comprare un proXXXXXre> (oggetto fisico) oggi e buttarlo via domaniSi, se lo butti via domani e' uno spreco.Ma non lo devi mica buttar via! Un oggetto vale sempre qualcosa, e puo' sempre essere riutilizzato.panda rossama dare un bel calcio in c*lo ad Intel?
E passare ad una cpu gpl?http://en.wikipedia.org/wiki/UltraSPARC_T2attonitoRe: ma dare un bel calcio in c*lo ad Intel?
Solo se come rapporto qualità-prezzo siamo agli stessi livelli almeno.Le GPU open se non ricordo male costavano un occhio della testa.Francesco_Holy87Re: ma dare un bel calcio in c*lo ad Intel?
- Scritto da: Francesco_Holy87> Solo se come rapporto qualità-prezzo siamo agli> stessi livelli> almeno.> Le GPU open se non ricordo male costavano un> occhio della testa.Quello a cui accennti tu sono le economie di scala.Fare una cpu su FPGA e' pratico per pochi pezzi ma al tempo stesso costoso per il costo unitario della singola FPGA ed inoltre la cpu risultante sarebbe "lenta". Fare le cpu in logica cablata e' economico ma solo a partire da un certo numero di pezzi prodotti per ammortizzare la creazione della "maschera" di produzione, l'altro vantaggio della logica clablata e' avere una cpu "veloce".Se venissero prodotte - che so - 10 milioni di pezzi della NIAGARA2, sarebbe comunque piu' economiche delle cpu intel equivalenti.attonitoRe: ma dare un bel calcio in c*lo ad Intel?
- Scritto da: attonito> > Le GPU open se non ricordo male costavano un> > occhio della testa.> > Quello a cui accennti tu sono le economie di> scala.> Fare una cpu su FPGA e' pratico per pochi pezzi> ma al tempo stesso costoso per il costo unitario> della singola FPGA ed inoltre la cpu risultanteCorretto, faccio però presente che VHDL e VERILOG, i linguaggi in cui sono scritte quelle CPU open, permettono anche la realizzazione delle maschere, non solo di firmware per le FPGA. Per cui, avendo i soldi per farlo, è possibile realizzarle anche su DIE e non solo come softcore.HappyCactusIntel non è una onlus
Fa business come meglio crede, mi sembra del tutto normale.Ottimizzare i costi ed aumentare la marginalità.Se ha a qualcuno non sta bene, comperi dell'altro.AmedeoRe: Intel non è una onlus
In effetti nemmeno io sono una XXXXX da mungere come meglio aggrada a lor signori di Santa Clara....Mind your gap, Intel, perché hai appena schiacciato una XXXXX bella grossa.....Alfonso MarucciaRe: Intel non è una onlus
- Scritto da: Alfonso Maruccia> In effetti nemmeno io sono una XXXXX da mungere> come meglio aggrada a lor signori di Santa> Clara....Puoi comprare amd.> Mind your gap, Intel, perché hai appena> schiacciato una XXXXX bella> grossa.....Non credo. Tempo addietro si facevano gli stessi argomenti sul Software As a Service, e oggi è ben accettato.Non vedo nulla di strano, anzi. Sono anni che la cosa è in moto, solo che non ve ne siete accorti. Oggi ci danno la possibilità di sbloccare quelle feature fino a ieri erano definitivamente bloccate (salvo il cambio dei famosi resistori sui proXXXXXri)... direi che è un passo avanti enorme in favore del mercato e dei consumatori. Tutto sta a recepirlo.HappyCactusRe: Intel non è una onlus
Ma vi paga l'intel ?anonimoRe: Intel non è una onlus
Bah, questo è come lo vedo io: loro ti vendono un PC con le caratteristiche X, Y e Z a un costo T. Mi va bene? Lo compro. Non mi va bene? Lo lascio lì.La caratteristica X è la velocità a cui il proXXXXXre viene venduto, non la sua capacità teorica, e il prezzo è funzione di X. Altrimenti proXXXXXri "normali" ma "molto" overcloccabili dovrebbero essere venduti a un prezzo maggiore (assumendo scorte adeguate alla domanda). Ma allora perché io, che non voglio overcloccarlo, dovrei pagarlo di più? E' una caratteristica di cui non ho bisogno e vorrei farne a meno.Secondo me c'è gente che considera come investimento il poter "potenziare" il sistema a un costo congruo. Adesso come adesso se voglio potenziare la CPU o (1) sono capace di farlo per cavoli miei (ma comunque ci perdo tempo per l'acquisto e il montaggio) o (2) lo devo far fare a qualcun altro (con perdita di tempo e un costo aggiuntivo rispetto al pezzo). Siamo sicuri che con 50/$ riusciamo a pagare il nuovo proXXXXXre E un tecnico che me lo sostituisce?Just my 2 cents.this is my nameRe: Intel non è una onlus
- Scritto da: Amedeo> Fa business come meglio crede, mi sembra del tutto normale.anche ai rapinatori di banca pare normale freddare le guardie...> Ottimizzare i costi ed aumentare la marginalità.io lo chiamo "strizzare le palle ai clienti", ma si tratta di differenti sensibilita' alle parole.> Se ha a qualcuno non sta bene, comperi dell'altro.Mi hai tolto le parole di bocca. pagare una "scheggia di silicio" con su scritto "i7" 800Euro e' da minchioni, per questo sto con AMD.attonitoRe: Intel non è una onlus
- Scritto da: attonito> > Se ha a qualcuno non sta bene, comperi> dell'altro.> Mi hai tolto le parole di bocca. pagare una> "scheggia di silicio" con su scritto "i7" 800Euro> e' da minchioni, per questo sto con> AMD.Che invece, è noto, è una onlus che fa beneficenza.HappyCactusRe: Intel non è una onlus
- Scritto da: HappyCactus> Che invece, è noto, è una onlus che fa> beneficenza.In confronto a Intel anche il peggior filibustiere diventa persona onesta.[img]http://users.digitalindigo.net/~techno/inteloutside.gif[/img]panda rossaRe: Intel non è una onlus
- Scritto da: attonito> Mi hai tolto le parole di bocca. pagare una> "scheggia di silicio" con su scritto "i7" 800Euro> e' da minchioni, per questo sto con> AMD.Tu si che non sei "XXXXXXXXX"... stai con AMD, quella chenonti vende i proXXXXXri con i core bloccati.Vediamo, noti analogie con la notizia che commenti?Il 960T utilizza lo stesso design six-core alla base dei proXXXXXri Phenom II X6 (Thuban), ma a differenza di questi ultimi ha solo 4 core attivi : gli altri due, seppure fisicamente presenti, vengono disattivati in fabbrica. MSI e Asus hanno apparentemente trovato il modo di riattivare i due core "dormienti" e trasformare così l'X4 960T in una CPU molto simile al modello X6 1075Thttp://punto-informatico.it/2863359/PI/News/msi-asus-sbloccano-core-del-phenom-ii-960t.aspxNiente di nuovo sotto il sole, tranne l'ignoranza della tecnologia :-ologicaMenteMumble... dipende dai costi.
IBM coi suoi AS400 e sucXXXXXri ha fatto la medesima cosa, ma con i sistemi.Il professionista ha la possibilità di portarsi a studio un server coi controattributi ad un prezzo (iniziale) molto conveniente.La macchina fa quello che serve e nulla più.L'attività cresce, ma invece di comprare un nuovo server si compra un upgrade e attiva qualche altra CPU o qualche altro disco.Se un componente si guasta arriva l'assistenza entro 2gg lavorativi (anche meno, dipende dal contratto) e via.C'e' da dire che un server IBM non è un proXXXXXre intel e il semplice hardware viene superato di 6 mesi in 6 mesi.Se intel mi fa i chip a gettoni, per cui compro un proXXXXXre a 8 core di cui solo 2 attivi e il resto da pagare a botte di 50$ per cpu, caccio 300$ ad AMD per un 8core amd ed ho *subito* la potenza di calcolo di 8 CPU e premesso che per i videogiochi mi tengo la playstation, se pure AMD mi fa lo scherzetto, allora passo ad ARM (tanto linux gira pure la') o chi ci sarà da qui a quattro anni.ViceversaSe INTEL mi regala il proXXXXXre ovvero mi offre il PC "loccato" in comodato d'uso gratuito, al solo costo di consegna (50-100$) e licenze minime di software e HW (si, ho detto bene: hardware in licenza d'uso e non venduto) può fare quanto ha detto.Di fatto non acquisto la proprietà del computer che rimane di Intel, Intel si smazza tutti i problemi legati allo smaltimento del PC una volta reso obsoleto, io mi limito a pagare gli aggiornamenti e i potenziamenti solo quando strettamente necessario.Una logica del genere, unita ad una "nuvola" di servizi online più o meno utili, ma che "senza" trasformano il pc in un inutile ammasso di ferraglia e fanno piovere sul malcapitato smanettone una citazione per danni (e, in italia, una denuncia d'ufficio per acXXXXX abusivo a sistema telematico) può dare dei risultati.A patto che il costo iniziale per il PC sia basso e gli "upgrade" diano all'utente la sensazione di essere stato "fatto contento E cojonato" non solo la seconda ;-)GTGuybrushRe: Mumble... dipende dai costi.
Messo così può avere senso, però che lo dicano chiaramente: non stai comprando questo proXXXXXre, ma te lo stiamo dando in affitto e ti eroghiamo la potenza che decidiamo noi a seconda quanto ci sborsi. Altrimenti è una presa per i fondelli, mi compro il ferro, l'hardware e lo uso come mi pare.Incubo NotturnoRe: Mumble... dipende dai costi.
La tua seconda ipotesi è suggestiva.Forse irrealizzabile, ma sicuramente più sensata della mossa che hanno fatto ora.ValerenNulla di nuovo.
Questa pratica è in uso dagli anni '70 e forse anche prima presso i più grandi produttori di computer. Chi si scandalizza evidentemente non è mai uscito dal mondo dei personal computer.ruppoloRe: Nulla di nuovo.
Taci!s.u.k.a.Re: Nulla di nuovo.
- Scritto da: ruppolo> Questa pratica è in uso dagli anni '70 e forse> anche prima presso i più grandi produttori di> computer.> > Chi si scandalizza evidentemente non è mai uscito> dal mondo dei personal> computer.Sono sconvolto. E' la prima volta che io e te siamo d'accordo.O mio dio. Vado a farmi una camomilla per ammortizzare lo choc...HappyCactusRe: Nulla di nuovo.
- Scritto da: ruppolo> Questa pratica è in uso dagli anni '70 e forse> anche prima presso i più grandi produttori di> computer.> > Chi si scandalizza evidentemente non è mai uscito> dal mondo dei personal> computer.Vero in parte, in questo caso non si parla di economia di scala, e nemmeno di segmentazione del mercato.La verità è che ti vendono un upgrade risibile (Cache e HT) ad un prezzo decisamente alto, e soprattutto il costo cpu base+ upgarde è sensibilmente più alto del costo della cpu già sbloccata.In più temo che il costo della "upgrade card" sarà invariato indipendentemente dall'età della cpu.In definitiva: la mossa è legittima, ma estremamente sconveniente per il consumatore, sa un po' di acchiappa citrulli, scommetto che ci sarà pieno di "acquirenti da grande catena"® pronti a spendere 50$ (una cifra che in molti riterranno accettabile per l'upgrade del pc) ignorando che i benefici saranno nulli o quasi.L'unico vero vantaggio è per intel che avrà i suoi 50$ di guadagno puliti, senza intermediari e senza costi aggiuntivi vvisto che la CPU l'ha già venduta e ci ha già guadagnato sopra e l'operazione non varia i costi di produzione.Scommetto che ci saranno anche aziende a tentare l'upgrade abbagliati dalla possibilità di un potenziamento senza intervento del tecnico e senza fermo macchina (che a loro costerebbe ben più di 50$) e intel incassa.DarkSchneiderRe: Nulla di nuovo.
- Scritto da: ruppolo> Chi si scandalizza evidentemente non è mai uscito> dal mondo dei personal> computer.Concordo sul fatto che non abbia senso scandalizzarsi. Ci sarà solo da vedere la convenienza economica dell'operazione. E comunque anche nel mondo dei personal computer cis ono da decenni soluzioni del genere, mancava solo la parte della riattivazione delle features.logicaMentema ok, NESSUN PROBLEMA
Gli cracchiamo pure questa fikata in tempo zero...FetenteRe: ma ok, NESSUN PROBLEMA
Se ho capito bene, si tratta di un aggiornamento del firmware. Non vedo altri sistemi per convincere la CPU a lavorare in un altro modo.E francamente, se c'è un'operazione che odio è il flash del fw.Che già immagino sarà legato al codice del proXXXXXre, quindi usciranno crack e keygen in giorni.Ma in ogni caso: perché devo rischiare di friggere la CPU?ValerenRe: ma ok, NESSUN PROBLEMA
infatti..ma soprattutto perchè spendere 100 dollari per quella cpu????soerbaRe: ma ok, NESSUN PROBLEMA
Perché i polli abbondano...ValerenPerché CPU si e stampanti no?
Se vi capitasse di acquistare materiale informatico in quantità vi rendereste conto che le famiglie di stampanti di tutti i produttori sono identiche tra loro.All'interno della famiglia spesso la differenza di modello la fa la mascherina frontale; quella che ho sulla scrivania il "modello" viene letto dal firmware all'accensione scandendo una specie di codice a barre sotto il coperchio.Quindi o vi scandalizzare anche per HP, Epson e Kyocera (sono la marche che conosco) oppure tacete per Intel che perlomeno vuole darvi la possibilità di fare un upgrade.byeFrancescoRe: Perché CPU si e stampanti no?
Aspetta, spiega meglio: in pratica l'upgrade di una stampante si potrebbe fare cambiando la mascherina ?ValerenRe: Perché CPU si e stampanti no?
- Scritto da: Valeren> Aspetta, spiega meglio: in pratica l'upgrade di> una stampante si potrebbe fare cambiando la> mascherina ?si, quella della banda bassotti ;)pippORe: Perché CPU si e stampanti no?
- Scritto da: Francesco> quella che ho sulla scrivania il "modello" viene letto> dal firmware all'accensione scandendo una specie> di codice a barre sotto il> coperchio.mi spiace ma questa è fantascienza. al più la versione sarà in una rom, altrimenti cosa succede se il codice a barre si deteriora?momRe: Perché CPU si e stampanti no?
O se il lettore semplicemente prende polvere?ValerenRe: Perché CPU si e stampanti no?
- Scritto da: Francesco> Se vi capitasse di acquistare materiale> informatico in quantità Ci è capitato, ci capita in continuazione...> All'interno della famiglia spesso la differenza> di modello la fa la mascherina frontale; quella> che ho sulla scrivania il "modello" viene letto> dal firmware all'accensione scandendo una specie> di codice a barre sotto il> coperchio.Non mi risulta, e di stampanti ne ho viste passare davvero tante. Saresti così gentile da indicare nello specifico due modelli HP/Epson identici a meno del codice a barre sotto il coperchio? Giusto per provare lo scambio...> byeIl mio senso antitroll si è attivato...logicaMenteRe: Perché CPU si e stampanti no?
Kyocera 3920... sono tre modelli di laser mono, cambia la velocità di stampa; l'unica differenza tra le due più lente è la velocità del proXXXXXre, la più veloce ha un kit toner diverso ma meccanicamente ed a livello software è identica.HP serie 8500, varie multifunzione inkjet con funzioni più o meno avanzate, meccanicamente e come piastra cambia solo la maschera frontale (ed ovviamente il firmware).HP 1350 (credo!): consegnata con una mascherina da incastrastare a lato dei pulsanti, sotto c'era un "codice a barre" composto dalla fusione stessa della resina, e quando si accende la stampante lo scanner va li sotto ed immagino si legga il codice.Di mestiere non faccio il disassemblatore di stampanti.. ma di giochetti simili ne ho visti tanti.byeFrancescoRe: Perché CPU si e stampanti no?
- Scritto da: Francesco> HP serie 8500, varie multifunzione inkjet con> funzioni più o meno avanzate, meccanicamente e> come piastra cambia solo la maschera frontale (ed> ovviamente il> firmware).Ahem... non ti offendere ma... prendi una stessa famiglia di stampanti: è ovvio che abbiano delle caratteristiche comuni. Poi magari hanno diverse funzioni (WiFi o meno), diverse prestazioni (RAM doppia) etc.. Che la meccanica di stampa sia la stessa è abbastanza ovvio: dichiarano tutte la stessa velocità di stampa.http://h10010.www1.hp.com/wwpc/ca/en/sm/WF06a/18972-18972-238444-3328086-3328086-3752454.html> > HP 1350 (credo!): consegnata con una mascherina> da incastrastare a lato dei pulsanti, sotto c'era> un "codice a barre" composto dalla fusione stessa> della resina, e quando si accende la stampante lo> scanner va li sotto ed immagino si legga il> codice....poi, se non metti la mascherina, la stampante (tutte quelle della serie) funziona comunque e viene comunque riconosciuta nello stesso modo. Fine dell'ipotesi dello scanner "magico". La mascherina (detta bezel) viene messa in base alla lingua dell'utente per riconoscere i tasti.L'elenco delle parti di ricambio con i bezel:http://partsurfer.hp.com/Search.aspx?type=PROD&SearchText=Q3492A> > Di mestiere non faccio il disassemblatore di> stampanti.. ma di giochetti simili ne ho visti> tanti.E mi sa che non ne hai capito il senso. Senza offesa. Basta andare sul sito di HP per vedere le caratteristiche dei modelli e i pezzi di ricambio. Alcuni sono uguali ed altri no.logicaMenteW i RiSC
ARM e POWERPC stanno piano piano riprendendo piede e fette di mercato...monnalisamo namourRe: W i RiSC
arm, ok... ma powerpc? dentro cosa?gipsOk... faccio giusto in tempo
Ok... faccio giusto in tempo a cambiare i requisiti di quei 4 preventivi chiedendo proXXXXXri AMD e non Intel.Grazie.UbuntoRe: Ok... faccio giusto in tempo
- Scritto da: Ubunto> Ok... faccio giusto in tempo a cambiare i> requisiti di quei 4 preventivi chiedendo> proXXXXXri AMD e non> Intel.> Grazie.Non avresti neppure dovuto prendere in considerazione Intel.Il mio ultimo proXXXXXre intel risale al secolo scorso!panda rossaMa se il base costa meno?
Attualmente Intel produce non so quanti modelli diversi di proXXXXXri (veloci, lenti, volocissimi, con 1,2,3,4 .. 8 core, a basso consumo, con o senza virtualizzazione, tanta cache, poca cache, cache condivisa tra i core, cache dedicata al singolo core ...) immagino che a livello industriale tenere in piedi tutte queste catene abbia un costo (e solitamente si riflette sulle nostre tasche).Se invece Intel avesse (esempio estremo) 1 proXXXXXre che contiene tutto + una serie di schede che attivano le varie componenti. In teoria una sola catena di produzione dovrebbe costare meno, quindi noi paghiamo "poco" (ossia meno di un atom) il proXXXXXre base, poi se ci servono compriamo le espansioni.E probabilmente sui volantini dei pc di MW troveremo "cpu Intel con espansioni x,y e z" già incluse.Oltre a questo:oggi se vuoi un pc con proXXXXXre fico devi andare a prendere quelli di fascia alta che spesso includono componenti che non ci interessano ma che alzano il prezzo (assemblati a parte). Domani comprerai il pc modello base (economico) e lo espandi con quello che vuoi.PietroRe: Ma se il base costa meno?
In teoria potrebbe succedere, ma credo proprio che non sarà così...ValerenRe: Ma se il base costa meno?
- Scritto da: Pietro> Se invece Intel avesse (esempio estremo) 1> proXXXXXre che contiene tutto + una serie di> schede che attivano le varie componenti. In> teoria una sola catena di produzione dovrebbe> costare meno, quindi noi paghiamo "poco" (ossia> meno di un atom) il proXXXXXre base, poi se ci> servono compriamo le espansioni.Sono d'accordo, è una ipotesi ragionevole e probabile.La questione però è: chi ne beneficierebbe, oltre ad Intel?Su sistemi di dimensioni che un tempo si definivano "dipartimentali", tipo appunto gli AS/400 piccoli, la cui periferia è tradizionalmente costosa e di qualità, può essere utile per il cliente incrementare le prestazioni pagando una cifra limitata senza sostituire nulla - posto che il software non vada "incrementato" pure lui - come accadeva negli anni 80.Per il privato con macchine piccole, però, non vedo la convenienza: se un normale PC base oggi mi costa 100, perché spendere altre 50 su una macchina vecchia tre-quattro anni dopo, quando con altre 100 o meno posso avere una macchina base nuova che magari surclassa in prestazioni la vecchia potenziata, e per di più magari sfruttare la vecchia per altro?Consuma toreRe: Ma se il base costa meno?
Se intel fa un proXXXXXre che contiene tutto, e lo vende a vari prezzi (tra cui il prezzo base, con tutto bloccato), vuol dire che con il prezzo base si ripaga già i costi di produzione. I prezzi più alti sono solo soldi rubati agli idioti che comprano a quelle condizioni.Quindi, compri il modello base e lo cracchi. Comprare altri modelli è sbagliato, perchè vai solo a finanziare una truffa.uno qualsiasiRe: Ma se il base costa meno?
- Scritto da: Pietro> Attualmente Intel produce non so quanti modelli> diversi di proXXXXXri (veloci, lenti,> volocissimi, con 1,2,3,4 .. 8 core, a basso> consumo, con o senza virtualizzazione, tanta> cache, poca cache, cache condivisa tra i core,> cache dedicata al singolo core ...) immagino che> a livello industriale tenere in piedi tutte> queste catene abbia un costo (e solitamente si> riflette sulle nostre> tasche).> > Se invece Intel avesse (esempio estremo) 1> proXXXXXre che contiene tutto + una serie di> schede che attivano le varie componenti. In> teoria una sola catena di produzione dovrebbe> costare meno, quindi noi paghiamo "poco" (ossia> meno di un atom) il proXXXXXre base, poi se ci> servono compriamo le> espansioni.> E probabilmente sui volantini dei pc di MW> troveremo "cpu Intel con espansioni x,y e z" già> incluse.Ragiona: quando sei arrivato a produrre un solo proXXXXXre potente al costo di un atom, che fai?Ne vendi miliardi al prezzo di un atom a tutti (guadagno poco sul singolo, ma guadagno, e lo moltiplico per i miliardi venduti), o lo vendi al prezzo di un atom a chi è disposto a pagare per un atom (castrandolo) ed al prezzo di un proXXXXXre potente a chi è disposto a pagare per un proXXXXXre potente? Ne vendi di meno, ma vendi ad ognuno il proXXXXXre che vuole al prezzo che è disposto a pagare. A te costano sempre lo stesso.Secondo te, in quale dei due scenari massimizzi il tuo profitto di venditore? Se non trovi la risposta, cerca su un manuale di Microeconomia. E' uno degli esempi classici.SkywalkerAUTOMOBILI
Immagino una Ferrari LOW COST in cui funzionano solo prima e seconda...Chissà quanto mi costerebbe la retro :)za73Economia
Una volta era semplice:costo di produzione + margine di guadagno = prezzo di venditaAdesso come si potrà valutare il reale andamento di un'azienda che produce milioni di proXXXXXri a prezzo di costo non sapendo se poi gli utenti pagheranno o meno le funzionalità extra.Già abbiamo visto i danni che creano le speculazioni finanziarie, se si iniziano a fare "giochini" del genere anche sull'hardware figuriamoci i disastri che ne seguiranno...za73Re: Economia
Non capisco. Se conosci la teoria del Markup, probabilmente hai almeno letto un manuale di Microeconomia. Ma se tu avessi letto un manuale di Microeconomia sapresti già che questo caso di differenziazione artificiale del prodotto per creare due o più mercati separati è uno dei casi classici e sapresti già anche la risposta alla tua domanda."Ricorsivo: a.m. vedi ricorsivo"?SkywalkerE se poi volessi ri-bloccarla?
Ok, supponiamo che ad un certo punto le funzionalità extra non mi servano più. Riavrò indietro i miei soldi?za73Re: E se poi volessi ri-bloccarla?
no.(LOL)gipsHardware come servizio
Portato all'estremo, potremmo avere in futuro scatolette che si accendono solo con la carta di credito dopo aver digitato il pin della stessa selezionando la potenza voluta in base a un apposito tariffario. Che so, 1 ora a 120 GHz a X euro, una cosa del genere...noidRe: Hardware come servizio
- Scritto da: noid> Portato all'estremo, potremmo avere in futuro> scatolette che si accendono solo con la carta di> credito dopo aver digitato il pin della stessa> selezionando la potenza voluta in base a un> apposito tariffario. Che so, 1 ora a 120 GHz a X> euro, una cosa del> genere...Se poi metti l'HW in remoto hai appena definito il Cloud Computing.DarkSchneiderRe: Hardware come servizio
Hardware in remoto o in locale non è differenza da poco...noidMa facessero
il "pay per"... nel caso loro il "pay per vaffa"!Hanno rotto queste logiche commerciali... quello che si compra deve essere chiaro e nero su bianco!ullalaRe: Ma facessero
Ma facessero un bel uP modulare!!!Un uP con 16 microSlots uno per core.Quando ci serve aggiungere un core andiamo al negozio, lo compriamo, e lo facciamo installare da un orologiaio...Così sarebbe meglio, vero?piripicchioRe: Ma facessero
Facciamo poca ironia: fino all'inizio del secolo le politiche monopolistiche erano ferocemente osteggiate (AT&T, Standard Oil). Poi dalla mancata tripartizione di Microsoft a settembre 2001 è stato a tutti chiaro che l'antitrust, anche per paura dei crescenti colossi esteri supportati da nazioni (chi ha detto Cina?), era saltato. E nulla si frappone più ad una crescita incontrollata e che quel poco che ancora si frappone fosse superabile con una buona azione di lobbying. E dal "libero mercato globale" siamo passati al "mercato plurisegmentato lato domanda e globalizzato lato offerta".Perciò una multinazionale può far montare un DVD in Ungheria, farlo stampare in Cina e venderlo negli USA. Ma ad un ungherese o ad un cinese si vuole vietare di acquistare quello stesso DVD negli USA e vederselo sul proprio lettore da tavolo a casa propria. E se prova a rimuovere il Region Code gli vorrebbero mandare le truppe speciali di Polizia (pagate con le sue tasse) e rinchiuderlo a vita per aver violato una "Proprietà" intellettuale. Espressione che ha lo stesso senso di "Pensiero Solido".Un po' di sano antitrust, meno monopoli/duopoli/oligopoli e come cambierebbe la musica... ma ormai chi gli toglie il giocattolo?SkywalkerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 20 09 2010
Ti potrebbe interessare