Il rover della NASA Mars Science Laboratory , conosciuto meglio come “Curiosity”, ce l’ha fatta: è atterrato su Marte e ha iniziato la sua esplorazione alla ricerca di segni di abitabilità, acqua in primis , alimentato dalle sue pile atomiche.
Costato 2 miliardi e mezzo di dollari il laboratorio scientifico per l’esplorazione e l’analisi di Marte è stato lanciato verso ilPianeta rosso dal vettore Atlas V e resterà per un tempo programmato di due anni, alla ricerca di fossili, acqua e altri segni di vita.
Dalla base californiana, al JPL , hanno accolto la notizia dell’avvenuto atterraggio sul suolo marziano con le parole “We are wheels down on Mars”, seguite da entusiastiche esultanze con cui è evaporata la tensione degli ingegneri da anni impegnati con la missione: si tratta di un ambìto traguardo perseguito da più di 14 anni, che si è concluso con una corsa da milioni di chilometri per entrare nell’orbita di Marte. L’intera missione è stata una grossa scommessa: si tratta del rover più grande mai inviato su Marte, praticamente una utilitaria da 3 metri per 900 chilogrammi, che per la sua mole non ha potuto essere semplicemente paracadutata sulla superficie ma solo “depositata” da un modulo frenante che l’ha letteralmente calata con dei cavi mentre si teneva in posizione con dei razzi (come fosse un aereo a decollo verticale). Nel video che segue i tecnici NASA descrivono nel dettaglio la complicata procedura che, per fortuna, ha funzionato.
Curiosity ha superato altresì i problemi e i ritardi che l’hanno investita in questi anni, così come i precedenti negativi e i fallimento di altre missioni che avevano come obiettivo Marte. Prendendosi una rivincita sulle polemiche legate ai soldi spesi per le missioni NASA, durante la conferenza il direttore della missione Charles Elachi ha sottolineato come questa sorta di “film” fantascientifico e affascinante sia “costato meno di sette dollari per cittadino americano”.
L’entusiasmo della NASA, d’altronde, è evidente : i suoi ufficiali parlano di “missione del decennio”. Richard Cook, vice project manager della missione, ha invece sottolineato come sarà di ispirazione per i più giovani e come porterà a scoperte e innovazioni inaspettate: “la nostra curiosità non ha limite”.
Curiorsity già ha inviato le prime immagini, che immortalano la sua ombra sul suolo del pianeta.

Claudio Tamburrino
-
E se fosse stato un Android?
1) Prima di tutto non lo avrebbe ritrovato, perché "cosa potrà mai fare l'iPhone che il mio GS2/3/XXXXXbudino non può fare?"2) Il proprietario avrebbe detto: "non tutti i mali vengono per nuocere, così prendo il modello nuovo con il nuovo Ice Cream Sandwich", che ovviamente non è l'ultimo, "visto che il mio non si decidono ad aggiornarlo".3) Ma figuriamoci se uno che se ne intende, come Pogue, usa Android! (rotfl)ruppoloRe: E se fosse stato un Android?
beh?perché non cerchi?https://play.google.com/store/search?q=lost+phone&c=appssei fortunato, tu puoi cercare nello store google,mentre io non posso cercare nel tuo perchénon ho installato itunes...https://play.google.com/store/apps/details?id=com.alienmanfc6.wheresmyandroidhttp://download.cnet.com/Lookout-Mobile-Security-for-Android/3000-2239_4-75157534.htmlquesta (Plan B) la puoi installare da remoto anche DOPOche ti sei perso il telefono:http://news.cnet.com/8301-27080_3-20038043-245.htmlcerca bene, qualcosa di alternativo oltre al bulktroverai anche per il tuo sistemaciao ruppolomirkoRe: E se fosse stato un Android?
Veramente da quasi 6-7 mesi esiste la consultazione delle app anche tramite web.AndreaE se fosse stato l'Apple tech support?
Cloud, sistemi e software proprietari, TC/DRM e via dicendo... proprio un <b> <i> bel nuovo mondo </i> </b> che ci aspetta..."https://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_nuovocon anche la sua bella nuova <i> <b> religione monoteista </i> </b> ...http://www.sfgate.com/news/article/Apple-Is-A-Religion-Neuroscientists-Find-Both-2360224.php <i> Mat Honan <b> got hacked </b> , and lost all the data on his MacBook, iPad, and iPhone. How? Somebody broke into his iCloud account. Brute force attack? Simple password? No, not really - <b> the hacker called Apple tech support </b> , and convinced the person on the phone he was really Mat Honan. Apple then reset the iCloud password. The dangers of a monoculture, kids. Even Steve Wozniak has doubts about everything going into the cloud. </i> http://www.osnews.com/story/26248/The_dangers_of_a_monoculturehttp://www.emptyage.com/post/28679875595/yes-i-was-hacked-hardhttp://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5h1p0LVc4iFZxbWlflFGgcHhbRNCQ?docId=CNG.3dc7a79d06ad7dc82f701613531da926.671brave new worldpolemica sterile...
" la polizia può irrompere in una casa privata attivata dalle indicazioni di un cittadino che vive altrove mediante l'invio di uno screenshot delle mappe di Google e tutto per recuperare un telefonino?"ci mancherebbe che la polizia non possa occuparsi di furti, che poi ci siano crimini peggiori concordo, ma rubare un telefono non è solo un danno materiale, rischi anche furti di identità e di conseguenza potenzialmente crimini molto peggiori.MeXRe: polemica sterile...
- Scritto da: MeX> " la polizia può irrompere in una casa privata> attivata dalle indicazioni di un cittadino che> vive altrove mediante l'invio di uno screenshot> delle mappe di Google e tutto per recuperare un> telefonino?"> > ci mancherebbe che la polizia non possa occuparsi> di furti, che poi ci siano crimini peggiori> concordo, se mi rubano il cell allora, magari per puro errore materiale, mando subito alla polizia una mappa g con indicata la tua casa... tanto tu, in ogni caso, non hai problemi se la circondano, fanno irruzione, la mettono sottosopra e ti arrestano... vero?e poi magari ti chidono anche scusa> ma rubare un telefono non è solo un> danno materiale, rischi anche furti di identità e> di conseguenza potenzialmente crimini molto> peggiori.che fai? stai proponendo di mettere in galera dei <i> potenziali </i> rubagalline perché <i> potenzialmente </i> potrebbero commettere crimini molto peggiori?dato che ci sei, perché non proponi anche la castrazione chimica per chi si masturba e <i> potenzialmente </i> potrebbe commettere crimini sessuali molto peggiori? e non dimenticaere anche il confino per chi <i> potenzialmente </i> ha pensato di criticare a voce alta il dio della melamarcia...brave new worldRe: polemica sterile...
> se mi rubano il cell allora, magari per puro> errore materiale, mando subito alla polizia una> mappa g con indicata la tua casa... tanto tu, in> ogni caso, non hai problemi se la circondano,> fanno irruzione, la mettono sottosopra e ti> arrestano...> vero?> e poi magari ti chidono anche scusaDovete imparare a cercare le fonti, che gli articolisti di PI fanno molti abbellimenti alle notizie.La polizia non è entrata in casa di nessuno.http://pogue.blogs.nytimes.com/2012/08/02/where-is-david-pogues-phone/By the end of the day, the local police were actually at the house, with me on the phone. Find My iPhone has a great feature: From the iCloud.com Web site, you can make the phone ping, very loudly, for two minutes, even if its ringer is switched off. Over and over and over, I pinged the phone, so that the officer might hear it as he toured the house. My heart was in my throat; it was a cat-and-mouse game of GPS versus possible Bad Guy. I just kept hitting Refresh on the Find My iPhone screen, over and over again, in case the phone moved again.Over an hour he spent searching. The backyard. The next-door house. The driveway. He never heard it, and he never found the phone. Near the end of his search, the phone went offline again. Either its battery died, or somebody got smart and shut it down so I couldnt track it anymore.I wasnt worried about the data. The phone is password-protected, and of course the app lets me remotely wipe it clean of any data at any time. I was just bummed to lose a very expensive phone.The police kept searching the area indicated by Find My iPhone and eventually they found the phone in the backyard, in the grass, safe and sound.MeXRe: polemica sterile...
Ah, bè, così è molto diverso.Fermo restando che dubito che farebbero tutto questo su richiesta di un emerito Signor Nessuno come potrei essere io, effettivamente è un bel lavoro.Il problema non è certo fermare i delinquenti, è il discorso di entrare in casa di qualcuno senza mandato, su semplice richiesta di un privato sufficientemente influente. Lieto di apprendere che non sia andata proprio così :-)Izio01Re: polemica sterile...
- Scritto da: MeX> " la polizia può irrompere in una casa privata> attivata dalle indicazioni di un cittadino che> vive altrove mediante l'invio di uno screenshot> delle mappe di Google e tutto per recuperare un> telefonino?"> > ci mancherebbe che la polizia non possa occuparsi> di furti, che poi ci siano crimini peggiori> concordo, ma rubare un telefono non è solo un> danno materiale, rischi anche furti di identità e> di conseguenza potenzialmente crimini molto> peggiori.Davvero, ma quanti danni ha fatto Bruce Willis e gli altri "action policemen" alla comprensione della legge? Un agente di polizia può intervenire per contrastare un reato che avviene sotto i suoi occhi (inseguimento) ma su semplice segnalazione (che potrebbe essere fasulla o semplicemente superficiale e sbagliata) è necessario avere un mandato di perquisizione e per fortuna te lo deve concedere (anche negli USA) un legale sulla base di ragionevoli indizi, non perchè ti va di farti un giro tra arredi di qualcuno.OldDogSicurezza vs Privacy
Il tema della sicurezza e privacy è un tema scottante e non così facile da affrontare.Da una parte se tutti sapessero tutto di te sarebbe un sufficiente deterrente per ridurre il crimine di uno stato a un 1%, dopodichè prevenzione e intervento dovrebbero sistemare il resto.Dall'altra parte si pone invece il problema della privacy come violazione delle libertà dell'uomo.Il tema privacy non regge se qualcuno mi dice è preoccupato per i 5 messaggi che manda alla fidanzata e i 10 alla mamma anche perchè con la mole di lavoro da fare che hanno i poliziotti sei l'ultimo dei loro pensieri.Il problema principale è che la privacy ad oggi serve a tutelare la posizione e l'immagine di un individuo nella società.Pensiamo ad un candidato politico scomodo che per esempio ha una deviazione sessuale per i gomiti, i propri avversari potrebbero intaccare la sua immagine pubblica per screditarlo...alla fine il problema di per se non è la tecnologia ma è sempre la solita domanda che da secoli ci si pone:Chi controlla il controllore?JordanRe: Sicurezza vs Privacy
- Scritto da: Jordan> Da una parte se tutti sapessero tutto di te> sarebbe un sufficiente deterrente per ridurre il> crimine di uno stato a un 1%, ovvero a permettere al 99% quelli perpetrati <i> da </i> uno stato...cosa sia "crimine" e cosa non lo sia è qualcosa di alquanto vago e variabile nel tempo... chi ha il potere decide cosa è criminale e cosa no, e chi è criminale e chi non lo è...anni fa il germania tantissimi ebrei erano membri onesti e rispettati della comunità. poi, un giorno, lo stato ha deciso che essere ebrei era un crimine e che tutti gli ebrei erano criminali da punire con lo sterminio. una sera i tutori dell'"ordine" e della "legalità" sono andati a casa di questi "criminali" e li hanno arrestati tutti.sai da dove presero la lista dei nomi e gli indirizzi? sapevano tutto perché presero i dati dagli elenchi delle camere di commercio... questo sarebbe il modo per ridurre il "crimine"?non c'è nulla da contemperare: privacy e anonimato DEVONO SEMPRE prevalere su (fittizie) "esigenze" (di comodo) di sicurezza!> Dall'altra parte si pone invece il problema della> privacy come violazione delle libertà dell'uomo.parlare di libertà è cosa troppo generica e, per questo, rischia di diventare addirittura riduttivo> Il tema privacy non regge se qualcuno mi dice è> preoccupato per i 5 messaggi che manda alla> fidanzata e i 10 alla mamma anche perchè con la> mole di lavoro da fare che hanno i poliziotti sei> l'ultimo dei loro pensieri.questo lo dici tu...e, ad ogni modo, le comunicazioni le analizzano tutte in modo automatico e in tempo reale, e le archiviano anche... in attesa del giorno in cui divenga un reato mandare messaggi alla mamma (metti che la mamma è ebrea e domani torna il nazismo...) o alla fidanzata (metti che domani la tua ex diventi una "pericolosa terrorista"...)> Il problema principale è che la privacy ad oggi> serve a tutelare la posizione e l'immagine di un> individuo nella società.serve a tutelare la vita (materialmente: per mancanza di privacy si può anche MORIRE se c'è un governo tirannico o se la tua ex è una stalker maniaca), le relazioni, la libertà, i pensieri, le idee, la soggettività di TUTTE le singole persone> Pensiamo ad un candidato politico scomodo che per> esempio ha una deviazione sessuale per i gomiti,> i propri avversari potrebbero intaccare la sua> immagine pubblica per screditarlo...alla fine il> problema di per se non è la tecnologia ma è> sempre la solita domanda che da secoli ci si> pone:> Chi controlla il controllore?domanda malposta (l'hanno inventata i controllori) che fa comodo a tutti i controllori, a qualsiasi livello siano...la domanda "giusta" è: come eliminare qualsiasi forma di controllo?brave new worldRe: Sicurezza vs Privacy
> sai da dove presero la lista dei nomi e gli> indirizzi? sapevano tutto perché presero i dati> dagli elenchi delle camere di commercio...> > questo sarebbe il modo per ridurre il "crimine"?> > non c'è nulla da contemperare: privacy e> anonimato DEVONO SEMPRE prevalere su (fittizie)> "esigenze" (di comodo) di> sicurezza!quindi aspetta il problema non sono state le leggi razziali ma gli elenchi delle camere di commercio?Grazie per la rivoluzionaria analisi storica.MeXRe: Sicurezza vs Privacy
- Scritto da: MeX> > sai da dove presero la lista dei nomi e gli> > indirizzi? sapevano tutto perché presero i> dati> > dagli elenchi delle camere di commercio...> > > > questo sarebbe il modo per ridurre il> "crimine"?> > > > non c'è nulla da contemperare: privacy e> > anonimato DEVONO SEMPRE prevalere su> (fittizie)> > "esigenze" (di comodo) di> > sicurezza!> > quindi aspetta il problema non sono state le> leggi razziali ma gli elenchi delle camere di> commercio?> > Grazie per la rivoluzionaria analisi storica.Ottima risposta, mi hai preceduto. Il controllo è indispensabile, oggi tutti i telefono lasciano tracce, ci sono telecamere ovunque, quanti criminali non sarebbero stati presi senza questi attacchi della privacy?La sicurezza viene molto prima dei tuoi dati personali che mai dovranno essere usati se non in presenza di reati. Ogni violazione è un grave reato e molti hanno conosciuto la prigione per averlo fatto. Qualsiasi scoperta "dovrebbe" rimanere nei confini della magistratura, divulgare conversazioni private è un reato gravissimo che troppo spesso non conosce colpevole.AllibitoRe: Sicurezza vs Privacy
- Scritto da: MeX> quindi aspetta quindi un corno... non spacciare le TUE conclusioni (completamente illogiche) per quelle degli altri> il problema non sono state le> leggi razziali ma gli elenchi delle camere di> commercio?ci sei o ci fai? gli elenchi delle camere di commercio hanno "facilitato" la "cattura" contemporanea delle vittime... senza quegli elenchi forse in molti sarebbero fuggiti...in generale, qualsiasi "elenco" in mano a un "malintenzionato" (soprattutto se dispone dei poteri di uno stato) possono essere usati (e di fatto VENGONO SISTEMATICAMENTE usati) per opprimere questi o quelli...> Grazie per la rivoluzionaria analisi storica.confondi i FATTI storici (che forse ignori) con le analisi storiche (che sono altro)che schifoRe: Sicurezza vs Privacy
- Scritto da: brave new world> non c'è nulla da contemperare: privacy e> anonimato DEVONO SEMPRE prevalere su (fittizie)> "esigenze" (di comodo) di> sicurezza!>> > Chi controlla il controllore?> > domanda malposta (l'hanno inventata i> controllori) che fa comodo a tutti i controllori,> a qualsiasi livello> siano...> la domanda "giusta" è: come eliminare qualsiasi> forma di> controllo?Per quanto forse un pò estremizzate, mi ci ritrovo in queste posizioni.Quanto meno perchè in questo momento storico stiamo rapidamente passando da una prevalenza della "libertà" in rete alla prevalenza del controllo.E non si vedono segni che questa tendenza cessi.Prima o poi passeranno nuovi SOPA, PIPA e tanti altri provvedimenti liberticidi, non solo pro-copyright e non solo negli USA.Un ... furbone come Zuckerberg può perfino permettersi di dire che la privacy è un relitto del passato senza causare troppe proteste.Del resto, perfino qui vedo illusi che pensano che tutti i dati disponibili in rete vengano raccolti solo "a fin di bene".Addirittura pensando che gli Stati "democratici" non possano che farlo "a fin di bene": ridicolo, come se non conoscessimo le deviazioni delle democrazie!Certa gente dovrebbe essere trasformata per un giorno in un dissidente politico cinese o in un omosessuale iraniano, e poi forse imparerebbero qualcosa che gli sarebbe utile anche nel loro "democratico paese".Pensare che "solo chi ha qualcosa da nascondere ha bisogno di privacy" è un'idea così "storicamente stupida" che si rimane sorpresi di trovarla ancora in giro.L'unica è continuare a protestare e contemporaneamente difendersi (navigazione anonima, uso di distribuzioni live, crittografia, ecc.).E bisogna farlo sempre, con continuità, e divulgare l'idea.TH40JNODRe: Sicurezza vs Privacy
- Scritto da: TH40JNOD> - Scritto da: brave new world> > non c'è nulla da contemperare: privacy e> > anonimato DEVONO SEMPRE prevalere su (fittizie)> > "esigenze" (di comodo) di> > sicurezza!> >> > > Chi controlla il controllore?> > > > domanda malposta (l'hanno inventata i> > controllori) che fa comodo a tutti i> controllori,> > a qualsiasi livello> > siano...> > la domanda "giusta" è: come eliminare qualsiasi> > forma di> > controllo?> > Per quanto forse un pò estremizzate, mi ci> ritrovo in queste> posizioni.> Quanto meno perchè in questo momento storico> stiamo rapidamente passando da una prevalenza> della "libertà" in rete alla prevalenza del> controllo.> E non si vedono segni che questa tendenza cessi.> Prima o poi passeranno nuovi SOPA, PIPA e tanti> altri provvedimenti liberticidi, non solo> pro-copyright e non solo negli> USA.> Un ... furbone come Zuckerberg può perfino> permettersi di dire che la privacy è un relitto> del passato senza causare troppe> proteste.> > Del resto, perfino qui vedo illusi che pensano> che tutti i dati disponibili in rete vengano> raccolti solo "a fin di> bene".> Addirittura pensando che gli Stati "democratici"> non possano che farlo "a fin di bene": ridicolo,> come se non conoscessimo le deviazioni delle> democrazie!> Certa gente dovrebbe essere trasformata per un> giorno in un dissidente politico cinese o in un> omosessuale iraniano, e poi forse imparerebbero> qualcosa che gli sarebbe utile anche nel loro> "democratico> paese".> > Pensare che "solo chi ha qualcosa da nascondere> ha bisogno di privacy" è un'idea così> "storicamente stupida" che si rimane sorpresi di> trovarla ancora in> giro.> > L'unica è continuare a protestare e> contemporaneamente difendersi (navigazione> anonima, uso di distribuzioni live, crittografia,> ecc.).> E bisogna farlo sempre, con continuità, e> divulgare> l'idea.Quoto, mettendo anche un po' di pepe alle aziende diffondendo la paura dello spionaggio industriale, peraltro dimostrata dall'unione europea con il caso echelon.kraneAntifurto satellitare
Scusate, ma su molte automobili viene installato un antifurto satellitare, che permette di individuare la posizione dell'auto se viene rubata.Qui che differenza c'è? Lo sanno tutti che i telefonini permettono di localizzare la posizione (già solo dalla posizione del ripetitore); ed è risaputo che l'iphone (come moltissimi altri smartphone) ha il localizzatore GPS (è indispensabile se si vuole che il telefono faccia anche da navigatore)uno qualsiasiRe: Antifurto satellitare
> Qui che differenza c'è? La differenza è che qui c'è di mezzo Apple.Inoltre nessuno ha irrotto nella casa di nessuno.http://pogue.blogs.nytimes.com/2012/08/02/where-is-david-pogues-phone/The police kept searching the area indicated by Find My iPhone and eventually they found the phone in the backyard, in the grass, safe and sound.MeXRe: Antifurto satellitare
- Scritto da: MeX> > Qui che differenza c'è? > > La differenza è che qui c'è di mezzo Apple.capito?se c'è di mezzo apple va tutto bene!!!vai tranquillo! fidati!apple ti ama e vuole solo la tua felicità!http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3577994&m=3578207#p3578207che schifoRe: Antifurto satellitare
- Scritto da: MeX> > Qui che differenza c'è? > > La differenza è che qui c'è di mezzo Apple.> Inoltre nessuno ha irrotto nella casa di nessuno.> > http://pogue.blogs.nytimes.com/2012/08/02/where-is> > The police kept searching the area indicated by> Find My iPhone and eventually they found the> phone in the backyard, in the grass, safe and> sound.Il problema non è Apple (per una volta), il problema è la polizia... ma qualcuno evidentemente ha la coda di paglia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 agosto 2012 09.17-----------------------------------------------------------sbrotflPubblicità
E' evidente che si tratta di una delle tante farse messe in scena per far parlare dell'Iphone. E noi regolarmente ci caschiamo. Che tristezza.IngSocal ridicolo su punto
qualsiasi smartphone puo' essere localizzata basta che abbia il programmino...solito fumettone pro apple...tra poco editorialista diventera' ruppolo...sempre piu' al ridicolo su puntoalvaroTutto qui?
Di sistemi che permettono il remote wipe e la localizzazione ce ne sono a tonnellate. PreyProject è gratuito fino a 3 dispositivi, per esempio.Prossima grande notizia di PI: qualcuno usa lo smartphone per telefonare e CI RIESCE! Notizia da prima pagina! Folle in delirio! Come sarà mai stato possibile?MegaJockDomanda
Scusate una domanda, l'articolo dice che il proprietario aveva resettato da remoto il telefono... ma "Find my iPhone" continua a funzionare anche dopo il reset da remoto del device?CiccioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 06 08 2012
Ti potrebbe interessare