Continua la serie di sconfitte legali di Microsoft nell’ambito del caso Custom XML , concernente il codice per la personalizzazione dei documenti XML di cui la società canadese i4i detiene i brevetti. Dopo aver rigettato la richiesta di appello presentata da Redmond, i giudici della Corte di Appello del Circuito Federale hanno bocciato anche l’idea di una nuova revisione da parte della Corte nella sua interezza.
La batosta ricevuta a marzo – che confermava la multa da 240 milioni di dollari e l’obbligo di ritirare le versioni di Office e Word contenenti il codice incriminato – era stata infatti decisa da tre dei 12 giudici che compongono la Corte, e tra le opzioni a disposizione di Microsoft vi era appunto la possibilità di richiedere una revisione ulteriore della decisione all’intera Corte di Appello.
Ma la Corte ha ancora una volta rifiutato le rimostranze di Microsoft respingendo al mittente gli inviti a una nuova revisione, lasciando al colosso statunitense ben poche speranze di spuntarla sulla pesante condanna inflittale per l’appropriazione indebita delle tecnologie software registrate da i4i.
Ovviamente antitetiche le reazioni al nuovo pronunciamento della Corte di Appello: “È stato un processo lungo e arduo – ha detto il presidente di i4i Loudon Owen – ma questa decisione ribadisce efficacemente il messaggio per cui le società di minori dimensioni e gli inventori che posseggono una proprietà intellettuale possono essere e verranno protetti”.
“Siamo delusi dalla decisione” sostiene al contrario Kevin Kutz di Microsoft. “Per quanto riguarda i prossimi passi – ha continuato Kutz – noi continuiamo a credere che ci siano importanti questioni della legge sui brevetti che ancora necessitano di essere affrontate in maniera adeguata, e stiamo attualmente considerando le opzioni a nostra disposizione per andare avanti”. Prossima tappa la Corte Suprema degli Stati Uniti.
Alfonso Maruccia
-
siamo sempre avanti
mentre exploder 8 rimane bucato e alla mercè dei russoski :D da da tovarishch (rotfl)collioneRe: siamo sempre avanti
No ma cosa dici, IE8 ha DEP e ASRL, a già al Pwn2Own è stato bucato comunque...(rotfl)gnulinux86Re: siamo sempre avanti
- Scritto da: gnulinux86> No ma cosa dici, IE8 ha DEP e ASRL, a già al> Pwn2Own è stato bucato> comunque...(rotfl)Dissento: IE non e' stato bucato, IE e' bucato di suo.Al Pwn2Own si sono limitati a passare attraverso il buco in dotazione.panda rossaRe: siamo sempre avanti
cavolo, lo si trova ancora in giro quel colabrodo? :Dp.s. dov'è finito il nuovo fiammante browser made in Redmond? ah già ha fatto la fine di singularitypabloskiFugato ogni dubbio.
La prova che la versione di FF hackerata al Pwn2Own, era l'ultima, comunque lode a Mozilla per aver fixato come al solito in tempi brevissimi.gnulinux86Re: Fugato ogni dubbio.
Si infatti, sono stati delle schegge!!!MarshBene...
...ma dato che i commenti sopra si lamentano di IE8, perchè tutti gli utenti di FF non passano a chrome dato che quest'ultimo non è stato bucato come questo colabrodo di FF?? Mi sembra che ci sia gente con i paraocchi.Ad ogni modo bene per FF. Aggiornato.Emoticon e videoRe: Bene...
> ...perchè tutti gli utenti di FF non passano a chrome...?Firefox Extensions.buuRe: Bene...
Anche Chrome ha le estensioni, e dai test è pure più veloce di FF. Inoltre al PownCoso non è stato violato. Quindi l'unica tua risposta possibile per ora è "comodità".Emoticon e videoRe: Bene...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Bene...
Uhm, Chrome è proprietario. Se dovessi scegliere un browser proprietario, mille volte Opera. Se invece parliamo di Chromium... Non mi piace come si integra col desktop. Poi 'colabrodo'... Ogni falla la patchano in tempi brevi e la grande quantità di utenti mi garantisce che ci sarà sempre qualcuno interessato sia a violare il browser che a correggere i buchi. Sembra paradossale, ma nel mondo opensource è così: le applicazioni più vulnerabili sono quelle che stanno a cuore a pochi utenti.Nedanfor non loggatoRe: Bene...
Ok, la risposta ci stà. Se alla domanda "Preferisci un browser (forse) più sicuro ma proprietario rispetto a un browser (forse) meno sicuro e più lento ma open" scegli la seconda opportunità, beh, nulla da obiettare.Emoticon e videoRe: Bene...
Chrome non è stato bucato, perchè non ci hann provato, al Pwn2Own i vari exploit vengono preparati molto prima della gara, evidentemente con Chrome non hann avuto tempo a sufficienza.gnulinux86mozilla falla 3.6.3
a quando i prox aggiornamenti visto che a quanto pare non mi sembra funzioni al 100%?rosa confettoRe: mozilla falla 3.6.3
cosa? a me funziona perfettamente firefox 3.6.3collioneRe: mozilla falla 3.6.3
Dì cosa c'è che non va, altrimenti vuol dire che sei solo venuto a trollare. :DRainheartRe: mozilla falla 3.6.3
- Scritto da: Rainheart> Dì cosa c'è che non va, altrimenti vuol dire che> sei solo venuto a trollare. > :DNessuno trolla mai su PI, parola di Pinocchio :Dnome e coioneTraduzione sbagliata
La nota nell'advisor non dice:"Rilasceremo una patch per Firefox 3.5 solo se..." ma dice:"Rilasceremo una patch per Firefox 3.5 in caso si trovi un modo di sfruttare questo bug"Note: The contest winning exploit only affects Firefox 3.6 and not earlier versions. We will be patching Firefox 3.5 in an upcoming release just in case there is an alternate way of triggering the bug. Traduzione errata o lettura troppo veloce?JeffRe: Traduzione sbagliata
Ossia "just in case" significa "per evitare che"...Anche la mia versione italiana era leggermente ambigua, dicendo "in caso", scusate.JeffGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 02 04 2010
Ti potrebbe interessare