Un anno fa, il forte vento di protesta della cosiddetta Primavera Araba. Blog, social network e piattaforme di live streaming prendevano in mano il megafono per diffondere nel mondo l’urlo del dissenso. I cittadini connessi contro il potere censorio delle autorità, la solita vecchia storia del bavaglio per far tacere i media più pericolosi.
12 marzo 2012, la nuova giornata mondiale contro la cybercensura . Gli attivisti di Reporters Sans Frontières (RSF) hanno pubblicato l’elenco aggiornato dei nemici della Rete, quei paesi che mal sopportano il passaparola di Internet per alimentare il dibattito pubblico tra i netizen.
Il Bahrein è una delle new entry nella classifica dei nemici di Internet , dopo aver bloccato tutti gli accessi alla piattaforma di streaming Bambuser . Ovvero il sito oscurato anche in Siria per aver permesso la diffusione delle immagini live nella tragica battaglia di Homs.
Altra novità , l’inclusione del governo bielorusso guidato da Alexander Lukashenko. Nel luglio 2011, la chiusura di Facebook, Twitter e del principale social network russo Vkontakte , decisa nel tentativo di sedare le proteste antigovernative. La Bielorussia si è dunque unita ai paesi del mondo che da anni non mancano all’appuntamento di RSF.
Dalla Cina all’Iran, dal Vietnam alla Corea del Nord . Proprio il governo nordcoreano è finito nella bufera per il presunto blocco dei telefoni cellulari in seguito alla morte del leader Kim Jong-il .
Aggiornata anche la lista dei paesi “sotto osservazione”. Escono Libia e Venezuela, con la conseguente inclusione di Kazakistan e India . Il grande paese asiatico ha puntato il dito contro Facebook, Google e Yahoo! per la proliferazione di contenuti “osceni”, contrari ai credo religiosi dell’Islam piuttosto che dell’Induismo o del Cattolicesimo.
Nessuna menzione per gli Stati Uniti – osservati invece i governi di Francia e Australia per le misure adottate per proteggere il diritto d’autore come quella prevista dalla Dottrina Sarkozy – nonostante RSF citi la crescente repressione nel nome del copyright. Le recenti polemiche sul disegno di legge Stop Online Piracy Act (SOPA) avrebbero fatto pensare ad una tiratina d’orecchie al governo di Washington.
Mauro Vecchio
-
Tablet ARM e cellulari REGALATI
Certo se è in quello su cui conta per risollevarsi, mi sembra una po' messa male...I "tablet" non esistono: c'è l'iPad e qualche eBook reader.E regalare telefoni non mi sembra una strategia vincente per tornare in UTILE!!!Veramente un genio questo CEO Ex-M$. D'altra parte ha imparato dai maestri! AhahMacGeekRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
Trollallero trollala. Almeno spero che se ci credi e' triste. Regalare fa sempre bene al business. Tu pensi che i divi in tv li paghino gli abiti? E MS non regala pc nelle scuole e sistemi operativi? E' buon marketing quello che regala a utenti pilota, gli altri seguiranno. Il sucXXXXX di uno smartphone sono anche quante applicazioni ci sono. Questo non e' un errore.Quanto ai tablet spiacente di deluderti ma sono ben antecedenti all'ipad, hanno iniziato ad avere una certa presenza all'inizio 2000 con ms, basati su una idea molto meglio dei bottoncini, l'handwriting recognition.L'errore di Nokia e' stato di non aver capito come Samsung le potenzialita' di Android per esempio. Adesso spera che MS le cavi le castagne dal fuoco e forse ce la fara', se MS impone W8 allora un utonto potrebbe trovarsi decentemente con uno smarphone congruente. MS era partito in ritardo pure con i browser e poi ha recuperato grazie alla sua posizione leader nei desktop. Io auguro a nokia e ms un gran tonfo.sn5kw87236p 9Re: Tablet ARM e cellulari REGALATI
Riguardo i tablet antecedenti l'iPad e prodotti dal 2000 in poi, essi sono i PC tablet, un enorme flop: si è capito che i tablet hanno bisogno di sistemi operativi e applicazioni specificatamente progettati per tali dispositivi. A riprova, per le teste dure, il flop dei tablet Android. Riguardo invece Nokia, il suo errore non è il non aver scelto Android, ma l'aver dormito sugli allori. Android, infatti, non ha futuro:http://www.macitynet.it/iphonia/articolo/Insostenibile-lo-sviluppo-giochi-su-Android-sviluppatore-abbandona-la-piattaforma/aA58323Infine due parole sul miliardo e quattro di perdite: è un piano per far perdere valore all'azienda, il cavallo di XXXXX sta facendo il suo lavoro. La conquista è dietro l'angolo. Microsoft e Google hanno capito che il modello "il mio sistema nei vostri dispositivi" non funziona (perlomeno non funziona in modo naturale, funziona solo se si affiancano operazioni di ricatto e corruzione, come si è visto per Windows).ruppoloRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
> Riguardo invece Nokia, il suo errore non è il non> aver scelto Android, ma l'aver dormito sugli> allori. Android, infatti, non ha> futuro:> http://www.macitynet.it/iphonia/articolo/InsosteniA non aver futuro è il modello a pagamento. Infatti, a tirarsi indietro sono stati quei due sfigati che pretendevano di spillare soldi agli utenti.> Microsoft e Google hanno capito che il modello "il mio sistema nei> vostri dispositivi" non funziona (perlomeno non funziona in modo > naturale, funziona solo se si affiancano operazioni di ricatto > e corruzione, come si è visto per Windows).Come al solito, non sai di cosa parli. Il dos, tanto per dirne una, era uno dei sistemi più diffusi.E che dire del cpm, prima?uno qualsiasiRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
quante occasioni perse per stare in silenzio- Scritto da: ruppolo> Riguardo i tablet antecedenti l'iPad e prodotti> dal 2000 in poi, essi sono i PC tablet, un enorme> flop: si è capito che i tablet hanno bisogno di> sistemi operativi e applicazioni specificatamente> progettati per tali dispositivi. A riprova, per> le teste dure, il flop dei tablet Android.> > > Riguardo invece Nokia, il suo errore non è il non> aver scelto Android, ma l'aver dormito sugli> allori. Android, infatti, non ha> futuro:> http://www.macitynet.it/iphonia/articolo/Insosteni> > Infine due parole sul miliardo e quattro di> perdite: è un piano per far perdere valore> all'azienda, il cavallo di XXXXX sta facendo il> suo lavoro. La conquista è dietro l'angolo.> > Microsoft e Google hanno capito che il modello> "il mio sistema nei vostri dispositivi" non> funziona (perlomeno non funziona in modo> naturale, funziona solo se si affiancano> operazioni di ricatto e corruzione, come si è> visto per> Windows).GrumpyRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
- Scritto da: ruppolo> Riguardo i tablet antecedenti l'iPad e prodotti> dal 2000 in poi, essi sono i PC tablet, un enorme> flop: si è capito che i tablet hanno bisogno di> sistemi operativi e applicazioni specificatamente> progettati per tali dispositivi. A riprova, per> le teste dure, il flop dei tablet Android.povero ruppolo... a vivere dentro una Mela, ti sei perso un po' di evoluzione del mondo... :P sappi che oggetti touch, sia con WM che con windows, sono stati usati proficuamente per anni e anni... dalla ristorazione all'industria, dalle officine al movimento magazzino... ma tu eri impegnato col mouse per focomelici e non te ne sei accorto.> > Riguardo invece Nokia, il suo errore non è il non> aver scelto Android, ma l'aver dormito sugli> allori. mah... no, in realta' no.l'errore di nokia è duplice. Il primo e' aver ascoltato il partner-sirena Intel, cercando ostinatamente di fondere 2 OS diversi con team e strategie diverse. E dove l'os nokia andava gia bene cosi' (ovviamente andava seguito e potenziato). Cio richiedeva tempo e impegno. Parlo di maemo => + moblin = meegoPoco piu che contemporanea a questa c'e' stata la faccenda epocale di Symbian^N (crea symbian^1 , nokia acquista il consorzio, fa diventare open il codice ecc).... e il 2'grande errore, detto "la scimmia della trimestrale"... vedendo che altri macinavano numeri robusti, e' salito il panico... troppe strategie di sviluppo in campo (che sono costose e necessitano di tempo), troppa carne al fuoco.. e quindi un cane che si morde la coda.> Android, infatti, non ha> futuro:> http://www.macitynet.it/iphonia/articolo/Insostenibeh certo. Fosse per Apple, android non sarebbe neanche mai nato... non mi meraviglia una roba cosi detta su macity> Infine due parole sul miliardo e quattro di> perdite: è un piano per far perdere valore> all'azienda, il cavallo di XXXXX sta facendo il> suo lavoro. La conquista è dietro l'angolo.questo sfortunatamente ci puo stare... del resto il CEO M$ e la M$ sono noti XXXXXnibubbaRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
proprio tu macfan parli di ricatti e corruzione? ma un MINIMO di dignità io dico...pabloRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
- Scritto da: ruppolo> Android, infatti, non ha futuro:> http://www.macitynet.it/iphonia/articolo/Insosteniahah, e queste sono le tue analisi profonde?quel XXXXX di gioco, per la cronaca, avrà incassatoqualcosa come 160.000 euro, solo su android.https://play.google.com/store/apps/details?id=com.KelliNoda.Battleheartquesto non basta alla coppietta di mantenerela versione android?bene, che se ne vadano.qui mica siamo su iphone.resta la profondità delle tue analisi,complimenti=)mirkoRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
- Scritto da: sn5kw87236p 9> Quanto ai tablet spiacente di deluderti ma sono> ben antecedenti all'ipad, hanno iniziato ad avere> una certa presenza all'inizio 2000 con ms, basati> su una idea molto meglio dei bottoncini,> l'handwriting> recognition.Ricordo il sucXXXXXne che ebbero :Daphex twinRe: Tablet ARM e cellulari REGALATI
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: sn5kw87236p 9> > Quanto ai tablet spiacente di deluderti ma> sono> > ben antecedenti all'ipad, hanno iniziato ad> avere> > una certa presenza all'inizio 2000 con ms,> basati> > su una idea molto meglio dei bottoncini,> > l'handwriting> > recognition.> > Ricordo il sucXXXXXne che ebbero :Dma cosa vuoi ricordare su... che quando l'ipaq (per dire un touch di sucXXXXX) era in giro, tu avevi 9 anni :))bubbaNokia
Nokia.[img]http://images.pictureshunt.com/pics/a/alcohol_fail-14160.jpg[/img]Nokkiomi sa che possiamo dire addio alla nokia
Fallimento...non si può che dire questo...WIndows mobile è defunto, inutile tirarlo a lumicino.Symbian idem.Ormai il futuro prossimo è android, inutile negarlo.Parlo di prossimo: la storia insegna che sistemi operativi nascono e muoiono.palOS,symbian,WindowsPhone,Apple (spero spero presto), Android(ps, non riesco minimamanete a capire xke android sia cos' esoso in termini di risorse)ioioRe: mi sa che possiamo dire addio alla nokia
- Scritto da: ioio> (ps, non riesco minimamanete a capire xke android> sia cos' esoso in termini di risorse)Perché gira sotto una me*da di virtual machine JAVA!MacGeekRe: mi sa che possiamo dire addio alla nokia
ma che dici?mirkoRe: mi sa che possiamo dire addio alla nokia
- Scritto da: mirko> ma che dici?La verità.Per essere precisi gira sotto un'implementazione proprietaria di Java (Dalvik), ma questo non cambia la sostanza. Una virtual machine è comunque un layer in più che succhia risorse.MacGeekEpic fail
<i> Nokia ha da tempo deciso che la scelta della partnership con Microsoft e il suo Windows Phone è di quelle strategiche da cui non si torna indietro, ma risalire la china non sarà certo facile: le perdite operative totali del 2011 ammontano a 1,4 miliardi di dollari, mentre nel 2010 l'azienda era in attivo per 2,74 miliardi di dollari. </i> Che disastro! :Ma ancor più è stata disastrosa la scelta di rinunciare ad Android, abbandonare Symbian e Meego (o come cavolo si chiamava) per abbracciare Microsoft: davvero un fail epico.Mi spiace per Nokia. :(UbuntoTablet
Mah, a me un tablet Nokia (qualità costruttiva) con sopra Windows 8 (magari un atom, con cui posso fare praticamente quello che faccio con il mio notebook ma che pesa 500g) farebbe molto più gola di un giocattolino da millemila pixel con una mela dietro!!enterthemaxNokia-Windows
Non sono d'accordo con chi ritiene che la scelta di Nokia di puntare su Windows anzichè su Android sia sbagliata. E' semplicemente un investimento a più lungo termine che alla fine pagherà.Chi ha già preso in mano un semplice Lumia 800 con WP7 sa benissimo che il SO è decisamente più usabile e più bello di quello di Iphone e degli Android. Mancano le applicazioni ma arriveranno sulla scia dei tablet con Windows 8, che saranno adottati in massa dalle aziende e dai professionisti che li usano per lavoro e che già usano Windows. Con WP8 arriveranno anche i terminali di punta in grado di competere tecnicamente con gli attuali modelli di punta di Iphone e Samsung-Android e con qualcosa in più, per esempio, Office, Skype e Nokia drive preinstallati.icafiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mar 2012Ti potrebbe interessare