La Commissione UE ha simulato ieri, 4 novembre, un cyberattacco per mettere alla prova la difesa congiunta e i canali di comunicazione tra gli Stati membri in caso di crisi.
La considerazione che il sempre maggiore affidamento all’infrastruttura informatica porta, con i vantaggi, nuovi pericoli, aveva già spinto le istituzioni europee ad interessarsi dell’argomento: avevano così espresso preoccupazioni a tal riguardo, e avevano iniziato a pensare all’integrazione necessaria a livello degli organi di sicurezza. Sempre in quella sede, inoltre, erano state inaugurate nuove misure sulla criminalità informatica.
Ora, invece, la Commissione ha pensato di verificare quanto occorre ancora fare per la sicurezza del Vecchio Continente, e per farlo ha deciso di simulare una delle situazioni peggiori che si possano verificare: un cyberattacco che coinvolga tutti gli Stati. Qualche mese fa ci avevano provato gli Stati Uniti coinvolgendo mezzo mondo: l’operazione si chiamava Cyber Storm III e consisteva allo stesso modo nel simulare un attacco informatico per mettere alla prova le infrastrutture critiche.
Questa volta la simulazione si è svolta in un circuito chiuso: uno dopo l’altro gli stati membri sono stati sottoposti a sempre maggiori problemi di accesso alla rete portando al progressivo blocco di tutti i collegamenti online.
In questa situazione gli stati membri dovevano collaborare orchestrando una risposta comune alla crisi virtuale . A supervisionare le operazioni, la European Network and Information Security Agency ( ENISA ), a cui sono stati proprio recentemente affidati nuovi poteri e cui partecipano 22 stati più Islanda, Norvegia e Svizzera.
Il tutto si è svolto con ripercussioni solo nell’accedere ai servizi critici online come quelli di e-Government (gravemente rallentati) tanto che le istituzioni sono state costrette a reindirizzare il traffico proveniente dalle interconnessioni colpite.
Neelie Kroes, il commissario europeo all’agenda digitale, ha definito l’esperimento come “un importante primo passo nel lavorare insieme per combattere le potenziali minacce online alle infrastrutture essenziali”.
Il 10 novembre sarà pubblicato un rapporto con i risultati della simulazione.
Claudio Tamburrino
-
iPad R.I.P.
Questi ottimi tablet con mille funzioni in più di iPad, migliore usabilità, maggior numero di modelli e libertà di scelta, a meno della metà del costo di iPad ne decreteranno preso la fine! R.I.P. iPad e Apple :D :Dthe_mRe: iPad R.I.P.
- Scritto da: the_m> Questi ottimi tablet con mille funzioni in più di> iPad, migliore usabilità, maggior numero di> modelli e libertà di scelta, a meno della metà> del costo di iPad ne decreteranno preso la> fine!> > R.I.P. iPad e Apple :D :DAnnotiamola tra le figure di XXXXX per il prossimo anno :DruppoloRe: iPad R.I.P.
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: the_m> > Questi ottimi tablet con mille funzioni in più> di> > iPad, migliore usabilità, maggior numero di> > modelli e libertà di scelta, a meno della metà> > del costo di iPad ne decreteranno preso la> > fine!> > > > R.I.P. iPad e Apple :D :D> > > Annotiamola tra le figure di XXXXX per il> prossimo anno> :DProssimo anno??? Intendi dopo Natale? Tempo 6 mesi questi signori saranno fuori mercato....(apple)FinalCutRe: iPad R.I.P.
sì sì come no.. un po' come gli smarphone android :D :Dthe_mRe: iPad R.I.P.
> Prossimo anno??? Intendi dopo Natale? Tempo 6> mesi questi signori saranno fuori mercato....Perché?Penso che possano avere un loro mercato: anzi, quasi sicuramente prenderò quello da 4 o da 7 pollici per le mie figlie.È piccolo, costa poco (non devo bestemmiare se lo rompono), è leggero (130 gr il più piccolo) e ha tutto quello che serve loro, tranne la webcam (grave mancanza, IMHO).Per me, viceversa, l'ideale finora è il Galaxy Tab, che comprerò appena ci sarà un'offerta con abbonamento. Purtroppo l'iPad è troppo grande e pesante per me: l'ho usato due settimane ed è impossibile portarselo dietro. E anche qui la mancanza di webcam è importante (per quanto mi pare si possa aggiungere).Archos fa tablet da prima di Apple, ma a differenza di Apple non aveva capito l'importanza del SO: addirittura li vendevano con Windows 7! Magari hanno fatto in tempo a capire l'errore o magari è troppo tardi per loro, e allora avrai avuto ragione tu.advangeRe: iPad R.I.P.
- Scritto da: the_m> Questi ottimi tablet con mille funzioni in più di> iPad, migliore usabilità, maggior numero di> modelli e libertà di scelta, a meno della metà> del costo di iPad ne decreteranno preso la> fine!Mi spiace dare ragione ai Fanboys, ma ho provato il Samsung (che ha android) ed iPad al momento è decisamente superiore come completezza di programmi in dotazione e come reattività.Android poi non supporta ancora la GPU nella gestione dell'interfaccia, cosa che farà solo dalla 3.0; poi sono convinto che arriverà a competere con iOS, ma per ora è indietro. Poi l'Ipad non lo comprerei per varie ragioni tra cui il fatto che è troppo un iPod touch grande e troppo poco un computer, almeno per i miei gusti .James KirkRe: iPad R.I.P.
- Scritto da: the_m> Questi ottimi tablet con mille funzioni in più di> iPad, migliore usabilità, maggior numero di> modelli e libertà di scelta, a meno della metà> del costo di iPad ne decreteranno preso la> fine!> > R.I.P. iPad e Apple :D :DcontaciantonioCreative...ma sistemare i driver ?
La Creative dovrebbe pensare a sistemare i propri driver Audio su windows, visto che storicamente danno sempre problemi e sempre storicamente ci mettevano dei secoli per sistemare le magange...SgabbioRe: Creative...ma sistemare i driver ?
Tanto chi lo usa più Windows? ;)advangeRe: Creative...ma sistemare i driver ?
eh eh eh, però guarda la gestione della creative è veramente tragica: Quando arrivo Vista non aveva un driver che fosse uno funzionante, dopo un anno si sono decisi ad aggiornare il tutto, dopo ci sono stati una lunga serie di problematiche: Dai driver che spariscono su certe configurazioni HW, al suono che gracchia, il pannello i/o che non funzionava e/o non veniva riconosciuto ecc ecc.Solo qualche mese fa si sono decisi di sistemare la cosa, ma certi problemi ci sono ancora, anche se mitigati.SgabbioRe: Creative...ma sistemare i driver ?
Terratec è un'altra musica.Comunque non ho capito la politica Creative.10 anni fa avevano in mando il mondo dei player audio portatili, poi sappiamo come è finita.Mancanza di visione, purtroppo pe loro...roverRe: Creative...ma sistemare i driver ?
- Scritto da: Sgabbio> eh eh eh, però guarda la gestione della creative> è veramente tragica: Quando arrivo Vista non> aveva un driver che fosse uno funzionante, dopo> un anno si sono decisi ad aggiornare il tutto,> dopo ci sono stati una lunga serie di> problematiche: Dai driver che spariscono su certe> configurazioni HW, al suono che gracchia, il> pannello i/o che non funzionava e/o non veniva> riconosciuto ecc> ecc.> > Solo qualche mese fa si sono decisi di sistemare> la cosa, ma certi problemi ci sono ancora, anche> se> mitigati.Signori, non dimentichiamoci che Creative è praticamente fallita...italianoCreative con touch resistivo?
Non ho nessun dispositivo con il touch, ma la poca esperienza mi dice che il capacitivo è migliore del resistivo, e neanche poco...Però considerando che è stato scelto da Creative, mi viene il dubbio!Secondo voi hanno fatto una cavolata loro, oppure il resistivo non è poi tanto male rispetto al capacitivo?Damage92Re: Creative con touch resistivo?
- Scritto da: Damage92> Secondo voi hanno fatto una cavolata loro, oppure> il resistivo non è poi tanto male rispetto al> capacitivo?l'iPhone è stato il primo prodotto touch a utilizzare il capacitativo. Ed è stato una rivoluzione. Ora praticamente tutti usano il capacitativo. Fai tu...MacBoyRe: Creative con touch resistivo?
entrambe le due tecnologie hanno dei pro e dei contro.alcune info puoi leggerle qui:http://www.informaniaci.it/2009/04/18/tecnologie-touchscreen-a-confronto-resistivo-vs-capacitivo/(tempo fa mi sembra che ci fossero dei prototipi di display ibridi che univano i lati positivi di entrambe le tecnologie... non se ne sa più nulla?!)the_mLa concorrenza farà sicuramente bene!
E lo farà a tutti. Apple finora ha fatto il bello ed il cattivo tempo ma ora finalmente sul mercato arrivano nuovi tablet ed un po' di sana concorrenza non può altro che far bene all'utente finale!Dinox PCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 nov 2010Ti potrebbe interessare