Beaverton (USA) – L’Open Source Development Labs ( OSDL ) ha ufficialmente varato la Patent Commons Reference Library (PCRL), un database contenente informazioni sui brevetti liberamente accessibili dagli sviluppatori open source. In genere i titolari di tali brevetti hanno formalmente concesso alla comunità open source di utilizzare le proprie tecnologie senza la corresponsione di alcuna royalty.
La PCRL, il cui accesso è libero e gratuito, è in realtà costituita da cinque database interconnessi che permettono di effettuare ricerche sui brevetti in base a criteri quali numero, nome, titolare, tipo di accordo o licenza, e categoria.
L’obiettivo dell’OSDL è quello di mettere gli sviluppatori nella condizione di sfruttare le tecnologie a disposizione della comunità open source senza i rischi legali legati alle licenze. Uno sforzo che si accompagna alla nascita, pochi giorni fa, dell’ Open Invention Network , un’iniziativa complementare a quella di OSDL per l’acquisizione e la gestione dei brevetti liberi da royalty.
Attualmente la PCRL è stata lanciata sotto gli auspici di Computer Associates, IBM, Intel, Novell, Red Hat e Sun, le stesse aziende che di recente hanno aperto alla comunità open source un certo numero di tecnologie e specifiche. Il database, che nel prossimo futuro verrà ampliato con informazioni riguardanti licenze open e programmi di indennizzo, è il primo frutto del Patent Commons Project lanciato da OSDL lo scorso agosto.
-
Ma d'altronde dove farlo?
Esiste ancora un posto libero su questo pianeta?Per esempio, l'avessero tenuto in Italia qualche mese fa l'articolo avrebbe potuto recitare "Mentre i delegati discutono di Internet, il governo italiano sfodera il meglio di sé con il ministro Pisanu che spia tutto e tutti con la scusa del terrorismo..."AnonimoRe: Ma d'altronde dove farlo?
Potevano farlo a San marino :DAnonimoRe: Ma d'altronde dove farlo?
o in LichtensteinAnonimoRe: Ma d'altronde dove farlo?
- Scritto da: Anonimo> Potevano farlo a San marino :DSi, lascia perdere.A San Marino abbiamo tanti di quei casini che al confronto l'Italia è il paese meglio governato del mondo.AnonimoRe: Ma d'altronde dove farlo?
- Scritto da: Anonimo> Esiste ancora un posto libero su questo pianeta?> Internet, per quanto controllata, è l'Unico Luogo LiberoAnonimonet summit
un convegno sulla libertà va fatto nell'unico luogo rimasto libero: internet, come ho già scrittohttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1199145&tid=1199145&p=1&r=PIAnonimoRe: net summit
- Scritto da: max59> un convegno sulla libertà va fatto nell'unico> luogo rimasto libero: internet, come ho già> scritto> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1199Trac!"scusa, abbiamo talgiato per erore il tuo cavo telefonico ... non ti preoccupare entro 1 settimana lo mettimao a posto"(poi in realtà ce ne mettono 2)E' capitato per errore ad un mio amico (stavano facendo degli scavi)Ma chi vieta di sbagliare apposta?Internet è molto meno "libera" di quanto sembri(tanto per dirne una, se non hai i soldi per pagare laconnessione, probabilemnte flat ...)chemicalbitRe: net summit
Scritto da: max59> > un convegno sulla libertà va fatto nell'unico> > luogo rimasto libero: internet,Scritto da: chemicalbit> Trac!> "scusa, abbiamo talgiato per erore il tuo cavo> telefonico ... non ti preoccupare entro 1> settimana lo mettimao a posto"> (poi in realtà ce ne mettono 2)(CUT)> Internet è molto meno "libera" di quanto sembri> (tanto per dirne una, se non hai i soldi per> pagare laconnessione, probabilemnte flat ...)Eh però max59 non ha tutti i torti... un bel forum online, accessibile in lettura ai non addetti ai lavori, dove chiunque può vedere quel che succede. Se poi mi tagliano il cavo, vado a casa dell'amico e ho risolto il problema. Certe cose non dovrebbero restare a porte chiuse. Oramai Internet offre questo ed altro. Non serve neppure il collegamento flat, basta un 56k... ciao.bit01Re: net summit
- Scritto da: chemicalbit> Internet è molto meno "libera" di quanto sembri> (tanto per dirne una, se non hai i soldi per> pagare laconnessione, probabilemnte flat ...)Non la fermano piu' la rete !! Troppo tardi...Ormai e' dovunque, possono anche tagliare i fili del telefono se ne potrebbe gia' fare a meno.Potrebbero alzare le tariffe ma anche per quello in breve tempo si troverebbe una soluzione. La rete e' libera e accessibile a tutti...AnonimoRe: net summit
Si, certamente: la Rete è accessibile a tutti ma è, anche, ultracontrollata, filtrata e quant' altro. Questo aspetto dovrebbe indurti ad un maggior realismo, non credi? Il Musicoilmusicoma 'sta roba è in Europa?
lo so, sono ignorante.eruditemi: Tunisi è in un paese che fa parte dell'EU ?AnonimoRe: ma 'sta roba è in Europa?
ossignur...Ti risulta che nell'Unione Europea ci siano paesi africani?;-)AnonimoRe: ma 'sta roba è in Europa?
Non registrato-1 ha scritto>> eruditemi: Tunisi è in un paese che fa parte dell'EU ?1) Tunisi non è la capitale della Tunisia (per cui presumo ;-) sia una città, non un paesucolo ...).E la Tunisia -per quanto ne so- non fa né parte né ha chiesto di entrare nella EUNon registrato-2> Ti risulta che nell'Unione Europea ci siano paesi > africani?Africani no,ma uno per il 90% asiatico (la Turchia) sta già facendo le procedure per entrane a far parte.PEr cui l'"europea" nel nome, sarà -appunto- solo un nome ..chemicalbitRe: ma 'sta roba è in Europa?
> PEr cui l'"europea" nel nome, sarà -appunto- solo> un nome ..speriamo di no, chissa' magari un giorno ci lasceranno votare.AnonimoRe: ma 'sta roba è in Europa?
- Scritto da: Anonimo> lo so, sono ignorante.> > eruditemi: Tunisi è in un paese che fa parte> dell'EU ?> NIovvero, nonostante non ne faccia parte ufficialmente, ci sono rapporti molto stretti tra europa e tunisia da molti anni.In tunisia parlano Francese.Poi, per andare in tunisia basta la carta d'identità.quindi... fai tu.AnonimoRe: ma 'sta roba è in Europa?
No, la Tunisia non fa parte dell' UE per il semplice motivo che è situata nell' Africa del Nord e si affaccia sul Mediterraneo.Quanto all' eccesso di democrazia che la caratterizza, vedrai che l' UE non sarà da meno....Ciao! Il MusicoilmusicoRe: ma 'sta roba è in Europa?
- Scritto da: ilmusico> No, la Tunisia non fa parte dell' UE per il> semplice motivo che è situata nell' Africa del> Nord e si affaccia sul Mediterraneo.> Quanto all' eccesso di democrazia che la> caratterizza, vedrai che l' UE non sarà da> meno....Ciao! > > > Il MusicoMolto meglio di Cuba, comunque.AnonimoBella descrizione della Tunisia...
..."Più in generale, ti negano l'accesso, non importa da dove e a cosa e perchè tu stia andando là: per principio tu non puoi fare nulla, e il loro compito è di fare un gesto sdegnato e indicarti di tornare indietro"...Fantastico, direi che potrebbe essere messo alla frontiera come avviso ai viaggiatori.E questo paese ospita il Summit ONU sulla Società dell'informazione... io sono schifato, letteralmente, di come vanno certe cose nel mondo e di come i politici in generale decidano che debbano andare.Paesi allo sfascio (economico e culturale), dittature, affari segreti e sfruttamento dei cittadini... e nonstante tutto, mi ripeto, in un paese del genere si ospita il Summit ONU sulla Società dell'informazione...un grande BLEAH! di protesta. :sbit01Re: Bella descrizione della Tunisia...
> Fantastico, direi che potrebbe essere messo alla> frontiera come avviso ai viaggiatori.io direi che il cartello con la graduatoria dei paesi selvaggi e incivili dovrebbe venire esposto obblicatoriamente in tutte le agenzie di viaggio e comunque alle stazioni di partenza. tutti dovrebbero venire informati per tempo dei rischi connessi all'avventurarsi in certi posti. che almeno si possa scegliere il meno peggio.AnonimoRe: Bella descrizione della Tunisia...
Quoto tuttoIo onestamente il summit lo avrei proprio chiuso per protesta, ma tanto mi sa che l'ONU ormai conta un po' come il 2 di picchema questa è un'altra storia- Scritto da: bit01> ..."Più in generale, ti negano l'accesso, non> importa da dove e a cosa e perchè tu stia andando> là: per principio tu non puoi fare nulla, e il> loro compito è di fare un gesto sdegnato e> indicarti di tornare indietro"...> > Fantastico, direi che potrebbe essere messo alla> frontiera come avviso ai viaggiatori.> E questo paese ospita il Summit ONU sulla Società> dell'informazione... io sono schifato,> letteralmente, di come vanno certe cose nel mondo> e di come i politici in generale decidano che> debbano andare.> Paesi allo sfascio (economico e culturale),> dittature, affari segreti e sfruttamento dei> cittadini... e nonstante tutto, mi ripeto, in un> paese del genere si ospita il Summit ONU sulla> Società dell'informazione...> > un grande BLEAH! di protesta. :slocalhostRe: Bella descrizione della Tunisia...
Io sarei per il bombardamento a tappeto...ciao!AnonimoRe: Bella descrizione della Tunisia...
Mi unisco alla tua protesta. Secondo me i paesi non democratici come la Tunisia andrebbero isolati. Prima viene il rispetto dei diritti umani e poi il resto. Non ci può essere libertà di comunicazione se prima non c'è democrazia e rispetto dei diritti umani.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 nov 2005Ti potrebbe interessare