I satelliti-rottame sono un problema grave e complicato, ma l’agenzia statunitense DARPA ha tutta l’intenzione di trasformarlo in una opportunità senza precedenti con il riutilizzo di grandi antenne paraboliche destinate a orbitare senza senso attorno al Pianeta.
DARPA ha annunciato l’avvio del programma Phoenix, progetto che mira appunto a riconvertire 300 miliardi di satelliti ancora in orbita, non funzionanti. Il piano necessita di tecnologie ancora tutte da inventare, visto che prevede la manipolazione, lo smontaggio e la riconversione dei satelliti direttamente in orbita.
Al centro dell’iniziativa Phoenix c’è la volontà di sviluppare un sistema Tender da mandare nello spazio, una sonda robotica che ha tutto il necessario per procedere allo smontaggio delle grandi antenne satellitari in loco, al massimo giovando dell’assistenza umana con il controllo remoto delle stazioni a terra.
Il Tender ha la funzione di disassemblare le antenne e poi di installarvi sopra tanti piccoli Satlet, nuovi apparati di controllo essenziali e funzionali che dovrebbero trasformare il network di antenne riciclate in reti di comunicazione utilizzabili a piacimento da DARPA, e non solo.
L’idea dell’agenzia è ambiziosa, al punto che i suoi stessi vertici mettono in conto la possibilità di fallire. Se però “il programma avesse successo”, dice il direttore di DARPA Regina E. Dugan, “i detriti spaziali si trasformerebbero in risorse spaziali”.
Alfonso Maruccia
-
e che me frega
E che me frega disse il genio...Tanto io sono il lupo! ;)Bravo come sempre Cala.tucumcariRe: e che me frega
hanno levato il tuo post sotto,ci poteva stare, mi aveva strappato una risatina :)bertucciaRe: e che me frega
- Scritto da: bertuccia> hanno levato il tuo post sotto,> ci poteva stare, mi aveva strappato una risatina > :)Prova a riscriverlo ....Rosso Caricole cose gratuite
non esistono.tutto ha un prezzo: a volte è il nostro tempo,a volte sono i nostri dati.bertucciaRe: le cose gratuite
- Scritto da: bertuccia> non esistono. > tutto ha un prezzo: a volte è il nostro tempo,> a volte sono i nostri dati.In realta' nulla ha un prezzo in natura, siamo noi a darglielo.kraneRe: le cose gratuite
- Scritto da: krane> > In realta' nulla ha un prezzo in natura,> siamo noi a darglielo.se devo accendermi un fuoco,impiegherò tempo ed energie.. mi è costatobertucciaRe: le cose gratuite
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: krane> > In realta' nulla ha un prezzo in natura,> > siamo noi a darglielo.> se devo accendermi un fuoco,> impiegherò tempo ed energie.. mi è costatoCerto, ma al massimo ti costa quello che sei disposto a pagare, ed a un altro potrebbe costare di piu' o di meno.kraneRe: le cose gratuite
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: krane> se devo accendermi un fuoco,> impiegherò tempo ed energie.. mi è costatoTi "costa" se in alternativa con quel tempo ed energia avresti fatto altro, più "vantaggioso" per te.Altrimenti il modello ottimale a minor costo è "vegetare" spendendo meno energie possibili. Non vedo il senso di un modello simile, dato che siamo tutti vivi con scadenza (a "tempo finito").Il valore economico di un volontario che (senza essere pagato!) ti soccorre in ambulanza?La persona che si ferma ad assistere (gratis!) un automobilista in panne al bordo strada?Dire che nulla è gratis è esercizio da cinici (e sotto sotto anche persone che ti aspetti non ti aiuteranno mai, in caso di bisogno).Illudersi che tutte le caramelle siano gratis, ovviamente, è ingenuo quanto meno.OldDogRe: le cose gratuite
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: krane> > > > In realta' nulla ha un prezzo in natura,> > siamo noi a darglielo.> > se devo accendermi un fuoco,> impiegherò tempo ed energie.. mi è costatoIn tal caso puoi provare a venderlo, il tuo fuoco, o a scambiarlo per qualcosa.Cosi' ti renderai presto conto dell'effettivo valore che ha quel fuoco che ti e' costato tempo e fatica.E anche della considerazione che gli altri avranno di te, non appena proverai a vender loro quel fuoco.panda rossaRe: le cose gratuite
- Scritto da: bertuccia> non esistono.> > tutto ha un prezzo: a volte è il nostro tempo,> a volte sono i nostri dati.Si che esistono..I tuoi post sono <b> SEMPRE </b> gratuiti e privi di logica!tucumcarima che era il puttanone?
ma il puttanone che era, "Scarlatta figlia di giovanni"?...Re: ma che era il puttanone?
- Scritto da: ...> ma il puttanone che era, "Scarlatta figlia di> giovanni"?Per l'esattezza "Scarlatta, figlio di Giovanni".Il genere zoppica, ma il resto e' di altissima qualita'!Rosso CaricoRe: ma che era il puttanone?
- Scritto da: Rosso Carico> - Scritto da: ...> > ma il puttanone che era, "Scarlatta figlia di> > giovanni"?> > Per l'esattezza "Scarlatta, figlio di Giovanni".> > Il genere zoppica, ma il resto e' di altissima> qualita'!per quanto gli americani usino "son of a bitch" anche riguardo le ragazze :Dil solito bene informatoHo dovuto approfondire ...
Non capivo bene il passaggio delle "figurine" e di come una App potesse rubare addirittura FOTO così alla cavolo ... sarebbe insomma un problema molto importante.In realtà pare la questione sia più subdola, si Gizmodo si dice ... <i> The FBI says Chaney used publicly available data about his victims to help him break into their e-mail accounts. For most victims he would then secretly set a forwarding address so every incoming e-mail would be forwarded to an account he controlled. </i> Quindi se ho capito bene l'unica cosa che ha fatto quel tizio di 35 anni è stato quello di crakkare gli indirizzi email e piazzarci dei forwards, a causa del fatto che le celebrità hanno un profilo pubblico piuttosto noto.Il resto del male le persone se lo son fatte da sole ... e questo mi sembra ancora più significativo.Cracker SalatoMorale della favola...
meglio avere un walled gardenMeXRe: Morale della favola...
<i> Chi è pronto a dar via le proprie libertà fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza </i> B.Franklinuno qualsiasiRe: Morale della favola...
Un'ora di applausi-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 ottobre 2011 22.59-----------------------------------------------------------HealtyRe: Morale della favola...
- Scritto da: uno qualsiasi> <i> Chi è pronto a dar via le proprie> libertà fondamentali per comprarsi briciole di> temporanea sicurezza non merita né la libertà né> la sicurezza </i>> > > B.FranklinUn'ora di applausi, standing ovation e bacio accademico.GuybrushRe: Morale della favola...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: uno qualsiasi> > <i> Chi è pronto a dar via le proprie> > libertà fondamentali per comprarsi briciole> di> > temporanea sicurezza non merita né la> libertà> né> > la sicurezza </i>> > > > > > B.Franklin> > Un'ora di applausi, standing ovation e bacio> accademico.la frase è bellissima... ma non c'azzecca molto con l'argomento.edit: forse dovrebbe essere "chi è disposto a dar via la sicurezza in nome della semplicità d'uso, non merita né la sicurezza né la semplicità d'uso"Benjamin <s> Stallman </s> Franklyn-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 ottobre 2011 08.56-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Morale della favola...
- Scritto da: uno qualsiasi> <i> Chi è pronto a dar via le proprie> libertà fondamentali per comprarsi briciole di> temporanea sicurezza non merita né la libertà né> la sicurezza </i>> > > B.FranklinGià, libertà fondamentali.La libertà di poter comprare un'app dove mi pare è ben lontana dall'essere "fondamentale".ruppoloRe: Morale della favola...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Come al solito guardi il dito invece he la luna.SgabbioRe: Morale della favola...
(rotfl)(rotfl)(rotfl)Come al solito guardi il dito invece he la luna.SgabbioRe: Morale della favola...
- Scritto da: MeX> meglio avere un walled garden.....ngh......mrfsssss......non resisto....non ce la faccio.... SEI UN POVERO XXXXXXXX!!!!!!wow, molto meglio, ora.iomeRe: Morale della favola...
- Scritto da: MeX> meglio avere un walled gardenVero. E va ricordato che agli ospiti del walled garden e' vietato usare cellulari. Questo per non disturbare chi rimira e lavora.bubbaRe: Morale della favola...
- Scritto da: MeX> meglio avere un walled gardenIo francamente fatico a capire in che modo questo del walled garden possa essere considerato un concetto adeguato. Se cerco protezione da pericoli provenienti dall'esterno mi sembra più appropriato andarmi a rinchiudere in una fortezza, piuttosto che in una prigione. Ma dalla fortezza, se desidero, posso uscire. Se non desidero, non ho bisogno che qualcuno metta delle sbarre alla mia porta per impedirmi di farlo. Se invece non lo desidero ma sono convinto che comunque lo farei, allora devo ammettere che non ho il minimo autocontrollo e sono incapace di assumermi le mie responsabilità.Il che è anche comprensibile, dopotutto, chi è che non ha dei difetti? Non sarebbe comprensibile se io pretendessi che a causa delle mie debolezze <i> anche altri </i> dovessero essere costretti a sopportare le sbarre. Una cosa del genere dovrei vergognarmi al solo pensarla.Anche perché la possibilità di uscire, che oggi ti sembra tanto inutile e addirittura dannosa, un giorno potrebbe rivelarsi indispensabile. Un edificio che oggi sembra indistruttibile, domani potrebbe andare a fuoco. In quel caso, se l'edificio è una fortezza tu potresti uscire e salvarti. Se è una prigione, allora avresti un problema piuttosto serio.jaroRe: Morale della favola...
- Scritto da: jaro> - Scritto da: MeX> > meglio avere un walled garden> Io francamente fatico a capire in che modo questo> del walled garden possa essere considerato un> concetto adeguato.Io fatico a comprendere cosa sia un "concetto adeguato".> Se cerco protezione da> pericoli provenienti dall'esterno mi sembra più> appropriato andarmi a rinchiudere in una> fortezza, piuttosto che in una prigione.Giusto.> Ma dalla> fortezza, se desidero, posso uscire.Infatti dal sistema Apple posso uscire, in almeno 2 modi:1) Con il XXXXXXXXX;2) Abbandonando semplicemente la piattaforma.> Se non> desidero, non ho bisogno che qualcuno metta delle> sbarre alla mia porta per impedirmi di farlo.Anche nelle fortezze ci sono sbarre e catenacci.> Se> invece non lo desidero ma sono convinto che> comunque lo farei, allora devo ammettere che non> ho il minimo autocontrollo e sono incapace di> assumermi le mie responsabilità.No, sei incapace di difenderti.> Il che è anche> comprensibile, dopotutto, chi è che non ha dei> difetti? Non sarebbe comprensibile se io> pretendessi che a causa delle mie debolezze > <i> anche altri </i> dovessero> essere costretti a sopportare le sbarre.Infatti nessun cliente Apple determina l'obbligo per altri clienti ad essere clienti del giardino recintato.> Una cosa> del genere dovrei vergognarmi al solo> pensarla.Nessuno la pensa.> Anche perché la possibilità di uscire, che oggi> ti sembra tanto inutile e addirittura dannosa, un> giorno potrebbe rivelarsi indispensabile.Visto che si può uscire quando si vuole, nessun problema.> Un> edificio che oggi sembra indistruttibile, domani> potrebbe andare a fuoco. In quel caso, se> l'edificio è una fortezza tu potresti uscire e> salvarti. Se è una prigione, allora avresti un> problema piuttosto> serio.Già, solo che non esiste alcuna prigione.Esiste un guardino recintato nel quale puoi soggiornare quanto ti pare, al riparo dei briganti.ruppoloRe: Morale della favola...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: jaro> > - Scritto da: MeX> > > meglio avere un walled garden> > Io francamente fatico a capire in che modo> > questo del walled garden possa essere > > considerato un concetto adeguato.> Io fatico a comprendere cosa sia un "concetto> adeguato".> > Se cerco protezione da pericoli provenienti > > dall'esterno mi sembra più appropriato > > andarmi a rinchiudere in una fortezza, piuttosto > > che in una prigione.> Giusto.Infatti...> > Ma dalla> > fortezza, se desidero, posso uscire.> Infatti dal sistema Apple posso uscire, in almeno> 2 modi:> 1) Con il XXXXXXXXX;> 2) Abbandonando semplicemente la piattaforma.Quindi o forzi le sbarre per far passare quello che vuoi oppure rinunci a stare nella forezza/prigione.In pratica ammetti che non hai le chiavi per aprire legalmente la porta a chi vuoi; questa e' appunto la differenza tra fortezza e prigione.> > Se non desidero, non ho bisogno che qualcuno > > metta delle sbarre alla mia porta per impedirmi > > di farlo.> Anche nelle fortezze ci sono sbarre e catenacci.Se della fortezza sei ospite e non prigioniero non hai bisogno di forzare le porte con un jaibrack per fare entrare / uscire quello che vuoi.> > Anche perché la possibilità di uscire, che> oggi> > ti sembra tanto inutile e addirittura> dannosa,> un> > giorno potrebbe rivelarsi indispensabile.> > Visto che si può uscire quando si vuole, nessun> problema.Se esci non rientri, e' molto diverso dell'avere le chiavi con cui far entrare ed uscire i tuoi ospiti.> > Un> > edificio che oggi sembra indistruttibile,> domani> > potrebbe andare a fuoco. In quel caso, se> > l'edificio è una fortezza tu potresti uscire> e> > salvarti. Se è una prigione, allora avresti> un> > problema piuttosto> > serio.> > Già, solo che non esiste alcuna prigione.> Esiste un guardino recintato nel quale puoi> soggiornare quanto ti pare, al riparo dei> briganti.Ma del quale non hai le chiavi...kraneRe: Morale della favola...
- Scritto da: ruppolo > Infatti dal sistema Apple posso uscire, in almeno> 2> modi:> 1) Con il XXXXXXXXX;Chissà perché si chiama XXXXXXXXX ...> 2) Abbandonando semplicemente la piattaforma.Fa un po' impressione ascoltare un tifoso che ti suggerisce di tifare per un'altra squadra. Da altri tuoi interventi che mi è capitato di leggere avrei detto che per te l'unica plausibile ragione per evitare quella piattaforma era l'essere "pezzenti". Fortuna che ne esiste qualcun'altra.> > Se non> > desidero, non ho bisogno che qualcuno metta> delle> > sbarre alla mia porta per impedirmi di farlo.> > Anche nelle fortezze ci sono sbarre e catenacci.> > > Se> > invece non lo desidero ma sono convinto che> > comunque lo farei, allora devo ammettere che> non> > ho il minimo autocontrollo e sono incapace di> > assumermi le mie responsabilità.> > No, sei incapace di difenderti.Di difendermi da me stesso. Cioé di assumermi le mie responsabilità. Cosa che normalmente non si dovrebbe delegare a un'azienda, e nessun'azienda dovrebbe presumere di potersene prendere carico.> Infatti nessun cliente Apple determina l'obbligo> per altri clienti ad essere clienti del giardino> recintato.Ho sentito in giro che nella visione della Apple vi sarebbe la "fine dell'era del pc", che dovrebbe essere sostituito da questi iCosi con il giardino murato. Se è così che dire? Brindiamo alla tua squadra, augurandoci che perda.jaroRe: Morale della favola...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: jaro> > - Scritto da: MeX> > > meglio avere un walled garden> > Io francamente fatico a capire in che modo> questo> > del walled garden possa essere considerato un> > concetto adeguato.> > Io fatico a comprendere cosa sia un "concetto> adeguato".> > > Se cerco protezione da> > pericoli provenienti dall'esterno mi sembra> più> > appropriato andarmi a rinchiudere in una> > fortezza, piuttosto che in una prigione.> > Giusto.> > > Ma dalla> > fortezza, se desidero, posso uscire.> > Infatti dal sistema Apple posso uscire, in almeno> 2> modi:> 1) Con il XXXXXXXXX;> 2) Abbandonando semplicemente la piattaforma.Ed i miei dati? li lascio in osatggio alla piattaforma?Quando lascio il mondo iQualcosa...la mi amusica, le mie foto, i miei dati sulle nuvole, che fine fanno?C'e' un interscambio tra i vari formati?zomasRe: Morale della favola...
- Scritto da: MeX> meglio avere un walled gardenmi sa tanto che già lo hai... con dentro il cervellosay noRe: Morale della favola...
- Scritto da: MeX> meglio avere un walled gardeneh già...[img]http://img98.imageshack.us/img98/98/wallett.jpg[/img]al giorno d'oggi solo un buon custode può darti la sicurezza di cui hai bisogno.UbuntoRe: Morale della favola...
- Scritto da: MeX> meglio avere un walled garden1) Se sei un personaggio famoso e come "risposta alla domanda segreta" metti il nome del tuo cane (noto), puoi avere tutte le mura alte quanto vuoi ma non ti serviranno a niente.2) Se sei un personaggio famoso (ma anche no) e ti fai le foto osé e le tieni dentro un aggeggio tecnologico che non sai come funziona, allora te le vai proprio a cercare.Funzcarina
La favola è carina, però la morale mi pare un po' troppo generica.In un mondo dove il ricambio dei dispositivi tecnologici è altissimo e vengono sfornate nuove app in continuazione, mentre nessuno è ancora riuscito a moltiplicare il numero di ore contenute in un giorno, *praticamente*, cosa e come si deve fare per stare più attenti?Mi rendo conto che faccio un po' fatica a spiegarmi, ci provo di nuovo: la gente vuole vivere, non vuole studiare. Ha degli oggetti che pensa gli rendano la vita più facile, non hanno voglia di rendersela più difficile in anticipo immaginando tutte le difficoltà.Come si fa a fare una sintesi *praticabile*?reXistenZRe: carina
- Scritto da: reXistenZ> Mi rendo conto che faccio un po' fatica a> spiegarmi, ci provo di nuovo: la gente vuole> vivere, non vuole studiare. Ha degli oggetti che> pensa gli rendano la vita più facile, non hanno> voglia di rendersela più difficile in anticipo> immaginando tutte le> difficoltà.> Come si fa a fare una sintesi *praticabile*?Ti rispondo con una citazione: " Se non studi, rimani un pinco pallino qualunque!"È un utopia non studiare e voler capire il mondo, da quando nasci a quando muori è un continuo studiare. Quello che rende difficile tutto è l'impegno.MartynRe: carina
- Scritto da: Martyn> Ti rispondo con una citazione: " Se non studi,> rimani un pinco pallino> qualunque!"> È un utopia non studiare e voler capire il> mondo, da quando nasci a quando muori è un> continuo studiare. Quello che rende difficile> tutto è> l'impegno.Capisci anche che nessuno ha voglia di prendere un PhD in sicurezza informatica per poter usare con profitto uno smartphone, soprattutto se magari se n'è appena preso uno in un'altra disciplina che non ha nulla a che fare con l'informatica (e magari nemmeno con la matematica). D'accordo studiare con impegno, ma tu stai prevedendo l'onniscienza, almeno in campo tecnico-scientifico, per chiunque! :)Dee O MayallIl paese dei balocchi
Altra bella fiaba. Venghino signori venghino al paese dei Balocchi, si rimpinza e ci si diverte, nessuna fatica, nessun obbligo, niente scuola.Poi piano piano ti crescono le orecchia da asino, diventi un asino e sei messo a lavorare duramente, quando non servi più con la tua pelle ci si fa un tamburoSembra che Collodi già sapesse che ci sarebbe stata una certa tecnologia e entusiasti sostenitori che se gli dici di stare un pò attenti ti rispondono, machissene oppure non vorrai mica che torniamo all'età della pietra. Insomma non c'è niente da fare asini e tamburi a buon mercato signori nel futuro, anche nel presente, il potere di acquisto cala, la politica fa sempre più schifo e lo stato sociale (pensioni, sanità, scuola) sta sempre peggio. E gli asini non vedono la relazione.LucignoloRe: Il paese dei balocchi
- Scritto da: Lucignolo> Altra bella fiaba. <Snip> Carina. E senti questa (un po' più recente):"Un cavallo aveva per nemico un lupo pericoloso e feroce, e viveva continuamente nel terrore. Ridotto alla disperazione, decise di procurarsi un forte alleato. Incontrò un uomo e gli propose un patto facendogli notare come il lupo fosse, in fondo, anche un suo nemico. L'uomo acconsentì e si offrì di uccidere immediatamente il lupo purché il suo nuovo amico accettasse di collaborare mettendogli a disposizione la sua grande velocità. Il cavallo, contento, si lasciò mettere le briglie e la sella. L'uomo gli balzò in groppa, diede la caccia al lupo e lo uccise.Il cavallo, sollevato e contento, ringraziò l'uomo e gli disse: 'Ora che il nostro nemico è morto, toglimi le briglie e rendimi la libertà.'L'uomo rise di cuore e replicò: 'Ma cosa stai dicendo? Hop! Hop!' e gli diede un violento colpo di speroni."(Isaac Asimov, Foundation)jaromorale della favola
mai dare in mano un telefono furbo ad un cappuccetto stupido.ruPollopigrizia
la gente è mediamente pigra ed ignorante. Meglio appaltare la gestione della fortezza a terzi anche se questo significa in pratica trasformare al fortezza in una prigione..pozQui ci sono molti cultori del gratis
Chissà se avranno capito qualcosa da questo racconto...A proposito di gratis, il cavallo di XXXXX non fu un "dono" <s> degli sviluppatori </s> dei greci <s> agli androiani </s> ai XXXXXni?ruppoloRe: Qui ci sono molti cultori del gratis
- Scritto da: ruppolo> Chissà se avranno capito qualcosa da questo> racconto...> > A proposito di gratis, il cavallo di XXXXX non fu> un "dono" <s> degli sviluppatori> </s> dei greci <s> agli androiani> </s> ai> XXXXXni?Quel cavallo i XXXXXni lo hanno pagato molto caro, altro che gratis.Ricordano molto gli applefan che scaricano tutte le app che trovano.panda rossaRe: Qui ci sono molti cultori del gratis
- Scritto da: ruppolo> Chissà se avranno capito qualcosa da questo> racconto...> > A proposito di gratis, il cavallo di XXXXX non fu> un "dono" <s> degli sviluppatori> </s> dei greci <s> agli androiani> </s> ai> XXXXXni?A proposito di closed. Il cavallo di XXXXX era chiuso, e dentro c'era la sorpresina.jaroRe: Qui ci sono molti cultori del gratis
- Scritto da: ruppolo> Chissà se avranno capito qualcosa da questo> racconto...> > A proposito di gratis, il cavallo di XXXXX non fu> un "dono" <s> degli sviluppatori> </s> dei greci <s> agli androiani> </s> ai> XXXXXni?Ma in tutto il discorso fatto da Calamari dove trovi riferimenti al Droide? Ho letto male io?E' un atto di fede il tuo?Non puo' essere che sia un telefono della "mela fatata" (per restare in tema...)?Credo che la Diva bionda ma Scarlatta possa permettersi un iPhone ;)O il telefono di altra marca?Non e' meglio ragionare su quello che cerca di comunicarci Calamari (argomento non ancora affrontato nelle discussioni, finora...)?imho...zomasRe: Qui ci sono molti cultori del gratis
- Scritto da: ruppolo> Chissà se avranno capito qualcosa da questo> racconto...> > A proposito di gratis, il cavallo di XXXXX non fu> un "dono" <s> degli sviluppatori> </s> dei greci <s> agli androiani> </s> ai> XXXXXni?Ma cosa cavolo dici?Ruppolo mi fai pena pulisciti il cervello dalle mele e fatti non dico una vita ma almeno una sco..ta ...Lascia perdere i XXXXXn anzi... lascia perdere la n finale per te sarebbe già un passo avanti.tucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 ott 2011Ti potrebbe interessare