Roma -È questa la settimana in cui i rottami del satellite Röntgensatellit ( ROSAT ) dovrebbero fare il loro ritorno sulla Terra .
ROSAT tiene da fine settembre col fiato sospeso gli osservatori: il telescopio spaziale da 2,4 tonnellate di produzione tedesco-anglo-statunitense attualmente in orbita attorno alla Terra ha (relativamente) maggiori possibilità di causare danni rispetto al pattume spaziale che l’ha preceduto. Mentre, infatti, con UARS vi era una possibilità su 3.200 che potesse creare incidenti reali, le probabilità con ROSAT salgono a una su 2.000 .
Secondo l’agenzia spaziale tedesca, l’ex satellite ROSAT dovrebbe rientrare tra il 21 e il 24 ottobre : una forchetta così ampia perché il rientro potrebbe essere influenzato dall’attività solare.
L’impatto non può essere ancora specificato: gli scienziati parlano semplicemente di un “qualsiasi punto della sua traiettoria” compresa tra la latitudine 53 gradi nord e quella 53 gradi sud. Insomma, buona parte della Terra esclusi i due Poli.
Oltre ai consueti rimbalzi di rassicurazioni e allarmismi, la discesa ROSAT è stata l’occasione per trattare un tanto raro quanto peculiare argomento di politica internazionale : la responsabilità in caso di danni da impatto . La questione è regolata da un trattato internazionale stipulato nel 1972 ( Convention on International Liability for Damage Caused by Space Objects ) basato sui principi del Trattato sullo Spazio del 1967. E il satellite, di produzione tedesca, con partecipazione anglosassone e il cui lancio è stato effettuato dalla NASA da Cape Canaveral, si presta come caso studio.
Claudio Tamburrino
-
dubbi
Secondo me e' una bufala. Dopo circa 1 secondo le immagini sul telefono non hanno niente a che vedere con la situazione reale del cubo. E' probabile che il robottino - molto bello - semplicemente effettui un insieme di mosse prefissate su un cubo appropriatamente predisposto.fmazzantiRe: dubbi
Personalmente non credo, sembra piuttosto che passi dalla fotocamera ad un cubo realizzato in 3D magari non orientato allo stesso modo, probabilmente non appena il programma ha individuato l'esatta posizione delle varie facce del cubo, evitando di stare ad elaborare ulteriormente delle immagini, cosa che forse porta via tempo di calcolo.lurkerRe: dubbi
Diciamo cosí: il risultato 5"35 non é ufficiale, comunque é veloce e non mi stupirebbe che venisse convalidato. Magari con un 5"40.Non MeRe: dubbi
http://www.youtube.com/watch?v=0mJ4tXjOm50&NR=1topo gigioRe: dubbi
- Scritto da: fmazzanti> Secondo me e' una bufala. Dopo circa 1 secondo le> immagini sul telefono non hanno niente a che> vedere con la situazione reale del cubo. E'> probabile che il robottino - molto bello -> semplicemente effettui un insieme di mosse> prefissate su un cubo appropriatamente> predisposto.non vedi che a un certo punto non è più una ripresa video del cubo, ma un modello 3D?è questione di cosa il programmatore ha deciso di far vedere... comunque (secondo me) l'immagine è semplicemente una rappresentazion del fatto che dalla "visione" del cubo il programma estrapola un modello 3D su cui poi lavora...non credo sia una bufala, alla fine compare anche l'indirizzo web di ARM, un'azienda che sta macinando risultati e non ha certo bisogno di mezzucci per farsi pubblicità, mettendo la faccia in un imborglio...maxRe: dubbi
ma potevano mettere anche una gif animata di una tipa in costume che saltava la corda.. come potevano non mettere niente. di sicuro un software non va a guardare il proprio output grafico per capire come agireformichiereRe: dubbi
Comunque, non l'ho ancora visto fare da un iPhone...Non MeRe: dubbi
Anzi, mettere niente e ottimizzare meglio la computazione ridurrebbe i tempi.Perchè perdere potenza di calcolo visualizzando l'immagine? fosse almeno una matrice 2d che reappresenta il cubo, avrebbe avuto più senso.FesionRe: dubbi
- Scritto da: fmazzanti> Secondo me e' una bufala. Dopo circa 1 secondo le> immagini sul telefono non hanno niente a che> vedere con la situazione reale del cubo. E'> probabile che il robottino - molto bello -> semplicemente effettui un insieme di mosse> prefissate su un cubo appropriatamente> predisposto.Secondo me invece riprende il cubo inizialmente per determinare in che stato si trova, da lì costruisce lo stato iniziale del modello tridimensionale, dopodiché passa a visualizzare il risultato dei passi calcolati, che realizza poi inviando comandi alla meccanica. Il problema è che l'orientamento del modello 3d non corrisponde al cubo fisico quindi sembra farlocco perché non c'è una corrispondenza in tempo reale tra quanto visualizza il display e quello che vedrebbe la telecamera nello stesso istante.MarcelloRomaniRe: dubbi
- Scritto da: MarcelloRomani> - Scritto da: fmazzanti> > Secondo me e' una bufala. Dopo circa 1> secondo> le> > immagini sul telefono non hanno niente a che> > vedere con la situazione reale del cubo. E'> > probabile che il robottino - molto bello -> > semplicemente effettui un insieme di mosse> > prefissate su un cubo appropriatamente> > predisposto.> > Secondo me invece riprende il cubo inizialmente> per determinare in che stato si trova, da lì> costruisce lo stato iniziale del modello> tridimensionale, dopodiché passa a visualizzare> il risultato dei passi calcolati, che realizza> poi inviando comandi alla meccanica. Il problema> è che l'orientamento del modello 3d non> corrisponde al cubo fisico quindi sembra farlocco> perché non c'è una corrispondenza in tempo reale> tra quanto visualizza il display e quello che> vedrebbe la telecamera nello stesso> istante.e a cosa serve la corrispondenza in tempo reale? mi sembra logico che l'immagine è scenografiamimmoRe: dubbi
Se guardi, il modello 3d mostra la parte opposta a quella visibile dalla videocamera esternaHealtyRe: dubbi
Fino al punto che dici tu la macchina è in modalità lettura. Il cellulare usa l'immagine della fotocamera per capire come è fatto il cubo, e a schermo mostra appunto tale immagine. Il cubo viene fatto ruotare senza cambiare nulla.Dopo aver scansionato 4 facce su 6 (le altre sono dedotte), la macchina passa in modalità di soluzione. il display mostra il modello del cubo e i motori fanno girare le facce di conseguenza.Ad ogni modo, algoritmi per PC che calcolano come risolvere qualsiasi cubo nelle minori mosse possibili ce ne sono a iosa. Il difficile è metterle in pratica in modo così rapido e con strumenti così "amatoriali". Avrebbe poco senso, quindi, mentire sull'aspetto più facile.fagottoRe: dubbi
secondo me è sufficente l'immagine iniziale. Da li' elabora le mosse e le esegue...cloudRe: dubbi
- Scritto da: fmazzanti> Secondo me e' una bufala. Dopo circa 1 secondo le> immagini sul telefono non hanno niente a che> vedere con la situazione reale del cubo. E'> probabile che il robottino - molto bello -> semplicemente effettui un insieme di mosse> prefissate su un cubo appropriatamente> predisposto.No, come già fatto notare all'inizio scansiona le sei facce, la rappresentazione 3D è superflua, per fare scena :)Un essere umano gira le facce più velocemente, guardatevi qualche video di gare :|Però un umano non può ricordarsi migliaia di algoritmi (che fatica imparare il metodo Friedrich che ne ha una settantina :D ), mentre un computer può calcolare una soluzione con un numero minore di mosse.Funztsk
Mio cugino una volta l'ha risolto in quattro secondi circa.cigoloRe: tsk
pfffmio cugino e' stato risolto dal cubo in 3 secondi nettiformichiereRe: tsk
- Scritto da: formichiere> pfff> mio cugino e' stato risolto dal cubo in 3 secondi> nettiIo ho fatto: hopla ! Ed era risolto...Il trucco e' non mischiarlo quando lo tiri fuori dalla scatola.kraneRe: tsk
- Scritto da: formichiere> pfff> mio cugino e' stato risolto dal cubo in 3 secondi> nettimio cugino lo risolve in 0.5 secondi con la forza del pensiero...mimmoRe: tsk
Un cubo di rubik si è risolto istantaneamente da solo quando Chuck Norris vi ha posato sopra lo sguardo.TrolloneRe: tsk
Tze tzeMio cuggino lo ingoia mischiato e lo rigurgita risolto nel tempo di una XXXXXXXXX.Danielecant iRe: tsk
Io l'ho risolto con un rutto mentre era a mezz'aria in circa 1,5 secondi.SbuoroloyaRe: tsk
una volta mio cugino è morto mentre lo risolvevaleguraGuarda!
C'è un iPhone!... vi piacerebbe eh! (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)hermanhesseRe: Guarda!
- Scritto da: hermanhesse> C'è un iPhone!> > > > > > > > > > > > ... vi piacerebbe eh!> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)con l'iphone ci impiegherebbe il 50% del tempo in meno.TheOriginalFanboyRe: Guarda!
KABOOO *OOOOOOOOOOOO*O OOOOOOOOOOOO*OOOOOOO OOOOM!Con l'iPhone saresti fregato già in partenza...hermanhesseRe: Guarda!
- Scritto da: hermanhesse> KABOOO *OOOOOOOOOOOO*O OOOOOOOOOOOO*OOOOOOO OOOOM!> > Con l'iPhone saresti fregato già in partenza..... http://www.youtube.com/watch?v=20WY2NyXtoIKABOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOMe molto prima della macchina risolvicubo...TheOriginalFanboyRe: Guarda!
sei proprio un fanboy... ;-)mirkoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 20 10 2011
Ti potrebbe interessare