Redwood Shores (USA) – Oracle fa una piccola incursione in territorio open source con l’acquisto di Innobase Oy , società finlandese che sviluppa il motore di database open source InnoDB. Con questa operazione Oracle non eredita soltanto il codice e la tecnologia di quella tecnologia ma anche i rapporti contrattuali che legano Innobase a MySQL AB , la società che commercializza l’omonimo database open source.
InnoDB non è un’applicazione autonoma, ma una sorta di estensione per MySQL che aggiunge al famoso database open source un certo numero di caratteristiche di classe enterprise, quali tabelle transazionali, avanzate funzionalità di recovering e integrità dei dati, multiversioned concurrency control. Grazie ad un accordo con MySQL AB, Innobase può distribuire il proprio software come parte del noto database open.
Il contratto tra le due società scadrà il prossimo anno, ed Oracle ha già anticipato che non solo ha intenzione di rinnovarlo, ma anche di estenderlo. In nome degli affari, dunque, anche le rivalità vengono messe da parte.
“Oracle è da lungo tempo un grande sostenitore del software open source come Linux e Apache”, ha affermato Charles Rozwat, executive vice president in charge della Database and Middleware Technology di Oracle. “È nostra intenzione continuare a sviluppare la tecnologia InnoDB ed espandere il suo impegno verso il software open source. Oracle ha già sviluppato e donato alla comunità un file-system clustered per Linux. Per il futuro prevediamo di fornire altri contributi”.
L’acquisizione di InnoDB da parte di Oracle sembra sia stata accolta favorevolmente da MySQL AB, il cui CEO, Marten Mickos, ha dichiarato che “gli sviluppatori di database potranno beneficiare di una maggiore flessibilità nell’uso di MySQL ed Oracle nello stesso ambiente”. Mickos ha tuttavia ricordato che il proprio database consente di utilizzare diversi altri motori oltre a InnoDB, tra cui MyISAM, Memory, Merge e Cluster.
Se i rapporti di facciata sembrano idilliaci, in realtà fra Oracle e la comunità di sviluppatori di MySQL non è mai corso buon sangue. Proprio di recente, ad esempio, uno dei manager del gigante americano ha proclamato “l’inadeguatezza di MySQL” nel settore enterprise.
-
Strano ......
Se anche in Occidente ci si mettesse a fare una classifica in base alla libertà di espressione non saremmo messi molto meglio dei paesi "canaglia" !come dicono gli Stati Uniti!Troppo facile guardare in casa degli altri (tipo : Korea del Nord, Cina, Iran e altri) e non nella propria ! :@AnonimoRe: Strano ......
- Scritto da: Anonimo> Se anche in Occidente ci si mettesse a fare una> classifica in base alla libertà di espressione> non saremmo messi molto meglio dei paesi> "canaglia" !> come dicono gli Stati Uniti!> Troppo facile guardare in casa degli altri (tipo> : Korea del Nord, Cina, Iran e altri) e non nella> propria ! :@ah no? e allora come mai tu puoi scrivere ste cose?e da casa tua hai problemi a raggiungere che so il sito di amnesty? o quello dei partiti di opposizione? indymedia, tanto per dirne uno famoso, o altri siti di informazione o contro-informazione esteri?io vorrei sapere perche' certa gente scrive a vanvera. d'altra parte se uno DAVVERO non vede che c'e' differenza tra USA e Cina e tra Italia e Myanmar, o e' un poveraccio o ha ormai il cervello cotto. :|AnonimoRe: Strano ......
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Se anche in Occidente ci si mettesse a fare una> > classifica in base alla libertà di espressione> > non saremmo messi molto meglio dei paesi> > "canaglia" !> > come dicono gli Stati Uniti!> > Troppo facile guardare in casa degli altri (tipo> > : Korea del Nord, Cina, Iran e altri) e non> nella> > propria ! :@> > ah no? e allora come mai tu puoi scrivere ste> cose?> e da casa tua hai problemi a raggiungere che so> il sito di amnesty? o quello dei partiti di> opposizione? indymedia, tanto per dirne uno> famoso, o altri siti di informazione o> contro-informazione esteri?> io vorrei sapere perche' certa gente scrive a> vanvera. d'altra parte se uno DAVVERO non vede> che c'e' differenza tra USA e Cina e tra Italia e> Myanmar, o e' un poveraccio o ha ormai il> cervello cotto. :|Anonimo 1 <--- in cina c'è il reato di espressione e se dici qualcosa contro il governo ti blindano 10 anni ....specie i giornalisti etc etc ..il film Vs Bush è uscito ovunque negli USA e ovunque in europa ...siti vs il berlusca sono accessibili ovunque , e telegiornali stampo soviet li trovi dove vuoi ( vedi rai 3 ) e gli stessi programmi satirici su mediaset ( iene , mai dire lunedì ) non risparmiano certo battute sul silvio nazionale ...da bravo soviet mi dirai .. è si il berlusca è furbo e permette quest così ci fa credere di essere in democrazia ...mai contenti è ? ....AnonimoRe: Strano ......
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Se anche in Occidente ci si mettesse a fare> una> > > classifica in base alla libertà di espressione> > > non saremmo messi molto meglio dei paesi> > > "canaglia" !> > > come dicono gli Stati Uniti!> > > Troppo facile guardare in casa degli altri> (tipo> > > : Korea del Nord, Cina, Iran e altri) e non> > nella> > > propria ! :@> > > > ah no? e allora come mai tu puoi scrivere ste> > cose?> > e da casa tua hai problemi a raggiungere che so> > il sito di amnesty? o quello dei partiti di> > opposizione? indymedia, tanto per dirne uno> > famoso, o altri siti di informazione o> > contro-informazione esteri?> > io vorrei sapere perche' certa gente scrive a> > vanvera. d'altra parte se uno DAVVERO non vede> > che c'e' differenza tra USA e Cina e tra Italia> e> > Myanmar, o e' un poveraccio o ha ormai il> > cervello cotto. :|> > Anonimo 1 <--- in cina c'è il reato di> espressione e se dici qualcosa contro il governo> ti blindano 10 anni ....> specie i giornalisti etc etc ..> > il film Vs Bush è uscito ovunque negli USA e> ovunque in europa ...> > siti vs il berlusca sono accessibili ovunque , e> telegiornali stampo soviet li trovi dove vuoi (> vedi rai 3 ) e gli stessi programmi satirici su> mediaset ( iene , mai dire lunedì ) non> risparmiano certo battute sul silvio nazionale> ...> > da bravo soviet mi dirai .. è si il berlusca è> furbo e permette quest così ci fa credere di> essere in democrazia ...> > mai contenti è ? ....Soviet ? Ma allora siete schizofrenici :vedete comunisti da tutte le parti ! (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Strano ......
...CUT> io vorrei sapere perche' certa gente scrive a> vanvera. d'altra parte se uno DAVVERO non vede> che c'e' differenza tra USA e Cina e tra Italia e> Myanmar, o e' un poveraccio o ha ormai il> cervello cotto. :|http://www.rsf.org/article.php3?id_article=8247carbonioRe: Strano ......
- Scritto da: carbonio> ...CUT> > io vorrei sapere perche' certa gente scrive a> > vanvera. d'altra parte se uno DAVVERO non vede> > che c'e' differenza tra USA e Cina e tra Italia> e> > Myanmar, o e' un poveraccio o ha ormai il> > cervello cotto. :|> > > > http://www.rsf.org/article.php3?id_article=8247Esattamente!Grazie di questa pagina. Come si vede, RSF ritiene chiaramente che la differenza tra Cina (161) e USA (31) e' di 130 posizioni, mentre tra Cina e Italia ci sono 108 posizioni. Quindi e' proprio vero che se uno non vede che c'e' differenza tra USA e Cina e tra Italia e' cotto.AnonimoInternet in Birmania/Myanmar
Ho visitato il paese qualche anno fa, e non credo che le cose siano cambiate tanto da allora... in effetti credo che sia il posto più arretrato dove sia stato, soprattutto uscendo fuori dalla capitale e dalle poche e poco frequentate (perlomeno allora) località turistiche.Qualche anno fa in Myanmar era permesso soltanto l'uso della posta elettronica e soltanto alle grosse aziende e agli stranieri residenti, e tutti i messaggi venivano filtrati dal regime. Poi si sono aperti al web, ma la situazione è quella descritta nell'articolo.180 dollari mi sembra uno stipendio molto elevato... che io sappia lo stipendio medio è di circa 20 dollari, mentre gli stipendi più alti (medici, personale istruito) è di circa 100 dollari.Il regime birmano non è comunque così sanguinario come la propaganda statunitense lo dipinge. Si accontenta di tenere la popolazione nell'ignoranza, senza speranza di progredire. Va tutto bene finché non si critica il regime e si rispetta la religione buddhista. Questo mi è stato confermato anche da persone del posto.Tutt'altro che lodevole, ma certo non è costume del regime fare esecuzioni e tantomeno massacri.Peraltro mi sembra che in occidente ci stiamo avvicinando a questi regimi, per certi versi, anche se la democrazia ci salva ancora.A proposito, Aung San Suu Ky non è "convinto", al massimo è "convinta", dato che si tratta di una donnahttp://archive.idea.int/press/images/board/Aung_San_Suu_Kyi.jpgComunque sia ufficialmente alle aziende statunitensi è proibito avere rapporti commerciali con il paese, men che meno collaborare con il regime, infatti vi sono principalmente aziende giapponesi ed europee, ma non so se ci sono stati grossi cambiamenti in questo senso da quattro anni a questa parte.==================================Modificato dall'autore il 14/10/2005 3.43.20ElfQrinRe: Business is business
il capitalismo è l'unica sistema capace di portare ricchezza e benessere ...certamente ha i suoi lati negativi ....ma fino ad ora si è dimostrato il miglior modello ...è meglio quello comunista magari ? --una massa immensa di poveri ... e quelli del partito con 1 valanga di denaro ...AnonimoRe: Business is business
- Scritto da: Anonimo> il capitalismo è l'unica sistema capace di> portare ricchezza e benessere ...> > certamente ha i suoi lati negativi ....> > ma fino ad ora si è dimostrato il miglior modello> ...> > è meglio quello comunista magari ? --> > una massa immensa di poveri ... e quelli del> partito con 1 valanga di denaro ...> A me pare che la sostanza non cambi :anche il modello comunista alla fin fine era capitalista : capitalismo di stato dove naturalmente erano quelli del partito ;ora invece sono i commercianti e gli industriali!AnonimoRe: Business is business
> A me pare che la sostanza non cambi :anche il> modello comunista alla fin fine era capitalista :> capitalismo di stato dove naturalmente erano > quelli del partito ;ora invece sono i> commercianti e gli industriali!sono d'accordo...tutti quelli che sbandierano e si agitano, destra e sinistra, alla fine fanno le stesse cose, acqua al proprio mulino...poi guarda caso le aziende producono firewall proxy e quant'altro per la protezione...tizio (per es lo stato canaglia) compra il software di protezione richiesto (da chiunque lavori e abbia una rete) e lo usa a proprio vantaggio (censorio per es)e cosa succede? ci offendiamo con chi ha prodotto il software?non magari con chi lo applica?siamo sempre piu' ipocriti, complimembrisempre lotta alle aziende, certo...che chiudano queste maledette aziende...e se la prossima a chiudere per propaganda di questo genere magari guarda caso e' quella in cui lavorate voi?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 10 2005
Ti potrebbe interessare