Apple è entrata a gamba tesa sulle ultime indiscrezioni legate al datagate e ha smentito la sua presunta collaborazione con l’NSA per creare backdoor sugli iPhone .
Secondo i documenti pubblicati su Cryptome, l’agenzia di sicurezza statunitense grazie al software DROPOUTJEEP avrebbe una percentuale di successo del cento per cento nel controllo degli iPhone e nel conseguente accesso alle informazioni dei suoi utenti e secondo l’analisi dell’esperto di sicurezza Jacob Appelbaum questo può significare solo due cose: o che la NSA ha un enorme archivio di exploit che usa per sabotare i melafonini, oppure che è Apple stessa a sabotare i propri dispositivi a vantaggio del tecnocontrollo.
Cupertino è tuttavia intervenuta per negare fortemente questa seconda ipotesi: “Non abbiamo mai lavorato con l’NSA per creare backdoor in nessuno dei nostri prodotti. Inoltre, eravamo anche all’oscuro di questo presunto programma NSA che aveva come bersagli i nostri prodotti. Abbiamo molto a cuore la privacy e la sicurezza dei nostri clienti. La nostra squadra continua a lavorare per rendere i nostri prodotti sempre più sicuri”.
Non è stata altrettanto pronta nella smentita Dell che, utilizzando una risposta standard solitamente utilizzata su Twitter dal suo servizio clienti, ha scritto sul tecnofringuello che “si dispiaceva per l’inconveniente e avrebbe provveduto a risolvere la questione”: il problema è che lo ha fatto in risposta ad un tweet che chiedeva conferma di un bug che riteneva essere stato inserito a livello BIOS e che fosse utilizzato da NSA per intercettare i suoi utenti.
Non sono, peraltro, solo le aziende ICT che devono vedersela con le conseguenze del datagate: dopo le proteste si è mossa ufficialmente ACLU ( American Civil Liberties Union ) e, insieme alla Media Freedom and Information Access Clinic di Yale, ha fatto causa al governo degli Stati Uniti. Invocando il Freedom of Information Act , ha chiesto che vengano rilasciate le informazioni relativi all’applicazione del discusso Executive Order 12333 .
Secondo l’unione a difesa dei diritti dei cittadini, infatti, se da un lato alcuni dei comportamenti dell’NSA esulano completamente dalla legalità e rientrano quindi nelle questioni di responsabilità legali dei suoi uomini, diverso è il discorso per gli atti compiuti in nome di tale normativa che permetterebbe all’agenzia di sicurezza statunitense di intercettare i cittadini a stelle e strisce all’estero: dal momento che l’autorità giudiziaria statunitense è limitata al suo territorio, la normativa così come prevista permetterebbe all’NSA di trovare escamotage per operare senza controllo alcuno . Un vuoto normativo a cui Washington dovrebbe assolutamente mettere mano.
Il governo degli Stati Uniti ha per il momento riferito di non voler commentare la faccenda .
Claudio Tamburrino
-
Finirà a tarallucci e vino
Sarà già molto se gli utenti riusciranno a fare la portabilità senza troppe peripezie; i responsabili di questo disservizio non pagherannopentolinoRe: Finirà a tarallucci e vino
- Scritto da: pentolino> Sarà già molto se gli utenti riusciranno a fare> la portabilità senza troppe peripezie; i> responsabili di questo disservizio non> pagherannoParli degli autoricaricatori immagino...LestoRe: Finirà a tarallucci e vino
Non ho capito il riferimento, puoi spiegare meglio per favore?pentolinoRe: Finirà a tarallucci e vino
- Scritto da: pentolino> Sarà già molto se gli utenti riusciranno a fare> la portabilità senza troppe peripezie; i> responsabili di questo disservizio non> pagherannoGia' andati in alitalia....Picchiatell oRe: Finirà a tarallucci e vino
appunto, lo avevo scritto in tempi non sospettipentolinommmmmmmmm
Questo è quello che succede quando non hai infrastrutture proprie,sei legato molto ai concorrenti e non hai una grossa base solida sia di capitale che di utenza.Di fatto sempre meglio stare alla larga da quegli operatori che si appoggiano ad altri,almeno per il mobile.Un applauso anche all'AGCOM,di una inutilità galattica...Poi questo genere di cose accadono con una certa facilità in Italia,tutti che si passano la patata bollente da uno all'altro,intanto è il cliente che ci rimette di sicuro.EtypeMobilebip
su facebook c'è il gruppo non ufficiale Mobilebip.TinoQuesto è il motivo...
...per cui chiunque abbia un po' di buon senso non si affiderà mai ad un operatore mobile virtuale, tanto più se questo propone tariffe che sono troppo basse per poter essere realistiche ;)StarKnightRe: Questo è il motivo...
- Scritto da: StarKnight> ...per cui chiunque abbia un po' di buon senso> non si affiderà mai ad un operatore mobile> virtuale, tanto più se questo propone tariffe che> sono troppo basse per poter essere realistiche> ;)01/10bip sgabbioRe: Questo è il motivo...
[img]http://us.123rf.com/400wm/400/400/grazvydas/grazvydas1012/grazvydas101200073/8500276-pere-e-mele-isolate-su-sfondo-bianco.jpg[/img]sgabbiaRe: Questo è il motivo...
[img]http://i519.photobucket.com/albums/u354/MetalElf_Photo/bth_avatar129_1.gif[/img][img]http://i519.photobucket.com/albums/u354/MetalElf_Photo/bth_avatar129_1.gif[/img][img]http://i519.photobucket.com/albums/u354/MetalElf_Photo/bth_avatar129_1.gif[/img]sgabbisauroRe: Questo è il motivo...
non mi pareva che le tariffe di Bip Mobile fossero proprio tanto basse...il problema è che se aveva poco più di 200000 clienti non è che poteva andare troppo lontano!Mela avvelenataChissa CoopVoce, Postemobile ecc...
Sono qui che aspetto al varco anche gli altri operatori virtuali...vedi Coop Voce e Postemobile...che si affidano sempre a strutture di altri.Un'azienda deve fare ciò percui è nata...le Poste devono fare le lettere e i pacchi, e la coop deve vendere i salami...la bip Mobile se voleva fare la compagnia telefonica doveva montare ripetitori, celle, e strutturarsi per fare il suo mestiere...anche se commercialmente l'accordo potrebbe coesistere, tecnicamente mi sembra ovvio che i rispettivi proprietari delle strutture prima diano priorità ai propri servizi...poi con quel che rimane affittano a questi fantomatici operatori virtuali. Poi quando non va qualcosa è un rimbalzarsi di colpe...un po come quando Italo Treno fa ritardo, perchè RFI ha dei problemi sulla linea...diventa un rimbalzarsi di colpe e l'unico a prenderlo in quel posto è l'utente finale.Mr.BilRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
- Scritto da: Mr.Bil> Sono qui che aspetto al varco anche gli altri> operatori virtuali...vedi Coop Voce e> Postemobile...che si affidano sempre a strutture> di> altri.> Un'azienda deve fare ciò percui è nata...le Poste> devono fare le lettere e i pacchi, e la coop deve> vendere i salami...la bip Mobile se voleva fare> la compagnia telefonica doveva montare> ripetitori, celle, e strutturarsi per fare il suo> mestiere...anche se commercialmente l'accordo> potrebbe coesistere, tecnicamente mi sembra ovvio> che i rispettivi proprietari delle strutture> prima diano priorità ai propri servizi...poi con> quel che rimane affittano a questi fantomatici> operatori virtuali. Poi quando non va qualcosa è> un rimbalzarsi di colpe...un po come quando Italo> Treno fa ritardo, perchè RFI ha dei problemi> sulla linea...diventa un rimbalzarsi di colpe e> l'unico a prenderlo in quel posto è l'utente> finale.Però, se ci pensi, la coop non fa i salami. Un enabler vende il servizio, chi vuole lo compra e lo rivende, il problema è che la bip non ha pagato l'enabler, non sull'enabler che non ha accontentato il rivenditore.lorindoRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
- Scritto da: lorindo> Però, se ci pensi, la coop non fa i salami. Un> enabler vende il servizio, chi vuole lo compra e> lo rivende, il problema è che la bip non ha> pagato l'enabler, non sull'enabler che non ha> accontentato il> rivenditore.L'anomalia e' la rivendita di servizi, non quella di beni.La coop non fa salami, ma li compra e poi li rivende.Se la coop un domani non potesse piu' pagare i suoi fornitori, fallisce e chiude, tu il salame che ti sei comprato il giorno prima nessuno viene a togliertelo e te lo mangi alla faccia di tutti.Ma con la compravendita di servizi, questa cosa non funziona.Per questo bisogna che cessi l'abominio dell'intermediario di servizi.Il servizio deve avere una filiera ridottissima: chi lo fa e chi lo riceve.Nessun parassita in mezzo che non fa altro che rendere il servizio peggiore e piu' costoso.panda rossaRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
Questa volta sono d'accordo.ruppoloRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
siii ! viva l'autoconsumo ! l'autarchia ! good ol 'days !!!caccia gli script e il link sourceforg eRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: lorindo> > > Però, se ci pensi, la coop non fa i salami.> Un> > enabler vende il servizio, chi vuole lo> compra> e> > lo rivende, il problema è che la bip non ha> > pagato l'enabler, non sull'enabler che non ha> > accontentato il> > rivenditore.> > L'anomalia e' la rivendita di servizi, non quella> di> beni.> > La coop non fa salami, ma li compra e poi li> rivende.> Se la coop un domani non potesse piu' pagare i> suoi fornitori, fallisce e chiude, tu il salame> che ti sei comprato il giorno prima nessuno viene> a togliertelo e te lo mangi alla faccia di> tutti.> > Ma con la compravendita di servizi, questa cosa> non> funziona.> Per questo bisogna che cessi l'abominio> dell'intermediario di> servizi.> > Il servizio deve avere una filiera ridottissima:> chi lo fa e chi lo> riceve.> Nessun parassita in mezzo che non fa altro che> rendere il servizio peggiore e piu'> costoso.Si ma tu non hai letto o non hai capito cosa fa l'enabler. Non rivende un servizio, offre un servizio. E lo offre esattamente a chi vuole fare l'operatore virtuale. L'enabler si interfaccia con vari fornitori. Senza enabler non puoi fare l'operatore virtuale.Adesso il giochino può piacere o meno, personalmente mai comprerei qualcosa del genere, ma è come la copp con i salami. Se la coop non paga i salami ed altri generi alimentari, tu consumatore ti ritrovi da un giorno all'altro la coop chiusa (o senza generi alimentari) e questo potrebbe causarti fastidio tanto e più della chiusura di bip.Quello che dovrebbe garantire agcom, a mio avviso, è almeno la portabilità dei numeri e il rimborso del credito residio.Tornando al discorso dell'enabler, essendo informatici sarà chiaro il concetto degli strati o modello OSI: l'enabler è vero che è uno strato aggiuntivo, ma regola la comunicazione con lo strato inferiore, quindi è necessario, non è semplicemente uno che compra i salami e li rivende uguali alla coop con maggiorazione di prezzo.lorindoRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: lorindo> > > Però, se ci pensi, la coop non fa i salami.> Un> > enabler vende il servizio, chi vuole lo> compra> e> > lo rivende, il problema è che la bip non ha> > pagato l'enabler, non sull'enabler che non ha> > accontentato il> > rivenditore.> > L'anomalia e' la rivendita di servizi, non quella> di> beni.> > La coop non fa salami, ma li compra e poi li> rivende.> Se la coop un domani non potesse piu' pagare i> suoi fornitori, fallisce e chiude, tu il salame> che ti sei comprato il giorno prima nessuno viene> a togliertelo e te lo mangi alla faccia di> tutti.> > Ma con la compravendita di servizi, questa cosa> non> funziona.> Per questo bisogna che cessi l'abominio> dell'intermediario di> servizi.> > Il servizio deve avere una filiera ridottissima:> chi lo fa e chi lo> riceve.> Nessun parassita in mezzo che non fa altro che> rendere il servizio peggiore e piu'> costoso.E comunque, per completare il discorso, anche per i beni materiali la filiera dovrebbe essere più corta possibile, non capisco questa differenza di vedute.Inoltre il paragone del salame già venduto è sbagliata, anche con bip nessuno ti toglie i servizi di cui hai già usufruito, però ti nega quelli futuri, unica eccezione è che potresti perdere del credito in effetti, ma questo perchè anticipi dei soldi, lo stesso meccanismo ci sarebbe per la vendita di beni fisici in caso di pagamento anticipato.lorindoRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
Un MVNO non può avere antenne per definizione. E l'esempio Postemobile non è calzante: sono tra gli operatori virtuali più impegnati a costruire una infrastuttura tecnologica propria con ingenti investimenti. L'offerta Bip, per altro, a detta del MVNO era in grado di generare redditività. Per questo tutta questa faccenda al momento è piuttosto nebulosa.Luca AnnunziataRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
- Scritto da: Luca Annunziata> Un MVNO non può avere antenne per definizione. E> l'esempio Postemobile non è calzante: sono tra> gli operatori virtuali più impegnati a costruire> una infrastuttura tecnologica propria con ingenti> investimenti. L'offerta Bip, per altro, a detta> del MVNO era in grado di generare redditività.> Per questo tutta questa faccenda al momento è> piuttosto> nebulosa.Nebulosa un corno è assai chiara invece, BIP non è riuscita a pagare i suoi fornitori, a casa mia si chiama fallimento!Che Coop come altri operatori virtuali sia ben altra cosa è evidente, il core business in tali casi è altro, vedi appunto coop o poste o ancora ERG, l'attività telefonica è poco più di un sistema per fidelizzare l'utenza al core businnes, vedi vari omaggi di minuti e simili!Enjoy with UsRe: Chissa CoopVoce, Postemobile ecc...
non sai come stanno le coseprobabilmente c'è qualcosa che ci sfugge, fidarsi della parola di uno o dell'altro senza numeri e documenti alla mano non ha senso...Luca AnnunziataTISCALI
Tiscali mi sembra emergere ultimamente come operatore,guardate qui:http://mobile.tiscali.it/casa/prodotti/voce-sms-internet/super_2GB/500min + 500sms + 3 GB per 10 / mese non sono male e si appoggia a rete TIM mentre è anche operatore di telefonia fissa in molti paesi europei quindi da anche 200min di traffino verso i fissi europei...Speriamo non faccia la fine di Bip Mobile ma mi sembra stia innovando molto ultimamente (ad esempio con www.istella.it)ciroTISCALI Avanza con nuove proposte
Tiscali mi sembra emergere ultimamente come operatore,guardate qui:http://mobile.tiscali.it/casa/prodotti/voce-sms-in.../500min + 500sms + 3 GB per 10 / mese non sono male e si appoggia a rete TIM mentre è anche operatore di telefonia fissa in molti paesi europei quindi da anche 200min di traffino verso i fissi europei...Speriamo non faccia la fine di Bip Mobile ma mi sembra stia innovando molto ultimamente (ad esempio con http://www.istella.it)ciroRe: TISCALI Avanza con nuove proposte
- Scritto da: ciro> Tiscali mi sembra emergere ultimamente come> operatore,Sei pagato per spammare markette oppure lo fai gratis come tanti servi come te?panda rossaRe: TISCALI Avanza con nuove proposte
Per favore se si appoggia d altro operatore che senso ha ?Lasciamo perdere il fisso,sai per le ADSL quanti utenti inferociti si sono ritrovati con una linea al pari di una 56K ? Beninteso,questo anche con altri operatori proprio perchè si appoggiano ad altri,quando hai un problema devi aspettare i comodi di quello principale e col cavolo si affrettano a ripristinarti il servizio.EtypeRe: TISCALI Avanza con nuove proposte
Per Panda Rossa: non sono ne pagato ne altro. Visto che non sapevo che offrissero il servizio mobile l'ho scoperto perchè un amico me l'ha girato e proprio oggi sono passato a Tiscali. Visto che mi sembra un'offerta molto buona e che si può fare tethering senza limitazioni ho cercato di farlo sapere a chi leggesse queste pagine. Mi hanno mandato un SMS quando è iniziata la pratica di trasportabilità del numero e un altro dell'ora e del giorno esatto di quando sarebbe stato il passaggio e così è stato. Ache se solo per un giorno posso dire che funziona bene sia telefonate che internet.Per il secondo link http://www.istella.it io lo uso per lavoro. La sezione MAPPE-> Foto Aeree nei capoluoghi di provincia è fantastica superiore a Bing e Google. Le foto sono dettagliatissime con anche la vista 3D e le foto aeree possono essere scelte cronologicamente in base all'anno. Molto utile per vedere lo sviluppo degli edifici nel territorio.Inoltre credo sia una buona cosa parlare bene di un'azienda italiana che sta cercando di rilanciarsi e innovare (istella, indoona, ecc...) dopo anni di problemi (si era seduta negli allori di un tempo)Per ETYPE:Ogni operatore virtuale è storia a parte:http://it.wikipedia.org/wiki/Operatore_virtuale_di_rete_mobileDipende molto dalla grandezza e serietà della ditta.Usando TIM la copertura e la tecnologia sono sicuramente molto buone.(Conosco gli impianti in veneto perchè ho a che fare con gli operatori mobili del Veneto -x altre regioni non so dire)Per il fisso non ho esperienza con Tiscali quindi non dico niente.Io ho infostrada (fisso+ADSL) e per anni nessun problema. Da pochi mesi va lentissima e quindi pensavo di cambiare operatore (forse provo tiscali o telecom)Questo è solo uno scambio di esperienze ... sicuramente molti ne avranno avute anche di negative... ma io e le due persone che finora mi hanno detto di usare tiscali mobile si sono trovate molto bene.ciaociroConsiglio disinteressato
State alla larga dagli operatori virtuali, sia fissi che mobili. Ricordate che nessuno regala niente, se il servizio costa poco, nella migliore delle ipotesi vale poco, ma solitamente vale meno ancora.ruppoloRe: Consiglio disinteressato
e dici bene ma io ho trovato solo teletu che mi da adsl solo dati senza linea telefonica poi se sara un pacco mi tocca pagare pure lo staccomi chiedo sempre: ma perche queste tariffe non le danno le ditte chehanno messo su tutte le strutture, fibra,antenne,centraline etc?capitan farloclbip mobile
i servizi bip sono andati ottimamente fino al 31 dicembre ed è vero che l'operatore era low cost. il numero è portabile, ho passato ieri il mio verso altri gestori...mi spiace molto per come sia andata la vicenda, ho "difeso" bip finché ho potuto. ma lasciare una homepage fissa per giorni e non dare un rigo di aggiornamento daybyday è un comportamento "contrattualmente" scorretto.elena cerasettiIn attesa di.......
Sono con Bip da oltre un anno sono stato tra i primi a diventare loro cliente e mi sento il dovere di spezzare una lancia a loro favore poiché il servizio fornito è stato ineccepibile fino a qualche giorno fa sia come recezione del segnale sia come offerta commerciale, non ho mai rilevato alcun tipo di difficoltà nell'utilizzo dei servizi offerti e resto del parere che l'accaduto non sia stato causato direttamente da loro, al momento resto in attesa di sviluppi che spero siano positivi prima di prendere decisioni, logicamente potremo pazientare al massimo fino alle metà della settimana prossima poi in mancanza di eventi dovrò mio malgrado rivolgermi a qualche altro operatore. Il mio invito va ai gestori Bip i quali dovrebbero effettuare dei comunicati giornalieri per tenere informati i propri clienti in merito.Remigio OrtogalliBIP MOBILE
speriamo in bene perchè bip mobile è un operatore mobile che ha fatto diminuire le tariffe degli operatori classici.Servizio ineccepibile almeno fino ai primi di dicembre 2013 poi il black out dal 30 e se non viene ripristinato entro il 6 gennaio dovrò, mio malgrado il giorno dopo, passare ad altro operatore.Per ora massima fiduciarobyFORZA BIP!!!!!!
FORZA BIP MOBILE SIAMO TUTTI CON TE!!!!!!!!!!!!!!CLELIA LUPPOLIRe: FORZA BIP!!!!!!
01/10sgabbiomobi leRe: FORZA BIP!!!!!!
- Scritto da: CLELIA LUPPOLI> FORZA BIP MOBILE SIAMO TUTTI CON TE!!!!!!!!!!!!!!guarda che al 99.999999% questi sono falliti!Enjoy with Use continuano a prender soldi
Con mio sommo piacere ieri sera (dopo 3 giorni di isolamento totale) mi hanno addebitato il solito canone settimanale di 1 !!!Sempre asservito con cura (grazie alla copertura H3g) ma questo è troppo!!!Ho già scelto un altro operatore, se entro la scadenza della nuova offerta non mi hanno risolto li mollo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 gennaio 2014 13.14-----------------------------------------------------------1436va358470mi accodo
Lasciare una homepage fissa per giorni e non dare un rigo di aggiornamento daybyday è un comportamento "contrattualmente" scorretto. Il mio invito va ai gestori Bip i quali dovrebbero effettuare dei comunicati giornalieri per tenere informati i propri clienti in merito. Potremo pazientare al massimo fino alle metà della settimana prossima poi in mancanza di eventi dovrò mio malgrado rivolgermi a qualche altro operatore.373 710 872xSa tanto di fallimento!
Spero di sbagliarmi per gli utenti di BIP e per le tariffe molto interessanti di questo operatore... un paio di anni fà mi ha trattenuto dal divenire loro cliente solo il non avere un cellulare UMTS, poi altri operatori hanno lanciato tariffe forfettarie dati/minuti estremamente interessanti e non sono più passato ai loro servizi (meno male!)Secondo me quelli di Bip sono rimasti spiazzati proprio dal lancio di tariffe forfettarie da parte degli altri operatori in primis la stessa 3 che per chi non se lo ricordasse era arrivata ad offrire a 4 euro al mese 120 minuti + 120 SMS + 1Gb di traffico dati, con soglie settimanali è vero, ma comunque estremamente vantaggiose!Bip invece non ha saputo/potuto rispondere con piani altrettanto convenienti e si è trovata tagliata fuori... sbaglierò ma a me sa tanto che i problemi di Bip sono proprio questi.In ogni caso Agicom ha mostrato una volta di più la sua totale inutilità... ma come era a conoscenza dei problemi e invece di avvisare gli utenti e di impedire un simile disservizio è stata in silenzio?Ma a cosa serve Agicom? A pagare solo gli stipendi ai vari supermanager di turno?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 gennaio 2014 13.40-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Sa tanto di fallimento!
> In ogni caso Agicom ha mostrato una volta di più> la sua totale inutilità... ma come era a> conoscenza dei problemi e invece di avvisare gli> utenti e di impedire un simile disservizio è> stata in> silenzio?Per la serie, "facciamoci riconoscere sempre per quelli che nemmeno leggono".Dal sommario dell'articolo: "Della questione si occupa da mesi l'AGCOM". Per la precisione dall'11 ottobre 2013:http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=11850> Ma a cosa serve Agicom? A scrivere la sigla giusta, ad esempio. Che è Agcom (Autorità per le Garanzie delle COMunicazioni). L'Agicom è questa:http://www.agicom.com/index.htmLeguleioComunicato.....
E' stato divulgato un comunicato su sito ufficiale Bip, invito tutti a leggere il contenuto del testo in quale chiarisce in maniera esplicita la complessità della vicenda e come pensavo fa (Momentanea)chiarezza sulle colpe e responsabilità dell'accaduto. Come si può leggere dal comunicato Bip è stata per noi clienti ed anche per quelli di altri gestori un aiuto concreto a far si che tutto il mercato grazie a loro abbassasse i coste delle proprie offerte e poiché ne abbiamo significativamente goduto un po tutti di questi vantaggi io resto dalla loro parte non abbandonandoli in un momento difficile come questo, fino al loro arrivo su mercato fare una chiamata equivaleva a cavarsi un dente, da quando sono utente Bip mi dimentico che chiamare ha un costo. Mi sento dovergli un grazie di ribadirgli il mio sostegno, invito che rivolgo a tutti i 200.000 e passa utenti che stanno valutando il da farsi, restiamo con Bip non ci facciamo sopraffare da una manovra messa in atto da chi a mio parere vuole proprio distruggere questa società per poi re innalzare i costi a discapito di tutti noi. NON FACCIAMO IL LORO GIOCO, RESTIAMO UNITI!!!!Remigio Ortogallicaso bipmobile
Sn un cliente bip dagli inizi del 2013, per problemi di linea già da tempo e a mal in cuore il 17 dicembre decido di passare ad altro gestore...ancora adesso dopo tutto questo disservizio non mi è possibile fare la portabilità, ma il problema è che, se non si sblocca la situazione e sta benedetta Agicom non tutela anche i clienti il rischio è che oltre a perdere il credito residuo si prospetta anche la perdita del numero.....forzaroccoSempre su Bip Mobile
Siamo alle solite, anche questa volta chi ci va di mezzo è l'utente finale! Ho letto su un quotidiano che il Siti, sta organizzando un comitato, www.comitatobipmobile.com, per costituire una Class Action per tutelare gli utenti Bip Mobile per il recupero del credito e per farsi rimborsare. Sarebbe interessante se fossimo numerosi...Fabio Centrodomanda
senza linea ma i soldi per le opzioni attive continuano a prelevarle dalle sim come mai?ant 2010Re: domanda
Anche a me continuano a scalare il credito pur non essendoci linea.Sabrinadomanda
perche' si continua a scalare dal credito il consto nelle opzioni se non si puo utilizzare il servizio.perche chi deve intervenire non interviene?ant 2010Re: domanda
È esattamente quello che mi chiedo anche io.....continuano a prendere soldi per opzioni di una linea inesistente. Io ho inoltrato richiesta di portabilità del numero, ma nessuna notizia positiva.robyRe: domanda
- Scritto da: ant 2010> perche' si continua a scalare dal credito il> consto nelle opzioni se non si puo utilizzare il> servizio.perche chi deve intervenire non> interviene?Ma come fai a sapere che ti scala il credito? Ti arriva.'SMS?Fai il login o registratiRe: domanda
Per creare morosita',significa che rubavanoGiuseppe rossibip mobile
ciao a tuttisecondo me (ank'io sn un cliente bip mobile...)e' il caso di aspettare lo sviluppo della situazione certo e' ke ci hanno creato un danno ma nn loro della bip(secondo me!)io col telef ci lavoro e mi hanno creato un danno certamente (poike' c'e' una legge che ci tutela....ci risarciranno del danno con qualkosa di allettante cui nn rinunceremo del resto quando tutto rea ok nn c'erano problemi....o sbaglio?''ironicamente parlando...mi hanno datp qualke gg di ferie!!!!ciao a tutti mauriziomaurizio marchicai piccioni tonti volano via per sempre
come dico io xke arrabbiarsi e passare ad 3 vodafone tim wind quando loro vi impallano il telefonino se non lo sapete tutti tranne bip anche se per 2 mesi non caricate il telefono quando andate in wifi non vi da errore connessione xke non trova un ip valido ma vi fa connetere io ora sono con la wind devo ogni mese mettere 20 xke la mia sim alla fine del mese trancia la connessione al wifidado91Re: i piccioni tonti volano via per sempre
- Scritto da: dado91> come dico io xke arrabbiarsi e passare ad 3> vodafone tim wind quando loro vi impallano il> telefonino se non lo sapete tutti tranne bip> anche se per 2 mesi non caricate il telefono> quando andate in wifi non vi da errore> connessione xke non trova un ip valido ma vi fa> connetere io ora sono con la wind devo ogni mese> mettere 20 xke la mia sim alla fine del mese> trancia la connessione al> wifiFai riparare la tua tastiera. Son saltati i tasti del punto e della virgola.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 gennaio 2014 14.01-----------------------------------------------------------LeguleioClienti bip
È il classico caso di offerta troppo bella per essere vera... Le tariffe erano talmente scontate che per andare in pareggio Bip mobile doveva arrivare ad un milione di clienti se non sbaglio... Chi ha sottoscritto il contratto pensava di essere più furbo di tutti gli altri ed è rimasto trombato... È un po' come se comprassi l'iPhone da uno di quei siti in cui te lo promettono a 20 euro e poi piangessi perchè mi hanno truffato!!!Davide BRe: Clienti bip
ma quali tariffe scontate! C'è lo scatto alla risposta! SVEGLIA!popolo bue non c'è che dire. Fan bene ad approfittarsi di voiUomoDellaSt radahanno voluto far fuori bip
solita storiella, BIP faceva (spero continui l'attività) tariffe superconvenienti, alla faccia di vodafone, wind, tim, e altri, ma quest'ultimi hanno schiacciato BIP proprio perchè si stava mangiando i clienti degli altri, per le offerte convenienti. Un classico, o stai nel mercato con i prezzi degli altri o ti fanno fuori dal mercato. Non era Bip che doveva chiudere, ma bensì gli altri gestori a fare prezzi simili e offerte simili a bip. Bip è conveniente per tutti coloro che fanno telefonate lunghe, ma al paripasso con gli altri gestori in caso di telefonate brevi. VIVA BIP ...spero che vi faranno riaprire, io mi sono trovato bene con BIP e i prezzi erano quelli che dicevano! Non mi hanno mai rubato 1 centesimo di telefonate, tutti i giorni controllavo. BIP è stata schiacciata perchè era dalla parte dei clienti. Ma la legge del mercato è crudele, non badano ai clienti ma ai guadagni. Un fatto simile tra datore di lavoro e operaio, TELOGIC stacca la spina a BIP per i debiti, e allora perchè un operaio dovrebbe continuare a lavorare se non riceve le mesate.. fanno più ridere loro giganti del mercato che tra noi poveracci :-) BIP sei la migliore!!! ritornaaaaaaaaa!!!AlessandroRe: hanno voluto far fuori bip
> solita storiella, BIP faceva (spero continui> l'attività) tariffe superconvenienti, alla faccia> di vodafone, wind, tim, e altri, ma quest'ultimi> hanno schiacciato BIP proprio perchè si stava> mangiando i clienti degli altri, per le offerte> convenienti. Un classico, o stai nel mercato con> i prezzi degli altri o ti fanno fuori dal> mercato. Ah, interessante. Quindi spiega meglio come hanno fatto: hanno imposto a BIP di non pagare Telogic, oltre a non pagare 10 milioni di euro a Publitalia? Hanno impedito che i soldi degli utenti andassero nelle casse di BIP?Sono curioso.> BIP è stata schiacciata> perchè era dalla parte dei clienti. Ah, qui apprendo una cosa nuova: ci sono i gestori come Wind, Vodafone e Tim che non sono dalla parte dei clienti, no no, il loro scopo è fare profitto, e infatti hanno le tariffe alte. E poi ci sono quelli come BIP che sono dalla parte dei clienti perché le hanno basse. Infine ci sono le compagnie telefoniche che operano per beneficenza, e chissà, forse BIP è una di queste, ma è sconveniente dichiarare le opere di bene, non lo sapremo mai. La Caritas delle telecomunicazioni.> Ma la legge> del mercato è crudele, non badano ai clienti ma> ai guadagni. Che orrore. Tutte queste compagnie che tentano di non fallire andrebbero abolite.LeguleioRe: hanno voluto far fuori bip
- Scritto da: Leguleio> > solita storiella, BIP faceva (spero continui> > l'attività) tariffe superconvenienti, alla> faccia> > di vodafone, wind, tim, e altri, ma> quest'ultimi> > hanno schiacciato BIP proprio perchè si stava> > mangiando i clienti degli altri, per le> offerte> > convenienti. Un classico, o stai nel mercato> con> > i prezzi degli altri o ti fanno fuori dal> > mercato. > > Ah, interessante. Quindi spiega meglio come hanno> fatto: hanno imposto a BIP di non pagare Telogic,> oltre a non pagare 10 milioni di euro a> Publitalia? Hanno impedito che i soldi degli> utenti andassero nelle casse di> BIP?> Sono curioso.> > > BIP è stata schiacciata> > perchè era dalla parte dei clienti. > > Ah, qui apprendo una cosa nuova: ci sono i> gestori come Wind, Vodafone e Tim che non sono> dalla parte dei clienti, no no, il loro scopo è> fare profitto, e infatti hanno le tariffe alte. E> poi ci sono quelli come BIP che sono dalla parte> dei clienti perché le hanno basse. Infine ci sono> le compagnie telefoniche che operano per> beneficenza, e chissà, forse BIP è una di queste,> ma è sconveniente dichiarare le opere di bene,> non lo sapremo mai. La Caritas delle> telecomunicazioni.> > > > Ma la legge> > del mercato è crudele, non badano ai clienti> ma> > ai guadagni. > > Che orrore. Tutte queste compagnie che tentano di> non fallire andrebbero> abolite.PaoloRe: hanno voluto far fuori bip
Ti è partito il tasto "Invia"?LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 gen 2014Ti potrebbe interessare