NSA si ritrova come un pugile messo all’angolo, costretto a subire i colpi ed i contraccolpi delle continue rivelazioni: secondo gli ultimi documenti divulgati, vittima delle operazioni di spionaggio delle spie statunitensi sarebbero stati anche i canali di comunicazione di Skype, SkyDrive e Outlook grazie anche alla collaborazione attiva di Microsoft.
È la domanda di informazioni sul Datagate a non fermare la macchina delle notizie: nonostante il Governo di Washington non abbia ancora cambiato la sua posizione di sostanziale avvallo delle intercettazioni di massa, le accuse e le testimonianze contro l’NSA sembrano senza fine. Sony Pictures ha acquisito i diritti cinematografici sulla biografia di Snowden, e oltre al libro No Place to Hide del giornalista Glenn Greenwald, che ha lavorato con Snowden e la filmmaker Laura Poitras, le cui nuove rivelazioni stanno tenendo banco in questi giorni, sono ora giunte nuove prove antecedenti quelle rivelate dall’ex-spia ora rifugiata in Russia: innanzitutto la telco statunitense Sprint sembra aver chiesto già nel 2010 al Governo con quali basi legali l’NSA aveva accesso alle telefonate in transito sulla loro infrastruttura. Dopo aver ottenuto risposta, Sprint ha peraltro continuato a permettere l’accesso all’agenzia federale.
Bisogna inoltre citare il documentario di Frontline dal titolo United States of Secrets che arriva a considerare il datagate una conseguenza dell’11 settembre. Secondo la testimonianza di alcuni ex-analisti dell’NSA, all’indomani degli attacchi terroristici ai danni delle Torri Gemelle erano in molti ad essere preoccupati proprio per la brutta china che stavano prendendo le sue operazioni: sempre più le intercettazioni condotte sotto il cappello “The program” (nome assolutamente generico per definire il nuovo piano di azione delle spie) e sempre meno i controlli di costituzionalità, rinviati ed evitati dietro la teoria della suprema importanza della lotta al terrorismo e della presunta efficacia – in questo senso – delle intercettazioni a tappeto.
Nel frattempo le aziende continuano ad attaccare l’ingerenza e le falle nella loro sicurezza causate dell’agenzia pubblica che avrebbe dovuto difenderle dalle minacce informatiche: da ultimo è Cisco ad attaccare NSA, unendosi al coro delle proteste delle altre aziende ICT coinvolte nelle azioni delle spie a stelle e strisce, invocando nuove regole chiare a tutela delle informazioni e l’impegno dei Governi a non interferire nella sicurezza delle reti informatiche. Non facendo peraltro alcun accenno alle accuse che la vedono collaborare con i sistemi di sorveglianza del Governo di Pechino. Tra le foto pubblicate in No place to Hide , d’altronde, sono stati anche immortalati agenti dell’NSA che manomettono hardware Cisco.
Claudio Tamburrino
-
"1500$ per un dispositivo da 152$"
eccheppalle con sto modo di ragionare :(l'ha prescritto il medico di comprarlo?bertucciaRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
Ad un decimo di quel prezzo ti fai un pannello ah-ips, che va anche meglio....Re: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: ...>> Ad un decimo di quel prezzo ti fai un pannello> ah-ips, che va anche meglio.ma di che diavolo parlibertucciaRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> ma di che diavolo parliInformati, poi torna qui....Re: "1500$ per un dispositivo da 152$"
Te lo posso ordinare?ThEnOraRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
Voi non pensate in prospettiva...Provate a immaginare: se i googleglass saranno un sucXXXXX mondiale, ta cinque o dieci anni quanto saranno disposti a pagare i collezionisti per averne la versione 1.0?Ho letto, tempo fa, di un giocattolo degli anni 70 (la portaerei dei G.I.Joe), venduta a un prezzo proibitivo per l'epoca (90mila lire) è stata battuta all'asta per 1600 euro...Memento MoriRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: Memento Mori> Voi non pensate in prospettiva...> Provate a immaginare: se i googleglass saranno un> sucXXXXX mondiale, ta cinque o dieci anni quanto> saranno disposti a pagare i collezionisti per> averne la versione> 1.0?> Ho letto, tempo fa, di un giocattolo degli anni> 70 (la portaerei dei G.I.Joe), venduta a un> prezzo proibitivo per l'epoca (90mila lire) è> stata battuta all'asta per 1600> euro...Sai dirmi un prodotto Google che, non dica sia un sucXXXXX, ma che almeno la gente normale (quindi nerd esclusi) ricordi?FinalCutRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> eccheppalle con sto modo di ragionare :(e' il concetto di "pagare il giusto", ma sappiamo che ti e' avulso.> l'ha prescritto il medico di comprarlo?ci fosse stata attaccata una mela, avresti ammazzato tua madre pur averlo per primo :-)...Re: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: ...> > e' il concetto di "pagare il giusto", ma sappiamo> che ti e' avulso.è il concetto di libertà che ti è avulso tu libero di non comprarlo, io libero di fare il prezzo che voglio senza che tu mi spacchi le palle> ci fosse stata attaccata una mela, avresti> ammazzato tua madre pur averlo per primo> :-)ci fosse stata attaccata una mela, di sicuro avrebbe avuto un'utilità.questi affari al momento non servono a nullabertucciaRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ...> > > > e' il concetto di "pagare il giusto", ma> sappiamo> > che ti e' avulso.> > è il concetto di libertà che ti è avulso un addicted by apple che parla di liberta'?!?!? ahaha per voi "libertà" e' solo un 14 orizzontale, "famosa 'statua della' al largo di New York"> tu libero di non comprarlo, io libero di fare il> prezzo che voglio senza che tu mi spacchi le> palle> > > ci fosse stata attaccata una mela, avresti> > ammazzato tua madre pur averlo per primo> > :-)> > ci fosse stata attaccata una mela, di sicuro> avrebbe avuto un'utilità.> > questi affari al momento non servono a nullaah ma con la mela attaccata si, ovvio.ma XXXXXXXXXXXX... su un water con la mela, pero'!...Re: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> ci fosse stata attaccata una mela, di sicuro> avrebbe avuto> un'utilità.> what??? quindi basta la mela e cambia tutto?adesso capisco perchè la NSA definiva i fan apple degli zombie (rotfl)collioneRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ...> > > > e' il concetto di "pagare il giusto", ma> sappiamo> > che ti e' avulso.> > è il concetto di libertà che ti è avulso > > tu libero di non comprarlo, io libero di fare il> prezzo che voglio senza che tu mi spacchi le> palle> > > ci fosse stata attaccata una mela, avresti> > ammazzato tua madre pur averlo per primo> > :-)> > ci fosse stata attaccata una mela, di sicuro > avrebbe avuto un'utilità. questa frase ti qualifica come idiota. Oh, scusa volevo dire iDiota...Re: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> ci fosse stata attaccata una mela, di sicuro> avrebbe avuto> un'utilità.Bel modo di ragionare, complimenti.stronzoloRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ...> > > > e' il concetto di "pagare il giusto", ma> sappiamo> > che ti e' avulso.> > è il concetto di libertà che ti è avulso > > tu libero di non comprarlo, io libero di fare il> prezzo che voglio senza che tu mi spacchi le> palleinvece c'è libertà di opinione e io posso dire che il tal prodotto non vale quello che costa, se la cosa non ti aggrada fai due fatiche :DnonmidireRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> eccheppalle con sto modo di ragionare :(Ha parlato il macaco!> l'ha prescritto il medico di comprarlo?In tal caso lo passrebbe la mutua e il costo non sarebbe un problema.Comunque prendiamo nota con rammarico che questo oggetto e' il primo ad essere venduto ad un prezzo spropositato rispetto al costo, il cui nome non inizia per i.panda rossaRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: panda rossa> > Ha parlato il macaco!appunto, io non ragiono in quel modo idiota> In tal caso lo passrebbe la mutua e il costo non> sarebbe un problema.ah non sarebbe un problema?è sì la mutua i soldi li prende sugli alberi> Comunque prendiamo nota con rammarico che questo> oggetto e' il primo ad essere venduto ad un> prezzo spropositato rispetto al costo, il cui> nome non inizia per i.i prodotti di google hanno tutti un prezzo spropositato: la tua privacybertucciaRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> i prodotti di google hanno tutti un prezzo> spropositato: la tua> privacycosa che vale pure per apple, microsoft, ibm, ecc...c'è un intervento in cui non fai propaganda?collioneRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: panda rossa> > Comunque prendiamo nota con rammarico che questo> oggetto e' il primo ad essere venduto ad un> prezzo spropositato rispetto al costo, il cui> nome non inizia per> i.Falso. In tutti i settori è così. Guardati attorno.ThEnOraRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: panda rossa> > > > Comunque prendiamo nota con rammarico che> questo> > oggetto e' il primo ad essere venduto ad un> > prezzo spropositato rispetto al costo, il cui> > nome non inizia per> > i.> > Falso. In tutti i settori è così. Guardati> attorno.Credo che il top avvenga nell'abbigliamento modaiolo. Una scarpa di Prada fatta in Cina quanto gli può costare? I ricarichi saranno a 2 zeri. Ma anche un Geox che vendono a 120 di sicuro non raggiunge un costo di 10 nei paesi (scelti accuratamente proprio per quello) dove la producono.MacGeekRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> eccheppalle con sto modo di ragionare :(> > l'ha prescritto il medico di comprarlo?Di sicuro no, infatti per quanto mi riguarda al momento se lo possono tenere sugli scaffali, appena cominceranno a uscire i prodotti concorrenti il prezzo crollerà sotto i 500 euro. Ci vorrà un annetto.Ma poi non mi sembra che ci sia niente di così strano, la Apple sono decenni che sforna prodotti di buona qualità ma a prezzi spaventosamente superiori al loro costo di fabbricazione che, tra l'altro, avviene in Cina con tutti gli scandali che sono successi in passato (Foxconn ecc...).E nonostante questo la gente si accampa la notte davanti ai negozi per essere i primi a comprare un oggetto che dopo 48 ore comprerebbero in tutta tranquillità.TADsince1995Re: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: TADsince1995> > Ma poi non mi sembra che ci sia niente di così> strano, la Apple sono decenni che sforna prodotti> di buona qualità ma a prezzi spaventosamente> superiori al loro costo di fabbricazione appunto.forse perché il costo di fabbricazione non è l'unica cosa che determina il prezzo finale di un prodotto> che, tra> l'altro, avviene in Cina con tutti gli scandali> che sono successi in passato (Foxconn> ecc...).questo è ciò che Apple sta facendo per migliorare le condizioni di lavoro nei paesi dove fa produrrehttp://www.apple.com/supplier-responsibility/highlights-2014/dov'è l'impegno degli altri?non riesco a trovare nulla a riguardo> > E nonostante questo la gente si accampa la notte> davanti ai negozi per essere i primi a comprare> un oggetto che dopo 48 ore comprerebbero in tutta> tranquillità.ho visto gente accamparsi per il lancio di un videogioco, di una console, o per la prima di un filmse questo per loro rappresenta un evento significativo, non vedo perché dovrei trovargli da dire.ps. nel caso di iPhone, non è vero che potrebbero averlo tranquillamente 48h dopo.. O ti metti in fila, o aspetti qualche settimana, anche un mese.. E non so in che percentuale questo sia causato artificialmente, visti i volumi di cui si parla..bertucciaRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
> forse perché il costo di fabbricazione non è> l'unica cosa che determina il prezzo finale di un> prodottoAssolutamente. Però a tutto c'è un limite... Non mi puoi chiedere 900 euro per un telefono top di gamma dai!> questo è ciò che Apple sta facendo per migliorare> le condizioni di lavoro nei paesi dove fa> produrre> > http://www.apple.com/supplier-responsibility/highl> > dov'è l'impegno degli altri?> non riesco a trovare nulla a riguardoChiunque dopo gli scandali cerca di correre ai ripari, almeno per una questione di immagine.> ho visto gente accamparsi per il lancio di un> videogioco, di una console, o per la prima di un> film> > se questo per loro rappresenta un evento> significativo, non vedo perché dovrei trovargli> da> dire.Per carità, ognuno fa quel che gli pare, forse sono anche attratti dal fatto che è un evento aggregatore di gente con passioni comuni, non molto diverso dai motoraduni o dai concerti. E' che sta corsa per accaparrarselo subito e godere di qualche giorno di "esclusiva" la vedo sempre come una cosa un po' folle e incomprensibile.> ps. nel caso di iPhone, non è vero che potrebbero> averlo tranquillamente 48h dopo.. O ti metti in> fila, o aspetti qualche settimana, anche un> mese.. E non so in che percentuale questo sia> causato artificialmente, visti i volumi di cui si> parla..Ora non esageriamo, non ho mai visto un apple store sprovvisto di iPhone, tranne nei primissimi giorni dopo eventi di questo tipo. Aspetti una settimana, ci torni, paghi e te ne vai a casa senza tende, sacchi a pelo e risse per averlo una settimana prima!TADsince1995Re: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> appunto.> > forse perché il costo di fabbricazione non è> l'unica cosa che determina il prezzo finale di un> prodottoIl prezzo finale di un prodotto dovrebbe essere determinato come segue: (Costo di produzione, distribuzione e marketing) + un equo margine di profitto = prezzo finale.Tutto ciò che non segue questa semplice regoletta è sostanzialmente un furto legalizzato, né più né meno.bertuccioRe: "1500$ per un dispositivo da 152$"
- Scritto da: bertuccia> eccheppalle con sto modo di ragionare :(> > l'ha prescritto il medico di comprarlo?ti da fastidio quando contestano prodotti venduti con un margine esagerato, vero? Vuoi sentirti libero di buttare i tuoi soldi credendoti pure intelligente e figo, vero?Beh, scordatelo :pFunzossimoro mode:on
Fa impennare leggermente...lolMario RossiRe: ossimoro mode:on
- Scritto da: Mario Rossi> Fa impennare leggermente...lolcome dire "PI testata seria", "nano gigante", "acqua asciutta" etc...Re: ossimoro mode:on
come le prime impennate dei bambini in bici, leggere impennate :)...Giudizio critico
Fa quasi schifo come PI[img]http://img1.wikia.nocookie.net/__cb20110201002710/nonciclopedia/images/archive/5/57/20110201135712!Sgarbi_spunta_fuori_dal_XXXXX.JPG[/img]...Non vogliono venderne troppi...
Trattandosi di un prodotto nuovo (e non di uno smartphone, che in fondo è l'evoluzione di un prodotto esistente), non sanno bene che sucXXXXX avrà: causerà incidenti perché distrarrà la gente alla guida? Si romperà perché la gente non lo usa bene? In fondo, la vera "prova sul campo" è questa, e se qualcosa va storto e occorre ritirare o sostituire il prodotto, più ne sono stati venduti, maggiore è il danno. Quindi, mettono un prezzo eccessivo, in modo da limitare le vendite, e vedere cosa succede su un campione piccolo; se poi la cosa funziona, abbasseranno i prezzi per il grande pubblico.cicciobelloRe: Non vogliono venderne troppi...
- Scritto da: cicciobello> Trattandosi di un prodotto nuovo (e non di uno> smartphone, che in fondo è l'evoluzione di un> prodotto esistente), non sanno bene che sucXXXXX> avrà: causerà incidenti perché distrarrà la gente> alla guida? Si romperà perché la gente non lo usa> bene? In fondo, la vera "prova sul campo" è> questa, e se qualcosa va storto e occorre> ritirare o sostituire il prodotto, più ne sono> stati venduti, maggiore è il danno. Quindi,> mettono un prezzo eccessivo, in modo da limitare> le vendite, e vedere cosa succede su un campione> piccolo; se poi la cosa funziona, abbasseranno i> prezzi per il grande pubblico.Ottima analisi, sono convinto anch'io che si rendano conto benissimo che con questo prezzo non diventerà mai un prodotto di massa, il motivo che hai fornito per il prezzo alto mi sembra plausibile.Izio01Re: Non vogliono venderne troppi...
- Scritto da: Izio01> Ottima analisi,Certo , ora mi metto a produrre qualcosa , lo sovrapprezzo artificiosamente cosicché meno ne vendo meglio é.Voi vivete nel mondo delle favole.aphex_twinRe: Non vogliono venderne troppi...
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: Izio01> > Ottima analisi,> > Certo , ora mi metto a produrre qualcosa , lo> sovrapprezzo artificiosamente cosicché meno ne> vendo meglio é.> > Voi vivete nel mondo delle favole.Maybe. A me sembra un'ipotesi sensata in questo specifico caso, per un dispositivo che si distacca molto da ciò che si è visto finora e quindi è ancora in fase "prototipo", come dice esplicitamente cicciobello. Ovviamente nessuno dice che continuerà a funzionare così se il progetto dovesse superare questa fase: nonostante il prezzo alto, dubito che i guadagni coprano i costi, finché i numeri restano così ridotti.Izio01Re: Non vogliono venderne troppi...
- Scritto da: cicciobello> Quindi,> mettono un prezzo eccessivo, in modo da limitare> le vendite,Scusa se te lo dico ma questa tua frase é un'emerita IDIOZIA.Quando mai qualcuno produce qualcosa per poi limitarne la vendita ? In quale universo parallelo succede lo sai solo tu.aphex_twinRe: Non vogliono venderne troppi...
> Quando mai qualcuno produce qualcosa per poi> limitarne la vendita ?Quando è un prototipo, e non sei sicuro se fornire l'assistenza è conveniente o no.Succede anche con le automobili: alcuni modelli sono stati ritirati perché avevano dei problemi, e fornire assistenza in garanzia costava troppo: in tal caso, meno ne hai vendute meglio è. Se poi invece vedi che non ci sono problemi, puoi sempre abbassare i prezzi in seguito.cicciobelloRe: Non vogliono venderne troppi...
Guardi che io possiedo delle Glass e le (ingiuste) timostranze che fa sono solo oggetto di sua ignoranza (dal verbo "ignorare", non sapere) in materia, scusi la franchezza. Le Glass non distraggono dalla guida, non si rompono se si usano "male" , salvo sedersi sopra come qualsiasi oggetto di plastica gia in suo possesso.Il prezzo alto e' stato voluto, e reso possibile dal contenuto innovativo e della ricerca, per rivolgersi ad un pubblico tecnologico-professionale, che potesse quindi dare un ritorno a Google sulle possibili aree di miglioramento, e stimolare inoltre l'ingegno tecnologico-commerciale dei suo possessori. Se lasciamo da parte le cosidette celebrities, molti possessori di Glass lavorano nel campo tenologico, IT o dei media.Ad ogni modo, e per salutare il "Bertuccia", non ve lo ha prescritto il medico di comprare i Glass...Wandoogoggle glass
Le due tesi, si sposano con il principio di google, con un alto prezzo, diventano uno status symbol, e limitano le perdite iniziali se una volta prodotti in serie ci sono degli errori in fase di progettazione/produzione, mi sembra ovvio e giusto...Nik TagrossiRe: goggle glass
Io mi limiterò a non rivolgere parola a chiunque provi a parlare con me con indosso i google glass. E se continuasse a fissarmi, gli chiederei di toglierseli.vituzzocomment
80 euro per la produzione.. si e i macchinari, la corrente, gli stipendi, gli uffici... e sopratutto e l idea che viene venduta... di certo io non posso permettermeli, ma di certo non sono una rapina.. se dite che 1500 euro sono troppi beh fateli voi i googleglass e vendeteli a di meno :Dano mimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 15 05 2014
Ti potrebbe interessare