La nuova, potenzialmente deflagrante rivelazione del Datagate arriva grazie al lavoro investigativo di Glenn Greenwald che, scavando negli archivi di informazioni riservate sottratte da Edward Snowden, ha scoperto uno dei lati peggiori della NSA. L’agenzia statunitense ha messo sotto controllo importanti personalità pubbliche americane per il solo fatto di essere di fede islamica.
Lungi dal limitarsi ai potenziali sospetti di terrorismo, l’intelligence USA ha osservato molto da vicino (almeno fino al 2008) la vita digitale dei musulmani americani Faisal Gill, advisor dell’amministrazione Bush, Agha Saeed, ex-professore della California State University e attivista dei diritti civili, Nihad Awad, direttore esecutivo del Concilio sulle relazioni islamico-americane, Asim Ghafoor, legale coinvolto in casi connessi al terrorismo, Hooshang Amirahmadi, professore della Rutgers University.
I soggetti spiati dalla NSA si facevano notare per la loro esemplare vita pubblica, riporta Greenwald, e nonostante questo le loro email compaiono in un foglio elettronico con migliaia di indirizzi monitorati dall’intelligence tra il 2002 e il 2008 secondo le norme del Foreign Intelligence Surveillance Act.
Le cinque persone intercettate avrebbero insomma la sola colpa di essere osservanti dichiarati della fede islamica, una caratteristica che in seno all’intelligence USA avrebbe preso il posto del comunismo dell’era McCarthy, un’ideologia che ha alimentato sospetti e pratiche di spionaggio che non si giustificano con nessun motivo pratico.
Le autorità statunitensi negano e respingono le accuse, ovviamente, ma il nuovo caso è destinato a rendere ancora più spinosa la questione Datagate, fornendo ad attivisti e organizzazioni che si battono per i diritti digitali ( EFF in primis ) gli argomenti utili a continuare la loro battaglia contro le attività del governo USA.
Il tecnocontrollo a stelle e strisce è un bubbone che non accenna a sgonfiarsi in patria e all’estero, al punto che Hillary Clinton – moglie dell’ex-presidente Bill e una delle personalità più in vista del Partito Democratico americano – è costretta a prendere le parti del cancelliere tedesco Angela Merkel in seguito alle rivelazioni sullo spionaggio a suo danno.
In Germania la situazione è oramai fuori controllo, gli agenti che fanno il doppio gioco – fornendo informazioni riservate agli USA in cambio di denaro – salgono a due e le autorità di Berlino arrivano al punto di cacciare dal paese il rappresentante della CIA all’ambasciata statunitense.
Alfonso Maruccia
-
Germania - Brasile 7-1
Linux - Windows differenza ancora piu' schiacciante!panda rossaRe: Germania - Brasile 7-1
mmmmmmmmmbutu!!!anonimoRe: Germania - Brasile 7-1
- Scritto da: anonimo> mmmmmmmmmbutu!!![img]http://www.newsmediaimages.com/wp-content/uploads/2013/09/Testicles-off-WTF-Face.jpg[/img]...Re: Germania - Brasile 7-1
- Scritto da: panda rossa> Linux - Windows differenza ancora piu'> schiacciante!10 a 1 da quel che leggoIgnurantRe: Germania - Brasile 7-1
Ma piantala XXXXXXXX....TCO
TCO bye bye!!!Avete sempre raccontato XXXXXXcce, e noi lo sapevamo.Ma i cretini alla propaganda vuota e senza prove scientifiche ci credono, e finora molti ci sono cascati.Ecco invece un'altra prova.La piccola provincia di Bolzano ne aveva risparmiati 1 o 2 milioni. Monaco addirittura 11-12.iRobyMancano dei pezzi
23.000.000 diviso 12.000 = 1916 euro a pcma questi 1916 euro medi come sono stati spesi, passando da windows a ubuntu cosa hanno cambiato, esistono dettagli della spesa e dei costi?pippo75Re: Mancano dei pezzi
- Scritto da: pippo75> 23.000.000 diviso 12.000 = 1916 euro a pc> > ma questi 1916 euro medi come sono stati spesi,> passando da windows a ubuntu cosa hanno cambiato,> esistono dettagli della spesa e dei> costi?La cosa e' molto piu' semplice.Prima era molto di piu'.Esistono dettagli di dove finiva la differenza?panda rossaRe: Mancano dei pezzi
> > La cosa e' molto piu' semplice.> Prima era molto di piu'.> Esistono dettagli di dove finiva la differenza?Al momento no.Canlnical che parla di bene di ubuntu, MS che parla bene di windows, ma l'oste cosa dice del proprio vino?pippo75Re: Mancano dei pezzi
A me sembra un report della municipalità di Monaco, non l'opinione di Canonical.iRobyRe: Mancano dei pezzi
I report della municipalità di Monaco sono pubblicamente disponibili dallo scorso anno, a suo tempo gli diedi pure un'occhiata.Dentro c'era pure la formazione degli utenti, cui era destinata una bella fetta del totale.A memoria, le somme riportate da Canonical vengono dalla municipalità di Monaco, non sono stime o altro.ZLoneWRe: Mancano dei pezzi
> La cosa e' molto piu' semplice.> Prima era molto di piu'.> Esistono dettagli di dove finiva la differenza?Per i tonti a cui puoi mettere in testa qualsiasi cosa, la tua affermazione è giusta...ma chi vuole i dettagli per ragionare con la sua testa, non puo' accontentarsi. In molti siti si legge che, per l'appunto, solo di migrazione sono stati spesi 60milioni. Dovuto per lo piu' al tentativo di far funzionare con Linux quello che già funzionava benone con Windows...e chissà con che prezzo in termini di operatività. Nell'informatica ci sono quintali di workaround per ovviare a una valanga di problemi..ma se all'impiegato X fai fare 30 operazioni invece di 5 per fare la stessa cosa, uno puo' dire "OK, riesce a lavorare", un altro puo' farti notare che fa 1/6 del lavoro..punti di vista. In definitiva : eticamente puo' essere una cosa giusta, economicamente è di certo un disastro..dato che una licenza windows piu' office a livello aziendale costa pochissimo. Ipotizzando di dover migrare 10mila pc e mettendo anche 200 euro a macchina di software (esagero, ovviamente...le licenze governative costano molto meno) sarebbero appena 2milioni di euro. Questo fa capire che quando parlano di 10...20...o 60milioni di euro, il costo LICENZE microsoft di 2 mil è irrisorio rispetto agli ALTRI veri costi...concetto molto difficile da far capire ai soliti fanboy linux.maranricRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: maranric> Per i tonti a cui puoi mettere in testa qualsiasi> cosa, la tua affermazione è giusta...Occhio, che i numeri di Monaco stanno dimostrando che è a te che hanno messo in testa una cosa non vera.bradipaoRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: maranric> > La cosa e' molto piu' semplice.> > Prima era molto di piu'.> > Esistono dettagli di dove finiva la differenza?> > Per i tonti a cui puoi mettere in testa qualsiasi> cosa, la tua affermazione è giusta...ma chi vuole> i dettagli per ragionare con la sua testa, non> puo' accontentarsi. In molti siti si legge che,> per l'appunto, solo di migrazione sono stati> spesi 60milioni. Dovuto per lo piu' al tentativo> di far funzionare con Linux quello che già> funzionava benone con Windows...e chissà con che> prezzo in termini di operatività.> Nell'informatica ci sono quintali di workaround> per ovviare a una valanga di problemi..ma se> all'impiegato X fai fare 30 operazioni invece di> 5 per fare la stessa cosa, uno puo' dire "OK,> riesce a lavorare", un altro puo' farti notare> che fa 1/6 del lavoro..punti di vista.> > > In definitiva : eticamente puo' essere una cosa> giusta, economicamente è di certo un> disastro..dato che una licenza windows piu'> office a livello aziendale costa pochissimo.> Ipotizzando di dover migrare 10mila pc e mettendo> anche 200 euro a macchina di software (esagero,> ovviamente...le licenze governative costano molto> meno) sarebbero appena 2milioni di euro. Questo> fa capire che quando parlano di 10...20...o> 60milioni di euro, il costo LICENZE microsoft di> 2 mil è irrisorio rispetto agli ALTRI veri> costi...concetto molto difficile da far capire ai> soliti fanboy> linux.Ammazza che analisi dettagliata, mi hai convinto, aspetta che chiamo Munich e glielo dico. Sai che macchine avevano? Sai che infrastruttura avevano? Magari erano ancora a win 95 con server NT e dovevano aggiornare tutta l'infrastruttura e il costo per macchina, e' semplicistico e non effettivo. Magari in quel costo si parla anche di aver migrato (molto probabilmente) tutto il software amministrativo dedicato. Ma se tu mi dici che si poteva fare con mooolto meno ti credo.OgekuryRe: Mancano dei pezzi
> ma questi 1916 euro medi come sono stati spesi,> passando da windows a ubuntu cosa hanno cambiato,> esistono dettagli della spesa e dei> costi?Considera che le licenze Windows XP che avevano, le avevano già PAGATE e ammortizzate. Passare a Linux in questo senso significa solo aver cestinato 12mila licenze GIA' profumatamente pagate. Quindi a livello di s.o. passare da Windows XP a Linux è un lavoro in perdita. Se ipotizziamo di migrare tutto a Windows 8, a 50 euro a licenza (governative..o open value o altro) si parla di 0,6 milioni. Spiccioli se consideri che qui parlano di diversi milioni (chi dice 11...chi 20...chi 60).Inoltre, anche calcolando le ore uomo per passare da windows xp --> windows 7 o 8, puoi fare un calcolo veloce, immediato...tangibile. Le ore uomo spese per risolvere i problemi (prima ancora di formare il personale) sono incalcolabili..non a caso ci hanno messo DIECI anni per fare questa pseudo-migrazione. Ora, dopo aver speso una cifra mostruosa e aver impiegato un numero spaventoso di ore uomo possono dire, orgogliosamente "SIAMO liberi da Microsoft!!!" ...ma se la schiavitù è pagare una tantum 50 euro di windows e 100 di office mi pare ben poca cosa...no? se così non fosse tutte le P.A. d'Europa passerebbero a Linux..e ci vuol poco a capire che in termini di tempo e denaro non ha senso.SalutiRICmaranricRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: maranric> > ma questi 1916 euro medi come sono stati spesi,> > passando da windows a ubuntu cosa hanno> cambiato,> > esistono dettagli della spesa e dei> > costi?> > Considera che le licenze Windows XP che avevano,> le avevano già PAGATE e ammortizzate. Passare a> Linux in questo senso significa solo aver> cestinato 12mila licenze GIA' profumatamente> pagate. Pagate, usate, scadute.XP e' morto.Non potevano tenerlo.La scelta era tra:1) continuare a restare in catene delle quali M$ ha le chiavi2) rompere le cateneHanno scelto la due, con due evidenti conseguenze a livello mondiale.1) Gli informatici esultano2) Gli intermediari parassiti rosikano> Quindi a livello di s.o. passare da> Windows XP a Linux è un lavoro in perdita.Allunga la scala temporale, ciccio.Non limitarti a tirare le somme dopo 3 giorni.> Se> ipotizziamo di migrare tutto a Windows 8, a 50> euro a licenza (governative..o open value o> altro) si parla di 0,6 milioni. E la certezza che poi bisognera' migrare a windows 9, 10, 11, con qualcuno che si alza male la mattina e decide di cambiare paradigma, interfaccia, pulsanti start a piacer suo.> Spiccioli se> consideri che qui parlano di diversi milioni (chi> dice 11...chi 20...chi> 60).Hanno risparmiato!Sia in termini di soldi, che di prouttivita', che di sicurezza, che di accessibilita' col resto dell'universo.Tutto il resto e' FUD.> Inoltre, anche calcolando le ore uomo per passare> da windows xp --> windows 7 o 8, puoi fare un> calcolo veloce, immediato...tangibile. Le ore> uomo spese per risolvere i problemi (prima ancora> di formare il personale) sono incalcolabili..non> a caso ci hanno messo DIECI anni per fare questa> pseudo-migrazione. Ci sono riusciti.Questo e' quello che conta.D'ora in avanti la strada e' in discesa.E, cosa piu' importante, altri prenderanno questa migrazione come riferimento.Eliminare le catene M$ e' possibile.L'informatica ritornera' nelle mani degli informatici.Agli intermediari parassiti restera' la classica scelta tra zappa o piccone.> Ora, dopo aver speso una cifra> mostruosa e aver impiegato un numero spaventoso> di ore uomo possono dire, orgogliosamente "SIAMO> liberi da Microsoft!!!" ...ma se la schiavitù è> pagare una tantum 50 euro di windows e 100 di> office mi pare ben poca cosa...no? se così non> fosse tutte le P.A. d'Europa passerebbero a> Linux..e ci vuol poco a capire che in termini di> tempo e denaro non ha> senso.Non ha senso per te.Il tuo business da intermediario parassita e' finito e nessuno sentira' la tua mancanza.Fattene una ragione.panda rossaRe: Mancano dei pezzi
> Pagate, usate, scadute.> XP e' morto.> Non potevano tenerlo.Guarda che hanno iniziato nel 2003...e XP era vivo e vegeto. I costi di upgrade da win 2000 a XP erano irrisori, specie per una P.A.E se anche dopo 10..11 anni XP è obsoleto, con una macchina nuova la licenza OEM gov è una spesa davvero ridicola. Quindi se parliamo di ETICA, ok, se parliamo di costo licenze no..non ci siamo.> 1) continuare a restare in catene delle quali M$> ha le> chiaviIo uso M$ e non mi sento in catene. Allo stesso modo uso Whatsapp e non Viber perchè pagare 0,85 euro / anno di abbonamento non mi rende schiavo...anzi, mi garantisce che qualcuno sia pagato per darmi un servizio.> 2) rompere le catene> > Hanno scelto la due, con due evidenti conseguenze> a livello> mondiale.Naaa...nessun altro è migrato. A parte qualche scuola elementare nessuno si sogna anche solo lontanamente di migrare. Quindi nessuna conseguenza a livello mondiale.> 1) Gli informatici esultanoPerchè dovrebbero esultare? (A parte l'ovvio incremento di lavoro per alcuni di loro)> Allunga la scala temporale, ciccio.> Non limitarti a tirare le somme dopo 3 giorni.ciccio sarai tu..c'hanno messo DIECI anni..sono proprio quelli che hanno tirato le somme facendo stime per difetto che hanno fatto lievitare i costi. Senza contare che saranno comunque tagliati fuori dal mondo software windows..e che per moltissime cose dovranno continuare con workaround, trucchetti o programmazione di qualcosa nella continua lotta di far funzionare qualcosa che con windows andava perfettamente> E la certezza che poi bisognera' migrare a> windows 9, 10, 11mi sembra che la gente che è migrata da XP a Win 7 o 8 lo abbia fatto dopo 10 anni...non dopo 1 mese. E in 10 anni prima ancora di migrare butti via l'hardware. > Hanno risparmiato!> Sia in termini di soldi, che di prouttivita', che> di sicurezza, che di accessibilita' col resto> dell'universo.Al contrario : hanno speso 10 anni, 60milioni di euro, hanno perso in accessibilità col resto dell'universo (che usa windows) e a livello di sicurezza hanno guadagnato poco o nulla..dato che, se proprio si vuol usare linux, poteva esser messo a monte nell'infrastruttura CED della P.A. e non in tutte le macchine> Ci sono riusciti.> Questo e' quello che conta.con che compromessi? bisognerebbe chiederlo ai dipendenti. Prendi l'arcinoto software affrancatore delle Poste...esiste solo per windows. Stampa tipo timbro i francobolli etc etc. Che fai con Linux? Ti attacchi al tram. Oppure eviti di usare questo sistema, ad esempio. In entrambi i casi non è piacevole. Se invece rimani a windows (e pare che 3mila dei 15mila pc siano rimasti a windows) allora è un po' "barare", non credi?> D'ora in avanti la strada e' in discesa.> E, cosa piu' importante, altri prenderanno questa> migrazione come> riferimento.Ah sì? un comune RICCO, con tanti soldi da buttare, ha impiegato DIECI anni per passare a Limux...proprio appetibile come prospettiva. > Eliminare le catene M$ e' possibile.> L'informatica ritornera' nelle mani degli> informatici.Certo...questo sarà l'anno di Linux nei pc della PA! ahaha> Non ha senso per te.> Il tuo business da intermediario parassita e'> finito oddio speriamo di no :( ;))maranricRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: maranric> > ma questi 1916 euro medi come sono stati spesi,> > passando da windows a ubuntu cosa hanno> cambiato,> > esistono dettagli della spesa e dei> > costi?> > Considera che le licenze Windows XP che avevano,> le avevano già PAGATE e ammortizzate. Passare a> Linux in questo senso significa solo aver> cestinato 12mila licenze GIA' profumatamente> pagate. Quindi a livello di s.o. passare da> Windows XP a Linux è un lavoro in perdita. Se> ipotizziamo di migrare tutto a Windows 8, a 50> euro a licenza (governative..o open value o> altro) si parla di 0,6 milioni. Spiccioli se> consideri che qui parlano di diversi milioni (chi> dice 11...chi 20...chi> 60).> Inoltre, anche calcolando le ore uomo per passare> da windows xp --> windows 7 o 8, puoi fare un> calcolo veloce, immediato...tangibile. Le ore> uomo spese per risolvere i problemi (prima ancora> di formare il personale) sono incalcolabili..non> a caso ci hanno messo DIECI anni per fare questa> pseudo-migrazione. Ora, dopo aver speso una cifra> mostruosa e aver impiegato un numero spaventoso> di ore uomo possono dire, orgogliosamente "SIAMO> liberi da Microsoft!!!" ...ma se la schiavitù è> pagare una tantum 50 euro di windows e 100 di> office mi pare ben poca cosa...no? se così non> fosse tutte le P.A. d'Europa passerebbero a> Linux..e ci vuol poco a capire che in termini di> tempo e denaro non ha> senso.> Saluti> RIC Ancora, non sai nulla dei dettagli dell'infrastruttura, niente. Per cui tutte le tue elucubrazioni sono assunzioni e conclusioni del ca**o.OgekuryRe: Mancano dei pezzi
> Ancora, non sai nulla dei dettagli> dell'infrastruttura, niente. Per cui tutte le tue> elucubrazioni sono assunzioni e conclusioni del> ca**o.Sappiamo che l'infrastruttura di prima funzionava...occorreva farla funzionare con un software piu' recente. Un problema che si sono posti in centinaia di comuni... esistono 2 opzioni1) spendere qualche spiccioli in licenza o cambiare direttamente macchine (nelle quali macchine nuove le licenze costano un'inezia) ed essere operativi nel giro di GIORNI / SETTIMANE2) spendere milioni e milioni di euro in migrazione, formazione, adattamenti..., impiegare anni e anni , compromessi, risoluzione di problemi e non spendere nulla di licenze. Sempre ammesso e non conXXXXX che tutto funzioni (o che tutti il sofware microsoft abbia un clone in ambito linux)il 99,999999999999 % ha scelto la prima opzione. Tutti XXXXXXXXX?maranricRe: Mancano dei pezzi
Una pubblica amministrazione deve fare anche scelte etiche o scelte che economicamente ripagheranno sul lungo termine.Certo nell'immediato migrare su ubuntu potrebbe essere una perdita ma calcolando che l'open source è qui per restare nei prossimi decenni si avranno enormi benefici da questa scelta.Il momento migliore per piantare un albero era 20 anni fa, il secondo momento migliore è oggi.urcaRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: urca> Una pubblica amministrazione deve fare anche> scelte etiche o scelte che economicamente> ripagheranno sul lungo> termine.Hai ragione. > Certo nell'immediato migrare su ubuntu potrebbe> essere una perdita ma calcolando che l'open> source è qui per restare nei prossimi decenni si> avranno enormi benefici da questa> scelta.me ne dici alcuni che non siano etici o di irrisorio beneficio economico? (che non siano l'indipendenza da microsoft...quella è etica..e che non siano il risparmio di una licenza...quello è irrisorio beneficio economico)maranricRe: Mancano dei pezzi
> > Considera che le licenze Windows XP che avevano,> le avevano già PAGATE e ammortizzate. Quindi partivano da zero. Nno credo che un aggiornamento a seven sulle stesse macchine avrebbe avuto senso.TuttoaSaldoRe: Mancano dei pezzi
Praticamente stai dicendo che quello che dice l'amministrazione di Monaco è sbagliato, in realtà avrebbero speso molto meno ma sono gonzi o hanno preso le mazzette da Canonical invece di aver continuato con Microsoft.Certo, mi fydo di te.SveglioneRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: Sveglione> Praticamente stai dicendo che quello che dice> l'amministrazione di Monaco è sbagliato,non c'è stato alcun risparmio. E se calcolassimo quanto costano DIECI ANNI di attività per risolvere problemi che NON esistevano con windows, il disastro economico diventa ancora piu' chiaro. > invece di> aver continuato con> Microsoft.Credevano (come tutti quelli che credono che PA sia scrivere la letterina in Word) che migrare fosse una cagata.."buttiamo su Linux e ciao". Invece hanno preso delle belle piastrellate sui denti..e manca un giudizio obiettivo per capire a che genere di compromessi sono arrivati. Se fosse tutto così splendido in ambito Linux (E COSTASSE PURE meno!!), tutti migrerebbero IMMEDIATAMENTE a Linux...un po' come è sucXXXXX con i cellulari Android. Se il sistema funziona, si diffonde in quanto scelta migliore...se poi costa anche meno, la diffusione è inevitabile. Invece guardacaso dopo Monaco nessuno è migrato. Proprio perchè magari qualcuno storce un po' il naso...altri ti mandano direttamente a XXXXXX se provi a farli tornare indietro nella produttività (prova a sostituire Autocad con CAD a un qualsiasi ufficio tecnico della PA...ti tirano le pietre!).maranricRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: maranric> Considera che le licenze Windows XP che avevano,> le avevano già PAGATE e ammortizzate. no: semmai soldi buttati dato che ora xp non ha più il supporto per cui le pa adesso sono "obbligate" (per ragioni tecniche di sicurezza e, come in italia, anche per legge) a cambiare sistema operativo...> Passare a> Linux in questo senso significa solo aver> cestinato 12mila licenze GIA' profumatamente> pagate. l'unica cosa giusta è il "profumatamente"> Quindi a livello di s.o. passare da> Windows XP a Linux è un lavoro in perdita. Se> ipotizziamo di migrare tutto a Windows 8, a 50> euro a licenza (governative..o open value o> altro) si parla di 0,6 milioni. eh no... aggiornando win tocca anche cambiare tutto il parco macchine, mentre con s.o. gnu/linux questo difficilmente accade...quindi il costo per migrare a win 8 e successivi è quantomeno di 50 E per la licenza + diciamo 400-500 E almeno per ogni macchia...passando invece a sistemi gnu/linux, abiamo 0 E per licenze + 0 E per l'hardware...king volutionRe: Mancano dei pezzi
> no: semmai soldi buttati dato che ora xp non ha> più il supporto per cui le pa adesso sono> "obbligate" (per ragioni tecniche di sicurezza e,> come in italia, anche per legge) a cambiare> sistema> operativo...Non esiste alcun obbligo. Semmai esiste una scelta. Una PA è difesa "a monte", non serve certo la patch per Xp per poter parlare di sicurezza. Se anche comunque pensiamo al passaggio a Win 7 / Win 8, avremo avuto una spesa di 50-70 euro in 10 anni...una spesa insignificante a confronto del naturale deprezzamento del bene. E anche sull'acquisto del nuovo la spesa è risibile.> eh no... aggiornando win tocca anche cambiare> tutto il parco macchine, mentre con s.o.> gnu/linux questo difficilmente> accade...con 60milioni cambiavano il parco macchine 10 volte. Spendere 10 per risparmiare 1 non mi sembra molto intelligente. > passando invece a sistemi gnu/linux, abiamo 0 E> per licenze + 0 E per> l'hardware......e 60 milioni per la migrazione. Con 6 milioni avrebbero preso 15mila pc nuovi con licenza Windows. Licenza che sarebbe stata valida altri 8-10 anni.maranricRe: Mancano dei pezzi
ho trovato dei pdf che contengono dettagli qui http://www.muenchen.de/rathaus/Stadtverwaltung/Direktorium/LiMux.htmlsono in tedesco, per cui non è che c'abbia capito un granchècollioneRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: collione> ho trovato dei pdf che contengono dettagli qui> http://www.muenchen.de/rathaus/Stadtverwaltung/Dir> > sono in tedesco, per cui non è che c'abbia capito> un> granchèAlcune cose sono ovvie..e si capiscono con google translatehttp://www.muenchen.de/rathaus/Stadtverwaltung/Direktorium/LiMux/Die-Migration/Migrationszenarien.html"Non esiste una soluzione tale per un proXXXXX, il team di progetto disegna soluzioni intermedie in considerazione. Esegue l'applicazione di Windows esistente con lo speciale wine runtime sul desktop Linux? Oppure possono essere virtualizzati (ad esempio VMware)? C'è la disposizione al Terminal Server?Solo quando il team di progetto deve negare tutte queste domande, si presenta come l'ultima alternativa ritenuto di continuare ad utilizzare l'applicazione in Microsoft Windows. "Ovvero, COME DETTO da me in precedenza, se manca la soluzione cercano di trovare qualcosa che possa funzionare lo stesso (e qui già si inizia a rendere l'attività handicappata...), poi cercano di programmare qualche trabiccolo loro...se poi non ci riescono (o se l'utenza bestemmia perchè vuole che la cosa vada come prima..e non con con 115 click) provano a far girare il software Windows con Wine...e già questo è un po' barare.Altrimenti CONTINUANO AD USARE WINDOWS. Quindi per certi ambiti sono ahimè legati ancora a Windows. Come è giusto che sia. Del resto a chi lavora non puoi sempre dare in bocca l'alternativa con interfaccia handicap-mode attiva e dire che è la stessa cosa. E non si puo' certo pretendere che un TOT di ingegneri programmino software gratuitamente quando certe aziende ci vivono da decenni...con le loro mani costruiranno una capanna di legno, ma chi era abituato a vivere in una villa sicuramente si lamenterà e non poco. E così via.maranricRe: Mancano dei pezzi
- Scritto da: maranric> - Scritto da: collione> Ovvero, COME DETTO da me in precedenza, Ovvero come da te detto in precedenza si stanno preparando gli strumenti per rendere le prossime migrazioni semplici ed indolori.Inoltre ora chi fornisce programmi per quelle pa immagino DOVRA fornirli multipiattaforma in futuro.> Quindi per certi ambiti sono ahimè legati ancora> a Windows. Come è giusto che sia. Del resto a chi> lavora non puoi sempre dare in bocca> l'alternativa con interfaccia handicap-mode> attiva e dire che è la stessa cosa.Alludi a piastrelloto ?Ha fatto passare più gente a linux win8 che tutti gli spot caonical e red hat messi insieme.> E non si puo' certo pretendere che un TOT > di ingegneri programmino software > gratuitamente quando certe aziende ci > vivono da decenni... Quando mai i programmi per una PA sono programmati gratuitamente invece che seguendo le specifiche richieste nell'apposito concorso ?Ma tu non lavoravi nell'ambito ? Ma com'è che non sai queste cose ?> con le loro mani> costruiranno una capanna di legno, ma> chi era abituato a vivere in una villa > sicuramente si lamenterà e non poco. Mi capita ogni volta che devo usare windows in effetti.NanukScegliere prodotti Made in Europa no!!!!
La Germania vanta la migliore distribuzione (Europea) Linux al Mondo che si chiama "OpenSuse"cosa cavolo cascano sul pero della"bimboXXXXXXX" Ubuntu..Bhaa mistero delle mazzette sotto banco?tobbyRe: Scegliere prodotti Made in Europa no!!!!
Ma Suse Linux fu acquisito da Novell nel 2004.OpenSuse è internazionale.In Germania c'è rimasta la sede legale che si occupa del merchandising, magliette, tazze per il caffelatte col logo del camaleonte, ecc.Una distribuzione vale l'altra con l'opensource, non è che bisogna prendere per forza progetti che sono piccoli e male assistiti localmente.In Austria c'era SOL Linux, http://www.sol-linux.com/ma sinceramente non me la sentirei di basarci tutta la mia infrastruttura IT.iRobyRe: Scegliere prodotti Made in Europa no!!!!
OK passi il tuo pensiero,ma dire che la OPENSUSE è progetto piccolo e male assistito e locale(e tra le Quattro maggiori distribuzioni) credo che tu non conosca la potenzialità che questa distribuzione ha!!!!!! peccato.tobbyRe: Scegliere prodotti Made in Europa no!!!!
- Scritto da: tobby> La Germania vanta la migliore distribuzione> (Europea) Linux al Mondo che si chiama> "OpenSuse"cosa cavolo cascano sul pero> della"bimboXXXXXXX" Ubuntu...mah... concordo pienamente su fatto che ubuntu sia una solenne cag..ta, ma Suse non è che sia molto meglio... > Bhaa mistero delle mazzette sotto banco?non credo... semplicemente gli serviva un modo per poter installare facilmente anche su hardware non libero (quello che richiede driver/firmware proprietari in formato binario) e allora, a tutto discapito della sicurezza e della privacy, hanno preswo la scorciatoia ubuntu...la nsa e gli spioni usa ringraziano sentitamente: potranno continuare a spiare tranquillamente la pa tedesca esattamente come facevano con win...king volutionRe: Scegliere prodotti Made in Europa no!!!!
Ora capisco perchè linux non si afferma mai, c'è gente come te che fa sta guerra tra poveri.Sg@bbioRe: Scegliere prodotti Made in Europa no!!!!
- Scritto da: tobby> La Germania vanta la migliore distribuzione> (Europea) Linux al Mondo che si chiama> "OpenSuse"cosa cavolo cascano sul pero> della"bimboXXXXXXX" Ubuntu..Bhaa mistero delle> mazzette sotto> banco?Se è per quello Ubuntu ha sede legale in UK.Funzmerito di unbunti? mi facci il piacere
ubuntu vede lontano solo perche e' seduta sulle spalle di un gigante: debian....Re: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: ...> ubuntu vede lontano solo perche e' seduta sulle> spalle di un gigante:> debian.E Debian vede lontano perché è seduta sulla cima di una montagna: il kernel GNU/Linux. :-)-- LucaLucaRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: Luca> - Scritto da: ...> > ubuntu vede lontano solo perche e' seduta sulle> > spalle di un gigante:> > debian.> > E Debian vede lontano perché è seduta sulla cima> di una montagna: il kernel GNU/Linux.> :-)> > -- > LucaDebian GNU/kFreeBSD ti dice niente?...Re: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: ...> - Scritto da: Luca> > - Scritto da: ...> > > ubuntu vede lontano solo perche e' seduta> sulle> > > spalle di un gigante:> > > debian.> > > > E Debian vede lontano perché è seduta sulla cima> > di una montagna: il kernel GNU/Linux.> > :-)> > > > -- > > Luca> > Debian GNU/kFreeBSD ti dice niente?"Kernel Panic"ShibaRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: ...> ubuntu vede lontano solo perche e' seduta sulle> spalle di un gigante:> debian.Che imho è la parte peggiore di Ubuntu.ShibaRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
Debian e' la distribuzione migliore in assoluto in ambito server.Questo e' indiscutibile.Basarsi su debian e' l'unica scelta sensata di canonical. Tutto il resto e' pubblicita'.bollitoRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: bollito> Debian e' la distribuzione <b> Stallman/Linus </b> migliore in assoluto> in ambito> server.> Questo e' indiscutibile.> Basarsi su debian e' l'unica scelta sensata di> canonical.> > Tutto il resto e' pubblicita'.E' vero. E' l'unico gnu linux che spesso uso pure io.FreeBSDRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: bollito> Debian e' la distribuzione migliore in assoluto> in ambito> server.> Questo e' indiscutibile.> Basarsi su debian e' l'unica scelta sensata di> canonical.> > Tutto il resto e' pubblicita'.Mah, io per i server mi fido ancora di slackware. Poi sinceramente CentOs funziona bene...OgekuryRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: ...> > ubuntu vede lontano solo perche e' seduta> sulle> > spalle di un gigante:> > debian.> > Che imho è la parte peggiore di Ubuntu.Sì, lo dicono pure su RIS. Debian? Che è, na malattia?WinaroRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: Winaro> > Sì, lo dicono pure su RIS. > Debian? Che è, na malattia?ah, ah... quella puntata era fantastica..."Oh no! C'è Debian!" :Dil signor rossiRe: merito di unbunti? mi facci il piacere
- Scritto da: Shiba> Che imho è la parte peggiore di Ubuntu.Argomenta.ElrondDiciamo che...
Ai tedeschi (che sono persone serie) non è mai piaciuto essere troppo dipendenti di una soluzione USA Based... sopratutto dopo le rivelazioni Snowden, secondo me stanno accelerando il passo...Se leggete un pò di tedesco, guardatevi quanti servizi cloud/email etc. stanno venendo fuori con il "made in germany" come a voler dire "se usate il cloud della vostra patria, i vostri dati sono al sicuro"...Questa cosa dall'Italia non traspare molto, anche perchè i tedeschi sono molto discreti e lavorano nel sottobosco, ma guardate che la storia di snowden se la solo legata al dito... basta vedere ad esempio, che ieri hanno respinto il direttore CIA dell'ambasciata usa in germania....sisko212Re: Diciamo che...
- Scritto da: sisko212> Ai tedeschi (che sono persone serie) non è mai> piaciuto essere troppo dipendenti di una> soluzione USA Based... sopratutto dopo le> rivelazioni Snowden, secondo me stanno> accelerando il> passo...> Se leggete un pò di tedesco, guardatevi quanti> servizi cloud/email etc. stanno venendo fuori con> il "made in germany" come a voler dire "se usate> il cloud della vostra patria, i vostri dati sono> al> sicuro"...> Questa cosa dall'Italia non traspare molto, anche> perchè i tedeschi sono molto discreti e lavorano> nel sottobosco, ma guardate che la storia di> snowden se la solo legata al dito... basta vedere> ad esempio, che ieri hanno respinto il direttore> CIA dell'ambasciata usa in> germania....peccato solo che, decidendo di usare ubuntu, si sono messi in casa anche il suo kernel super-blobbato: driver e firmware binari (che NON si sa cosa facciano... anche se è facilmente immaginabile...) a bizzeffe per far funzionare tutte le periferiche (a iniziare dalle interfacce di rete...)king volutionRe: Diciamo che...
> super-blobbato: driver e firmware binari (che NON> si sa cosa facciano... Certo... ma considerando che hanno chiesto supporto a Canonical, mi aspetto pure che faranno un kernel a loro dedicato, con il minimo indispensabile.Mi pare poi che Canonical sia Sud Africana, per cui, seppur dentro il commonwealth, ci sia un pò di distacco dagli usa.sisko212Re: Diciamo che...
- Scritto da: king volution> peccato solo che, decidendo di usare ubuntu, si> sono messi in casa anche il suo kernel> super-blobbato: driver e firmware binari (che NON> si sa cosa facciano... anche se è facilmente> immaginabile...) a bizzeffe per far funzionare> tutte le periferiche (a iniziare dalle interfacce> di> rete...)Quindi sono partiti da una situazione dove c'era la CERTEZZA che veniva tutto spiato e registrato da NSA, ad un'altra in cui forse, puo' darsi, ma anche no, e sicuramente circoscritto solo ad alcuni moduli, che magari usando opportune periferiche standar (non hanno la sounblaster da far suonare, loro) riescono ad evitare questi fantomatici blob binari.Tu resta pure incatenato ad invidiare quelli che corrono liberi.La liberta' si apprezza molto di piu' sapendo che c'e' gente che vive in catene.panda rossaRe: Diciamo che...
Hai tutta la libertá di essere un XXXXXXXX, e te la sei presa proprio tutta a quanto pare....Re: Diciamo che...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: king volution> > > peccato solo che, decidendo di usare ubuntu,> si> > sono messi in casa anche il suo kernel> > super-blobbato: driver e firmware binari> (che> NON> > si sa cosa facciano... anche se è facilmente> > immaginabile...) a bizzeffe per far> funzionare> > tutte le periferiche (a iniziare dalle> interfacce> > di> > rete...)> > Quindi sono partiti da una situazione dove c'era> la CERTEZZA che veniva tutto spiato e registrato> da NSA, ad un'altra in cui forse, puo' darsi, ma> anche no, e sicuramente circoscritto solo ad> alcuni moduli, che magari usando opportune> periferiche standar (non hanno la sounblaster da> far suonare, loro) riescono ad evitare questi> fantomatici blob> binari.> > Tu resta pure incatenato ad invidiare quelli che> corrono> liberi.> La liberta' si apprezza molto di piu' sapendo che> c'e' gente che vive in catene.scusa, ma non hai capito proprio nullalo sai a cosa si riferisce la stragrande maggioranza dei driver/firmware binari/proprietari presenti nel kernel linux "standard"? indovina un po'...: interfacce di rete...king volutini linari
nel 2000 linux doveva spaccare il XXXX al mondo intero dopo 14 anni i linari sono al tappeto (rotfl)MerdokRe: i linari
- Scritto da: Merdok> nel 2000 linux doveva spaccare il XXXX al mondo> intero> > dopo 14 anni i linari sono al tappeto > (rotfl)E' davvero geniale pubblicare un commento del genere ad un articolo del genere.CarloRe: i linari
Serve a confermare la legge del Prof. Cipolla:http://www.giovis.com/cipolla.htmiRobyDebian da professionisti...
Debian [...] quella che è a tutti gli effetti una distribuzione da professionisti, più che da utenti finali Affermazione quantomeno discutibile.Debian è ottima per l'uso "professionale" (server o utenza desktop "avanzata"), ma va BENISSIMO anche per la cosiddetta "utenza finale":Debian + Gnome3/Unity è circa come Ubuntu (ma Debian funziona ed è sicura)Debian + XFCE è circa come Xubuntu (ma Debian funziona ed è sicura)Debian + Mate è circa come Linux Mint (ma Debian funziona ed è sicura)ecc.king volutionRe: Debian da professionisti...
> > Debian + Gnome3/Unity è circa come Ubuntu (ma> Debian funziona ed è> sicura)> Quindi stai dicendo che solo Debian funziona ed è sicura?Hmmm....maxsixRe: Debian da professionisti...
- Scritto da: maxsix> > > > Debian + Gnome3/Unity è circa come Ubuntu (ma> > Debian funziona ed è> > sicura)> > > Quindi stai dicendo che solo Debian funziona ed è> sicura?> > Hmmm....no. sto dicendo che ubuntu fa XXXXXX (la peggiore e più insicura distribuzione mai vista)...sto dicendo anche che tutte le distribuzioni che usano un kernel NON deblobbato e/o installano software proprietario, sono insicure e con problemi di privacy (il che vale, peraltro, per QUALSIASI distribuzione, inclusa Debian)...king volutionRe: Debian da professionisti...
- Scritto da: king volution> - Scritto da: maxsix> > > > > > Debian + Gnome3/Unity è circa come> Ubuntu> (ma> > > Debian funziona ed è> > > sicura)> > > > > Quindi stai dicendo che solo Debian funziona> ed> è> > sicura?> > > > Hmmm....> > no. > > sto dicendo che ubuntu fa XXXXXX (la peggiore e> più insicura distribuzione mai> vista)...> > sto dicendo anche che tutte le distribuzioni che> usano un kernel NON deblobbato e/o installano> software proprietario, sono insicure e con> problemi di privacy (il che vale, peraltro, per> QUALSIASI distribuzione, inclusa> Debian)...Quindi mi stai dicendo che un installazione linux con moduli binari e/o codice blob sparso è fondamentalmente insicura tanto quanto un Windows qualunque.Meno male che non sono solo a pensare e dire certe cose.maxsixRe: Debian da professionisti...
- Scritto da: king volution> - Scritto da: maxsix> sto dicendo che ubuntu fa XXXXXX (la peggiore e> più insicura distribuzione mai vista)...Io la considero la versione test della debian test :DConsidera che in questi ultimi anni grazie ad ubunti debian è diventata enormemente più facile da usare, molte delle GUI nate suy ubuntu una volta ben testate e debuggate finiscono in debian.> sto dicendo anche che tutte le distribuzioni che> usano un kernel NON deblobbato e/o installano> software proprietario, sono insicure e con> problemi di privacy (il che vale, peraltro, per> QUALSIASI distribuzione, inclusa Debian)...Vero, ma da ora in poi sarà facile per le PA che hanno fatto la migrazione acquistare hw compatibile.NanukRe: Debian da professionisti...
- Scritto da: king volution> <i> Debian [...] quella che è a tutti gli effetti> una distribuzione da professionisti, più che da> utenti> finali </i> > > Affermazione quantomeno discutibile.> > Debian è ottima per l'uso "professionale" (server> o utenza desktop "avanzata"), ma va BENISSIMO> anche per la cosiddetta "utenza> finale":> > Debian + Gnome3/Unity è circa come Ubuntu (ma> Debian funziona ed è> sicura)> > Debian + XFCE è circa come Xubuntu (ma Debian> funziona ed è> sicura)> > Debian + Mate è circa come Linux Mint (ma Debian> funziona ed è> sicura):DIo ho scelto Mint Debian Edition per il mio PC, che è come dire Debian + Cinnamon (proverò pure Mate) :)FunzCosti esagerati
Cambiare 12.000 computer in una PA costa in media 500 euro a PC, anche meno, quindi parliamo di 6 milioni di euro. I costi derivati dal cambio dell'SO sono paragonabili, anzi, nel caso di linux anche peggio visto che i vari fornitori non dovranno fare solo aggioranamenti ma vere e proprie riscritture o conversioni, avendo in futuro anche meno scelta rispetto al mondo windows.Riguardo office potevano usare openoffice e poi libreoffice anche su windows. Il cammbio in corsa del sistema operativo è poi indicativo di che precarietà (purtroppo) esiste ancora in linux, non possiamoo escludere che tra 5 anni cambieranno ancora distro, magari alla fine arriveranno a redhat con un bel canone di manutenzione di 3/4 milioni di euro l'anno, sforando di gran lunga i costi per tenersi windows.Passare a linux è sbagliato? no, ma il problema è che la comunità non è pronta, perchè quando sfondi vuol dire finire nel mondo business, e la parola business fa ancora schifo a troppa gente di quel settore.IgnurantRe: Costi esagerati
- Scritto da: Ignurant> la parola business fa ancora schifo a troppa gente> di quel settore.Com'è giusto che sia. Per la fuffa a pagamento esistono Apple e MS.ElrondRe: Costi esagerati
> Dai, dai... non diciamo 'ste cagate che ci si> rovina la reputazione> futura.> Gnu/Linux nasce sulla rete, per la rete.Si si, solo che la rete non vuol dire gestione di 12.000 macchine o anche 100. Strumenti di gestione e controllo esistono solo a pagamento.> La tua sembra un'afermazione di chi ha provato> distrattamente per 5 minuti qualche distro su> virtualboxSto scrivendo da una macchina linux tanto per dirtene una ÈÒÀIgnurantRe: Costi esagerati
- Scritto da: Ignurant> > Dai, dai... non diciamo 'ste cagate che ci si> > rovina la reputazione> > futura.> > Gnu/Linux nasce sulla rete, per la rete.> > Si si, solo che la rete non vuol dire gestione di> 12.000 macchine o anche 100. Strumenti di> gestione e controllo esistono solo a> pagamento.Certo, ma nel caso specifico quali strumenti di controllo e gestione servirebbero da propendere verso un infrastruttura proprietaria?Già il fatto che gli aggiornamenti applicativi e di sistema su macchine gnu/linux siano integrati nel sistema operativo costituisce un ottimo biglietto di presentazione.Sono le macchine windows, casomai, per una cattiva abitudine ormai consolidata, a viaggiare spesso come corpi autonomi, in cui l'upgrade delle applicazioni viene lasciata all'utente con privilegi di amministrazione con tutti i rischi del caso.Dove avete visto queste macchine gnu/linux che vivono da sole?Ma che vuol dire?Ti chiedo di farmi un esempio di questi strumenti di gestione e controllo in un'infrastruttura proprietaria che sono irrinunciabili nel contesto della PA.Più di uno vi ha fatto riferimento finora ma rimanendo sempre nel generico e a questo punto per me ha lo stesso valore di una qualifica del genere: http://www.phibbi.com/extra/gswe.phpE poi, particolare non trascurabile, vi è la possibilità di aderire in maniera molto più naturale all'open data.Quando una migrazione del genere dovesse costare anche il 10% in più rispetto ad un'insfrastrttura proprietaria, il valore aggiunto nel 1° caso per la comunità sarebbe comunque ENORME!> > La tua sembra un'afermazione di chi ha> provato> > distrattamente per 5 minuti qualche distro su> > virtualbox> > Sto scrivendo da una macchina linux tanto per> dirtene una> ÈÒÀQuindi?ederRe: Costi esagerati
> > Scusami, ma questo intervento mi sembra uno> spiedino di XXXXXXXte, scritto così senza> argomentare.Cosa devo argomentare? la comunità open non ha mai prodotto strumenti per la gestione di reti di PC, quelli che ci sono sono a pagamento, senza pensare al fatto che ogni distro pensa per se rendendo la scelta della distro da usare la PRIMA cosa da fare in una azienda che vuole usare linux, scelta che la vincolerà per anni, esattamente come per windows.IgnurantRe: Costi esagerati
- Scritto da: Ignurant> > > > Scusami, ma questo intervento mi sembra uno> > spiedino di XXXXXXXte, scritto così senza> > argomentare.> > Cosa devo argomentare? la comunità open non ha> mai prodotto strumenti per la gestione di reti di> PC,1° XXXXXXXtaquindi nel mondo open source non esistono software per il controllo delle reti quelli che ci sono sono a pagamento,2° XXXXXXXtanel mondo open source il software non si paga senza> pensare al fatto che ogni distro pensa per se3° XXXXXXXtaè open source quindi TUTTO è condiviso con tutti> rendendo la scelta della distro da usare la PRIMA> cosa da fare in una azienda che vuole usare> linux,4° XXXXXXXtala prima cosa da fare è decidere di passare a linux scelta che la vincolerà per anni,> esattamente come per> windows.5° XXXXXXXtapossono cambiare distro quando vogliono, importare i dati, usare gli stessi settaggi, gli stessi profili, permessi con una singola riga di comando su intere reti di computer, perfino i dati documentali sono open sourcedimmi la verità, hai 12 anni e ti hanno regalato il computer per la promozione vero?giudaRe: Costi esagerati
- Scritto da: Ignurant> Cambiare 12.000 computer in una PA costa in media> 500 euro a PC, anche meno, quindi parliamo di 6??? hanno cambiato il sistema operativo, mica i pc> linux anche peggio visto che i vari fornitori non> dovranno fare solo aggioranamenti ma vere e> proprie riscritture o conversioni, avendo intutti? alcuni? non sappiamo come sia organizzata la struttura in questione, per cui si può solo supporre> futuro anche meno scelta rispetto al mondo> windows.idem come sopra> Riguardo office potevano usare openoffice e poi> libreoffice anche su windows. Il cammbio in corsainfatti l'hanno fatto all'inizio, come first step della migrazione> del sistema operativo è poi indicativo di che> precarietà (purtroppo) esiste ancora in linux,> non possiamoo escludere che tra 5 anni> cambieranno ancora distro, magari alla fineno, semplicemente hanno capito che c'è bisogno di un'azienda che ti offre un prodotto certificato per determinati usi> arriveranno a redhat con un bel canone di> manutenzione di 3/4 milioni di euro l'anno,> sforando di gran lunga i costi per tenersi> windows.perchè i costi di windows a quanto ammontano? e chi ti dice che redhat si piglierebbe 3-4 milioni?> che la comunità non è pronta, perchè quandoe infatti si sono rivolti ad un'azienda, non alla comunità> sfondi vuol dire finire nel mondo business, e la> parola business fa ancora schifo a troppa gente> di quel> settore.questa è una convinzione che avete voialtricollioneRe: Costi esagerati
> no, semplicemente hanno capito che c'è bisogno di> un'azienda che ti offre un prodotto certificato> per determinati> usitipo Microsoft? ;) Bella cosa spendere milioni di euro e 10 anni per liberarsi da Microsoft per poi diventare dipendenti da Canonical o RedHat..> perchè i costi di windows a quanto ammontano?una soluzione personalizzata costa estremamente piu' cara di una standard applicata a centinaia di migliaia di casi> e> chi ti dice che redhat si piglierebbe 3-4> milioni?Lavorano gratis? Non direi..si sono pappati 60milioni finora, chissà se riescono a mangiarne altri 60 nei prossimi 10 anni. E del resto chissenefrega? Tanto sono ricchi. E poi è eticamente giusto. ;DDDmaranricRe: Costi esagerati
- Scritto da: maranric> tipo Microsoft? ;) Bella cosa spendere milioni> di euro e 10 anni per liberarsi da Microsoft per> poi diventare dipendenti da Canonical o> RedHat..Segui Ms sai quanti pc e loro programmi aziendali cambierai :D> una soluzione personalizzata costa estremamente> piu' cara di una standard applicata a centinaia> di migliaia di> casiCon la differenza che con Linux lo fai solo la prima volta per migrazione,con windows è continuo.> Lavorano gratis? Non direi..si sono pappati> 60milioni finora, chissà se riescono a mangiarne> altri 60 nei prossimi 10 anni. E del resto> chissenefrega? Tanto sono ricchi. E poi è> eticamente giusto. > ;DDDQuanto si è pappato finora Ms,dici che è meno di redhat ? L'accendiamo ? :DEtypeRe: Costi esagerati
Si, puoi dire quello che vuoi, ma stai facendo i conti senza numeri alla mano. Quanto avrebbero speso in più rispetto al passato? Hai dati certi? Altrimenti si rimane nel campo delle illazioni.collioneRe: Costi esagerati
- Scritto da: collione> - Scritto da: Ignurant> > Cambiare 12.000 computer in una PA costa in> media> > 500 euro a PC, anche meno, quindi parliamo> di> 6> > ??? hanno cambiato il sistema operativo, mica i pc> Avevano vecchi NT ci quali volevano dare nuova vita (nel senso di PC vecchi), con 500 euro ed anche meno avevano un pc nuovo con licenza windows OEM. I numeri son falsati.> > tutti? alcuni? non sappiamo come sia organizzata> la struttura in questione, per cui si può solo> supporre> Se prima avevano windows, nella migliore della ipotesi avevano tutto software web-based, altrimenti avevano (come la maggior parte degli enti ed aziende mondiali), software con parte client disponibile solo per windows. I costi non possono che aumentare, nella speranza che negli anni vengano bilanciati dal risparmio delle licenze.> > futuro anche meno scelta rispetto al mondo> > windows.> > idem come sopra> idem come sopra, se vuoi pensare che per linux hai la stessa gamma di scelta di software che hai per linux accomodati pure. E non parlo di winzip, parlo di software gestionali in primis.> > Riguardo office potevano usare openoffice e> poi> > libreoffice anche su windows. Il cammbio in> corsa> > infatti l'hanno fatto all'inizio, come first step> della> migrazionequindi 10 anni solo per il SO??> > no, semplicemente hanno capito che c'è bisogno di> un'azienda che ti offre un prodotto certificato> per determinati> usi> Ecco, un passo alla volta si arriva a capire che il modo della produzione non è la distro che ti installi a casa.> > perchè i costi di windows a quanto ammontano? e> chi ti dice che redhat si piglierebbe 3-4> milioni?> La cifra l'ho sparata a caso sinceramente, ma i costi di redhat sono noti a tutti: https://www.redhat.com/wapps/store/catalog.htmlSolo per i client parliamo di oltre mezzo milione di euro l'anno, senza contare i server. E' vero che danno assistenza mentre MS poco è niente, ma è anche evidente che non è gratuito avere una azienda che fa business (anche se si tratta di un ente) che usa linux. Faccio altresì presente che le licenze MS non le paghi annualmente a parte in alcune situazioni, gli 80 euro di una OEM ti dura almeno 5 anni, non 49 all'anno.A questo bisogna aggiungere i costi di eventuali strumenti di gestione, software come questo https://www.redhat.com/products/enterprise-linux-add-ons/smart-management/ , soluzioni che Microsoft ti offre gratuitamente come ad esempio WSUS e group policy.> > che la comunità non è pronta, perchè quando> > e infatti si sono rivolti ad un'azienda, non alla> comunità> Nel senso che la comunità non pensa a software di gestione, ti sforna il miglior SO della storia e del mondo ma non come gestire due PC da una postazione centralizzata, questo è il succo del mio discorso.> > questa è una convinzione che avete voialtriParla con il primo che mi ha risposto, mettetevi d'accordo e poi ne riparliamo.IgnurantRe: Costi esagerati
OK, quindi ritieni che i loro dati siano falsi? Direi che allora è inutile procedere in oziosi ragionamenti.Mi preme solo far notare che i software client-side usati nel settore enterprise sono tutti java o .NET, per il primo nessun problema, per il secondo c'è Mono.collioneRe: Costi esagerati
- Scritto da: Ignurant > Nel senso che la comunità non pensa a software di> gestione, ti sforna il miglior SO della storia e> del mondo ma non come gestire due PC da una> postazione centralizzata, questo è il succo del> mio discorso.Il fatto che tu non lo conosca non vuol dire che non esista:http://puppetlabs.com/Fulmy(nato)Re: Costi esagerati
Ma tu credi che la rete del Comune di Monaco sia fatta di solo client ?Magari come a casa tua dove ci sono 3 PC e magari come top tecnologico pure un NAS NetGear ?Credo che la stima dei costi comprenda sia la parte Server che la parte Client,le licenze di M$ Windows Server non te le regalano e spesso sono legateal tipo di Macchina od al numero di client.Lo stesso per i software SqlServer etc...Certo potevano migrare SOLO i server e tenere i client Windows, lasciando solo le spese per i software antivirus/etc...Però ogni 3x2 la M$ pubblica qualche aggiornamento che mette fuori uso e/o complica molto la compatibilità con i vari samba etc...Quindi credo che si siano detti:"se i server sono Linux, anche i client facciamoli Linux"OrlangioRe: Costi esagerati
> Certo potevano migrare SOLO i server e tenere i> client Windows, lasciando solo le spese per i> software> antivirus/etc...a che pro? NON ESISTE nulla in ambito Linux in grado di avvicinarsi alle potenzialità di Windows 2008 Server. Finchè c'è uno storage o un ftp da tirar su, va bene Linux...per organizzare il lavoro in ambito server/client, occorre Windows. Fine della questione.maranricRe: Costi esagerati
- Scritto da: maranric> > Certo potevano migrare SOLO i server e> tenere> i> > client Windows, lasciando solo le spese per i> > software> > antivirus/etc...> > a che pro? NON ESISTE nulla in ambito Linux in> grado di avvicinarsi alle potenzialità di Windows> 2008 Server. Finchè c'è uno storage o un ftp da> tirar su, va bene Linux...per organizzare il> lavoro in ambito server/client, occorre Windows.> Fine della> questione.Dimmi quali sarebbero questi ambiti client server in cui le potenzialità di windows 2008, nell'organizzare il lavoro, siano superiori a quelle di gnu/linux.Ti rendi conto da solo che già una frase così sembra una prematurata con scappellamento a destra , no?ederRe: Costi esagerati
- Scritto da: maranric> a che pro? NON ESISTE nulla in ambito Linux in> grado di avvicinarsi alle potenzialità di Windows> 2008 Server. XXXXXXX! La rete e' piena di winsozz 2008 server.Perfino google lo usa!> Finchè c'è uno storage o un ftp da> tirar su, va bene Linux...per organizzare il> lavoro in ambito server/client, occorre Windows.Si certo, come detto sopra, il 99% dei server della rete sono proprio windows.Anche il 99% dei supercomputer sono windows.Ma finiscila di fuddare.Winsozz e' solo un sistema buono per giocare.> Fine della> questione.Fine.panda rossaRe: Costi esagerati
- Scritto da: maranric> a che pro? NON ESISTE nulla in ambito Linux in> grado di avvicinarsi alle potenzialità di Windows> 2008 Server.(rotfl)(rotfl)(rotfl)C'è ancora l'interfaccia grafica ? :DIl cestino di rete lo hanno fatto si ?> Finchè c'è uno storage o un ftp da> tirar su, va bene Linux...Un NAS,un Proxy,un server,un PBX ai voglia :)> per organizzare il> lavoro in ambito server/client, occorre Windows.meglio mettere un punto interrogativo a fine frase :DEtypeRe: Costi esagerati
- Scritto da: maranric> > a che pro? NON ESISTE nulla in ambito Linux in> grado di avvicinarsi alle potenzialità di Windows> 2008 Server. Finchè c'è uno storage o un ftp da> tirar su, va bene Linux...per organizzare il> lavoro in ambito server/client, occorre Windows.> Fine della> questione.omgPinguinoCattivoRe: Costi esagerati
- Scritto da: Orlangio> Ma tu credi che la rete del Comune di Monaco sia> fatta di solo client> ?> No, 12.000 sono i client che citano loro, poi arrivati a 14.000, certo che immagino che ci siano server. > Magari come a casa tua dove ci sono 3 PC e magari> come top tecnologico pure un NAS NetGear> ?> a casa mia ho a malapena un PC, dove lavoro ho una rete windows con AD ed una svagonata di server linux, quelli che metto io completamente gratuiti (debian, ubuntu server, freebsd), quelli che mettono i fornitori sono solitamente red-hat enterprise SENZA supporto e senza aggiornamenti, caso tipico in migliaia di aziende italiane. Si si, adesso si alza il polverone, andate a vedere e chiedete e poi ditemi se non è vero.> Credo che la stima dei costi comprenda sia la> parte Server che la parte> Client,> le licenze di M$ Windows Server non te le> regalano e spesso sono> legate> al tipo di Macchina od al numero di client.> Lo stesso per i software SqlServer etc...> I server si possono migrare più facilmente dei client, dipende cosa deve vedere il client. A meno che non sei legato mani e piedi perché ti serve MSSql Server, quasi tutta l'altra roba si può migrare usando samba, apache, postgree, oracle su linux ecc ecc. Io non sono contro linux, io sono contro sti progetti da suicidio, non servono a niente e stanno spendendo un sacco di soldi con un sacco di disservizi (mia supposizione ma ci scommetterei sopra tranquillamente).> Certo potevano migrare SOLO i server e tenere i> client Windows, lasciando solo le spese per i> software> antivirus/etc...> Avrei fatto così in un primo momento> Però ogni 3x2 la M$ pubblica qualche> aggiornamento che mette fuori uso e/o complica> molto la compatibilità con i vari samba> etc...> Questo è vero, però un'azienda strutturata può anche avere un team di change management credo, inoltre i costi per fare file server windows è più che gestibile credo.> Quindi credo che si siano detti:> > "se i server sono Linux, anche i client> facciamoli> Linux"Si si, ma per me hanno fatto il passo più lungo della gamba, 10 anni ci hanno messo con cambio di distro in corso, ed in futuro si vedràIgnurantRe: Costi esagerati
- Scritto da: Ignurant> Cambiare 12.000 computer in una PA costa in media> 500 euro a PC, anche meno, quindi parliamo di 6> milioni di euro.Guarda che c'è scritto CONVERSIONE"conversione di 12mila PC al nuovo sistema operativo (nel frattempo saliti a 14mila)"Questa continua moda di comprare pc ogni volta che cambia l'OS> I costi derivati dal cambio> dell'SO sono paragonabili, anzi, nel caso di> linux anche peggio visto che i vari fornitori non> dovranno fare solo aggioranamenti ma vere e> proprie riscritture o conversioni, avendo in> futuro anche meno scelta rispetto al mondo> windows.Il cambio lo fai una volta sola,così come le conversioni...Meno scelta rispetto al mondo windows per cosa ?Pensi veramente che non si siano fatti 2 conti prima ?> Riguardo office potevano usare openoffice e poi> libreoffice anche su windowsIl problema è che dovevano tenersi anche windows,poi magari esce qualche OS di Ms che s'inventa nuovi requisiti alla SSE2 e NX come per Win8 e vai a cambiare altri 15.000 pc :D> Il cammbio in corsa> del sistema operativo è poi indicativo di che> precarietà (purtroppo) esiste ancora in linux,> non possiamoo escludere che tra 5 anni> cambieranno ancora distroPerchè dovrebbero farlo ?Ormai sono già su Linux,anche cambiando le modifiche non sono enormi.> magari alla fine> arriveranno a redhat con un bel canone di> manutenzione di 3/4 milioni di euro l'anno,> sforando di gran lunga i costi per tenersi> windows.Ma certo come no,cos'è hai contattato redhat per un preventivo per sapere che sono 3/4 milioni ?> Passare a linux è sbagliato? no, ma il problema è> che la comunità non è prontaChi sarebbe il luminare che decide chi o cosa è pronto ?> perchè quando> sfondi vuol dire finire nel mondo business, e la> parola business fa ancora schifo a troppa gente> di quel> settore.Ma non hai nominato redhat ? :oEtypeRe: Costi esagerati
> Questa continua moda di comprare pc ogni volta> che cambia> l'OScon 60milioni rinnovavano il parco macchine una decina di volte in 10 anni...> Meno scelta rispetto al mondo windows per cosa ?> Pensi veramente che non si siano fatti 2 conti> prima> ?ed erano sbagliati...ci hanno messo DIECI anni.maranricRe: Costi esagerati
- Scritto da: maranric> con 60milioni rinnovavano il parco macchine una> decina di volte in 10> anni...Non ne vedo il motivo se l'esigenza che hanno è sempre quella.> ed erano sbagliati...ci hanno messo DIECI anni.Evidentemente la variabile tempo non era così importante altrimenti arebbero fermato tutto un paio d'anni dopo ;)EtypeRe: Costi esagerati
> Guarda che c'è scritto CONVERSIONE> > "conversione di 12mila PC al nuovo sistema> operativo (nel frattempo saliti a> 14mila)"> > Questa continua moda di comprare pc ogni volta> che cambia> l'OSNo, ti manca un passaggio, nessuno dice di cambiare PC quando cambia l'OS, io sinceramente in 15 anni di inforamtico non l'ho MAI visto fare in centinaia di aziende, solitamente quando sei costretto a cambiare PC allora ti prendi anche il SO nuovo, anzi, a volte ti tinei pure il SO vecchio facendo il downgrade. Ora, se tu hai un parco macchine di 12.000 PC vecchi (magari non tutti, ma gran parte), Pentium 3 o 4 con un Gb di RAM, se sei convinto che dureranno altri 10 anni se ci metti linux fai pure, io li vedo arrancare pure con xubuntu, senza contare i componenti che si possono rompere da un momento all'altro. E' vero che un po' più di spunta rispetto a windows la hanno, ma non investirei il futuro della mia azienda su client obsoleti che a breve dovrai cambiare ugualmente.E comunque prova a montare una Ubuntu desktop su un pentium 4, vediamo se sai cosa ti dice in fase di installazione..> > Il cambio lo fai una volta sola,così come le> conversioni...> Meno scelta rispetto al mondo windows per cosa ?> Pensi veramente che non si siano fatti 2 conti> prima> ?> Si si, ed hanno fatto pure il conto di cambiare distro in corso? ed i conti dei fornitori chi li ha fatti? il commerciale di turno che gli ha detto "si si, si può fare", e negli anni cosa gli costa una personalizzazione del software?La gente sbaglia, non fidarti sempre di quello che ti dicono, tra l'altro è ovvio che pubblicamente devono difendere la loro scelta.> Il problema è che dovevano tenersi anche> windows,poi magari esce qualche OS di Ms che> s'inventa nuovi requisiti alla SSE2 e NX come per> Win8 e vai a cambiare altri 15.000 pc> :DNon sei obbligato a cambiare SO appena esce, te l'ho già scritto, i tuoi fornitori hanno tutto il tempo di preparare nuove versioni visto che hanno anche altre N clienti, non solo te con la tua brillante idea di usare client linux ed adesso sei a rischio pure a fare un upgrade di versione. Io la mia Ubuntu desktop l'ho dovuta piallare almeno due volte dopo upgrade di versione tanto per dirne una.> > Perchè dovrebbero farlo ?> Ormai sono già su Linux,anche cambiando le> modifiche non sono> enormi.> E perché lo hanno fatto la prima volta? Cambieranno perchè Canonical non ha gli stessi strumenti di gestione che ha red-hat, appena si accorgono che red-hat gli fa risparmiare 10.000 ore di tempo per fare update e aggiornamenti vedi come ci pensano tre volte. E poi si ritrovano però ad avere script ed altre mille cose che erano fatti per ubuntu, ad esempio con apt-get da repository centralizzati che per redhat dovranno essere cambiati in yum o altro (non ricordo il comando di red-hat). Parlo per supposizione, ma vedrai se non l'imbrocco.> > Ma certo come no,cos'è hai contattato redhat per> un preventivo per sapere che sono 3/4 milioni> ?La cifra l'ho sparata, ma guardati il loro listino con prezzi ANNUALI per capire che non è che regalano la roba.> > Chi sarebbe il luminare che decide chi o cosa è> pronto> ?Io, quando vedo che mancano gli strumenti di gestione.> > Ma non hai nominato redhat ? :oSi, ed a quel punto i costi sono comparabili a MS e, attenzione attenzione, anche qua vanno a finire fuori dai confini nazionali, altra stronz. epica di chi sostiene linux come scelta etica. (ed vale anche per canonical a dire il vero)IgnurantRe: Costi esagerati
- Scritto da: Ignurant > No, ti manca un passaggio, nessuno dice di> cambiare PC quando cambia l'OS, io sinceramente> in 15 anni di inforamtico non l'ho MAI visto fare> in centinaia di aziende, solitamente quando sei> costretto a cambiare PC allora ti prendi anche il> SO nuovo, anzi, a volte ti tinei pure il SO> vecchio facendo il downgrade.Win8,già per i requisiti minimi hardware :DDa XP a Vista già dovevi fare corposi upgradeGli ultimi OS windows sono tutto tranne che parchi nel consumo di risorse.> Ora, se tu hai un> parco macchine di 12.000 PC vecchi (magari non> tutti, ma gran parte), Pentium 3 o 4 con un Gb di> RAM, se sei convinto che dureranno altri 10 anni> se ci metti linux fai pure, io li vedo arrancare> pure con xubuntu, senza contare i componenti che> si possono rompere da un momento all'altro.Ti posso smentire alla grande,il computer dal quale ti scrivo ha 11 anni,tranne l'HDD che mi è durato 9 anni e la sostituzione di un banco di RAM il resto è rimasto tale e quale.Il computer più vecchio che ho è un Pentium III a 850Mhz,tranne l'HDD tutto il resto è originale ed è ancora più vecchio.I computer si cambiano o quando ti serve più potenza in elaborazione dati o quando subiscono un guasto irreparabile,fine.Non hai idea di quanti computer dal passaggio di una versione vecchia di Windows alla successiva erano da considerare da buttare,poi installi Linux e ti ricredi.Xubuntu arranca ? :DAnche se si rompono i componenti possono essere sostituiti,non sono mica saldati ;)> E' vero che un po' più di spunta rispetto a windows> la hanno, ma non investirei il futuro della mia> azienda su client obsoleti che a breve dovrai> cambiare> ugualmente.un pò più di spunta ? :D :D :D solo ?Se non cambia il carico di lavoro perchè dovresti cambiare?> E comunque prova a montare una Ubuntu desktop su> un pentium 4, vediamo se sai cosa ti dice in fase> di> installazione..Cosa ti dice "no,non mi piace,voglio un Athlon" ? :D > Si si, ed hanno fatto pure il conto di cambiare> distro in corso?evidentemente non era un grosso problema per loro.> ed i conti dei fornitori chi li> ha fatti?Batman> il commerciale di turno che gli ha> detto "si si, si può fare", e negli anni cosa gli> costa una personalizzazione del> software?Che fai solo una volta...> La gente sbaglia, non fidarti sempre di quello> che ti dicono, tra l'altro è ovvio che> pubblicamente devono difendere la loro> scelta.Ah,quindi se rimaneva a Windows e spendeva un botto tra PC nuovi,licenze windows,sever,programmi per lavoro,antivirus,ecc era giusto e non discutibile vero ?Infatti non mi fido neanche delle XXXXXXXte di Ms quando faceva vedere slide secondo le quali i suoi OS erano sempre la scelta giusta e conveniente.Che la gente sbagli è un'altra questione,in grosse operazioni con una buona quantità di denaro ci si può anche permettere di spendere,magari una piccola aziendina no.> Non sei obbligato a cambiare SO appena esce, te> l'ho già scritto, i tuoi fornitori hanno tutto il> tempo di preparare nuove versioni visto che hanno> anche altre N clientiSecondo te dovevano fare prima un piccolo upgrade di tutti i 12.000 pc magari a Vista,poi dopo tot anni passare a 7 e poi togliersi tutti i pc che avevano poichè incompatibili con win8 e ricomprarli da capo,veramente conveniente :D e parliamo solo del OS,aggiungiamoci pure programmi che da una versione all'altra diventano incompatibili e anche stamopanti e altri device per cui nno c'erano più i driver per le release più recenti di windows e completiamo il quadretto.> non solo te con la tua> brillante idea di usare client linux ed adesso> sei a rischio pure a fare un upgrade di versione.Ma che stai dicendo ??> Io la mia Ubuntu desktop l'ho dovuta piallare> almeno due volte dopo upgrade di versione tanto> per dirne> una.E chissà cosa hai combinato... > E perché lo hanno fatto la prima volta?chiedilo a loro> Cambieranno perchè Canonical non ha gli stessi> strumenti di gestione che ha red-hat, appena si> accorgono che red-hat gli fa risparmiare 10.000> ore di tempo per fare update e aggiornamenti vedi> come ci pensano tre volteAh davvero quindi in questi 10 anni sono rimasti con ancora la prima versione ? :D molto credibile.> E poi si ritrovano> però ad avere script ed altre mille cose che> erano fatti per ubuntu, ad esempio con apt-get da> repository centralizzati che per redhat dovranno> essere cambiati in yum o altro (non ricordo il> comando di red-hat). Parlo per supposizione, ma> vedrai se non> l'imbrocco.Ma chi ti dice che cambieranno,secondo te in 10 anni sono rimasti ancora alla prima versione? Gli script li cambi una volta quando fai il passaggio ad un altro OS simile,mica ogni girono.Finalmente hai detto una cosa giusta,parli per supposizioni...una bella differenza con la realtà. > La cifra l'ho sparata, ma guardati il loro> listino con prezzi ANNUALI per capire che non è> che regalano la> roba.Ah la cifra l'hai sparata tanto per fare fud,capisco :)Poi di cosa parli di supporto ? perchè quello si fa pagare redhat. > Io, quando vedo che mancano gli strumenti di> gestione.Perchè conosci nel dettaglio tutta l'operazione e la gestione di Monaco ? > Si, ed a quel punto i costi sono comparabili a MS> e, attenzione attenzione, anche qua vanno a> finire fuori dai confini nazionali, altra stronz.> epica di chi sostiene linux come scelta etica.> (ed vale anche per canonical a dire il> vero)Fammi capire,se malauguratamente fosse stato il contrario,un passaggio da Linux a Windows saresti venuto qui a dire le stesse cose ?Già li vedo,migliaia di vantaggi con lodi e tanto di ricamiEtypeMezzo mondo lascia Windows
Dopo la Russia che abbandona anche le CPU Intel/AMD oltre a Windows, la Corea del Sud abbandona Windows 7 negli uffici governativi.Ma c'è anche la Cina, il Giappone e l'Uruguay.Non chiedetemi link, bastano 30 secondi di Google...iRobyRe: Mezzo mondo lascia Windows
- Scritto da: iRoby> Dopo la Russia che abbandona anche le CPU> Intel/AMD oltre a Windows, la Corea del Sud> abbandona Windows 7 negli uffici> governativi.> > Ma c'è anche la Cina, il Giappone e l'Uruguay.> > Non chiedetemi link, bastano 30 secondi di> Google...Hai una visione alquanto limitata di "mondo"IgnurantRe: Mezzo mondo lascia Windows
- Scritto da: Ignurant> - Scritto da: iRoby> > Dopo la Russia che abbandona anche le CPU> > Intel/AMD oltre a Windows, la Corea del Sud> > abbandona Windows 7 negli uffici> > governativi.> > > > Ma c'è anche la Cina, il Giappone e> l'Uruguay.> > > > Non chiedetemi link, bastano 30 secondi di> > Google...> > Hai una visione alquanto limitata di "mondo"Ha la visione limitata perche' non ha citato gli stati uniti ? Unico nostro faro illuminante...Fai il loginRe: Mezzo mondo lascia Windows
> > Ha la visione limitata perche' non ha citato gli> stati uniti ? Unico nostro faro> illuminante...No, perché non ha citato le decine di migliaia di enti e aziende che NON sono migrate a linux, la stessa Monaco è comuque un esempio abbastanza modesto rispetto a tutti gli enti dell Germania, o no? E' una questione di numeri, non di Stati. Di certo la tendenza per i server è quella, per i desktop la vedo ancora dura.IgnurantRe: Mezzo mondo lascia Windows
- Scritto da: Ignurant> Hai una visione alquanto limitata di "mondo"No sei tu ad averla ristretta, dato che Russia e Cina come estensione e popolazione sono oltre 1/3 di pianeta.iRobyRe: Mezzo mondo lascia Windows
Insomma, la contro migrazione a Windows comporterà un sostanziale risparmio dovuto all'eliminazione dei costi di manutenzione del sistema Linux e dei costi di sviluppo dei driver. Inoltre, basterà un numero inferiore di ore di formazione per il personale, e non ci sarà più bisogno di acquistare componenti hardware compatibili con Linux.Nome e cognomeRe: Mezzo mondo lascia Windows
- Scritto da: iRoby> Dopo la Russia che abbandona anche le CPU> Intel/AMD oltre a Windows, la Corea del Sud> abbandona Windows 7 negli uffici> governativi.Non so se tu sia ironico...su www.lffl.org puoi leggere : "A quanto pare la Corea del Sud ha già iniziato a programmare la migrazione che dovrebbe terminare tra sei anni al termine del supporto di Windows 7, sistema operativo proprietario che verrà sostituito con Linux."iniziare a programmare la migrazione NON SIGNIFICA AFFATTO aver abbandonato Windows 7. A me interessano i fatti. Questi non sono fatti, sono semplici bla bla bla.maranricLinux
http://youtu.be/RBwcrRoYflgBixioIo avevo letto che era stato un flop
http://www.tomshw.it/cont/news/ministero-tedesco-torna-a-windows-linux-un-flop/31429/1.htmlCuccuredduRe: Io avevo letto che era stato un flop
Dove hai letto Monaco ?Per non parlare delle grosse scemenze che vengono dette,magari foraggiati da Ms in persona...EtypeRe: Io avevo letto che era stato un flop
- Scritto da: Cuccureddu> http://www.tomshw.it/cont/news/ministero-tedesco-tsia in questo caso che nell'altro dicono che uno è migliore dell'altro ma i dettagli dei costi non li vedo.pippo75Re: Io avevo letto che era stato un flop
- Scritto da: Cuccureddu> http://www.tomshw.it/cont/news/ministero-tedesco-tle date, le date!!! al prossimo giro posterai un articolo del 1810, dove si afferma che la democrazia è un flop? (rotfl)collioneRe: Io avevo letto che era stato un flop
- Scritto da: Cuccureddu> http://www.tomshw.it/cont/news/ministero-tedesco-te secondo te tomshw sarebbe una fonte affidabile???"vive" di pubblicità e quindi (un po' come PI) si guarda bene dal contrariare le grandi aziende inserzioniste e, anzi, cerca di farle "contente" il più possibile...king volutionIncredibile
Incredibile:- si litiga all'interno della stessa squadra... che sia Arch, Slack, ubu,Debian... a voi che importà? è aperto e libero, se non vi va bene ci sono i sorgenti.- idem per i non-linux: non vi costa nulla. Magari potreste provarlo ed utilizzarlo per qualche use cases.BarbaVIPRe: Incredibile
tutto giusto, ma ricordati che siamo su pi :DcollioneRe: Incredibile
Ah,già... scusa.BarbaVIPComune di Udine
Ed anche il comune di Udine è passato a Linux.http://www.lffl.org/2014/07/comune-udine-linux-open-source-microsoft.htmlDai sono solo 360mila euro.Ma in Italia avevamo già da anni le provincie autonome di Trento e Bolzano che pubblicizzavano alla trasmissione Report qualche milione risparmiato.Poi Monaco, poi Corea del Sud, e Uruguay. Nessuno dice di avere preso una fregatura.iRobyRe: Comune di Udine
- Scritto da: iRoby> Ed anche il comune di Udine è passato a Linux.No...torna alle elementari se fai confusione con presente, passato e futuro." <i> E' passato a Linux </i> " ---> significa che è passato a Linux...è un'azione già avvenuta, del passato. Questa NON è invece la realtà...A puntare su Linux troviamo anche il Comune di Udine <b> che ha recentemente annunciato di voler abbandonare </b> Microsoft Windows e Office con Linux e Apache OpenOffice. La migrazione riguarda circa i 900 personal computer presenti nelle varie sedi </b> comunali e <b> dovrebbe </b> terminare nel 2015 facendo risparmiare più di 360 mila Euro di soldi pubblici. </b> </b> </b> </b> </b> </b> </b> </b> </b> > Poi Monaco, poi Corea del Sud, e Uruguay. Nessuno> dice di avere preso una> fregatura.Certo, perchè nessuno l'ha ancora presa, non avendo fatto nulla! Genio! :|maranricRe: Comune di Udine
Sbaglio, o Udine è dove vive ruppolo?cicciobelloRe: Comune di Udine
- Scritto da: iRoby> Ed anche il comune di Udine è passato a Linux.> > http://www.lffl.org/2014/07/comune-udine-linux-ope> > Dai sono solo 360mila euro.> > Ma in Italia avevamo già da anni le provincie> autonome di Trento e Bolzano che pubblicizzavano> alla trasmissione Report qualche milione> risparmiato.> > Poi Monaco, poi Corea del Sud, e Uruguay. Nessuno> dice di avere preso una fregatura.E ora la Cina...NanukRe: Comune di Udine
> E ora la Cina...Anche qui...i BLA BLA BLA sono tanti...attendiamo di vedere quali saranno i reali risultati. Nel frattempo la realtà è quella che cito da un altro articolo"Il governo cinese, infatti, non soltanto non aggiornerà il proprio parco macchine a Windows 8, ma non pagherà nemmeno Microsoft per fornire un supporto extra come avviene nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Le autorità governative cinesi, al contrario, collaboreranno con alcune compagnie esperte di sicurezza informatica che svilupperanno le opportune "patch" per rendere un po' meno insicuro l'utilizzo di Windows XP."maranricSecondo me...
L'unico motivo per cui Win regge ancora sul desktop è perché lo vendono preinstallato, che ti devono vendere win insieme al computer o non lo puoi comprare.MaxTuxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 lug 2014Ti potrebbe interessare