È passato più di un anno da quando il presidente della Commissione Giustizia alla Camera Giulia Bongiorno aveva parlato della possibilità di rivedere i termini dell’ articolo 1 comma 29 del famigerato DDL Intercettazioni. Modifiche da pensare insieme al governo, per regolamentare in altra maniera la tempistica a disposizione di redazioni e blogger per adempiere al cosiddetto obbligo di rettifica .
L’esecutivo pare ora pronto a porre la fiducia dopo aver ripresentato il disegno di legge in Parlamento. E l’articolo 1 comma 29 è rimasto intatto, da molti ormai conosciuto come “norma ammazza-blog”. Ovvero quella disposizione legislativa che imporrebbe multe fino a 12mila euro a chi non rispetta entro i termini prefissati l’obbligo di rettifica .
“Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro 48 ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono”, si può ancora leggere nel testo del DDL.
“Il governo prova ancora una volta a mettere il bavaglio al web – ha spiegato su Facebook il leader di IdV Antonio Di Pietro – Il DDL Intercettazioni, infatti, prevede anche che qualunque blog, sito, portale o social network riceva una richiesta da soggetti che si ritengano lesi da un contenuto pubblicato, sia obbligato a rettificare entro 48 ore. È la solita norma ammazza blog”.
Mauro Vecchio
-
diaspora
la risposta a questa XXXXXta ci sarebbe..diaspora.La ragione per c cui fb ha tanto sucXXXXX?il fatto che il web sia in mano al volgo..PinoRe: diaspora
- Scritto da: Pino> la risposta a questa XXXXXta ci sarebbe..diaspora.> La ragione per c cui fb ha tanto sucXXXXX?il> fatto che il web sia in mano al> volgo..Menomale ci siate voi guru della rete che spiegate al volgo che pensa.TuttoaSaldoRe: diaspora
- Scritto da: Pino> la risposta a questa XXXXXta ci sarebbe..diaspora.> La ragione per c cui fb ha tanto sucXXXXX?il> fatto che il web sia in mano al> volgo..io non offenderei cinquecentomilioni di persone con tanta leggerezza.se fb funziona, ci saranno dei motivi che lo rendono attraente.non si diventa anticonformisti disprezzando, ma facendo qualcosa di realmente diverso.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: diaspora
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> - Scritto da: Pino> > la risposta a questa XXXXXta ci> sarebbe..diaspora.> > La ragione per c cui fb ha tanto sucXXXXX?il> > fatto che il web sia in mano al> > volgo..> > io non offenderei cinquecentomilioni di persone> con tanta> leggerezza.> se fb funziona, ci saranno dei motivi che lo> rendono> attraente.> non si diventa anticonformisti disprezzando, ma> facendo qualcosa di realmente> diverso.forse piu che diverso direi migliore .. come si suol direhttp://goo.gl/UVwDostellamarci aRe: diaspora
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> - Scritto da: Pino> > la risposta a questa XXXXXta ci> sarebbe..diaspora.> > La ragione per c cui fb ha tanto sucXXXXX?il> > fatto che il web sia in mano al> > volgo..> > io non offenderei cinquecentomilioni di persone> con tanta leggerezza.Allora ricordati di centinaia di milardi di mosche quandi dici la parola "Merd@".> se fb funziona, ci saranno dei motivi che lo> rendono attraente.> non si diventa anticonformisti disprezzando, ma> facendo qualcosa di realmente diverso.kraneRe: diaspora
O scrivi XXXXX o non lo scrivere. Questa mezza autocensura é infantile.IrideRe: diaspora
ciao, non era mia intenzione offendere nessuno, anche se le mie parole sono state forti.Io non disprezzo facebook in sè per se, ma credo di non sbagliarmi se dico che più un mezzo di comunicazione diviene sempre più alla portata di tutti, sempre di più la qualità di tale comunicazione tenderà a scadere.Ho vissuto la nascita di internet come la conosciamo, e sono partito da fidonet.Ed ho notato questo, che più persone avevano acXXXXX a questi mezzi, più questi ultimi si semplificavano, sia come contenuti che come strutture.Tra gli iscritti a facebook ci saranno sicuramente persone intelligenti, ma non più della normale percentuale mondiale.E' una questione fisiologica. L'anticonformismo a tutti i costi nasce, come dici tu, quando una persona offre solo una distruzione dell'esistente senza proprorre alcunchè di costruttivo.Diaspora è qualcosa di costruttivo, così come altri progetti meno conosciuti.vi lascio citando Gaber.. "quella cosa sXXXXX che ci ostiniamo a chiamare democrazia"PinoRe: diaspora
> ma credo di non> sbagliarmi se dico che più un mezzo di> comunicazione diviene sempre più alla portata di> tutti, sempre di più la qualità di tale> comunicazione tenderà a scadere.Perché? Quelli intelligenti non si vogliono mescolare con il volgo e vanno su diaspora?> Tra gli iscritti a> facebook ci saranno sicuramente persone> intelligenti, ma non più della normale> percentuale mondiale.E' una questione> fisiologica.Non capisco, le persone con un'intelligenza nella media mondiale non dovrebbero esprimersi? Sei troppo intelligente per FB? Per me va ancora bene, che devo fare?TuttoaSaldoRe: diaspora
- Scritto da: Pino> ciao, non era mia intenzione offendere nessuno,> anche se le mie parole sono state forti.Io non> disprezzo facebook in sè per se, ma credo di non> sbagliarmi se dico che più un mezzo di> comunicazione diviene sempre più alla portata di> tutti, sempre di più la qualità di tale> comunicazione tenderà a scadere.Ho vissuto la> nascita di internet come la conosciamo, e sono> partito da fidonet.Ed ho notato questo, che più> persone avevano acXXXXX a questi mezzi, più> questi ultimi si semplificavano, sia come> contenuti che come strutture.Tra gli iscritti a> facebook ci saranno sicuramente persone> intelligenti, ma non più della normale> percentuale mondiale.E' una questione> fisiologica. L'anticonformismo a tutti i costi> nasce, come dici tu, quando una persona offre> solo una distruzione dell'esistente senza> proprorre alcunchè di costruttivo.Diaspora è> qualcosa di costruttivo, così come altri progetti> meno> conosciuti.> vi lascio citando Gaber.. "quella cosa sXXXXX che> ci ostiniamo a chiamare> democrazia"Ciao,personalmente, non preoccuparti, amo il confronto e non mi offendo. Anche perché dal tono si capiva bene che le tue intenzioni non erano quelle. Quello che volevo mettere in evidenza è che, come tutti gli strumenti che mettono in contatto grandi masse di persone, certamente è uno strumento potente di subdola invasione nella privacy. Ma questo vale per qualunque strumento consenta alla gente di esprimersi. Non dimentichiamo che nei paesi dove ci sono le dittature, quelle vere, con i morti le bombe e tutto il resto, anche solo con una conversazione in strada si viene spiati, arrestati e magari fucilati. Con tutti i difetti che dunque può avere facebook (è uno dei tanti grandi fratelli), tuttavia il "motore social della piattaforma" consente però anche di fare cose buone. Non dimentichiamo che in posti dove ci sono state forti limitazioni della libertà. i social network, come facebook o twitter, hanno contribuito alla organizzazione dei movimenti di protesta. Cosa questa che già da sola, secondo me, riscatta molti dei suoi mali. E' un po' una metafora della strada, ci sono tante persone, colte e ignoranti e se parli a tanti, ti esponi. Poi è ovvio, su facebook, come per strada, ci sono i fessi che mettono in piazza tutti i fatti loro. Ma ci sono anche tante persone che mettono su gruppi di discussione più o meno valide. Guarda, alle 01:11, mentre scrivevo sono andato a guardare joindiaspora.com e dalla presentazione sembra serio, ma il fatto è che nei loro server ci sarà sempre il log delle connessioni, degli indirizzi, e nei loro database ci sarà sempre una parte della tua vita. Quale parte dipende sempre, comunque, da te. Insomma, come tutte le cose, anche facebook ha in se il bene e il male. E' la vita.Scusa se sono stato un po' prolisso.Ciao.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: diaspora
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> - Scritto da: Pino> > la risposta a questa XXXXXta ci> sarebbe..diaspora.> > La ragione per c cui fb ha tanto sucXXXXX?il> > fatto che il web sia in mano al> > volgo..> > io non offenderei cinquecentomilioni di persone> con tanta leggerezza.la maggior parte del mondo è stupido.1977c'è già riuscito
Facebook è già riuscito a fare da educatore dei (nuovi) netizen.Ha infatti insegnato a un sacco di persone come NON si sta su internet, pulendosi allegramente il deretano con la netiquette.grubboloRe: c'è già riuscito
hai riassunto il mio pensiero,grazie grubboloPinoRe: c'è già riuscito
la netiquette fa parte ormai del passato....http://www.youtube.com/watch?v=5Ln-NECgGQwInternetcraziaRe: c'è già riuscito
Allora mangiamo tutti nello stesso trogolo senza le posate e andiamo in giro nudi, tanto ormai...grubboloRe: c'è già riuscito
- Scritto da: grubbolo> Allora mangiamo tutti nello stesso trogolo senza> le posate e andiamo in giro nudi, tanto> ormai...L'ultima mi piace!sbrotflcontrollo
A me le recenti modifiche e timeline piacevano finchè non ho letto la notizia di oggi sul fatto che fb traccia le persone anche dopo il logout.Mi sta bene che ti faccio sapere tutto quello che faccio, QUANDO voglio io, e QUELLO che voglio io, con tutti gli strumenti di gestione e controllo possibili che mi puoi offrire per privacy, cerchie e tutto il resto.Non mi importa quanto sia complesso e intricato, se mi fornisci gli strumenti poi sono libero di gestire il mio profilo in modo più o meno approfondito.Ma quando scopro che anche facendo logout, fb continua a controllare tutti i siti che frequento ed probabilmente archiviarli allora mi sento preso in giro bellamente.Se faccio logout, per te sono morto, non esisto più. Secondo, non voglio immaginare cosa succeda su pc condivisi.Roby10Re: controllo
- Scritto da: Roby10> Se faccio logout, per te sono morto, non esisto> più. Secondo, non voglio immaginare cosa succeda> su pc> condivisi.Ammesso che sia divertente facebook io estremizzerei il concetto del "social"...La cosa più divertente da fare è organizzare uno "scambio social" di cookie così tracciano un pelino "sbagliato". :DtcumcariRe: controllo
- Scritto da: tcumcari> - Scritto da: Roby10> > > Se faccio logout, per te sono morto, non> esisto> > più. Secondo, non voglio immaginare cosa> succeda> > su pc> > condivisi.> Ammesso che sia divertente facebook io> estremizzerei il concetto del> "social"...> La cosa più divertente da fare è organizzare uno> "scambio social" di cookie così tracciano un> pelino> "sbagliato".> :Dmooooooolto carina questa, direi quasi "organizziamo" !e poi, però aggiungo "non ti scordar di Google" (ma anche bing, yahoo ecc).I motori di ricerca sono "la madre di tutti gli spioni".non fumo non bevo e non dico parolacceRe: controllo
- Scritto da: Roby10> A me le recenti modifiche e timeline piacevano> finchè non ho letto la notizia di oggi sul fatto> che fb traccia le persone anche dopo il> logout.> > Mi sta bene che ti faccio sapere tutto quello che> faccio, QUANDO voglio io, e QUELLO che voglio io,> con tutti gli strumenti di gestione e controllo> possibili che mi puoi offrire per privacy,> cerchie e tutto il> resto.> > Non mi importa quanto sia complesso e intricato,> se mi fornisci gli strumenti poi sono libero di> gestire il mio profilo in modo più o meno> approfondito.> > Ma quando scopro che anche facendo logout, fb> continua a controllare tutti i siti che frequento> ed probabilmente archiviarli allora mi sento> preso in giro> bellamente.> Se faccio logout, per te sono morto, non esisto> più. Secondo, non voglio immaginare cosa succeda> su pc> condivisi.Non funziona così.Impara ad usare un computer, impara a conoscere PER DAVVERO lo strumento che usi per comunicare.Hai la possibilità non solo di "offuscare" la tua navigazione agli occhi di tutti, ma anche di far credere "altro" ovvero quello che vuoi tu ai vari strumenti di tracciamento.Un modo spiccio e un po' macchinoso è quello di usare varie macchine virtuali.Ti installi Virtual PC (o un altro player di macchine virtuali).La prima volta che usi una macchina virtuale "pulita" te la salvi su CD e la lasci da parte.Cominci a navigare usando la macchina virtuale.Finito di navigare chiudi la macchina virtuale e ne cancelli il file.La volta dopo ricarichi il file e ricominci.Questo sistema richiede circa 0,5GB di spazio su disco e 2GB di ram.Requisiti alla portata di tutti.Ci sono metodi più evoluti, ma che richiedono più studio da parte tua.Questo e' un po' rozzo, ma funziona.Il risultato è che ad ogni acXXXXX in rete FB non trova NIENTE con cui identificarti.Idem per gli altri siti.CiaoGTGuybrushRe: controllo
> Cominci a navigare usando la macchina virtuale.Per togliere i biscottini, basta la modalità anonima del browser.Sono tutti convinti che serva solo per i siti XXXXX, ma ha anche altre funzioni ;-)TuttoaSaldoRe: controllo
Stai scherzando vero? O stai davvero suggerendo di clonare una VM pulita ed usarla per poi distruggerla OGNI VOLTA che decidiamo di aprire un browser? Sarebbe questo il metodo migliore e più semplice per evitare il tracing? Beh, allora: trackatemi tuttoooooooooiBrownRe: controllo
ahaha quoto ma te pare che ogni volta che apro un browser mi devo tirare su una macchina virtuale? ma non scherziamo dai. è sufficiente la navigazione anonima che ormai ogni browser supporta.tuneleRe: controllo
- Scritto da: iBrown> Stai scherzando vero?No.> O stai davvero suggerendo> di clonare una VM pulita ed usarla per poi> distruggerla OGNI VOLTA che decidiamo di aprire> un browser?Non diciamo ca$$ate.> Sarebbe questo il metodo migliore e> più semplice per evitare il tracing?Quale parte di "Ci sono metodi più evoluti, ma che richiedono più studio da parte tua.Questo e' un po' rozzo, ma funziona."ti è sfuggita? Vuoi un disegnino?> Beh, allora:> trackatemi> tuttoooooooooContento tu, contenti tutti.GTGuybrushRe: controllo
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Roby10> > A me le recenti modifiche e timeline> piacevano> > finchè non ho letto la notizia di oggi sul> fatto> > che fb traccia le persone anche dopo il> > logout.> > > > Mi sta bene che ti faccio sapere tutto> quello> che> > faccio, QUANDO voglio io, e QUELLO che> voglio> io,> > con tutti gli strumenti di gestione e> controllo> > possibili che mi puoi offrire per privacy,> > cerchie e tutto il> > resto.> > > > Non mi importa quanto sia complesso e> intricato,> > se mi fornisci gli strumenti poi sono libero> di> > gestire il mio profilo in modo più o meno> > approfondito.> > > > Ma quando scopro che anche facendo logout, fb> > continua a controllare tutti i siti che> frequento> > ed probabilmente archiviarli allora mi sento> > preso in giro> > bellamente.> > Se faccio logout, per te sono morto, non> esisto> > più. Secondo, non voglio immaginare cosa> succeda> > su pc> > condivisi.> > Non funziona così.> Impara ad usare un computer, impara a conoscere> PER DAVVERO lo strumento che usi per> comunicare.> Hai la possibilità non solo di "offuscare" la tua> navigazione agli occhi di tutti, ma anche di far> credere "altro" ovvero quello che vuoi tu ai vari> strumenti di> tracciamento.> > Un modo spiccio e un po' macchinoso è quello di> usare varie macchine> virtuali.> Ti installi Virtual PC (o un altro player di> macchine> virtuali).> La prima volta che usi una macchina virtuale> "pulita" te la salvi su CD e la lasci da> parte.> Cominci a navigare usando la macchina virtuale.> Finito di navigare chiudi la macchina virtuale e> ne cancelli il> file.> > La volta dopo ricarichi il file e ricominci.> > Questo sistema richiede circa 0,5GB di spazio su> disco e 2GB di> ram.> Requisiti alla portata di tutti.> > Ci sono metodi più evoluti, ma che richiedono più> studio da parte> tua.> Questo e' un po' rozzo, ma funziona.> Il risultato è che ad ogni acXXXXX in rete FB non> trova NIENTE con cui> identificarti.> Idem per gli altri siti.> > Ciao> GTWow, questa si che è una soluzione !E io che pensavo bastasse dire a firefox di cancellare i cookies ogni volta che lo chiudi.Cracker SalatoRe: controllo
- Scritto da: Cracker Salato> - Scritto da: Guybrush[...]> Wow, questa si che è una soluzione !> E io che pensavo bastasse dire a firefox di> cancellare i cookies ogni volta che lo> chiudi.Non basta.Devi cancellare anche i dati di ogni altro componente installato sul browser per stare tranquillo.Ad esempio: Flash.Questo per tacere di tutta la mota che winzozz lascia passare e che va a mettere altra robaccia in giro per le cartelle dove il browser ha facoltà di scrivere (chi ha detto Internet Explorer?)GTGuybrushRe: controllo
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Roby10> > A me le recenti modifiche e timeline> piacevano> > finchè non ho letto la notizia di oggi sul> fatto> > che fb traccia le persone anche dopo il> > logout.> > > > Mi sta bene che ti faccio sapere tutto> quello> che> > faccio, QUANDO voglio io, e QUELLO che> voglio> io,> > con tutti gli strumenti di gestione e> controllo> > possibili che mi puoi offrire per privacy,> > cerchie e tutto il> > resto.> > > > Non mi importa quanto sia complesso e> intricato,> > se mi fornisci gli strumenti poi sono libero> di> > gestire il mio profilo in modo più o meno> > approfondito.> > > > Ma quando scopro che anche facendo logout, fb> > continua a controllare tutti i siti che> frequento> > ed probabilmente archiviarli allora mi sento> > preso in giro> > bellamente.> > Se faccio logout, per te sono morto, non> esisto> > più. Secondo, non voglio immaginare cosa> succeda> > su pc> > condivisi.> > Non funziona così.> Impara ad usare un computer, impara a conoscere> PER DAVVERO lo strumento che usi per> comunicare.> Hai la possibilità non solo di "offuscare" la tua> navigazione agli occhi di tutti, ma anche di far> credere "altro" ovvero quello che vuoi tu ai vari> strumenti di> tracciamento.> > Un modo spiccio e un po' macchinoso è quello di> usare varie macchine> virtuali.> Ti installi Virtual PC (o un altro player di> macchine> virtuali).> La prima volta che usi una macchina virtuale> "pulita" te la salvi su CD e la lasci da> parte.> Cominci a navigare usando la macchina virtuale.> Finito di navigare chiudi la macchina virtuale e> ne cancelli il> file.> > La volta dopo ricarichi il file e ricominci.> > Questo sistema richiede circa 0,5GB di spazio su> disco e 2GB di> ram.> Requisiti alla portata di tutti.> > Ci sono metodi più evoluti, ma che richiedono più> studio da parte> tua.> Questo e' un po' rozzo, ma funziona.> Il risultato è che ad ogni acXXXXX in rete FB non> trova NIENTE con cui> identificarti.> Idem per gli altri siti.> > Ciao> GTDico mausare due browser differenti no? Senza neanche andare a parlare di profili, cookies e navigazione anonima (che non sono poi così complicati da gestire).jackoverfullRe: controllo
- Scritto da: Roby10> A me le recenti modifiche e timeline piacevano> finchè non ho letto la notizia di oggi sul fatto> che fb traccia le persone anche dopo il> logout.> > Mi sta bene che ti faccio sapere tutto quello che> faccio, QUANDO voglio io, e QUELLO che voglio io,> con tutti gli strumenti di gestione e controllo> possibili che mi puoi offrire per privacy,> cerchie e tutto il> resto.> > Non mi importa quanto sia complesso e intricato,> se mi fornisci gli strumenti poi sono libero di> gestire il mio profilo in modo più o meno> approfondito.> > Ma quando scopro che anche facendo logout, fb> continua a controllare tutti i siti che frequento> ed probabilmente archiviarli allora mi sento> preso in giro> bellamente.> Se faccio logout, per te sono morto, non esisto> più. Secondo, non voglio immaginare cosa succeda> su pc> condivisi.E secondo te i vari Like, +1 eccetera che trovi su questo sito e sugli altri a cosa servono ? A dire a loro che tu sei passato di qui e ai siti la parte pubblica del tuo profilo, con la privacy che cambia ogni 15 secondi e ogni tanto ti ritrovi l'email visibile a tutti.Cracker SalatoRe: controllo
> Ma quando scopro che anche facendo logout, fb> continua a controllare tutti i siti che frequento> ed probabilmente archiviarli allora mi sento> preso in giro bellamente.> Se faccio logout, per te sono morto, non esisto> più. Secondo, non voglio immaginare cosa succeda> su pc condivisi.se dispongono dei mezzi tecnici per tenerti la corda al collo (ma soprattuto un palo in XXXX) stai tranquillo che lo faranno, ovviamente solo e sempre per il tuo bene, ci mancherebbe altro....Re: controllo
Domanda: è vero che se vogliono tracciarti oltre i vari biscottini caramelle & gum possono usare anche altro (penso ad esempio all'ip del router che non si spegne mai oppure al mac associato ad esso) ma se così non fosse (poco ci credo) non basterebbe un fetente di virtualizzatore dei componenti che vanno in rete, finire di surfare e svuotare la partizione virtuale?WebcuriosoDue domande
1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla pubblicità di facebook o di qualsiasi altro portale/sito? Io penso di non aver premuto mai una volta in vita mia. Voglio dire, sarà anche mirata, ma porta dei vantaggi a chi la pubblica? Immagino di si visto che questo signore ci sta facendo i miliardi (come del resto google), volevo solo sentire un'esperienza diretta se possibile.2) Non è che stiamo dando troppa importanza a questo facebook?LemonRe: Due domande
> > 2) Non è che stiamo dando troppa importanza a> questo> facebook?Non ho un'esperienza diretta sul punto 1 ma sul punto due, dovunque vada ( treno, aereo, lavoro) vedo quella maledetta pagina azzurra !!TuttoaSaldoRe: Due domande
> > Non ho un'esperienza diretta sul punto 1 ma sul> punto due, dovunque vada ( treno, aereo, lavoro)> vedo quella maledetta pagina azzurra> !!Ma si, facebook ha rivoluzionato il modo con il quale possiamo tenere i contatti con le persone, questo è innegabile. Credo dipenda da noi se poi ci scriviamo pure quante volte andiamo al bagno o altro. Personalmente uso facebook con una lista ristrettissima di persone e posto cose che non possono mettermi in imbarazzo, credo che andrebbe fatta qualche ora di insegnamento nelle scuole su come utilizzare al meglio e senza rischi qualsiasi tecnologia e servizio.LemonRe: Due domande
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Due domande
- Scritto da: unaDuraLezione> > 1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla> pubblicità> > > di facebook o di qualsiasi altro> portale/sito?> > > Mai fatto nel breve periodo in cui ero iscritto> coem non lo faccio mai per nessun tipo di> servizio (google, gmail,...> ).neanche io mai cliccato ( anche perche plugin adblock docet :) http://goo.gl/UVwDoaaastrozzaRe: Due domande
- Scritto da: Lemon> 1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla pubblicità di> facebook o di qualsiasi altro portale/sito? Io> penso di non aver premuto mai una volta in vita> mia. Voglio dire, sarà anche mirata, ma porta dei> vantaggi a chi la pubblica? Immagino di si visto> che questo signore ci sta facendo i miliardi> (come del resto google), volevo solo sentire> un'esperienza diretta se> possibile.> > 2) Non è che stiamo dando troppa importanza a> questo> facebook?Io non uso facebook, ma non ho mai cliccato nemmeno quella di Google. Immagino che tanta altra gente invece faccia clic altrimenti non si spiegherebbe la vagonata di miliardi che entrano nelle loro casse.Detto questo io credo che Internet avrà dei bei problemi. Steve Jobs disse che un tempo molti colletti bianchi avevano difficoltà col computer perché non erano abituati a scrivere con la tastiera. La soluzione non fu di fare tastiere diverse, ma il fatto che prima o poi la gente va in pensione o muore, quindi arrivano nuove generazioni in grado di usare la tastiera perché sono cresciute col computer.Pensiamo quanti in futuro useranno strumenti come adblock, per me sarà un numero sempre crescente. La stragrande maggioranza di chi non usa adblock lo fa perché non conosce la sua esistenza. Ma piano piano arriveranno a saperlo tutti o quasi.Può sembrare una cosa risibile, ma se pensiamo che colossi come Google e Facebook ci campano con la pubblicità, per non parlare poi dei numerosi giornali online tipo questo, vedo il futuro molto incerto e nero per queste compagnie che dovranno affidarsi solo ai servizi a pagamento che già offrono, ma rendono una quota marginale rispetto alla pubblicità.Dottor StranamoreRe: Due domande
- Scritto da: Lemon> 1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla pubblicità di> facebook o di qualsiasi altro portale/sito? su FB qualche volta, potenzialmente il prodotto poteva interessarmi e magari a FB un click di questo tipo anche.Purtroppo in genere mettono prodotti di mio nullo o scarso interesse.> > 2) Non è che stiamo dando troppa importanza a> questo facebook?Va di moda, quindi.pippo75Re: Due domande
- Scritto da: Lemon> 1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla pubblicità di> facebook o di qualsiasi altro portale/sito?http://www.wired.com/underwire/2007/05/hundreds_click_/C'è gente capace di cliccare su un ad che promette di infettargli il computer. Fai un po' tu.jaroRe: Due domande
- Scritto da: jaro> - Scritto da: Lemon> > 1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla> pubblicità> di> > facebook o di qualsiasi altro portale/sito?> > http://www.wired.com/underwire/2007/05/hundreds_cl> C'è gente capace di cliccare su un ad che> promette di infettargli il computer. Fai un po'> tu. <b> LOL </b>sbrotflRe: Due domande
- Scritto da: Lemon> 1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla pubblicità di> facebook o di qualsiasi altro portale/sito? Io> penso di non aver premuto mai una volta in vita> mia. Voglio dire, sarà anche mirata, ma porta dei> vantaggi a chi la pubblica? Immagino di si visto> che questo signore ci sta facendo i miliardi> (come del resto google), volevo solo sentire> un'esperienza diretta se> possibile.Pubblicità? Tu vedi della pubblicità? Io no :@Adblock ForeverRe: Due domande
Facebook non guadagna tanto su quelle pubblicità, bensì in tutti i contenuti a pagamento delle varie app, giochi e XXXXXXX varie.JoshthemajorRe: Due domande
- Scritto da: Lemon> 1) Ma qualcuno schiaccia mai sulla pubblicità di> facebook o di qualsiasi altro portale/sito? Io> penso di non aver premuto mai una volta in vita> mia. Voglio dire, sarà anche mirata, ma porta dei> vantaggi a chi la pubblica? Immagino di si visto> che questo signore ci sta facendo i miliardi> (come del resto google), volevo solo sentire> un'esperienza diretta se> possibile.> > 2) Non è che stiamo dando troppa importanza a> questo> facebook?Mi credi se ti dico che non mi ci cade mai neanche lo sguardo?Però è anche vero che i siti (tanti, tanti giornali) che aprono le popup o ti fanno aspettare per vedere un video e prima mandano lo spot li canno subito! Quelli li detesto.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Due domande
La pubblicità subisce un click nel momento in la tua ricerca ha un fine specifico alla soddisfazione del bisogno. Quello che indossi, che mangi, che bevi, più in generale quello che hai e sei, è il risultato di informazioni a te arrivate da messaggi più o meno evoluti. La scuola, il tempo libero, gli amici, le circostanze della vita. La pubblicità non è il mezzo ma è il fine; indipendentemente dal fatto che tu possa o meno attivare con il tuo mouse il banner c'è l'evidente esposizione al banner stesso. Lo scopo della pubblicità, in molti casi, non è quello di arrivare con l'offerta del secolo ma quella di farti sapere che l'azienda Tizio fa quelle offerte. Non credo tu abbia potuto provare tutte le auto del mondo prima di acquistare quella che ora hai (o moto), la tua scelta è ricaduta sull'analisi di dati da te in possesso a seguito di ricerche internet (Es Google , Bing), pareri di amici ecc. Mettila come vuoi ma le tue scelte sono sicuramente condizionate dalla pubblicità. Bloccare ADV dei giornali, dei siti web ecc non facilità la produzione di contenuti di qualità, al netto delle marchette che tutti fanno e non dovrebbero, ma rende meno libero il - mercato - dell'informazione stessa.ClaudioRe: Due domande
per fortuna ogni tanto qualcuno scrive qualcosa di intelligente......nome e cognomeBacheca
Trovo che sia l'oggetto di questo commento il problema principale di Facebook, non tanto il problema di apertura nei confronti del restante web.Per quanto riguarda l'apertura dico solo che in un servizio, il cui scopo principale è quello di riunire, non è possibile pensare ad un sistema distribuito, soprattutto se questo servizio ha dei costi; quindi al posto di Zuckerberg farei la stessa cosa, ossia copiare/importare il web.Parlando del problema, secondo me principale, ossia la bacheca, mi domando a quanti veramente interessi, come dice Mantellini, cosa ho mangiato a pranzo, o sarei curioso di sapere quanti non si snervano al 20° check-in in un posto.Inoltre mi chiedo se girino ancora link "seri" all'interno di quel network, o se si è veramente interessati a tutti i post degli "amici".L'ultimo cambiamento che ho notato con piacere e mi ha fatto pensare che Facebook potesse migliorare sono stati gli aggiornamenti, finalmente un modello di comunicazione differente.Poi ho notato che gli aggiornamenti andavano attivati per ogni profilo, facendomi pensare "allora non hanno proprio capito nulla" e dei brasiliani hanno iniziato a seguirmi facendomi pensare "ok, non cambierà nulla".Per la netiquette concordo con grubbolo.Insomma, oggi come oggi a Facebook darei un 5, quantità 10 ma qualità 0.EmanueleMinottocome non darti ragione massimo
ti quoto in tutto...frankEvery breath you take
Direi che ci sta tutto!Every move you makeEvery vow you breakEvery smile you fakeEvery claim you stakeI'll be watching younon fumo non bevo e non dico parolacceRe: Every breath you take
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Direi che ci sta tutto!> > Every move you make> Every vow you break> Every smile you fake> Every claim you stake> I'll be watching youeffettivamente ci sta :) http://goo.gl/UVwDoaaastrozzaRe: Every breath you take
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Direi che ci sta tutto!> > Every move you make> Every vow you break> Every smile you fake> Every claim you stake> I'll be watching youlolloso!dio non voglia che ci pensi anche fakebook e faccia diventare sting uno dei promoter della suddetta azienda (sXXXXXndone il senso... stile termine 'velina' )bubbaRe: Every breath you take
- Scritto da: bubba> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > Direi che ci sta tutto!> > > > Every move you make> > Every vow you break> > Every smile you fake> > Every claim you stake> > I'll be watching you> > lolloso!> > dio non voglia che ci pensi anche fakebook e> faccia diventare sting uno dei promoter della> suddetta azienda (sXXXXXndone il senso... stile> termine 'velina'> )Dai commenti sul video su Youtube:facebooks theme song :) / Every stalkers favourite songGasogenRe: Every breath you take
- Scritto da: bubba> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > Direi che ci sta tutto!> > > > Every move you make> > Every vow you break> > Every smile you fake> > Every claim you stake> > I'll be watching you> > lolloso!> > dio non voglia che ci pensi anche fakebook e> faccia diventare sting uno dei promoter della> suddetta azienda (sXXXXXndone il senso... stile> termine 'velina'> )no, no! anzi il contrario !cito le parole di Sting:« Mi sono svegliato in piena notte con quella frase in testa, mi sono seduto al piano e in mezz'ora era scritta. La musica in sé è generica, come se ne sentono centinaia di altre, ma il testo è interessante. Suona come una confortante canzone d'amore. Al tempo non avevo realizzato quanto fosse sinistra. Probabilmente stavo pensando al Grande Fratello, sorveglianza e controllo. »non fumo non bevo e non dico parolacceE' pesante
Questo articolo è molto pesante da leggere, si suggerisce di eliminare termini poco comuni e spesso inappropriati.MVLPRe: E' pesante
Si suggerisce l'uso di un dizionario opportunamente coadiuvato dal prodotto della spremitura delle meningi.Ma dagli utenti feisbuk non ci si può attendere troppo...grubboloLa gente ...
"la gente vuole condividere contenuti ed esperienze e non è interessata a proteggerli."semplicemente perchè nel 90% dei casi non condivide roba sua, ma sudore e fatica di altri, senza alcun diritto di farlo, cose che non gli costano nessuna fatica se non copiare e incollare qua e la, ergo, chi se ne frega di proteggerle e tutelarle. Condividere è un'altra cosa. E intanto FB si bea di cotanta ignoranza, anzi, tende a preservarla.EnryEnryLa gente ...
"la gente vuole condividere contenuti ed esperienze e non è interessata a proteggerli."semplicemente perchè nel 90% dei casi non condivide roba sua, ma sudore e fatica di altri, senza alcun diritto di farlo, cose che non gli costano nessuna fatica se non copiare e incollare qua e la, ergo, chi se ne frega di proteggerle e tutelarle. Condividere è un'altra cosa. E intanto FB si bea di cotanta ignoranza, anzi, tende a preservarla.EnryEnryordine...
nel caos (dei dati)...bene o male (dipende dai punti di vista naturalmente)?????aaaaafacebook
Questa operazione di Facebook è solo un altro tentativo da parte dei poteri forti di controllare banalizzare e gestire il fenomeno del web. Fotografiamo i cappelletti piuttosto che interessarci degli avvenimenti politici di interesse nazionale ed internazionale, ma se cerchiamo di portare in primo piano avvenimenti che disturbano i potenti saremo irrimediabilmente cancellati o oscurati.Vincenzo FalchettaVincenzo FalchettaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 set 2011Ti potrebbe interessare